La progettazione integrata:

Documenti analoghi
La progettazione integrata:

LA PROGETTAZIONE INTEGRATA

La progettazione integrata di edifici ad elevate prestazioni energetiche

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISUTATI DEL PROGETTO SOS.T Soluzioni innovative per la sostenibilità della filiera vitivinicola.

1. Evoluzione della domanda e modifica dell offerta nel ciclo edilizio (2-20)

HOTEL LA DARSENA Scarlino (Grosseto) Località Puntone Via della Dogana

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

CATANIA 21 giugno. Integrazione illuminazione ordinaria e di emergenza Michele Pandolfi KNX Italia

ium1426 agriturismo Citta della Pieve, Perugia, Umbria

MONTE SAN SAVINO (AREZZO) Via Conte Cungi, 72

2 bellissimi appartamenti in un casale situato all interno del Resort Castelfalfi Montaione (Firenze)

VAT

DISCIPLINA PER L OTTENIMENTO DI DEROGA S.U.A.P. AI SENSI DELL ART. 3 L.R. 25/2014 E DELL ART. 3 L.R

S C.F.

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

PRESENTAZIONE PROGETTO COHOUSING PONTEDERA. Venerdì 7 aprile 2017 Centro Poliedro, Pontedera (PI)

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

LA TUA FUTURA CASA ECO COMPATIBILE BIFAMILIARE COMPLETAMENTE IN LEGNO DOTATA DI IMPIANTI AD ENERGIA RINNOVABILE

Lo scenario, il BIM, gli obiettivi del progetto e i risultati attesi. Ph.D. Domenico Tripodi Project Manager GREENBIM

FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI

Perimetro dell azienda agricola La Casetta con i fabbricati aziendali visibili in parte

mc F.T. sup. lotto mq Piano di Recupero residenziale e commerciale mc F.T. sup. lotto mq. 5.

VAT

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

CATENA HOTEL A FIRENZE Quattro strutture ricettive alberghiere situati in Firenze. - 1: complesso alberghiero vendita per 28 milioni di euro; - 2: tre

Per l operatività dei saperi

progetto di fattibilità tecnica ed economica del complesso di piazza XXIV Luglio inquadramento

Dall inventario base. le azioni e gli sviluppi sul territorio

S C.F.

Uso razionale dell energia in sanità: l esperienza della Regione Emilia Romagna

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

scopri il nostro mondo

VAT

Villa con affreschi, Campagna di Volterra Volterra (Pisa)

Progetto Pavia SmartCity Inquadramento Strategico e sue Linee Guida

CA' SAVIO srl nuovo residence Jesolo

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

IL PERCORSO ED I RISULTATI DELLA CO-PROGETTAZIONE. Valerio Nannini ICIE

La forza del gruppo, il valore dell esperienza

CRITERI AMBIENTALI MINIMI CAM. contributo dei sistemi BACS per l Efficienza Energetica e la Sostenibilità secondo la Norma UNI EN 15232

Politica per la Qualità, la Sicurezza delle Informazioni e la Sicurezza sul lavoro

ilo2183 agriturismo Varzi, Pavia, Lombardia

Villa soleggiata. Prezzo:

Casale Colonico in Vendita a Sarnano Zona: Collinare

Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica

Arch. ERIKA FAVRE. La riqualificazione energetica degli edifici pubblici

INTRODUZIONE ALLA PRODUZIONE SNELLA NELLE PICCOLE E MEDIE AZIENDE PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA

piazza XXIV Luglio Complesso di

UNA FORMAZIONE DIVERSA

CLIVO DEI CAVALIERI ROMA VIA MARIO CARUCCI 105

scopri il nostro mondo

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

35 anni di attività nella realizzazione

,00. Rif vendita casale a Castellina in Chianti.

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

COSTRUIAMO LA TUA CASA

HOTEL ALESSANDRO Olbia (Olbia-Tempio) Località Pozzo Sacro

VAT

S C.F.

