PIANO ANNUALE RISK MANAGEMENT (PARM)

Documenti analoghi
GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM)

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

PIANO ANNUALE 2018 RISK MANAGEMENT (PARM)

(PAICA) Struttura Residenziale Polivalente Psichiatrica

Quelli tra palco e realtà: un Risk Manager e le sue RCA. Master Hospital risk management 1

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

PARM PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT

RIFERIMENTI LEGISLATIVI

PIANO ANNUALE RISK MANAGEMENT IFO (PARM) "GESTIONE DEl RISCHIO ClINICO E CONTRASTO DELLA RESISTENZA AGLI ANTIMICROBICI E IMPLEMENTAZIONE DELLE

P. A. R. M. Piano Annuale di Risk Management anno 2019

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Segnalazione inviata da: data:

PARM Struttura Residenziale Polivalente Psichiatrica

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

RELAZIONE SINTETICA RISCHIO CLINICO EVENTI AVVERSI E SINISTRI Giugno 2019

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI

I programmi del Ministero della Salute per la sicurezza delle cure. Andrea Piccioli Direttore Ufficio 3

Casa di Cura Privata Santa Rita s.r.l.

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

U.O.S Risk Management Resp. Dott.ssa Sara Mondino. Relazione annuale Ai sensi dell art.2 comma 5 Della legge 8 Marzo 2017 n.

Governo clinico e Risk Management

SICUREZZA DELLE CURE E RESPONSABILITA PROFESSIONALE ADEMPIMENTI IN ATTUAZIONE LEGGE 24/2017

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT PARM 2019

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO ANNO 2016/2017. (Legge 8 marzo 2017, n. 24, art.

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT

Unità di Risk Management Responsabile Dott. S.Cogliati Dezza

RELAZIONE ANNUALE ATTIVITÀ DI RISK MANAGMENT 2018

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

PA.GRC.05 - Allegato 2

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) 2019 AI SENSI DELLA LEGGE N. 24/2017 FUNZIONE NOME FIRMA DATA

PIANO ANNUALE 2019 DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Decreto del Commissario ad acta

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Lusan srl Partita Iva RESIDENZA RSA MAGNOLIA Via Monteprandone 65 Giardini Di Corcolle Roma

SANTA CROCE S.R.L. RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM)

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

Piano Annuale di Risk Management

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) 2019:

Indirizzi sulle iniziative formative di livello regionale e aziendale sulla sicurezza delle cure

RELAZIONE ANNUALE 2017 GESTIONE DEL RISCHIO/EVENTI AVVERSI

Coinvolgimento e formazione del personale;

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

Unità di Risk Management. Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Villa Benedetta. Piano Aziendale Risk Management Indice

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

RELAZIONE ANNUALE CONSUNTIVA SU EVENTI AVVERSI, CAUSE E CONSEGUENTI INIZIATIVE

FORMAZIONE RESIDENZIALE PER MEDICI CONTINUITA' ASSISTENZIALE

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel

PROCEDURA GESTIONE EVENTI SENTINELLA IN AMBITO SANITARIO. Secondo protocolli della ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

FUNZIONE DI STAFF RISK MANAGEMENT Responsabile Dr.ssa Manuela serva

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

Pr.Osp. 49/2014. Segnalazioni di eventi avversi: flusso interno all Azienda SEGNALAZIONE DI EVENTI AVVERSI: FLUSSO INTERNO ALL AZIENDA

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

U.O.S. RISK MANAGEMENT

30/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 288 di 335. Regione Lazio

CLINICA PRIVATA VILLALBA Via di Roncrio, Bologna- tel

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Relazione eventi avversi 2017

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) 2018:

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Azioni di Prevenzione delle Cadute per i pazienti ricoverati

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

DELIBERAZIONE N 146 del 28/02/2019

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Pronto Soccorso Blocchi operatori

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

RELAZIONE ANNUALE LEGGE N.24/2017

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) 2018

Associazione Loïc Francis Lee

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

PIANO RISK MANAGEMENT Anno 2018

Unità di Risk Management. Struttura Residenziale Psichiatrica e RSA Colle Cesarano. Piano Aziendale Risk Management 2018.

