Piano Faunistico-Venatorio Regionale RAPPORTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA

Documenti analoghi
Relazione illustrativa

Punti di forza della legge157/92

LA FAUNA. Riccardo Fontana

CONSULTAZIONE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE E VAS

Valutazione ambientale strategica

PIANO REGIONALE FAUNISTICO-VENATORIO per il periodo

LA GESTIONE FAUNISTICA IN PROVINCIA DI BOLOGNA

La fauna selvatica in provincia di Rieti: piani di ripopolamento e gestione venatoria

PIANO FAUNISTICO VENATORIO... 1

6 IL SISTEMA DI MONITORAGGIO ASSOCIATO AL PIANO FAUNISTICO VENATORIO

ALLEGATOA alla Dgr n. 792 del 07 giugno 2011 pag. 1/5

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

Indirizzi per la gestione faunistico venatoria degli ungulati in Toscana. Stagione venatoria

DECRETO N Del 20/07/2016

La gestione degli ungulati in Provincia di Pistoia: uno sguardo al futuro

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA VALLE DI SCALVE

PROVINCIA DI VENEZIA. DELIBERAZIONE DELLA PRESIDENTE DELLA PROVINCIA nell esercizio dei poteri del Consiglio Provinciale

Regolamento Provinciale per la Gestione Faunistica Venatoria delle Zone di Ripopolamento e Cattura

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

10) I CENTRI PRIVATI DI RIPRODUZIONE DI FAUNA SELVATICA. 10.1) Analisi

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157 ed in particolare l art. 18 concernente le specie cacciabili e i periodi di attività venatoria;

PIANIFICAZIONE: OBIETTIVI GESTIONALI E AZIONI - TERRITORIO -

PIANO DI MONITORAGGIO

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017. Articolo 1 (Caccia programmata)

DELIBERAZIONE N. 44/21 DEL

DELIBERAZIONE N. 66/28 DEL

7BIS, DELLA LEGGE REGIONALE 6/2008.

DECRETO N Del 29/08/2018

Condizionalità e biodiversità

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI

L esercizio venatorio nella stagione 2014/2015, è consentito con le seguenti modalità:

L esercizio venatorio, nella stagione 2013/2014, è consentito con le seguenti modalità:

PROVINCIA DI SONDRIO SETTORE AGRICOLTURA, AMBIENTE, CACCIA E PESCA Servizio caccia, pesca e strutture agrarie

INCONTRO CON GLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FAUNISTICHE Giovedì 7 dicembre 2017 SCUOLA DI AGRARIA

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DELLE SPECIE CACCIABILI

ISTITUZIONE A.C.S. richiesta istituzione A.C.S. San Ponso. % sul Totale della Superficie

Vista la L.R. 70/96 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio e s.m.i.;

Piano Regionale Faunistico Venatorio Legge Regionale 23/98

FIDC MAGENTA 3 NOVEMBRE / 17 DICEMBRE 2014 CORSO PER LA FORMAZIONE E L ABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI

DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2016/2017 E CONTESTUALE MODIFICA DELLA DELIBERAZIONE N DEL 19 LUGLIO 1994

LE CARTE DI IMPATTO DEL CINGHIALE IN REGIONE PIEMONTE

LE POPOLAZIONI DEGLI UNGULATI IN ITALIA ATTRAVERSO LA BANCA DATI DELL INFS

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

A relazione dell'assessore Ferrero:

ALLEGATO B ISTRUZIONI OPERATIVE SUPPLEMENTARI 1) TESSERINO REGIONALE

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2014

CAPO I. CALENDARIO VENATORIO PER LE STAGIONI VENATORIE 2008/2009, 2009/2010 e 2010/2011. Articolo 1 (Caccia programmata)

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Politiche della montagna e della fauna selvatica - Settore

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2013/2014

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 31/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2015/2016

Ambito Territoriale di Caccia MS 13

ISTITUZIONE A.C.S. Aree urbanizzate, infrastrutture 2,27 1,70% Prati stabili di pianura 76,68 57,36% Seminativi 54,74 40,94% TOTALE 133,69 100,00%

2.2- Valutazione dei risultati sugli obiettivi di Piano

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2019/2020

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2018/2019

IL PRESIDENTE. CONSIDERATO che devono ritenersi sottoposte a particolare regime i territori ricompresi:

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Prospettive dell agricoltura all interno della. Rete Natura 2000

CAPO I CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2014/2015. Articolo 1 (Caccia programmata)

Direzione Direzione Agricoltura Caccia e Pesca Dip.to I Territorio e Programmazione

Bologna 23/2/2010 Corso di aggiornamento per presidenti A.T.C.

GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI

Det. n. 300 del

PIANO ANNUALE DI ASSESTAMENTO E PRELIEVO

Atto Dirigenziale N del 24/05/2013

LEGGE REGIONALE 01 Giugno 2011 n. 12

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 160

LA LEGGE REGIONALE 15 febbraio 1994 n. 8

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA PROPOSTA DI LEGGE

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Fauna selvatica e fauna ittica i dati gestionali

d) Aziende Faunistico Venatorie (Art. 20, l.r. 3/94)

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Gli elenchi delle specie protette riportati negli allegati sono oggi in gran parte superati da quelli di successive Direttive CEE

Il Consiglio regionale Assemblea Legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

Det. n. 302 del 04/08/2016

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

AMBITO TERRITORIALE CACCIA LA SPEZIA SETTEMBRE 2013

A.T.C. AN1 GESTIONE FAUNISTICO-VENATORIA DEI CERVIDI STAGIONE VENATORIA 2017/2018 RELAZIONE CONSUNTIVA

DISCIPLINA DELLA FORMAZIONE E DELLA GESTIONE DEL SISTEMA REGIONALE DELLE AREE NATURALI PROTETTE E DEI SITI DELLA RETE NATURA 2000

DECRETO N Del 29/09/2016

CALENDARIO VENATORIO RELATIVO ALL INTERO TERRITORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2016/2017

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA promulga CAPO I

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

Tre anni di Gestione degli Ungulati in Toscana

della legge regionale 12 gennaio 1994, n. 3 Recepimento

CALENDARIO VENATORIO REGIONALE PER LA STAGIONE 2002/2003

Transcript:

Assessorato all Agricoltura e Foreste e alla Caccia e Pesca Settore Tutela e Gestione della Fauna Selvatica e Acquatica Piano Faunistico-Venatorio Regionale RAPPORTO AMBIENTALE SINTESI NON TECNICA (Direttiva 2011/42/CE) Torino, settembre 2013

Il Piano Faunistico-Venatorio Regionale (PFVR) è lo strumento che, sulla scorta delle disposizioni contenute nella legge 157/1992, detta le norme per la pianificazione del territorio agro-silvo-pastorale regionale ai fini faunistici e venatori. Successivamente la legislazione italiana ha recepito numerose direttive comunitarie, in particolare quelle che riguardano la Valutazione Ambientale Strategica (VAS). che concerne la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente ed ha come obiettivo principale quello di garantire un elevato livello di protezione dell ambiente e di contribuire all integrazione delle considerazioni ambientali all atto dell elaborazione e dell adozione di piani e programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile. La direttiva 2001/42/CE individua specificatamente una serie di piani e programmi che devono essere sottoposti sistematicamente a Valutazione Ambientale Strategica, tra cui i Piani faunistici regionali e provinciali. La parte preliminare del Rapporto Ambientale illustra i contenuti del Piano Faunistico Venatorio Regionale, suddivisi in una sezione tematica e una sezione regolamentare. La SEZIONE TEMATICA descrive le realtà ambientali e faunistiche presenti sul territorio regionale, sia dal punto di vista dello stato di alcune specie di interesse conservazionistico (fauna a protezione assoluta), che dal punto di vista gestionale (fauna venabile). In proposito va sottolineato come sia ancora in atto una profonda trasformazione faunistica che, nel corso degli ultimi 50 anni, ha visto l affermazione di specie scomparse dalla nostra Regione (cervo, capriolo, cinghiale, lupo ), di specie dotate di contingenti limitati (stambecco, cornacchie, colombi terraioli, cormorani..) o alloctone e cioè importate da altri paesi (nutria, silvilago o minilepre, scoiattolo grigio, tortora dal collare ). Sul lato opposto altre specie molto legate all agricoltura tradizionale e ad altre attività umane hanno subito drastiche diminuzioni (parte dell avifauna insettivora, starne, pernici rosse, lepre comune e variabile, fagiano di monte, pernice bianca, coturnice ). Per le specie di cui sono disponibili dati di tipo scientifico o gestionale viene riportato lo stato e l evoluzione, nonché, per quelle suscettibili di gestione, le indicazioni tecniche per mantenerle a livelli ottimali e compatibili con l ambiente. La Regione Piemonte si è dotata da tempo di una Banca dati a cui confluiscono i dati dei censimenti effettuati a termine di legge su alcune specie ed i numeri dei prelievi effettuati; essi permettono di avere un quadro aggiornato dell andamento delle popolazioni. 1

