MODULO DI DOMANDA Linea B) Imprese Non MidCap 1

Documenti analoghi
MODULO DI DOMANDA Linea A) Imprese MidCap 1

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

SEZIONE B) INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO ECONOMICO NEI TERRITORI INTERESSATI ALLA REALIZZAZIONE DI GRANDI INFRASTRUTTURE

PIANO STRAORDINARIO per L'OCCUPAZIONE. Misura II. 3 B ) - PIU' SVILUPPO

ELECTROMOBILITY + Azione di coordinamento ELECTROMOBILITY +

LEGGE REGIONALE 25 GIUGNO 2008, N. 18, ART. 3, COMMA 1,LETTERA A (CAPO I) MODULO DI DOMANDA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

MODULO di PRE-DOMANDA

Programma degli interventi per lo sviluppo e la qualificazione delle piccole imprese Sezione Artigianato Edizione 2015 MODULO DI DOMANDA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA

DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

Bando Open 2.0 Legge Regionale 26 marzo 2009 n. 9 D.G.R. n del 30/11/2009 e D.G.R. n del 14/11/2009

DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA REGIONALE DIREZIONE REGIONALE COESIONE SOCIALE. MODULO di DOMANDA BANDO

Programma degli interventi per l'accesso al credito delle micro e piccole imprese commerciali Edizione 2015 MODULO DI DOMANDA

IL DIRETTORE determina

Piano straordinario per l occupazione Asse II Misura II.1

MODULO di DOMANDA. Bando. Sostegno finanziario a favore di Giovani ambasciatori della tecnologia piemontese sui nuovi mercati L.R.

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( ) in

Modulistica Domanda di contributo

PIANO STRAORDINARIO PER L OCCUPAZIONE. MISURA I.1 PIÙ LAVORO Incentivi all occupazione di giovani e adulti DOMANDA DI AGEVOLAZIONE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013

Bando per l accesso ai Voucher per le spese di promozione all'estero in occasione di fiere Anno 2012

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall articolo 33 della legge regionale 4 dicembre 2009, n. 30

ALLEGATO 1 al bando. Fac-simile del Modulo di domanda

D.D. del n. 18

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

MODULO di DOMANDA. Bando. Agevolazioni agli investimenti innovativi delle piccole e medie imprese per impianti di proiezione cinematografica digitale

MODULO DI DOMANDA. Il/La Sottoscritto/a. nato/a a ( ) il (Comune) (Prov.) (Stato) (Data di nascita) residente a ( ) (Comune) (Prov.

LR 34/ Interventi per lo sviluppo delle attività produttive INTERNAZIONALIZZAZIONE

RICHIESTA CONCESSIONE CONTRIBUTO. Il/La Sottoscritto/a. Codice fiscale Sesso F M. nato/a a ( ) il (Comune) (Prov.) (Data di Nascita) residente a ( )

Il Dirigente DETERMINA

Bando per l accesso ai Voucher per le spese di promozione all'estero in occasione di fiere internazionali Anno fac simile

MODULO di PRE-DOMANDA

Numero domanda: (Codice bando: III.3c.1.2)

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020. Innovazione MPMI

APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA

LEGGE REGIONALE 9 GIUGN0 1994, N. 18 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

LEGGE REGIONALE 9 GIUGN0 1994, N. 18 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

LEGGE REGIONALE 9 GIUGNO 1994, N. 18 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DOMANDA PER AUMENTO DI CAPITALE

Numero domanda: Agenda Strategica di Ricerca 2016 Linea A. (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti)

DOMANDA DI AMMISSIONE A FINANZIAMENTO

Agevolazioni a sostegno di progetti transnazionali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale in ambito NMP (codice bando: I.1b.1.

