La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale



Documenti analoghi
Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA L INTEGRITA

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

La Giunta Comunale. Visto il D.P.R n. 223 Regolamento Anagrafico e sue modifiche;

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Presidenza del Consiglio dei Ministri

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

DPCM 31 OTTOBRE 2000 (G. U , SERIE GENERALE, N. 272) REGOLE TECNICHE PER IL PROTOCOLLO INFORMATICO DI CUI AL DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Albo Comunale delle Associazioni Regolamento

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

Delibera n. 49/2015. VISTO il decreto legislativo 19 novembre 1997, n. 422 e s.m.i. ;

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE ORGANIZZAZIONE

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

REGOLAMENTO SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITA E TRASPARENZA RELATIVI ALL ORGANIZZAZIONE DELLA GE.SE.CO. ARZACHENA SRL

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

L.R. 23/2005, art. 6 bis B.U.R. 12/10/2009, S.O. n. 21

Obiettivi e potenzialità del nuovo impegno verso la standardizzazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Settore Affari Generali e Istituzionali. Disciplinare per le Pubblicazioni on line

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Allegato alla DGR n. del

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

Valutare gli esiti di una consultazione online

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 15/04/2003

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

Software libero e riuso in un sistema di gestione documentale

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

C I R C O L A R E N 2_

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

DECRETO 19 marzo 2013: Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata delle imprese e dei professionisti (INI-PEC).

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

LA QUALITA NEI SERVIZI DI INFORMAZIONE AL CITTADINO IN SARDEGNA

Politica di Acquisto di FASTWEB

Azienda Ulss 12 Veneziana RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

Università degli Studi di Macerata UN MODELLO DI AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE EFFICIENTE E SOSTENIBILE SOTTO IL PROFILO ARCHIVISTICO

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

Ministero dell industria

Decreto Ministeriale 30 ottobre 2007

La normativa sul riuso del software nella P. A. e l esperienza Toscana

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO PROVINCIA DI CASERTA. Verbale n. 9/2014

II.11 LA BANCA D ITALIA

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

dicembre ver.1.0 Indice

ƒ Gli standard e la gestione documentale

(~) ~ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

Transcript:

Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it

1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea Inspire; Il Quadro Istituzionale Italiano; Il Codice dell amministrazione Digitale. 2. Il dato territoriale: la sua fruibilità; 3. Il dato territoriale: il trasferimento; 4. Le prospettive.

Premessa I dati territoriali costituiscono l elemento conoscitivo di base per tutte le politiche connesse alla gestione del territorio. Il grande patrimonio di informazioni territoriali in Italia è caratterizzato da una significativa frammentazione e da evidenti problematiche di qualità e di coerenza che impattano in modo significativo sui numerosi procedimenti amministrativi che utilizzano tali dati. Per tali motivazioni, rivestono un importanza fondamentale all interno del processo di digitalizzione della Pubblica Amministrazione.

Premessa: La nozione del Principio di Trasparenza Il Principio di Trasparenza è un fine al quali sono strumentali la pubblicità ed il diritto di accesso e, a sua volta, costituisce uno strumento per evitare elusioni del principio di concorrenza e accordi illeciti o corruttivi. Perché è importante?

Premessa Art. 59, comma 1, del D. Lgs. Del 7 marzo 2005, n 82 Codice Digitale della Pubblica Amministrazione : Per dato territoriale si intende qualunque informazione geograficamente localizzata. E basilare la raccolta, lo scambio e la manutenzione di tali dati ai fini dello sviluppo di un territorio e del suo governo

I Fondamenti Normativi: La Direttiva Europea 2007/2/CE Inspire Aspetti generali: Stabilire regole generali per creare una infrastruttura per l informazione territoriale in Europa per gli scopi delle politiche ambientali comunitarie e le politiche o attività che potrebbero avere un impatto sull ambiente Basarsi sulle infrastrutture per l informazione territoriale stabilite e rese operative dai singoli Stati Membri. Non richiedere la raccolta di nuovi dati territoriali N.B:: INSPIRE non riguarda i diritti di proprietà intellettuali esistenti

I Fondamenti Normativi: La Direttiva Europea 2007/2/CE Inspire INSPIRE si basa sulle infrastrutture per l informazione territoriale create dagli Stati Membri. A tal fine l infrastruttura deve essere stabilita e resa operativa dai singoli Stati, che devono garantire che i dati territoriali siano archiviati, resi disponibili e conservati al livello più idoneo, al fine di evitare duplicazioni di dati questi vanno raccolti una sola volta e gestiti laddove ciò può essere fatto in maniera più efficiente. L interesse principale della direttiva è rivolto soprattutto alle politiche ambientali comunitarie e alle politiche o alle attività che possono avere ripercussioni sull ambiente. Quando sarà pienamente operativa permetterà, teoricamente, di combinare dati transfrontalieri da uno Stato Membro all altro con continuità e condividerli con le applicazioni e tra gli utilizzatori; La Direttiva mira ad agevolare la ricerca dei dati spaziali attraverso il web, tramite servizi di rete che ne permettano l utilizzo in molteplici modi e gli stessi, devono essere facilmente individuabili e adatti ad un uso specifico, facili da capire ed interpretare.

