IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI

Documenti analoghi
Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale

COMUNE DI NEMBRO. Provincia di Bergamo PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2009 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI VERBALE N. 4

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI MOMBELLO DI TORINO Provincia di Torino PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE

PROPOSTA DI DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE del /11/2013 Ufficio Proponente: Area Economico Finanziaria

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI ALLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI COMACCHIO deliberazione n. 143 del

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L'ESERCIZIO 2012

PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE PROVINCIA DI PADOVA

Originale DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA

Comune di Firenze. che le variazioni di bilancio proposte al Consiglio Comunale sono riepilogate, per titoli ed anni come segue:

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

COMUNE DI PASIAN DI PRATO. Provincia di UDINE PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

UNIONE TERRITORIALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N.

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

BILANCIO DI PREVISIONE 2008 PARERE CONTABILE DEL RESPONSABILE DI RAGIONERIA

COMUNE DI AMALFI Provincia di Salerno

COMUNE DI GERMAGNANO

CONSIGLIO COMUNALE. Rilevato che la relazione previsionale e programmatica è stata redatta secondo lo schema di cui al D.P.R. 3 agosto 1998, n.

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE RENDICONTO GENERALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2010 DELLA REGIONE BASILICATA

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

PROVINCIA DI PADOVA. Collegio dei Revisori. Stefano de Grandi Gianni Morandini Alberto Tosi

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

Bilancio di Previsione

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

C O MUNE DI PANTELLERIA Provincia di Trapani

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 07 aprile Torna alla prima pagina

Comune di Firenze. L Organo di revisione

Deliberazione n. 57/2009/PRSP

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2013

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PARERE DEL COLLEGIO DEI REVISORI SULLA PROPOSTA DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013/2015 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI

ALLEGATO 1 Gli equilibri di bilancio per l anno 2016

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Bilancio di Previsione 2014

COMUNE DI SAN CRISTOFORO Provincia di Alessandria. Salvaguardia degli equilibri di bilancio art. 193 del D. Lgs. 267/2000.

CONTO CONSUNTIVO 2013

PREVISIONE INIZIALE PREVISIONE AL 12/09/2011 EX ART. 193 DEL D.LGS. N. 267/2000

PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

IL CONSIGLIO COMUNALE

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

C o m u n e d i P a l m i

UNIONE DEI COMUNI MONTANI ALTA VAL D ARDA. Provincia di Piacenza

Finello Giuseppe. Ragioniere Commercialista Revisore dei Conti

CITTA DI MARIGLIANO Provincia di Napoli

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 51 DEL 9 LUGLIO 2012

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

Consuntivo Documenti allegati

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA

BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata)

Strumenti di previsione

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

Protocollo nr del 21 luglio 2017

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

CONTO CONSUNTIVO 2014

Bilancio consuntivo anno Relazione sui dati contabili

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

RISORSE FINANZIARIE E UMANE

CONTO CONSUNTIVO 2015

B A R B A R A N E G R O Dottore commercialista Revisore contabile

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto della gestione 2015

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

PARERE DEL REVISORE SULLE PROPOSTE DEL BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2019/2021 E DEI DOCUMENTI ALLEGATI

PARERE SULL ASSESTAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE Comune di Ostra (AN)

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Transcript:

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE 2013-2015 RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA 2013-2015 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI BILANCIO ANNUALE 2013 Lo schema di bilancio annuale di previsione per l esercizio 2013 risulta formato con l osservanza delle disposizioni di cui al D. Lgs. 267/2000 e delle prescrizioni e modelli di cui al regolamento approvato con il D.P.R. 194/1996, in termini di competenza e con l osservanza dei principi di unità, annualità, universalità ed integrità, veridicità e pareggio finanziario. Il bilancio annuale, nello schema proposto, prevede il pareggio complessivo. Al bilancio di previsione è stata altresì applicata una quota dell avanzo di amministrazione 2012 di. 108.682,00 per il finanziamento delle seguenti spese di carattere straordinario: - cap. 2874 fondo per il riconoscimento di crediti in favore di C.A.F.C. s.p.a.. 51.100,00 - cap. 2886 versamento allo Stato quota di competenza I.M.U. (maggior gettito 2012). 57.582,00 Le previsioni relative alle spese correnti, sommate alle previsioni relative alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e prestiti trovano copertura nelle previsioni dei primi tre titoli delle entrate secondo il prospetto che rappresenta l equilibrio economico finanziario del bilancio: SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DEL BILANCIO 2013 1. Entrate titoli 1-2 - 3 Totale (+). 7.155.642,44 2. Spese correnti titolo 1 Totale (-). 6.409.324,44 3. Differenza (+). 746.318,00 4. quote capitale ammortamento mutui Totale (-). 855.000,00 5. differenza (-). 108.682,00 EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO La differenza di (-). 108.682,00 È finanziata con : 1) quota di oneri di urbanizzazione destinata al finanziamento (+). 0 di spese correnti 2) avanzo di amministrazione (+). 108.682,00 Per quanto sopra esposto, si dà atto che è stato osservato il principio stabilito dal 1 comma dell art. 162 del D.Lgs. 267/25000 secondo il quale la situazione economica non può presentare un disavanzo. La situazione generale del bilancio annuale, secondo lo schema approvato dalla Giunta è la seguente: ENTRATE Previsione Titolo 1 - entrate tributarie. 3.163.000,00 Titolo 2 - entrate derivanti da contributi e trasferimenti correnti dello. 2.662.446,44 stato, regione ed altri enti pubblici ecc. Titolo 3 - entrate extratributarie. 1.330.196,00 Titolo 4 - entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capital ecc.. 1.003.993,00

Titolo 5 - entrate derivanti da accensioni di prestiti. 0 Titolo 6 - entrate da servizi per conto di terzi. 785.830,00 TOTALE ENTRATE. 8.920.965,44 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE. 108.682,00 TOTALE ENTRATE. 9.029.647,44 SPESE Titolo 1 - spese correnti. 6.409.324,44 Titolo 2 - spese in conto capitale. 1.003.993,00 Titolo 3 - spese per rimborso di prestiti. 855.000,00 Titolo 4 - spese per servizi per conto di terzi. 761.330,00 TOTALE USCITE. 9.029.647,44 Le principali voci del bilancio si caratterizzano come segue: ENTRATE CORRENTI TITOLO 1 - ENTRATE TRIBUTARIE Risorsa 49 Imposta municipale propria (IMU) -. 1.530.000,00. Il gettito è stato valutato sulla base delle somme accertate nel 2012. La previsione di bilancio è stata effettuata con le norme vigenti e stante l evolversi della situazione e l incertezza normativa stessa, sono state previste le voci di entrata alla risorsa 47, cui corrisponde il capitolo di spesa 2886.20 per l eventuale compensazione dei minori trasferimenti derivanti dal versamento della quota IMU di competenza Statale. Risorsa 160 Addizionale all IRPEF la previsione è stata effettuata sul gettito definitivamente accertato e riferito all anno 2012 con l applicazione dell aliquota al 8 per mille. Risorsa 115-tares Il tributo è stato istituito con il D.L. 201/2011 convertito con modificazioni nella Legge 214/2011. Le disposizioni che si sono succedute, alcune valide per il 2013 altre a regime, hanno modificato l'iniziale struttura dell'imposizione. Nel bilancio comunale sono state comunque evidenziate le poste così come inizialmente previste, posto che eventuali variazioni implicheranno le variazioni di capitoli ma non gli equilibri del bilancio stesso. TITOLO 2 - ENTRATE DA TRASFERIMENTI Le previsioni sono state effettuate sulla base delle comunicazioni ricevute e/o sulla base dei dati accertati nel 2012. TITOLO 3 - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Risorsa 335 sanzioni per violazioni al codice della strada la previsione è in aumento rispetto all anno 2012, lo stanziamento delle relative risorse è stato previsto sulla base del gettito accertato nel 2012, degli aumenti delle sanzioni e in vista di un potenziamento delle attività richiesto al servizio così come previsto nella relazione previsionale e programmatica. SPESE CORRENTI