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO 2 DOMANDA DI CONTRIBUTO - MISURA 4.2 COFINANZIATA DAL FESR

Numero domanda: (Codice bando: I1b12_Bando_Electric Mobility Europe)

ALLA REGIONE PIEMONTE c/o FINPIEMONTE S.p.A. Galleria San Federico, TORINO. Incubatore: Sportello Incubatore. Riservato agli Uffici:

Allegato 1 Misura 1.9 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese

FAC-SIMILE DEL MODULO DI DOMANDA

Numero domanda: (Codice bando: III.3c.1.2)

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 MANUNET II 2016

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 Bando MANUNET III 2017

Al Comune di Brescia Servizio Protezione Civile Via Donegani, BRESCIA. L associazione di Protezione Civile denominata:

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020 VOUCHER INFRASTRUTTURE DI RICERCA

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 2004, N. 23 E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

FACSIMILE. nato/a a CHIEDE

Numero domanda: Agenda Strategica di Ricerca (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti)

LEGGE REGIONALE 12 NOVEMBRE 1999, N. 28. (Art. 18 c. 1 lett. b) MODULO DI DOMANDA PER OPERATORI IN AREA DISAGIATA (Inoltrare in 3 copie)

FAC SIMILE MODULO DI DOMANDA OPERATORE ECONOMICO PRIVATO PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO DI PUBBLICA UTILITÀ. (indicare il titolo del PPU)

BANDO REGIONALE (de minimis)

L.R. 23/2002 e s.m.i. PIANO D AZIONE REGIONALE Asse II Promozione dell efficienza e del risparmio energetico Linea d azione II.1

Bollo 0,685$,17(59(17,',5,48$/,),&$=,21(/2&$/(())(778$7,'$ 62**(77,35,9$7,

Numero domanda: (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti_Linea_b)

Numero domanda: Agenda Strategica di Ricerca 2016 Linea A. (Codice bando: I.1b.1.2_bando_poli_progetti)

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020

LEGGE REGIONALE 18 MAGGIO 2004, N. 12 Articolo 8, come sostituito dall'art. 33 della legge regionale del 04 dicembre 2009, n. 30

Il/la sottoscritto/a. residente nel comune di prov. CAP via e n. civico

INTERVENTO DI FINPIEMONTE A SUPPORTO DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO E SVILUPPO DELLE GRANDI IMPRESE PRESENTI SUL TERRITORIO PIEMONTESE AVVISO

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2014/2020. Bando Efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese

APRIAMO GLI OCCHI SULLA CITTA

FACSIMILE. nato/a a CHIEDE

ALLEGATO N. I DOMANDA DI AMMISSIONE

Il/la sottoscritto/a. nato/a a (prov. ) il. C.F. residente a. Via n.

BORSA DI STUDIO Vicki Ciampa

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO ATTIVITA PRODUTTIVE POR FESR CALABRIA

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1. L.R. 34/08 Art. 42, commi 1, 4, 5 e 6 MISURE A FAVORE DELL AUTOIMPIEGO E DELLA CREAZIONE D IMPRESA

FONDO PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA (F.I.T.) ART. 14 DELLA LEGGE 46/82 DOMANDA DI AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

ALLEGATO 1 FINANZIAMENTO DI INTERVENTI DI RECUPERO, RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE DISCIPLINARE 2009

1) SOGGETTI BENEFICIARI Piccole e medie imprese operanti nei territori comunali interessati dagli eventi nei mesi di agosto e novembre 2002

ALLEGATO 1) MODULO DI DOMANDA

ALLEGATO 1 INCENTIVAZIONE ALLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE SOLARE SU DISCARICHE ESAURITE ED IN FASE DI GESTIONE POST-OPERATIVA

ALLEGATO B3 DOMANDA TITOLARE DI PARTITA IVA

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE OBIETTIVO 2 DOMANDA DI CONTRIBUTO - MISURA 4.1 COFINANZIATA DAL FESR


Allegato 4 - Modello per la richiesta del saldo

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

FASE B. ALLEGATO 10.B Richiesta saldo. Cognome e Nome del firmatario della domanda. Luogo e data di nascita. Comune, via Prov. CAP

Fondo Regionale per l'occupazione delle persone disabili di cui all'art. 60 della L.R. 30/2008

BANDO BREVETTI ANNO 2015 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A FAVORE DELLE IMPRESE COLPITE DALL ALLUVIONE 2017

Transcript:

L.R. 34/04 e s.m.i. D.G.R. n. 15-2120 del 21/09/2015 Supporto a progetti di investimento e sviluppo delle grandi imprese presenti sul territorio piemontese mediante l utilizzo di fondi BEI - Contratto REGIONE PIEMONTE LOAN FOR SME S MODULO DI DOMANDA Linea B) Imprese Non MidCap 1 (da inoltrare on-line previa connessione al sito internet www.finpiemonte.info e da confermare tramite PEC all indirizzo finanziamenti.finpiemonte@legalmail.it o tramite posta A/R o corriere entro i 5 giorni lavorativi successivi all invio telematico firmato dal richiedente) N. 1 MARCA DA BOLLO da 16,00 Alla FINPIEMONTE S.p.A. Galleria San Federico, 54 10121 TORINO Il/La Sottoscritto/a (Nome) (Cognome) Codice fiscale Sesso F M nato/a a ( ) il (Comune) (Prov.) (Stato) (Data di nascita) residente a ( ) (Comune) (Prov.) (Stato) in (Indirizzo) (CAP) Tipo Documento d Identità N. rilasciato da data rilascio data scadenza Cittadinanza consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti di cui all art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 e della conseguente decadenza dei benefici di cui all art. 75 del citato decreto, in qualità di Legale Rappresentante dell impresa sottoindicata, CHIEDE di essere ammesso all agevolazione a sostegno delle iniziative previste dalla presente Misura. 1 Imprese non definite MidCap, con un organico di oltre 3.000 dipendenti al momento della presentazione della domanda di finanziamento. Per maggiori informazioni si veda par. 31 e l allegato 2 del Bando 1

E a tal fine DICHIARA, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 A NOTIZIE SULL IMPRESA A.1 Anagrafica e ragione sociale: Forma giuridica (codificata ISTAT): Codice Fiscale Partita IVA Attività prevalente dell impresa (Ateco 2007): Codice Descrizione Dimensione dell impresa: grande (Numero dipendenti > 3000) Data di costituzione: / / Iscritta al Registro Imprese di n. il / / A.2 Sede legale: Comune Prov. CAP Indirizzo Telefono Fax E-mail: PEC A.3 Estremi bancari 2 : Istituto di Credito: Agenzia: Indirizzo: Comune: Prov. CAP: Telefono: Fax: IBAN: Referente: E-mail: A.4 Persona autorizzata ad intrattenere contatti con Finpiemonte S.p.A: Cognome Nome: Codice fiscale: Ente di appartenenza/società: Telefono Fax E-mail: PEC: 2 Indicare un solo Istituto di Credito. 2

B INFORMAZIONI GENERALI SULL IMPRESA B.1 Proprietà Capitale sociale Soci Codice fiscale Quota B.2 Campo di attività Breve sintesi della storia dell azienda B.3 Fatturato Riportare i dati relativi all ultimo triennio riguardanti il fatturato complessivo ed il totale attivo patrimoniale Ultimo esercizio finanziario chiuso (gg/mm) Fatturato Totale attivo patrimoniale B.4 Risorse umane Ultimo esercizio finanziario chiuso -2 Ultimo esercizio finanziario chiuso -1 Ultimo esercizio finanziario chiuso U.L.A. (Unità lavorative annue) Uomini Donne Totale Dirigenti Quadri Impiegati Operai Totale B.5 Rating di legalità Possesso del rating di legalità attribuito dall AGCM: SI NO 3

C INFORMAZIONI SUL PROGETTO DI INVESTIMENTO PROPOSTO A FINANZIAMENTO C.1 Ubicazione (Unità produttiva ove si intende realizzare l investimento e sua localizzazione) Partita IVA Comune Prov. CAP Indirizzo Telefono Fax E-mail: PEC Settore (Ateco 2007): Codice Descrizione Attività primaria nella sede dell investimento (Ateco 2007): Codice Descrizione C.2 - Abstract del progetto di investimento Titolo del progetto: Descrizione (massimo 1000 caratteri) Sviluppare, sinteticamente, i seguenti punti: 1) Descrizione sintetica del progetto riguardante investimenti immobiliari, investimenti produttivi ed immobilizzazioni immateriali; 2) Descrizione dei contenuti e degli aspetti di dettaglio dell investimento; 3) Ricadute attese sull impresa proponente (in termini di fatturato, occupazione, quote di mercato, ecc.) ed eventuali integrazioni (verticali o orizzontali) con altre imprese localizzate in Piemonte; 4) Stato dell iter autorizzatorio (da descrivere solo se è previsto); 5) Tempistica di realizzazione (data prevista di inizio e conclusione del progetto di investimento da dettagliare nel par. C3); 6) Altre eventuali ricadute positive. C.3 Durata e pianificazione delle attività Durata prevista per la completa realizzazione del progetto di investimento (espressa in mesi) : (durata massima 24 mesi) Pianificazione dei tempi di realizzazione dell investimento (elencare le attività previste e i rispettivi periodi di durata) Attività Mesi 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 4

