Rapporto di Riesame 2015

Documenti analoghi
Rapporto di Riesame 2015

Presentazione, discussione e approvazione in Consiglio dei Corsi di Studio il 21 gennaio 2015.

Rapporto di Riesame Annuale

Corso di Studio :TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA. Denominazione del d

Rapporto di Riesame Annuale Novembre 2014

Rapporto Annuale di Riesame

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

21 gennaio 2016: Scelta degli indicatori da utilizzare nel Rapporto di Riesame:

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

22 Gennaio 2016: Analisi dei dati statistici e redazione di una bozza di Rapporto di riesame da sottomettere al Consiglio di Corso Di Studio.

(Consegnato entro il 31/01/2014)

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto Annuale di Riesame 2015 Corso di Laurea Magistrale in Lingue, Culture, Comunicazione

Corso di Studio: Scienze Geologiche Applicate Classe: LM-74 Sede: Pavia

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Denominazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame frontespizio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto Annuale di Monitoraggio

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Genova. Rapporto Annuale di Riesame A.A. 2013/2014

Schede tipo per la Redazione dei Rapporti di Riesame - frontespizio

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Classe del Corso di Studio: WIG-LM Dipartimento: DESTEC

Denominazione del Corso di Studio: BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI (WBO-LM) Classe: LM-8 Biotecnologie industriali

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Prof.ssa / Prof. Francesco Bellino (Presidente CdS) Responsabile del Riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

26 febbraio 2013: - confronto sulle bozze pervenute e stesura del testo definitivo.

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Rapporto Annuale di Riesame 2014

Opinione dei laureati

Scheda Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio

Riflessioni sulla didattica. Novembre 2013

19 gennaio 2016: - Scelta degli indicatori da utilizzare nel rapporto di riesame

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Scheda di Monitoraggio Annuale CdS in Chimica e Tecnologie Sostenibili Luglio 2017

24 gennaio 2014: elaborazione dei dati, individuazione delle criticità e delle azioni correttive; stesura del RAR

Presidio della Qualità Rapporto di Riesame annuale e ciclico

Assicurazione della Qualità del Corso di Studio

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

Consiglio dei Corsi di Studio in Chimica Industriale. Documento di Sintesi sulla Valutazione della Didattica da parte degli studenti

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Sistema integrato A.V.A.

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto Annuale di Riesame Corso di Laurea in Matematica Classe L35 Scienze Matematiche

UNIVERSITÀ DEL PIEMONTE ORIENTALE SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

Riesame annuale di Corso di Studio

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME Tipologia iscrizione A.A. 2014/15 A.A.2015/16 A.A. 2016/17

Nota di accompagnamento ANVUR al primo Rapporto di Riesame

Rapporto Annuale di Riesame

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Indicatori della didattica e monitoraggio dei corsi Giuseppe Carci (ANVUR)

Presentata in Consiglio del Corso di Studio Congiunto dei Corsi di Laurea e laurea Magistrale di Area Chimica il: 19 novembre 2013

Prof. Alessandro Franco (Presidente del CdS) - Responsabile del Riesame - Responsabile Assicurazione della Qualità del CdS

Tabella D1_2_L pag. 1. Test di ingresso pag. 2. Indicatori CdL Coorti 2005/ /2012 pag. 3. Tabella D3_1_2_4 L pag. 4

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale. Indicatori per il Rapporto di Riesame

Denominazione del Corso di Studio: SCIENZE FILOSOFICHE E DELLA COMUNICAZIONE Classe: LM-78 Sede: UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA

Rapporto di Riesame annuale anno 2013

Scienze statistiche per le indagini campionarie (Classe LM-82)

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Tab. 1 Iscritti al test/iscritti/immatricolati. Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [n e %]

Rapporto di Riesame Ciclico CdS in Igiene Dentale

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /14 Immatricolati Immatricolati generici Iscritti

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

OPINIONE DEI LAUREANDI E DEI LAUREATI

Firma!Presidente! Firma!Segretario! Ordine!del!giorno!

RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/2015

Report Quadro SUA- CdS C1

Denominazione del Corso di Studio: Laurea Triennale in SCIENZE NATURALI L-32 Sede: UNIVERSITA di Padova Gruppo di Riesame:

Presidio di Qualità d Ateneo LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI PARITETICHE DOCENTI STUDENTI (CP)

Scheda Rapporto Annuale di Riesame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

Università degli Studi di Perugia

Immatricolazioni e orientamento

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME / /14

SCHEDA DI MONITORAGGIO ANNUALE DEL CdS (Approvata dal Consiglio di Classe del 24 ottobre 2018)

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

- Responsabile del CdS (Responsabile del Riesame): Prof.ssa Costanza Torricelli - Rappresentante gli studenti: Sara Pagliani

Sono stati consultati inoltre Studenti laureatisi nel CdL in esame Studenti frequentanti il CdL in esame

Frontespizio. 25/10/2013: - consultazione telematica del Gruppo di Riesame

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI BIOLOGIA E FARMACIA. VERBALE Commissione di Auto Valutazione (CAV) - Classe LM13 del 23/10/2017

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

30 ottobre 2013: - condivisione degli elaborati delle singole sezioni e stesura finale del documento da sottoporre al Presidio per la Qualità

Il Riesame Ciclico 2016 e la predisposizione dell offerta formativa futura

Requisiti di trasparenza

Denominazione del Corso di Studio: Biologia Marina. Classe: LM-6 - Biologia. Sede: Biologia

Rapporto di Riesame Annuale 2017 Struttura primaria: DiMIE, CdS: LM-40

Requisiti di trasparenza

Tab. 2 Provenienza geografica degli immatricolati al 1 anno [%]

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 10 Gennaio 2017

Transcript:

Rapporto di Riesame 2015 Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SC1174) Classe: LM-53 Scienza e Ingegneria dei Materiali Sede: Università di Padova, sede a Padova Primo anno accademico di attivazione: 1995 Gruppo di Riesame Prof. Giovanni Mattei (presidente del CdS, Dipartimento di Fisica e Astronomia, giovanni.mattei@unipd.it) Responsabile del Riesame. Prof. Alberto Carnera (docente del CdS, presidente del CdS in Fisica, alberto.carnera@unipd.it) Prof.ssa Alberta Ferrarini (docente del CdS, Dipartimento Scienze Chimiche, alberta.ferrarini@unipd.it) Prof. Moreno Meneghetti (docente del CdS, Dipartimento Scienze Chimiche, moreno.meneghetti@unipd.it) Sig. Enrico Baggio (Rappresentante degli Studenti, enricobaggio90@gmail.com) Sig. Giorgio Colombi (Rappresentante degli Studenti, giorgio.colombi@studenti.unipd.it) Sig. Thomas Gobbato (Rappresentante degli Studenti, thomas.gobbato@studenti.unipd.it) Sig.ra Federica Tiso (Rappresentante degli Studenti, federica.tiso.1@studenti.unipd.it) Il Gruppo di Riesame si è riunito, per la discussione degli argomenti riportati nei quadri delle sezioni di questo Rapporto di Riesame, operando come segue: 11 dicembre 2015: analisi dati sulla valutazione della didattica 6-16 gennaio 2016: consultazioni telematiche per la preparazione del rapporto del riesame 18 gennaio 2016: discussione collegiale sulle azioni Presentazione, discussione e approvazione in Consiglio dei Corsi di Studio il 21 gennaio 2016. Sintesi dell esito della discussione del Consiglio del Corso di Studio del 21/1/2015 Il Presidente ha illustrato il Rapporto di Riesame Annuale per il Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali (SdM). Dopo approfondita discussione, in particolare sulle azioni correttive proposte, il documento è

