CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE



Documenti analoghi
Il complesso è costituito da tre unità con destinazioni d uso e tipologie costruttive distinte

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI MILANO PROVINCIA DI MILANO

Trasmittanza termica (U)

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CORSO BASE modulo 1 4 h

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

Attestato Certificazione Energetica (A.P.E.) - D.M. 26/6/09 e s.m.ii. CHECK LIST per gli edifici esistenti

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Tipologie di intervento

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

ESEMPIO APPLICATIVO n 1

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

EIE Progetto ROSH. Database dei costi relativi agli investimenti sulle ristrutturazioni di edifici e impianti

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

VOLUME 1 PARTE GENERALE

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

Individuazione edificio e unità tipologica

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

IMPIANTI MECCANICI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica ASSET MANAGEMENT DIAGRAMMA DI GANTT

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

22/04/2013. La tenuta all aria non significa impermeabilità al vapore!!!

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

Edifici passivi e a basso consumo: progettazione, certificazione, monitoraggio

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO COMMERCIALE. Residenze in LAINATE via Rho. pag. 1

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

L isolamento termico degli edifici

Impianti tecnici nell edilizia storica

Questionario di consapevolezza

Modelli di calcolo per la certificazione energetica degli edifici parte 1

Classe A < 8 kwh/m 3 a. Nuova Palestra in Via Martiri della Libertà. Comune di Novi di Modena

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art del Rapporto Ambientale

Classe CasaClima GOLD < 10 kwh/m 2 a. Nuova Scuola Primaria a 15 classi Edificio a impatto zero. Comune di Monteveglio (BO)

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Check list degli interventi in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili

La Rampa Progetto villa singola in classe A Noceto (Pr)

SEDE CROCE ROSSA - VERGATO STUDIO DI FATTIBILITA RELATIVO ALL APPLICAZIONE DI SISTEMI PASSIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

I PONTI TERMICI. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno. o Implementare le prestazioni dell edificio

Politiche locali per l efficienza negli edifici

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Energia Geotermica a Trieste

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Individuazione edificio e unità tipologica

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO DEL

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

P5=2,5 atm 5. P3=3 atm. P6=4 atm

Bouganville. complesso residenziale. CastelMaggiore Via Angelelli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

Impianti termici integrati: solare, caldaie a condensazione, biomasse, pompe di calore

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

basso consumo energetico

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Direttiva tecnica per il programma di calcolo CasaClima (Agosto 2007)

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

EFFICIENZA ENERGETICA

L impiantistica nelle Case a Basso Consumo Energetico. Ing. G. Sancisi

Realizzazione di villa unifamiliare con rifiniture di vero pregio Ubicazione: via Ugo la Malfa Lido di Camaiore. Classe Energetica Prevista A

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

TRAINING THE TRAINERS

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

4 ) D E S C R I Z I O N E D E L B E N E I M M O B I L I A R E

C a s o s t u d i o p e r l a p p l i c a z i o n e d e l l i n c e n t i v o d i c u i a l D. M. 2 8 / 1 2 / 1 2 C o n t o T e r m i c o

Cantiere Galassi-Varmo

Comune di Bologna Regione Emilia Romagna

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Ponti termici e Serramenti. Novembre 2011

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

Rilevazioni consumi. L Agenda. SCHEDE DI RILEAVAZIONE Scheda Istituto Scheda aula Come articolare la scheda. Uno schema aperto SCUOLE

Pompe di calore - 65% Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano.

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

da oltre 40 anni costruendo successi

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

Università di Roma La Sapienza. Interventi di efficienza energetica

2.3 Due cardini del progetto integrato: la forma dell edificio e la qualità dell involucro.

Transcript:

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Classe 5 Manutentori Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE Valutazione dell'incidenza di interventi di isolamento termico e impiego di apparecchiature a risparmio energetico Edificio costruito con tecniche tradizionali o con accorgimenti di risparmio energetico e impiego di energie da fonti alternative rinnovabili Aspetti da valutare o isolamento termico e riscaldamento (gas vs. pompa di calore) o fotovoltaico o solare termico o illuminazione o impianto elettrico DESCRIZIONE EDIFICIO Edificio ad uso laboratorio artigianale, realizzazione di costruzioni elettroniche Collocazione Omegna, posizione isolata Dimensioni interne totali: in pianta m 10 x 20, altezza m 5 o Ufficio m 7 x 4 x h2,70 o Bagno m 3 x 2,5 x h2,70 o Antibagno m 3 x 1,5 x h 2,70 o Spazio sopra ufficio/bagno adibito a ripostiglio Aperture o su pareti lunghe (E e W) n. 2 finestre/cad. a filo soffitto m 4 x h2 o su parete corta (S) portone m 6 x h3 con apertura vetrata m 4 x h 1 o su parete corta (N) n. 3 finestre (2 ufficio, 1 bagno) m 1,50 x h1,80 Copertura piana, spessore m 0,40 Pavimentazione a soletta m 0,40 su intercapedine areata ISOLAMENTO TERMICO Soluzione 1 edificio costruito con tecniche tradizionali Pareti perimetrali: laterizio semipieno, spessore m 0,30, intonacato sulle due facce Copertura: soletta laterizio armato, spessore m 0,30 - strato di calcestruzzo battuto 0,05 m - guaina di tenuta all acqua, intonaco verso l interno Pavimento: soletta CLS armato, spessore m 0,30 strato di calcestruzzo magro spessore m 0,10 pavimentazione in gres ceramico Pareti interne laterizio forato spessore m 0,08 intonacato sulle due facce Serramenti o Finestre Telaio in profilato a L acciaio, spessore m 0,005 Vetro semplice, spessore m 0,004 o Portone Telaio in profilato a L acciaio, spessore m 0,005 Lamiera acciaio spessore m 0,002 Vetro semplice, spessore m 0,004 1 Massimo M. Bonini.

o Porte interne Telaio in legno tamburato, spessore m 0,04 Vetro semplice, spessore m 0,004 Soluzione 2 edificio costruito con isolamento termico Pareti perimetrali: laterizio semipieno spessore m 0,15 - strato isolante spessore m 0,10 laterizio semipieno spessore m 0,10 - intonacato sulle due facce Copertura: soletta laterizio armato, spessore m 0,30 - strato di isolante - strato di calcestruzzo battuto 0,05 m, guaina di tenuta all acqua, intonaco verso l interno Pavimento: soletta CLS armato, spessore m 0,30 strato di isolante impastato spessore m 0,10 - pavimentazione in gres ceramico Pareti interne laterizio forato spessore m 0,08 intonacato sulle due facce Serramenti o Finestre Telaio in profilato PVC riempito con termoisolante Vetrocamera m 0,004 0,006 0,004 o Portone Telaio in profilato a L acciaio, spessore m 0,005 Doppia lastra PVC con termoisolante spessore m 0,010 totale Vetrocamera m 0,004 0,006 0,004 o Porte interne Telaio in legno tamburato, spessore m 0,04 Vetro semplice, spessore m 0,004 RISCALDAMENTO Soluzione 1 caldaia a gas metano Soluzione 2 pompa di calore + pannelli solari per acqua sanitaria + caldaia a metano in tampone ILLUMINAZIONE Soluzione 1: interno tubi al neon, esterno fari a lampada alogena Soluzione 2: interno lampade a LED, esterno fari con lampada a vapori di mercurio IMPIANTO ELETTRICO Potenza installata 50 kw nominali, 60 kw di punta Alimentazione in bassa tensione, 400 V 50 Hz Carichi o N. 1 macchina 400 V, 20 kw, cosfi 0,80 o N. 1 macchina 400 V, 10 kw, cosfi 0,90 o N. 2 macchine 400 V, 5 kw, cosfi 0,85 o N. 12 gruppi prese a parete 230/400 V 16 A o Illuminazione come da apposito progetto o Ufficio, soppalco, spogliatoio e bagno a discrezione 2 Massimo M. Bonini.

