Convenzione tra i comuni del comprensorio e. l'unité des communes valdôtaines. Grand-Combin

Documenti analoghi
Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin. - Valle d'aosta -

Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin - Valle d'aosta -

ALL. 2 - C SEO PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

COMUNITA' MONTANA GRAND COMBIN

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 07 DEL 17/02/2017 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE, IMPOSTE E TASSE COMUNALI PER L ANNO LA GIUNTA COMUNALE

PIANO DELLE PERFORMANCE 2016 / 2018

Comune di Saint-Christophe Commune de Saint-Christophe REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE

Deliberazione dell Assemblea n. 3/2017

Disciplinare tra il Comune di Saint-Marcel

OGGETTO: NOMINA FUNZIONARIO RESPONSABILE DEI TRIBUTI COMUNALI E DELL'ENTRATA RELATIVA AL SERVIZIO IDRICO E DELLA TOSAP.-

COMUNITA' MONTANA GRAND COMBIN

Elenco dei residui PASSIVI riaccertati precedenti all'esercizio 2017

Elenco dei residui ATTIVI riaccertati dell'esercizio 2017

Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin - Valle d'aosta -

COMUNITÁ MONTANA GRAND COMBIN

COMUNITÁ MONTANA GRAND COMBIN

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA TRIENNIO

Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin. - Valle d'aosta -

Relazione Previsionale e Programmatica

Legge regionale 5 agosto 2014, n. 6

CONVENZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITA DI SUPPORTO AMMINISTRATIVO TRA

Convenzione per la gestione in forma associata dei tributi ed entrate comunali

Piano Esecutivo di Gestione. Esercizio. Previsione

REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D AOSTE

SEGRETARIO SETTORE AMMINISTRATIVO

Relazione Previsionale e Programmatica

Rendiconto delle attività svolte dal CELVA a supporto del CPEL per l anno 2016

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE del 08/02/2016

Relazione Previsionale e Programmatica

STIMA DELLA DIMENSIONE FINANZIARIA DEL PROGETTO E DETERMINAZIONE DEL

Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin. - Valle d'aosta -

COMUNITÁ MONTANA GRAND COMBIN

Legge regionale 5 agosto 2014, n. 6

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PIANO DELLE PERFORMANCE 2014 / 2016

PIANO DELLE PERFORMANCE 2012 / 2014

L esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali. Il quadro legislativo e normativo statale e regionale

Relazione Previsionale e Programmatica

Unité des Communes Valdôtaines MONT-CERVIN

Relazione Previsionale e Programmatica

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin. - Valle d'aosta -

Relazione Previsionale e Programmatica

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO Parere del Revisore dei conti

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 610 in data

REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME VALLEE D'AOSTE COMUNE DI VALPELLINE

Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin. - Valle d'aosta -

Comunicazioni del Presidente 1/2018. Assemblea del CELVA seduta del 23 gennaio 2018

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 2. Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA'

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Comune di Cavacurta. ( Prov. di Lodi )

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2013

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N. 741 in data

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA N. 24 IN DATA 13/03/2017

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

SETTORE SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

t!jj.. L!!!U ~,,.,,..

Art. 1 (Residui attivi alla chiusura dell esercizio 2015 risultanti dal Rendiconto generale)

LA GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATE le seguenti note inoltrate alla Regione dal Comune di Pont-Saint-Martin: :

- considerato che a decorrere dal 1 gennaio 2014 il tributo sui rifiuti e sui servizi, già istituito a copertura dei costi relativi al servizio di

OGGETTO: APPROVAZIONE CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DELLA COMMISSIONE LOCALE VALANGHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Norme per la costituzione del Sistema Informativo Territoriale Regionale (S.I.T.R.). (Finanziamento con risorse di finanza locale)

CONSIDERATO CHE: - con un primo decreto del 25 novembre 2016, vengono ripartite le risorse del Fondo per le politiche relative

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA

Legge regionale 8 maggio 2015, n. 10

ARTICOLO 1 - PREMESSA

UNITĖ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN STATUTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Legge regionale riguardante il primo provvedimento di variazione al bilancio di previsione finanziario della Regione per il triennio 2019/2021.