L Incident reporting. Dott.ssa Lucia Nobile Risk Manager UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA LA SCIENZA PER L UOMO.

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (PARM) RSA ICILIO GIORGIO MANCINI

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Piano dei Centri di Costo

Transcript:

Pagina 1 di 14 Sommario 1 PREMESSA... 2 1.1 Contesto organizzativo... 2 1.2 Relazione consuntiva sugli eventi avversi e sui risarcimenti erogati anno 2018... 3 1.3 Descrizione della posizione assicurativa trend 2015-2018... 4 1.4 Resoconto delle attività PARM 2018... 5 2 MATRICE DELLE RESPONSABILITA... 9 3 OBIETTIVI 2019... 9 4 ATTIVITA... 9 5 MODALITA DI DIFFUSIONE DEL PARM... 13 6 GLOSSARIO... 13 7 RIFERIMENTI NORMATIVI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA... 14 REDAZIONE: APPROVAZIONE: DATA FUNZIONE VISTO DATA FUNZIONE VISTO Gruppo di lavoro Dott.sa A. De Luca (risk manager) Dott.ssa A.Pignatelli (referente rischio professioni sanitarie) Inf C. Pronesti (Qualità e Rischio clinico) Dott.ssa V. Olivieri (Qualità e Rischio Clinico) Direttore Sanitario Aziendale Dott.sa B. Vujovic Con il contributo di: DMPO, Direzione infermieristica DITRAR, Programmazione e Controllo, UOC Affari Generali e Legali 1

Pagina 2 di 14 1 PREMESSA Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri (IFO) di Roma, Ente di diritto pubblico istituito con RD del 4/8/1932 n. 1296, comprendono gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS riconosciuti con DM 22/2/1939). Gli Istituti IRE e ISG sono impegnati nell assistenza nella ricerca biomedica e nella formazione, rispettivamente si occupano al percorso oncologico l IRE e quello dermatologico l ISG. Gli IFO hanno sede in Roma, Via Elio Chianesi n. 53, cap 00144, C.F. 02153140583 e Partita I.V.A. 01033011006. Il sito ufficiale internet dell Istituto è all indirizzo web: http//www.ifo.it, l indirizzo di Posta Elettronica Certificata è: ifo@pec.aruba.it. Ai fini del presente documento i due IRCCS IRE e ISG sono nominati come IFO o Istituti fatte salve le specificazioni che si dovessero rendere necessarie. Il Piano Annuale Risk Management viene redatto tenuto conto: 1. delle indicazioni regionali contenute nella Determinazione n. G00164 del 11 gennaio 2019 Approvazione documento recante Revisione delle Linee Guida per l elaborazione del Piano Annuale di Risk Management trasmessa con nota della Regione Lazio Direzione Regionale Salute e Integrazione Sociosanitaria Area Rete Ospedaliera E Specialistica - protocollo GR/39.15.49428 del 22-01-2019; 2. della valutazione della qualità documentale delle procedure per l implementazione delle raccomandazioni ministeriali redatte da IFO inviata con nota della Regione Lazio Direzione Regionale Salute E Integrazione Sociosanitaria Area Rete Ospedaliera E Specialistica - protocollo GR/39.15.55503 del 23-01-2019; 3. dei risultati raggiunti nel corso dell anno; 4. dei progetti di sviluppo che si vogliono realizzare nel corso del 2019. 1.1 Contesto organizzativo TABELLA IRCCS IRE ISG DATI DI STRUTTURA E DI ATTIVITA DATI STRUTTURALI (IFO)* POSTI LETTI ORDINARI 232 AREA CHIRURGICA 145 AREA MEDICA 77 POSTI LETTO TERAPIA INTENSIVA 10 POSTI LETTO DIURNI 52 BLOCCHI OPERATORI 2 SALE OPERATORIE IRE 8 ISG 1 BANCA TESSUTO MUSCOLO SCHELETRICO SERVIZI TRAFUSIONALI 1 1 BANCA TESSUTO OVARICO 1 DATI ATTIVITA (IFO)* RICOVERI ORDINARI (IFO) SSN 6.766 RICOVERI DIURNI (IFO) 3.583 BRANCHE SPECIALISTICHE - SSN 27 PRESTAZIONI AMBULATORIALI 1.194.659 * FONTE DATI DIREZIONE SANITARIA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PERIODICO RIFERIMENTO ANNO 2018 2

