ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI VENEZIA DIREZIONE



Documenti analoghi
ATTIVITA 2 Monitoraggio della qualità dell aria

Risultati della caratterizzazione dei fumi

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Sede legale ARPA PUGLIA

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Valutazioni e analisi di microinquinanti

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

4.3. Il monitoraggio dell inquinamento atmosferico

Monitoraggio della Qualità dell Aria nel Comune di Avigliano Umbro

Settore Corona Maschi Femmine Totale B < 1,5 - Tumore polmone (n=5) SMR = 115,5

Le attività di monitoraggio: il caso dell acciaieria Valbruna di Vicenza

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Rapporto finale di sintesi dei risultati delle indagini ambientali

I risultati del processo di ottimizzazione della rete di monitoraggio e il controllo qualità dei dati aria

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Oggetto: Campagna di rilevamento di inquinanti atmosferici mediante analizzatore LAVOISIER TM presso il casello di Beinasco (Torino).

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di Novara - S. Agabio

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

Tab.1 Punti di monitoraggio oggetto di campionamento di suolo

Azienda USL n.4 - Nuovo presidio ospedaliero di Prato Prato Ugo Foscolo snc Edoardo Michele Majno

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

INCENERIMENTO DI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI MITI E FATTI

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Analisi delle serie storiche. Monossido di Carbonio Biossido d Azoto Particolato Totale Sospeso Ozono Piombo Biossido di Zolfo Benzene

ESPOSIZIONE A PCB NELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI DI BRESCIA, CASTEL MELLA E CAPRIANO DEL COLLE:

Allegato 1 Trend dei monitoraggio da stazioni fisse

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Attività di monitoraggio della qualità dell aria effettuato da ARPA FVG nel Comune di Cormons Gennaio Aprile 2014

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Monitoraggio della qualità dell aria nei Comuni di Vedelago e Riese Pio X, in relazione alla ditta Mepol srl di Riese Pio X RELAZIONE TECNICA

Definizione onda di calore:

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO. Risultati dell indagine del traffico relativa al progetto Franciacorta Sostenibile

L ESPERIENZA DELLA REGIONE VENETO CON RIFERIMENTO ALLA MAPPATURA RADON

L esposizione personale di bambini e anziani a IPA nella città di Roma

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Bari Palese Aeroporti di Puglia

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

per la verifica dello stato di manutenzione ed esercizio degli impianti termici da parte degli Enti locali competenti

Finalità delle indagini e del progetto


Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

SCENARIO ESPLORATIVO DOMENICHE A PIEDI

Tra soli quattro mesi entreranno in vigore a Londra standard più severi nella zona a basse emissioni per migliorare la qualità dell aria.

Nelle immediate vicinanze dell impianto, secondo la simulazione sul dominio 4x4km, i risultati sono quelli di figura 3.36.

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

7 LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

Canton Ticino. Emissioni inquinanti dovute al traffico sull autostrada A2 tra Chiasso e Mendrisio. Effetti di una riduzione della velocità

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

STUDIO DELL IMPATTO OLFATTIVO

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE

Sulle matrici indagate sono stati determinati i livelli di concentrazione delle seguenti sostanze:

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

NEWSLETTER n. 41. Agosto 05

Anno Rapporto ambientale

Report Monitoraggio Traffico

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.


COMUNE DI MOLFETTA NUOVO PORTO COMMERCIALE - MONITORAGGIO TRASPORTO SOLIDO CON IMPIEGO DI SONDA MULTIPARAMETRICA E CORRENTOMETRO

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria con laboratorio mobile. Lucera ( FG )

Qualità dell aria Torino, 8 febbraio 2011

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Rapporto ambientale Anno 2012

Impatto sulla qualità dell'aria della centrale elettrica a biomasse di Bazzano: valutazione modellistica e suggerimenti per un sito di monitoraggio

Valutazione degli impatti locali del traffico stradale nell'area di Dignano (S.R. 464)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

U.O. 1 Istituto Superiore di Sanità La presenza di amianto nei siti inquinati: Stima dell'esposizione, impatto sanitario e priorità per le bonifiche

Ministero dello Sviluppo Economico

S PM. Servizi Porto Marghera

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Luigi Turrio Baldassarri Igiene degli ambienti di vita Istituto superiore di sanità, Roma

