OTTAVIO DE BERTOLIS, Elementi di antropologia giuridica



Documenti analoghi
I libri di testo. Carlo Tarsitani

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Roberto Farnè Università di Bologna

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Capitolo 2. Operazione di limite

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Da dove nasce l idea dei video

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

La ricerca empirica in educazione

FARE O ESSERE VOLONTARI?

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

Teorie Etiche - Kant

risulta (x) = 1 se x < 0.

I CAMPI DI ESPERIENZA

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

FORMARE IL NO PROFIT

Cittadinanza e Costituzione

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

Identità e ruolo dei referenti zonali

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

La mediazione sociale di comunità

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

L insieme N dei numeri naturali è infinito?

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

1. Limite finito di una funzione in un punto

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Apporti, Asporti e Regali

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Piano Triennale dell Offerta Formativa

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

La firma digitale. Autore: Monica Mascia

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

FINESTRE INTERCULTURALI

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Matematica generale CTF

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Rappresentare i nessi logici con gli insiemi

Curricolo di Religione Cattolica

MANIFESTO DELLA VITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

Dall educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Ministero della Pubblica Istruzione

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Qui cade sua altezza

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

L accompagnamento del morente in RSA

A scuola di valori: legalità, cittadinanza ed economia

Piccola guida all ambientamento al nido

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Le porte di Siena. Gli artefatti: cognizione, pratiche e società

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

ELABORAZIONE DI UN PROGETTO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Le frasi sono state mescolate

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Surf your Self MASSIMO SILVANO GALLI CREARE CURARE COMUNICARE R I T R A T T I I P E R T I N E N T I

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Transcript:

OTTAVIO DE BERTOLIS, Elementi di antropologia giuridica, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010 («La crisalide». Studi filosofici di critica civile a cura di Francesco Gentile, 32), pp. 127. di Franco Todescan L antropologia cioè, secondo le incisive parole di Nicola Abbagnano (Dizionario di filosofia, Torino,1964, p. 54), l esposizione sistematica delle conoscenze che si hanno intorno all uomo, sta assumendo una rilevanza sempre maggiore anche nel campo degli studi giuridici. Già i filosofi dell Ottocento avevano sovente sottolineato la sua importanza come disciplina filosofica, in particolare come determinazione di ciò che l uomo deve essere, nei confronti di ciò che è. Humboldt, per esempio, auspicava che l antropologia, pur determinando le condizioni «naturali» dell uomo, scoprisse, per loro tramite, l ideale stesso dell umanità. E prima ancora Kant aveva formulato la nota distinzione fra un antropologia fisiologica che considera quello che la natura fa dell uomo e un antropologia pragmatica che considera invece quello che l uomo come essere libero può e deve fare di se stesso. Assai di recente è stata autorevolmente sottolineata l importanza del discorso antropologico per una visione moderna della legge naturale: «L idea di una legge naturale si giustifica anzitutto sul piano dell osservazione riflessa delle costanti antropologiche che caratterizzano una umanizzazione riuscita della persona e una vita sociale armoniosa. L esperienza riflessa, veicolata dalle sapienze tradizionali, dalle filosofie o dalle scienze umane, consente di determinare alcune delle condizioni richieste perché ciascuno dimostri al meglio le proprie capacità umane nella sua vita personale e comunitaria. Così si riconosce che certi comportamenti esprimono un esemplare eccellenza nel modo di vivere e di realizzare la propria umanità. Essi definiscono le grandi linee di un ideale propriamente morale di una vita virtuosa secondo la natura, cioè in modo conforme alla natura profonda del soggetto umano» (Commissione Teologica Internazionale, Alla ricerca di un etica universale: nuovo sguardo sulla legge naturale, n. 61). D altra parte sono pure stati evidenziati taluni dubbi che permeano parte della cultura contemporanea: «L idea di legge naturale, raccomandata da una lunga tradizione di pensiero, dà espressione a un profilo formale della legge che appare innegabile. La legge non è tale, non è cioè un imperativo categorico per la libertà umana, se non a questa condizione, ch essa sia imposta dalla natura stessa dell uomo. 1