Pagina 3 di 14 Nella tabella sono riportati i dati dei ricoveri ordinari e day surgery che nel corso del 2018 hanno maturano 10.156 ricoveri di cui 6.848 chirurgici e 3.511 medici, per quanto riguarda il numero di prestazioni ambulatoriali erogate dall IFO per l anno 2018 sono in totale 1.194.659, di cui 638.975 sono indagini di laboratorio, 174.131 tra prime visite e visite di controllo, APA 2258. 1.2 Relazione consuntiva sugli eventi avversi e sui risarcimenti erogati anno 2018 Eventi segnalati nel 2018 (ai sensi dell art. 2, c. 5 della L. 24/2017) Tipo di evento N. ( % cadute sul totale degli eventi) Near Miss* 1 Eventi Avversi** 88 (98% cadute) Principali fattori causali/contribuenti Strutturali (8%) Tecnologici (0%) Organizzativi (64%) Procedure/Comunicazione (28%) Eventi - Sentinella*** Fonte dati Servizio di reporting Risk Management - Anno 2018 Azioni di miglioramento Strutturali (0%) Tecnologiche (0%) Organizzative (30%) Procedure/Comunicazione (70%) Fonte del dato Sistemi di reporting (100%) * Eventi evitati (Near miss o Close call): Errore che ha la potenzialità di causare un evento avverso che non si verifica per caso fortuito o perché intercettato o perché non ha conseguenze avverse per il paziente. ** Eventi Avversi Adverse event: Evento inatteso correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile. Gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili. Un evento avverso attribuibile ad errore è un evento avverso prevenibile *** Eventi Sentinella (Sentinal event) : Evento avverso di particolare gravità, potenzialmente indicativo di un serio malfunzionamento del sistema, che può comportare morte o grave danno al paziente e che determina una perdita di fiducia dei cittadini nei confronti del servizio sanitario. Per la loro gravità, è sufficiente che si verifichi una sola volta perché da parte dell organizzazione si renda opportuna a) un indagine immediata per accertare quali fattori eliminabili o riducibili lo abbiamo causato o vi abbiano contribuito e b) l implementazione delle adeguate misure correttive. Fonte: Glossario Ministero della Salute Dall analisi delle segnalazioni degli eventi avversi sono emersi come evidenziato nella tabella fattori causali e/o contribuenti legati alla struttura oltre che all organizzazione e comunicazione. Le azioni di miglioramento hanno riguardato principalmente il richiamo alle procedure aziendali specifiche e alle modalità di comunicazione con i pazienti e soprattutto fra il personale sanitario. Per quanto riguarda le sinistrosità ed i risarcimenti erogati, alcuni pagamenti sono stati effettuati a seguito di sentenze esecutive sfavorevoli per gli IFO, ma successivamente impugnate, pertanto i relativi giudizi sono in corso dinnanzi all Autorità competente e quindi i totali potrebbero subire, in futuro, delle variazioni. 3

