Nell elaborare le linee di indirizzo per i prossimi tre anni ci siamo posti le seguenti domande:

Documenti analoghi
CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Cosa pensi se dico caritas?

TESTIMONIARE LA CARITÀ. sussidio per l animazione comunitaria in parrocchia

Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993, giorno del suo 56 compleanno Caritas Diocesi di Sassari

PIANO FORMATIVO DELEGAZIONE REGIONALE 2017/2018. Animatori di uno Sviluppo Umano Integrale

Caritas diocesana Ventimiglia - Sanremo. immagini dal progetto: IN RETE: CARITAS PARROCCHIALI E SERVIZI CARITAS

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

LA PROGETTAZIONE SOCIO-PASTORALE ROMA, GIUGNO 2011 IL LAVORO DI RETE. Caritas Diocesana Veronese

Quale terreno per la catechesi?

INCONTRO FORMAZIONE VOLONTARI

Diocesi Suburbicaria di Albano. Percorso pastorale

UN PICCOLO PASSO NELLA VITA DELLA PARROCCHIA

Chiesa, Sinodo e separati/divorziati Tre parole chiave: Accoglienza/misericordia Discernimento Integrazione

La Carta dei Valori. delle Associazioni di Volontariato e delle Cooperative Sociali promosse dalla Caritas Diocesana di Firenze.

SPAZIO DONNA TREVISO: un anno di attività nel Comune di Treviso

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PRESENTAZIONE. guide per educatori giovanissimi e giovani

DIOCESI DI MACERATA TOLENTINO - RECANATI - CINGOLI- TREIA GIOVANI NELLO SPAZIO

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Centro di Ascolto e Aiuto di Uggiate Trevano

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

Bergamo, 16 settembre 2011.

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

7.1. Il parroco Il vicario parrocchiale

L ascoltare insieme all osservare e al discernere, è utile per essere in grado di: conoscere e rapportarsi con persone, realtà e situazioni

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

L EDUCAZIONE AL RISVEGLIO DELLA FEDE IN FAMIGLIA E NELLA COMUNITA Linee di pastorale postbattesimale

guidagiovani anni Presentazione cammini formativi

Caritas Diocesana di Trapani

Da Pietre Vive appunti sul servizio degli educatori e animatori di AC. A cura di Daniele La Rosa Donatella Falcone

COMUNITÀ EDUCATIVA PASTORALE MOLFETTA

Sabato 10 Novembre Via Nizza 20 Torino. Elisabetta Lanfredini -- L attività dei Gruppi sul territorio

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Nella Culla c è l Altro

Unità pastorale Praia-Aieta-Tortora Convegno pastorale

IL DISCERNIMENTO UN CAMMINO DI LIBERTA

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

La Chiesa comunione. Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano

Progetto Giovani Informagiovani Match Point Orientamento Prevenzione Centro Giovanile Cubotto

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

FINO IN CIMA. La proposta formativa per i giovani

Progetto di zona

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

Quanto desidero una Chiesa povera per i poveri! Papa Francesco invita a Roma. le persone in situazione di precarietà

2016 GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

ESITI GENERALI DEL QUESTIONARIO PROPOSTO IN OCCASIONE DEL 400 DI FONDAZIONE DELLA PARROCCHIA

CENTRO DI ASCOLTO E AIUTO CARITAS Via G. Carducci, 14/ SONDRIO Tel RELAZIONE SOCIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

AZIONI PRIORITARIE REGIONALI inizio Anno Scout Il percorso di definizione

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

I incontro di formazione rivolto al Vicariato di Gravedona 06 Maggio 2019-oratorio di Gravedona

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

«In cantiere» Un anno tra l altro

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Il Centro di Ascolto. presentazione centro di ascolto delle povertà caritas

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

Uno Sportello aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi, 3 mattine e 3 pomeriggi alla settimana: circa 1000 ore all anno 17 volontari del GVV per

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Percorso Equipe Caritas diocesana

Una rete di solidarietà

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

Perché si diventa volontari?