A titolo esemplificativo si citano alcuni dati rilevati nei censimenti condotti su alcune specie a distanza di 10 anni nei Comprensori alpini e negli Ambiti territoriali di caccia, specificando che essi rappresentano il numero minimo di animali sicuramente presenti e non il numero reale, sicuramente più elevato per molti di essi: Camoscio: anno 2001 =15.000 capi circa anno 2011 = 19.000 capi circa; Capriolo: anno 2001 = 8.000 capi circa anno 2011 = 20.000 capi circa; Cervo: anno 2001 = 2.400 capi circa anno 2011 = 5.000 capi circa Per quanto riguarda i prelievi essi vengono determinati dalla Regione in funzione dei risultati dei censimenti e delle caratteristiche di ciascuna specie. La tabella che segue riporta i dati essenziali della gestione di alcune specie nel 2011. Specie N animali censiti N animali prelevabili N animali prelevati Camoscio 19.000 2.386 2.097 Capriolo 20.000 5.668 4.094 Cervo 5.000 1.035 810 Daino 1300 225 123 Muflone 1200 348 156 Fagiano di monte 2.052 di cui circa 700 maschi giovani + maschi vecchi 374 (solo maschi) 292 (solo maschi) Pernice bianca 295 63 47 Coturnice 1702 287 253 Lepre variabile? 61 43 Alla stessa Banca dati affluiscono anche i danni causati da alcune specie, in particolare cinghiali, corvidi, caprioli, nutrie, alle colture agricole, ai pascoli ed alle foreste, nonché gli incidenti stradali dovuti all impatto di autoveicoli con i selvatici, specie quelli di grossa mole come i cinghiali ed i cervidi. I danni sono aumentati all inizio del secolo ed attualmente si fanno sentire soprattutto sulle colture di pregio; gli incidenti con autoveicoli sono aumentati in concomitanza con l aumento numerico e l espansione di alcune specie (ungulati). Negli anni dal 2000 al 2011 l importo totale dei danni periziati è risutato pari a circa 33 milioni di euro, di cui 20 milioni di euro per ATC e CA e 13 milioni di euro per le zone di protezione. La gestione faunistico-venatoria attuale è indagata per quanto riguarda il numero di cacciatori e la loro distribuzione per fascie di età e provenienza; a proposito si è 2