IGIENE INDUSTRIALE E AMIANTO OGGI: PROBLEMI E CRITICITA NELLE ANALISI DEI MATERIALI E NELLE MISURE DI ESPOSIZIONE (2) F. CAVARIANI

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Rocca B (Ind/U) Traffico Urbano (Zalamella) Fondo Urbano Res. (Caorle) Fondo Sub Urbano (Delta Cervia)

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Transcript:

RAPPORTO DI SINTESI SULL INCIDENTE PRESSO IL REPARTO TD5 DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE DEL TDI DI PORTO MARGHERA DELLA DITTA DOW POLIURETANI ITALIA S.R.L. AVVENUTO NELLA SERATA DEL GIORNO 28 NOVEMBRE 2002. Premessa La presente relazione riporta una sintesi dei risultati delle indagini condotte da ARPAV, durante e subito dopo l emergenza conseguente all incidente, prevalentemente sulla matrice aria a tutela della popolazione dalle esposizioni in fase acuta. Una prima indagine tecnico-ispettiva è già stata effettuata il giorno successivo all incidente, le relative analisi sono in corso; essa proseguirà nei prossimi giorni in coordinamento con gli altri organi competenti. L inquinamento delle acque della laguna di Venezia non viene trattato in quanto di competenza del Magistrato alle Acque di Venezia. Descrizione dell evento Sulla base di quanto comunicato dalla Ditta nel corso dell incontro tenutosi in Prefettura in data 29/11 ed a seguito di dichiarazioni dei tecnici della Dow acquisite nel corso del sopralluogo ispettivo effettuato da personale ARPAV in mattinata, si è rilevato che alle ore 19.40 del 28/11, nella sezione di impianto dedicata al recupero del TDI (Toluendiisocianato) dal flusso di peci altobollenti, si è verificato lo scoppio del serbatoio D528/2, seguito da un incendio che ha coinvolto la parte connessa dell impianto e direttamente un secondo serbatoio, il cui ulteriore scoppio, a distanza di circa un ora dal primo, ha spento l incendio (cfr. immagini allegate). Nel corso dell incendio sarebbero bruciati toluene e peci altobollenti contenenti anche TDI, in quantità, stimata in prima approssimazione dalla ditta, tra le 10 e le 20 tonnellate. Condizioni meteorologiche Secondo le informazioni tempestivamente fornite dal Centro Meteorologico ARPAV di Teolo, sulla base dei dati forniti dalle stazioni meteorologiche più prossime all area d interesse e di quelli elaborati mediante l uso di modelli di calcolo, l area veneziana era interessata da stabilità atmosferica con vento molto debole al suolo proveniente dalla direzione NNE sulla terraferma e ENE sulla laguna. Le informazioni fornite successivamente dall Ente Zona Industriale evidenziavano analogamente un vento debole da NE a 10 m e da ESE in quota sopra 100 m. Rete di monitoraggio della qualità dell aria I dati rilevati in continuo dalla rete di monitoraggio della Qualità dell aria del Dipartimento ARPAV Provinciale di Venezia (cfr. Fig.1 allegata) hanno evidenziato un incremento significativo di sostanze rappresentative della combustione sopra descritta, tra le ore 20 del giorno 28/11 e le prime ore del mattino del giorno seguente. La tabella 1 riporta i valori più elevati misurati presso le diverse stazioni relativamente a: ossidi di azoto, monossido di carbonio, benzene, toluene, etilbenzene, xileni, idrocarburi totali. Per ogni sostanza viene indicata la media oraria relativa ai dati rilevati nell intervallo orario che termina con l ora riportata; il simbolo ---- indica che la determinazione non è disponibile presso la stazione. 1