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Filosofia aziendale. Chi siamo. Certificazioni. IEIS è nata ben 60 anni fa, grazie alla tenacia di Antonio Smiderle che immaginava

Lucca - Collina. Villa storica in vendita Superficie: 980 mq Superficie esterno: mq Prezzo: Euro

Sistema di qualificazione per le imprese dell edilizia

Allegato 5 schede di valutazione delle proposte progettuali

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Fase 4 del progetto SCUOLA 21 - SCHEDA DELL INTERVENTO

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV)

Comune di Roma Dipartimento X Politiche Ambientali ed Agricole. Dipartimento X- IV U.O. Sviluppo Sostenibile Arch. Mauro Degli Effetti

72º CONGRESSO NAZIONALE ATI GESTIONE INTELLIGENTE E OTTIMALE DEI SISTEMI ENERGETICI INTELLIGENT AND OPTIMAL MANAGEMENT OF ENERGY SYSTEMS

Il Protocollo ITACA e gli edifici a energia quasi zero

Repubblica Italiana Regione Siciliana Assessorato della Salute

Casale a Pomarance (Pisa) Pomarance (Pisa)

Progettista dell edilizia sostenibile

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E ORIENTAMENTO. Maura Ruggeri Vicesindaco e Assessore allo Sviluppo e all'istruzione del Comune di Cremona

Impresa Frigerio. Building, Safety e Real Estate.

Accordo Ministero dell Ambiente e Lamborghini: un motore per lo sviluppo sostenibile

13/20 Aprile; 3/11/18 Maggio 2012 h

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GREEN ECONOMY E BLUE ECONOMY: NUOVE PROSPETTIVE

Dal suo cuore nasce il nostro benessere

IL VALORE CONDIVISO DELLA SOSTENIBILITA'

Vivinsieme APS - Via Resegone, Paderno Dugnano (MI) C.F

case in legno Soluzione B arredamento innovazione

Tabella dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell offerta tecnica

VAT

Albergo / Residence / Struttura Ricettiva in Vendita a Spinetoli Zona: Pagliare

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

VAT

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

S C.F.

Dambel conta circa 400 abitanti, si trova nell alta Val di Non in un contesto economico nel quale prevalgono attività agricole.

Nuova Biblioteca Comunale di Montevarchi Centro culturale

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

Informativa dell Autorità Ambientale: integrazione ambientale e monitoraggio. Milano 20 giugno 2019

IMMOBILI DI PRESTIGIO IN VENDITA FIRENZE TOSCANA

PROGETTO DI COOPERAZIONE INTERTERRITORIALE TERRITORI CHE FANNO LA COSA GIUSTA PSR ASSE IV LEADER - MISURA 421 AZIONE DIVULGAZIONE

Transcript:

SEMINARIO CEI La progettazione integrata degli edifici: norme e tecnologie CATANIA 21 giugno Plaza Hotel Viale Ruggero di Lauria 43 Case study di progettazione KNX secondo la CEI 64-21: l esperienza di Casa Ilaria giuseppe.fusco@isti.cnr.it 1 La progettazione integrata: Approccio che mediante metodologie e strumenti ha come obiettivo la realizzazione di strutture con elevato livello di sostenibilità evitando o riducendo possibili extracosti; Richiede competenze su diverse tematiche (multidisciplinare) e procede a partire dallo studio di strategie globali per tutta la struttura, attraverso passi successivi, con definizione sempre maggiore, fino al raggiungimento di soluzioni integrate ottimali Riconoscere la centralità del progetto Definire tempi certi per la realizzazione Diminuire il numero dei referenti Dare efficienza al cantiere 2 1

