Informazioni necessarie per la predisposizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione

Documenti analoghi
Informazioni necessarie per la predisposizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione

Informazioni necessarie per la predisposizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione

Informazioni necessarie per la predisposizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione

PMI e Dogane: Nuove normative

ELENCO DOCUMENTAZIONE PER SCADENZE FISCALI E ELENCO PAESI BLACK-LIST

De Poi & Associati STUDIO DI DIRITTO COMMERCIALE & TRIBUTARIO ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE. Ai Signori Clienti Loro Sedi

NUOVI ADEMPIMENTI PER LE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

B. Termine di comunicazione

ASSOCIAZIONE PROMOSER.IT. Nuove Black list

Comunicazione Black list 2016 (anno 2015)

Dottore Commercia lista - Revisore Contabile

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI CON I SOGGETTI AVENTI SEDE IN PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA.

LA COMUNICAZIONE BLACK LIST 2014

ENTRO IL 2 NOVEMBRE INVIO DELL ELENCO DELLE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

Comunicazione black list per il 2015: scadenza prorogata al 20 settembre 2016

CIRCOLARE n. 25 del 11/12/2014 COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI CON I PARADISI FISCALI - NUOVI TERMINI E PERIODICITÀ DI PRESENTAZIONE

Circolari per la clientela

OGGETTO: Comunicazione Black List per il 2015

CIRCOLARE n. 4/2010. Informativa ed adempimenti per le operazioni con cd PAESI BLACK LIST

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

NOTE SULLA SENTENZA DELLA CASSAZIONE 30 APRILE 2015 n , IN TEMA DI TITOLARE EFFETTIVO, E SUI DM MEF SULLE NUOVE BLACK LIST FISCALI

Novità in materia di comunicazione delle operazioni con i paesi c.d. Black List

San Marino fuori dalla black list

Gazzetta Ufficiale 10 maggio 1999, n [Preambolo]

Comunicazione black list per il 2015: scadenza prorogata al 20 settembre 2016

DLgs n. 175 Decreto semplificazioni fiscali Comunicazione Black-List

CIRCOLARE INFORMATIVA N. 4 DEL

NUOVO OBBLIGO COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST

Comunicazione black list per il 2015: scadenza al 20 settembre 2016

ALLEGATO. Elenco indicativo di categorie di entità e dispositivi giuridici considerati non soggetti a imposizione effettiva ai fini dell'articolo

Oggetto : OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER LE OPERAZIONI LIST

Rag. Silvano Nieri. A tutti i Clienti. Loro Sedi. Circolare n Poggio a Caiano, ottobre 2010

HONG KONG esce dalle Black List Costi e CFC

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Paesi Black list ordine alfabetico. LISTA DI APPARTENENZA D.M (art.1) D.M D.M (art.1) D.M. 4.5.

Dottori Commercialisti e Revisori Contabili

Art. 10 Lista dei paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni e coordinamento black list

Circolare N. 47 del 25 Marzo 2016

Comunicazione black list per il 2015: scadenza al 20 settembre 2016

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

SOGGETTI OBBLIGATI OPERAZIONI IVA CON PAESI BLACK LIST

OPERAZIONI CON PAESI BLACK LIST : LA PROROGA DELLA COMUNICAZIONE

Il bilancio in forma abbreviata

Circolare Bolzano, 29 agosto 2011 n. 32/2011

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 10 agosto 2015 Nr. 37/2015

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 6 settembre 2016 N. 33/2016

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

Circolare n. 11. Indice. 1 Premessa La ratio della norma Aspetti soggettivi della comunicazione... 3

Ai gentili Clienti dello Studio

contenuti nota integrativa 03/04/2005 tabella di comparazione Cod. Civ. argomento contenuto vecchio contenuto nuovo art bis