Tabella 1: dati rilevati dalla rete di monitoraggio della Qualità dell aria del Dipartimento ARPAV Provinciale di Venezia Sostanza Marghera via Bottenigo Malcontenta Mestre via Circonvallazio ne e via Da Mestre Mestre Parco Bissuola Venezia - Sacca Fisola Campalto via Mandricardo Laboratorio mobile NOx (ppb) 238 (h. 21:00) 302 (h. 22:00) CO (mg/m 3 ) Benzene (µg/m 3 ) Toluene (µg/m 3 ) Etilbenzene (µg/m 3 ) Xileni (µg/m 3 ) THC (µgc/m 3 ) 1.8 (h. 21:00 e 23:00) 126 (h. 23:00) 116 (h. 21:00) 262 (h. 21:00) ---- 3.3 (h. 20:00) * 1.7 (h. 20:00) * ---- ---- 10.5 (h. 21:00) 5.5 (h. 22:00 e 23:00) 154 (h. 21:00) ---- 1.5 (h.20:00) * ---- ---- ---- ---- 53.2 (h. 22:00) 49.0 (h. 23:00) ---- ---- ---- ---- 12.9 (h. 22:00) 10.8 (h. 24:00) ---- ---- ---- ---- 58.3 (h. 22:00) 45.5 (h. 24:00) ---- ---- 2379(h. 23:00) * valori attribuibili al traffico ---- 1980 (h. 20:00) 1503 (h. 2:00 29/11) 1059 (h. 23:00) 1756 (h. 3:00) Campionamenti manuali effettuati subito dopo l evento per la ricerca di inquinanti organici Stanti le esigue informazioni fornite dall azienda subito dopo l incendio, sono stati effettuati alcuni campioni in vari punti dell area urbana disposti a semicerchio intorno all impianto, a distanze variabili tra 1 e 5 km. Alle ore 22:30, sopra il cavalcavia di Mestre in direzione Venezia, all altezza dello svincolo sud verso il porto commerciale, sono stati effettuati due prelievi di aria: uno in NaOH per la determinazione di acido cloridrico e cianuri ed uno mediante fiale a carbone attivo per la determinazione dei BTX. Le relative analisi hanno evidenziato i risultati sotto riportati. Tabella 2: campionamenti eseguiti alle ore 22:30 sopra il cavalcavia di Mestre in direzione Venezia Sostanza Concentrazione Cianuri Assenti Acido Cloridrico 1.4 mg/m 3 (per confronto, alle ore 12:00 del giorno successivo 29/11, il valore è risultato < 0.2 mg/m 3 ) Benzene 10.2 µg/m 3 Toluene 36.0 µg/m 3 Etilbenzene 13.3 µg/m 3 Xileni 49.0 µg/m 3 2

Inoltre, durante il periodo più critico della ricaduta, quello compreso tra le ore 22:00 e 23:00, sono stati effettuati 5 campioni di aria tal quale, mediante canisters, in 5 posizioni dell area di Mestre, Marghera, Malcontenta e Fusina attorno al sito dell incidente, che sono stati successivamente analizzati mediante specifica apparecchiatura di laboratorio (gas massa e metodiche EPA). Il simbolo - indica che il risultato dell analisi è inferiore al limite di rilevabilità. Tabella 3: risultati delle analisi effettuate sui campioni d aria prelevati mediante canisters in data 28/11 Sostanza (Valori in µg/m 3 ) Mestre S.Giuliano (h. 22:15) Mestre Rampa Cavalcavia (h. 22:25) Marghera via dell Elettricità (h. 22:50) Malcontenta centro (h. 22:55) Punta di Fusina (h. 23:00) Benzene 6.5 7.0 7.1 7.8 3.2 Toluene 52.9 56.3 42.3 49.3 36.9 Etilbenzene 9.9 10.3 9.5 9.3 5.7 Xileni 32.4 33.3 34.0 57.4 17.9 Cloruro di - - - 3.3 - Metilene Tricloroetilene 4.7 4.9 5.4 5.1 4.6 Percloroetilene 0.9 4.2 2.9 5.8 - Stirene 8.0 8.3 10.8 32.3 5.2 Trimetilbenzeni 14.0 20.0 8.0 21.5 - Diclorobenzeni - - - - - Per confronto si riportano i valori delle medesime sostanze analizzate nell aria ambiente, campionata mediante canisters, la mattina successiva all incidente (in data 29/11), presso il luogo dell incendio all interno della Dow Poliuretani Italia e la mattina del giorno 30/11, a Mestre in via Montagnola nei pressi del Laboratorio del Dipartimento ARPAV. Tabella 4: risultati delle analisi effettuate sui campioni d aria prelevati mediante canisters in data 29 e 30/11 Sostanza (Valori in µg/nm 3 ) Area Incidente Dow Poliuretani Italia (h. 12:51 del 29/11) Mestre via Montagnola (h. 10:30 del 30/11) Benzene 1.6 2.2 Toluene 300.6 8.0 Etilbenzene - - Xileni - 1.9 Cloruro di Metilene - - Tricloroetilene 8.0 4.3 Percloroetilene 5.6 - Stirene 20.4 - Trimetilbenzeni - - Diclorobenzeni 850.8-3

