LA RAPPRESENTAZIONE DEL TORO NELLA MONETAZIONE ANTICA



Documenti analoghi
La nascita della democrazia ad Atene

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La numismatica (dal latino numisma, a sua volta dal greco: νόμισμα - nomisma - cioè moneta) è lo studio scientifico della moneta e della sua storia,

La civiltà greca. Mondadori Education

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

1. Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA. 2. Le terne pitagoriche 3. Applicazioni i idel teorema di Pitagora.

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

La religione dei Greci. Classe 5 E Boragine Valerio Massimo Anno scolastico 2014/2015

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

La Sagrada Famiglia 2015

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

SAMI MODIANO PER QUESTO HO VISSUTO

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

LABORATORIO GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 PRIMO QUADRIMESTRE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

L albero di cachi padre e figli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Attività Descrizione Materiali utilizzati

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

UN ALFABETO MISTERIOSO

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

La nostra biografia. Chi era Arturo Varaia?

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

L infinito nell aritmetica. Edward Nelson Dipartimento di matematica Università di Princeton

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Rispondi alle seguenti domande

Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Base di lavoro. Idea principale

L ultima cena fu dipinta da Leonardo da Vinci tra il 1494 e il 1498 nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

Raccolta tappi. La Cooperativa Il Seme e i suoi progetti

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

Il racconto per immagini

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

Sabbioneta Museo diffuso di Sabbioneta

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Apporti, Asporti e Regali

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Maschere a Venezia VERO O FALSO

La trigonometria prima della trigonometria. Maurizio Berni

Unità dal volto antico. Le radici archeologiche dell immagine dell Italia. Dialogo con il mondo della scuola

Guida Strategica per gli Imprenditori

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Le fonti della storia

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Pubblicazioni di Michele T. Mazzucato. Recensioni in rete

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

Le scoperte rivoluzionarie di Galileo Galilei

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

Nella mia lunga e accurata ricerca, sia biblica che per quanto riguarda la lingua napoletana, ho scoperto che dal 1853, il Re delle Due Sicilie

LE MONETE DI COSTANZO GALLO, GIULIANO L APOSTATA E GIOVIANO

FACCIAMO I CONTI UN LIBRO BIANCO DEL PRC DI SC ANDICCI

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Ecco come ho posizionato in 1 pagina di Google la keyword Strategie di marketing, da 1500 ricerche al mese

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

Lista di Nozze Diletta & Andrea

ESERCIZIO 1 Decidi di andare da Johannesburg a Gaborone in macchina, ma te lo sconsigliano vivamente facendoti vedere una cartina.

La fine dell'impero in Occidente

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Promosso dall Amministrazione comunale di Lavagno. L ultima farfalla RENZO ZERBATO. L ultima farfalla. Con la collaborazione del prof.

A scuola sulle Ande. Gentili genitori e alunni della scuola media di Casatenovo,

CHI SIAMO... Copyright 2013 Pepino S.r.l. - All rights reserved


IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

12. Un cane troppo fedele

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Transcript:

FU SIMBOLO DI ALCUNE CITTà DELLA MAGNA GRECIA, RAPPRESENTò IL DIO APIS PER GLI EGIZIANI E FU UNA FIGURA PREDILETTA DALL'IMPERATORE AUGUSTO. PER QUESTO L'IMMAGINE DEL TORO VENNE UTILIZZATA MOLTE VOLTE SULLE. LA RAPPRESENTAZIONE DEL TORO NELLA MONETAZIONE ANTICA DAL MONDO GRECO ALL IMPERO DI ROMA Tutti i numismatici avranno avuto modo di notare come la figura di un toro compaia frequentemente sulle monete antiche, dalle splendide coniazioni del Mondo greco e della Magna Grecia in particolare, a quelle meno frequenti ma non meno belle dell Impero Romano. Questa cosa non dovrebbe stupire più di tanto se si pensa alla funzione importantissima della moneta per la diffusione di messaggi comprensibili a tutti. Il toro, per antonomasia, rappresentava, e rappresenta ancora oggi, la forza fisica: questa raffigurazione dava indubbiamente un messaggio immediato e facilmente comprensibile: la nostra città, o il nostro Regno, è il più forte e va temuto. Così come si teme il toro. Sulla base di queste considerazioni mi è venuta l idea di mettere a confronto alcune solo alcune delle monete che, nel corso dei secoli e nell antichità, hanno riportato, quasi sempre al rovescio, l immagine del toro, simbolo di potenza e di virilità. Naturalmente ho dovuto fare una scelta, per me molto dolorosa, tra le molte immagini che ho visionato, selezionando quelle che meglio si prestavano alla riproduzione a stampa. Una seconda considerazione, non nuova: questo mio articolo non ha alcuna velleità scientifica, ma è solo l apporto di un appassionato ad un tema ben noto a chi si occupa della monetazione antica, forse un pochino sottovalutato da altri. E veniamo alle immagini. La rappresentazione di animali nella monetazione antica è frequente: chi non ha in mente la civetta, il leone, l aquila, la tartaruga, il cavallo, ecc.? Ma il toro è il più gettonato sulle monete del mondo greco. Thurium in Lucania, è stata forse la polis che ha dedicato al toro il maggior numero di monete. Il diritto delle sue monete è riservato ad Athena, come nella monetazione della madre patria (fig. 1). di Roberto Diegi robertodiegi@virgilio.it Fig. 1. Doppio statere d argento di 15,79 grammi, coniato a Thurium tra il 350 e il 300 avanti Cristo. Al diritto, testa elmata di Athena. Al rovescio, un toro con in esergo due pesci; la legenda è QOURIWN, SNG ANS 972 (Sylloge Nummorum Graecorum; American Numismatic Society. Ex asta Tkalec 2007). Panorama Numismatico 01/2016 7

Numerosissime sono state le varianti di questa famosa e rara moneta: eccone due. Fig. 2. Doppio statere coniato verso il 350 a.c. del peso di 15,62 grammi. Al diritto la testa di Athena, al rovescio il toro, ma al toponimo della città si aggiunge EΥFA. SNG Copenhagen 1430 (ex asta 15/2015 di ACR Roma). Fig. 3. Doppio statere di 15,72 grammi coniato tra il 350 e il 300 a.c. Come i precedenti ma, al rovescio, il toponimo della città è seguito solo da HΡA. SNG Copenhagen 1430(?) var. (ex asta 15/2015 di ACR Roma). Fig. 4. Una moneta d argento (doppio statere?) di 8,34 grammi coniata tra il 540 e il 510 a.c. Al diritto, la possente figura di un toro volto all indietro con VM in esergo. Al rovescio, la medesima figura in incuso. SNG ANS 836 (ex asta Tkalec 2006). Due sintetiche notizie sulla città. Thurium, o Thurii (anche Turii o Turi; in greco antico Qouérioi, in latino: Thurium) fu una città della Magna Grecia, situata nelle vicinanze dell antica Sybaris, odierna Sibari in Calabria. Era una potente città, fondata da coloni ateniesi attorno al 446 a.c., che si ampliò ulteriormente nel 444, sempre avanti Cristo, per l arrivo di altri coloni ateniesi. L originale nucleo della polis si fa risalire al 720 a.c. circa, anno in cui Filottete (eroe mitologico omerico) la fondò; nella città si sarebbe potuto visitare pure la tomba di Filottete. Il ripopolamento fu voluto da Pericle nel 444-443 a.c. Lo statista ateniese offrì allo storico Erodoto un ruolo nella fondazione della colonia. Il tragediografo Sofocle, in stretta amicizia con lo storico, gli dedicò un epigramma all atto del suo trasferimento a Thurii. Erodoto si stabilì per diverso tempo nella colonia, ne assunse la cittadinanza della quale andò sempre fierissimo ed i suoi legami con essa furono tanto stretti che in alcuni codici fu detto di Turi. Thurii aveva forti mire sula zona di Sybari. Si scontrò con i tarantini, alleati dei Sybariti, nel 433-432 a.c. e perse pesantemente. Dopo la disfatta contro Taranto, la città cercò di espandersi verso il Tirreno, e anche qui venne a scontrarsi con i Lucani. Thurii sostenne anche la spedizione ateniese in Sicilia del 415 a.c. fornendo soldati e navi alla stessa Atene. All inizio del IV secolo faceva parte della Lega italiota assieme ad altre città, per combattere la pressione fatta dai Lucani. Per tutto il secolo riuscì a resistere alle incursioni, fino a quando nel 282 a.c., vista l impossibilità di fermare gli stessi Lucani, chiese a Roma un presidio nella città. Nel 194 a.c. divenne colonia latina col nome di Copia e divenne un municipio romano. Thurium dunque ebbe una storia assai importante e le sue monete lo testimoniano. Ma nella Magna Grecia non vi era solo Thurium a coniare moneta col toro. Ecco Sybaris. Sìbari (in greco antico Σuéβαρις, traslitterato in Sybaris) fu una città della Magna Grecia sul mar Ionio, affacciata sul golfo di Taranto, tra i fiumi Crati (Crathis) e Coscile (Sybaris). Fu fondata alla fine dell VIII secolo a.c. da un gruppo di Achei provenienti dal Peloponneso. Nel 510 a.c., dopo una guerra durata 70 giorni, i Crotoniati conquistarono la città e la distrussero. Nel 444-443 a.c. ci fu la fondazione panellenica di Thurii, con le vicende che ho sopra raccontato. 8 Panorama Numismatico 01/2016