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

DIOCESI DI RIETI Ufficio per la Pastorale della Salute

Educazione al risparmio, alla corresponsabilizzazione, alla sobrietà, reagendo ai condizionamenti

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

VERIFICA DELL'ANNO PASTORALE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero. Risposta Media Totale 10% 4 5% 2 12% 5. Non so 7% 3.

Il questionario va compilato in forma anonima, esprimendo un giudizio sincero.

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

CARITAS DIOCESANA MODENESE. Prospettive e nuove mete della pastorale della Carità nella Chiesa di Modena

Progetto d'istituto Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO seconda annualità

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

...tra carità e giustizia

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

Non Autosufficienza. Forum sulla. Mariena Scassellati Sforzolini Galetti Presidente. Perché rosetta sta meglio?

COMPETENZE TRASVERSALI

«Vi precede in Galilea» Orientamenti per il triennio

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CARITAS E ANIMAZIONE COMUNITARIA DELLA CARITA PESCARA, 23 GIUGNO 2016

Transcript:

Assemblea Annuale del Centro di Ascolto 20 aprile 2017 CONTINUARE IL CAMMNO. RIFLESSIONI, PROPOSTE, PROGETTI PER TESTIMONIARE LA CARITA 2017-2020 Ogni cristiano e ogni comunità discernerà quale sia il cammino che il Signore chiede, però tutti siamo invitati ad accettare questa chiamata: uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno del vangelo (Evangelii Gaudium par. 20) 1 Il rinnovo del Consiglio Direttivo del Centro di Ascolto non è solo un adempimento dello statuto ma è un momento di verifica del cammino percorso in questi tre anni, di verifica del Progetto operativo, di individuazione delle nuove mete da raggiungere, di condivisione delle riflessioni e dei sentimenti maturati durante questa esperienza. Il Consiglio direttivo, per prepararsi a questo appuntamento adeguatamente, ha coinvolto tutti coloro che in diversi ruoli, con differenti modalità e in diversi momenti hanno condiviso le nostre riflessioni, i nostri progetti, le nostre iniziative: i volontari, i sacerdoti, le persone delle nostre comunità. Nell elaborare le linee di indirizzo per i prossimi tre anni ci siamo posti le seguenti domande: - I bisogni:quali bisogni hanno le persone che si rivolgono alla nostra associazione? Quali sono quelli che non trovano una risposta adeguata? - Le attività e i progetti:come la nostra associazione ha cercato di rispondere ai bisogni delle persone, con quali attività e progetti? - La formazione: di quale formazione hanno bisogno coloro che si impegnano nel Centro di ascolto e nelle associazioni con cui collaboriamo (Caritas parrocchiali)? - La collaborazione: come ha funzionato la collaborazione tra il Centro di ascolto e le altre associazioni nel promuovere i progetti e le attività volte ad affrontare alcuni dei bisogni emergenti?

- La rete delle collaborazioni: possiamo nei prossimi anni migliorare la collaborazione tra le diverse associazioni?. Quali attività e progetti possiamo realizzare insieme? Partendo dall esperienze di questi ultimi tre anni abbiamo definito le parole, i progetti, le collaborazioni che ci devono accompagnare nei prossimi triennio. I problemi e i temi di attualità che ci interpellano e sui quali potremmo riflettere sono numerosi. Abbiamo scelto di individuarne alcuni più presenti nel nostro territorio, più in sintonia con l identità e la storia del nostro Centro di ascolto. Abbiamo accolto quelli proposti dai volontari incontrati e dai rappresentanti delle associazioni con le quali abbiamo collaborato. 2 Nei prossimi anni ci proponiamo di riflettere sulle seguenti tre aree tematiche: - Le persone in difficoltà. - La nostra organizzazione e i nostri servizi. - La formazione come strumento di crescita personale e di conoscenza di altre esperienze. - Il lavoro di gruppo e il lavoro di rete. I problemi delle persone che si rivolgono al Centro di ascolto sono impegnativi e complessi. Per questo siamo consapevoli che la risposta ai bisogni delle persone in difficoltà richiede il coinvolgimento personale, ma anche la collaborazione tra le comunità pastorali, le associazioni del territorio e le istituzioni pubbliche. Pertanto consideriamo importante ascoltare e confrontarci con tutti coloro che in modi differenti hanno collaborato con il Centro di ascolto per la realizzazione di attività e progetti sul territorio : i volontari delle Caritas, delle Associazione del terzo settore e con gli operatori degli Enti pubblici.