Pagina 4 di 14 Sinistrosità registrata e risarcimenti erogati nell ultimo quinquennio (ai sensi dell art. 4, c. 3 della L. 24/2017) Anno N. Sinistri*** Risarcimenti erogati*** 2013 14 475.382,38 2014 29 45.600,00 2015 44 23.000,00 2016 36 289.009,4 2017 18 1.782.250,92 2018 20 795.500 Totale 161 3.410.742,7 Fonte dati U.O.C. Affari Generali e Legali periodo di riferimento anno 2018 1.3 Descrizione della posizione assicurativa trend 2015-2018 Di seguito si riporta a posizione assicurativa dell IFO dal 2014 l 2017. ANNO 2014 2015 2016 2017 2018 Polizza (scadenza) 1/01/2014-31/12/2014 POLIZZA RCT/O 1/01/2015-31/12/2015 POLIZZA RCT/O 1/01/2016-19.03.2016 POLIZZA RCT/O Compagnia BH ITALIA -20.03.2016-8.08.2016 AUTOASSICURAZIONE -9.08.2016-31.12.2016 POLIZZA RCT/O Compagnia SHAM -09.08.2017-9.08.2018 POLIZZA RCT/O 01.01.2017-8.08.2018 Polizza RCT/RCO Compagni a Ass. BERKSHIR E HATHWAY BERKSHIRE HATHWAY - BERKSHIRE HATHWAY (BH ITALIA) -SHAM SHAM SHAM Premio Franchigia Broker ANNUO 2.017.125 75.000 SI ANNUO 2.017.125 75.000 SI PRIMO TRIMESTRE (BH ITALIA) 502.899,66 -DAL.08.2016 AL 31.12.2016 (SHAM) 910.417 Berkshire ANNUO 9.08.2018-9.08.2019 Polizza RCT/RCO Hathaway 2.990.000,00 Fonte dati UOC Affari Generali e Legali periodo di riferimento anno 2018 75.000 BH ITALIA 84.900 SHAM ANNUO 2.685.000,00 84.900 NO ANNUO 2.685.000,00 84.900 50.000 Importo Max di franchigia 1.000.000 si fino al 19.03.20 16 No No 4

Pagina 5 di 14 1.4 Resoconto delle attività PARM 2018 Nel corso del 2018 gli obiettivi perseguiti dal PARM in continuità degli anni precedenti si sono orientati a: Diffondere la cultura della sicurezza delle cure; Migliorare l appropriatezza assistenziale e organizzativa, attraverso la promozione di interventi mirati al miglioramento alla qualità alle prestazioni, monitoraggio e compimento degli eventi avversi; Favorire una visione unitaria della sicurezza, pazienti e operatori sanitari; Le attività di Gestione del rischio clinico hanno contribuito al raggiungimento della Certificazione di Qualità ISO 9001 edizione 2015 dell Istituto, che è completamente orientata al risk based thinking. OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE ATTIVITÀ 1 Progettazione ed esecuzione di iniziative di informazione e formazione sulle tematiche del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti. Numero di eventi formativi anno 2018 >10 REALIZZATA: SI STATO DI ATTUAZIONE Sono stati svolti 12 eventi formativi cosi articolati: 1. La responsabilità professionale alla luce della Legge Gelli - 2 giugno 2. Il rischio biologico negli operatori sanitari I Edizione - 14 giugno 3. Il sistema di qualità e la gestione del Rischio clinico Corso base per referenti qualità e rischio clinico I edizione - 10 ottobre 4. La prevenzione e la gestione delle ICA 18 ottobre 5. Il rischio biologico negli operatori sanitari II edizione - novembre 6. Le raccomandazioni ministeriali 7-17 (Morte o grave danno in terapia farmacologica; Riconciliazione farmacologica) e 11 (trasporto intra/extra ospedaliero del paziente degente Corso teorico pratico con simulazioni I edizione 22 novembre 7. Incontri multidisciplinari dose team analisi eventi anomali, malfunzionamenti, procedure errate) - 19-20-21 novembre 8. Le raccomandazioni ministeriali 7-17 (Morte o grave danno in terapia farmacologica; Riconciliazione farmacologica) e 11 (trasporto intra/extra ospedaliero del paziente degente Corso teorico pratico con simulazioni II edizione 10 dicembre 9. Il rischio biologico negli operatori sanitari - III edizione - dicembre 10. Il sistema di qualità e la gestione del Rischio clinico Corso base per referenti qualità e rischio clinico II Edizione 5 dicembre 11. Il sistema di qualità e la gestione del Rischio clinico Corso base per referenti qualità e rischio clinico III Edizione 12 dicembre 12. Convegno Antimicrobico resistenza: tra nuovi farmaci e nuove tecniche diagnostiche -22 ottobre 5

