CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA



Documenti analoghi
R e g i o n e L a z i

Ruolo dell ASL nella formazione alla sicurezza

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

Elementi essenziali dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

FORMAZIONE A COSTO ZERO PER FAR CRESCERE LA SICUREZZA PER LE IMPRESE DI TUTTI I SETTORI


LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

A cura di Giorgio Mezzasalma

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

Allegato I al modello OT24

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB CAP.908 della Regione Lombardia

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

6. Gestione delle risorse

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

MODULO DI DOMANDA SCHEDA INFORMATIVA GENERALE. Denominazione o ragione sociale: N P.A.T. 1 : Matricola INPS

Piano Mirato di Prevenzione

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto.

''DIRO' LA MIA! DECIDIAMO INSIEME PER LA NOSTRA CITTÀ'' - INDIRIZZI E MODALITÀ DI REALIZZAZIONE DEL PRIMO BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO.

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Fig.1 - n Verifiche Ispettive completate nella Provincia di Ravenna presso gli stabilimenti soggetti all art.6 del D.Lgs 334/99

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Corso di formazione 15 marzo 2013

FORMAZIONE E DIFFUSIONE. Codice Documento: MOG 231 PFD

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Oggetto: ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: avviso pubblico

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

CSM care S.r.l. Via Polidoro da Caravaggio, Milano Partita IVA Tel r.a. Fax

COMMISSIONE FORMAZIONE

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Ruolo e compiti dell INAIL

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Le Principali Novità

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

Direzione Regionale Lazio «Analisi delle dinamiche incidentali e identificazione delle cause: la metodologia Infor.MO e l applicativo gestionale»

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

Transcript:

Piano Mirato di Prevenzione CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA RELAZIONE SULL ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI DALLE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE COMPILATE DALLE DITTE SELEZIONATE Documento a cura degli operatori del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro : Sergio Bertinelli Tecnico della Prevenzione Servizio PSAL Fernando Biffi Tecnico della Prevenzione Servizio PSAL Marco Canesi Coordinatore Tecnico della Prevenzione Servizio PSAL Roberta Panzeri Tecnico della Prevenzione Servizio PSAL Angela Pirris Dirigente Medico Servizio PSAL Roberto Cecchetti Direttore Servizio PSAL Monza, luglio 2010

Piano Mirato di Prevenzione CARRELLI ELEVATORI E VIABILITÀ SICURA IN AZIENDA RELAZIONE SULL ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI DALLE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE COMPILATE DALLE DITTE SELEZIONATE INDICE 1. PREMESSA... 3 2. ANALISI DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI DI AUTO VALUTAZIONE DELLE DITTE :.. 4 Anagrafica... 4 Punto 1: valutazione dei rischi... 4 Punto 2: accessori... 4 Punto 3: formazione... 5 Punto 4: manutenzione... 5 Punto 5: sistemi di ritenuta dell operatore (cinture di sicurezza e cancelletti ecc.)... 5 Punto 6: viabilità... 5 3. CONCLUSIONI... 6 Punti di forza rilevati... 6 Criticità rilevate... 6 4. Proseguimento del Piano di Prevenzione... 7 Vigilanza nelle aziende... 7 Altre azioni previste sul territorio... 7 2

