A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:



Documenti analoghi
Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di


Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

L educazione alimentare

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

La digestione degli alimenti

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

Alimenti. Gruppi Alimentari

Cosa è il diabete mellito

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

i principi alimentari

Si possono suddividere in:

La nutrizione e il metabolismo

Elementi di Scienze Motorie e Sportive

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

ALIMENTAZIONE dell ATLETA. Sergio Crescenzi Gianfranco Colombo Antonio De Pascale

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

La Nutrizione. I principi nutritivi, gli alimenti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

Il fabbisogno alimentare e il ruolo dei nutrienti

ALIMENTAZIONE. Appunti di lezione

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

Respirazione cellulare

PRINCIPI NUTRITIVI. I principi nutritivi sono sostanze che si trovano negli alimenti e che hanno particolari funzioni per il nostro organismo.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

Prova strutturata di breve durata

LA RISPOSTA ALL INSULINA NON E UGUALE PER TUTTI NOTA BENE: DOPO QUESTO ARTICOLO VI DARO IL MENU DI PAOLINO.

Alimentazione e sport

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

1

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Scuola Media Piancavallo 2

L apparato digerente

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

che è caratteristico degli alcoli (es CH 3 -CH 2 -OH etanolo) gruppo carbonilico che si trova in composti detti chetoni;

METABOLISMO DEI LIPIDI

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Da dove prendono energia le cellule animali?

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Una corretta alimentazione nello sport. Dott.ssa Jessica Giardini BIOLOGA NUTRIZIONISTA

Etichettatura degli alimenti

Ecolezione: La fotosintesi artificiale. A cura di : Roberto Meneghetti e Alex Mazzon classe 2 A IPAA Corazzin-ISISS Cerletti

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

I composti organici e l alimentazione

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti


ALIMENTAZIONE IN MONTAGNA. Alessandro Berretti: istruttore sezionale

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

CELLULE EUCARIOTICHE

I MACRONUTRIENTI sono: glucidi, protidi e lipidi

OBESITA. 11 Aprile 2013

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura e rispettando le giuste proporzioni

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE E DIABETE

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

1. VARIARE L ALIMENTAZIONE E IDRATARSI MOLTO

Elementi di bioenergetica

Helena Curtis N. Sue Barnes

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

La chimica della vita

Usain Bolt, velocità di punta 44 km/h, percorre poco più di 3 km con un panino al prosciutto.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

Trasformazioni materia

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Lezione di alimentazione. Corso FALC ARG1 2010

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

La fotosintesi: energia dal Sole

LE BIOMOLECOLE. Lezione 11

Applied Nutritional Medicine

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

La nutrizione nello sport

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico

ACQUA E SALUTE. Spoleto giugno Oliviero Sculati Unità di Nutrizione ASL di Brescia

Transcript:

I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione, l assorbimento degli altri fattori nutritivi, etc.) e la contrazione muscolare. La caratteristica principale dei carboidrati è fornire calorie immediatamente disponibili per i processi energetici. Producono calorie dalla reazione tra carbonio e ossigeno. I carboidrati rappresentano la fonte della più consistente quantità di energia in quasi tutte le diete. In natura sono più abbondanti e meno costosi da ottenere, perché hanno una origine soprattutto vegetale, rispetto agli alimenti più ricchi in proteine e grassi, che hanno prevalente origine animale. I carboidrati vengono "bruciati" durante le reazioni della respirazione cellulare (la glicolisi ed il ciclo di Krebs) ottenendo energia che viene immagazzinata nelle molecole di Adenosintrifosfat o (ATP), anidride carbonica e acqua. A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: - carbonio (C); - idrogeno (H); - ossigeno (O). Questo consente ai carboidrati di potere essere trasformati in grassi, e costituire una riserva energetica di lungo periodo, e ai grassi di essere trasformati in carboidrati. Per quanto riguarda le proteine composte, oltre che da C, H, O, anche da azoto N, non è possibile ricavarle da carboidrati e grassi proprio per la mancanza dell'azoto. Mentre è possibile trasformare le proteine in grassi e carboidrati. I tre differenti tipi di carboidrati Vi sono tre tipi di carboidrati, differenti ciascuno dall'altro per la lunghezza e complessità delle loro strutture chimiche. Abbiamo quindi: - monosaccaridi. - disaccaridi. - polisaccaridi. 1 / 8