Ulteriori analisi sull aria e sui fanghi in prossimità della zona dell incidente sono oggetto dell indagine in corso presso lo Stabilimento. Sono stati altresì raccolti nel parco giochi di Malcontenta ed a Punta Fusina due campioni di suolo analizzati successivamente per la ricerca di eventuali solventi, con esito negativo. Campionamenti manuali destinati alla ricerca di microinquinanti organici Per effettuare una analisi finalizzata alla ricerca delle diossine, è stato necessario raccogliere un consistente campione di particolato atmosferico totale. Esso è stato ottenuto campionando circa 10 m 3 di aria, dalle ore 01:00 alle ore 08:00 del giorno 29/11, a Malcontenta, presso la stazione della rete di monitoraggio ARPAV più vicina e sottovento rispetto al luogo dell incidente, in zona a discreta densità abitativa. Le relative analisi sono state effettuate presso il Laboratorio del Co.INCA di Marghera ed hanno dato i risultati seguenti. Tabella 5: analisi di microinquinanti organici su filtro Sostanza (unità di misura **) PCDD/F (pg I-TE/m 3 ) Policlorodibenzodiossine/policlorodibenzofurani PCB dioxin like (ng/m 3 ) Policlorobifenili con tossicità simile alle diossine Concentrazione misurata Oppure PCB dioxin like (pg WHO-TE/m 3 ) 0.0161 Altri PCB (eptaclorobifenili) (ng/m 3 ) 0.135 PCB (come aroclor) (ng/m 3 ) 2.21 Valori di riferimento e confronto (linee guida WHO et all.) 0.0095 0.005 pg/m 3 Olanda sopra il mare; 0.1 pg/m 3 USA zona costiera; 1.6 pg/m 3 Germania zona industriale; 1.46 pg/m 3 Giappone zona urbana; 100 pg/m 3 limite di emissione per gli inceneritori DM 124/00 0.089 0.002 ng/m 3 zone remote non contaminate; 3.3 ng/m 3 Germania zona industriale; 45 650 ng/m 3 exyugoslavia e Giappone zona industriale HCB (ng/m 3 ) 0.024 2 ng/m 3 TWA limite della media su 8 (esaclorobenzene) ore per ambiente di lavoro IPA totali (ng/m 3 ) 81.9 Di cui in particolare B(a)P (ng/m 3 ) 6.7 **Il fattore internazionale di equivalenza della tossicità (TEQ) considera la tossicità di ognuno dei congeneri della diossina, dei furani e del PCB rapportabile a quella della tetraclorodibenzodiossina. Infine sono stati ricercati gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (Tabella 6) nei filtri giornalieri di PM10 campionati nelle stazioni della rete di monitoraggio di ARPAV ubicate in Comune di Venezia. 4

