Riqualificare. MADEexpo per la riqualificazione. Valorizzare. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

Documenti analoghi
Riqualificare. MADEexpo per la riqualificazione. Valorizzare. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE DI RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE

RiqualificareIn collaborazione con. Valorizzare. MADEexpo per la riqualificazione. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani

Riqualificare. Valorizzare. MADEexpo per la riqualificazione. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

Riqualificare. Valorizzare. MADEexpo per la riqualificazione. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile

Riqualificare. Valorizzare. MADEexpo per la riqualificazione. e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani.

Nell ambito di. Borghi&CentriStorici: PRESENTAZIONE EVENTO. MADEexpo Fiera Milano-Rho Pero

Como waterfront: between city and lake landscape

L ITALIA DEI BORGHI. Francesco Quagliuolo Amministratore Delegato Borghi Srl UN PROGETTO PER LE AREE INTERNE DELL ITALIA.

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

Premio per il miglior progetto azione di marketing territoriale: PROMUOVERE, VALORIZZARE E RIQUALIFICARE LA CITTÀ ED IL TERRITORIO

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il secondo appuntamento il 16 aprile a Predappio 16 Aprile 2015

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Réseau Entreprendre Piemonte Progetto d'impresa Chi meglio di di un un imprenditore può aiutare un un neo-imprenditore??

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

ASSEMBLEA ITALIACAMP

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

NE FANNO PARTE: PALAZZO VERDE, GENOA PORT CENTER E MUVITA SCIENCE CENTRE.

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Senaf

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

GIOVEDI 31 gennaio CONVEGNO rivolto ad amministratori comunali e dirigenti uffici tecnici comunali Sala dei marmi - Provincia di Pescara

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

Premio Eco And The City Giovanni Spadolini - edizione

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

IL RUOLO INNOVATIVO DEGLI ENTI LOCALI

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

AUDITORIUM STELLA POLARE, FIERA DI MILANO.

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

I Laboratori Approfondimento e Divulgazione. Marzo 2014

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

TOSCANA. Arcobaleno. d estate. Da un evento d Estate alla proposta di tantissime suggestioni per tutto l anno

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Alimentare la Salute. XI edizione: dal 14 al 17 Dicembre 2014 Palazzo dei Congressi Roma, P.le Kennedy 1.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

BSC Brescia Smart City

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Figure Professionali «Eco-innovazioni»

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

Provincia Regionale di Trapani

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Bando per la valorizzazione dei beni culturali e del turismo attraverso tecnologie innovative e multimediali

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

In occasione di. Villa Reale, 8 giugno 2011 Creatività e Impresa La Cultura crea valore

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

La riqualificazione urbana come strumento per la «Human Smart City» Arch. Michele Zanelli Responsabile Servizio Qualità urbana e Politiche Abitative

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

Programma di attività Linee Guida

Roma 25 luglio 2008 CIRCOLARE N. 86 / 2008 Prot. 485

MERCANTI E BANCHE. 2 Convegno Internazionale sul Mercato dell Arte. San Marino, 8 novembre 2013

Ruolo e attività del punto nuova impresa

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA

IL VOLONTARIATO E IL SISTEMA DI PORTEZIONE GIURIDICA. Seminari di formazione per responsabili ed operatori del Terzo Settore in Lombardia

La Regione del Veneto e la Responsabilità sociale d impresa

INDICE: 1. Premessa 2. Caratteristiche generali del progetto 3. Risultati attesi 4. Finalità ed obiettivi.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

Cluster in progress: la Tecnologia dell Architettura in rete per l innovazione

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Dal progetto alla gestione: Ambiente e Sicurezza sul lavoro nelle strutture della GDO

Piano Strategico e Comunicazione: L esperienza di Verona.

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

RICAMBIO GENERAZIONALE

Master in Europrogettazione

IL PROGETTO LUMIERE. Lumezzane 16 Dicembre 2014 Dott.sa Nicoletta Gozo

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

La Certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici: il Protocollo ITACA e il marchio di qualità ESIT

COMPLESSITA TERRITORIALI

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Transcript:

Ristrutturare Valorizzare Riqualificare MADEexpo per la riqualificazione e la valorizzazione dei borghi e dei centri storici italiani L Italia si distingue per la ricchezza del patrimonio insediativo e per la varietà e l ampia diffusione territoriale di borghi e piccoli comuni, che rappresentano e raccontano una cultura e un patrimonio identitario di indiscusso fascino che tutto il mondo ci invidia ma che non sempre è valorizzato in modo adeguato. Oltre il 70% dei comuni italiani, infatti, conta meno di 5.000 abitanti, per una popolazione che complessivamente supera i 10 milioni di abitanti. Nei 5800 comuni minori si contano oltre 180.000 PMI, circa 5.000 prodotti tipici e in essi si dirige il 42% dei turisti stranieri che ogni anno visitano il nostro Paese. E l immagine di una comunità ricca anche di un elevata qualità delle relazioni umane che può innestare circoli virtuosi e rendere più attrattivo il territorio. Alla promozione e alla valorizzazione di questa straordinaria risorsa è dedicato l Evento Borghi&CentriStorici, un punto di riferimento per affrontare i temi della riqualificazione e valorizzazione di tali contesti in una logica di interdisciplinarietà e di innovazione di prodotti e servizi per la loro fruizione, il loro recupero e soprattutto per la loro rivitalizzazione economica. Un occasione unica per promuovere le progettualità su questo tema, per condividere idee e buone prassi, per attivare collaborazioni, chiamando a raccolta i soggetti che a diverso titolo sono interessati al recupero e alla valorizzazione dei nostri borghi: in primo luogo le amministrazioni locali, ma anche le imprese, gli investitori, i progettisti, le associazioni e gli enti impegnati nello sviluppo di progetti, prodotti, tecnologie e soluzioni tecniche e finanziarie atte a favorire il recupero e la miglior fruizione di tale patrimonio. Fulcro dell iniziativa è il programma dei convegni, sviluppato in collaborazione con una serie di enti, associazioni e istituzioni e con il supporto di un qualificato Comitato Scientifico. L obiettivo è fornire una panoramica su: linee guida del recupero fisico, politiche territoriali, format di sviluppo socio-economico, opportunità di finanziamento dei progetti, bestpractices. Con il patrocinio di In collaborazione con Borghi&CentriStorici Padiglione 2 Borghi&CentriStorici è un evento organizzato da MADEexpo in collaborazione con Borghi S.r.l. Promosso da

Mercoledì 5 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA BIOARCHITETTURA 20 EUROPA-SYMPOSIUM DI BIOARCHITETTURA Vertice europeo del Costruire Ecologico verso l era solare Università di Bologna DAPT, Land Nordrhein- Westfalen e Institut fuer Bauwesen Ore 9.30 Programma a cura di BIOARCHITETTURA L EVENTO SI SVOLGERÀ NELLA SALA TAURUS Consulta il Programma sul sito:

Mercoledì 5 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA MANUTENZIONE E GESTIONE DEI BORGHI FNA - Federazione Nazionale Amministratori di Condominio CONFARTIGIANATO Il Convegno si propone di pensare ai borghi storici alla stregua di condomini allargati, in un ottica di Facility Management finalizzata alla gestione professionale di tutti i problemi di manutenzione, impiantistica, servizi, interventi di ristrutturazione, etc., anche alla luce delle nuove normative in tema di ambiente e sicurezza. L Evento è curato dal Consorzio CIPEA, che associa aziende idonee a svolgere questo tipo di servizi in tutto il territorio nazionale, come testimoniano le numerose collaborazioni sviluppate con i Comuni italiani presenti all iniziativa attraverso l UNITEL. Di particolare interesse anche il contributo apportato ai lavori da parte di Confappi-FNA - in particolare sul tema dello sviluppo di linee-guida per favorire la massima sinergia tra Comuni e Amministratori di Condominio - e di Confartigianato sul tema della rivitalizzazione di tali contesti anche attraverso la valorizzazione delle professionalità artigianali. Ore 10.30 Ore 10.40 Ore 11.00 Introduce e coordina i lavori: Saluti di: Piero Giusti, Direttore Commerciale CIPEA Andrea Negri, Presidente MADEexpo e Vice-Presidente nazionale Federcostruzioni Michele Esposto, Presidente Borghi Srl Interventi Una grande occasione per i Comuni Italiani Bernardino Primiani, Architetto e Presidente Nazionale UNITEL I Borghi Storici come Condomini Silvio Rezzonico, Avvocato e Presidente Nazionale FNA-CONFAPPI Gli artigiani per il rilancio e la manutenzione dei Borghi Storici Angelo Carrara, Presidente Confartigianato di Bergamo Ore 12.30 Cipea per i Comuni e gli Amministratori di Condominio: il Facility Management per i Borghi Storici Una Case History: il Borgo di Tavolero (Te) Conclusioni Piero Giusti, Direttore Commerciale CIPEA Severo Gonella, Area Manager Lombardia CIPEA Giustino Di Luigi, CIPEA Abruzzo

