"SBLOCCA CANTIERI" GLI ASPETTI OPERATIVI DI MAGGIORE INTERESSE

Documenti analoghi
DECRETO SBLOCCA CANTIERI

Webinar 2 luglio 2019 e-procurement

Gli appalti pubblici dopo la conversione del Decreto Sblocca-cantieri

LE OFFERTE ANOMALE DOPO IL DECRETO «SBLOCCA-CANTIERI» a domanda risponde Battista BOSETTI. 17 Maggio 2019 dalle ore alle ore 12.

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

I nuovi criteri di calcolo della soglia di anomalia

Elenco modifiche apportate al Codice Appalti dal Decreto Legge n.32 /2019 AS 1248

Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Regolamento comunale Per l affidamento degli incarichi di progettazione esterna Fino a ,00

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA. Corso di I LIVELLO

Gli appalti nella Provincia Autonoma di Trento: le novità introdotte dalla Legge Provinciale n. 2/2019

Effetti del DL 32/2019 cd. «Sblocca cantieri» convertito con modifiche in. Legge 55/2019. Concorso DSGA

Convocazione Responsabili Commissioni SIA LL.PP. Pareri Ordini Provinciali

Le novità per gli affidamenti sotto-soglia, i criteri di aggiudicazione e modalità di gestione della c.d. «inversione procedimentale».

COMUNE DI MEDOLAGO. Provincia di Bergamo UFFICIO SEGRETERIA P.zza L. Marcoli, MEDOLAGO (Bg) REGOLAMENTO

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

Nuova guida al codice degli appalti pubblici


IL DECRETO SBLOCCACANTIERI E LA CONVERSIONE IN LEGGE

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Procedure e strumenti per l esecuzione dei controlli di I livello nell ambito del PAR FSC Abruzzo

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

Il decreto correttivo dlgs. 56/17 del Codice dei Contratti Pubblici Parma 13/06/2017, Cesena 14/06/2017

Sintetica descrizione dei contenuti del Decreto SBLOCCA CANTIERI

APPALTI PUBBLICI, CONTROLLO e VALUTAZIONE della SPESA PUBBLICA Corso di formazione di II LIVELLO

GLI APPALTI di LAVORI DOPO IL DECRETO SBLOCCA-CANTIERI. Le novità per imprese e stazioni appaltanti

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

In Gazzetta il decreto sblocca-cantieri : nuove modifiche al Codice dei contratti pubblici.

IL CASO PRATICO. Al fine di procedere alla concreta applicazione dei 5 metodi, abbiamo ipotizzato la partecipazione di 11 offerenti.

Autorità Nazionale Anticorruzione

M_INF.REG.REG_DECRETI.R

PRINCIPALI OSSERVAZIONI FINCO AL DL 32/19 c.d. SBLOCCA CANTIERI. Senato della Repubblica - Commissione 8^- 06 Maggio2019

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

Corso di formazione base sull affidamento dei lavori pubblici

Provincia di Livorno DETERMINAZIONE N.490 DEL 26/07/2017 PROPOSTA N. 499 LA DIRIGENTE

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE. Audizione di Confedilizia. Roma, 6 maggio 2019

I punti focali del nuovo Codice

Prot. n Regime transitorio del Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 50/2016).

REGOLAMENTO PER L INDIVIDUAZIONE E LA NOMINA DEL PRESIDENTE E DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI DI GARA

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Le novità sui contratti pubblici introdotte dal c.d. Decreto "Sblocca cantieri" (I Parte)

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

COMUNE DI MONREALE. Città Metropolitana di Palermo - * - LUMINAZIONE - ANNUALITÀ 2019/ ACCORDO QUADRO CIG E8

Prima nota DL Sblocca Cantieri

La riforma del Codice degli Appalti nel Decreto "Sblocca Cantieri" (d.l. n. 32/2019) e nella Legge Delega

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

I punti focali del nuovo Codice

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

COMUNE DI SAN GIORGIO DEL SANNIO

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, a seguito della conversione del DL sblocca cantieri

L Checklist - PROCEDURA APERTA (art. 60)

La gara d appalto di lavori pubblici: svolgimento pratico di una procedura

Determinazione Dirigenziale

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Vietata la riproduzione anche parziale

COMUNE DI DECIMOMANNU

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

Il nuovo codice degli appalti: il ruolo del commercialista-revisore a fianco dell impresa e della pp.aa.