messo in evidenza una loro progressiva diminuzione nel corso degli ultimi anni (34.500 nell anno 2003 e di 27.640 nell anno 2012) i, una età media piuttosto avanzata (circa 3/4 con più di 50 anni e circa 50% con più di 60 anni) ed un decremento dei cacciatori provenienti da altre regioni. Sono stati presi in considerazione anche altri aspetti quali il ripopolamento e le opere di miglioramento ambientale a favore della fauna. Per quanto riguarda i ripopolamenti si è evidenziata una tendenza alla diminuzione, negli ultimissimi anni, dell immissione di lepri e fagiani e si è sottolineata l utilità di privilegiare la produzione naturale e di gestire le popolazioni naturali con criteri tecnici. Si sono suggerite le tecniche più efficaci di miglioramento ambientale nei vari contesti ambientali, sia ai fini di incrementare o soccorrere specie in difficoltà che di mitigare i danni al patrimonio agricolo, pastorale e forestale. Complessivamente, a livello regionale, su 2.284.396 ha di superficie utile, le Aree protette a vario titolo tra parchi, riserve e altre forme di salvaguardia regionali coprono 185.858 ha, pari al 7,3% della SASP, le zone costituite in Oasi di protezione 111.372 ha, le zone di Ripopolamento e cattura 165.451 ha per complessivi 296.823 ha (12,99%). Globalmente le aree in cui è vietata l attività venatoria rappresentano il 21,13% della SASP regionale. La SEZIONE REGOLAMENTARE riporta i criteri ai quali i soggetti individuati dalla normativa di settore devono attenersi per l attuazione di quanto specificatamente previsto; in particolare vengono definiti i criteri ai quali le Province dovranno uniformarsi per la redazione dei Piani faunistico-venatori ed in particolare: a) indicazione delle zone di tutela da costituire (Oasi di protezione, Zone di ripopolamento e cattura, Centri pubblici per la riproduzione della fauna selvatica); b) indicazioni delle Zone per addestramento, allenamento e gare di cani; c) indicazioni delle aree in cui è precluso l esercizio venatorio (Aree protette, fondi chiusi, zone militari, aree soggette a incendi boschivi, ecc.). Le Oasi di protezione sono aree destinate al rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della fauna selvatica. Le Zone di ripopolamento e cattura sono aree destinate alla riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale ed alla cattura della stessa per l'immissione sul territorio in tempi e condizioni utili all'ambientamento fino alla 3

ricostituzione e alla stabilizzazione della densità faunistica ottimale per il territorio. Una novità è rappresentata dalle Aree a Caccia Specifica (A.C.S.); con tale termine si intende una porzione di territorio a caccia programmata nel quale viene attuata una particolare forma di gestione venatoria dettata dalla necessità di modulare il prelievo in modo da tutelare le popolazioni di alcune specie e al contempo contenere il numero di altre, al fine di correggere situazioni di palese squilibrio faunistico. La valenza gestionale delle A.C.S. è andata aumentando in questi ultimi anni, in concomitanza con le problematiche legate all andamento demografico di alcune specie appartenenti alla fauna ungulata (cinghiale soprattutto) e al contemporaneo decremento delle popolazioni naturali di numerose altre specie oggetto di prelievo venatorio. In ambito alpino è sorta inoltre la necessità di regolamentare il prelievo secondo criteri diretti alla tutela delle popolazioni di fagiano di monte, di coturnice, di pernice bianca e di lepre variabile, preservando le aree maggiormente vocate senza comunque incidere sul necessario prelievo selettivo degli ungulati. Un altra parte regolamentare ha riguardato la determinazione dei criteri per l istituzione e il rinnovo delle Aziende Faunistico-Venatorie e Agri-Turistico-Venatorie. La legge nazionale stabilisce che le Regioni entro i limiti del 15% del proprio territorio agro-silvo-pastorale, possono autorizzare, regolamentandola, l'istituzione di Aziende Faunistico-Venatorie (A.F.V.) e di Aziende Agri-Turistico-Venatorie (A.A.T.V.). Le Aziende Faunistico-Venatorie (A.F.V.), senza fini di lucro, sono soggette a tassa di concessione regionale, ed hanno prevalenti finalità naturalistiche e faunistiche con particolare riferimento alla tipica fauna alpina e appenninica, alla grossa fauna europea e a quella acquatica..." Le Aziende Agri-Turistico-Venatorie (A.A.T.V.) sono istituite ai fini di impresa agricola, con lo scopo di favorire lo sviluppo delle zone rurali ed hanno titolo ad usufruire di tutte le provvidenze previste a favore delle aziende agricole. Esse debbono preferibilmente essere situate in territori di scarso rilievo faunistico o coincidere con il territorio di una o più aziende agricole ricadenti in aree di agricoltura svantaggiata. Attualmente le AFV e le AATV coprono il 6,92% della superficie agricola, pastorale e forestale della Regione. A seconda della loro tipologia, si sono definite le dimensioni, la localizzazione, la durata, le regole per le nuove istituzioni, il risarcimento dei danni, le regole per la gestione venatoria, la vigilanza. 4

