PR O G R A M M A A N N U A L E

Documenti analoghi
Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 5 - K.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Per il Lazio

7 prime per un totale di 158 alunni 7 seconde per un totale di 158 alunni 5 terze per un totale di 102 alunni 1

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

Relazione al Programma Annuale 2014 Predisposto dalla Giunta Esecutiva del 31 gennaio 2014

A) Popolazione Scolastica a. s. 2012/2013: classi e alunni alla data del 15/11/2012. n. classi n. alunni alunni con Alunni

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 Periodo 01 settembre 31 dicembre

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Pag. 1 di 22 ELSA MORANTE MILANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RIEPILOGO DATI CONTABILI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ELSA MORANTE MILANO

LA GESTIONE DEL PROGRAMMA ANNUALE 2016 ANALISI DELLE ENTRATE

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013 (PARTE FINANZIARIA) Predisposta dal Dirigente Scolastico e dal DGSA.

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO LUIGI PIRANDELLO VIA ENNA,7 - Fax e Tel. 0922/ RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

CONTO CONSUNTIVO ANNO FINANZIARIO 2016

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Direzione Generale Ufficio V

PROGRAMMA ANNUALE CPIA 2 Firenze

RELAZIONE ALLEGATA AL PROGRAMMA ANNUALE mesi

PROGRAMMA ANNUALE E.F. 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

A) Analisi delle entrate

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012

finanziarie per funzionamento amministrativo-didattico ed altre voci;

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 Relazione

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RIEPILOGO DATI CONTABILI

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 PREDISPOSTA DALLA GIUNTA ESECUTIVA. Premessa RELAZIONE TECNICA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

Conto Consuntivo 2018 Relazione tecnico contabile del Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

Premessa. Determinazione delle entrate. La determinazione delle Entrate avviene sulla base degli accertamenti di volta in volta richiamati.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Relazione illustrativa al CONTO CONSUNTIVO E. F. 2013

Le risorse assegnato dallo Stato, costituenti la dotazione finanziaria di Istituto sono utilizzate, senza altro

RELAZIONE DEL D.S.G.A. AL CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

Istituto Tecnico Industriale E. Fermi Siracusa RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO E.F. 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2018 Predisposta dalla Giunta Esecutiva del 01/02/2018. Premessa

RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Relazione Programma Annuale 2014 predisposta dal direttore dei servizi generali ed amministrativi. Premessa

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

ISTITUTO COMPRENSIVO ANNIBALE OLIVIERI PESARO. Conto Consuntivo RELAZIONE

CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2016 RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA DELL ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "G.BONSIGNORI" REMEDELLO (BS) RELAZIONE PROGRAMMA ANNUALE 2010 predisposta dalla Giunta Esecutiva dell 8 febbraio

26900 LODI (LO) VIA SALVEMINI, 1 C.F C.M. LOIC PROGRAMMA ANNUALE Esercizio finanziario 2016

PROGRAMMA ANNUALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO Relazione della Giunta Esecutiva

CONTO CONSUNTIVO PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA.

Relazione tecnica del Direttore S.G.A. al conto consuntivo 2014

ISTITUTO COMPRENSIVO VIRGILIO+CAST. VAL.RE+ORSARA DI P.

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

Oggetto: RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2014

PROGRAMMA ANNUALE 2014

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2015

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2016

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE "ALESSANDRO MANZONI" RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2015

RELAZIONE ILLUSTRATIVA CONTO ANNUALE 2015

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2017

PROGRAMMA ANNUALE 2015 Periodo SETTEMBRE - DICEMBRE

Prot. n /b15 Cervaro 11 /04/2014

RELAZIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE AL PROGRAMMA ANNUALE Esercizio Finanziario 2013

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2014

Prot.n 5113/b15 Canegrate, 11/12/2015 RELAZIONE AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO Esercizio Finanziario 2014 (01/01/ /12/2014)

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2018

Transcript:

PR O G R A M M A A N N U A L E ESERCIZIO FINANZIARIO settembre-dicembre 2013 DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. Maurizio de Gemmis DIRETTORE S.g.a. : dr. Ivana Langella