I Checklist - PROCEDURA RISTRETTA (art. 61)

ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: Pubblicato il cosiddetto decreto sblocca cantieri. Prime sommarie informazioni in tema di lavori pubblici.

REGOLAMENTO DELLE SPESE DI IMPORTO INFERIORE ALLA SOGLIA EUROPEA PER L'ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

La gara d appalto di lavori pubblici dopo la Legge n. 55/2019 (cd. sblocca-cantieri): svolgimento pratico di una procedura

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

Le presenti slides hanno arattere meramente orientativo e non esaustivo delle problematiche oggetto di trattazione

ROCCASTRADA, 16 APRILE 2019 IL CODICE DEI. Avv. Andrea Grazzini

Sblocca-cantieri: le principali novità sui contratti pubblici dopo la conversione

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50)

Oggetto iniziativa: Decreto/delibera/determina qsi qno qna. n. di data

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

sensi degli artt. 17, comma 4 lett. a) e 18, comma 1, lett. a) punto 2 della

Programmazione, progettazione, direzione dell esecuzione e direzione dei lavori dopo l approvazione dei provvedimenti attuativi del Codice

Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione e sulle ipotesi di modifica della nuova disciplina sui contratti pubblici

L'Ordine degli ingegneri della Provincia di Milano in collaborazione con Formazione Maggioli co-organizza il seguente corso:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. n. 168 del 27.03/2019

Le procedure di acquisto di beni e servizi

CONVEGNO IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE APPALTI E CONCESSIONI: INUOVI SCENARI

MISURE DI PREVENZIONE

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Prima nota DL Sblocca Cantieri

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

Transcript:

"SBLOCCA CANTIERI" GLI ASPETTI OPERATIVI DI MAGGIORE INTERESSE Mantova, 10/05/2019 RELATORE: AVV. LAMBERTO GHILARDI Responsabile Centrale Acquisti del Comune di Cremona COORDINATORE DELL INCONTRO: DOTT. MAURIZIO PELLIZZER Dottore Commercialista œ Consulente e Revisore dei Conti di Amministrazioni Pubbliche Partner RA Revisori Associati

(D.L. n. 32 del 18/04/2019) 1

A. Favorire la crescita economica, mediante l adozione di misure volte alla semplificazione del quadro normativo e amministrativo. B. Operare in termini di maggiore semplificazione ed accelerazione per l affidamento dei contratti pubblici. 2

Il decreto centra gli obiettivi stabiliti? Lo scopriremo strada facendo 3

IL NUOVO REGOLAMENTO a) Si riduce notevolmente il ruolo della c.d. soft law attraverso l introduzione di un Regolamento che prenderà il posto dei Decreti Ministeriali e delle Linee Guida ANAC. b) Il Regolamento entrerà in vigore entro 180 giorni dall'entrata in vigore del D.L. n. 32/2019 (art. 216 comma 27-octies). Si vuole dare maggiore certezza agli operatori attraverso una quadro normativo stabile. 4

IL REGIME TRANSITORIO DELLA SOFT LAW - Parte 1 Sino al Nuovo Regolamento rimangono in vigore o restano efficaci le seguenti Linee Guida o Decreti Ministeriali: D.M. 2/12/2016 n. 163 Definisce i requisiti che devono possedere gli operatori economici per l'affidamento dei servizi di architettura e ingegneria Linee Guida ANAC n. 3 Nomina, ruolo e compiti del RUP Linee Guida ANAC n. 4 Procedure per l'affidamento dei contratti sotto soglia 5

IL REGIME TRANSITORIO DELLA SOFT LAW - Parte 2 D.M. 10/11/2016 n. 248 Definisce l'elenco delle opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico. D.M. 7/3/2018 N. 49 Approvazione delle Linee Guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni di Direttore Lavori e Direttore dell'esecuzione. D.M. 22/8/2017 n. 154 In materia di interventi sui beni culturali (sia mobili che immobili) (si veda art. 216 comma 27-octies) 6