Monosaccaridi Sono anche chiamati zuccheri semplici, e sono: - glucosio: è il monosaccaride fondamentale; - fruttosio, presente sopratutto nella frutta, nei vegetali e nel miele; - galattosio, non si trova negli alimenti come tale, ma come componente del lattosio (zucchero del latte) o di alcuni polisaccaridi. Oligosaccaridi Sono formati da un numero variabile, da 2 fino a 12 unità di monosaccaridi. Solo i disaccaridi (due molecole di glucosio) sono presenti in discreta quantità negli alimenti. Ed importanti disaccaridi alimentari sono: - saccarosio; - lattosio; - maltosio. Ciascuno di questi disaccaridi ha nella propria struttura il glucosio: - SACCAROSIO = glucosio + fruttosio (il saccarosio è lo zucchero da cucina). Nell'alimentazione umana può anche rappresentare il 15-25% della quota glucidica; - LATTOSIO = glucosio + galattosio (è presente sopratutto nei latticini); E' presente solamente nel latte, e nell'alimentazione dell'adulto può rappresentare fino al 5-10% sul totale dei glucidi assunti. - MALTOSIO = glucosio + glucosio. E' presente solo nei semi germinali, di conseguenza ha un significato alimentare molto limitato. Risulta però rilevante far notare che il maltosio si forma nell'intestino durante la 2 / 8

digestione del polisaccaride amido, come risultato della rottura dei legami della struttura dell'amido appunto. I disaccaridi non hanno ruoli metabolici ben definiti all'interno della cellula animale perché sono zuccheri troppo grandi per riuscire a passare attraverso le membrane cellulari e, come tali devono essere trasformati in monosaccaridi. Solo il lattosio è un disaccaride con una certa rilevanza per l'essere umano, in quanto la sua sintesi costituisce una funzione altamente specializzata della ghiandola mammaria. Polisaccaridi Detti anche carboidrati complessi, sono formati da catene composte da numerosi monosaccaridi. E' possibile fare una distinzione in polisaccaridi di deposito e polisaccaridi strutturali. Polisaccaridi di deposito Sono due: - l'amido; - il glicogeno. 3 / 8

L'AMIDO - Costituisce la riserva di carboidrati delle piante. E' un carboidrato molto importante dal punto di vista dell'alimentazione umana perché presente in molti cibi. A seconda della complessità della struttura, si distinguono due tipi di amido: l'amilosio e l'a milopectina ; - l'amilosio è facilmente digeribile, grazie alla sua semplice struttura chimica; - l'amilopectina ha una struttura più complessa. Per questo è più difficile da digerire per l'organismo umano; - Viene scisso in glucosio nel canale gastroenterico e poi utilizzato dall'organismo come fonte energetica. 4 / 8

Le principali fonti di amido sono rappresentate dai cereali. I legumi rappresentano anch'essi una buona fonte di amido ma comunque minore rispetto ai cereali perché i legumi hanno un contenuto di proteine maggiore rispetto ai cereali e, se freschi, i legumi hanno un alto contenuto di acqua. Nella seguente tabella riportiamo gli alimenti più ricchi di amido e il relativo quantitativo Alimenti Contenuto di amido (su 100 gr. di parte edibile) - Riso brillato 5 / 8

- Farina di mais - Pasta - Farina di riso - Crackers - Pane - 80-79 - 72-72 - 72-60 IL GLICOGENO - E' il polisaccaride di deposito degli organismi animali. - Analogamente all'amido, è costituito dal legame di molte molecole di glucosio. La sua struttura chimica è simile a quella dell'amilopectina, ma meno complessa. - Nell'organismo umano, non è molto il glicogeno accumulato: circa 400 grammi (quantità variabile soggettivamente, sopratutto in funzione della massa muscolare dell'individuo). Ma, non è una grande quantità, se paragonata alle riserve di lipidi. Tanto che nelle performance di 6 / 8

durata oltre l'ora e mezza, se non vengono reintegrati carboidrati con prodotti adeguati, le riserve di glicogeno si esauriscono completamente, la macchina umana ricava l'energia per funzionare dal metabolismo dei grassi con il risultato che la performance cala drasticamente. - Di questa quantità, i 2/3 sono depositati nei muscoli, formano il glicogeno muscolare (7 grammi per ogni kg di tessuto fresco), 1/3 è depositato nel fegato e forma il glicogeno epatico (60 grammi per ogni kg di tessuto fresco). - Il glicogeno depositato nel fegato è importante ai fini del mantenimento della glicemia. Nel muscolo il glicogeno viene degradato a glucosio per fornire combustibile al muscolo. - Quando i depositi di glicogeno muscolare sono esauriti, è la volta del glicogeno epatico che viene degradato in glucosio, riversato nella circolazione sanguigna e raggiungere le massa muscolare. - Il glicogeno è una molecola di importanza pressoché irrilevante dal punto di vista alimentare: quando gli animali vengono uccisi, il glicogeno presente nel loro organismo va incontro a rapida degradazione metabolica al punto che, al momento del consumo della carne (o del pesce), non è più presente. 7 / 8

I polisaccaridi devono essere prima digeriti: con la digestione si rompono i legami che tengono unite le loro molecole di glucosio. Diventano così dei monosaccaridi, utili all'organismo come combustibile per i suoi bisogni energetici. Polisaccaridi strutturali Il piiù importante polisaccaridi strutturale, è la cellulosa. 8 / 8