I - Rapporto di Riesame annuale sul Corso di Studio 1 - L INGRESSO, IL PERCORSO, L USCITA DAL CDS 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n.1: aumentare il numero degli iscritti alla LM con azioni di orientamento degli studenti e monitoraggio del percorso formativo. Azioni intraprese: rafforzamento dell azione di orientamento e approvazione del nuovo regolamento che presenta in maniera chiara ed efficace i requisiti minimi per l iscrizione, anche da altri Atenei, alla LM. Stato di avanzamento dell azione correttiva: il numero di iscritti alle pagine social ufficiali del CdS (Facebook, www.facebook.com/sdm.unipd e LinkedIn, www.linkedin.com/groups?home=&gid=6666923) sono in aumento, in particolare da parte di molti ex-studenti magistrali di SdM laureati (ora inseriti nel mondo del lavoro e della ricerca) che hanno proposto il proprio profilo professionale per la consultazione degli studenti. Nella giornata organizzata dal CdS per festeggiare il Ventennale della Scienza dei Materiali a Padova sono stati invitati ex-studenti inseriti con successo nel mondo del lavoro per portare agli studenti (anche dei licei coinvolti tramite il Progetto Lauree Scientifiche) la loro positiva esperienza post-laurea. Obiettivo n. 2: riduzione dei tempi di laurea Azioni intraprese: razionalizzazione dell offerta didattica. Stato di avanzamento dell azione correttiva: le Commissioni OPS (Obiettivi Primari e Secondari) e Didattica del CdS stanno lavorando e hanno individuato delle azioni di ribilanciamento dei carichi didattici nei due anni di corso. 1-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DEI DATI Ingresso Il numero di iscritti al I anno della LM nell AA 2014/2015 è di 22 studenti, un po inferiore al valore raggiunto nell anno precedente (29), che però in parte risultava da un ritardo nel conseguimento della Laurea nell A.A. 2012/2013. Il dato più recente, non ancora definitivo, relativo alle immatricolazioni 2015/2016, registra un aumento a 31 studenti. Tale valore è paragonabile a quello per la LM in Chimica (36), molto superiore a quello di Chimica Industriale (17) e circa la metà del dato per Fisica (68). Da notare che un contributo non trascurabile deriva da studenti provenienti da altri atenei (23%), in percentuale più elevata rispetto agli altri corsi di riferimento (13% Chimica e 8% per Fisica). Questo dato, che conferma una tendenza già evidenziata negli anni precedenti, indica il crescente riconoscimento, a livello nazionale, della specificità del Corso di Laurea Magistrale di Padova Regolarità del percorso Abbandoni: L ultima coorte rilevata del 2013/2014 mostra qualche abbandono al primo anno (3 su 27 corrispondente all 11.1%), mentre la coorte precedente, 2012/2013, non aveva mostrato abbandoni e la precedente ancora, 2011/2012, aveva visto paragonabili abbandoni (2 su 16, corrispondente al 12.5 %). Al secondo anno invece, solo la coorte 2012/2013 aveva mostrato un abbandono. Abbandoni di qualche studente si possono osservare comunque anche nelle lauree magistrali di Fisica, Chimica e Chimica Industriale, pure se corrispondono a valori un po minori, in percentuale, sul totale degli iscritti. Il numero di abbandoni è limitato, ma in ogni caso serve approfondire il problema di una scelta forse non convinta per un corso magistrale. CFU acquisiti: il 45.8% degli studenti dell ultima coorte rilevata del 2013/2014 riesce ad acquisire, al termine del primo anno, perlomeno 46 CFU (studenti quasi regolari). Un valore simile a quello della coorte precedente 2012/2013, ma superiore a quello della coorte 2011/2012 (14.3%). Nessuno studente della coorte 2013/2014 risulta non avere CFU acquisiti al termine del primo anno (studenti in forte ritardo) a differenza di coorti precedenti, ma molti studenti (10 pari al 50%) risultano non avere acquisito perlomeno 60 CFU al termine del 2