IL RUOLO DI ANAC Il ruolo di ANAC si ridimensiona: produrrà solo Bandi Tipo e Linee Guida a carattere non vincolante. Il D.L. n. 32/2019 infatti si preoccupa, in molti casi, di prevedere quale futura fonte normativa anziché le Linee Guida il Regolamento (si veda ad esempio l'art. 216 comma 14). 7

1. Il progetto definitivo è sufficiente per appaltare gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria (che non prevedono sostituzione di parti strutturali o impianti) (art. 23/3bis). 2. Il progetto di fattibilità è articolato in una sola fase (art. 23/comma 5). 3. Viene riaperta sino al 31/12/2020 la finestra per l'assegnazione di progetti con appalto integrato su progetto definitivo (art. 216 comma 4-bis). 8

LE GARE SOTTO SOGLIA (lavori) Sono abrogate le previsioni della Legge 145/2018 art. 1 comma 912 (Legge di Stabilità 2019) e pertanto nel sotto soglia, ai sensi dell'art. 36 comma 2, per i lavori: L'affidamento diretto è ammesso solo per appalti di importo inferiore a 40.000,00 euro. La procedura negoziata è ammessa solo per importi da 40.000,00 e inferiori a 200.000,00 euro, con invito ad almeno 3 operatori economici. Per importi pari o superiori a 200.000,00 euro e sino alla soglia comunitaria ( 5.548.000,00) si deve dare corso a procedura aperta 9

LE GARE SOTTO SOGLIA (forniture e servizi) Rimane confermato il seguente quadro di riferimento (art. 36 comma 2): L'affidamento diretto è ammesso solo per appalti di importo inferiore a 40.000,00 euro. La procedura negoziata è ammessa solo per importi da 40.000,00 e inferiori alla soglia comunitaria (221.000,00 euro) con invito ad almeno 5 operatori economici. Per importi pari o superiori a 221.000,00 euro si deve dare corso a procedura aperta 10

L INVERSIONE PROCEDIMENTALE Parte 1 Trattasi di misura acceleratoria applicabile solo per i contratti sotto soglia. Peraltro l'effettiva utilità è per le gare di lavori di importo superiore a 200.000,00 (aperte) in quanto per le rimanenti gare (lavori di importo inferiore e forniture e servizi al di sotto della soglia comunitaria) il numero dei partecipanti è limitato potendosi attivare le procedure negoziate. 11

L INVERSIONE PROCEDIMENTALE Parte 2 L esame delle offerte può avvenire prima della verifica della documentazione relativa al possesso dei requisiti di carattere generale e di quelli di idoneità e di capacità degli offerenti (art. 36 comma 5). Tale facoltà deve essere prevista nel bando di gara. ATTENZIONE: Cauzione, contributo ANAC, PASSOE ed eventuale sopralluogo vanno verificati preventivamente. La verifica dei requisiti nei confronti del migliore offerente (e a campione sugli altri partecipanti) avverrà dopo l'apertura delle offerte economiche. In caso di esito negativo di detta verifica, anche a seguito di soccorso istruttorio, si ricalcola la soglia di anomalia. (Si veda peraltro la modifica dell art. 95 comma 15 che invece non consente la modifica della soglia una volta chiusa la fase di prima ammissione). 12

LA VERIFICA DEI REQUISITI NEI MERCATI ELETTRONICI Spetta al gestore del mercato elettronico la verifica (a campione) relativa al possesso dei requisiti soggettivi (attraverso la Banca Dati Nazionale, quando diventerà operativa) (art. 36 comma 6-bis) La stazione appaltante verifica esclusivamente il possesso in capo all'aggiudicatario dei requisiti economico-finanziari e tecnico-professionali (art. 36 comma 6-ter) La norma si applica a tutte le gare sottosoglia (e non più come in precedenza agli appati sino a 40.000) e comunque esperite attraverso procedura negoziata In presenza di procedura telematica aperta, la stazione appaltante dovrà verificare sia i requisiti soggettivi che di capacità tecnico-economica, nonché verificare i requisiti soggettivi previsti per la stipula contrattuale (ad esempio iscrizione alla White List) 13

