ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Documenti analoghi
Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

S T U D I O T E C N I C O C M

LA SICUREZZA NEI CANTIERI DI RESTAURO

Allegato XVI. PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

LA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE PER LE IMPRESE E PER IL CANTIERE. Reggio Emilia 12 dicembre 2006

Cantieri temporanei e mobili Contratti d appalto o d opera o di somministrazione

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili

ELENCO NON ESAUSTIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DA TENERE NEL CANTIERE EDILE

SOMMARIO DOCUMENTAZIONE DI SALUTE E SICUREZZA GENERALE...27

Gli obblighi nello studio e nel cantiere derivanti dal Testo Unico (D.Lgs.

CPRP. (TITOLO IV D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI DOCUMENTAZIONE DA CONSERVARE IN CANTIERE

CONTRATTI DI APPALTO O D OPERA O DI SOMMINISTRAZIONE (art. 26)

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza

LA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE 21 MAGGIO 2012

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

PUNTO srl Via Germania 16/ Vigonza (PD) APPROFONDIMENTO. Le imprese fornitrici devono redigere il POS? a cura di

I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA dopo l entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

APPRODI E SBARCHI PER ATTIVITA DI PESCA PROFESSIONALE E PESCA TURISMO

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE TITOLO IV D.LGS. 81/08. Prof. Ing. Pietro Capone a.a

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

Lezione n 40 CORSO DI AGGIORNAMENTO DI 40 ORE D. LGS 81/08 - D. LGS 106/09 COORDINATORE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI

CITTA STORICA: VALORIZZAZIONE PERCORSI MUSEALI E RIQUALIFICAZIONE SPAZIO URBANO AREA CERNIERA PIAZZA ALDROVANDI PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

CORSO PREPARATORIO AGLI ESAMI DI STATO Prima Sessione 2018 ETICA E PRATICA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE

SPECIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE DI CANTIERE

LA SICUREZZA SUI CANTIERI

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

FASCICOLO DELL OPERA

PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA AI SENSI DEL D.Lgs. 81/2008

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

LAVORI PUBBLICI / PRIVATI La Sicurezza: Responsabilità e Sanzioni Ing. Gaetano D Agostino

Data di presentazione della DUAAP: N Protocollo / Pratica SUAP:

Il sottoscritto.. nato a. il. nella sua qualità di dell operatore economico.. con sede legale in.. C.F.: Partita IVA..

DATA TIPO DI AGGIORNAMENTO Allegato

nato/a a prov. il domiciliato/a a prov. C.A.P. con seda a prov. C.A.P.

Centro servizi edili (CSE)

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

/ #()(*+,*-. /%/010 $,/+2.2, +340 $ 5 000,6* $ 5 000,6* * 0*+.!8/ $/ $/ 9 5

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

Corso di formazione per coordinatori della sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs.

Mod. 7.5 E 02 rev.3. Sez. Descrizione n.a. si no note verifica agg. (spunta e data) a Dati identificativi dell impresa esecutrice:

COMUNE DI PADRIA PROVINCIA DI SASSARI. UFFICIO TECNICO Piazza del Comune, PADRIA (SS) tel. 079/ fax 079/807323

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

COMUNE DI TORRALBA PROVINCIA DI SASSARI. Tel fax e mail : ufficio

SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

PRINCIPALI INTEGRAZIONI E MODIFICHE AL D.Lgs. n.81/2008 TITOLO I - con attenzione al settore Edile

Obbligo di assunzione lavoratori disabili

Buone prassi nello svolgimento delle attività professionali del coordinatore della sicurezza

LAVORI IN CORDA Know how e Sicurezza

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Documenti di cantiere

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Programma e calendario per corso di formazione per l anno 2015 per coordinatori della sicurezza in fase di progetto ed

RASSEGNA PREVIDENZIALE N. 6

Lezione 12 CANTIERI E COORDINAMENTO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE:

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

Lettura integrata degli obblighi previsti a carico del committente in caso di appalti edili e non edili

giornata sicurezza cantieri

CORSO COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CORSO 120 ORE ANNO 2018

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

che convergono alla sicurezza dei lavori

DICHIARAZIONE DEL COMMITTENTE O DEL RESPONSABILE DEI LAVORI (D.lgs. 9 aprile 2008 N.81 art.90 aggiornato con DL 3 agosto 2009 n.

che l impresa esecutrice dei lavori è con sede legale in via/loc. n

Alle autocertificazioni e alle dichiarazioni di cui sopra dovrà essere allegata una fotocopia di un documento identità valido del dichiarante.