C.4 - Spese Importo progettuale euro (min 2,5 ML euro max 25 ML euro) Quadro generale dei costi riferito al progetto nel suo complesso (Indicare gli importi in euro al netto dell IVA) Voce di spesa Importo totale costi (euro) I. Acquisto 3, costruzione e/o ristrutturazione di immobili 4 da destinare all attività primaria svolta dall azienda richiedente II. III. IV. Suolo aziendale 5, sue sistemazioni (escluse le bonifiche), indagini geognostiche e relative spese di progettazione Opere murarie ed assimilate Costi per perizie immobili V. Macchinari, impianti, linee di produzione 6, automezzi allestiti con attrezzature specifiche VI. Costi per perizie macchinari VII. TOTALE Immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca e sviluppo La voce II non può essere superiore al 10% dell importo totale delle spese ammissibili; la somma delle voci V e VI deve rappresentare almeno il 40% dell importo totale delle spese ammissibili; per la voce V il costo delle immobilizzazioni tecniche usate non può superare il 50% dell importo totale delle spese ammissibili; la voce VII non può essere superiore al 25% dell importo totale delle spese ammissibili. Le spese per il personale dipendente legate alle attività di ricerca e sviluppo sono ammissibili solo per i progetti finalizzati all obiettivo istituzionale Economia della Conoscenza-Istruzione, Ricerca & Sviluppo e Innovazione ; La somma delle voci IV e VI deve essere al massimo pari a 3.000,00 euro. 3 4 5 6 Nel caso di acquisto di immobili non di nuova costruzione è obbligatoria una perizia tecnica di un professionista iscritto al relativo albo che ne attesti il valore di mercato. Le spese per tale perizia potrà essere esposta all interno della voce IV, ferme restando le limitazioni lì riportate. Non sono ammessi costi per le bonifiche degli immobili Il finanziamento dell acquisto di terreni è ammissibile solo se è tecnicamente indispensabile per gli investimenti. È completamente escluso il finanziamento dell acquisto di terreni agricoli. Inclusi i costi di revamping (revisione e ristrutturazione straordinaria) di macchinari, impianti e linee di produzione usati, se inseriti a cespiti. 5

Dettaglio dei costi di tabella C.4 Le singole tabelle di dettaglio sono da compilare solo se nella tabella Quadro generale dei costi [..] è compilata la voce relativa. In tal caso il totale della tabella di dettaglio deve coincidere con l importo della corrispondente voce del Quadro generale dei costi [..] - Indicare gli importi in euro al netto dell IVA. C.4.1 Acquisto, costruzione/ristrutturazione di immobili da destinare all attività primaria svolta dall azienda richiedente Emissione C.4.2 Suolo aziendale, sue sistemazioni (escluse le bonifiche), indagini geognostiche e relative spese di progettazione Emissione C.4.3 Opere murarie e assimilate Emissione C.4.4 per perizie immobili Emissione C.4.5 Macchinari, impianti, linee di produzione, automezzi allestiti con attrezzature specifiche Emissione C.4.6 Costi per perizie macchinari Emissione 6