* * * P R E M E S S A * * * Nota MIUR 17 dicembre 2012 prot. n. 8110 Programma Annuale 2013 (nota richiamata per i 4/12); Il commissario straordinario, al fine della determinazione delle somme riportate nello schema del programma annuale, ha tenuto in considerazione e in debite valutazioni i seguenti elementi: Relazione al Programma Annuale 01/09/2013-31/12/2013 La presente relazione illustra la predisposizione del programma annuale dell Istituto Comprensivo G. XXIII di Cava de Tirreni venutosi a costituire dalla data 01 settembre in seguito di un processo di dimensionamento della rete scolastica anno scolastico 2013/2014. In riferimento a tale piano la Scuola Media 2G.XXIII ha cessato la propria attività al 31/08/20132 per assumere la nuova veste giuridica di Istituto Comprensivo con tutti i conseguenti adempimenti di natura amministrativo contabile. E importante specificare che I.C. nasce da incorporazione di più scuole e aggiunge al suo patrimonio nuovi elementi attivi e passivi, ampliando quindi la propria offerta formativa con il percorso della scuola materna ed elementare della sede di Passiano e contestualmente l attribuzione di nuovi codici meccanografici. Il D.I. 44/2001 non contempla specifiche istituzioni e scadenze in relazione alla particolare durata dell esercizio finanziario e le istruzioni operative di carattere generali sono state dettate dal MIUR- U.S.R. con nota di richiamo per i 4/12 prot.8110 del 17/12/2012. Secondo tale nota il 01 settembre segna l avvio di una nuova gestione con la necessità di attivare ex nuovo tutte le scritture di rilevazione e predisporre il Programma Annuale dell anno in corso per il periodo 01/09/2013-31/12/2013 determinando le previsioni di entrata in via provvisoria applicando i parametri di cui al D.M.n.21 del 01/03/2007 e gestendo anche gli elementi attivi e passivi della scuola cessata. L acquisizione delle risultanze della gestione della scuola cessata nelle scritture contabili della nuova scuola è fatta nel rispetto dei principi della trasparenza, annualità, universalità, integrità, unità, veridicità come enunciato dall art. 2 comma 2 del D.I. 44/01. Non ultimo, in ossequio alle disposizioni dettate nelle linee guida per la per la programmazione Piani Integrati 2007/2013 ove si legge che, per evitare la commistione con altre entrate, vanno tenuti distinti i finanziamenti della comunità europea. Per questo motivo sia le entrate sia le spese in conto competenza e in conto residui vengono acquisite in conto competenza nei pertinenti aggregati secondo la destinazione di derivazione. A tal fine si è predisposto un Programma Annuale semplificato articolando le risorse finanziarie della soppressa Sciola Media nella competenza dei pertinenti aggregati secondo la destinazione di derivazione, impostando le spese sulle attività. La differenza attiva non finalizzata è stata iscritta, tenuto conto della destinazione, nell aggregato Z in attesa che l organo collegiale competente ( da eleggere in quanto anch esso decaduto) decida sulla sua destinazione. Si prevede uno stanziamento statale per le spese di funzionamento amministrativo e didattico, così come indicato dal MIUR con prot. n. 8110 del 17-12-2012 richiamata per i 4/12: 2