Che d altra parte all agire di ogni singolo uomo, e rispettivamente alla generalità dei rapporti umani, s imponga una legge appare indubitabile. Subito inciampiamo in difficoltà appariscenti, che minacciano di paralizzare immediatamente il discorso. Mi riferisco anzi tutto a questa difficoltà: la figura de la legge è diventata nella cultura contemporanea assai indeterminata. Penso alla cultura intesa, in prima battuta, quale complesso dei discorsi mediante i quali sono articolati i significati elementari della vita comune. La cultura così intesa corrisponde alla cultura intesa in senso antropologico? Intesa dunque come complesso delle forme simboliche mediante le quali trovano articolazione i significati fondamentali del vivere nell esperienza comune effettiva? Circa tale identità appare giustificato il dubbio. Esso ha la figura più precisa di un sospetto: nelle società occidentali tardo moderne una grande distanza separa i discorsi pubblici dalle forme effettive che assume la vita dei singoli; questa seconda rimane per molta parte clandestina» (G. Angelini, La legge naturale e il ripensamento dell antropologia, in La legge naturale. I princìpi dell umano e la molteplicità delle culture, Glossa, Milano, 2007, p. 187). Alcune risposte a siffatti dubbi possono trovarsi in questo aureo libretto di Ottavio De Bertolis, docente di Filosofia del Diritto nella Pontificia Università Gregoriana: «Potrebbe sembrare strano asserire rileva De Bertolis - che un discorso giuridico debba necessariamente fare riferimento all antropologia, cioè a una scienza che studia l uomo, i suoi bisogni, le sue esigenze imprescindibili. Questo sembra a molti un discorso, diciamo così, troppo filosofico, che non pare avere niente a che fare con il diritto puro, una teoria cioè non contaminata da considerazioni esterne alle leggi stesse, una reine Rechtslehre, secondo l espressione di H. Kelsen. Ma è evidente che ogni ordinamento giuridico presuppone una determinata concezione dell uomo, dei suoi fini, dei suoi bisogni, ossia, per dirla con una parola ormai desueta, della sua natura» (p. 7). L Autore, ottimo conoscitore del pensiero di S. Tommaso, ripropone in chiave suggestiva una concezione che in altra sede ha definito reicentrica: «L intelligenza della giusta misura, la consapevolezza che esiste un bene nel quale e dal quale si danno i singoli beni particolari, pur non confondibile con alcuno di essi, e attingibile soltanto attraverso l approccio filosofico, e non puramente scientifico, costituisce la condizione del formarsi di ogni particolare nel grandioso quadro del reale; è garanzia dell adeguatezza di ciascuno di essi alla ragione particolare in funzione della quale si sono formati; è disciplina dei loro rapporti reciproci e quindi degli spazi a ciascuno convenienti; è fattore d equilibrio in vista del bene comune. Questa giusta ragione, o giusta misura, è appunto l uomo, per il quale il diritto è stato costituito». In questo senso egli tratta di antropologia, un tema sempre più urgente, visto che oggi si invoca il diritto per legittimare una ricostruzione dell uomo, ora temuta ora invocata, della sua natura sessuata, della sua nascita, della sua morte. 2

