Sezione regionale di controllo - regione PIEMONTE PROVINCIA di A.P. DI TORINO - 001000



Documenti analoghi
NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

NOTA INFORMATIVA OPERAZIONI DI FINANZA DERIVATA (SWAP)

Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa.

Le operazioni di indebitamento strutturate con derivati. Nota informativa.

CITTÀ DI MODUGNO PROVINCIA DI BARI

REGIONE BASILICATA RENDICONTO GENERALE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 PROSPETTO DEI MUTUI E PRESTITI IN AMMORTAMENTO

Partiamo da quest'ultimo, che ne definisce la composizione.

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio

1 - Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti.

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Dinamica indebitamento

Analisi dell andamento del Debito -31/12/ /12/2005-

Protocollo n Deliberazione n. 76. Verbale delle deliberazioni della GIUNTA PROVINCIALE. Seduta del 08 maggio 2012 Ore 13,25

Regione Calabria NOTA INFORMATIVA. Allegata al Rendiconto generale della regione Calabria esercizio finanziario 2011

della Provincia di Roma sui derivati finanziari

REGIONE BASILICATA. Mutui Passivi e Prestiti Obbligazionari

RELAZIONE DELL INDAGINE CIRCA IL RICORSO AGLI

La gestione e la ristrutturazione del debito. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Gli interventi di finanza derivata della Regione Calabria

Tesoreria, Finanza e Risk Management per gli Enti Locali. Derivati: Gestione del Rischio e Valore di Mercato

Pitagora SpA - Semestrale al 30/06/2014

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

risultanze dell indagine in tema di operazioni di finanza derivata di cui alla deliberazione n. FVG/283/2009/VSGF del

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

Legge Regionale 30 dicembre 2010 n.34

L Innovazione Finanziaria negli Enti Locali. Gestione del debito tra efficienza e sostenibilità

Perizia contratti derivati NUOVA B.B. Sas

Le operazioni d indebitamento strutturate con derivati

Reddito familiare annuo di riferimento valido dal 1 luglio Importo dell'assegno per numero dei componenti il nucleo familiare

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

Riaccertamento residui. di Elisabetta Civetta. 11 novembre Sala Convegni ODCEC Milano

Cosa rappresenta l'operazione di investimento? Riprendiamo lo schema proposto in precedenza:

Approvazione della Relazione Trimestrale al da parte del Consiglio di Amministrazione.

BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2016/2018" IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

* * * * * * * * * * * *

LEZIONE N. 2 LA DINAMICA DEI MEZZI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

Legge regionale 24 dicembre 2008, n. 32

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

Cambiali inviate allo sconto e regolarmente pagate alla scadenza

Oggetto: Proposta di legge regionale concernente: Bilancio di previsione della Regione Lazio per l esercizio finanziario LA GIUNTA REGIONALE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY - IMPRESE

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

FINANZIAMENTI AGEVOLATI

COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO RENDICONTO ESERCIZIO Conto economico Stato patrimoniale Prospetto di concilazione

AREA RISORSE - SETTORE FINANZA E BILANCIO

L INDEBITAMENTO REGIONALE NELLE MODIFICHE AL D.LGS. 118/2011

PIANO BI-TRIENNALE DI PROGRAMMAZIONE (obbligatorio per le cooperative, facoltativo per gli altri organismi)

RISTRUTTURAZIONE DELL IMPRESA E OPERAZIONI DI FINANZA STRAORDINARIA IL PROBLEMA DELLA CORRETTA CONTABILIZZAZIONE DEI CONTRATTI DERIVATI

Risultati ed andamento della gestione

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

PREVISIONI DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO (3) previsione di competenza. previsione di competenza

SCHEMI DI BILANCIO DELL IMPRESA

DECRETO 13 aprile 2000, n. 125 (Pubblicato nella G.U.R.I. del 18 maggio 2000 serie generale n. 114)

La riclassificazione del bilancio d esercizio

COMUNICATO STAMPA. Nova Re: approvato il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2009

Comune di Venezia MONITORAGGIO SULL INDEBITAMENTO E SULLA POSIZIONE IN CONTRATTI DERIVATI

PREVENTIVO FINANZIARIO 2015 PIANO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative. Mario Parisi

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA

LS Advisor ANALISI SINTETICA DEI DERIVATI STIPULATI DAL COMUNE DI ROMA

Strumento finanziario derivato. Contratto derivato su tassi d interesse

IL FONDO PLURIENNALE VINCOLATO E IL RIACCERTAMENTO DEI RESIDUI

C O M U N E D I S C O R R A N O Provincia di Lecce

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Automobile Club di Piacenza

CAPITOLATO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINANZIARI RELATIVI ALLA CONCESSIONE DI UN MUTUO DI ,00 PER IL FINANZIAMENTO DELL


Strumenti finanziari derivati ed enti locali

Autofinanziamento. L autofinanziamento capacità dell impresa in maniera autonoma alla copertura di una parte del fabbisogno generato dalla gestione

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 SPESE

Comune di Scandicci BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Collegio IPASVI di Varese

Sezione regionale di controllo - regione LOMBARDIA COMUNE di CARNAGO DATI GENERALI

IAS 12 Imposte sul Reddito (Income Taxes)

APPROFONDIAMO ADESSO GLI STRUMENTI CHE L'IMPRESA CAMPUS HA A DISPOSIZIONE PER LA COPERTURA DEI TASSI E IN PARTICOLARE: F.R.A. I.R.

