Situazione al 31 /12 / 2013 sugli accordi pervenuti alla CGIL regionale E.R. Premessa

Documenti analoghi
COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI. SUPPORTO alle scelte politiche future

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

RISCHI PSICOSOCIALI: GLI ACCORDI CON I PARTNERS EUROPEI ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS LAVORO-CORRELATO (8/10/2004) ACCORDO INTERCONFEDERALE PER

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Regolamento. per la disciplina delle modalità di. funzionamento del Comitato Unico. di garanzia per le pari opportunità,

DELIBERAZIONE N. 46/22 DEL

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

politiche di genere Premessa n. 55 accordi e n. 18 verbali di incontro con i comuni sui bilanci di previsione del 2012

COMUNE DI ARCOLA Provincia della Spezia

Insieme per il lavoro

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

CITTA DI CASTENASO A pprovato c on de liberazione G.C. n. 146 del 07/11/2013

a cura dell Ufficio LGBTQI del Comune di Bari Strategia Nazionale LGBT

TAVOLO REGIONALE PERMANENTE PER LE POLITICHE DI GENERE

COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Provincia di Bologna ****** Servizio programmazione e controllo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE

COMUNE DI CASSANO MAGNAGO (Provincia di Varese) AREA RISORSE (Servizio Personale)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità

Art. 1 Istituzione e finalità

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ

Il C.U.G. Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

Art. 57 del D. Lgs. n.165/2001

COMUNE DI SOVIZZO REGOLAMENTO PER

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI

AREA 1 obiettivo: realizzare studi ed indagini sul personale a sostegno della presentazione di progetti di promozione delle Pari Opportunità

Articolo 1 Costituzione

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

BANDI A SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALLA PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E AL CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI E DELLA VIOLENZA DI GENERE

Prof. Germana Barone. Prof. Daniela Catalano

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL. SVIL. SOCIO-EC. COM., SERV. MIL. E UNIV. AGR.

Regolamento del Comitato unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA USL 2 DI LUCCA

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

Comitato di Sorveglianza

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Triennio (Allegato alla deliberazione della Giunta Comunale n. 59 in data )

La gestione dello stress lavoro-correlato e il ruolo dei Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni

Alcune osservazioni POLITICHE DI GENERE

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

Art. 5 e 5 bis del testo coordinato (con la legge di conversione) del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93

Relazione annuale del C.U.G. relativa all anno 2016

COMUNE DI OSTIGLIA. Provincia di Mantova

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

ALLEGATO A DGR nr del 07 novembre 2017

Comune di Rignano Flaminio (Provincia di Roma)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 12/24 DEL

COMUNE DI LECCO. in accordo con il Tavolo provinciale della Rete Territoriale Protocollo a sostegno delle donne vittime di maltrattamento e violenza

SUL FILO DEL CONTRASTO

Regolamento dell Università degli Studi di Pavia per la costituzione e le modalità di funzionamento del

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AZIENDA USL DI MODENA

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL

ACCORDO QUADRO SULLE MOLESTIE E LA VIOLENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

AL BIENNIO ED APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO PER L ANNO

REGOLAMENTO INTERNO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI FUNZIONAMENTO

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità GP 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CANEGRATE Provincia di Milano

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate

AVANZAMENTO PROGRAMMA OPERATIVO AL 31/05/2017

Oggetto : Approvazione del Piano Triennale delle Azioni positive

Articolo 1 Istituzione

LEGGE CONSIGLIO REGIONALE N. 047

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

IL SEGRETARIO GENERALE Assistito dal Dirigente dell Area 3 Servizi Interni, Dott. Loreno Zandri e dalla

Divisione Decentramento, Giovani e Servizi /130 Area Giovani e Pari Opportunità GC 0/D CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Interventi regionali in materia di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza

Municipio Città di Cefalù Provincia di Palermo

COMUNE DI CANOSA DI PUGLIA -Prov. di Barletta Andria -Trani

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO P R O V I N C I A D I T R E V I S O

COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI

CDR 8 Pari opportunità. MISSIONE 001: Organi Costituzionali a rilevanza Costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese

Patti Sociali di Genere PROGETTO MAFALDA. Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nell attuazione del P.O.

