COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza

Documenti analoghi
COMUNE DI OSTRA VETERE COMUNE D EUROPA. (Provincia di Ancona) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

COMUNE di MEZZANINO PROVINCIA di PAVIA

COMUNE DI SERGNANO Provincia di Cremona. Regolamento Comunale per l applicazione dell Imposta Municipale Propria I.M.U.

COMUNE DI SCHIAVON Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO COMUNALE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

COMUNE DI MARTINENGO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Comune di Tonengo Prov. di Asti REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

COMUNE DI TARVISIO PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA PALERMO

COMUNE DI CASTEL COLONNA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2012

REGOLAMENTO COMUNALE PER L 'APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA IMU

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO COMUNALE SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI MEDA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Regolamento per l applicazione dell Imposta municipale propria (IM U) Comune di Porcari. (Provincia di Lucca) Regolamento per l applicazione

REGOLAMENTO PER L'APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA PROVINCIA DI IMPERIA

COMUNE DI SALA BOLOGNESE (Provincia di Bologna) IMU REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI PIADENA Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Fonzaso (BL) Regolamento TASI

Comune di Porcari Prov. di Lucca. Regolamento per la disciplina della IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA VERSAMENTO ANNO ^ RATA

COMUNE DI VANZAGHELLO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

Imu, come calcolarla?

COMUNE DI MEDA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

IMU Con la presente, auspicando di fare cosa gradita, si vuole dare una nota informativa sulle modalità di calcolo per l IMU 2013.

COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.) - ANNO 2013

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

CITTÀ DI SUSA PROVINCIA DI TORINO. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA dell Imposta Municipale Propria

INDICE: Abitazioni concesse in comodato a parenti

COMUNE DI ZEVIO Provincia di Verona REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI SERVIZI INDIVIDUALI (TASI)

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.)

CITTA DI PIANO DI SORRENTO (Provincia di Napoli) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI MASCHITO Provincia di Potenza. REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Anno 2012

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

C O M U N E DI P I A N O R O

COMUNE DI SERRAVALLE SCRIVIA Provincia di Alessandria IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA CHI DEVE PAGARE L IMU BASE IMPONIBILE IMU

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

COMUNE DI CARFIZZI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA - IMU

Comune di Pioltello Provincia di Milano REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Approvato con atto C.C n.

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

CITTA DI CASELLE TORINESE. Provincia di TORINO REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO COMUNALE APPLICAZIONE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

COMUNE DI CANDIOLO Provincia di Torino REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELLA IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

COMUNE DI GUIGLIA (Provincia di Modena)

REGOLAMENTO. per la disciplina. dell' I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE

Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA A L A (TN)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (IUC-TASI)

COMUNE DI GERENZAGO PROVINCIA DI PAVIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE

COMUNE DI POZZOLEONE Provincia di Vicenza

COMUNE DI CASTIGLIONE DI GARFAGNANA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI MONTEFIORINO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE di SANTA GIUSTINA PROVINCIA DI BELLUNO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

COMUNE DI CALCIANO. Provincia di Matera. C.F Tel. 0835/ Fax 0835/672039

COMUNE DI CERESOLE D ALBA (CN)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

COMUNE DI ANNONE DI BRIANZA

COMUNE DI AIROLE Provincia di Imperia REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

Comune di. MUZZANA DEL TURGNANO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Brenzone sul Garda

COMUNE DI PAULI ARBAREI

COMUNE DI SALA BOLOGNESE (Provincia di Bologna) IMU REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Imposta Municipale Propria

COMUNE DI COSTIGLIOLE D ASTI (Provincia di Asti) Allegato A) REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

COMUNE DI BREBBIA. Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.)

C O M U N E D I M O N T E V E G L I O Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (IUC-TASI)

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO C.A.P PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

TITOLO III - VERSAMENTO E DICHIARAZIONE

Con deliberazione consiliare n. 7 dd. 3 aprile 2012 BILANCIO DI PREVISIONE 2012,, RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2012/201

COMUNE DI TRESCORE BALNEARIO PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI CALITRI (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PARMA Servizio Tributi A L I Q U O T E I.M.U ACCONTO

Transcript:

COMUNE DI LAZZATE Provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 13 del 07.05.2012 1

INDICE Art. 1 - Oggetto 3 Art. 2 - Detrazione per abitazione principale e pertinenze ( D.L. n. 201 del 2011 art. 13, comma 10) 3 Art. 2 bis Altre aliquote 3 Art. 3 - Determinazione dei valori venali per le aree fabbricabili 3 Art. 4 - Periodicità 4 Art. 5 - Versamenti 4 Art. 6 - Versamenti effettuati da un contitolare 4 Art. 7 - Versamenti minimi 4 Art. 8 Responsabile del Tributo 4 Art. 9 - Entrata in vigore del regolamento 5 2