.Programa annuale settembre-dicembre/ 2013 Soma assegnata periodo Settembre Dicembre 2013 Supplenze Brevi 0.00 Quota fissa per Istituto Sede aggiuntiva 66,67 Quota per alunno 1813,33 Quota per alunno diversmante abile 40,00 PARTE PRIMA ENTRATE 366,67 Totale Aggreg. Voce/sottov. Descrizione Importi Avanzo Amministrazione 1 0101 Non Vincolato 0102 Vincolato Finanziamenti dallo Stato 7.495,26 2 0201 Dotazione ordinaria 5.140,621 0204 Altri finanziamenti non vincolati 2.354,64 3 Finanziamenti dalla Regione 9.994,19 0304 Altri finanziamenti vincolati 9.994,19 Finanziamenti da enti locali e altre istituzioni scolastiche 117.181,82 pubbliche 4 0401 Unione europea 117.181,82 0403 Provincia vincolati Contributi da Privati 5 0501 Non Vincolati 1246,34 0502 Vincolati 6 Proventi di gestioni economiche 0601 Azienda agraria 7 Altre Entrate 48.357,87 0701 Altre entrate Interessi 0704 Diverse 48.357,87 Totale Entrate 184.275,48 9 Partite di giro 300,00 9901 Reintegro al Direttore S.G.A. 300,00 TOTALE COMPLESSIVO 184.575,48 La prima voce da esaminare sono le entrate della scuola soppressa : S.M. trasferisce all I.C un fondo pari ad 48.357,87 ed una situazione creditizia pari ad 56.156.99 per un totale di 104.514,86. Parimenti trasferisce impegni per 53.303,04 che portano la reale disponibilità complessiva ad 51.211,82 ( altro non è che l avanzo di amministrazione dell I.T.C. al 31/08). Il fondo cassa è stato registrato tra le ENTRATE nell aggregato 07/04 (altre entrate) con l emissione di una reversale d incasso. I Residui attivi (crediti) della scuola cessata sono stati registrati nelle pertinenti voci di entrate (f.to MIUR-UFF.-BIL.-02 01; f.to MIUR CSA 02 04; f.to REGIONE 03 04; f.to UNIONE EUROPEA 04 01) IN CONTO COMPETENZA ma mantenendo la data di assunzione originaria. I Residui Passivi ( debiti) della S.M. cassata sono stati registrati nei loro aggregati in P e nei loro sotto capitoli. funzionamento dotazione ordinaria 2.286.67 3

La Cassa ed i Residui Attivi sono stati registrati tra i Progetti/Attività inseriti nel P.A. La gestione dell Esercizio Finanziario 2013 si è conclusa con i seguenti risultati: a) Fondo di cassa all 31.08.2013. 66.451,81 b) Somme riscosse in conto competenza.. 20.737,02 c) Somme riscosse in conto residui. 72.119,70 Totale.. 159.308,53 d) Somme pagate in conto competenza... 37.209,20 e) Somme pagate in conto residui 73.741,46 Totale somme pagate 110.950,66 Totale somme incassate 159.308,53 Totale somme pagate 110.950,66 Fondo di cassa al 31.08.2013.. 48.357,87 Fondo di cassa al 31.08.2013.. 48.357,87+ Crediti da riscuotere al 31.12.2011.. 56.156,99- (del Miur + Regione Campamia) Debiti da pagare al 31.12.2011.. 53.303,04- Avanzo complessivo al 31.08.2013 51.211,82 ( sarà gestito in Conto Competenza ripartito secondo le risultanze economiche). Finanziamento dallo Stato per la dotazione ordinaria In tale aggregato (02 01) vengono iscritti 7.495,26 Dotazione ordinaria Funzionamento anno 2012 residua disponibilità 2.853,95 Funzionamento 4/12 sett.-dic- 2013 2.286,67 TOTALE 5.140,62 L importo di 2.286,67, in base alle indicazioni del MIUR, tiene conto delle indicazione fornite dal MIUR per la predisposizione del programma annuale SETTEMBRE-DICEMBRE 2013 e dei dati dimensionali e di struttura della scuola, come comunicati al SIMPI vedi Tabella. In base ai parametri indicati nel DM n. 21/2007, l importo è costituito dalle sotto indicate voci: Voce Attività Programmazione iniziale 02/01 Assegnazione base per supplenze brevi e saltuarie (tabella 1 Quadro A DM 21/07) 366,67 02/01 Quota fissa per Istituto (tabella 2 Quadro A DM 21/07) 66,67 02/01 Quota per alunno (tabella 2 Quadro A DM 21/07) 1813,33 02/01 Quota alunno diversamente abile(tabella 2 quadro A) 40,00 TOTALE 2.286,67 In tale aggregato (02 04) vengono iscritti MIUR-AREA A RISCHIO ART 9 ANNUALITA 2009 Crediti S.M. anno 2009 area a rischio 2.354,64 2.354,64 Finanziamento dalla Regione per attività vincolate In tale aggregato (03 04) vengono iscritti : Finanziamento Scuole Aperte az B annualità 2010 4