Determinazione del Responsabile Servizio. TURISMO SEGRETERIA VICESEGRETARIO Responsabile del Servizio : SILVIO BARONI. N. 180 in data 01/08/2014

CUG. Esperienze a confronto Workshop di scambio di buone prassi tra esperienze del territorio emiliano-romagnolo

Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FSE 2007/2013

come? dove? perché? quando?

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano)

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Regolamento per la disciplina del funzionamento del

Il ruolo della taskforce interistituzionale per il contrasto alla violenza di genere

COMUNE DI RIMINI SETTORE SERVIZI E DIRITTI CIVICI, PARTECIPAZIONE E NUOVA CITTADINANZA U.O. Gestione Amministrativa e Contabile

COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza

Gruppo di lavoro e benessere organizzativo: dinamiche di riconoscimento e partecipazione

(Adottato con delibera del C.d.A. del ) Art. 1 FONTI

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna

Alma Mater Studiorum-Università di Bologna NormAteneo - sito di documentazione sulla normativa di Ateneo vigente presso l Università di Bologna -

Regione Toscana Consiglio regionale

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna

Comitato Unico di Garanzia

Transcript:

Le politiche di genere nella contrattazione territoriale e sociale di CGIL, CISL, UIL nel 2013 (nell ambito della definizione dei bilanci preventivi/o altro dei Comuni, Provincie, Regione, o enti di secondo grado, dell Emilia Romagna) Situazione al 31 /12 / 2013 sugli accordi pervenuti alla CGIL regionale E.R. Premessa Al 31 dicembre 2013, dall esame di 77 accordi (o verbali di incontro) fra CGIL CISL UIL confederale, di categoria e pensionati e altrettante amministrazioni comunali (o altri enti) dell Emilia Romagna inerenti la definizione dei bilanci preventivi per l anno 2013, solo in 7 accordi compare il tema POLITICHE DI GENERE (8 accordi se si considera quello con il Comune di Bologna inerente altro argomento). Gli accordi esaminati di cui sopra si riferiscono in gran parte a comuni del territorio sindacale di Bologna e cioè riguardanti il confronto sui bilanci preventivi 2013 dei comuni di Anzola Emilia, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, San Giovanni in Persiceto e Zola Predosa, mentre per il comune di Bologna l accordo riguarda la definizione di misure anticrisi per l anno in corso. Altri due accordi in ambito di confronto sul bilancio preventivo 2013 riguardano il comune di Santarcangelo di Romagna (terr. sind. di Rimini) e l'unione dei Comuni della Bassa Romagna (terr. sin. di Ravenna).

A) In sintesi i riferimenti di testo riguardanti la materia Politiche di Genere sono così distribuiti per voci argomento, territorio e comune (o altro ente) negli accordi interessati: MATERIA/ARGOMENTO TERRITORIO COMUNE (O ALTRO ENTE) TIPO CONTRATTO DATA STIPULA DECORRENZA SCADENZA 12.01 - Parti Generali - Politiche di Genere Bologna Comune di Anzola Emilia 27/05/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.01 - Parti Generali - Politiche di Genere Bologna Comune di Bologna Altro (Misure Anticrisi) 15/07/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.01 - Parti Generali Politiche di Genere Bologna Comune di Calderara di Reno 25/03/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.01 - Parti Generali Politiche di Genere Bologna Comune di Casalecchio di Reno 21/0572013 01/01/2013 31/12/2013 12.01 - Parti Generali Politiche di Genere Bologna Comune di San Giovanni in Persiceto 12/04/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.01 - Parti Generali Politiche di Genere Bologna Comune di Zola Predosa 03/06/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.01 - Parti generali - Politiche di Genere Rimini Comune di Santarcangelo di R. Accordo di bilancio 27/05/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.02 - Bilancio di Genere Bologna Comune di Anzola Emilia 27/05/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.02 - Bilancio di Genere Bologna Comune di Calderara di Reno 25/03/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.02 - Bilancio di Genere Bologna Comune di Casalecchio di Reno 21/0572013 01/01/2013 31/12/2013 12.02 - Bilancio di Genere Bologna Comune di San Giovanni in Persiceto 12/04/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.02 - Bilancio di Genere Bologna Comune di Zola Predosa 03/06/2013 01/01/2013 31/12/2013 Bologna Comune di Anzola Emilia 27/05/2013 01/01/2013 31/12/2013 Bologna Comune di Calderara di Reno 25/03/2013 01/01/2013 31/12/2013 Bologna Comune di Casalecchio di Reno 21/0572013 01/01/2013 31/12/2013 Bologna Comune di San Giovanni in Persiceto 12/04/2013 01/01/2013 31/12/2013 Bologna Comune di Zola Predosa 03/06/2013 01/01/2013 31/12/2013 Ravenna Unione dei Comuni Bassa Romagna 25/07/2013 01/01/2013 31/12/2013

