Aggiornamento del Preventivo economico 2018

Documenti analoghi
Assestamento del Preventivo economico 2016

Assestamento del Preventivo economico 2016

Assestamento del Preventivo economico 2015

Aggiornamento del Preventivo economico 2018

Aggiornamento Preventivo economico 2019

Aggiornamento del Preventivo economico 2017

Assestamento del Preventivo economico 2017

Aggiornamento Preventivo economico 2019

Aggiornamento del Preventivo economico 2019

Aggiornamento del Preventivo economico 2017

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2019

Assestamento del Preventivo economico 2015

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2016 RELAZIONE

RISULTATO GESTIONE CORRENTE (A - B) C) RISULTATO GESTIONE FINANZIARIA

Previsione 2019 A) Proventi correnti , ,00

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO 2016

DELIBERA GIUNTA CAMERALE N. 45 DEL 18/04/2019 PREDISPOSIZIONE DEL BILANCIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BERGAMO PER L'ESERCIZIO 2018

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2016 RELAZIONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO 2018

Aggiornamento del Preventivo economico 2017

Direzione Studi, risorse e servizi. Dati in forma aggregata e semplificata del

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL'AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO Gestione Preventivo Ricavi Costi Aggiornamento

ALLEGATI DECRETO MINISTERIALE 27 MARZO 2013 BUDGET ECONOMICO ANNUALE E PLURIENNALE

RELAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2017

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2016 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 29 aprile 2016

PREVENTIVO ECONOMICO ESERCIZIO 2017 AGGIORNAMENTO (Art. 12 DPR 2 novembre 2005 n. 254 e D.M. 27 marzo 2013)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2018

Automobile Club Ferrara RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Allegato alla Delibera di Consiglio n. 6 del 24 luglio 2015

ALL. B BUDGET DIREZIONALE (previsto dall'articolo 8, comma1) 1 di nov-13

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2014 Unioncamere Piemonte

Preventivo 2011 Revisione del budget economico annuale 2017 Consiglio Unioncamere Piemonte Torino, 8 maggio 2017

Verbale della riunione del Collegio dei Revisori dei Conti per l esame dello. Schema di Preventivo Economico per l esercizio 2018

Consuntivo anno Bilancio al (SINTETICO)

VERBALE N. 157/2018 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTIRELATIVA AL BUDGET ECONOMICO ANNO 2019

CAMERA DI COMMERCIO DELLA MAREMMA E DEL TIRRENO

RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELL AUTOMOBILE CLUB TORINO. 1 Provvedimento di rimodulazione del Budget annuale 2018 *****

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2017 RELAZIONE

Aggiornamento del Preventivo economico 2016

RELAZIONE AL PRIMO AGGIORNAMENTO DEL BILANCIO PREVENTIVO PER L ESERCIZIO 2019

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Forlì - Cesena. BUDGET ANNUALE Esercizio 2015

ESEMPIO DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO E A CONSTO DEL VENDUTO DI UN CE AL 31/12/200n (partendo dal CE contabile)

BILANCIO PREVENTIVO 2017

Costituiscono allegati al budget annuale: -relazione del Presidente; -la presente relazione.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA VARIAZIONE AL BILANCIO PREVENTIVO 2016

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Struttura e composizione degli allegati

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

Struttura e composizione degli allegati

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI DELL'A.C. VCO AL BUDGET 2016

Camera di Commercio I.A.A. Venezia Giulia

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2018 RELAZIONE

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A. Confronto

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

RELAZIONE DEL PRESIDENTE Automobile Club di Pavia. BUDGET ANNUALE Esercizio 2017

ALL. A - PREVENTIVO (previsto dall' articolo 6 - comma 1) VALORI COMPLESSIVI FUNZIONI ISTITUZIONALI VOCI DI ONERI/PROVENTI E INVESTIMENTO Previsione C

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2014 RELAZIONE

Oggetto : Area regolazione del mercato - Assegnazione budget anno 2011

AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2015 RELAZIONE

Verbale della riunione del Collegio dei Revisori dei Conti per l esame dello. Schema di Preventivo Economico per l esercizio 2017

Assestamento del Preventivo economico 2014

RELAZIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERA CONSILIARE IN TEMA DI PRIMO ASSESTAMENTO DELLO SCHEMA DI PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2018

Relazione Contabile all Aggiornamento del Preventivo 2018 RELAZIONE CONTABILE AGGIORNAMENTO PREVENTIVO Pagina 1

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.