I Fondamenti Normativi: La Direttiva Europea 2007/2/CE Inspire Che tipo di dati territoriali? Di chi? Dati territoriali tenuti da o per conto di una pubblica autorità fino al livello più basso di governo se le leggi e i regolamenti richiedono la loro raccolta o disseminazione Che dati? INSPIRE si occupa di 34 categorie tematiche di dati territoriali, divisi in 3 Allegati (necessarie per costruire con successo dei sistemi di informazione ambientale )

Ambiti Tematici I Fondamenti Normativi: La Direttiva Europea 2007/2/CE Inspire

Ambiti Tematici I Fondamenti Normativi: La Direttiva Europea 2007/2/CE Inspire

I Fondamenti Normativi: La Direttiva Europea 2007/2/CE Inspire Quindi, si può affermare che gli obiettivi della Direttiva siano quelli di: Agevolare lo scambio dei dati territoriali al fine di un omogeneo governo del territorio; Facilitare la trasparenza nell azione amministrativa e la partecipazione del cittadino nei processi di formazione delle politiche; Creare delle banche dati condivise che raccolgano qualsiasi informazione relativa ad un determinato territorio.

I Fondamenti Normativi: Il Quadro Istituzionale Italiano Prima di delineare quali siano state le linee che sono state seguite, va innanzitutto rappresentato il quadro costituzionale attraverso il quale il Legislatore ha posto le basi per tale riforma. Gli elementi di tale quadro sono i seguenti: In primo luogo, l articolo 97 della Costituzione che disciplina l azione amministrativa e che individua nei principi del buon andamento e dell imparzialità i cardini essenziali dell agire pubblico; In secondo luogo, l articolo 117, comma secondo, lettera R), che affida alla competenza legislativa dello Stato la disciplina del coordinamento informatico dei dati delle amministrazioni statali, regionali e locali; Infine, un altro principio essenziale è quello dell autonomia di autorganizzazione spettante alle Amministrazioni Regionali e Locali.

I Fondamenti Normativi: Il Codice Dell Amministrazione Digitale Il quadro generale offerto dal D.Lgs. 82/2005, costituisce un punto di partenza verso una disciplina organica e completa dell utilizzo delle I.C.T. nella Pubblica Amministrazione e nei rapporti tra privati.in particolare, i suoi aspetti qualificanti sono: Perseguire gli obiettivi di efficienza, trasparenza ed economicità attraverso l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni; L utilizzo delle nuove tecnologie come uno strumento di valutazione dei risultati raggiunti dalla Pubblica Amministrazione; Regolare le modalità di fruibilità delle banche dati in possesso della Pubblica Amministrazione che dovranno essere accessibili al pubblico per via telematica.

I Fondamenti Normativi: Il Codice Dell Amministrazione Digitale L informazione territoriale, opportunamente trattata ed acquisita, rappresenta la base documentativa ed informativa per la conoscenza ed il monitoraggio del territorio. Tale assunto, può rappresentare il punto di partenza per ulteriori sviluppi futuri nella redazione degli strumenti comunali di governo del territorio. In particolare: Nuove elaborazioni di strategie territoriali ed ambientali; Il supporto ai processi partecipativi e decisionali; Una maggior trasparenza nei processi decisional.

La fruibilità del dato: La definizione della normativa art. 58* - Modalità della fruibilità del dato. 1. Il trasferimento di un dato da un sistema informativo ad un altro non modifica la titolarità del dato. 2. Le pubbliche amministrazioni possono stipulare tra loro convenzioni finalizzate alla fruibilità informatica dei dati di cui siano titolari. 3. Il CNIPA (ora DigitPA), sentito il Garante per la protezione dei dati personali, definisce schemi generali di convenzioni finalizzate a favorire la fruibilità informatica dei dati tra le pubbliche amministrazioni centrali e, d'intesa con la Conferenza unificata di cui all'art. 8 del d.lg. 28 agosto 1997, n. 281, tra le amministrazioni centrali medesime e le regioni e le autonomie locali. *: D.Lgs. 7 marzo del 2005, n 82 e s.m. Codice del l Amministrazione Digitale