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

ORDINE P. ASSISTENTI SOCIALI REG. CAMPANIA

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

I n f o r m a t i v a d e l 25 m a g g i o P a g. 1 di 5

Circolare n. 15/2010: Operazioni con paesi black list (d.m. del 30 marzo 2010 e d.l. del 25 marzo 2020 n. 40)

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

STUDIO TENTORIO. Commercialisti - Revisori Contabili OPERAZIONI CON SOGGETTI RESIDENTI IN PAESI A FISCALITA PRIVILEGIATA

Bilancio ordinario al 31/12/2015

L Analisi di bilancio

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

AZIENDA DI PROMOZIONE E SVILUPPO TURISTICO DI LIVIGNO SRL

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Il bilancio in forma ordinaria

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

LE OPERAZIONI CON SAN MARINO E LE SEMPLIFICAZIONI INTERVENUTE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Padova. Dott. Comm. Alice Paccagnella COMMISSIONE DI STUDIO FISCALITA INTERNAZIONALE

b) verso imprese collegate 0 0 c) verso controllanti 0 0 d) verso altri: 0 0

Bilancio al 31 dicembre 2012

ACQUEDOTTO LUCANO S.P.A. Bilancio d esercizio al 31/12/2010

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

Comunicazione black list per il 2015: scadenza al 20 settembre 2016

Bilancio al 31/12/2017

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

Bormio Terme S.p.a. Pagina 16

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO AL

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015)

Investimenti all estero, presunzione di reddito evaso e Modulo RW

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Cognome Nome Data di nascita giorno. Comune / Stato estero di nascita Provincia (sigla) Codice Stato estero. Operazioni con paesi

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2012 LEXORFIN S.R.L.

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Bilancio Consolidato 2017

CONSORZIO INTERCOMUNALE PER I SERVIZI SOCIO SANITARI

TOTALE

STUDIO BOIDI & PARTNERS

Milano, 27 ottobre 2010

ENOTECA REGIONALE DEL ROERO S.C.A.R.L.

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

STATO PATRIMONIALE Con ripartizione immobili 2004 come 2005 espresso in unità di Euro per troncamento

Transcript:

dott. Sergio Sandàli dott. Mario Iadanza dott. Marzio Battistella dott. Enrico Marchetti dott. Nicola Massalin dott. Luca Tassetto dott. Lorenzo Cignola d.ssa Lucia Bertagnolli dott. Dario Carretta dott. Gaetano Staiano Treviso, 3 aprile 2013 AI SIGNORI CLIENTI Loro sedi Informazioni necessarie per la predisposizione della nota integrativa e della relazione sulla gestione (SOLO PER LE SOCIETA DI CAPITALI) Preg.mi Clienti, nella presente circolare troverete indicazioni utili alla redazione dei documenti allegati al da depositare al Registro Imprese (nota integrativa, relazione sulla gestione); Vi invitiamo a prendere contatto con il professionista di riferimento per programmare la tempistica per la predisposizione del d'esercizio. Vi ricordiamo che le società che per due esercizi consecutivi non superano i seguenti limiti potranno redigere il in forma abbreviata (parametri modificati dal D.Lgs 173/2008): - ricavi delle vendite e prestazioni di servizi: 8.800.000; - totale attivo (al netto dei fondi ammortamento): 4.400.000; - media dipendenti occupati nell'anno: 50. Pertanto, verificando il rispetto dei limiti sopra evidenziati negli anni 2011 e 2012, i dati necessari per società tenute alla redazione del sono: per i bilanci in forma estesa, quelli evidenziati in tutti i prospetti dal n. 1 al n. 9; per i bilanci in forma abbreviata, quelli evidenziati nei prospetti dai nn.: 2-5-6-7-8-9. Restiamo a disposizione per gli eventuali chiarimenti che si rendessero necessari e porgiamo distinti saluti. STUDIO COMMERCIALISTICO Sandàli Iadanza Battistella e Associati