N IPSIA C.A. DALLA CHIESA Omegna CORSI ELETTRICI PROGETTO RISPARMIO ENERGETICO IN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE Tav. 1: pianta SCALA 1:100 Massimo M.Bonini Data: Febbraio 2015

IPSIA C.A. DALLA CHIESA Omegna CORSI ELETTRICI PROGETTO RISPARMIO ENERGETICO IN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE Tav. 2: prospetti laterali scala 1:100 Massimo M.Bonini Data: Febbraio 2015

IPSIA C.A. DALLA CHIESA Omegna CORSI ELETTRICI PROGETTO RISPARMIO ENERGETICO IN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE Tav. 3: prospetti frontali e sezione scala 1:100 Massimo M.Bonini Data: Febbraio 2015

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA DATI DI CALCOLO CORSI ELETTRICI Per il calcolo delle dispersioni termiche degli edifici e per il dimensionamento degli impianti di climatizzazione DEFINIZIONI simbolo u.d.m. conduttività termica λ kcal W in rapporto alllo spessore di materiali omogenei h m C m C dello strato conduttanza unitaria C kcal W in rapporto alla superficie di materiali eterogenei h m 2 C m 2 C disperdente adduttanza superficiale α kcal W in rapporto alla superficie per convezione h m 2 C m 2 C ricevente o disperdente resistenza termica R h m 2 C m 2 C ostacolo opposto da una struttura kcal W al passaggio del calore trasmittanza unitaria K kcal W calore trasmesso da una unità h m 2 C m 2 C di superficie esposta della struttura il calore trasmesso attraverso una struttura si calcola con Q = Δt / R (kcal/h o W) con Δt = ti - te ( C) R = s / λ R = 1 / C R = 1 / α R tot = R1 + R2 + R3 + + Rn K = 1 / R ADDUTTANZE PER STRUTTURE PERIMETRALI POTENZA TERMICA struttura collocazione flusso alfa 1 kw = 0,86 kcal/h calore 1 kcal/h = 1,16 kw orizzontale esterna ascendente 20 discendente 14 interna ascendente 8 discendente 5 verticale esterna 20 interna 7 CONDUTTIVITA' E CONDUTTANZA DEI MATERIALI SEMPLICI E COMPOSITI materiale conduttività conduttanza λ C kcal W kcal W h m C m C h m 2 C m 2 C intonaco su parete verticale 0,70 0,81 parete laterizio m 0,30 5,26 6,10 pannello isolante 0,05 0,06 lastra vetro 1,00 1,16 acciao profilato o lamiera 38,00 44,08 soletta laterizio armato m 0,30 5,00 5,80 soletta CLS armato 2,00 2,32 riempimento CLS battuto 0,80 0,93 piastrelle ceramiche 2,90 3,36 guaina di tenuta all'acqua 0,24 0,28 PVC in lastra 0,20 0,23 isolante impastato con CLS 0,20 0,23

TRASMITTANZE PER INTERCAPEDINI orientamento flusso spessore intercapedine intercapedine calore < 1 cm 1-10 cm orizzontale ascendente 6,5 6 discendente 6,5 4,5 verticale 6,5 5,5 COFFICIENTI DI AUMENTO TERMICO PER DIVERSE ESPOSIZIONI GEOGRAFICHE delle pareti verticali esposizione E % N 20 S 0 E 15 W 10 NE 18 NW 15 SE 8 SW 5 VALUTAZIONE FORFETARIA DELLE DISPERSIONI DI CALORE 10% DOVUTE A PONTI TERMICI ove non calcolate analiticamente del totale perdite per dispersione COEFFICIENTE DI AUMENTO PER FUNZIONAMENTO 20% INTERMITTENTE DELL'IMPIANTO COEFFICIENTE DI AUMENTO PER TERMOSIFONI 5% INSTALLATI SOTTO MENSOLA