BILANCIO PREVISIONE ANNO 2018

Concessioni Autostradali Venete CAV S.p.A.

Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti Al Bilancio d esercizio anno 2017 Azienda Speciale Formaper

2 AGGIORNAMENTO PREVENTIVO 2016 (art.12, comma 1, D.P.R.254/2005)

Bilancio di esercizio 2017

Si illustrano, di seguito, le voci sulle poste dell aggiornamento del bilancio preventivo 2015.

RELAZIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERA CONSILIARE IN TEMA DI PRIMO ASSESTAMENTO DELLO SCHEMA DI PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2017

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL CONSIGLIO SULL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO 2015 DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Struttura e composizione degli allegati

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Il giorno 24 del mese di ottobre duemiladiciassette, alle ore 09,00 nei. locali della Sede di Ferrara, via Padova n 17, si è riunito, previa

Il rendiconto economico


RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BUDGET 2018

Relazione sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell Autorità Portuale di Trapani per l esercizio 2007.

Struttura e composizione degli allegati

RELAZIONE SULLA PROPOSTA DI DELIBERA CONSILIARE IN TEMA DI PRIMO ASSESTAMENTO DELLO SCHEMA DI PREVENTIVO ECONOMICO PER L ESERCIZIO 2015

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al quarto trimestre 2004/2005 e, pertanto, i dati annuali al 30 giugno 2005

RELAZIONE AL PROGETTO DI AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ANNUALE 2017 DELLA CCIAA DI PORDENONE

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI Verbale n Attuazione Circolare MEF n. 35 del

ANNO 2014 ANNO 2015 ANNO Parziali

Conto preventivo 2017

AGRO CAMERA Azienda Speciale AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO

VERBALE N. 12/2016 RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL PREVENTIVO PER L ESERCIZIO 2017

PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2014

GESTIONE CORRENTE A) PROVENTI CORRENTI 1) DIRITTO ANNUALE

Conto preventivo 2018

Bilancio di esercizio. Dati di sintesi

BUDGET ECONOMICO PLURIENNALE (art. 1 comma 2 d.m. 27/03/2013)

Conto preventivo 2019

AMIU BONIFICHE SPA. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici

UNCEM - DELEGAZIONE PIEMONTESE

Transcript:

qq Aggiornamento del economico 2018 Relazione della Giunta (ai sensi dell art. 4 del D.M. 27 marzo 2013) Allegato 2 alla deliberazione della Giunta camerale del 17 dicembre 2018 - Terza variazione al 2018 Proposto da: Area Risorse finanziarie e Provveditorato

RELAZIONE DELLA GIUNTA ALL AGGIORNAMENTO DEL PREVENTIVO ECONOMICO 2018 Indice INTRODUZIONE... 2 GESTIONE CORRENTE... 4 PROVENTI CORRENTI... 4 ONERI CORRENTI... 6 PERSONALE... 7 FUNZIONAMENTO... 7 INTERVENTI ECONOMICI... 9 AMMORTAMENTI ED ACCANTONAMENTI... 10 GESTIONE FINANZIARIA... 11 GESTIONE STRAORDINARIA... 11 PIANO DEGLI INVESTIMENTI... 11 BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO... 12 CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA... 14 1