Viste: la L.R. 21 aprile 1999, n. 3 e in particolare l art. 61;

Relazione illustrativa alla I variazione di bilancio di previsione. Anno 2015

Piano Esecutivo di Gestione. Esercizio. Previsione

LA DIRIGENTE DELLA SEZIONE

Art Funzioni delle Province e dei Comuni Art Funzioni delle Province e dei Comuni

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 74 del 28/05/2015

COMUNE DI SAINT-RHEMY-EN-BOSSES

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN. - Valle d'aosta

DATO ATTO che, come risulta al punto 2 del dispositivo della DGR 1110/2019, le strutture previste in copertura assunzionale sono le seguenti:

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

COMUNE DI ARVIER REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Unité des Communes Valdôtaines Grand-Combin. - Valle d'aosta -

richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 189 in data 22 febbraio 2019 concernente la variazione di bilancio relativa alla

COMUNE DI GEMMANO PROVINCIA DI RIMINI

Servizio responsabile Ufficio tecnico C.A.P Stato Italia. Telefax

UNIONE DI COMUNI DI ANDRANO, SPONGANO, DISO

SETTORE SERVIZI FINANZIARI U.O. GESTIONE ENTRATE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCERTAMENTO E LA RISCOSSIONE DELLE ENTRATE ORDINARIE

- su proposta dell Assessore alle finanze, attività produttive e artigianato Renzo Testolin; - ad unanimità di voti favorevoli DELIBERA

Transcript:

Convenzione tra i comuni del comprensorio e l'unité des communes valdôtaines Grand-Combin per l esercizio in forma associata delle funzioni e dei servizi comunali periodo 2016 2020. 1

Con il presente atto 1. l'unité des communes valdôtaines Grand-Combin, di seguito denominata Unité, nella persona di Fulvio BOVET in qualità di segretario e dirigente della stessa; 2. i Comuni di seguito denominati Comune/i, di Allein e Gignod, nella persona di Sabina Rollet in qualità di segretario comunale pro tempore del Comune stesso; di Bionaz, di Doues, di Oyace, di Ollomont, di Roisan e di Valpelline,, nelle persone di Sara Salvadori e Roberto Trova in qualità di segretari comunali pro tempore dei Comuni stessi; di Etroubles, di Saint-Oyen e di Saint-Rhémy-en-Bosses, nella persona di Marie Françoise Quinson in qualità di segretario comunale pro tempore dei Comuni stessi. 1. Richiamata la deliberazione.. adottata dalla Giunta dei Sindaci dell'unité des communes valdôtaines Grand-Combin. 2. Richiamata la deliberazione.. adottata dal Consiglio comunale di.. Stipulano e convengono quanto segue Art. 1 - Servizi e funzioni esercitati obbligatoriamente in forma associata 1. La presente convenzione ha per oggetto l'esercizio associato delle funzioni e dei servizi comunali - ai sensi della Legge regionale 5 agosto 2014, n. 6: "Nuova disciplina dell'esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane", nonchè per quanto applicabili degli artt. 83, 84, 85 e 86 della Legge regionale 7 dicembre 1998, n. 54: "Sistema delle autonomie in Valle d'aosta.", definito nei documenti contabili di programmazione della Comunità Montana: bilancio di previsione pluriennale e relazione previsionale e programmatica. 2. In particolare i seguenti servizi e funzioni comunali ai sensi delle l.r. 6/2014, vengono esercitati obbligatoriamente in forma associata attraverso l'unité des communes valdôtaines Grand-Combin: a. sportello unico degli enti locali (SUEL); b. servizi alla persona, con particolare riguardo a: assistenza domiciliare e microcomunità; assistenza agli indigenti; assistenza ai minori e agli adulti; 2