C.4.7 Immobilizzazioni immateriali collegate ai progetti, incluse le spese di ricerca e sviluppo; Emissione D FORMA DELL AGEVOLAZIONE RICHIESTA Linea B - par. 3.4 del Bando Finanziamento BEI (max 5.000.000,00 euro) Quota bancaria E RICADUTE OCCUPAZIONALI DEL PROGETTO ( SOPRATTUTTO GIOVANILI 7 ) DEI PROGETTI Numero assunzioni previste: Indicare la tipologia di dipendente assunto ed il mese di riferimento Assunzioni Operai Impiegati Quadri Dirigenti Mesi 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 E a tal fine ALLEGA 8, a) copia degli ultimi 2 fascicoli di bilancio approvati precedenti alla data di presentazione della domanda; b) copia dell ultima situazione economica e patrimoniale al 30/09 (o al 30/06 se non disponibile) e delle previsioni di chiusura dell anno in corso 9 ; c) business plan aziendale; d) relazione tecnica dell intervento; e) lettera di disponibilità della banca individuata dall impresa; f) copia di un d identità in corso di validità del legale rappresentante del soggetto richiedente, firmatario del modulo di domanda; g) preventivi, fatture, perizie, ordini firmati per accettazione, contratti di fornitura, attestanti il 70% del valore dell investimento per il quale si chiede il finanziamento; h) attestazione di avvenuta identificazione prevista dalla normativa antiriciclaggio; i) dichiarazioni ai fini della normativa antimafia. IL SOTTOSCRITTO INOLTRE DICHIARA: 7 Giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. 8 Per maggiore dettaglio rispetto ai documenti da allegare vedere par. 4.1 del bando. 9 In caso di imprese appartenenti a gruppi, dovranno essere prodotti gli stessi documenti a) e b) consolidati. Per le domande presentate nel corso del 2016, la richiesta si riferisce sempre al 2015. 7

1. di essere a conoscenza dei contenuti del bando e della normativa di riferimento e di accettarli incondizionatamente e integralmente, unitamente a norme e condizioni in vigore presso Finpiemonte; 2. di essere consapevole di ricevere una provvigione messa a disposizione dalla BEI derivante dal contratto di prestito Regione Piemonte Loan for SME s stipulato tra Finpiemonte e BEI e che tali fondi verranno erogati sotto forma di finanziamento agevolato; 3. che le regole di cumulo con agevolazioni pubbliche, riportate al par. 3.5 del bando sono rispettate; 4. che il progetto è valido sotto il profilo economico, ambientale, tecnico e finanziario; 5. che, nel caso in cui il progetto costituisca una parte di investimento di maggiori dimensioni, esso risulta autonomo, indipendente ed ha una propria validità dal punto di vista tecnico ed economico (e non dipende quindi dalla realizzazione dell investimento nel suo complesso); 6. che il progetto contribuisce ad almeno uno dei seguenti obiettivi istituzionali (previste al par 3.2 del bando): Sostegno alla Coesione Economica e Sociale e alla Convergenza dell Unione allargata; Economia della Conoscenza Istruzione, Ricerca e Sviluppo e Innovazione; Tutela Ambientale e Comunità Sostenibili; Sostegno all Energia Sostenibile, Competitiva e Sicura; Reti Transeuropee di Trasporto e Comunicazione; 7. che l impresa è in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti (previsti al par. 3.1 lettera d) del bando): ha assunto almeno 3 lavoratori di età compresa fra i 15 ed i 29 anni nei 6 mesi precedenti la presentazione della domanda di finanziamento; ha intenzione di assumere almeno 3 lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 29 anni nei 6 mesi successivi alla domanda di finanziamento; offre formazione professionale, stage o programmi di formazione per i giovani di età compresa tra i 15 ed i 29 anni; hanno un accordo di cooperazione con un istituto tecnico o scuola o università per impiegare giovani di età compresa tra i 15 ed i 29 anni, per esempio durante stage estivi; 8. che per la realizzazione dell intervento: sono stati acquisiti i necessari provvedimenti autorizzatori sono stati richiesti i necessari provvedimenti autorizzatori non sono previste autorizzazioni 9. che i dati e le notizie forniti con la presente domanda ed i relativi allegati sono veritieri, che non sono state omesse passività, pesi o vincoli esistenti sulle attività; 10. che l'impresa non rientra tra quelle classificabili come imprese in difficoltà, secondo la normativa comunitaria 10 ; 11. che l impresa è definita come Non MidCap 11 ; 12. che per le medesime tipologie di spesa proposte a finanziamento nell ambito della presente domanda, l impresa - direttamente o tramite società da essa controllate o ad essa collegate- non ha presentato altre domande di agevolazione, oppure ha presentato domanda per poter accedere alle agevolazioni che di seguito elenca: 13. di essere a conoscenza che Finpiemonte S.p.A. non intrattiene alcun rapporto particolare di collaborazione con società o liberi professionisti che svolgano attività di consulenza o assistenza nella presentazione della presente domanda; le eventuali deleghe a professionisti consulenti o società terze nella presentazione della domanda costituiscono unicamente autorizzazione ad intrattenere contatti con Finpiemonte in nome e nell'interesse del sottoscritto senza alcuna agevolazione e/o privilegio; 10 Impresa che soddisfa almeno una delle circostanze previste all art. 2 comma 18 del Reg. UE n. 651/2014. Per maggiori informazioni consultare l allegato 2 del bando. 11 Imprese non definite MidCap con un organico di oltre 3.000 dipendenti. 8