secondo anno (studenti in ritardo). Gli studenti quasi regolari (più di 46 CFU al primo anno), dopo il primo anno, hanno percentuali non molto dissimili anche per Fisica, Chimica e Chimica Industriale, mentre gli studenti in ritardo al secondo anno (con meno di 60 CFU) sono minori, in percentuale, per le lauree in Chimica (circa il 30%) ma simili a quelli della laurea in Fisica (tra 50 e 60% negli ultimi tre anni). Il numero di studenti in ritardo al secondo anno risulta essere troppo alto e ritarda l acquisizione della laurea magistrale. Sarà utile verificare se vi sono dei problemi particolari negli insegnamenti del primo anno che impediscono agli studenti di essere più regolari. L uscita dal CdS Laureati: Il numero di laureati per anno (anche da coorti diverse) nel 2015 è di 13 (il 36% dei 36 iscritti) in diminuzione rispetto al dato 2014 (il 74% dei 23 iscritti al secondo anno) e a quello 2013 (11 su 16, cioè il 69%). Durata: la durata media della laurea magistrale si abbassa nel 2015 ulteriormente a 2.6 anni rispetto ai 2.8 del 2014 e ai 3.2 del dato 2013. Voto: il voto medio si alza ulteriormente avvicinandosi al massimo (109.8/110) rispetto ai due anni precedenti. Internazionalizzazione Il CdS nel 2014 ha offerto 36 CFU in lingua inglese (raddoppiati rispetto al 2013). Nel 2014 i CFU acquisiti da studenti in uscita sono 107 mentre nessun CFU è stato maturato da studenti in ingresso. 1-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: aumentare il numero degli iscritti alla LM. Azioni da intraprendere: monitoraggio dell efficacia del Regolamento per agevolare l ingresso alla LM. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: azione di monitoraggio da parte del GAV in merito ai CFU minimi per l ingresso di studenti anche provenienti da altri Corsi di Studio e/o altri Atenei, con particolare attenzione alla carriera degli studenti. Obiettivo n. 2: riduzione dei tempi di laurea. Azioni da intraprendere: rafforzare l azione di ribilanciamento dei carichi didattici nei due anni di corso. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: il GAV valuterà se la flessione della percentuale dei laureati 2015 sia da correlare ad un carico eccessivo al 1 anno, considerando che ci sono meno laureati rispetto all anno precedente ma più rapidi e con voto migliore. Obiettivo n. 3: continuare nell azione di internazionalizzazione del corso di studi. Azioni da intraprendere: aumento del numero degli insegnamenti in inglese. Riorganizzare i flussi Erasmus di riferimento e promuovere le iniziative di Erasmus+. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: mantenere i corsi già previsti in inglese e cercare eventualmente di promuoverne altri, qualora si acclari una correlazione statisticamente significativa a livello di Scuola o di Ateneo tra corsi erogati in lingua inglese e CFU maturati in ingresso. La commissione didattica si occuperà di censire ed eventualmente razionalizzare i flussi di riferimento del corso. Attenzione sarà data a tutte le iniziative di Ateneo che promuovono Erasmus+. 3