Le spese di personale a tempo indeterminato sono state previste senza aumenti rispetto all esercizio 2012. Sono previste altre forme contrattuali (lavoro interinale) per il servizio di gestione delle convenzioni relative ai seguenti servizi: Albo delle baby-sitter comunali, Culturanuova e Pannolini lavabili (spesa a riparto con i Comuni convenzionati). Le maggiori spese di ammortamento per i mutui assunti nel corso del 2012 ammontano ad. 24.702,00 al netto dei contributi in conto ammortamento. I mutui assunti nel corso dell esercizio 2012 riguardano: - Adeguamento Campo sportivo di Colloredo di Prato e delle palestre comunali per 500.000,00; - Manutenzione straordinaria di opere stradali e completamento urbanizzazione Via Cairoli per 250.000,00; - Finanziamento lavori di ampliamento dell'edificio per le associazioni per 62.400,00 Al 31.12.2012 sono cessati contributi Regionali e Provinciali in conto ammortamento per complessivi. 30.526,00 mentre sono stati iscritti nuovi contributi in conto ammortamento per complessivi. 38.750,00. I nuovi contributi riguardano: risorsa 237 contributo provinciale ventennale sui lavori di manutenzione del campo sportivo di Colloredo di Prato. 18.750,00 risorsa 243 contributo regionale ventennale sui lavori di manutenzione stradale. 20.000,00. Il fondo di riserva è previsto nella misura dello 0,77% quindi entro i limiti previsti dall articolo 166 del D. Lgs 267/2000. SPESE IN CONTO CAPITALE Le spese in conto capitale sono state previste sulla base del piano delle opere pubbliche e con i limiti previsti dal patto di stabilità. BILANCIO PLURIENNALE 2013/2015 Nel bilancio pluriennale non sono stati previsti aumenti di spesa se non quelli determinati dalle quote di ammortamento dei mutui che dovranno essere assunti per il finanziamento delle opere inserite nel piano delle opere pubbliche. Nel pluriennale il pareggio tra entrate e uscite è previsto con incrementi dell IMU, non essendovi altre entrate che possano assicurare un gettito equivalente all aumento di spesa. PATTO DI STABILITA In base alle disposizioni previste dalla legge finanziaria regionale (articolo 12 L.R. 17/2008 e successive modifiche ed integrazioni) tre sono gli obiettivi che gli enti devono rispettare: 1. conseguimento del saldo finanziario in termini di competenza mista: l ente è tenuto a conseguire, per ciascuno degli anni 2013, 2014 e 2015 un saldo finanziario in termini di competenza mista, quale differenza tra entrate finali e spese finali e determinato dalla somma algebrica degli importi risultanti dalla differenza tra accertamenti e impegni per la parte corrente, e dalla differenza tra incassi e pagamenti per la parte di conto capitale, al netto delle entrate derivanti dalla riscossione di crediti e delle spese derivanti dalla riscossione di crediti.