LE GARE PER I COMUNI NON CAPOLUOGO I comuni non capoluogo possono gestire in autonomia le procedura di gara per gli appalti di maggior rilievo (art. 37 comma 4). Rimangono però invariate: a) La futura qualificazione delle stazioni appaltanti b) L'obbligatorietà di utilizzo degli strumenti telematici per le fattispecie di cui al secondo comma dell'art. 37 (che va coordinato con le modifiche intervenute con il nuovo art. 36 comma 2 lettera d). 14

IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE minor prezzo a) Nel sottosoglia viene data prevalenza al criterio del minor prezzo (art. 36 comma 9 bis) va motivato l'eventuale ricorso all'oepv b) Nel sopra soglia il criterio del minor prezzo può essere utilizzato per i soli servizi e forniture aventi caratteristiche standardizzate o le cui condizioni sono definite dal mercato (art. 95 comma 4 lett. b) e va motivato ai sensi dell'art. 95 comma 5 15

IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE OEPV a) Negli appalti sopra soglia il criterio dell'oepv rimane quello ordinario (art. 95 comma 2) b) L'obbligatorietà del criterio dell OEPV viene peraltro estesa (si veda art. 95 comma 3 b-bis) alle forniture e servizi di notevole contenuto tecnologico o a carattere innovativo ) c) Viene meno il tetto max di 30 punti per l elemento prezzo (abrogazione della seconda parte art. 95 comma 10/bis). 16

LE COMUNICAZIONI DI AMMISSIONE E DI ESCLUSIONE a) Viene reintrodotto di fatto il comma 3 dell art. 76 che era stato abrogato. Si prevede infatti l obbligo di comunicare ai candidati e ai concorrenti nei termini ordinari - il provvedimento che determina le esclusioni e le ammissioni alla gara (art. 76 comma 2 bis). 17

I COMMISSARI DI GARA a) in caso di indisponibilità o disponibilità sufficienti di esperti iscritti nell apposito Albo (art. 77 comma 3), la nomina dei Commissari di gara con il criterio dell OEPV può essere in capo anche alla Stazione Appaltante (art. 77 comma 3). b) È rinviata al 15 luglio 2019 la messa a regime dell albo dei Commissari ANAC (vedasi comunicato Presidente ANAC 14/04/2019). 18

INCAPACITA A CONTRATTARE a) La conoscenza da parte della stazione appaltante (adeguatamente dimostrata) che l'operatore non ha ottemperato agli obblighi relativi al pagamento di imposte, tasse o contributi anche non definitivamente accertati può comportare l'esclusione dalla gara (art. 80 comma 4 quinto periodo) b) La previsione di cui sopra potrebbe essere abolita in sede di conversione c) L'estinzione, il pagamento o l'impegno al pagamento di imposte o contributi previdenziali consente la partecipazione a patto che si perfezionino anteriormente al termine della presentazione della domande (art. 80, comma 4, 5 periodo) d) La durata della pena accessoria dell incapacità a contrattare con la P.A. derivante da una sentenza definitiva di condanna penale varia a seconda dei casi (art. 80 comma 10). 19

L ANOMALIA prezzo più basso a) Vengono abrogati i 5 metodi per calcolare la soglia di anomalia b) Sono sostituiti da 2 metodi (rispettivamente per il caso di offerte ammesse pari o superiore a 15 e per numero inferiore a 15) (art. 97 comma 2 e 2- bis) c) Il calcolo dell'anomalia è possibile solo quando il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a 5 (art. 97 comma 3-bis) d) L'esclusione automatica non opera quando il numero delle offerte ammesse è inferiore a 10 (art. 97 comma 8) e) Con Decreto Ministeriale si potrà prevedere una rideterminazione delle modalità di calcolo (art. 97 comma 2-ter) f) L'esclusione automatica non rappresenta più una facoltà, bensì un obbligo per gli apparti inferiori alle soglie comunitarie non aventi carattere transfrontaliero (art. 97 comma 8) 20