REGOLAMENTO DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Art. 1 - Oggetto 1. Il presente Regolamento, adottato nell'ambito della potestà prevista dagli articoli 52 e 59 del D.Lgs. del 15 dicembre 1997, n. 446, disciplina l applicazione dell imposta municipale propria di cui all articolo 13 del D.L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con legge 22 dicembre 2011, n. 214, compatibilmente con le disposizioni di cui agli articolo 8 e 9 del D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23. 2. Per quanto non previsto dal presente regolamento si applicano le disposizioni normative e regolamentari vigenti. Art. 2 -Detrazione per abitazione principale e pertinenze ( D.L. n. 201 del 2011 art. 13, comma 10) 1. Dall imposta dovuta per l unità immobiliare adibita ad abitazione principale del soggetto passivo e per le relative pertinenze, si detraggono, fino a concorrenza del suo ammontare, l importo indicato dal comma 10 art. 13 del D.L. n.201/2011 o l importo deliberato con atto dal Consiglio Comunale, rapportato al periodo dell anno durante il quale si protrae tale destinazione; se l unità immobiliare è adibita ad abitazione principale da più soggetti passivi, la detrazione spetta a ciascuno di essi proporzionalmente alla quota per la quale la destinazione medesima si verifica. 2. Nel caso in cui i soggetti passivi del tributo siano ex coniugi in presenza di provvedimento di separazione, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e siano rispettate le condizioni indicate dal comma 10 art. 13 D.L. n.201/2011 ( art. 6, comma 3-bis del D.Lgs. 504/1992), la detrazione spetta sia al coniuge assegnatario della casa coniugale che al coniuge non assegnatario (ad entrambi) in proporzione alla quota di possesso. Art. 2 bis Altre aliquote 1. Agli immobili che rientrano nelle categorie catastali C1 ( negozi e botteghe) di superficie complessiva non superiore a mq 100, utilizzati direttamente dai soggetti passivi dell imposta municipale propria, il consiglio comunale con propria deliberazione potrà applicare una aliquota agevolata 2. Agli immobili che rientrano nella categoria catastale C3 adibiti a laboratori per arti e mestieri di superficie complessiva non superiore a mq. 200 utilizzati direttamente dai soggetti passivi dell imposta municipale propria, il consiglio comunale con propria deliberazione potrà applicare una aliquota agevolata. 3. Ai fini dei commi 1 e 2 del presente articolo per immobili utilizzati direttamente, si intendono immobili non locati in cui l attività commerciale o artigianale viene condotta direttamente dal soggetto passivo dell imposta municipale propria. Art. 3 - Determinazione dei valori venali per le aree fabbricabili 3

1. La base imponibile delle aree fabbricabili è il valore venale in comune commercio, ai sensi dell art. 5, comma 5 del D.Lgs. n. 504/1992. 2. Al fine di semplificare gli adempimenti a carico dei contribuenti e per orientare l attività di controllo dell ufficio, con propria delibera la Giunta Comunale determina periodicamente, per zone omogenee, i valori medi venali in comune commercio delle aree fabbricabili site nel territorio del comune. Art. 4 - Periodicità 1. L imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota ed ai mesi dell anno nei quali si è protratto il possesso. A tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per almeno quindici giorni è computato per intero. A ciascuno degli anni solari corrisponde una autonoma obbligazione. Art. 5 - Versamenti 1. L imposta municipale propria in autotassazione viene corrisposta con le modalità previste dalla normativa statale. 2. Il pagamento dell imposta deve essere effettuato con arrotondamento all euro per difetto se la frazione è inferiore o uguale a 49 centesimi, ovvero per eccesso se superiore a detto importo. Art. 6 - Versamenti effettuati da un contitolare 1. I versamenti dell imposta municipale propria si considerano regolarmente eseguiti anche se effettuati da un contitolare per conto degli altri a condizione che ne sia data comunicazione all ente impositore; cioè sia comunicato l immobile a cui i versamenti si riferiscono e siano precisati i nominativi e l importo dovuto dai singoli contitolari. 2. Si considerano altresì regolarmente eseguiti i versamenti effettuati a nome del proprietario defunto, fino al 31 dicembre dell anno di decesso, purchè l imposta sia stata regolarmente calcolata: gli eredi devono rideterminare la base imponibile ed applicare le aliquote e detrazioni spettanti per il periodo intercorrente tra la data del decesso e il 31/12. Gli eredi rispondono in solido delle obbligazioni tributarie il cui presupposto si è verificato anteriormente alla morte del dante causa. Art. 7 - Versamenti minimi 1. L imposta non è versata qualora essa sia uguale o inferiore a 12 euro. Tale importo si intende riferito all imposta complessivamente dovuta per l anno e non alle singole rate di acconto e di saldo. Art. 8 Responsabile del Tributo 1. Con deliberazione della giunta comunale è designato un funzionario cui sono conferiti le funzioni e i poteri per l esercizio di ogni attività organizzativa e gestionale dell imposta; il predetto 4

funzionario sottoscrive anche le richieste, gli avvisi e i provvedimenti, appone il visto di esecutività sui ruoli e dispone i rimborsi. Art. 9 - Entrata in vigore del regolamento 1. Le disposizioni del presente Regolamento entrano in vigore dal 1 gennaio 2012. 5