2. progressiva riduzione dello stock di debito: l ente è tenuto a ridurre il proprio debito residuo; per i comuni con popolazione compresa tra 5001 e 10.000 abitanti, lo stock di debito deve essere ridotto dello 0,5 per cento rispetto allo stock di debito al 31 dicembre dell anno precedente. Lo stock di debito previsto nel bilancio pluriennale dell ente è il seguente rispetto a quello al al 31.12.2012 pari a. 16.355.838,00: - stock di debito al 31.12.2013 -. 15.515.935,00 - stock di debito al 31.12.2014 -. 14.618.935,00 - stock di debito al 31.12.2015 -. 13.756.935,00 le riduzioni previste per ogni annualità sono superiori al limite previsto. Nell ammontare dello stock di debito così come sopra indicato non è stata inserita l assunzione di mutui in quanto non previsti e non consentiti. La capacità di indebitamento di cui all art. 204 del TUEL 267/2000 infatti è superata. 3. riduzione della spesa di personale: L Ente è tenuto ad assicurare una riduzione della spesa di personale. La spesa di personale ( rilevata ai fini del Patto di Stabilità e tenuto conto delle riconciliazioni previste dalla Legge Finanziaria Regionale nel 2012 e 2013 ) ammontava ad 1.811.872,60 nel 2012 mentre nel 2013 è prevista in 1.824.517,00. La differenza è dovuta a: - cessazione di una convenzione con il Comune di Campoformido per 7.600,00 - passaggio di una unità di personale da part-time a tempo pieno; - arrotondamenti sui capitoli di spesa del personale e IRAP. In sede di previsione non è possibile attestare il rispetto della riduzione di spesa del personale che andrà comunque certificata a consuntivo. Devono comunque essere fatte alcune considerazioni riguardo alle motivazioni che non permettono il rispetto della riduzione e che verranno inoltrate agli organi competenti (Regione e Corte dei Conti). In particolare, nel 2012 è stata rilevata l entrata di una convenzione stipulata con il Comune di Campoformido di carattere transitorio e non finalizzata ad una riorganizzazione di servizi, ciò ha chiaramente ridotto il monte-spese di riferimento. Inoltre con il 1 gennaio una unità di personale ha chiesto il rientro al lavoro a tempo pieno rispetto al part-time di cui usufruiva da alcuni anni. A parere della scrivente l aumento della spesa di personale non è data da variazioni della dinamica retributiva, che l ente sarebbe tenuto a contenere, ma a fattori esterni e non dipendenti da scelte discrezionali, il rientro in servizio a tempo pieno da parte del personale è un diritto che, se negato potrebbe comportare responsabilità ulteriori. Le unità di personale nel 2013, peraltro sono rimaste invariate rispetto al 2012. Ciò premesso, ATTESTA Che le previsioni di entrata e di spesa riferite agli stanziamenti di bilancio 2013 e di quello pluriennale 2013-2015 risultano congrue ed attendibili perché costruite sulla base delle risultanze del rendiconto 2012, dei trasferimenti regionali e statali così come accertati e/o comunicati, della valutazione dei tributi sulla base del gettito stimato (addizionale IRPEF e IMU), delle spese obbligatorie per legge e per contratti stipulati, ESPRIME PARERE FAVOREVOLE - al bilancio di previsione per l esercizio 2013 - alla relazione previsionale e programmatica per il triennio 2013-2015 - al bilancio pluriennale 2013-2015

Precisa che, per le motivazioni sopraesposte, dovranno essere costantemente monitorate entrate ed uscite correnti in modo da correggere eventuali scostamenti che possano determinare uno squilibrio che comprometta il raggiungimento dell obiettivo del saldo di competenza mista. Va tenuto conto che il saldo di competenza mista è determinato da contemporaneo concorso delle spese correnti ed in conto capitale per cui lo squilibrio di una parte influisce sull altra. L utilizzo di avanzo di amministrazione in particolare assorbe spazi finanziari altrimenti dedicati alle spese correnti o alle spese in conto capitale. Particolarmente gravosa risulta la penalizzazione in caso di mancato rispetto del saldo di competenza mista in quanto nell anno successivo vengono ridotti i trasferimenti ordinari per un importo pari alla differenza tra il saldo finanziario realizzato e l obiettivo programmatico Pasian di Prato, li 2.7.2013 Il Responsabile del Servizio Finanziario F.to Rag. Daniela Gigante