MATERIA/ARGOMENTO TERRITORIO COMUNE (O ALTRO ENTE) TIPO CONTRATTO DATA STIPULA DECORRENZA SCADENZA Rimini Comune di Santarcangelo di R. 25/07/2013 01/01/2013 31/12/2013 12.04 - Politiche di conciliazione Bologna Comune di Zola Predosa 03/06/2013 01/01/2012 31/12/2012 12.05 - Altro (Politiche di Genere Rimini Comune di Santarcangelo di R. 25/07/2013 01/01/2013 31/12/2013

B) I testi inerenti la Materia/Argomento POLITICHE DI GENERE degli accordi: Comune di Anzola Emilia POLITICHE DI GENERE si prevedono: 1) specifiche azioni di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza e tutela per le donne che subiscono violenze o stalking utilizzando le associazioni che sul territorio si occupano a vario titolo di queste tematiche; 2) l individuazione di collocazione abitative ( centri o appartamenti) per donne sole con bambini che si trovano in difficoltà economica; 3) l'individuazione di borse lavoro o di percorsi/tirocini formativi, garantendo pari opportunità per le lavoratrici. **************************************** Comune di Bologna Misure Anticrisi 2. Welfare: 0,5 milioni di euro Si ritiene opportuno destinare a progetti nell'ambito dell'emergenza sociale, oltre alla quota parte del Fondo anticrisi pari a 0,5 milioni di euro, ulteriori risorse derivanti dall'importo attualmente destinato alle borse lavoro, a seguito di una verifica tra le parti sulle modalità di utilizzo di questo strumento. Le direzioni individuate sono due: da un lato valorizzare e sostenere progetti e esperienze già presenti sul territorio, dall'altro incentivare nuove esperienze (per esempio bandi per sostenere start up). Si propone l'avvio di un percorso di coprogettazione, attraverso la pubblicazione di un avviso pubblico, che raccolga le manifestazioni di interesse finalizzate a partecipare ad una istruttoria pubblica, aperta a cooperative e associazioni che già operano sul territorio, con progetti che andrebbero valorizzati e messi in rete.

Le parti concordano che, oltre ai criteri e priorità definiti in premessa, per l individuazione dei soggetti a cui offrire opportunità di lavoro in ambito di welfare vadano garantiti anche i seguenti elementi: equilibrio di genere, con particolare riferimento a donne sole con figli a carico; disagi abitativi determinati dalla perdita del lavoro. Le parti concordano di incontrarsi entro il prossimo mese di settembre per valutare gli esiti del percorso di coprogettazione, anche con riferimento agli impatti occupazionali. **************************************** Comune di Calderara di Reno Politiche di genere Si prevedono: 1) specifiche azioni di contrasto alla violenza e tutela per le donne che subiscono violenze o stalking utilizzando le associazioni che sul territorio si occupano a vario titolo di queste tematiche, nel corso del 2013 l'amministrazione comunale avvierà anche un corso gratuito di autodifesa promosso dalla P.M. e dalla polisportiva rivolto alle donne; 2) l'individuazione di alloggi per donne sole con bambini che si trovano in situazioni di pericolo, in accordo con la casa delle donne per non subire violenza; 3) l individuazione di borse lavoro o di percorsi/tirocini formativi, garantendo opportunità per le lavoratrici; 4) per quanto riguarda il bilancio di genere, l'a.c. si impegna a realizzarlo come progetto di fine mandato. *****************************************