Anomalia con meno di 15 offerte a 12 Tredici offerte T il 10% sono le due offerte b 10,4 di maggior ribasso e le due di minor ribasso c 10,4 d 10 e 9,8 f 9,5 Somma offerte (da d a l) 60,70 Media offerte (da d a l) 8,67 g 8,4 Scarto medio dei ribassi che superano la media di 8,67 h 7,8 0,18 i 7,7 l 7,5 m 6,3 n 6,3 Rapporto tra scarto medio e media offerte 0,18 8,67 0,02 o 6,3 Essendo il rapporto inferiore a 0,15, la soglia di anomalia» pari al valore della media delle offerte incrementato del 20% della medesima media Soglia = 8,67 + 20% = 8,67 + 1,73 = 10,40 Calcolo scarto medio dei ribassi che superano la media di 8,67 Media 9,77 dei ribassi che superano la media di 8,67 Scarto lett f 0,27 Scarto lett e 0,03 Scarto lett d 0,23 Scarto medio 0,18 VINCITRICE pertanto» l'offerta lettera d) con il ribasso del 10%, in quanto non anomalo. N.B. Nel bando/lettera di invito si dovr precisare il numero massimo dei decimali che saranno presi in considerazione nei calcoli effettuati per l'individuazione della soglia di anomalia.

Anomalia con piÿ di 15 offerte a 30,100 Diciannove offerte v il 10% sono le due offerte b 27,530 di maggior ribasso e le due di minor ribasso c 26,950 d 26,840 e 26,100 f 25,761 g 25,160 b) h 25,060 i 24,973 l 24,690 c) m 24,280 n 24,267 a) Somma ribassi (da c a s) 362,156 Media ribassi (da c a s) 24,144 Scarto medio dei ribassi che superano la media di 24,144 0,812 Soglia (somma della media e dello scarto medio) 24,144 0,812 24,956 o 24,175 d) La soglia di cui al punto c) va decrementata di un valore % pari al prodotto delle prime due cifre p 23,457 dopo la virgola della somma dei ribassi applicato allo scarto medio q 23,333 15 x 0,812 = 18,473% r 20,330 s 16,780 t 16,000 Soglia di cui al punto c) decremento u 10,122 Soglia finale 20,346 24,956 4,610 (24,956 * 18,473 / 100) Calcolo scarto medio dei ribassi che superano la media di 24,144 Media 25,296 dei ribassi che superano la media di 24,144 Scarto lett c 1,654 Scarto lett d 1,544 Scarto lett e 0,804 Scarto lett f 0,465 Scarto lett g 0,136 Scarto lett h 0,236 Scarto lett i 0,323 Scarto lett l 0,606 Scarto lett m 1,016 Scarto lett n 1,029 Scarto lett o 1,121 Scarto medio 0,812 VINCITRICE pertanto» l'offerta lettera r) con il ribasso del 20,33%, in quanto non anomalo. N.B. Nel bando/lettera di invito si dovr precisare il numero massimo dei decimali che saranno presi in considerazione nei calcoli effettuati per l'individuazione della soglia di anomalia.

L ANOMALIA - OEPV a) Viene introdotto il numero minimo di 3 offerte, al di sotto del quale non vi è l'obbligo di verifica anomalia nella OEPV (art. 97 comma 3 ultimo periodo) b) In caso di numero inferiore, la stazione appaltante ha la facoltà di richiedere la verifica di congruità 21

IL SUBAPPALTO a) La stazione appaltante può dettare nel bando le regole del subappalto, ma non può vietarlo (art. 97 comma 2 terzo periodo). b) Il limite max è aumentato al 50% dell importo complessivo del contratto. c) Per le opere superspecialistiche rimane in vigore la vecchia disciplina (subappaltabili sino al 30% e la loro consistenza non si conteggia nel calcolo del 50%). d) Scompare la terna dei subappaltatori (abrogato art. 105 comma 6). e) Si ammette il subappalto anche nei confronti del concorrente che abbia partecipato alla gara (è abrogata la lettera a) del comma 4 art. 105). f) Le prestazioni eseguite dai consorziati indicati dal Consorzio Stabile non rappresentano subappalto (art. 47 comma 2) 22

LA TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI a) L obbligo di pagare direttamente il subappaltatore è subordinato ad una sua richiesta ovvero al caso di inadempimento da parte dell appaltatore (vedasi art. 105 comma 13). b) Il professionista incaricato ha diritto ad essere pagato direttamente dalla Stazione Appaltante (e non tramite l impresa che gli ha conferito l incarico) (art.56/comma 1 ter). 23