Introduzione Il presente aggiornamento del economico 2018 si propone lo scopo di rendere le poste aggiornate alle risultanze di fine anno in precedenza non contemplabili ed in particolare comporta minori oneri complessivi per l ente e mantiene invariato il saldo economico finale previsto, in seguito ad una contemporanea riduzione dei proventi. Ai sensi dell art. 12, comma 3 del Regolamento concernente la gestione patrimoniale e finanziaria delle Camere di Commercio, di cui al D.P.R. 2 novembre 2005, n. 254, è perciò approvato direttamente dalla Giunta. L aggiornamento del economico 2018 è stato redatto in soluzione di continuità organizzativa e gestionale con i criteri utilizzati per la stesura del stesso, approvato con deliberazione del Consiglio camerale n. 24 del 18 dicembre 2017, ed è conforme all articolo 12 del D.P.R. 254 del 2005 e all articolo 4 del decreto del Ministero dell Economia e delle Finanze del 27 marzo 2013. Nel dettaglio, la Giunta camerale approva: il economico, già previsto dal citato D.P.R. 254/2005, secondo lo schema dell allegato A dello stesso decreto; i documenti previsti agli articoli 1 e 2 del D.M. del 27 marzo 2013: il budget economico annuale, redatto secondo l allegato 1 del decreto del 27 marzo 2013; la relazione illustrativa; il prospetto annuale delle previsioni di cassa delle entrate e delle spese, secondo l allegato 2 del su citato decreto, ed il Piano degli Indicatori e dei Risultati Attesi. In sintesi, l aggiornamento del economico 2018 risulta essere il seguente: PREVENTIVO aggiornato con Delibera di Consiglio n. 11/23-7-2018 Variazione aggiornato GESTIONE CORRENTE A) Proventi correnti 39.477.759 (79.178) 39.398.581 B) Oneri Correnti (45.788.712) 408.185 (45.380.527) Risultato della gestione corrente (A-B) (6.310.953) 329.007 (5.981.946) C) GESTIONE FINANZIARIA 3.599.392-3.599.392 D) GESTIONE STRAORDINARIA 1.298.264 (329.007) 969.257 Avanzo/Disavanzo economico d'esercizio (A-B+/-C+/-D) (1.413.297) - (1.413.297) PIANO DEGLI INVESTIMENTI E) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 23.000-23.000 F) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 8.119.655-8.119.655 G) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE - - - TOTALE INVESTIMENTI (E+F+G) 8.142.655-8.142.655 L aggiornamento prevede la diminuzione sia dei proventi correnti, pari ad 79.178,00, che degli oneri correnti, per 408.185,00. Il saldo comporta un miglioramento del risultato della 2

gestione corrente compensato da un peggioramento della gestione straordinaria. Il disavanzo economico, pertanto, rimane invariato ed ammonta ad 1.413.297,00. Si passa ora all analisi puntuale delle variazioni proposte. 3

GESTIONE CORRENTE Proventi correnti La tabella sottostante riporta le variazione aggregate dei Proventi correnti. PROVENTI CORRENTI aggiornato a luglio Variazione aggiornato 1) Diritto annuale 28.096.270-28.096.270 2) Diritti di segreteria 8.707.000-8.707.000 3) Contributi, trasferimenti ed altre entrate 2.042.724 (16.058) 2.026.666 4) Proventi da gestione di beni e servizi 631.765 (63.120) 568.645 5) Variazione delle rimanenze - - - TOTALE 39.477.759 (79.178) 39.398.581 I proventi da diritto annuale e diritti di segreteria rimangono invariati rispetto all ultimo aggiornamento del. Il mastro Contributi, trasferimenti ed altre entrate viene diminuito complessivamente di 16.058,00, per l effetto combinato di maggiori ricavi previsti nei contributi dall Unione europea e minori contributi da enti pubblici.. 4

Nel dettaglio le variazioni dei contributi dall Unione Europea, che determinano un saldo positivo di 4.010,00, interessano i seguenti progetti: - InnovLab PITER GRAIES Lab, ridotto di 24.600,00, - ASIS Alpine Social Innovation Strategy, incrementato di 17.794,00, - Erasmus per giovani imprenditori, incrementato di 10.816,00, come nei costi. La variazione in riduzione dei contributi da enti pubblici ( 20.068,00) è relativa al Programma latte nelle scuole. La variazione negativa, pari ad 63.120,00, del mastro Proventi da gestione di beni e servizi, riguarda la previsione di minori introiti per servizi all internazionalizzazione ( 43.120,00) e per verifiche metriche ( 30.000,00). Quest ultima variazione deriva della progressiva riduzione dell attività svolta dall ente in questo ambito, in applicazione di quanto disposto dal Decreto MISE n. 93 del 21 aprile 2017, che demanda il compito alle aziende private. Questi importi sono in parte compensati da maggiori ricavi derivanti dalle Convenzioni con i Comuni riguardo le azioni di educazione e sicurezza alimentare ( 10.000,00), progetto che viene incrementato di pari importo negli oneri promozionali. 5

Oneri correnti La tabella sottostante riporta le variazione aggregate degli Oneri correnti. ONERI CORRENTI aggiornato a luglio Variazione aggiornato 6) Personale (12.936.366) (6.858) (12.943.224) 7) Funzionamento (14.537.993) 288.191 (14.249.802) 8) Interventi economici (10.034.353) 116.927 (9.917.426) 9) Ammortamenti ed Accantonamenti (8.280.000) 9.925 (8.270.075) TOTALE (45.788.712) 408.185 (45.380.527) 6