2 L ESPERIENZA DELLO STUDENTE 2-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: monitoraggio della didattica attraverso i risultati della valutazione degli studenti con attenzione alle criticita emerse. Azioni intraprese: analisi dei dati sulla valutazione degli studenti Stato di avanzamento dell azione correttiva: Il positivo gradimento da parte degli studenti è in sostanziale stabilizzazione e in linea o al di sopra delle medie della Scuola di Scienze. 2-b ANALISI DELLA SITUAZIONE SULLA BASE DI DATI, SEGNALAZIONI E OSSERVAZIONI Di tutte le attività didattiche della Laurea Magistrale (27) non ne sono state valutate 5 (numero di studenti inferiore o uguale a 5): questo è correlato col numero relativamente basso di studenti rispetto alla offerta di corsi a scelta. Tuttavia la percentuale dei questionari compilati è salita all 87.8% (corrispondente a 309 questionari compilati su 352). L analisi delle opinioni espresse dagli studenti ha confermato l assestamento dei principali indicatori su valori in linea o superiori rispetto alle medie della Scuola di Scienze. La soddisfazione complessiva degli studenti è stata di 7.54/10 (media della Scuola = 7.5/10); l indicatore relativo agli aspetti organizzativi (aule, orari, laboratori) ha dato 7.87/10 (media Scuola = 7.88/10); l indicatore relativo alla soddisfazione dell azione didattica ha dato 7.74/10 (media Scuola = 7.47/10). Complessivamente il 96% degli insegnamenti ha ricevuto una valutazione sulla soddisfazione superiore a 6/10; di questi il 48% hanno ottenuto un voto superiore a 8/10. Il solo caso di insufficienza registrato è stato analizzato nel GAV, che ha contattato il docente per concordare azioni correttive. 2-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: razionalizzazione e miglioramento dell offerta didattica Azioni da intraprendere: ridurre ulteriormente ridondanze nei contenuti dei corsi attraverso una analisi verticale sul biennio per aree culturali. Valutare una riduzione dell offerta di corsi a scelta erogati dal CdS per evitare che ci siano meno di 5 studenti per corso. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: Il CdS attraverso le sue commissioni OPS (Obiettivi Primari e Secondari) e Didattica e in stretto raccordo con i rappresentanti degli Studenti continuerà l analisi dei contenuti dei corsi per evitare ridondanze e aumentare il livello di approfondimento dei contenuti. Il CdS valuterà la possibilità di spostare alcuni dei corsi a scelta della Laurea Magistrale alla Laurea per aumentare il numero di frequentanti per corso e quindi il numero di corsi valutati. 4

3 L ACCOMPAGNAMENTO AL MONDO DEL LAVORO 3-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivo n. 1: far conoscere il Laureato Magistrale in SdM alle aziende. Azioni intraprese: organizzazione di un tavolo tecnico con le parti sociali, Confindustria e aziende del territorio. Stato di avanzamento dell azione correttiva: E stata organizzata tramite la Scuola di Scienze una giornata di incontro con gli stakeholders per discutere assieme su possibili contenuti dell offerta formativa che possano rendere più attrattivo per il mondo aziendale il Laureato in SdM. Seguendo le indicazioni di Confindustria e degli stakeholders aziendali si incrementeranno le soft skills degli studenti attraverso la partecipazione a corsi di formazione organizzati dedicati in collaborazione con Confindustria e riconosciuti dal CdS con 3 CFU extracurricolari. 3-b ANALISI DELLA SITUAZIONE, COMMENTO AI DATI Soddisfazione complessiva dei laureati 2014 (dati Alma Laurea: a 1 anno 11 laureati, 8 intervistati; a 3 anni 26 laureati, 24 intervistati) Livello di soddisfazione Tutti si ritengono soddisfatti del Corso e del rapporto con i docenti: in particolare il 77% degli intervistati si dichiara decisamente soddisfatto del corso e il 61% si dichiara decisamente soddisfatto del rapporto coi docenti. Il 54% degli intervistati si è ritenuto sempre o quasi sempre soddisfatto dell'organizzazione degli esami (appelli, orari, informazioni, prenotazioni) e il 46% si è ritenuto soddisfatto per più della metà degli esami. Il 100% degli intervistati si iscriverebbe di nuovo al Corso di Laurea Magistrale. Condizione occupazionale Il tasso di occupazione è del 57% ad 1 anno e del 91% a tre anni. Dei laureati a 1 anno intervistati (11) il 29% stanno seguendo un corso universitario o tirocinio, mentre dei corrispondenti a 3 anni (24) il 36%. Degli intervistati che sono nel mondo del lavoro utilizzano in misura elevata le competenze acquisite nella Laurea il 100% a 1 anno e il 30% a 3 anni. 3-c INTERVENTI CORRETTIVI Obiettivo n. 1: far conoscere meglio alle aziende il Laureato Magistrale in Scienza dei Materiali. Azioni da intraprendere: maggiore interazione con le aziende. Modalità, risorse, scadenze previste, responsabilità: il CdS attraverso la Commissione per la Promozione delle Lauree e i Contatti con le Aziende, anche con l appoggio di Confindustria, intensificherà i contatti con le aziende organizzando anche visite degli studenti e momenti di promozione, anche attraverso supporti multimediali. 5