IL SOTTOSCRITTO SI IMPEGNA FIN D'ORA A: 1. destinare le spese sostenute e i beni acquisiti grazie al finanziamento esclusivamente agli obiettivi previsti dal Bando e dalla BEI; 2. realizzare il progetto approvato senza introdurre modifiche sostanziali, a meno che sia stata richiesta e ottenuta l autorizzazione di Finpiemonte; 3. concludere il progetto e inviare a Finpiemonte, nei termini stabiliti dal bando, il rendiconto delle spese sostenute redatto sulla base dello schema reperibile sul sito www.finpiemonte.it; 4. mantenere a disposizione di Finpiemonte tutta la documentazione di spesa relativa al progetto, in particolare a curare la conservazione della documentazione originale inviata in copia conforme quale allegato alla domanda, di tutti gli elaborati tecnici, della documentazione amministrativa e contabile relativa al progetto ed alla sua attuazione, separata o separabile mediante opportuna codifica dagli altri atti amministrativi generali dell impresa. Detta archiviazione deve essere accessibile senza limitazioni ai fini di accertamento, controllo e ispezioni alle persone ed agli organismi che di norma hanno il diritto di controllarla e deve rimanere archiviata fino all estinzione del pagamento del prestito; 5. consentire eventuali ispezioni e controlli presso la propria sede ai funzionari della Regione Piemonte, di Finpiemonte, ai componenti del Comitato Tecnico di Valutazione operante presso Finpiemonte, ai soggetti a ciò incaricati dalla Regione, dalla BEI, dallo Stato o dalla Commissione U.E.; 6. fornire le informazioni necessarie per il monitoraggio finanziario, fisico e procedurale periodico e per la sorveglianza delle iniziative finanziate; 7. mantenere la sede destinataria dell investimento in Piemonte nei 7 anni successivi alla concessione del finanziamento (salvo il trasferimento di tutti i beni oggetto dell agevolazione in una nuova sede operativa attiva sul territorio piemontese); 8. non alienare, cedere a qualunque titolo, distogliere dall uso originario i beni acquistati o realizzati nell ambito dell intervento finanziato nei 7 anni successivi alla concessione del finanziamento, fatta salva la possibilità di sostituire impianti o attrezzature divenuti obsoleti; 9. effettuare una corretta manutenzione dei beni oggetto del finanziamento, assicurandone le migliori condizioni di esercizio durante tutta la vita utile; 10. rispettare le condizioni previste dalla BEI per l erogazione delle proprie risorse, che saranno notificate all atto della concessione del finanziamento; 11. consentire la pubblicazione e la diffusione dei propri dati per i fini previsti dalla legge; 12. qualora in possesso del Rating di Legalità, comunicare a Finpiemonte l eventuale revoca o sospensione dello stesso disposta nei propri confronti nel periodo intercorrente tra la data di richiesta di finanziamento e la data di concessione. Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 Codice Civile, il/la sottoscritto/a dichiara di approvare espressamente quanto sopra riportato. Data Firma leggibile del legale rappresentante* Ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003, recante disposizioni sul trattamento dei dati personali, il sottoscritto autorizza Finpiemonte S.p.A. al trattamento e all elaborazione dei dati forniti con la presente richiesta, per finalità gestionali e statistiche, anche mediante l ausilio di mezzi elettronici o automatizzati, nel rispetto della sicurezza e riservatezza necessarie. Data Firma leggibile del legale rappresentante* * La dichiarazione deve essere sottoscritta dal dichiarante e inviata unitamente a fotocopia del d identità in corso di validità (art. 38, D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445). 9