1. PREMESSA Con il Piano Regionale 2008-2010 sulla sicurezza e salute negli ambienti di lavoro, la Regione Lombardia, si è posta l obiettivo di ridurre del 15% gli infortuni sul lavoro e del 10% gli infortuni mortali. Elaborando i dati contenuti nel database nazionale INAIL ISPESL, si è rilevato che nel quinquennio 2003-2007, nel territorio dell ASL Monza e Brianza sono avvenuti 496 infortuni dovuti ai carrelli elevatori; di questi, 17 hanno avuto esiti di invalidità permanente e uno ha avuto esito mortale. Anche nelle centinaia di inchieste infortuni condotte in questi anni dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti Lavoro (PSAL), il carrello elevatore è risultato tra le attrezzature coinvolte più frequentemente. Per questi motivi il Servizio PSAL dell ASL Monza e Brianza, ha deciso di attuare un Piano Mirato di Prevenzione (PMP) territoriale, denominato Carrelli elevatori e viabilità sicura in azienda, per promuovere l uso corretto di questa attrezzatura e una maggiore sicurezza della viabilità all interno delle aziende. Il PMP è rivolto ad un campione di aziende estratto dal database INAIL-ISPESL utilizzando il codice ATECO dei settori di attività economica in cui risulta una maggiore frequenza di infortuni con carrelli elevatori. In particolare l azione si concentra negli specifici sottosettori ATECO: - DJ Industria metalli; - DK Industria meccanica; - G Commercio. Il Piano si è articolato nelle sotto elencate azioni: Informazioni alle Aziende sui requisiti minimi di legge e buone prassi sull utilizzo dei carrelli e sulla viabilità in azienda, finalizzata a stimolare le Aziende stesse all autoverifica delle proprie attrezzature e del sistema di viabilità interno. Inoltre sul sito web dell ASL www.aslmonzabrianza.it alla pagina http://www.aslmonzabrianza.it/index.php?id=4 sono consultabili e scaricabili gratuitamente documenti di approfondimento sugli aspetti di buona tecnica e documenti normativi relativi a queste attrezzature. Compilazione da parte dell Azienda di una scheda/questionario mirata ad individuare gli aspetti critici su cui attivare la successiva vigilanza mirata da parte del Servizio PSAL. Attività di vigilanza mirata del Servizio PSAL orientata in prima istanza alle Aziende che non abbiano restituito al servizio PSAL la scheda/questionario compilata ed in seguito a verifiche ispettive a campione nelle restanti Aziende. Per illustrare l iniziativa intrapresa, chiarire eventuali dubbi di natura normativa e tecnica e promuovere il confronto sulle misure di prevenzione da realizzare, il Servizio PSAL ha organizzato il 25 febbraio 2010 un seminario pubblico sul Piano Mirato di Prevenzione. Al seminario hanno partecipato 88 operatori tra dirigenti e tecnici delle aziende coinvolte, RSPP, preposti, tecnici della prevenzione, consulenti e rappresentanti delle parti sociali. 3

2. ANALISI DEI RISULTATI DEI QUESTIONARI DI AUTO VALUTAZIONE DELLE DITTE : (aggiornata al 30 giugno 2010) Anagrafica La scheda/questionario è stata mandata a 110 aziende. Le aziende che hanno risposto sono state 80 e di queste solo 62 hanno dichiarato di possedere carrelli elevatori: pertanto l analisi dei risultati è stata effettuata su questo campione. Riportiamo di seguito i dati più significativi: Totale aziende 62 Totale addetti 4715 Totale carrellisti 730 Totale carrelli 376 30 15 55 fino a 3 da 3 a 5 sopra 5 GRAFICO 1: Distribuzione del numero di carrelli nelle aziende del campione Dal grafico sopra raffigurato si evince che il: - 55% delle aziende dispone di un numero di carrelli fino a 3; - 15% delle aziende dispone di un numero di carrelli compreso tra 3 e 5; - 30% dispone di un numero di carrelli superiore a 5. Punto 1: valutazione dei rischi Nel questionario le domande di questo blocco sono finalizzate a rilevare l avvenuta valutazione dei rischi, comprensiva dell esame delle criticità dovute all utilizzo dei carrelli elevatori. Il 98% delle aziende ha dichiarato di aver effettuato tale valutazione del rischio. Inoltre sempre il 98% delle aziende ha dichiarato di aver predisposto specifiche procedure che indicano ruoli e compiti degli addetti all utilizzo dei carrelli elevatori. E importante rilevare che, dopo la campagna informativa promossa dal Servizio PSAL, il 44% delle aziende ha rilevato la necessità di un aggiornamento del documento stesso. Punto 2: accessori Nel questionario le domande di questo blocco sono finalizzate a rilevare quali attrezzature vengono utilizzate come accessori dei carrelli elevatori. L 82% delle aziende dichiara di utilizzare come accessorio solo le forche. Il restante 18% delle aziende dichiara di utilizzare anche altre attrezzature di presa del carico; tre quarti di queste ditte ha dato agli operatori indicazioni aziendali su quali attrezzature utilizzare, secondo le varie tipologie di merci da movimentare.