Pagina 6 di 14 ATTIVITÀ 2 progettazione di questionario su qualità percepita e relativa somministrazione ad utenza dell IFO Numero di indagini sulla qualità percepita qualità percepita >1 REALIZZATA: SI STATO DI ATTUAZIONE E stata effettuata dall URP e dal sevizio di Psichiatria un indagine sulla qualità percepita con la somministrazione di un questionario di gradimento nei reparti e servizi dell IFO con relativa elaborazione dei dati in un report annuale 2018 che sarà oggetto di valutazione da parte della Direzione Strategica per eventuali criticità indicate e l individuazione di successive possibili azioni di miglioramento OBIETTIVO B) MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI. ATTIVITÀ 1 I gruppi di lavoro (3) nel corso del 2018 hanno elaborato le procedure per le raccomandazioni ministeriali per la sicurezza dei pazienti: - Morte o grave danno conseguenti ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) - Riconciliazione della terapia farmacologica - Prevenzione della morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica. n. procedure prodotte 3 > 3 REALLIZATA: SI STATO DI ATTUAZIONE Di questi documenti, tre hanno soddisfatto le Raccomandazioni del Ministero della Salute del marzo 2008 che sono state oggetto di revisione ed aggiornamento da parte del Ministero della Salute - Ufficio 3 Direzione generale della programmazione sanitaria - in collaborazione con Regioni e Province Autonome, Agenas, AIFA, ISS, Coordinamento delle Regioni e Province Autonome per la Sicurezza delle Cure Sub Area Rischio Clinico, Società scientifiche e altri stakeholder. Le tre procedure sono state redatte, approvate e deliberate (deliberazione aziendale n. 1093 del 27/10/2018) e trasmesse al Centro Regionale per il Rischio Clinico per il caricamento sul sito regionale. 6

Pagina 7 di 14 ATTIVITÀ 2 Monitoraggio di near miss, eventi avversi, eventi sentinella e inserimento nella piattaforma SIMES (Regione Lazio. Determinazione 25 ottobre 2016, n. G12355 Approvazione "Definizione dei criteri per la corretta classificazione degli eventi avversi e degli eventi sentinella") n. inserimenti 100% REALIZZATA: SI STATO DI ATTUAZIONE: Le segnalazioni pervenute ed inserite nel sistema fino a dicembre 2018 hanno riguardato episodi di 87 cadute e 1 near miss, eventi tutti inseriti nella piattaforma SIMES. L aumento rispetto agli anni precedenti degli episodi di caduta è attribuito ad incremento di segnalazioni soprattutto dal II quadrimestre in poi, periodo in cui vi è stata una maggiore sensibilizzazione sulla gestione del rischio clinico, mediante eventi formativi/informativi, piuttosto che ad un aumento degli episodi di caduta. Comunque i dati aiutano gli Istituti ad intervenire per risolvere le problematiche che hanno portato al verificarsi di tali eventi. Di seguito è riportato l andamento nell ultimo quinquennio di sinistri ed eventi avversi e eventi sentinella Anno Sinistri Eventi avversi Cadute pazienti Eventi sentinella 2014 29 6 73 6 2015 44 17 57 1 2016 36 8 88 1 2017 18 3 70 0 2018 20 1 87 0 ATTIVITÀ 3 Proseguimento del programma di Prevenzione, sorveglianza e controllo delle infezioni associate all assistenza e contrasto alla resistenza antibiotica, sviluppo (Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 - Progetto 7.3 - Decreto del Commissario ad Acta del 6 luglio 2015, n. U00309) e PNCAR 2017 2020 del 27 ottobre 2017. Report microbiologici con relativi profili di antibiotico resistenza e report CCICA >2 REALIZZATA: STATO DI ATTUAZIONE: Sono stati elaborati i report semestrale/trimestrale da parte: della microbiologia, farmacia e sorveglianza ICA e discussi con il CC-ICA ATTIVITA 4 Implementazione della checklist informatizzata per la sicurezza in sala operatoria ovvero monitoraggio del suo effettivo e corretto utilizzo n. checklist compilate/n. interventi 80% REALIZZATA: SI STATO DI ATTUAZIONE: La compilazione della check list nel programma informatico ORMAWEB è stata resa obbligatoria pertanto non ci sono interventi operatori senza check list adottata. 7