Per le specie venabili si sono definiti gli orientamenti tecnico gestionali per la ricognizione, la gestione e il prelievo. Per i ruminanti selvatici la gestione è finalizzata al raggiungimento dei seguenti obiettivi: a) la conservazione delle specie autoctone di fauna ungulata ed il mantenimento della biodiversità; b) il raggiungimento e/o il mantenimento di densità di popolazione compatibili con le attività agro-silvo-pastorali ed antropiche in generale. Essi sono perseguiti attraverso censimenti annuali, dai quali derivano piani di prelievo proporzionati alla consistenza ed alla struttura della popolazione. La gestione dei galliformi alpini si pone i seguenti obiettivi: 1. il mantenimento di livelli di consistenza e densità di popolazioni sufficienti a garantire la conservazione delle popolazioni esistenti nel medio-lungo termine, anche mediante idonei interventi di miglioramento ambientale, ove realizzabili; 2. un prelievo venatorio compatibile con la tutela delle specie; 3. la possibilità di adeguare tempestivamente la gestione venatoria alle reali esigenze di conservazione delle specie. Essi sono perseguiti attraverso censimenti annuali, dai quali derivano piani di prelievo proporzionati alla consistenza della popolazione. I dati disponibili sulla dinamica di popolazione a livello regionale indicano che, pur in presenza di variazioni locali e stagionali, esiste una sostanziale stabilità. Per le altre specie venabili, in assenza di specifiche normative, si sono suggeriti sistemi gestionali migliorativi. Per gli uccelli migratori si è sottolineata l esigenza di gestirli non solo in base a rilievi locali (nel nostro caso regionali), in molti casi poco rappresentativi a causa dello scarso livello di nidificazione e delle caratteristiche comportamentali di alcune specie, ma tenendo nel debito conto anche quelli disponibili a livello nazionale ed internazionale. Sono inoltre individuati i criteri per la gestione venatoria nei siti della Rete Natura 2000 (Siti di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale), per l individuazione dei corridoi ecologici e delle principali rotte di migrazione dell avifauna. La rete Natura 2000 è costituita principalmente sulla base di due direttive europee, la 5

c.d. direttiva Habitat, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, che prevede la costituzione di una rete ecologica europea di zone speciali di conservazione (ZSC) e la c.d. direttiva Uccelli. concernente la conservazione degli uccelli selvatici. Sul territorio piemontese sono stati individuati 143 Siti di Importanza Comunitaria, per una superficie di circa 261.000 ettari (11,09 % del territorio regionale) e 59 Zone di Protezione Speciale per l'avifauna, parte delle quali sono anche classificate come S.I.C., per una superficie di 307.803 ettari (12,12 % del territorio regionale). Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha individuato criteri minimi uniformi per la definizione di misure di conservazione relative alle Zone Speciali di Conservazione e alle Zone di Protezione Speciale. Per quanto concerne l esercizio dell attività venatoria e lo svolgimento di attività relative alla gestione faunistica nell ambito delle Z.P.S. ha individuato i divieti che le Regioni, con proprio atto, sono tenute a porre per uniformarsi ai criteri minimi indicati a livello nazionale. I corridoi ecologici hanno la finalità di consentire alla fauna spostamenti da una zona relitta ad un altra, limitando quindi gli effetti della frammentazione degli habitat naturali sulla biodiversità: la loro funzionalità risulta massima in aree che sono già fortemente antropizzate. Per la loro individuazione si fa riferimento alla conoscenza del territorio e della fauna in esso presente e come strumenti di realizzazione si consigliano le Oasi e le zone di ripopolamento e cattura. Le principali rotte di migrazione sono ben individuate a livello regionale ed in buona misura ricadono in zone protette, per le aree ancora scoperte si consiglia la creazione di Oasi di protezione. A questa prima parte segue una descrizione dei contesti territoriali di riferimento, individuati come suddivisione del territorio regionale in comprensori omogenei, cioè aree geografiche caratterizzate da tipologie ambientali peculiari, unitamente a una descrizione dei criteri con i quali è stata definito il Territorio Agro Silvo Pastorale (TASP). Il computo del Territorio agro-silvo-pastorale è dato dalla superficie totale del territorio regionale da cui vanno sottratte le parti non utilizzabili dalla fauna e cioè: 1. i fabbricati e aree urbanizzate; 2. le infrastrutture di urbanizzazione (strade, ferrovie etc.); 3. i terreni sterili per natura (rocce nude, ghiacciai, nevai, ghiaieti etc.); 6