RELAZIONE. Al bilancio consuntivo 2014 dell Associazione sulla strada Onlus

Le condizioni per lindebitamento delle Regioni

MOVIMENTO 5 STELLE - Gruppo Consiliare REGIONE BASILICATA

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICO - FINANZIARIA

RELAZIONE DEL TESORIERE

Previndai - Giornata della Previdenza

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO COMUNALE

- Principali dati economico-finanziari contabili consolidati espressi in migliaia di Euro:

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Transcript:

Elenco flussi, positivi e negativi, originati da contratti di finanza derivata con indicazione dell'iscrizione del flusso positivo al titolo di entrata e destinazione della spesa 4.1 b)l'ente ha costituito nell'esercizio 2012 un fondo accantonamento adeguato in ragione del mark to market in essere? Numero del contratto swap Dexia 1 Data di stipulazione 07/08/2002 Flussi positivi 64.425,35 80.181,72 Flussi negativi 209.520,22 186.750,44 Mark to market al 31/12/2012: 525.445,27 Specificare il titolo I 64.425,35 80.181,72 V I Spese correnti 64.425,35 80.181,72 SI Pagina 1

Numero del contratto swap Dexia 2 Data di stipulazione 07/08/2002 Flussi positivi 104.216,19 120.335,90 Flussi negativi 339.213,48 298.442,63 Mark to market al 31/12/2012: 739.806,99 Specificare il titolo I 104.216,19 120.335,90 V I Spese correnti 104.216,19 120.335,90 Pagina 2

Numero del contratto swap Dexia 3 originale Data di stipulazione 07/08/2002 Flussi positivi Flussi negativi Mark to market al 31/12/2012: Specificare il titolo I V I Spese correnti Pagina 3

Numero del contratto Swap Dexia 3 rinegoziato Data di stipulazione 16/12/2005 Flussi positivi 2.800.319,15 2.740.486,72 Flussi negativi 2.660.203,87 2.660.577,24 Mark to market al 31/12/2012: -286.908,16 Specificare il titolo I 2.800.319,15 2.740.486,72 V I Spese correnti 2.800.319,15 2.740.486,72 Pagina 4

Numero del contratto Swap Merrill Lynch 4 Data di stipulazione 22/12/2005 Flussi positivi 1.282.173,86 1.093.058,55 Flussi negativi 1.613.517,29 1.602.672,43 Mark to market al 31/12/2012: 35.197.561,25 Specificare il titolo I 1.282.173,86 1.093.058,55 V I Spese correnti 1.282.173,86 1.093.058,55 Pagina 5

Numero del contratto Swap Merrill Lynch 5 Data di stipulazione 22/12/2005 Flussi positivi 112.601,91 113.309,74 Flussi negativi 162.699,57 150.356,37 Mark to market al 31/12/2012: 1.767.696,56 Specificare il titolo I 112.601,91 113.309,74 V I Spese correnti 112.601,91 113.309,74 Pagina 6

Numero del contratto Swap Merrill Lynch 6 Data di stipulazione 22/12/2005 Flussi positivi 76.627,51 61.848,86 Flussi negativi 97.517,51 89.467,80 Mark to market al 31/12/2012: 968.985,48 Specificare il titolo I 76.627,51 61.848,86 V I Spese correnti 76.627,51 61.848,86 Pagina 7

Numero del contratto swap Dexia 4 Data di stipulazione 23/12/2005 Flussi positivi 1.282.173,86 1.093.058,55 Flussi negativi 1.613.517,29 1.602.672,43 Mark to market al 31/12/2012: 35.197.561,25 Specificare il titolo I 1.282.173,86 1.093.058,55 V I Spese correnti 1.282.173,86 1.093.058,55 Pagina 8

Numero del contratto swap Dexia 5 Data di stipulazione 23/12/2005 Flussi positivi 112.601,91 113.309,74 Flussi negativi 162.699,57 150.356,37 Mark to market al 31/12/2012: 1.767.696,56 Specificare il titolo I 112.601,91 113.309,74 V I Spese correnti 112.601,91 113.309,74 Pagina 9

Numero del contratto swap Dexia 6 Data di stipulazione 23/12/2005 Flussi positivi 76.627,51 61.848,86 Flussi negativi 97.517,51 89.467,80 Mark to market al 31/12/2012: 968.985,48 Specificare il titolo I 76.627,51 61.848,86 V I Spese correnti 76.627,51 61.848,86 Pagina 10

4.2 Ristrutturazione/rinegoziazione nell'esercizio di contratti in strumenti finanziari derivati con rispettivo prezzo o ricavo dell'operazione effettuata Prezzo Ricavo Numero contratto Tipo contratto Data stipula Titolo spesa Importo spesa Titolo entrata Importo entrata Titolo spesa Importo spesa Nessun risultato Pagina 11

4.3 Valore complessivo di estinzione riferito ai derivati in essere, indicato dall'istituto contraente Numero estinti Nessun risultato Valore complessivo Pagina 12

Estinzione anticipata nell'esercizio di contratti in strumenti finanziari derivati con rispettivo prezzo o ricavo dell'operazione effettuata Prezzo Ricavo Numero contratto Tipo contratto Data estinzione Titolo spesa Importo spesa Titolo entrata Importo entrata Titolo Destinazione Importo destinazione Nessun risultato Pagina 13