Pagina 8 di 14 OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA, CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE, MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE. ATTIVITÀ 1 Svolgimento di audit reattivi e/o proattivi su eventi, processi o esiti n. audit >2 audit REALIZZATA: SI STATO DI ATTUAZIONE: Audit reattivi Un audit su evento caduta stesso paziente in reparto due volte presso il reparto di chirurgia digestiva; Un Audit su near miss presso la chirurgia EpatoBilioPancreatica e coinvolgimento radiologia per ritardo di referto di indagine radiologia tradizionale e comunicazione errata; Audit proattivi su gestione documentazione sanitaria, gestione farmaci e presidi, gestione sistema di qualità di reparto/servizio N.7 audit che ha coinvolto e seguenti sette: Chirurgia Toracica, Urologia, Chirurgia Plastica, Dermatologia clinica, Servizio di Endoscopia, Anatomia Patologica-Patologia Clinica, Oncologia 1 in seguito alle osservazioni rilevate dalla visita ispettiva di Bureau Veritas per la certificazione ISO9001:2015 OBIETTIVO D) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA REGIONALI IN TEMA DI. ATTIVITÀ 1 Partecipazione ai tavoli regionali su rischio clinico, ICA e PRP e alle attività dei gruppi di studio/approfondimento regionali N. EVENTI n. eventi 90% REALIZZATA: SI STATO DI ATTUAZIONE: Il Risk Manager e il referente di rischio clinico per le professioni sanitarie per il CRRC hanno partecipato alle attività del Tavolo Permanente Regionale Risk Manager, e con l Infermiera GO-CICA e l Infettivologo al tavolo regionale dei CC-ICA, al gruppo dei referenti PRP progetto 7.3 Contenimento delle Infezioni Correlate all Assistenza e monitoraggio dell uso degli antibiotici. La partecipazione è stata del 100% in tutte le riunioni. 8

Pagina 9 di 14 2 MATRICE DELLE RESPONSABILITA La realizzazione del PARM riconosce due specifiche responsabilità: quella del Risk Manager che lo redige, ne monitorizza e promuove lo stesso tenendo in debito conto la Programmazione Aziendale, il Piano Operativo di Budget e il Piano Strategico nonchè gli indirizzi regionali quale la Determinazione Regionale n. G00164 del 11 gennaio 2019 relativa alla Revisione delle Linee Guida per la elaborazione del piano annuale di risk management (PARM a sensi della L.24/2017) al fine di raggiungere gli obiettivi previsti nello stesso; e quella della Direzione Strategica Aziendale che adotta il piano e fornisce indirizzi alle strutture aziendali per la completa realizzazione delle attività previste per la programmazione operativa di Budget. Azione Risk Manager Direttore Generale Direttore Sanitario Aziendale Direttore Amministrativo aziendale Redazione PARM Adozione PARM con delibera Monitoraggio PARM R C C C I R C C R I C C 3 OBIETTIVI 2019 R= Responsabile, C = Coinvolto I = Interessato Nel corso del 2019 gli obiettivi del Piano Annuale Risk Management sono indirizzati a: A. Diffondere la cultura della sicurezza delle cure. B. Migliorare l appropriatezza assistenziale ed organizzativa, attraverso la promozione di interventi mirati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e monitoraggio e/o contenimento degli eventi avversi. C. Favorire una visione unitaria della sicurezza, che tenga conto non solo del paziente, ma anche degli operatori e delle strutture. D. Partecipare alle attività regionali in tema di Risk Management. 4 ATTIVITA Le attività previste per il 2019, nell ambito degli obiettivi su declinati, mirano a continuare a svolgere iniziative di prevenzione del rischio già in essere e ad avviare le attività previste per IFO a seguito della valutazione della qualità documentale effettuata dal CRRC e trasmessa con nota GR/39.15.55503 del 23-01- 2019. 9

