di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

Documenti analoghi
di PEIRDOMENICO CORTE RUGGIERO

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

Comitato Pazienti Cannabis Legale

"Terra Felix", una raccolta di poesie dedicata alle sue vittime. di SARA LAURICELLA 1 / 9

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

Il 27 gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz da parte. delle truppe sovietiche dell Armata Rossa, è stato proclamato a livello

Comune di Castelfranco Emilia RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA DEL 13/09/2017

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

TESTIMONE DI GIUSTIZIA

Un magistrato, un questore e una vice direttrice del carcere di Rebibbia parlano ai ragazzi di legalità, scrivendo tre racconti ispirati a storie

L'ARTICOLO DI CRONACA Un buon artocolo di cronaca deve dispondere a 5 domande essenziali:

UNA STORIA DI QUOTIDIANA VIOLENZA

Serena Mollicone uccisa perchè voleva denunciare un giro di droga

Foto dell epoca, Corriere della Sera

Cara Susanna... Cara Susanna, mi ha colpito quello che lei ha vissuto e vorrei rispondere alle sue domande. Per me è successo questo perché certa

di Filippo Passantino agensir.it, 8 agosto 2019

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

Le insegnanti della scuola dell infanzia I. Calvino in occasione della Giornata della Memoria del 27 gennaio 2015 hanno realizzato nel mese di

Sono le sette, le prove per lo spettacolo sono finite. Sveva

IL TARDIS E CIRCONDATO DAI CAVERNICOLI IMPOSSIBILE RAGGIUNGERLO.

Giornalista e scrittore, direttore di famosi giornali, fondatore di riviste letterarie, diplomatico italiano.

Via Farini, Roma - fax / Rassegna stampa 30 dicembre 2010 / 3 gennaio 2011

Arrestati in Puglia gli ex pm pugliesi Nardi e Savasta ed un poliziotto

Anno 2016 pasqua 2016

ESERCIZI FACILITATI SHAKESPEARE, LE PIÙ BELLE OPERE RACCONTATE AI RAGAZZI

PON LEGALITÁ E BESTIALITÁ, ESPERIMENTO RIUSCITO. Scritto da Piera De Giorgi Venerdì 22 Luglio :37

VENERDI 20 MAGGIO 2011

RASSEGNA STAMPA DEL 05/10/2017

FOCUS SUI CRIMINI VIOLENTI

Introduzione al diritto penale I delitti contro la persona

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Di tutti i crimini commessi contro Dio, contro il creato e contro l umanità questo è fra i più vergognosi! (ogni commento è superfluo)

Equazioni. Una equazione è una espressione del tipo:

Scritto da Silvana Grippi Sabato 16 Settembre :58 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Settembre :51

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Sabato, 05 luglio 2014

di TITTI AGOSTINACCHIO

Un processo per stregoneria nel mendrisiotto : il caso di Barbara Fontana

Amore, adulterio e separazione. Aspetti giuridici e non solo nell ordinamento giuridico italiano

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Associazione Luca Coscioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

LA Memoria Partecipata L eccidio di Sant Anna di Stazzema analizzato dagli studenti della Versilia e dalle loro famiglie 74 anni dopo

1 di 1 14/11/

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

Sovraffollamento e condizione dei detenuti, c è un alternativa?

sono la mamma di un ragazzo 17enne, sono anni, da quando mio figlio aveva 6 anni, che chiedo aiuto.

d.vincent baker Fantasmi assassini libretto dell mc

Non si può cambiare il mondo, ma da qualche parte bisogna pur iniziare

Azioni AMO il genere

Per non dimenticare on dimentic

Cosa si intende per querela, cosa la differenzia da una denuncia ed in quali casi, ed in che modo, è possibile rimettere o rinunciare alla querela.

CHE COSA SI PUO FARE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

RASSEGNA STAMPA DEL 12/09/2017

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te?