Personale I costi del Personale aumentano complessivamente di euro 6.858,00, come evidenziato nella seguente tabella: PERSONALE aggiornato a luglio Variazione aggiornato Competenze al personale (9.445.866) - (9.445.866) Oneri sociali (2.312.500) - (2.312.500) Accantonamenti T.F.R. (1.047.000) - (1.047.000) Altri costi (131.000) (6.858) (137.858) TOTALE (12.936.366) (6.858) (12.943.224) La voce Altri costi del personale subisce un incremento di 6.858,00. Tale importo riguarda: - il rimborso spese per personale distaccato ex UPICA ( 4.358,00); - il contributo all acquisto di abbonamenti annuali ai mezzi di trasporto pubblico in favore dei dipendenti camerali, derivante dall adesione alla convenzione con le aziende di trasporto, nell ambito delle politiche ambientali e di mobilità sostenibile promossa dall ente ( 2.500,00). Funzionamento I costi del Funzionamento diminuiscono complessivamente di 288.191,00. FUNZIONAMENTO aggiornato a luglio Variazione aggiornato Prestazione di servizi (6.422.579) 229.641 (6.192.938) Godimento di beni di terzi (80.799) 20.000 (60.799) Oneri diversi di gestione (5.744.220) 38.550 (5.705.670) Quote associative (2.098.895) - (2.098.895) Organi istituzionali (191.500) - (191.500) TOTALE (14.537.993) 288.191 (14.249.802) La variazione in diminuzione dei costi per Prestazioni di servizi, pari ad 229.641,00, è data dalla somma algebrica degli incrementi e delle riduzioni di alcuni costi. 7

Le principali riduzioni riguardano le seguenti poste: - Spese per servizi di protocollo e archivio 55.000,00, - Spese per servizi di vigilanza 48.171,00, - Costi per manutenzione ordinaria immobili 39.983,00, - Rimborsi spese per trasferte 34.496,00, - Spese per automazione dei servizi 21.704,00, - Costi per manutenzione ordinaria su attrezzature varie 20.000,00, - Spese per trasmissione dati 15.400,00. L incremento interessa essenzialmente i costi per riscaldamento e condizionamento per 25.000,00. La riduzione riscontrata nel mastro relativo al Godimento di beni di terzi ( 20.000,00) riguarda la voce Noleggio di mobili e attrezzature. La variazione in diminuzione degli Oneri diversi di gestione ( 38.550,00) è imputabile pressoché totalmente al minor costo per acquisto CNS. 8

Interventi economici Il mastro degli Interventi economici registra una riduzione complessiva di 116.927,00. INTERVENTI ECONOMICI aggiornato a luglio Variazione aggiornato Contributi alle Aziende speciali (1.160.000) - (1.160.000) Oneri per iniziative dirette (2.627.174) 100.445 (2.526.729) Contributi ad iniziative di terzi (1.886.000) 10.400 (1.875.600) Quote associative (300.201) - (300.201) Altri costi di promozione (158.050) 6.082 (151.968) Oneri progetti maggiorazione diritto annuale Voucher progetti maggiorazione diritto annuale (2.202.928) - (2.202.928) (1.700.000) - (1.700.000) TOTALE (10.034.353) 116.927 (9.917.426) Gli stanziamenti delle Iniziative dirette vengono diminuiti complessivamente di 100.445,00. Le riduzioni pari ad 125.054,00, sono essenzialmente dovute alla previsione di minori spese 9