Non è possibile infatti ripensare il problema bioetico se non ricercando l antropologia oltre le antropologie, oltre le singole, parziali descrizioni del comportamento umano. Come osserva Benedetto XVI la «questione sociale è diventata radicalmente questione antropologica, nel senso che essa implica il modo stesso non solo di concepire, ma anche di manipolare la vita, sempre più posta dalle biotecnologie nelle mani dell uomo [...] Dietro questi scenari stanno posizioni culturali negatrici della dignità umana» (Caritas in veritate, n. 75), nel senso giuridico del termine, cioè della libertà e dell uguaglianza (pp. 12-13). Il punto di partenza della riflessione di De Bertolis è che l uomo si qualifica essenzialmente come un animale dotato di linguaggio, a differenza di tutti gli altri animali, che usano soltanto segni. Il linguaggio rappresenta il problema costitutivo, e al tempo stesso rivelativo dell uomo. Se nel mondo naturale e le cose diventano significative in funzione dell uomo, non è così nel mondo del linguaggio, che l uomo costituisce e nel quale egli già si trova, e vi entra apprendendone il senso, già da tutti condiviso. L uomo potrebbe bensì distruggere ogni senso comune delle parole, potrebbe ri-plasmare a proprio piacimento ogni parola, riscrivendo un mondo a propria immagine e somiglianza, ma lo dovrebbe pur sempre fare accettando e inscrivendosi nelle regole di una lingua già data, a pena di parlare una lingua tutta e solo sua, compresa dunque da sé solo: cadrebbe cioè nel delirio, o nell idiozia intesa nel senso etimologico del termine. Il discorso, la lingua comune, è la prima ragione comune, e costituisce uno degli aspetti imprescindibili del bene comune, in cui consiste il diritto (pp. 15-16). Ineludibile punto di partenza per l Autore è che «in noi la libertà è originariamente caratterizzata dal nostro essere e dai suoi limiti. Nessuno plasma la propria coscienza arbitrariamente, ma tutti costruiscono il proprio io sulla base di un sé che ci è stato dato. Non solo le altre persone sono indisponibili, ma anche noi lo siamo a noi stessi» (Caritas in veritate, n. 68). Scopo tuttavia di queste riflessioni non è tanto delineare compiutamente l antropologia giuridica, presumendo di avere una ricetta già bella e pronta: piuttosto è quello di provare a indirizzare il lettore lungo una via unitaria che possa costituire il punto di partenza per affrontare nuovi problemi, che richiederanno sforzi più ampi e condivisi (pp. 18-19). Il libro si articola in cinque capitoli. Nel Capitolo I: Diritto e libertà l Autore sostiene che «due sono i polmoni con i quali l ordinamento giuridico respira: il diritto, come antecedente logico e indisponibile alla volontà umana, come semplice realtà da tradurre in termini normativi, e la legge, prodotto logicamente successivo ma indispensabile della volontà umana, negli stessi termini del positivismo ma in un quadro costitutzionale giuridicamente significativo». 3

Per questo motivo nella giurisprudenza romana si trova che non il diritto è tratto dalle regole, ma è la regola che deriva dal diritto. Questo ci permette di ancorare le leggi ad un significato sottratto al potere del legislatore (p. 29). Il diritto «non può essere pensato conchiuso in se stesso, come del resto nessuna scienza lo può essere, pena l autoreferenzialità, e dunque l impossibilità della sua verificazione o falsificazione. Non esiste un sapere giuridico se non inserito tra altri saperi, i quali stanno tra di loro come le caselle esagonali di un alveare: si appoggiano le une alle altre, e in qualche modo si rinviano reciprocamente». L intelligenza consiste nel cogliere la necessità logica del reciproco rinvio delle interdipendenze tra i saperi che «dicono» le cose, e tra i saperi e le cose stesse, poiché essi non possono verificarsi (o falsificarsi) rimanendo conchiusi nel proprio orizzonte; sapienza infatti è continuamente reinserire questo sapere nell orizzonte antropologico del diritto, che è la persona umana. Il diritto, inteso come res da normare, è la norma presupposta; la persona è il termine a partire dal quale e nel quale il diritto, e dunque le leggi, trovano significato, poiché le cose significano qualcosa solo in relazione ad un soggetto significativo (pp. 44-45). Nel Capitolo II: Dalle pretese ai diritti: circuito e controcircuito acutamente De Bertolis osserva che «nei fatti noi troviamo dei valori, perché gli atti umani non sono fatti naturali, e la stessa distinzione giuridica tra atti e fatti è significativa: se Hume ha ragione nel dire che i fatti della natura, il loro accadere, non devono essere, ma solamente sono, questo però non è vero degli atti umani, che si distinguono dai fatti naturali perché volontari, e quindi dotati di significato per chi li fa e per i destinatari». Certamente, restando all interno dell orizzonte mentale segnato dalla propria opzione di partenza, che in tal caso si rivela al limite come pre-giudizio, non si può mai falsificare, cioè avvicinarsi alla realtà, e dunque al vero. La metafisica aiuta pertanto l uomo rivolgendogli un pressante appello a uscire da se stesso per avere uno sguardo non divino, cosa che gli sarebbe impossibile, ma sicuramente più ampio (pp. 64-65). Nel Capitolo III: Il tranello intellettualistico ci troviamo «al punto centrale dell equivoco sul quale si giocano le pretese delle biotecnologie: l equiparazione tra diritto e altre tecniche è infatti assurda perché contraddice lo stesso statuto epistemologico (il che cosa è del diritto) tanto quanto quello delle scienze, e rivela nei suoi sostenitori una sconcertante mancanza di habitus non solamente filosofico ma più propriamente giuridico». Lo stesso paralogismo in cui spesso ci si imbatte quando sentiamo dire che gli animali mostrano sentimenti di altruismo o carità, assume di fatto un comportamento peculiare all uomo per spiegare quello degli animali, affermando che questi si comportano come quello, in altri termini che uomo 4