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE Valutazione dell'incidenza di interventi di isolamento termico e impiego di apparecchiature a risparmio energetico INFORMAZIONI E CALCOLI PRELIMINARI 1 collocazione edificio Omegna (VB) 2 dimensioni interne globali in pianta m 20 x 10 Superficie in pianta m 2 200 altezza m 5 Volume globale m 3 1000 altre misure come da disegni allegati (Tav. 1, 2, 3) 3 orientamento edificio come da planimetria allegata (Tav. 1) 4 temperature di progetto interna C 20 esterna C -5 5 tempo annuo di funzionamento dell'impianto 26 setimane/anno X 5 giorni/settimana X 14 ore/giorno h/anno 1820 6 costo energia elettricità /kwh 0,20 gas metano /mc 0,95 7 COP pompa di calore === 3,5 8 potere calorifico inferiore gas metano kwh/mc 5,2

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE CALCOLO DELLA TRASMITTANZA UNITARIA DELLE STRUTTURE Struttura n. Descrizione N. Materiale S ʎ α o C R m kcal kcal h m 2 C h m C h m 2 C kcal 1 2 3 4 5 6 7 R tot h m 2 C kcal K kcal h m 2 C K. W. h m 2 C Schema struttura (NB Schizzo non in scala, per le misurre reali fare riferimento alla tabella soprastante)

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA UNITARIA DELLE STRUTTURE ESEMPIO DI CALCOLO Struttura n. 1 Descrizione Parete esterna opaca N. Materiale S ʎ α o C R m kcal kcal h m 2 C h m C h m 2 C kcal 1 adduttanza interna 7 0,1429 2 intonaco interno 0,015 0,6 0,0250 3 laterizio 0,100 4,38 0,2283 4 pannello isolante 0,100 1 1,0000 5 laterizio 0,200 2 0,5000 6 intonaco esterno 0,015 0,75 0,0200 7 adduttanza esteerna 20 0,0500 R tot h m 2 C 1,9662 NB La presente struttura è inserita kcal a titolo di esempiio e non fa parte de progetto K kcal 0,5086 h m 2 C K. W. 0,5914 h m 2 C Schema struttura (NB Schizzo non in scala, per le misurre reali fare riferimento alla tabella soprastante)

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE CALCOLO DELLE DISPERSIONI DI CALORE Dispersioni per conduzione N. Struttura S K Δ t esp. E Q 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 descrizione n. m 2 kcal C % kcal/h h m C Dispersioni per ventilazione Superficie in pianta m 2 Altezza m Volume m 3 Coeff.disp.per ventilazione Cv 0,15 kcal/hm 3 C Salto termico Δ t C Q d kcal/h W Calore disperso per ventilazione Q v kcal/h W Dispersioni generali Q g kcal/h W

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE CALCOLO FABBISOGNI TERMICI AMBIENTE DIMENSIONI GEOMETRICHE DATI TERMICI FABBISOGNO n. denominazione l p h S V cg Δ t magg. Qt m m m mq mc kcal/h mc C C % kcal/h W 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 totali mq mc kcal/h W

IPIA C.A. DALLA CHIESA - OMEGNA a.s. 2014/2015 CORSO MANUTENTORI DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTTRIALI Alternanza Scuola - Lavoro Area di progetto CLIMATIZZAZIONE DI UN EDIFICIO AD USO ARTIGIANALE Valutazione dell'incidenza di interventi di isolamento termico e impiego di apparecchiature a risparmio energetico RAFFRONTO DEI RISULTATI con le due soluzioni n. pr. soluzione 1 soluzione 2 valore udm valore udm 1 dispersioni per conduzione Qd W W 1A maggiorazione x ponti termici % % 1B conduzione totale Q'd W W 2 dispersioni x ventilazione Qv 3 dispersioni totali Qg W W 4 maggiorazioni per funzionamento intermittente 5 potenzialità termica da installare Q'g 6 tempo annuo di funzionamento Ta h h 7 fabbisogno di calore annuo Qa kwh kwh 8 potere calorifico inferiore gas metano pci kwh/mc 9 pompa di calore 9A COP === 9B potenza elettrica kw 10 consumo energetico annuo kwh kwh 11 costo unitario dell'energia 11A gas metano /mc /mc 11B elettricità /kwh 12 spesa energetica annua NB I costi di funzionamento calcolati si riscontreranno nel caso di funzionemnto dell'impianto alla massima potenzialità per l'intero periodo di riscaldamento