su alcuni progetti e al fatto che alcuni di essi non sono stati avviati nel corso del corrente anno, come ad esempio il progetto Borsa Immobiliare. Le principali riduzioni riguardano le seguenti iniziative: - InnovLab PITER GRAIES Lab 20.000,00, - Supporto ecocerved per attività informativa 17.970,00, - Partecipazione a rete europea di supporto alle imprese EEN 15.000,00, - Listino Borsa merci, prezzi all ingrosso e prezziario opere edili 14.000,00, - Informazione ambientale 10.341,00, - Progettazione e realizzazione attività di analisi del mercato immobiliare 10.000,00, - Attività di verifica e certificazione dei vini 10.000,00. Le poste in aumento, pari a complessivi 23.409,00, per la gran parte trovano una contropartita nei maggiori ricavi per contributi europei e prestazioni di servizi. Nel dettaglio le voci più rilevanti sono: - Progetto Erasmus per giovani imprenditori 10.816,00, - Convenzioni con i comuni per azioni di educazione e sicurezza alimentare 10.000,00. I Contributi ad iniziative di terzi si riducono di 10.400,00, in relazione alle iniziative di regolazione del mercato in collaborazione con l'università degli studi di Torino e le associazioni aderenti allo sportello condominio. Gli Altri costi di promozione si riducono di 6.082,00. La variazione riguarda gli oneri relativi al Progetto di analisi documentaria sulle imprese longeve della provincia di Torino e all Osservatorio economia civile. Ammortamenti ed accantonamenti Il mastro relativo agli Ammortamenti ed accantonamenti viene ridotto complessivamente di 9.925,00. La variazione è dovuta ad una più puntuale previsione degli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali (incrementati di 6.245,00) e materiali (ridotti di 54.000,00). Inoltre è stato previsto l accantonamento al fondo svalutazione partecipazioni ( 37.650,00) a seguito alla definizione del programma di liquidazione della partecipazione in Eurofidi S.c.a.r.l., approvato con deliberazione della Giunta camerale n. 166 del 15 ottobre, secondo il quale "nessuna somma potrà essere oggetto di riparto a favore degli azionisti a titolo di rimborso di capitale". 10

GESTIONE FINANZIARIA Il risultato della Gestione finanziaria risulta costante in quanto non sono previste variazioni nei relativi proventi ed oneri. GESTIONE STRAORDINARIA Il risultato della Gestione straordinaria risulta peggiorato di complessivi 329.007,00. I proventi straordinari, sono stati previsti in maniera più puntuale tenuto conto dell andamento economico degli scorsi mesi, ciò ha comportato il decremento delle sopravvenienze attive per minori contributi e per diritto annuale per complessivi 327.672,00. Negli oneri straordinari è stata indicata la posta di 1.335,00, quale previsione della minusvalenza per cessione della partecipazione in Uniontrasporti S.c.a.r.l., alla Camera di commercio del Venezia Giulia. PIANO DEGLI INVESTIMENTI Il Piano degli investimenti risulta invariato. 11

BUDGET ECONOMICO ANNUALE RICLASSIFICATO Il budget economico è stato riclassificato secondo lo schema dell'allegato 1 del D.M. 27 marzo 2013. La circolare n. 148123 del 12 settembre 2013 prevede che il preventivo economico annuale, previsto dal DPR 254/2005, e redatto secondo uno schema che tiene conto della specificità del sistema camerale, sia riclassificato mediante una rielaborazione basata su criteri omogenei per tutti gli enti pubblici. L allegato 4 della circolare fornisce lo schema di raccordo fra il piano dei conti in uso nel sistema camerale e quanto previsto dal DM 27 marzo 2013. Al fine di favorire la lettura dello schema allegato alla deliberazione, nella tabella successiva sono riportati nella prima colonna, per totale voce, i dati riclassificati in sede di approvazione dell aggiornamento del economico 2018 da parte del Consiglio camerale con la deliberazione n. 11 del 23 luglio 2018. La diminuzione di 79.178,00 registrato nel Valore della produzione riguarda la voce 1) Ricavi e proventi per attività istituzionale che si riduce di 16.058,00 nella sezione dei contributi in conto esercizio e la voce 5) Altri ricavi e proventi con un calo di 63.120,00. I costi della produzione risultano ridotti per complessivi di 408.185,00. Nel dettaglio diminuiscono i seguenti costi: per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (voce B6) per 1.450,00, per servizi (voce B7) per 346.568,00, per godimento di beni di terzi (voce B8) per 20.000,00, per ammortamenti e svalutazioni (voce B10) per 9.925, e gli oneri diversi di gestione (voce B14) per 37.100,00. Per contro registrano un aumento i costi per il personale (voce B9) per 6.858,00. Il risultato risulta invariato in seguito al fatto che miglioramento del risultato negativo determinato dalla differenza fra valore e costi della produzione, risulta compensato dal peggioramento del saldo dato dalla differenza fra i proventi e gli oneri straordinari ( 329.007,00). 12

13

CONTO PREVENTIVO IN TERMINI DI CASSA L elaborato risulta redatto secondo quanto previsto dal DM 27 marzo 2013. Il prospetto riguarda le previsioni formulate secondo il criterio di cassa e, nella parte riguardante la previsione di spesa, risulta articolato per missioni e per programmi. Gli importi delle entrate ed uscite non sono stati variati rispetto a quanto indicato nella scorsa variazione. 14