IL CONTENZIOSO E abrogato il rito super accelerato (di cui all art. 120 commi 2 bis e 6 bis del Codice Processo Amministrativo) relativo all'impugnazione dei provvedimenti di ammissione ed esclusione dalla gara. Tale motivo potrà essere eccepito in sede di impugnazione avverso l'aggiudicazione definitiva con conseguente abrogazione anche di parte delle disposizioni contenute nell'art. 29 comma 1. Le nuove disposizioni si applicano ai processi iniziati dopo l'entrata in vigore del D.L. n. 32/2019 (art. 1 commi 4 e 5 ). 24

a) Vengono riconosciuti ai progettisti, ai coordinatori della sicurezza e ai verificatori b) Non rientrano più tra i beneficiari gli addetti alle gare ed alla programmazione (art. 113 comma 2 primo periodo) c) Una tesi suggestiva: ciò che esce dalla porta, rientra dalla finestra d) La decorrenza delle modifiche e) La cosiddetta retroattività debole f) Il riconoscimento per le manutenzioni ordinarie e straordinarie complesse 25

Le disposizioni del D.L. n. 32/2019 si applicano alle procedure i cui bandi o avvisi, con i quali si indice una gara, sono pubblicati successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto, nonché, in caso di contratti senza pubblicazione di bandi o avvisi, alle procedure in cui, alla medesima data, non sono ancora stati inviati gli inviti a presentare le offerte (art. 1 comma 3). 26

Sicuramente il decreto cerca di dare un risposta agli obiettivi che si era proposto. Non mancano però le criticità. Forse rappresenta l ennesima mancata occasione per dare una risposta efficace al bisogno di uscire da una visione solo formale/procedimentale per arrivare ad un sistema che invece guardi ai risultati e cioè: appalti ben progettati, cantierizzati velocemente e conclusi senza incidenti di percorso. Dovremo attendere un nuovo Codice (si veda la delega al governo al riguardo) e un nuovo regolamento per arrivare a questo? Conclusione scontata: Ai posteri l ardua sentenza 27

28

Anomalia con più di 15 offerte A&C a 30,100 Diciannove offerte il 10% sono le due offerte b 27,530 di maggior ribasso e le due di minor ribasso c 26,950 d 26,840 e 26,100 f 25,761 a) Somma ribassi (da c a s) 362,156 Media ribassi (da c a s) 24,144 g 25,160 b) Scarto medio dei ribassi che superano la media di 24,144 h 25,060 0,812 i 24,973 l 24,690 c) m 24,280 n 24,267 Soglia (somma della media e dello scarto medio) 24,144 0,812 24,956 o 24,175 d) La soglia di cui al punto c) va decrementata di un valore % pari al prodotto delle prime due cifre p 23,457 dopo la virgola della somma dei ribassi applicato allo scarto medio q 23,333 1x5 x 0,812 / 100 = 0,041 (*) (**) r 20,330 s 16,780 Soglia di cui al punto c) 24,956 t 16,000 decremento 0,010 (24,956 * 0,041 / 100) u 10,122 Soglia finale 24,946 Calcolo scarto medio dei ribassi che superano la media di 24,144 Media 25,296 dei ribassi che superano la media di 24,144 Scarto lett c 1,654 Scarto lett d 1,544 (*) Se il prodotto è riferito alle prime due cifre, questo potrebbe Scarto lett e 0,804 risultare pari a 0 ove una delle due fosse appunto 0, vanificando Scarto lett f 0,465 così il successivo meccanismo di calcolo Scarto lett g 0,136 Scarto lett h 0,236 (**) Dal testo normativo non si desume che in questo passaggio si Scarto lett i 0,323 debba dividere per 100 Scarto lett l 0,606 Scarto lett m 1,016 Scarto lett n 1,029 Scarto lett o 1,121 Scarto medio 0,812 VINCITRICE pertanto è l'offerta lettera l) con il ribasso del 24,690%, in quanto non anomalo. N.B. Nel bando/lettera di invito si dovrà precisare il numero massimo dei decimali che saranno presi in considerazione nei calcoli effettuati per l'individuazione della soglia di anomalia.