La P.I. in strutture ad alte prestazioni Poter intervenire sin dalle prime fasi del processo consente di minimizzare lo spreco energetico e di ottimizzare i costi. Introdurre variazioni nella fase finale del progetto provoca inefficienze e comporta aumenti, anche notevoli, dei costi ed allungamenti nei tempi di realizzazione. 3 Keywords Multidisciplinarietà Consenso su obiettivi, tempistica e sui modelli per la valutazione ed il miglioramentodi attività e processi Collaborazione, partecipazione e linguaggiocomune per tutti gli attori Identificazione di strategie realistiche per il progetto Sostenibilità (ambientale, sociale edeconomica) Condivisionedelle informazioni Riproducibilità del modelloin altri contesti simili 4 2

Un nuovo approccio culturale Condivisione, da parte di tutti gli attori di obiettivi (e valori) Nuovo tipo di cultura: il processo produttivo, attraverso materiali, sistemi e sottosistemi finalizzati al raggiungimento di un prodotto con alte prestazioni energetiche; Comporta: Bisogno di professionalità Conoscenza di prodotti e processi che permetta all innovazione di concretizzarsi Controllo della certificazione del sistema 5 Valori I valori che ci ispirano: www.casailaria.it L'accoglienza e la cura della persona La valorizzazione delle risorse L innovazione La sostenibilità e la multifunzionalità Collaborazione La natura e la bellezza La libertà e la compagnia La gratuità 6 3

La Badia di Carigi Casa Ilaria ha lo scopo di promuovere il benessere, la qualità della vita e la spiritualità di tutte le persone, in particolare di quelle con problemi di disabilità fisica, psichica e sensoriale e delle loro famiglie, delle persone con problemi di salute mentale e di quelle in condizione di svantaggio ed emarginazione sociale. 7 La Badia di Carigi Casa Ilaria è un progetto in costruzione. Basato presso La Badia di Carigi di Montefoscoli, in provincia di Pisa. L intero complesso, costituito da un edificio principale, alcuni edifici secondari e una cappella, prende il nome dall antico convento benedettino fondato nel 1100 al confine tra la diocesi di Lucca e Volterra e sorge su un lieve poggio, che domina un terreno agricolo di dodici ettari, delimitato da un corso d acqua e filari di alberi. 8 4

Com era 9 come l abbiamo trovata 10 5

Il progetto di recupero Tutto il progetto di ristrutturazione è ispirato al recupero del valore artistico e storico del luogo e al rispetto dell ambiente e della sostenibilità ecologica delle diverse attività. Tutti gli spazi Casa Ilaria, dall orto alle camere, dal centro polivalente alla piscina, dalla Cappella alla cucina, saranno completamente accessibili ad ogni forma di disabilità e consentiranno anche forme di autogestione per singoli, famiglie e gruppi che potranno essere ospitati. 11 Timeline 12 6

PT e P1 2069 203 1866 173 270 275 SPOGL. mq. 6.64 205 590 610 MAGAZZINO mq. 25.55 120 739 CUCINA mq. 39.25 749 CAMERA 1 mq. 36.61 CAMERA 2 mq. 36.09 CAMERA 3 mq. 41.52 750 560 210 240 184 154 UFFICIO mq. 18.31 230 185 185 SALA RISTORANTE mq. 97.32 1760 395 150 250 1175 120 390 120 CAMERA 7 mq. 15.69 236 150 390 LIVING mq. 46.00 190 170 210 180 565 CAMERA 6 mq. 24.48 210 190 CAMERA 5 mq. 21.57 CAMERA 4 mq. 42.20 740 RECEPTION mq. 19.88 235 210 PIANTA PIANO TERRA PIANTA PIANO PRIMO 13 Sottotetto 225 150 140 MAGAZZINO mq. 20.70 524 395 950 LABORATORIO mq. 54.00 MAGAZZINO mq. 12.41 230 770 150 MAGAZ. mq. 6.62 385 190 14 7

Oggi 15 Sottotetto 16 8

2020 17 Modelli 18 9

Modelli 19 20 10

21 22 11

23 24 12

Cablaggio unico 25 Cablaggio unico 26 13

Cablaggio unico 27 Supervisione 28 14

Supervisione 29 ancora grazie giuseppe.fusco@isti.cnr.it 30 15