Anche al di fuori della Magna Grecia propriamente detta, comunque sempre in città di origini e cultura greche, si coniarono belle monete con l impronta del toro, anche se, come in questo caso, col viso antropomorfo. Gela, ci ha lasciato bellissimi esempi di queste coniazioni. Fig. 5. Tetradramma, in argento, di 17,44 grammi coniato verso il 420 a.c. Al diritto una quadriga lenta ma, al rovescio, una poderosa figura di toro antropomorfo e la scritta Gela, ovviamente in caratteri greci. SNG ANS 93 (ex asta NAC 64/2012). Fig. 6. Un altro esemplare di 16,67 grammi, simile al pezzo precedente ma con la quadriga volta a destra e la testa del toro antropomorfo volta a sinistra. SNG ANS 91 (ex asta 15/2015 di ACR Roma). Fig. 7. In questo esemplare di 17,25 grammi, il toro è rivolto a sinistra come nella fig. 6, mentre la quadriga è pure rivolta a sinistra come nella fig. 5. SNG ANS 91, questo stesso esemplare (ex asta NAC 29/2005). Abbandoniamo ora la Magna Grecia e la Sicilia per trasferirci, idealmente, in un altra zona dove la grecità è imperante. Samo (in greco Σaéμος) è un isola greca dell Egeo orientale, ubicata tra l isola di Chio a nord, le isole del Dodecaneso, in particolare Patmo, a sud e poco lontano dalla costa della Turchia (l antica Ionia). Samo è la patria di Epicuro, di Aristarco e forse anche di Pitagora. Già abitata in età preistorica da popoli anatolici, intorno all anno 1000 a. C. fu occupata da gente ionica, guidata da Neleo, principe ateniese. Nei secoli successivi l isola ebbe un periodo florido grazie ai commerci marittimi e all abilità dei suoi abitanti nella navigazione. La massima fortuna dell isola si ebbe intorno al 540 a.c., in coincidenza con il regno (meglio la tirannia) di Policrate, durante il quale l isola si popolò di artisti, poeti, scienziati. Fig. 8. Dracma di 4,35 grammi coniata tra il 310 e il 300 a.c. Al diritto scalpo di leone mentre, al rovescio, figura la possente parte anteriore di un toro. SNG Copenahgen. Sembra essere un esemplare mai catalogato (ex asta NAC 78/2014). Fig. 9. Ecco una tetradracma di circa 15 grammi coniata però parecchi anni prima, verso la metà del IV secolo a.c.: le impronte sono quasi uguali a quelle della rara dracma illustrata a fianco. J.P. Barron, The Silver Coins of Samos, n. 156 (ex asta NAC 29/2005). Panorama Numismatico 01/2016 9