Pagina 10 di 14 OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE ATTIVITÀ 1 Progettazione ed esecuzione di iniziative di informazione e formazione sulle tematiche del rischio clinico e della sicurezza dei pazienti Numero di eventi formativi svolti >5 FONTE Risk Manager, formazione MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ Azione Risk manager Formazione Corpo docente Progettazione del corso R C C Accreditamento del corso C R I Esecuzione del corso C C R Legenda: R = Responsabile C = Coinvolto I= Interessato ATTIVITÀ 2 progettazione di questionario su qualità percepita e relativa somministrazione ad utenza dell IFO Numero di indagini sulla qualità percepita >1 FONTE Risk Manager, URP, Servizio Psichiatria, DSA, DPO, DITRAR MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ Azione Risk manager Servizio Psichiatria URP DSA DPO DITRAR Aggiornamento del C C questionario R C I I Somministrazione I I all utenza R I I I Elaborazione dati I C R I I I Individuazione di C Misure correttive I I R C C 10

Pagina 11 di 14 OBIETTIVO B) MIGLIORARE L APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI. ATTIVITÀ 1 I gruppi di lavoro nel corso del 2019 revisioneranno le procedure che recepiscono le seguenti raccomandazioni ministeriali per la sicurezza dei pazienti: n. 5 Prevenzione della reazione trasfusionale da incompatibilità ABO (antecedente il 2016) n. 10 Prevenzione dell osteonecrosi della mascella/mandibola da Bifosfonati (antecedente il 2016) n. 8, Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari (secondo indicazioni correttive del CRRC e della determina regionale n. G13505 del 25/10/2018 programma di prevenzione delle violenze su operatore ) n.9 Prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali (secondo indicazioni correttive del CRRC) n. 13 Prevenzione e gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie (esigenza IFO vista anche il numero elevato di segnalazioni) n. 5 procedure 4 FONTE Risk Manager, RSPP (racc. min 8), Ingegneria clinica (racc min 9), COBUS (racc min 5), DSA, DPO, DITRAR MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ Azione Risk manager Coordinatore del gruppo di lavoro DSA DPO, DITRAR Progettazione dei gruppi C R C C Revisione delle procedure C R I I Validazione delle procedure R I I I Approvazione procedure I I R I Informazione/formazione R C I C C Diffusione R Reparti, servizi 11

Pagina 12 di 14 ATTIVITÀ 2 Monitoraggio di near miss, eventi avversi, eventi sentinella e inserimento nella piattaforma SIMES (Regione Lazio. Determinazione 25 ottobre 2016, n. G12355 Approvazione "Definizione dei criteri per la corretta classificazione degli eventi avversi e degli eventi sentinella") n. inserimenti 100% FONTE Risk Manager, personale sanitario coinvolto, DSA MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ Azione Risk manager Personale Sanitario (Medici e Infermieri) DSA/DITRAR/DMPO Segnalazione eventi C R Valutazione R I I Inserimento R Svolgimento audit proattivo/reattivo R C I OBIETTIVO C ) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA, CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE, MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE. ATTIVITÀ 1 Svolgimento di audit reattivi e/o proattivi su eventi, processi o esiti n. audit >2 audit FONTE Risk manager, reparti/servizi, DSA, DMPO, DITRAR MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ Azione Risk manager Responsabili di Struttura Direzione e Personale di Comparto Aziendale Preparazione R I C Svolgimento R C I Piano di miglioramento R C C Sanitaria 12