Mercoledì 5 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO PROCESSI DI CERTIFICAZIONE E LINEE GUIDA DI INTERVENTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI CENTRI STORICI Obiettivo del seminario è quello di presentare linee guida rivolte a fornire supporti operativi alle amministrazioni regionali e locali per la valorizzazione dei centri storici. A partire da un inquadramento generale del tema, il seminario intende illustrare strumenti e progetti connessi alla elaborazione e all applicazione di linee guida nonché l importanza strategica delle certificazioni nei processi di rivitalizzazione dei borghi. Ore 14.30 Introducono e coordinano i lavori: Ore 15.00 Interventi Ore 17.30 Dibattito Manuela Ricci e Pietro A. Valentino, Sapienza Università di Roma e Centro di ricerca FOCUS Proposte di linee guida per la prevenzione sismica nei centri storici Francesco Karrer, Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori pubblici Problematiche e opportunità nell uso delle fonti energetiche rinnovabili nel patrimonio storico monumentale Antonia Pasqua Recchia, Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, Mibac L esperienza delle Bandiere Arancioni Matteo Montebelli, Centro Studi Touring Club Italiano Guidelines for Sustainable Development of Historic and Cultural Cities Qualicities Ruggero Lensi, Direttore relazioni esterne, sviluppo e innovazione, UNI Verso il protocollo di certificazione per gli edifici storici: Historical Building Beatrice Gentili, Capogruppo Comitato Historical Building di GBC Italia Azioni regionali a supporto delle reti di piccoli comuni per l elaborazione di piani e progetti di sviluppo locale Marco Melis, Direttore generale dell Urbanistica, Regione Autonoma della Sardegna Esiti delle Linee Guida per l elaborazione dei quadri strategici di valorizzazione per i centri storici Luciano Tortoioli, responsabile dell ambito di coordinamento: Territorio, infrastrutture e mobilità, Regione Umbria

Giovedì 6 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA BORGHI E REAL ESTATE. Nuove opportunità di sviluppo I Borghi costituiscono una nuova frontiera dell investimento Made in Italy e il ruolo della promozione immobiliare per favorire l avvio dei processi di valorizzazione diventa sempre più significativo. L incontro in oggetto intende mettere a confronto il punto di vista di operatori immobiliari e finanziari, esperti, imprenditori e amministrazioni pubbliche al fine di delineare il quadro delle prospettive, delle opportunità e dei nuovi strumenti di intervento da mettere in campo per favorire la riqualificazione e la valorizzazione imprenditoriale di tale patrimonio. Ore 10.00 Introduce e coordina i lavori: Ore 10.15 Interventi Evelina Marchesini, Il Sole 24 Ore Il mercato immobiliare del turismo alternativo Nuove formule di residenzialità turistica e prospettive innovative del Real Estate nei contesti storici Fabio Tonello, Presidente Gruppo Antoitalia Real Estate e Hospitality Carlo De Romedis, Direttore Area Business Italia Turismo Il real-estate: problematiche giuridico-amministrative Vincoli e opportunità degli interventi di Real Estate nei contesti storici Vanessa Boato, Senior Associate dello studio DLA Piper Milano La dimensione finanziaria del real-estate Bernard Chittaro BNP Paribas Real Estate Italia Il modello Fractional ownership Le potenzialità di un innovativo modello di real-estate Fulvio Di Rosa, Borgo di Vagli Ore 12.00 Alcune opportunità territoriali: un articolazione di casi Descrizione di casi realizzati, in corso di realizzazione, in procinto di essere avviati. Ore 13.00 Interventi e dibattito Michele Esposto e Francesco Quagliuolo, Borghi S.r.l. Daniele Kihlgren, Sextantio SpA. La Rete dei Borghi di Eccellenza Matteo Scaramella, Presidente Mirto Srl - Il borgo Castello di Postignano Giovanni Cosenza, Sindaco Laino Castello. Un opportunità di investimento Walter Baricchi, Presidente Ordine Architetti Reggio Emilia Progetti e opportunità di investimento in provincia di Reggio Emilia