scuole medie e asili nido; soggiorni vacanze per anziani; telesoccorso; trasporto di anziani e inabili; c. servizi connessi al ciclo dell'acqua; d. servizi connessi al ciclo dei rifiuti; la Regione individua le linee guida per la gestione di tale ciclo, esercitando un ruolo di coordinamento; e. servizio di accertamento e riscossione volontaria delle entrate tributarie. 3. I seguenti servizi e funzioni sono già svolti dall'unité des communes valdôtaines Grand-Combin in forma associata mediante convenzione tra due o più Unités: a) sportello unico degli enti locali (SUEL) che comprendono: le funzioni attribuite ai Comuni dall art. 4 della legge regionale 4 novembre 2005, n. 25 recante Disciplina per l'installazione, la localizzazione e l'esercizio di stazioni radioelettriche e di strutture di radiotelecomunicazioni."; b) le funzioni attribuite ai Comuni dall art. 3 della legge regionale 9 aprile 2003, n. 11 recante Disposizioni concernenti l esercizio delle funzioni amministrative in materia di insediamenti produttivi e l istituzione dello sportello unico per le attività produttive. 4. I seguenti servizi e funzioni di cui al comma 2, sono svolti attraverso l'unité des communes valdôtaines Grand-Combin fino all'avvio dell'esercizio obbligatorio ai sensi della l.r. 6/2014, in forma associata mediante convenzione tra due o più Unités, il cui termine ultimo è stabilito entro il 12 agosto 2019: b. servizi alla persona, con particolare riguardo a: assistenza domiciliare e microcomunità; assistenza agli indigenti; assistenza ai minori e agli adulti; scuole medie e asili nido; soggiorni vacanze per anziani; telesoccorso; trasporto di anziani e inabili; d. servizi connessi al ciclo dei rifiuti; la Regione individua le linee guida per la gestione di tale ciclo, esercitando un ruolo di coordinamento. 5. I seguenti servizi e funzioni di cui al comma 2, sono svolti attraverso l'unité des communes valdôtaines Grand-Combin in relazione alle nome di settore prima richiamate ed in relazione alla attuazione dei piani di settore: d) servizi connessi al ciclo dell'acqua. 6. I seguenti servizi e funzioni di cui al comma 2, sono svolti attraverso l'unité des communes valdôtaines Grand-Combin in forma obbligatoria e facoltativamente in forma associata mediante convenzione tra due o più Unités,: e) servizio di accertamento e riscossione volontaria delle entrate tributarie. Art. 2 - Altri Servizi e funzioni esercitati in forma associata 3

1. I seguenti servizi e funzioni, ai sensi del comma 4, dell'art. 9, della l.r. 6/2014 e dell'art. 83 della l.r. 54/1998, sono svolti attraverso l'unité des communes valdôtaines Grand- Combin : a) gestione del servizio contabile relativo al personale dei Comuni compresi nel territorio comunitario (elaborazione stipendi e retribuzioni assimilate a redditi da lavoro dipendente, adempimenti fiscali connessi, ecc.) fino all'avvio dell'esercizio obbligatorio ai sensi della l.r. 6/2014 in forma associata tramite il CELVA previsto a partire dal 1 gennaio 2017 e per le attività non trasferite al CELVA stesso dalla specifica convenzione; b) promozione e gestione lavori di utilità sociale (L.U.S.): la deliberazione della Giunta regionale n. 883, del 17.05.2013 "APPROVAZIONE DELLE ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DEI BENEFICI PREVISTI DAL PIANO TRIENNALE DI POLITICA DEL LAVORO 2012/2014 E REVOCA DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1776 DEL 31/8/2012.", al punto 3.11. - Lavori di utilità sociale per il recupero socio/occupazionale - per accompagnamento alla pensione ( LUS ) - ha previsto che sono titolari dei progetti LUS: le Comunità Montane della Valle d Aosta che intendano attuare progetti per lavori di utilità sociale per il recupero socio-occupazionale e che siano in regola con gli obblighi di cui alla legge 68/99; 2. I seguenti ulteriori servizi e funzioni comunali vengono esercitati volontariamente in forma associata attraverso l'unité des communes valdôtaines Grand-Combin ai sensi del comma 4, dell'art. 9, della l.r. 6/2014 e dell'art. 83 della l.r. 54/1998: a) scolastico: servizio di refezione e trasporto scolastico, gestione struttura sede istituzione scolastica, compartecipazione spese attività scolastica; b) sport: gestione piscina comunitaria e complesso sportivo di Rhins; c) gestione acquedotto comunitario; d) sistema informativo e di pianificazione territoriale e) piano di sviluppo locale: coordinamento progetti Interreg e Piano sviluppo rurale f) sociale: collaborazione con volontari soccorso della Valpelline; g) gestione piattaforma tecnologica siti web comunali; h) servizi informatici (ad esclusione del Comune di Etroubles); i) segnaletica stradale turistica; j) commissione di vigilanza di cui agli articoli 141 e 141bis del r.d. 6 maggio 1940, n. 635 (Approvazione del regolamento per l esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773 delle leggi di pubblica sicurezza), come modificati dall art. 4, comma 1, lettera b), del d.p.r. 28 maggio 2001, n. 311; Art. 3 - Durata 1. La convenzione ha validità fino al 31 dicembre 2016. 4