D.lgs 3 agosto 2009 n. 106 (Nuovo testo unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro) Legge 9 Agosto 2013, n 98

INCONTRO "SICUREZZA NEI CANTIERI E ADEMPIMENTI DELL'INSTALLATORE"

POS, DUVRI e PSS inglobano quella serie di documentazioni che rendono operative le attività delle aziende.

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

arch. Nicola Bonvicini

D.Lgs. 81/08 TITOLO IV CAPO I. Misure di sicurezza nei cantieri. Modifiche introdotte dalla L. 88/09 e dal D.Lgs 106/09

Modulo G. D.Lgs. 81/2008. Cantieri temporanei o mobili. Aggiornato

DICHIARAZIONE DI AFFIDAMENTO DI INCARICO ALL IMPRESA ESECUTRICE (art.90, comma 9, lett. c D.Lgs 81/2008)

LAVORI PUBBLICI. Normativa Legge n. 109/94 (Legge Quadro) D.P.R. n. 554/1999 (Regolamento Generale) Legge 415/98 (modifiche alla L.

IL PIANO DI SICUREZZA PSC

1. Dati generali dell intervento IL SOTTOSCRITTO

La sicurezza nel cantiere edile ai sensi del D.lgs. 106/2009. Misure per la salute e la sicurezza nei cantieri

L IDONEITÀ TECNICO PROFESSIONALE DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

OGGETTO: Comunicazione di inizio dei lavori a seguito di rilascio di permesso di costruire.

OGGETTO: Comunicazione di inizio dei lavori a seguito di rilascio di permesso di costruire.

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

QUADERNO DI CANTIERE

Transcript:

Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MATERIA PROVA SCRITTA DATA CLASSE ALLIEVO N GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA DELL AMBIENTE DI LAVORO GIUDIZIO SOSPESO 15.07.2019 IIIª B Con riferimento al D.Lgs. 81/2008 rispondere a scelta a 4 delle seguenti domande 1. Dare la definizione di APPALTO; L appalto è il contratto con il quale una parte (appaltatore) assume il compimento di un opera o di un servizio su incarico di un committente (a volte detto anche appaltante ) e verso un corrispettivo in danaro, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio. (L appalto è disciplinato dal codice civile dall art. 1655 all art. 1677) I contenuti sono: i soggetti coinvolti (appaltante soggetto che commissiona l opera, Appaltatore soggetto che realizza l opera) l'oggetto dell'appalto (l indicazione di dove si svolgeranno i lavori e la loro descrizione); tempi e modi si esecuzione dei lavori (quando iniziano e quando devono essere ultimati); termini economici (qual è l'ammontare dell appalto eventuali incrementi per ultimazione dei lavori prima dei tempi contrattuali, penali di ultimazione oltre i tempi contrattuali); modalità dei pagamenti (i pagamenti all impresa in relazione allo sviluppo dei lavori e la disciplina dei pagamenti tempi e modi) disciplina delle eventuali controversie 2. Dare la definizione di cantiere temporaneo o mobile; Si definisce Cantiere temporaneo o mobile, denominato: "cantiere": qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile di seguito elencati: I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche e, solo per la parte che comporta lavori edili o di ingegneria civile, le opere di bonifica, di sistemazione forestale e di sterro. Sono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. 3. Quali sono i compiti del committente per quanto riguarda la sicurezza nei cantieri; Il committente è il soggetto per conto del quale l intera opera viene realizzata, nel caso di opera pubblica, il committente è il soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione dell appalto; verifica l idoneità delle imprese affidataria (iscrizione alla camera di commercio, documento di valutazione dei rischi, documento unico di regolarità contributiva, dichiarazione di non essere oggetto di provvedimenti di sospensione o interdettivi); trasmette la notifica preliminare all Azienda Unità Sanitaria Locale e alla Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competenti quando sono presenti 2 o più imprese o quando è presente una sola imprese e sono previsti più di 200 uomini giorno. nomina il responsabile dei lavori per svolgere i compiti ad esso attribuiti (nel caso non vi adempia in prima persona); nomina il CSP (coordinatore della sicurezza in fase di progettazione) e il CSE (coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione) quando prevede che per la realizzazione dell opera operino due o più imprese. Il piano di sicurezza è redatto dal CSP, sempre nei lavori pubblici, nei lavori privati quando l importo dei lavori è inferiore a 100.000 non viene nominato il CSP e il piano di sicurezza è redatto dal CSE. 4. Quali sono i compiti del datore di lavoro dell impresa affidataria dei lavori per quanto riguarda la sicurezza nei cantieri; Gli obblighi del datore di lavoro dell impresa affidataria, sono gli stessi di tutti i datori di lavoro (La valutazione dei rischi aziendali; predisposizione del DVR «Documento di Valutazione dei Rischi», l informazione dei