e animali obbediscono alle medesime regole. In realtà si dice soltanto e qui è il non-detto che conta, e che passa come messaggio subliminale che non v è differenza tra uomo e animale. Questo significa quanto meno delegittimare l antropologia, rendendola una mera parte della zoologia (p. 81). Nel Capitolo IV: Diritto ed ecologia p. De Bertolis sostiene che tra diritto ed ecologia v è un parallelismo intrinseco: «in entrambi i casi abbiamo infatti una tecnica, il diritto o le varie tecniche industriali, e un mondo esterno, la comunità umana oppure l ecosistema, sul quale si opera. In entrambi i casi ci si può legittimamente domandare quale sia l ambito di tale intervento, quale ne debba essere la portata e, in particolare, se esso sia legato alla volontà di dominio dell uomo oppure se trovi alcuni limiti alla propria invasività; e, in tal caso, quali essi siano, o come si stabiliscano» (p. 89). L uomo, nel suo darsi come spirito pensante, deve imparare a inserire se stesso in un universo già significante, in un orizzonte già dato, costituito da lui stesso e dagli altri accanto a lui: l acquisizione di tale dimensione è profonda maturità, il senso della mia presenza a me stesso e con gli altri accanto a me, il limite che io stesso possiedo in quanto non onnipotente e che gli altri costituiscono per me in quanto esistono. Il bambino infatti diviene adulto quando impara a rapportarsi al mondo esistente, non alle proprie fantasie (p. 101). Chiudono il libro alcune suggestive riflessioni raccolte nel Capitolo V: La sapienza biblica, frutto di «una riflessione esistenziale, cioè più profondamente sapienziale, sui simboli evocati dalla Scrittura per affrontare i problemi giuridici di sempre, senza pretese di esaustività né di completezza esegetica». Vi si esaminano l episodio di Caino e Abele, la parabola del «figliol prodigo», la crocifissione di Gesù Cristo. L Autore si pone qui più sulla linea di ricevere delle suggestioni, dei simboli che danno a pensare, che non dell elaborazione di un sistema compiuto (p. 105). Ed è proprio all interno di questa atmosfera, suggestiva e profonda insieme, che quest ultima fatica di Ottavio De Bertolis aiuta il filosofo del diritto a rintracciare quelle radici antropologiche così necessarie in un mondo che tende drammaticamente a dimenticare le proprie origini culturali e i propri limiti esistenziali, cadendo in una condizione di quotidiana conflittualità generalizzata e di profondo smarrimento. 5