2. La stessa si intende prorogata annualmente fino al 31 dicembre dell anno successivo qualora prima di tale data non ne venga adottata una nuova. 3. Nel corso dell'esercizio potranno essere apportate le modifiche derivanti dall'avvio o cessazione di servizi derivanti anche dalla decisione di esercizio associato di alcune funzioni tra più Unités, o da parte degli altri soggetti individuati dalla l.r. 6/2014 (CELVA, INVA, Regione, Comune di Aosta). Art. 4 - Modalità organizzative 1. Le modalità organizzative dell'esercizio in forma associata delle singole funzioni e servizi sono indicate nelle schede della relazione previsionale e programmatica dell'unité des communes valdôtaines Grand-Combin. 2. Relativamente ad alcuni servizi qualora ritenuto necessario, è prevista l adozione o la proroga di convenzioni integrative. 3. I servizi relativi agli impianti di teleradiocomunicazione di cui alla legge regionale 25/2005, e alla gestione dello sportello unico delle attività produttive di cui alla legge regionale 3 aprile 2003, n. 11, sono disciplinati da apposite convenzioni. Art. 5 - Rapporti finanziari 1. I Comuni trasferiscono all'unité la somma determinata complessivamente nello schema del bilancio di previsione approvato dalla Giunta dei Sindaci, ripartita tra: a. servizi generali e investimenti b. servizi specifici: 1) servizi connessi al ciclo dell'acqua, 2) acquedotto comunitario, 3) servizio idrico, qualità delle acque, 4) Servizio idrico, depurazione, 5) servizi connessi al ciclo dei rifiuti, 6) segnaletica stradale turistica, 7) promozione e gestione lavori di utilità sociale, 8) servizi informatici (ad esclusione del Comune di Etroubles), 9) sportello unico degli enti locali (SUEL). 2. I criteri di riparto per quanto riguarda i servizi generali e investimenti sono i seguenti: a. 10% in quota fissa b. 25% popolazione c. 65% riparto l.r. 48/95. 3. Il criterio per il riparto economico per i servizi connessi al ciclo dell'acqua è il seguente. a. Acquedotto comunitario. Sulla base della tariffa a metro cubo di acqua erogata (derivante dal contratto di concessione con la ditta F.lli Ronc alla quale vengono aggiunti annualmente i costi generali : personale e ammortamenti dell'unité) 5

nonchè dei consumi di acqua dei diversi Comuni serviti, si determina l'importo annuale a carico del singolo Comune servito. (Gignod, Roisan, Valpelline, Oyace, Bionaz, Aosta, Saint-Christophe) b. Servizio idrico, qualità delle acque. Il criterio utilizzato è calcolato sulla base dei metri cubi di acqua erogati dai singoli comuni agli utenti del servizio acquedotto comunale. La percentuale viene rideterminata ogni anno. c. Servizio idrico, depurazione. Il criterio utilizzato è calcolato sulla base dei metri cubi di acqua avviati a depurazione dai singoli comuni e fatturati agli utenti. La percentuale viene rideterminata ogni anno. 4. Il criterio di riparto economico per i servizi connessi al ciclo dei rifiuti è il seguente: a. costo del servizio determinati dal P.E.F. del servizio rifiuti. Il criterio utilizzato è calcolato dal Servizio Entrate Associato in modo da garantire che, applicando le stesse tariffe agli utenti di tutti i Comuni, i Comuni riescano a coprire i costi ripartiti dall'unité. Il calcolo della percentuale viene effettuato in modo presuntivo in sede di approvazione del bilancio previsionale e a consuntivo in sede di pagamento del saldo all'unité, sulla base della capacità contributiva delle utenze del Comune. b. mutuo strutture seminterrate (solo quota capitale). Il criterio di riparto è riferito alla quota capitale del mutuo, ripartita sulla base di una percentuale di riparto stabilita nell'esercizio 2012 e costante negli anni fino all'esaurimento del mutuo: ALLEIN 8,95% DOUES 11,33% GIGNOD 24,88% OLLOMONT 5,37% ROISAN 18,25% SAINT OYEN 7,16% SAINT RHEMY EN BOSSES 8,95% VALPELLINE 15,11% 1,00 5. Il criterio di riparto economico per il servizio segnaletica stradale turistica è riferito alla quota di ammortamento dell'investimento realizzato in concessione dalla ditta Urbania e Habitat e dalla quota del canone di manutenzione annuo, è ripartito sulla base dei numero di cartelli installati nei diversi Comuni mediante la seguente tabella: 6. Il criterio di riparto economico per il servizio promozione e gestione lavori di utilità sociale e valutato sui costi non coperti dal finanziamento dalla Regione (coordinamento, spese generali della cooperativa): a. L'importo dei costi afferenti allo spazzamento strade è imputato al P.E..F dei rifiuti (voce: CSL)e viene suddiviso con in crtiteri indicati nello specifico servizio. b. L'importo rimanente è suddiviso per il numero di settimane complessivo del progetto e si determina il costo della singola settimana, il costo a carico del singolo ente è determinato in base alle effettive settimane assegnate dal progetto ai diversi 6