I valori di IPA rilevati in data 28/11, pur essendo maggiori di quelli del giorno precedente l incidente, non sono dissimili da quelli misurabili in ambiente urbano in molte giornate del periodo invernale. Tabella 6: analisi di Idrocarburi Policiclici Aromatici su filtro Data Stazione B(a)P ng/m 3 B(a)A ng/m 3 B(b)F ng/m 3 B(k)F ng/m 3 27/11 Bissuola 1.99 0.66 1.53 0.85 28/11 Bissuola 2.50 0.92 2.25 1.15 27/11 A. da Mestre 1.24 0.59 1.13 0.57 28/11 A. da Mestre 2.47 1.17 2.29 1.19 Per approfondire la conoscenza delle sostanze organiche prodottesi, nelle prossime settimane, si prevede di integrare questi dati con: le analisi sui deposimetri della rete di monitoraggio allestita nell ambito del progetto che coinvolge la Provincia di Venezia, il Comune di Venezia, il CNR-IBM e il Dipartimento ARPAV Provinciale di Venezia; le analisi sui campioni di aria e di fanghi di raccolta dei prodotti dell incendio prelevati anche nei giorni successivi nell area dell incendio, nel corso dell indagine ispettiva. Commento ai risultati analitici Le caratteristiche dell incendio e le condizioni atmosferiche caratterizzate da vento molto debole e stabilità hanno verosimilmente favorito una ricaduta ad ombrello degli inquinanti attorno allo stabilimento abbastanza uniforme, con punte lievemente superiori nel quadrante SO nelle direzioni che interessavano le stazioni di monitoraggio di via Bottenigo e di Malcontenta e leggermente inferiori nel quadrante opposto verso la città di Mestre. L incendio del TDI e delle varie sostanze presenti nell impianto ha provocato un aumento delle sostanze tipiche della combustione (Ossidi di Azoto, Ossido di Carbonio, Idrocarburi in misura minore), anche se i valori assoluti riscontrati sono confrontabili con quelli rilevati nelle ore di punta di alcune giornate di intenso traffico in condizioni di stabilità atmosferica. Più significativo l incremento di Toluene e, in misura minore di Etilbenzene e Xileni; i valori assoluti sono risultati superiori, anche se non di molto, a quelli rilevati nelle ore di punta di alcune giornate di traffico elevato. E interessante notare come il rapporto delle concentrazioni toluene/benzene sia aumentato a valori compresi tra 7 e 8, possibile indicazione della presenza di toluene proveniente dall evento incidentale, rispetto agli abituali valori dovuti al traffico urbano. Sono stati inoltre misurati valori di Stirene, Cloruro di Metilene, Tricloroetilene, Percloroetilene, Trimetilbenzeni che non si discostano molto da quelli riportati in letteratura per aree ad elevata urbanizzazione ed industrializzazione. Importante l assenza in tutti i campioni di aria urbana, ancorché effettuati nel momento più critico della ricaduta, dei Diclorobenzeni, presenti invece ed in concentrazione significativa, nei pressi del luogo dell incendio anche il mattino successivo. 5

Degna di attenzione è inoltre la concentrazione di acido cloridrico rilevata sul cavalcavia a Mestre, nel momento di massima ricaduta (tra le 22:00 e le 23:00); valore non più misurabile il mattino seguente. Sicuramente bassa è risultata infine la concentrazione di Diossine, Furani e PoliCloroBifenili simili alle diossine, misurata dal Co. INCA sul particolato totale, con valori complessivi confrontabili con quelli riportati in letteratura nell aria di fondo delle zone urbane. La ricerca di microinquinanti organici sul particolato atmosferico e sulle ceneri-fanghi, presso la zona dell incendio, è ancora in corso nell ambito dell indagine ispettiva. Conclusioni L evento incidentale è stato particolarmente grave soprattutto per la possibilità, tutt altro che remota, che l incendio potesse estendersi, coinvolgendo pericolosamente altre aree dell impianto. L indagine sulle possibili cause dello stesso e sulle eventuali responsabilità è in corso, un primo rapporto è già stato redatto dagli esperti in rischio industriale dell ARPAV (Dipartimento Provinciale di Venezia e Servizio Prevenzione Industriale dell Area Tecnico-Scientifica). L impatto delle sostanze emesse nell atmosfera, da una prima analisi condotta durante e subito dopo l emergenza, è risultato contenuto, quanto meno per le zone abitate. Per quanto riguarda i composti organici persistenti (diossine, PCB, IPA) in atmosfera, ridimensionandone la rilevanza nella fase acuta, resta plausibile ipotizzarne la formazione; la relativa ricaduta nei suoli e nei corsi d acqua sarà oggetto di approfondimenti successivi. In particolare la consistente formazione di fanghi di raccolta dei prodotti dell incendio, tuttora in fase di analisi nell ambito dell indagine ispettiva, induce a prevedere un significativo inquinamento degli scarichi idrici in laguna, per i quali si rinvia al Magistrato alle Acque di Venezia competente per legge. Ci sembra opportuno sottolineare la indispensabilità di una comunicazione tempestiva e tecnicamente dettagliata da parte dell azienda interessata dall evento incidentale verso gli organi di controllo, le istituzioni e le altre aziende confinanti, nonché un maggior coordinamento di tutte le aziende ivi operanti nella gestione integrata della sicurezza dell area particolarmente delicata di Porto Marghera. Il Direttore Dipartimento ARPAV Provinciale di Venezia Dr. Renzo Biancotto 6

Fig. 1: Localizzazione stazioni di misura della rete ARPAV di monitoraggio della qualità dell aria 7

Fig. 2: sezione TD5 (panoramica) 8

Fig. 3: Serbatoio D528/2 (prima esplosione) 9

Fig. 4: Serbatoio D528/3 (seconda esplosione) 10