Abbandonate la Magna Grecia, la Sicilia e la Jonia, ci è impossibile non citare Napoli e le sue coniazioni con il toro. In origine Napoli si chiamava Parthenope e fu fondata nell VIII secolo a.c. per mano di Cumani, secondo la logica di una creazione di approdi nel Golfo. Cuma era una colonia greca posta sul litorale campano di fronte all isola di Ischia: era una delle più antiche colonie e più lontane dalla madrepatria. Il nome deriva dalla mitica sirena Parthenope (in lingua greca Παρθενoéπη) e nasce dalla tradizione del popolo, appunto di origine greca, dei Cumani. Con l avvento dell aristocrazia cumana espulsa dal tiranno Aristodemo di Cuma nel 507 a.c. la città rinacque come Neapolis, dal greco Νεaéπολις, nuova città. La città nuova seppe in breve tempo sia sostituirsi a Cuma nei commerci marittimi sia assumere il controllo sul Golfo. Grazie all influenza ateniese diventò tra i più importanti porti del Mediterraneo. Dopo aver aperto le porte alla popolazione osca dell entroterra campano, nel 326 a.c. la città venne conquistata dai Romani, conservando tuttavia la lingua greca almeno fino al II secolo d.c. In questo periodo la città costituì il punto focale della filosofia epicurea e il luogo di residenza del ricco patriziato romano che trascorreva qui le pause di governo. Nell entroterra sorgevano infatti splendide ville dove i nobili romani trascorrevano le loro vacanze. Nel 2 d.c. Augusto la scelse come sede dei giochi Isolimpici, sul modello di Olimpia, poiché era la città più greca d Italia. Perfettamente conscio di avere forse annoiato i lettori con queste, peraltro molto sintetiche ma fondamentali, note storiche, passo finalmente alla parte più strettamente numismatica. Fig. 10. Didracma di 7,57 grammi coniata tra 380 e il 360 a.c. Al diritto testa della ninfa Parthenope. Al rovescio toro antropomorfo incoronato da una Vittoria. La legenda, in caratteri greci, dice: NEOPOLITHES. SNG Ashmolean Oxford 86. (ex asta NAC 29/2005). Fig. 11. Didracma di 6,50 grammi coniata tra il 320 e il 300. Le impronte sono simili a quelle della moneta di cui alla fig. 10 anche se dietro alla nuca della ninfa vi è un cantharus ma, a mio parere, assai più accurate. SNG Ashmolean Oxford 97 (ex asta NAC 29/2005). Eccoci arrivati a Roma. Nella Roma repubblicana, se numerosissimi sono i denari in argento coniati in trecento, più o meno, anni di monetazione, pochissimi sono quelli che riportano le fattezze di un toro. Ne ricordo uno, assai bello, naturalmente caratterizzato dalla presenza del toro al rovescio e altrettanto importante per il bellissimo ritratto di Giulio Cesare che compare al diritto. Fig. 12. Denario di 3,46 grammi coniato a Roma nel 42 a.c. al nome di L. Livineius Regulus, magistrato monetario, ovviamente di parte cesariana. Al diritto, testa laureata di Cesare con davanti un caduceo e dietro un ramo d ulivo. Al rovescio, toro in atto di caricare e L.LIVINEIVS REGVLVS. Crawford 494/24 (ex asta NAC 78/2014). 10 Panorama Numismatico 01/2016