lavoratori sui rischi generali dell impresa, la formazione e l addestramento dei lavoratori, la fornitura ai lavoratori dei DPI «Dispositivo di Protezione Individuale» sulla base della valutazione dei rischi presenti nei luoghi di lavoro, La segnaletica di sicurezza, La dotazione della tessera di riconoscimento ai lavoratori, La comunicazione telematica d infortunio all INAIL Per ogni cantiere temporaneo o mobile deve, inoltre, Redigere il POS «Piano Operativo di Sicurezza» anche nel caso in cui nel cantiere operi una unica impresa, anche familiare o con meno di dieci addetti: Redigere il PSS «Piano Sostitutivo della Sicurezza» quando in un opera pubblica opera una sola impresa, Adottare le misure per i servizi igienico-assistenziali a disposizione dei lavoratori nei cantieri; Predisporre l accesso e la recinzione del cantiere con modalità chiaramente visibili e individuabili; Curano la disposizione o l accatastamento di materiali o attrezzature in modo da evitarne il crollo o il ribaltamento; Curare la protezione dei lavoratori contro le influenze atmosferiche che possono compromettere la loro sicurezza e la loro salute; Curare le condizioni di rimozione dei materiali pericolosi, previo, se del caso, coordinamento con il committente o il responsabile dei lavori; Curare che lo stoccaggio e l evacuazione dei detriti e delle macerie avvengano correttamente; Comunicare al committente i nomi dei dirigenti e dei preposti che devono possedere adeguata formazione. Trasmettere il PSC, Piano di sicurezza e coordinamento, alle imprese esecutrici e ai lavoratori autonomi prima di iniziare i lavori. Trasmettere il POS, Piano Operativo di sicurezza dell impresa affidataria e quelli delle imprese esecutrici al coordinatore per l esecuzione -CSE solo dopo averne verificato la congruenza. 5. Cosa è la SCIA (Segnalazione certificata inizio attività) e per quali Interventi edilizi è prevista; la SCIA è la procedura amministrativa prevista per realizzare gli alcuni tipologie di interventi edilizi quali: interventi di manutenzione straordinaria pesante (riguardanti parti strutturali dell'edificio), interventi di restauro e risanamento conservativo pesante (riguardanti parti strutturali dell'edificio): interventi di ristrutturazione edilizia che: modificano la volumetria complessiva degli edifici o dei prospetti; mutano la destinazione d'uso nelle zone a modificano la sagoma di immobili sottoposti a vincoli, modificano la sagoma di immobili sottoposti a vincoli, variazioni di permessi di costruzione, È caratterizzata dalla possibilità di iniziare i lavori successivamente alla trasmissione della segnalazione con allegata gli elaborati progettuali, purché non interessi immobili sottoposti a vincolo (tutela storico-artistica, paesaggistico-ambientale o dell'assetto idrogeologico); in questo caso, per iniziare i lavori, occorre attendere il nullaosta da parte degli enti interessati. Il comune ha 30 gg per istruire la pratica e richiedere documentazione integrativa. 6. Cosa è il Fascicolo dell opera chi deve redigerlo, quando e quali sono i suoi contenuti (almeno 5 punti); Il fascicolo dell opera può definirsi il piano di sicurezza dell opera durante le fasi di manutenzione e accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Il F.O è preparato la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed è aggiornato a cura del committente a seguito delle modifiche intervenute in un opera nel corso della sua esistenza. Per interventi su opere esistenti già dotate di fascicolo e che richiedono la designazione dei coordinatori, l aggiornamento del fascicolo è predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. È suddiviso in tre parti Capitolo I : contiene la descrizione sintetica dell opera e l indicazione dei soggetti coinvolti; Capitolo II : contiene l individuazione dei rischi, delle misure preventive e protettive in dotazione dell opera e di quelle ausiliarie, per gli interventi successivi prevedibili sull opera, quali le manutenzioni ordinarie e straordinarie, nonché per gli altri interventi successivi già previsti o programmati Per misure preventive e protettive in dotazione dell opera s intendendo quelle incorporate nell opera o a servizio della stessa come ad esempio: accessi e sicurezza ai luoghi di lavoro; impianti di alimentazione e di scarico; approvvigionamento e movimentazione materiali;...) Le misure preventive e protettive ausiliarie dell opera s intendendo quelle richieste ai datori di lavoro delle