La fruibilità del dato: I significati Fruibilità: possibilità di utilizzare il dato anche trasferendolo nei sistemi informativi automatizzati di un altra amministrazione Titolarità del dato: conflitto con il concetto di titolarità espresso dal Codice Privacy? Trasferimento del dato: (forse) sia la sola consultazione telematica sia il trasferimento seguito dall archiviazione del dato nel sistema informativo dell amministrazione che lo ha ricevuto

La fruibilità del dato: L interoperabilità al fine della cooperazione Al fine dell effettiva fruibilità del dato tra Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati, è necessario, definire i protocolli applicativi, standard di interoperabilità che consentano ai sistemi informativi pubblici di dialogare e di cooperare efficacemente tra di loro In particolare, nel rispetto dell autonomia organizzativa delle singole amministrazioni, le necessarie forme di coordinamento operativo sono: La definizione di protocolli applicativi comuni; Le convenzioni tra le pubbliche amministrazioni finalizzate alla fruibilità dei dati; La creazione di punti d accesso unitario ai servizi delle pubbliche amministrazioni; La definizione di accordi con i soggetti privati al fine dell aggiornamento dei dati.

Scuola di Dottorato La fruibilità del dato: Le Convenzioni fra le Amministrazioni Finalizzate alla fruibilità informatica dei dati di cui sono titolari 1. Sulla base di schemi generali redatti da DigitPA (eventualmente coadiuvato dalla Conferenza Unificata Stato- Regioni, Città e Autonomie Locali) 2. Dovrebbero ridurre i contrasti derivanti dalla mancata condivisione di scelte tecnico-operative ed i conflitti di competenza 3. Devono avere ad oggetto questioni di carattere tecnico-organizzativo: Formato dei dati Protocolli di comunicazione Misure di sicurezza Misure per lo scambio e la manutenzione del dato.

Il trasferimento del dato: Lo strumento delle convenzioni Al fine di agevolare la circolazione dei dati pubblici e, conseguentemente, le interazioni tra le procedure residenti sui diversi sistemi informativi, il Legislatore ha deciso di fare ricorso allo strumento consensuale: Per cui, le i principali benefici offerti dallo strumento consensuale sono i seguenti: Rendere fruibili per i cittadini i dati in possesso delle Pubbliche Amministrazioni; La possibilità di un aggiornamento del dato in tempo reale; Un controllo diffuso del dato e della sua bontà; Agevolare la costruzione di quadri di conoscenza condivisi.

Scuola di Dottorato Il trasferimento del dato: Lo strumento delle convenzioni Al fine di agevolare la circolazione dei dati pubblici e, conseguentemente, le interazioni tra le procedure residenti sui diversi sistemi informativi, il Legislatore ha deciso di fare ricorso allo strumento consensuale: Per cui, le i principali benefici offerti dallo strumento consensuale sono i seguenti: Rendere fruibili per i cittadini i dati in possesso delle Pubbliche Amministrazioni; La possibilità di un aggiornamento del dato in tempo reale; Un controllo diffuso del dato e della sua bontà; Agevolare la costruzione di quadri di conoscenza condivisi.

Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: Le prospettive L informazione territoriale, opportunamente trattata ed acquisita, rappresenta la base documentativa ed informativa per la conoscenza ed il monitoraggio del territorio. Tale assunto, può rappresentare il punto di partenza per ulteriori sviluppi futuri nella redazione degli strumenti comunali di governo del territorio. In particolare: Nuove elaborazioni di strategie territoriali ed ambientali; Il supporto ai processi partecipativi e decisionali; Una maggior trasparenza nei processi decisional.

Un analisi SWOT sul tema Punti d Forza Maggior partecipazione dei cittadini ai processi amministrativi; Più efficienza, efficacia ed economicità nell azione amministrativa; Una fruizione dei dati della P.A. Migliora la trasparenza amministrativa. La mancanza di una guida per le amministrazioni; Punti d Debolezza L assenza di un apparato sanzionatorio; Le norme spesso rinviano a provvedimenti successivi o sono limitate da clausole di invarianza finanziari Opportunità La realizzazione di quadri conoscitivi condivisi; Una miglior circolazione del dato; La possibilità di avere un quadro territoriale attuale. Minacce L eventuale stallo della P.A. dovuto a difficoltà organizzative; La mancanza di risorse economiche; Il rischio di perdita culturale sulla portata del progetto;

Scuola di Dottorato Grazie per l attenzione!!!