Regione Campania-prog. Scuole Aperte az B ann. 2010 9.994,19 9.994,19 Finanziamento dall Unione Europea (04 01) In tale aggregato (04 01) vengono iscritti: tutti i residui attivi derivanti da progetti sia autorizzati che rendicontati PON-FSE-C.1-2010-484 29.605,77 PON-FSE-C.4-2011-570 11.566,66 PON-FSE-A.2-2010-PQM138 5,99 PON-FESR-E.1-2011-334 1.103,40 PON-FESR-CAMPANIA-06-A.1-2012-589 74.900,00 TOTALE 117.181,82 Contributi da privati (05 02) In tale aggregato (05 02) vengono iscritti: accertamento residuale delle tasse scolastiche in giacenza presso il C/C postale. Tasse scolastiche anno 2012/2013 1.246,42 totale 1.246,42 Aggregazione 7 Altre entrate In tale aggregato (07 04) vengono iscritti: il fondo cassa proveniente dalla scuola cessata pari ad 48.357,87 Si procede all esame delle singole aggregazioni di spesa. PARTE SECONDA SPESE Le spese sono riportate nel Modello A del Programma Annuale settembre-dicembre 2013 distinte in attività e progetti, sono state finanziate, come già detto, articolando le risorse finanziarie (PREVALENTEMENTE DI CASSA) nei pertinenti aggregati mantenendo, in maniera particolare per le Attività, la destinazione di derivazione senza prevedere, in attesa della nomina dei nuovi organi collegiali, nuovi progetti specifici. Le singole voci sono così previste: A01)Funzionamento Amministrativo 13.159,71 Tale voce di spesa, risulta finanziata nel seguente modo: Economie anno scolastico settembre 2012 agosto 2013 12.163,44 Risorse in applicazione del DM21/07 prot. 8110 del 17/12/2013 996,27 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO In questo aggregato così come già previsto, verranno imputate le spese per acquisti e rinnovi di modesta entità delle attrezzature tecnico-scientifiche dei laboratori e dei sussidi didattici, materiali di consumo e attrezzerie, cancelleria, posta, materiale di pulizia, abbonamento a riviste, manutenzione delle macchine e attrezzature, spese per tenuta C/C per il passaggio alla Tesoreria Unica ecc Si propone 300,00 l importo del fondo minute spese del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi. 5

A02)Funzionamento Didattico 9.053,33 Tale voce di spesa, risulta finanziata nel seguente modo: Economie anno scolastico settembre 2012 agosto 2013 7.200,00 Risorse in applicazione del DM21/07 prot. 8110 del 17/12/2013 1.853,33 SPESE PER IL FUNZIONAMENTO DIDATTICO In questo aggregato così come già previsto dalla S.M., verranno imputate le spese afferenti ad esigenze connesse con l attività didattica generale, per l acquisto del materiale per le esercitazioni laboratoriali, l acquisto di libri e periodici ecc. SPESE PERSONALE A/03 non è più prevista in Bilancio in quanto con decreto legge 95/2012 art. 7 comma 38- provvederà direttamente il Service Personale Tesoro (SPT) del MEF tramite NOI.PA. SPESE DI INVESTIMENTO A/04 MANUTENZIONE EDIFICI -A/05 Economie senza vincolo di destinazione anno 2012/2013 1.506,80 Economie fondi delega Comune di Cava de Tirreni anno 2012/2013 607,86 SPESE PER PROGETTI Per l aggregato P/Progetti è previsto un impegno di spesa di 155.103,40. P01 Impegni residuali Scuola Media G.XXIII. Impegno non incassato 9.994,19 P02 Sicurezza nella scuola. Impegno non incassato 36,36 P16 Scuole aperte a.s. 2009/2010-az A. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 1.357,54 P19 PON-FSE-F.1-24.5 2009. Impegno non incassato 5,99 P21 Scuole aperte a.s. 2009/2010-az B. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 13,25 P23 PON-FSE-C.1-2010-3000. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 2.329,94 P24 PON-FSE-F.1-2010-795. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 1.879,49 P25 PON-FSE-C.3-2010-575. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 2.837,82 P26 PON-FESR-A.2-2010-603. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 907,63 P28 PON-FESR-B.1-A-2011-221. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 2,00 P30 PON-FSE-C.1-2010-4084. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 5.662,94 P31 PON-FSE-C.1-2011-2160. Impegno non incassato 29.605,77 P32 PON-FSE-C.4-2011-570. Impegno non incassato 11.566,66 P33 PON-FESR-A.2-2011-102-PQM. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 8.843,23 P34 PON-FESR-E.1-2011-334. Prelevato dalla cassa al 31/08/2013 5.161,60 P34 PON-FESR-E.1-2011-334 Impegno non incassato 1.103,40 P35 PON-FESR-A.1-2012-589. Impegno non incassato 74.900,00 La maggior parte delle voci di spesa dei progetti è stata prelevata dal fondo cassa al 31/082013 della scuola cessata, 28.994,43 Le altre voci progettuali di spesa di 126.108,97 sono impegni destinati e non riscossi per il pagamento dei debiti, quindi residui passivi della scuola cessata. Fondo di riserva R98 Fondo di riserva 140,00 Il Fondo di Riserva viene determinato in 140,00 contenuto nella misura massima prevista (5% della Dotazione Ordinaria- spese Funzionamento) e ai sensi della normativa vigente verrà utilizzata per eventuali fabbisogni che dovessero verificarsi sul funzionamento amministrativo e didattico. 6