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

Le parole escono. dal carcere, filtrano. le sbarre. Lo fanno con la moda e sulla carta, per superare

il quaderno dei Diritti Umani

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

La Custodia cautelare in carcere non è più prevista per le pene sotto i tre anni

DIRITTO, BIOLOGIA E SOCIETÀ MODERNA

Corriere della Sera - La Lettura

Cos è la violenza contro le donne

Carceri - Tragedia di Catania Sarno: occorre riflettere

Jolly Jolly Jolly. Dopo l incontro con Gesù la donna sammaritana cosa fece? Che cos è la lebbra?

IL GATTO NERO È UN RACCONTO SCRITTO DA EDGAR ALLAN POE

KAHLO. Liceo «Carlo Botta» KAHLO

A2 Non avevo scelto io di sposare Carlo, non è mai stato un matrimonio dettato dall'amore, ma piuttosto dal pressante desiderio dei miei genitori di

Conseguenze e strategia di uscita dalla violenza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, ALLASIA, ATTAGUILE, CASTIELLO, GUIDESI, GIANLUCA PINI, SALTAMARTINI

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

La tortura è illegale o è permessa?

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

DIDATTICA DELLE COMPETENZE! ISTITUTO COMPRENSIVO B. FENOGLIO BAGNOLO PIEMONTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

ANTIGONE 3.0 DONNE CHE HANNO SFIDATO O SCELTO LA MAFIA

RASSEGNA STAMPA febbraio 2014

ANTIGONE 3.0 STORIE DI DONNE CHE HANNO LOTTATO CONTRO LA MAFIA O L HANNO SCELTA LETTURA/SPETTACOLO CON ATTRICE, MUSICISTI E ILLUSTRATRICE

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

LICEO STATALE G. MAZZINI

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

La scuola nel sistema della legalità

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GRIMOLDI, LUCCHINI, RIBOLLA, SALTAMARTINI

Locusta, la carriera di una serial killer nella Roma dei Cesari Per la classe IV H anno scolastico A cura della prof.ssa Anna Paola Bottoni

l invecchiamento detto elisir di lunga vita.

Congresso Nazionale SIMM - Torino 13 maggio percorso formativo

Povera carabiniera, oltre il danno la beffa. Parliamo di Angela Rizzo, che è in forza presso il

Don David Maria Riboldi Dott.ssa Serena Giobbio

Sommario Rassegna Stampa

RASSEGNA STAMPA DEL 14/09/2017

SENZA RADICI NON SI VOLA

PROGETTO VIOLETTA. Indagine conoscitiva circa la violenza tra noi giovani di Ivrea

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

Percorsi della memoria 82.

Transcript:

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO 1 / 7

D ante scriveva che si acquista grande onore nel fare vendetta. Nella sua epoca probabilmente, oggi la giustizia ha sostituito il concetto di vendetta. O così dovrebbe essere. Perché non mancano casi di vendette, di giustizia fai da te. Torniamo a parlare di vendetta, a causa dell'omicidio di Giuseppe Matarazzo. Ucciso il 19 luglio scorso a Frasso Telesino. Ad ucciderlo due uomini, che sparano colpi di pistola, per poi fuggire su una macchina lunga e nera. Forse una Bmw. Unica testimone del delitto è la madre del Matarazzo. Giuseppe Matarazzo era tornato a casa sua da un mese, dopo aver scontato una pena detentiva di 11 anni per violenze su una minorenne. Vittima che, purtroppo, si suicida. Proprio il padre della povera ragazza, risulta indagato per l'omicidio di Matarazzo. Indagato non significa, ovviamente, colpevole. Saranno le indagini a chiarire le responsabilità. Eventi simili, portano delle riflessioni e domande. Se una persona a noi cara venisse uccisa, quale sarebbe la nostra reazione? Se tutta la nostra vita venisse distrutta da una mano assassina, saremmo soddisfatti della giustizia dei tribunali? Domande a cui non è possibile rispondere, visto che non è possibile immaginare un tale dolore. L'omicidio, la violenza, provocano rabbia nelle persone che amavano la vittima. Rabbia che può sconvolgere. Come racconta una vecchia vicenda accaduta nel 1978 a Cassino. Precisamente è il 21 ottobre 1978. Leo Cavacece è uno studente universitario in medicina, torna a casa dopo essere stato in discoteca. Mentre cammina, per poco una macchina non lo travolge. A bordo della macchina viaggiano Riccardo Manuti e Fabio De Maria. I due hanno precedenti di polizia. Cavacece ha una discussione con i due. La cosa sembra finita, ma poco dopo tornano Manuti e De Maria. Armati di cattive intenzioni e di un fucile. Bloccano Cavacece e lo uccidono a fucilate. Fabio De Maria viene arrestato poche ore dopo. Riccardo Manuti, invece scompare. Passano due mesi, nel dicembre 1978 a Camposoriano nel Comune di Terracina, vengono ritrovati 4 corpi carbonizzati. Tre uomini e una donna. Per diversi anni non si riesce a dare un nome a quei cadaveri e una spiegazione alla loro morte. Poi nel 1985 arriva la svolta. Michele Evangelista, in carcere per altri reati, racconta una storia agli investigatori. Due dei cadaveri ritrovati a Terracina, sono di Riccardo Manuti e suo fratello Goffredo, anche lui scomparso nel 1978. Ad uccidere i 4 sarebbe stato il padre di Leo Cavacece, aiutato da complici. Una vendetta. Il Cavacece avrebbe attirato Riccaro Manuti in una trappola, in una villa di Terracina. Manuti si presenta insieme al fratello, ad una donna e ad un altro uomo. I 4 vengono storditi con barbiturici e poi strangolati. E dati alle fiamme. Evangelista indica anche la presenza di un quinto cadavere, in un pozzo nel comune di Vallerotonda, vicino Cassino. La Polizia, trova effettivamente i resti di un corpo, vittima della stessa vendetta. Il padre di Cavacece viene arrestato, anche se respinge ogni accusa. Cassino si divide, molti non condannano la giustizia fai da te di un padre sconvolto. La vicenda scompare presto dalla cronaca nazionale. Sono vicende che tolgono il fiato, difficili da raccontare, impossibili da giudicare. Siamo troppo piccoli, troppo fragili, per contenere il dolore 2 / 7

provocato dal vedere la persona amata morta in una pozza di sangue, vittima di atroci sofferenze. Non resta nulla a cui aggrapparsi, o meglio resta solo l'amore. L'amore dei ricordi, dei momenti belli. L'amore resiste anche alla morte, ma non alla vendetta. Perché dopo la vendetta l'odio e il rimorso prenderanno il posto dell'amore. Uccidere credendo di fare giustizia, non cambia la sostanza. Si diventa assassini. Togliere la vita ad una persona, ha sempre conseguenze terribili. Perché dopo aver ucciso, rimarrà per sempre il ricordo dello sguardo di una persona che muore, della vita che si spegne. La vendetta forse può dare onore, ma non sollievo. Non la pace. Credit foto www.italy.al Le notizie sui fatti del 1978 a Cassino, sono tratte dal giornale l'unità del 26 ottobre 1985 pag 17 3 / 7

Chi è mala to terminale oltre ad assumere i farmaci salvavita, passat 4 / 7

Petizione diretta a Giulia Grillo Giulia Grillo: Esenzione non solo per farmaci salvavita per malati oncologici 5 / 7

Firma con un solo click 6 / 7

Chi è malato di cancroassume medicinali specifici per la cura di questa malattia, farmaci chiamati salvavita e passa Chiedo che chi è affetto da patologie, essendone tumorali l'uso o chi comunque è malato direttamente terminale collegato possa esa Normal 0 false 14 false false false IT X-NONE X-NONE 7 / 7