Punto 3: formazione Nel questionario le domande di questo blocco sono finalizzate a rilevare la presenza dell elenco degli addetti all utilizzo dei carrelli elevatori e se gli stessi hanno avuto adeguata formazione sul loro utilizzo. Il 95% delle aziende dichiara di avere l elenco di carrellisti e nell 87% dei casi di averli appositamente incaricati. Un elevata percentuale delle le aziende (86%) hanno effettuato la formazione specifica dei carrellisti: il 76% delle ditte dichiara di avere realizzato dei corsi di formazione, interni o esterni, per gli addetti all uso dei carrelli elevatori, mentre il 10% delle aziende dichiarano di aver fatto gestire questo processo dal preposto. Dopo la campagna informativa promossa dal Servizio PSAL, il 48% delle aziende ha rilevato la necessità di un aggiornamento della formazione. Punto 4: manutenzione Nel questionario le domande di questo blocco sono finalizzate a rilevare la presenza del programma di manutenzione dei carrelli elevatori. Nel 56% dei casi le aziende dichiarano che il programma di manutenzione è definito direttamente da loro, mentre nel restante 44% dei casi è definito dalle ditte terze. Nel 87% delle aziende la manutenzione è svolta da personale esterno, mentre nel restante 13% delle aziende la manutenzione è svolta dai datori di lavoro o dai preposti. Nel 73% delle aziende sono presenti contratti di manutenzione programmata, mentre nel restante 27% le aziende non prevedono contratti di manutenzione o non lo considerano necessario. Dopo la campagna informativa promossa dal Servizio PSAL, il 26% delle aziende ha rilevato la necessità di un aggiornamento del programma di manutenzione. Punto 5: sistemi di ritenuta dell operatore (cinture di sicurezza e cancelletti ecc.) Nel questionario le domande di questo blocco sono finalizzate a rilevare l esistenza e l utilizzo delle cinture di sicurezza o di barriere o cancelletti di protezione sui carrelli elevatori. L 85% delle aziende dichiara di utilizzare come sistema di ritenzione del conducente a bordo, le cinture di sicurezza e l 8% di avere installato barriere o cancelletti, anche se nell 84% dei casi, l utilizzo dei carrelli è solo per brevi periodi. Dopo la campagna informativa promossa dal Servizio PSAL, l 87% delle aziende non ritiene utile un aggiornamento del sistema di ritenzione del conducente durante l utilizzo dei carrelli elevatori. Questi due aspetti sono indubbiamente una criticità, che sarà affrontata nella seconda fase di vigilanza. Punto 6: viabilità Nel questionario le domande di questo blocco sono finalizzate a rilevare l esistenza di un piano di viabilità e di una conseguente e coerente adozione di segnaletica all interno delle aziende. Il 65% delle aziende dichiara di avere un piano di viabilità all interno della propria azienda, mentre il restante 35% non lo ha o non lo ritiene necessario. Quest ultimo aspetto rappresenta una possibile criticità. Nel 60% delle aziende è installata la segnaletica, mentre nel 34% non lo ritiene necessario. Tra le ditte che hanno definito la segnaletica interna, un terzo di queste hanno correttamente implementato un sistema di manutenzione della segnaletica, che inevitabilmente è soggetta ad usura Dopo la campagna informativa promossa dal Servizio PSAL, il 44% delle aziende ha rilevato la necessità di un aggiornamento del piano di viabilità aziendale. 5