Pagina 13 di 14 OBIETTIVO D) PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA REGIONALI IN TEMA DI RISK MANAGEMENT ATTIVITÀ 1 Partecipazione ai tavoli regionali su rischio clinico, ICA e PRP e alle attività dei gruppi di studio/approfondimento regionali n. eventi 90% FONTE Risk manager e referente per il rischio clinico per le professioni sanitarie 5 MODALITA DI DIFFUSIONE DEL PARM Al fine di promuovere e sostenere la realizzazione del PARM la Direzione Aziendale assicura la sua diffusione attraverso: 1) Presentazione al Collegio di Direzione 2) Diffusione a tutti i Direttori Dipartimentali, i Direttori/Responsabili di struttura organizzativa, Coordinatori Infermieristici e operatori sanitari dell IFO mediante posta elettronica aziendale 3) Pubblicazione del PARM sull archivio documentale della intranet aziendale 4) Pubblicazione del PARM sul sito internet aziendale. 6 GLOSSARIO DSA Direttore Sanitario Aziendale DPO Direttore di Presidio Ospedaliero DITRAR - Direzione Infermieristica, Tecnica, Riabilitativa, Assistenza e Ricerca IFO - Istituti Fisioterapici Ospitalieri IRE - Istituto Regina Elena ISG - Istituto San Gallicano SO - Sala Operatoria PARM - Piano Annuale Risk Management URP Ufficio Relazioni con il Pubblico COBUS- Comitato Buon Uso del Sangue CCICA - Comitato Controllo Infezioni Correlate all Assistenza GO CCICA Gruppo Operativa CCICA CRE - Carbapenemasi UO - Unità Operativa PNP Piano Nazionale di Prevenzione SIMES Sistema Informativo Monitoraggio Eventi Sanitari PRP - Piano Regionale Prevenzione IRCCS Istituti di Ricovero e Cura di Carattere Scientifico 13

Pagina 14 di 14 ISO International Standard Organization MDRO Organismi Multi-Drug-Resistent 7 RIFERIMENTI NORMATIVI, BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA - Nota Protocollo 0049428 del 22/01/2019 della Direzione Regionale salute e integrazione sociosanitaria Area rete ospedaliera e specialistica Linee Guida per l elaborazione del Piano Annuale di Risk Management - Regione Lazio SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARI. Determinazione G00164 del 11 gennaio 2019 Approvazione ed adozione del documento recante le Linee Guida per l elaborazione del Piano Annuale di Risk Management - Legge 8 marzo n. 24 Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie - Decreto del Commissario ad Acta 4 novembre 2016, n. U00328. Approvazione delle "Linee Guida per l'elaborazione del Piano Annuale di Risk Management ". - Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI. Determinazione 25 ottobre 2016, n. G12356 Approvazione del "Piano Regionale per la prevenzione delle cadute dei pazienti". - Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI. Determinazione 25 ottobre 2016, n. G12355 Approvazione "Definizione dei criteri per la corretta classificazione degli eventi avversi e degli eventi sentinella". - Regione Lazio. Decreto del Commissario ad Acta del 6 luglio 2015, n. U00309 Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2014-2018 - Progetto 7.3, contenimento delle Infezioni Correlate all Assistenza e monitoraggio dell uso degli antibiotici. - Regione Lazio DCA n. U00563 del 24/11/2015, Istituzione del Coordinamento Regionale dei Comitati per il Controllo delle ICA (CR-CCICA). - Regione Lazio DIREZIONE SALUTE E POLITICHE SOCIALI. Linee di indirizzo per la stesura dei Piani Attuativi per i Comitati di controllo delle infezioni correlate all assistenza della Regione Lazio. Regione Lazio Registro Ufficiale U.0388434 del 22-07-2016 - Piano Nazionale di contrasto dell'antimicrobica-resistenza (PNCAR) 2017-2020, approvato il 2 novembre u.s. con Intesa in Conferenza Stato-Regioni - Ministero della salute. Governo clinico, qualità e sicurezza delle cure. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=qualita%20e%20sicurezza%20d elle%20cure&area=qualita - Regione Lazio. Rischio Clinico. http://www.regione.lazio.it/rl_sanita/?vw=contenutidettaglio&id=311 - AGENAS Rischio clinico e sicurezza del paziente http://www.agenas.it/aree-tematiche/qualita/rischio-clinico-e-sicurezza-del-paziente 14