Lasciata la Roma repubblicana, arriviamo all Impero e ad Augusto, il primo imperatore: in numerose sue monete compare infatti la figura di un toro in diverse posizioni. Fig. 13. Denario di 3,75 grammi coniato forse a Samo attorno al 20 a.c. Al diritto, testa di Augusto e legenda CAESAR. Al rovescio, toro stante e legenda AVGVSTVS. Cohen 28, R.I.C. 475 (ex asta NAC 78/2014). Fig. 14. Denario, di 3,78 grammi coniato a Lugdunum tra il 15 e il 13 a.c. Al diritto, DIVI F AVGVSTVS con la testa dell imperatore. Al rovescio, un toro cozzante con IMP X in esergo. Cohen 137, R.I.C. 167a (ex asta Tkalec 2006). Molti altri sono i denari fatti coniare da Augusto con le fattezze del toro al rovescio, in diverse varianti di posizione. Non rientra nello scopo di questo articolo elencarle tutte e passo quindi alle monete d oro del primo imperatore. Anche in questo caso le piccole varianti sono molte, forse inferiori a quelle registrate nei denari dello stesso tipo: ne riporto quindi solo due (figg. 15 e 16), il primo dei quali riprende tale e quale l impronta del denario di cui alla figura 14. Fig. 15. Aureo di 7,86 grammi coniato a Lugdunum nel 14-12 a.c. Al diritto, la testa dell imperatore e la legenda DIVI F AVGVSTVS. Al rovescio, il toro cozzante con IMP X in esergo. Cohen 136, R.I.C. 166a (ex asta Tkalec 2007 Roman Gold Coins). Dopo Augusto che, come visto, ci ha lasciato diversi bei denari ed aurei con la raffigurazione del toro, dovevano passare alcuni anni prima di ritrovare questa impronta su una moneta imperiale romana. Si tratta di un bellissimo Fig. 16. Un altro aureo del peso di 7,86 grammi, coniato anch esso a Lugdunum ma nel periodo 11-10 a.c. Le impronte sono simili a quelle ricordate per l aureo precedente, salvo, e rarissimo denario di Tito, il figlio ovviamente, l indicazione dell anno che è IMP XII, in esergo al rovescio. Cohen 152, R.I.C. maggiore di Vespasiano, ancora Cesare, 176a (ex asta ACR Roma 15/2015). coniato ad Efeso (fig. 17): la cultura greca aveva evidentemente molto influenzato questa zecca, così come altre durante l Impero romano: ricordo che sotto Augusto, Samo aveva coniato dei bei denari con l impronta del toro (v. fig. 13). Fig. 17. Denario di 2,75 grammi coniato ad Efeso nel 76 d.c. Al diritto, testa di Tito con legenda T CAES IMP VESP CENS. Al rovescio, toro stante e COS V. Cohen 56, R.I.C. 1483 (Vespasianus) (ex asta NAC 78/2014). Panorama Numismatico 01/2016 11