LE PERSONE CHE INCONTRIAMO L utenza del Centro di ascolto dal 2001 AL 2015 Affluenza anni 2001-2015 italiani % stranieri % Totali 2001 101 22,19 354 77,80 455 2003 150 22,42 519 77,57 669 2005 175 22,99 586 77,00 761 0 2007 228 30,89 510 69,10 738 0 2009 310 31,66 669 68,33 979 3 2011 274 28,60 684 71,39 958 2013 323 34,65 609 65,34 932 2014 326 35,94 581 64,05 907 2015 336 41,68 470 58,31 806 2016 363 45,77 430 54,22 793 Questi dati confermano le analisi emergenti in studi più ampi: 1. L aumento delle persone italiane che esprimo dei bisogni sono passate da n. 101 nel 2001 a 363 nel 2016 2. Il numero di stranieri che si rivolgono ai CDA rimane alto; aumenta la povertà delle famiglie italiane 3. Il numero degli italiani e degli stranieri si sta allineando: gli italiani sono il 45,77 % e gli stranieri sono il 54,22 %. 4. Le persone più in difficoltà cercano solo ciò che serve per la sopravvivenza (la mensa, pacco viveri, ecc.). 5. Una delle richieste principali è quella del lavoro che però è difficile da soddisfare a causa di una ripresa ancora molto lenta. 6. Le persone fanno richieste sempre più complesse (il problema economico cela difficoltà/incapacità nella gestione delle risorse familiari). 7. La difficile ricerca di alloggi a prezzo calmierato ostacola il superamento della situazione di disagio

2012 2009 2014 2010 2015 2010 2016 2012 2014 2009 2007 2005 2015 2016 2003 2007 2005 2003 2001 2005 2001 2009 2001 2003 GRAFICO : Analisi dei principali bisogni Anni 2001-2015 Freq. C.3 - Clandestino/Immigrato non C.3 - Clandestino/Immigrato non F.1 - Nessun reddito C.3 - Clandestino/Immigrato non 84 85 87 89 101 109 137 175 189 203 299 341 355 357 365 398 404 411 446 474 516 521 541 587 Freq. 4 0 100 200 300 400 500 600 700 Da questi dati si evidenzia che il maggior numero di persone che si è rivolto al Centro di ascolto hanno espresso il bisogno di un lavoro; hanno chiesto un aiuto economico a causa del reddito insufficiente; e hanno chiesto, in quanto stranieri, aiuti per integrarsi,