3. CONCLUSIONI Dall analisi dei dati raccolti si può affermare che, nel complesso, le aziende contattate hanno risposto in modo coerente. Positivo anche l interesse dimostrato dal sistema prevenzionistico aziendale, confermato oltre che dalla ampia partecipazione al seminario organizzato dal Servizio PSAL della ASL Monza e Brianza, anche dalle numerose telefonate ai nostri uffici per chiarimenti. Punti di forza rilevati Significativo è il numero delle ditte che hanno correttamente: designato i carrellisti effettuato corsi di formazione dato precise indicazioni su quale accessorio utilizzare, qualora ci sono altri dispositivi di presa del carico oltre alle classiche le forche programmata la manutenzione Positivo è anche il numero di aziende che hanno deciso di rivedere e migliorare le proprie azioni su queste problematiche, dopo questa campagna informativa promossa dal Servizio PSAL 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 vdr formazne manutenzion e sistemi rit viabilità vdr manutenzione viabilità GRAFICO 1: percentuali di azioni di miglioramento sui cinque punti dopo il ricevimento dell informativa ASL Criticità rilevate La maggior criticità risulta essere la scelta delle cinture di sicurezza quale unico sistema di trattenuta degli operatori a bordo dei carrelli elevatori utilizzati per brevi periodi. Tale punto è stato sollevato anche dalle linee guida ISPESL ed ampiamente trattato nei documenti tecnici ASL. Quasi tutte le aziende che utilizzano i carrelli elevatori per brevi periodi, hanno dotato gli stessi di cinture di sicurezza, che con molta probabilità non vengono realmente allacciate dagli operatori che salgono e scendono frequentemente dai mezzi. Tale comportamento priva il conducente di un valido sistema di ritenzione in grado di difenderlo dal rischio (a volte mortale) di finire, a seguito del ribaltamento, schiacciato dal roll-bar del carrello stesso. 6

La criticità è ancora più rilevante se si considera che l 87% delle aziende non ritiene utile un aggiornamento di tali sistemi, mettendo così in evidenza la sottovalutazione del problema da parte delle aziende stesse. Un ulteriore criticità, relativamente al piano della viabilità e la segnaletica, è che un terzo delle ditte dichiara di non avere un piano di viabilità e di non ritenere necessaria la segnaletica. Questa ASL proseguirà, su questi temi la campagna di sensibilizzazione delle Aziende, anche utilizzando, quando necessario, gli strumenti della vigilanza. 4. Proseguimento del Piano di Prevenzione Vigilanza nelle aziende A questa fase di rilevazione ed elaborazione dei dati ottenuti dalle risposte al questionario, seguirà la vigilanza nelle aziende contattate. Gli interventi di vigilanza saranno programmati a partire dalle aziende che: non hanno compilato il questionario ricevuto; hanno risposto in modo incongruente. Sono anche previste verifiche anche alle aziende che hanno evidenziato punti di eccellenza, per poter raccogliere e valorizzare le esperienze positive da diffondere successivamente alle altre ditte. Altre azioni previste sul territorio Nel territorio della ASL Monza e Brianza, sono stimate in molte migliaia le ditte che utilizzano carrelli elevatori. Al fine di promuovere sul territorio, altri interventi finalizzati a garantire che la movimentazione delle merci sia effettuata garantendo la salute e la sicurezza dei lavoratori, il Comitato di Coordinamento Provinciale delle attività di prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha istituito lo specifico Gruppo di Lavoro: Movimentazione sicura delle merci, che metterà in campo altre azioni di informazione e prevenzione in questo campo. Documento a cura degli operatori del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro : Sergio Bertinelli Tecnico della Prevenzione Servizio PSAL Fernando Biffi Tecnico della Prevenzione Servizio PSAL Marco Canesi Coordinatore Tecnico della Prevenzione Servizio PSAL Roberta Panzeri Tecnico della Prevenzione Servizio PSAL Angela Pirris Dirigente Medico Servizio PSAL Roberto Cecchetti Direttore Servizio PSAL Monza, luglio 2010 7