Residua disponibilità 3.600,98 Confluiscono nella disponibilità finanziaria da programmare le seguenti risorse: Z01 MIUR-AREA A RISCHIO ART 9 ANNUALITA 2009 2.354,64 Z01 Tasse scolastiche anno 2012/2013 1.246,34 Si è pensato prudenzialmente di lasciare suddette spese senza vincoli di destinazione poiché riguardo al progetto Art. 9 Area a rischio è incerta la riscossione invece riguardo alla somma residuale tasse scolastiche - famiglie non vincolati- si demanda la sua destinazione,in attesa della nomina dei nuovi organi collegiali. Alla luce di quanto sopra esposto, il Programma Annuale settembre-dicembre 2013 trova il seguente sviluppo per aggregati : ENTRATE Aggreg. Voce/sottov. Descrizione Importi Avanzo Amministrazione 0,00 1 0101 Non Vincolato 0102 Vincolato Finanziamenti dallo Stato 7.495,26 2 0201 Dotazione ordinaria 5.140,62 0204 Altri finanziamenti non vincolati 2.354,64 3 Finanziamenti dalla Regione 9.994,19 0304 Altri finanziamenti vincolati 9.994,19 Finanziamenti da enti locali e altre istituzioni scolastiche 117.181,82 pubbliche 4 0401 Unione europea 116.078,42 0403 Provincia vincolati Contributi da Privati 1.246,34 5 7 Altre Entrate 48.357,87 Totale Entrate 184.275,48 9 Partite di giro 300,00 TOTALE COMPLESSIVO 184.575,48 SPESE Aggr. Voce/sottovoce Descrizione Importo Attività 24.326,69 A01 Funzionamento amministrativo generale 13.158,70 A A02 Funzionamento didattico generale 9.053,33 A/04 Spese di investimento 1.506,80 A/05 MANUTENZIONE EDIFICI 607,86 P PROGETTI 156.207,81 Fondo di riserva 140,00 R R98 Fondo di riserva 140,00 Totale spese 180.674,50 Z Z01 Disponibilità finanziaria da programmare 3.600,98 Totale a pareggio 184.275,48 Partite di giro 300,00 Reintegro al Direttore S.G.A. 300,00 184.575,48 7

Sarà proposto al Commissario Straordinario, invece della Giunta Esecutiva e Consiglio d Istituto anch esso decaduti, di stabilire in 300,00 la misura del fondo delle minute spese che anticiperà al Direttore SGA per questo quadrimestre 2013. Terminata la discussione, il programma redatto ai sensi dell art. 2 e 3 del D.M. n. 44 e della nota richiamata n. 8110 del 17/12/2012 corredo degli allegati previsti, nonché della presente relazione viene rimesso, al parere di regolarità contabile dei Revisori dei Conti e al Commissario Straordinario per la delibera di adozione. IL DIRIGENTE SCOLASTICO f.to Prof. Maurizio de GEMMIS 8