L ORGANIZZAZIONE E I SERVIZI Lo stile del Centro di ascolto Il Centro di Ascolto, prima ancora che uno spazio fisico, è uno spazio interiore e ospitale, fatto di presenza, d accoglienza, di ascolto, di incoraggiamento, di fiducia, di sostegno, di uno sguardo buono, delle mille forme in cui possiamo ospitare l altro.. (Progetto Operativo). Come ci ha indicato Papa Francesco, ricordando l incontro di Gesù con la Samaritana, l atteggiamento spirituale che ci deve guidare nei rapporti con le persone è quello della Misericordia : Al centro non c è la legge e la giustizia legale, ma l amore di Dio che sa leggere nel cuore di ogni persona, per comprendere il desiderio più nascosto e che deve avere il primato su tutto...gesù ha guardato negli occhi quella donna e ha letto nel suo cuore: vi ha trovato il desiderio di essere capita, perdonata, e liberata. In questo modo la aiuta a guardare al futuro con speranza e ad essere pronta a rimettere in moto la sua vita. (da Misericordia et Misera). 5 Le mete del nostro cammino Nelle riflessioni che abbiamo condiviso con i volontari del CDA e delle altre associazioni sono emerse queste indicazioni sia riguardanti l organizzazione che le relazioni: - Continuare a rimanere in contatto con le Comunità pastorali per aggiornarle su quanto fa il CDA e sui bisogni emergenti: proporre un incontro annuale con i consigli delle singole comunità. - Dove non vi sono Gruppi Caritas, collaborare con le Comunità pastorali per far nascere la Caritas parrocchiale. - Aprire sportelli di ascolto oltre che a Cantù e Mariano anche in altre Comunità. - Allargare il gruppo di volontari che si impegnano nello sportello del Centro di ascolto. - Mantenere attivi i servizi fino ad oggi gestiti: sportello ascolto; casa Noemi; gestione contributi per le persone in difficoltà economiche. - Continuare la collaborazione con le persone che gestiscono i servizi delle Caritas parrocchiali. - Conoscere meglio le esperienze di carità più significative promosse dalle Caritas parrocchiali e da altre associazioni e farle conoscere anche ai volontari delle altre comunità. - Approfondire la conoscenza dei principali bisogni espressi da coloro che si rivolgono al CDA nei tre ambiti principali: lavoro, difficoltà economiche, immigrazione, mancanza di alloggi.

- Conoscere esperienze e progetti innovativi per affrontare i più significativi bisogni delle persone in difficoltà e promuoverne la nascita e lo sviluppo nel nostro decanato. - Migliorare le relazioni con i volontari delle Caritas parrocchiali e delle altre associazioni di volontariato operanti nel territorio decanale. - Migliorare gli strumenti di informazione e di comunicazione sia verso i membri dell associazione Centro di ascolto, sia verso i volontari delle comunità pastorali e delle altre associazioni di volontariato con cui si collabora. - Conoscere e sostenere i progetti di altre associazioni per rispondere ai bisogni delle persone in stato di bisogno. 6 LA FORMAZIONE La formazione è un presupposto essenziale per un efficace lavoro di gruppo, per maturare obbiettivi comuni (Progetto operativo). La formazione promossa dal Centro di Ascolto, si coordina con i percorsi formativi promossi dalla Caritas diocesana e della Caritas decanale. In particolare cura la formazione dei membri del consiglio direttivo, dei propri volontari e dei volontari delle Caritas che operano sul territorio nelle singole comunità pastorali. La formazione strumento per la crescita dell identità del CDA. Tra gli aspetti costitutivi e specifici dell identità del Centro di ascolto decanale, oltre all ascolto, possiamo annoverare l attività volta alla formazione dei volontari, sia del Consiglio direttivo sia di coloro che operano nel servizio di accoglienza e ascolto. La formazione può essere anche un servizio da offrire a tutti i volontari che operano nelle Caritas delle Comunità pastorali. I momenti di formazione con esperti e volontari che operano in diverse associazioni o in altri territorio possono diventare un modo per conoscere altre esperienze, per riflettere sui problemi sociali, ma anche una modalità per rafforzare la rete di relazioni sul territorio, presupposto per realizzare progetti innovativi di aiuto alle persone. La formazione strumento di crescita dei volontari Le aree tematiche e gli specifici aspetti che possono essere oggetto di formazione sono innumerevoli. E stato pertanto necessario fare una scelta che ci ha guidato nella programmazione e nella progettazione della formazione dei prossimi tre anni. Le proposte di formazione possono nascere dai principali bisogni espressi dalle persone che si rivolgono al CDA; dai temi sociali più attuali; dalle esigenze di