imprese esecutrici ed ai lavoratori autonomi incaricati di eseguire i lavori successivi. Capitolo III : i riferimenti alla documentazione di supporto esistente 7. Elencare la documentazione di cantiere da parte dell impresa (almeno 5); copia del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) aggiornato; dichiarazione dell'organico medio annuo (distinto per qualifica); iscrizione dell'impresa alla CCIAA (Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato); denuncia di nuovo lavoro depositato all'inail (Istituto Nazionale per gli Infortuni sul Lavoro); copie dei documenti di riconoscimento degli addetti (cartellino di riconoscimento personale e obbligatorio); certificati di idoneità alla mansione dei lavoratori; Piano Operativo di Sicurezza (POS); documentazione attestante l'avvenuta consultazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza; verbali relativi alle riunioni periodiche (per cantieri oltre i 200 giorni lavorativi); copia dei contratti di subappalto; copia dell'autorizzazione Ministeriale all'uso del ponteggio metallico (Libretto del ponteggio), copia del disegno installato (se necessario come da obblighi di legge) e Piano d i Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi metallici (PiMUS) libretti degli apparecchi di sollevamento non azionati a mano se di portata> 200 kg, completi dei verbali di verifica catene come riportata nel libretto di omologazione degli apparecchi di sollevamento (gru e argani); istruzioni per l'uso dei ponteggi mobili (o "trabattelli") come redatte dal costruttore (Circ. Min. Lavoro 24/82); copia della denuncia all'ispesl (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza sul Lavoro, le sue funzioni dal 2010 sono, attribuite all INAIL.) e all'ausl competente per territorio della documentazione attestante omologazione e messa in esercizio dell'impianto di messa a terra e/o dell'impianto di protezione sferiche, compresi eventuali verbali di verifica periodica; dichiarazione di conformità degli impianti elettrici di cantiere, rilasciata da ditte abilitate; libretti di omologazione dei recipienti sotto pressione di capacità > 25 litri; libretti d'uso e manutenzione di tutte le macchine presenti in cantiere, compreso il registro dei controlli sulle attrezzature di lavoro; schede tossicologiche dei materiali impiegati in cantiere; copia del registro o del modulo di consegna dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI); nomina del medico competente, copia del registro delle visite mediche obbligatorie e del registro delle vaccinazioni verbali di sopralluogo del medico competente (per cantieri oltre i 200 giorni lavorativi); nomina degli addetti alle emergenze incendi e al pronto soccorso e copie degli attestati di formazione del RSPF emergenze; documentazione attestante l'avvenuta informazione, formazione e addestramento periodico dei lavoratori 8. A chi spetta la formazione dei lavoratori sulla sicurezza nei luoghi di lavori e su quali tematiche deve essere svolta; la formazione dei lavoratori sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è un onere a carico del Datore di lavoro è un obbligo per il lavoratore. La formazione deve avvenire: a) alla costituzione del rapporto di lavoro o all inizio dell utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro; b) quando si determina per il lavoratore il trasferimento o cambiamento di mansioni; c) alla introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose; Le tematiche sui corsi di formazione sono definiti nell accordo stato regioni n.223 del 21.12.2011 sulla base dell art. 32 del D.Lgs. 81/2008 e sono differenziate sulla base differenti livelli di rischio: e devono prevedere i seguenti contenuti minimi: Un corso base di 4 ore di Formazione Generale, comune a tutti i lavoratori con i seguenti contenuti: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza.;