Giovedì 6 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO POLITICHE REGIONALI. Progetti ed esperienze Numerosi sono gli enti locali che negli ultimi hanno intrapreso progetti e interventi per la valorizzazione e la promozione delle risorse locali: architettura, artigianato, enogastronomia, tradizioni, paesaggio, ma principalmente uno stile di vita unico. In effetti, borghi e centri storici costituiscono un vero e proprio prodotto italiano. Sulla scorta di tali premesse, l incontro intende presentare lo stato dell arte a livello regionale e locale presentando esperienze realizzate e in fase di start-up al fine di avviare una riflessione sulle strategie di sviluppo territoriale di borghi e centri storici. Ore 14.30 Introduce e coordina i lavori: Ore 15.00 Interventi Manuela Ricci, Centro di ricerca FOCUS Lorenzo Bellicini, Amministratore Delegato CRESME Le modifiche introdotte dalla manovra finanziaria sui piccoli comuni Referente ANCI Politiche e strumenti di marketing territoriale per la competitività dei borghi Luigi Gallo, Responsabile Gestione Programmi Competitività e Territori Invitalia Centro di Ricerca sui consumi di suolo Stefano Salata, Politecnico di Milano Damiano Di Simine, Legambiente Lombardia Regione Campania Le politiche di valorizzazione dei borghi campani Giuseppe De Mita, Vicepresidente Giunta Regionale e Assessore al Turismo Regione Umbria Fabrizio Bracco, Assessore Centri Storici, Cultura, Turismo e Commercio Comune di Milano Stefano Boeri, Assessore alla Cultura, Expò, Moda, Design Ore 17.00 La progettualità a scala locale Ore 18.00 Dibattito Witti Mitterer, Rigenerare il Futuro: il Borgo di Onna Gianni Orlandini, Il Borgo del Pischiello a Passignano sul Trasimeno Simone Seddio, Il Progetto Casa 21 a Pienza

Venerdì 7 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA ARREDARE IL CENTRO STORICO Politiche, finanziamenti, prospettive per l arredo urbano Obiettivo del seminario in oggetto è quello di presentare le opportunità di riqualificazione dei contesti storici connesse all utilizzo strategico dell arredo urbano, con uno sguardo rivolto alla costante innovazione tecnologica, alle numerose possibilità progettuali offerte dal settore, alle opportunità di finanziamento degli interventi di riqualificazione. Attraverso l illustrazione di best practices e prodotti dall illuminazione, al verde urbano, agli elementi d arredo l incontro affronta gli aspetti connessi alla coerenza dei progetti nel contesto storico preesistente, alla ricerca di soluzioni avanzate, all integrazione di interventi e servizi offerti. Ore 10.00 Saluti di: Giorgio Peverelli, Presidente Gruppo Arredo Urbano Federlegnoarredo Introduce: Ore 10.45 Interventi Il design dello spazio pubblico: nuove strategie creative Tonino Paris, Professore di Disegno Industriale, Facoltà di Architettura L. Quaroni, Sapienza Università di Roma Coordina i lavori: L. Maria Rita Delli Quadri, Responsabile Centro Studi G. Imperatori, Associazione Civita Ore 13.00 Chiusura dei lavori Le politiche e i finanziamenti Ilda Curti, Assessore all Urbanistica, Arredo Urbano e Suolo Pubblico del Comune di Torino Angela Barbanente, Assessore alla Qualità del Territorio, Regione Puglia Arredo urbano e sostenibilità Carlo Martino, Facoltà di Architettura L. Quaroni, Sapienza Università di Roma Nuovi modelli di Urban design nei centri storici Luisa Fontana, FONTANAtelier Riqualificazione delle aree industriali e integrazione nei centri storici Guido L. Spadolini, Architetto Pierfrancesco Maran, Assessore Mobilità, Arredo e decoro Urbano e Verde del Comune di Milano

Venerdì 7 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO LE COOPERATIVE DI COMUNITA PER LA RIVITALIZZAZIONE ECONOMICA DEI BORGHI Presentazione del progetto promosso da Legacoop L incontro in oggetto intende presentare i contenuti del progetto promosso da Legacoop per la valorizzazione delle risorse dei piccoli centri attraverso la promozione di reti di comunità locali. L idea è quella di supportare territori soggetti a spopolamento e impoverimento delle risorse attraverso forme di cooperazione per la realizzazione di servizi necessari alla comunità, recupero di produzioni e mestieri, valorizzazione del profilo turistico e ambientale. Nell ambito dell incontro saranno presentati metodologie e obiettivi, casi pilota e potenzialità del progetto. Ore 14.30 Introduce e modera i lavori: Demos Salardi, Presidente Cooperativa CORMO Ore 14.45 Interventi Giuliano Poletti, Presidente Legacoop Roberto Snaidero, Presidente FederlegnoArredo Stefano Lucchini, Presidente Borghi Autentici d Italia Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente Michele Esposto, Presidente Borghi S.r.l. La legge sui piccoli Comuni On.le Ermete Realacci, Camera dei Deputati Ore 16.45 Esperienze e Buone Prassi L'Innesto: una cooperativa nell'anima della Val Cavallina Le cooperative di comunità nell'appennino reggiano La rete cooperativa nella riserva di Penne Melpignano: la comunità cooperativa per le energie rinnovabili Tutela e valorizzazione del bosco: le cooperative forestali Ore 18.00 Chiusura dei lavori