Comune di Casalecchio di Reno 5) Politiche di genere Si confermano i seguenti impegni, in parte già definiti nei precedenti accordi: prevedere specifiche azioni di contrasto alla violenza e di tutela per quelle che subiscono violenze o stalking, utilizzando le associazioni che sul territorio si occupano a vario titolo di queste tematiche; in autunno è in programma una specifica e ulteriore iniziativa; intensificare l'individuazione di alloggi per donne sole con bambini che si trovano in difficoltà economica; assicurare che nell'assegnazione di borse lavoro o di percorsi/tirocini formativi siano garantite pari opportunità alle lavoratrici; il bilancio di genere è stato realizzato attraverso il progetto con Asc (vedi sul sito Asc: Generi Genesi Generazioni, http://www.mosaico.communicationbox.it). L Amministrazione Comunale dichiara di avere aderito alla Carta d'intenti della Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni, per orientamento sessuale e identità di genere, e che saranno intraprese iniziative volte alla rilevazione dei bisogni e al superamento delle discriminazioni nell ambito lavorativo, compatibilmente con le risorse previste in bilancio. **************************************** Comune di San Giovanni in Persiceto Politiche di genere si prevedono: 1) specifiche azioni di sensibilizzazione e di contrasto alla violenza e tutela per le donne che subiscono violenze o stalking utilizzando le associazioni che sul territorio si occupano a vario titolo di queste tematiche; 2) l individuazione di

alloggi per donne sole con bambini che si trovano in difficoltà economica; 3) l'individuazione di borse lavoro o di percorsi/tirocini formativi, garantendo pari opportunità per le lavoratrici; 4) incontri specifici per definire un percorso partecipato che porti alla redazione del bilancio di genere. ***************************************** Comune di Zola Predosa 5) Politiche di genere Si confermano i seguenti impegni, in parte già definiti nei precedenti accordi: prevedere specifiche azioni di contrasto alla violenza e di tutela per quelle che subiscono violenze o stalking, utilizzando le associazioni che sul territorio si occupano a vario titolo di queste tematiche; in autunno è in programma una specifica e ulteriore iniziativa; intensificare l'individuazione di alloggi per donne sole con bambini che si trovano in difficoltà economica; assicurare che nell'assegnazione di borse lavoro o di percorsi/tirocini formativi siano garantite pari opportunità alle lavoratrici; il bilancio di genere è stato realizzato attraverso il progetto con Asc (vedi sul sito Asc: Generi Genesi Generazioni, http://www.mosaico.communicationbox.it). A Zola Predosa il progetto è stato presentato nella seduta Consiliare del 13 marzo 2013. L Amministrazione Comunale non ha ancora aderito alla Carta d'intenti della Rete Nazionale delle Pubbliche Amministrazioni Anti Discriminazioni, per orientamento sessuale e identità di genere. Su tale ambito si sottolinea, comunque, l'importante ruolo del Comitato Unico di Garanzia presente a Zola Predosa dal giugno 2011 che, anche grazie al forte impulso e sostegno dell'amministrazione Comunale, ha avviato un percorso di collaborazione e di progettualità attiva attraverso diverse e significative attività. Si ricordano, in particolare: - opuscoli informativi distribuiti a tutti i dipendenti comunali; - bacheca informativa presente all'interno del Municipio; - sezione dedicata sul sito internet comunale; - sondaggio realizzato ad inizio 2013 e rivolto ai dipendenti sul tema della conciliazione tempi di vita - lavoro; - presentazione dei risultati del sondaggio ai dipendenti comunali in occasione di due incontri alla presenza dell'assessore alle Pari Opportunità.

*********************************** Unione dei Comuni della Bassa Romagna ) Circa 400.000,00 euro si sono resi già immediatamente disponibili a fronte di interventi concreti nei settori di competenza dell'area welfare. In aggiunta si stanzieranno 33.000,00 per la mediazione linguistica, 18.000,00 euro per il contrasto alla violenza di genere, 114.000,00 per azioni a favori di minori, infine 350.000,00 per il contrasto all'emergenza abitativa. Tutto ciò per un complessivo valore 915.000,00 circa. ***************************************** Comune di Santarcangelo di Romagna Il Comune di Santarcangelo è città dichiarata contro la Pena di Morte, aderisce al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace, alla Giornata Internazionale contro la violenza indetta per il 25 novembre di ogni anno. In relazione a quest'ultimo tema, grazie all impegno della Commissione Pari Opportunità, promuove iniziative volte a diffondere la cultura del rispetto, della valorizzazione delle differenze di genere ed iniziative volte a contrastare ogni forma di violenza fisica, psicologica e culturale verso le donne nonché ogni forma di discriminazione basata sul genere o sugli orientamenti sessuali. In tale contesto, l Amministrazione comunale è partner di un progetto europeo di iniziative di contrasto alla violenza. Pari Opportunità e contrasto ad ogni forma di discriminazione: l Amministrazione comunale aderisce alla Giornata Internazionale contro l omofobia fissata per il 17 maggio.