valutazione dei rischi; individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; aspetti normativi dell attività di rappresentanza dei lavoratori; Un corso di Formazione Specifica durata minima di 4, 8 o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda 9. Cosa è il cronoprogramma e cosa deve contenere. Il cronoprogramma è un elaborato del piano di sicurezza e coordinamento. In esso sono riportare tutte le lavorazioni, le fasi e le sottofasi di lavoro, la loro sequenza temporale e la loro durata caratterizzate per i rischi specifici. La sovrapposizione di ogni fase lavorativa definisce il livello di rischio di un possibile danno e pertanto consente di definire le misure di coordinamento al fine di ridurre i rischi interferenti. Nei lavori pubblici il cronoprogramma è un elaborato del progetto esecutivo composto da un diagramma che rappresenta graficamente la pianificazione delle lavorazioni gestibili autonomamente, nei suoi principali aspetti dal punto di vista della sequenza logica, dei tempi e dei costi, tenendo conto nel calcolo del tempo contrattuale della prevedibile incidenza dei giorni di andamento stagionale sfavorevole. La differenza fra i due elaborati è nella finalità, il primo ha lo scopo di ridurre i rischi nella esecuzione dei lavori, il secondo di definire i tempi e monitorare i costi delle lavorazioni. 10. Cosa è la notifica preliminare, quando occorre predisporla, a chi deve essere trasmessa e dove deve essere custodita. La Notifica preliminare può essere definita una comunicazione di inizio lavori relativamente alla sicurezza nei cantieri. Deve essere predisposta e inviata dal committente o dal responsabile dei lavori, prima dell inizio dei lavori nei cantieri dove: siano previste 2 o più imprese esecutrici; quando, dopo l inizio dei lavori con una sola impresa, siano chiamate ad operare due o più imprese nel caso di una sola impresa esecutrice quando il numero di uomini giorno sia pari o superiore ai 200 uomini giorno (uomini-giorno: entità presunta del cantiere rappresentata dalla somma delle giornate lavorative prestate dai lavoratori, anche autonomi, previste per la realizzazione dell opera) deve essere trasmessa agli organi di vigilanza: Azienda Unità Sanitaria Locale; Direzione Provinciale del Lavoro limitatamente ai lavori pubblici, al prefetto i suoi contenuti sono: Data della comunicazione. Indirizzo del cantiere. Committente (i) (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)). Natura dell opera. Responsabile (i) dei lavori (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)). Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la progettazione dell opera (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)). Coordinatore (i) per quanto riguarda la sicurezza e la salute durante la realizzazione dell opera (nome (i), cognome (i), codice fiscale e indirizzo (i)). Data presunta d inizio dei lavori in cantiere. Durata presunta dei lavori in cantiere. Numero massimo presunto dei lavoratori sul cantiere. Numero previsto di imprese e di lavoratori autonomi sul cantiere. Identificazione, codice fiscale o partita IVA, delle imprese già selezionate. Ammontare complessivo presunto dei lavori ( ). Copia della notifica deve essere affissa in maniera visibile presso il cantiere e custodita a disposizione dell organo di vigilanza territorialmente competente

Griglia di valutazione: INDICATORI DESCRITTORI livelli a) CONOSCENZA dei contenuti. Assente/Quasi assente 0.0 0.5 b) CAPACITÀ di identificare in modo sintetico il concettochiave del singolo quesito c) CORRETTEZZA e proprietà linguistica Parziale e/o molto superficiale 0.5 1.0 Superficiale 1.0 2.0 Adeguati ma poco approfonditi 2.0 3.5 Approfondito 3.5 Significative incoerenze 0.0 0.5 In modo impreciso 0.5 1.0 In modo parziale 1.0 2.0 In modo abbastanza preciso 2.0 3.0 In modo preciso 3.0 Non corretto e non comprensibile 0.0 0.5 Molti errori, esposizione elementare 0.5 1.0 Parzialmente corretto - lessico 1.0 2.0 appropriato Errori sporadici, scorrevole - lessico 2.0 3.5 appropriato Corretto e lessico appropriato 3.5 Domande n.1 n.2 n.3 n.4 Somma dei punti attribuiti Totale