Comuni. 7. Il criterio di riparto economico per i servizi informatici (ad esclusione del Comune di Etroubles) è definito in sede di gara sulla base dei costi indicati dalla ditta per ogni singolo Comune. 8. Il criterio di riparto economico per il servizio Sportello unico degli enti locali (SUEL) viene definito dalla specifica convenzione approvata a livello regionale. I costi annuali sono comunicati all'unité des communes valdôtaines Grand-Combin, capofila per il Polo alta valle, dagli uffici del SUEL. 9. Il Consiglio dei Sindaci potrà modificare annualmente i suddetti criteri adottando apposito provvedimento prima dell'approvazione del bilancio di previsione, con decorrenza dall anno successivo. 10. I Comuni si impegnano ad effettuare i trasferimenti di cui al comma 1 a) come segue: a. 20% entro il 30 aprile b. 50% entro il 31 luglio c. 30% entro il 30 ottobre 11. I trasferimenti di cui al comma 1 b) verranno trasferiti su richiesta specifica dell Unité; 12. Tali somme sono versate a titolo di trasferimento per la gestione in forma associata della generalità delle funzioni e dei servizi comunali. 13. La spesa relativa ai servizi eventualmente gestiti in forma associata esclusivamente a favore di alcuni Comuni del comprensorio è ripartita tra questi con riferimento a quanto previsto da specifici atti, convenzioni e dalla relazione previsionale e programmatica dell'unité. 14. Le economie di gestione che confluiscono a formare avanzo di amministrazione verranno annualmente reinvestite nel bilancio di previsione dell'unité mediante applicazione dell avanzo che finanzierà parzialmente le spese relative ai servizi e alle funzioni comunali esercitate in forma associata fatto salvo diverse disposizioni normative. 7

Art. 6 - Delega temporanea di funzioni 1. L'Unité può svolgere comunque, con carattere sussidiario e temporaneo, funzioni di competenza comunale ai sensi dell art. 87 della l.r. 54/98 qualora un Comune ne faccia richiesta, quale strumento associativo residuale, per la soluzione di problemi organizzativi contingenti. 2. L'oggetto di detta delega, la durata e i rispettivi obblighi di carattere finanziario e organizzativo sono stabiliti in apposita convenzione. Art. 7 - Verifica della convenzione 1. L analisi dei costi della gestione associata viene effettuata con riferimento al bilancio di gestione dell'unité. 2. L'Unité. assicura ai Comuni trasparenza e informazione sull andamento della gestione associata, ai fini della verifica dell efficacia, efficienza ed economicità delle scelte organizzative. 3. La verifica di cui al comma precedente è effettuata nell ambito della Giunta dei Sindaci. Art. 8 - Servizi associati tra Unités 1. Ai sensi dell' Art. 16 (Funzioni e servizi comunali da svolgere in ambito territoriale sovracomunale per il tramite delle Unités) della l.r. 6/2014 entro cinque anni dalla data di entrata in vigore della legge, i servizi di cui al comma 1, lettere b) e d), sono esercitati obbligatoriamente in forma associata mediante convenzione tra due o più Unités. 2. L'Unité provvederà agli adempimenti previsti mediante apposite convenzioni con le altre Unités approvate dalla Giunta dei Sindaci. In tale caso eventuali disposizioni che modifichino la presente convenzione saranno communicate ai Comuni interessati e recepite nella prima modifica alla presente convenzione. 3. Al fine di garantire i principi di economicità, efficienza, efficacia e sussidiarietà, l'unité potrà estendere l'esercizio associato con altre Unités ad ulteriori servizi e funzioni ad essa attribuiti. 8

Unité des communes valdôtaines Grand-Combin, Fulvio BOVET in qualità di segretario e dirigente della stessa; Comuni di seguito denominati Comune/i di Allein e Gignod, Sabina Rollet in qualità di segretario comunale pro tempore del Comune stesso di Bionaz, di Doues, di Oyace, di Ollomont, di Roisan e di Valpelline,, Sara Salvadori e Roberto Trova in qualità di segretari comunali pro tempore dei Comuni stessi di Etroubles, di Saint-Oyen e di Saint-Rhémy-en-Bosses, Marie Françoise Quinson in qualità di segretario comunale pro tempore dei Comuni stessi 9