formazione espresse dai volontari che operano nel CDA e nelle Caritas. In questi ambiti sono emerse le seguenti proposte di formazione: 1. I principali bisogni espressi dagli utenti sono : il lavoro; la necessità di affrontare le difficoltà economiche e la necessità di un alloggio. In questo ambito possiamo programmare Incontri di formazione per le volontarie del CDA e delle Caritas per far conoscere meglio: o i servizi e gli strumenti che possono aiutare le persone a trovare lavoro (i Centri per l impiego, i tirocini, la dote regionale,); o i servizi e gli strumenti per il sostegno alle persone e alle famiglie in difficoltà economica (i CAF, L ISEE, il SIA, il ruolo dei servizi sociali comunali) e alla ricerca di un alloggio. 2. Il tema di maggiore attualità che attraversa le nostra società è quello della migrazione. E pertanto necessario, come chiede anche la Caritas diocesana, far crescere la cultura dell accoglienza degli immigrati e riflettere su esperienze concrete di accoglienza. Con l aiuto della Caritas Diocesana e Decanale si promuoveranno incontri per i volontari sui problemi connessi all accoglienza degli stranieri; momenti di incontro fra i volontari che operano sul territorio per conoscere e riflettere sulle varie iniziative in atto per favorire l accoglienza e l integrazione delle persone straniere. 3. Le volontarie del CDA, operando a diretto contatto con le persone, hanno chiesto di migliorare la capacità di comprensione e di gestione della relazione d aiuto con le persone in difficoltà sia sotto il profilo psicologico che organizzativo. Si propone di organizzare incontri con esperti (psicologi, assistenti sociali, volontari) per approfondire come gestire i servizi alle persone e la relazione con gli utenti sia allo sportello che nei servizi di aiuto. Infine, merita una riflessione a sé la formazione da proporre alle persone disponibili ad impegnarsi nel volontariato presso il Centro di ascolto o nei servizi promossi dalle Comunità pastorali dove non è ancora stata costituita la Caritas. Questa riflessione e la progettazione delle proposte formative dovrà essere fatta insieme alla Caritas decanale e alle singole Comunità pastorali. 7 La formazione come strumento di conoscenza e condivisione di esperienze e conoscenze I momenti di formazione, oltre all acquisizione di conoscenze specifiche, possono diventare l occasione per costruire relazioni e amicizie, presupposto necessario per promuovere e fra crescere nuovi progetti ed esperienze. La formazione può e deve essere anche il momento per confrontarsi con altri soggetti, che operano a livello locale, regionale o nazionale nell ambito dell aiuto

alle persone, per conoscere esperienze innovative che possano fungere da stimolo per promuovere iniziative nel nostro decanato. LA RETE DELLE COLLABORAZIONI Il lavoro di gruppo e il lavoro di rete. lavorare in rete significa dedicare il tempo alla conoscenza delle persone che si ascoltano e del territorio in cui si opera, in termini di bisogni ma anche di risorse che vanno riscoperte ed attivate ( Progetto operativo). Il CDA vuole continuare la collaborazione con le altre associazioni del territorio per promuovere e gestire progetti e servizi finalizzati alla realizzazione di attività a favore delle persone in situazione di bisogno e in cerca di aiuto. 8 Sono un esempio di questa positiva collaborazione i progetti :Quale integrazione. Uno nessuno centomila;passi di accoglienza;integrazione. Dire fare navigare; Condividiamo la spesa. Il Centro di ascolto considera importate conoscere e sostenere i progetti e i servizi promossi da altre associazioni locali a favore delle persone bisognose. Così come considera importante conoscere esperienze innovative che sono nate a livello regionale e nazionale. La relazione con le istituzioni pubbliche Il sistema dei servizi pubblici è un interlocutore importante nella gestione dei bisogni delle persone. In questo ambito è importante sviluppare una riflessione comune, anche con l aiuto della Caritas diocesana sulle modalità di relazionarsi con l Ente pubblico. Vorremmo promuovere questa riflessione anche con le altre associazioni del territorio, con la Caritas decanale e le Caritas parrocchiali. Sulla base dell esperienze di ciascuna associazione sarebbe interessante condividere i problemi e le opportunità offerte da una costruttiva ma anche critica relazione con le istituzioni e i servizi pubblici. Allo scopo di favorire la collaborazione e una riflessione condivisa sui principali bisogni sociali presenti nel nostro territorio proporremo di organizzare annualmente momenti di formazione e di confronto tra le diverse associazioni.