Sabato 8 Ottobre 2011 SESSIONE DELLA MATTINA VIVERE I BORGHI TRA ARTE, AMBIENTE E CULTURA Presentazione dei progetti Borghi ad Arte e Borghi Creativi L Evento ha l obiettivo di presentare a una platea di sindaci e amministratori locali due innovativi format progettuali sviluppati di concerto tra Legambiente, Federculture e Borghi S.r.l. in grado di favorire la ripartenza dei processi di sviluppo socio-economico nei piccoli centri facendo leva sulla valorizzazione del ricco patrimonio di beni materiali ed immateriali di cui sono ricchi i nostri borghi. Nel corso dell incontro spazio anche alla presentazione di progettualità, casi e buone prassi sviluppate sul territorio. Ore 10.00 Introduce e coordina i lavori: Ore 10.15 Interventi Ore 11.30 Casi, progetti e format Ore 13.00 Chiusura dei lavori Claudio Bocci, Direttore Federculture Servizi Fabio Renzi, Segretario Generale Fondazione Symbola Vittorio Cogliati Dezza, Presidente Legambiente Roberto Grossi, Presidente Federculture Roberto Burdese, Presidente Slow Food Progetto 100 Cascine Alessandro Belgiojoso, Promotore Progetto Associazione 100 Cascine L impresa Creativa (Il format CREA: Credere, Realizzare e Amare) Teresa Mariano, Borghi Artistici Srl e Franz Di Cioccio, Premiata Forneria Marconi L esperienza di Monte Sant Angelo Franco Salcuni, Direttore artistico Festambiente Sud e Teatro Civile festival La rete dei festival Pugliesi e le iniziative nei Borghi Silvia Godelli, Assessore al Mediterraneo, Turismo e Cultura Regione Puglia Musica nei Borghi Gianfranco Lazzeroni, sindaco di Bagnone

Sabato 8 Ottobre 2011 SESSIONE DEL POMERIGGIO NUOVO RINASCIMENTO L ARTE CONTEMPORANEA PER PROGETTARE, COSTRUIRE, RISTRUTTURARE "Studio Calcografico Urbino" di Pescara "Architectural Enterprises S.r.l." di Pescara Il convegno propone un argomento nuovo, utile a tutte le categorie di espositori, visitatori e fruitori: si parlerà di progettazione d'arte contemporanea, integrata con architettura e urbanistica, nel restyling e nel recupero di centri storici o aree urbane. Il progetto artistico si coniuga fin dall inizio con quello architettonico, preferibilmente in forma permanente, negli edifici pubblici e privati, esterni e interni, nei contesti urbani, di nuova progettazione o da ristrutturare, in situazioni degradate, dismesse o danneggiate. Questo approccio può creare infiniti stimoli, proporre alle aziende e ai progettisti novità che possono divenire interessanti volani di mercato, stimolare innovazioni riguardo l'utilizzo di materiali e prodotti sul mercato, produrne di nuovi, diversificarne e ampliarne gli utilizzi, usare le nuove tecnologie, creare novità, identità e bellezza nelle varie realizzazioni e aumentarne il valore nel tempo. Per questo ci si avvale della collaborazione creativa dei migliori artisti contemporanei, altamente preparati dal punto di vista progettuale e tecnico. Ore 14.00 Interventi La necessità dell Arte, la nuova filosofia del progetto Marina Giordani, Presidente Associazione La Città Ideale Direttrice Studio Calcografico Urbino, Pescara L Arte del recupero o il recupero dell Arte? Gaetano Colleluori, Architetto e Direttore Architectural Enterprises, Pescara Lavoro sinergico artista/architetto e impatto sociale dell intervento dell artista Patrizio Travagli, Artista e Direttore Accademia d Arte AD A, Firenze Nuovo Rinascimento, comunicare con l arte contemporanea Giuseppe Rasolo, Giornalista e Direttore Res Gestae, Agenzia di Comunicazione Culturale, Biella