4. le acque (in parte). Questa parte del rapporto ambientale descrive anche quali sono le principali criticità ambientali, intese come specie faunistiche sulle quali gravano problemi di conservazione, e le principali sensibilità ambientali, cioè particolari situazioni o tipologie ambientali, per le quali sono necessari specifici interventi di tutela. Il Rapporto Ambientale prosegue con l analisi della coerenza esterna, disamina delle relazioni del PFVR con quanto stabilito dalle politiche ambientali di tipo internazionale (convenzioni) e comunitario (direttive), unitamente alla valutazione della coerenza con la normativa nazionale e regionale, sia di settore che ambientale. Sempre in questa sezione del Rapporto viene considerata la conformità con altri strumenti di pianificazione e di programmazione esistenti a livello regionale sia in fase attuativa, sia in corso di redazione. Il Rapporto Ambientale prosegue con l analisi di coerenza interna, la quale si sviluppa partendo dalla definizione degli obiettivi del Piano e delle relative azioni individuate per il loro conseguimento, passando attraverso la considerazione di eventuali azioni possibili e alternative a quelle indicate: questo al fine di verificare l effettiva rispondenza delle norme tecniche del Piano agli obiettivi individuati dallo stesso. All analisi di coerenza interna segue la sezione inerente la valutazione degli effetti ambientali delle azioni di piano, ossia l individuazione delle ricadute sull ambiente naturale previste a seguito dell attuazione delle misure indicate dal Piano. In particolare, tra tutti gli ambiti interessati dalle azioni di Piano, tale valutazione è stata maggiormente approfondita nei confronti di: 1. criteri per l individuazione delle Oasi di protezione, delle Zone di Ripopolamento e Cattura, delle Aree a Caccia Specifica, delle Aree per addestramento e gare di cani da caccia; 2. criteri per l attuazione dei ripopolamenti e delle immissioni di fauna selvatica; 3. ricognizione, gestione e prelievo della fauna selvatica; 4. monitoraggio e controllo delle specie problematiche e alloctone; 5. prevenzione dei danni alle colture agricole e degli incidenti stradali che coinvolgono la fauna selvatica; 6. interventi di miglioramento ambientale a fini faunistici. Il capitolo successivo del Rapporto Ambientale prende in considerazione le mitigazioni e le misure compensative da mettere in atto per ovviare agli effetti 7

negativi derivanti dall attuazione delle azioni previste dal PFVR. A questo proposto è opportuno rilevare che gli obiettivi indicati nel Piano sono individuati espressamente dalla normativa di settore e sono rivolti in particolare ad una gestione faunistica e del prelievo venatorio compatibile con le esigenze di tutela delle biocenosi e all eliminazione delle situazioni di disequilibrio e degrado ambientale. In considerazione di ciò, in questa prima fase di pianificazione non sono state individuate possibili ricadute negative dovute all applicazione del Piano, ma sono state definite delle azioni di monitoraggio funzionali alla valutazione dello stato di attuazione delle azioni di Piano e degli effetti che queste comportano sull ambiente naturale, sulle popolazioni di fauna selvatica e sulle colture agricole, nonché all individuazione delle opportune misure correttive da mettere in atto sia nella fase di applicazione del presente Piano, sia nella sua fase di revisione futura. Al suddetto monitoraggio è dedicata l ultima parte del Rapporto Ambientale, la quale descrive le misure per la verifica dell efficacia delle azioni previste dal PFVR. A tal fine sono stati presi in considerazione i seguenti contesti: 1. ricognizione, gestione e prelievo della fauna selvatica; 2. immissione e catture a scopo di ripopolamento; 3. controllo della fauna selvatica; 4. impatto della fauna sulla sicurezza stradale; 5. impatto della fauna sulle colture agricole. Tutti i dati relativi agli ambiti suddetti sono periodicamente raccolti dall Osservatorio regionale sulla fauna selvatica e informatizzati nella Banca Dati Faunistica Regionale, strumento che permette di osservare l andamento dei fenomeni considerati e valutare l efficacia delle azioni contenute nel PFVR in relazione agli obiettivi prefissati. 8