Èfeso (greco: 'Efεσος, Éphesos; latino: Ephesus) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, situata in Lidia alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell odierna Turchia. La città si trovava approssimativamente fra le città di Smirne e Aydın. Fu un importante e ricco centro commerciale e dal 29 a.c. fu la capitale della provincia romana di Asia. Flavius Claudius Julianus era il secondo figlio di Giulio Costanzo, fratellastro di Costantino I, ucciso nel massacro di corte ordinato dai tre figli dell imperatore. Era cresciuto nell ombra, più dedito agli studi che al gioco del potere e delle armi : ma quando fu nominato Cesare dall Augusto Costanzo II e dovette trasferirsi in Gallia, dette dimostrazione di essere un ottimo amministratore e soldato, respingendo più volte i tentativi di invasione delle tribù barbare del Nord. Flavio Giuliano, nato a Costantinopoli nel 331 e imperatore dal 361 al 363, è meglio conosciuto dai più come Giuliano l Apostata e il suo nome non ha mai goduto di buona stampa presso molti intellettuali dei suoi tempi; ancora oggi Fig. 18. Doppia maiorina di 8,73 grammi coniata a Sirmium nel 361-363 (ingr.). Al diritto, DN FL CL IVLIANVS P F AVG con busto è decisamente misconosciuto a causa della sua singolare posizione religiosa che gli fece ripristinare ufficialmente l antico diademato. Al rovescio, SECVRITAS REI PVB; ASIRM in esergo: il toro Api con due stelle sopra il dorso. Cohen 38, R.I.C. 10 (Numismatic Fine Arts e asta Helios 2/2008). dilagante, dopo la morte di Costantino. Come mai? Io ho paganesimo dei suoi avi, a scapito del cristianesimo ormai sempre sostenuto che la posizione religiosa di Giuliano quasi una ribellione, una ritorsione avesse le sue radici nella uccisione del padre ad opera dei cristianissimi figli di Costantino, e di Costanzo II in particolare. Una spiegazione un po semplicistica, lo ammetto, ma che io non sono mai riuscito a trascurare del tutto anche se, probabilmente, la riconversione del nuovo imperatore era stata soprattutto frutto dei suoi approfonditi studi compiuti in Grecia, ad Atene, dove i vecchi culti stentavano a lasciare il posto alla nuova religione. Ma non è questa la sede per approfondire questo delicato argomento. Veniamo invece subito alle notissime e bellissime, monete di questo imperatore che, ritornando al paganesimo degli avi, ha riproposto la raffigurazione del toro, il toro Api, una divinità che aveva il suo culto in Oriente e in Egitto in particolare. Apis era un dio egiziano venerato sotto le spoglie di un toro che veniva scelto in base a certi particolari contrassegni: una macchia bianca sulla fronte a forma di triangolo, una macchia a forma d aquila sul collo, una macchia a forma di mezzaluna sul fianco. Il toro Api, quando moriva, veniva mummificato e conservato in un sarcofago. Da quel momento veniva assimilato a Osiride e diventava una divinità funeraria. Fig. 19. Doppia maiorina di 8,06 grammi coniata a Costantinopoli nel 361-363 (ingr.). Al diritto, busto diademato e legenda DN FL CL IVLIANVS P F AVG. Al rovescio, SECVRITAS REI PVB; CONSP G(gamma) in esergo: il toro Api con due stelle sopra il capo. Cohen 38, R.I.C.164 (v. asta Nomisma 39/2009). La monetazione bronzea di Giuliano II non mancò di portare nell Impero il chiaro messaggio del ritrovato paganesimo e ciò avvenne soprattutto con la sua doppia maiorina, che riporta al rovescio l effige del toro Api. Questa moneta fu, a mio avviso, la vera protagonista della riforma monetaria di Giuliano II, con quel chiaro messaggio pagano. Vale la pena di riportarne più di una di queste doppie maiorine: la varietà dei coni richiederebbe una trattazione a parte ma, per ora, faccio soltanto osservare che il Cohen non fa distinzioni in proposito, limitandosi a catalogare la tipologia, mentre il R.I.C. elenca puntigliosamente le diverse varianti. Con questa immagine altamente rappresentativa di un momento storico assai importante per I Impero, chiudo questa mia assai sintetica rassegna della rappre- 12 Panorama Numismatico 01/2016

sentazione del toro sulle monete antiche. Agli animali, a molti di essi, la monetazione, specie dell area di influenza greca, ha sempre dedicato molto spazio. Credo valga la pena di far anche su questo tema una sintetica rassegna. L argomento è affascinante e ci sto già lavorando. Fonti principali Sylloge Nummorum Graecorum (SNG). SNG ANS: American Numismatic Society. SNG Copenhagen: The Royal Danish Collection. SNG Ashmolean: The Ashmolean Museum, Oxford. Ernest Babelon, Description historique et chronologique des monnaies de la république romaine vulgairement appelées monnaies consulaires, 1885-1886 [ristampa Forni]. Michael H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge, 1974. Angiolo Forzoni, La moneta nella storia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1995-1997. H. Cohen, Description historique des monnaies frappées sous l Empire Romain, voll. I e VIII, Rollin & Feuardent, Parigi-Londra [ristampa Forni]. C.H.W. Sutherland, Roman Imperial Coinage (R.I.C.), vol. I, Spink & Son, Londra 1984. H. Mattingly-E.A. Sydenham, Roman Imperial Coinage (R.I.C.), vol. II, Spink & Son, Londra 1926. J.P.C. Kent, Roman Imperial Coinage (R.I.C), vol. VIII, Spink & Son, Londra 1981. Roberto Diegi, Giuliano II l Apostata, una pecora nera nel cristianissimo Impero romano del IV secolo, in «Monete Antiche», n. 20/2005.