DETTAGLI DI ALCUNE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE (Prospetto n. 1) Immobilizzazioni materiali immateriali: è necessario compilare per ogni categoria il prospetto sottoindicato ovvero basta fornire prospetti similari contenenti le informazioni richieste. CATEGORIA CESPITI: costo originario rivalutazioni esercizi precedenti svalutazioni esercizi precedenti acquisizioni dell esercizio cessioni dell esercizio riclassificazioni rivalutazioni dell esercizio svalutazioni dell esercizio valore di fine esercizio fondo ammortamento al 31/12/11 utilizzo f.do ammortamento (per cessioni) ammortamento esercizio fondo ammortamento al 31/12/12 Aliquota d'ammortamento utilizzata Immobilizzazioni finanziarie: è necessario fornire il dettaglio di ogni partecipazione e/o credito immobilizzato verso altre società e/o enti con particolare evidenza di quelle verso società controllanti, controllate, collegate (costo originario, eventuali rivalutazioni e/o svalutazioni, Patrimonio Netto ed Utile dell'ultimo approvato della controllata/controllante..., azioni proprie detenute...). Rimanenze di magazzino: è necessario indicare i criteri di valorizzazione delle rimanenze di magazzino a fine esercizio distinti per categoria (materie prime, semilavorati, prodotti finiti...) con separata indicazione di eventuali svalutazioni e/o stralci per obsolescenza. Ratei, Risconti, Fondi rischi: è necessario fornire il dettaglio della composizione dei ratei e dei risconti, sia attivi che passivi, e degli accantonamenti a fondi rischi stanziati in. Composizione e natura dei Conti d'ordine: è necessario fornire il dettaglio delle garanzie prestate sotto forma di fideiussioni, pegni o ipoteche con distinzione di quelle prestate a favore di controllate/collegate/controllanti ed il dettaglio degli impegni e dei rischi in essere non contabilizzati nelle voci di attivo e passivo patrimoniale secondo il seguente esempio: beni della società presso terzi beni di terzi presso la società beni in leasing: canoni da pagare successivi al 31/12 s.b.f.: portafoglio anticipato e non scaduto al 31/12 Garanzie prestate

RIPARTIZIONE DEI DEBITI E DEI CREDITI (Prospetto n. 2) crediti (al lordo del f.do svalutazione) Descrizione voci di crediti v/clienti crediti v/ controllate crediti v/ collegate crediti v/controllanti crediti v/altri Importi esigibili entro l'esercizio Importi esigibili oltre l'esercizio Durata residua Durata residua < 5 anni > 5 anni Saldi di debiti Descrizione voci di obbligazioni Importi esigibili entro l'esercizio Importi esigibili oltre l'esercizio Durata residua Durata residua < 5 anni > 5 anni Saldi di debiti v/ banche debiti v/fornitori finanziamenti soci debiti tributari e previdenziali Debiti v/ controllate Debiti v/ collegate Debiti v/ controllanti Debiti assistiti da garanzia reale sui beni sociali Descrizione voci di Ipoteche su terreni Ipoteche su fabbricati Pegni su azioni/quote Pegni su... Saldi di Ripartizione dei debiti e crediti per aree geografiche (al lordo del fondo svalutazione) cee extra-cee Italia Saldi di Crediti commerciali Altri crediti Debiti commerciali Altri debiti

COMPOSIZIONE DI ALCUNE VOCI DEL CONTO ECONOMICO (Prospetto n. 3) Ripartizione dei ricavi per aree geografiche: fornire il dettaglio dei ricavi per cessioni di beni e/o prestazioni di servizi, distinti per categoria (ad esempio ingrosso/dettaglio) e distinti per area geografica (Italia, CEE, extra Cee se non ci sono altre significative distinzioni). Interessi passivi ed altri oneri finanziari: è necessario fornire separata indicazione degli interessi passivi e degli altri oneri di natura finanziaria (commissioni e spese bancarie con distinta evidenza della commissione di max scoperto) fornendo il dettaglio della loro natura (interessi su scoperto c/c, su sbf, su mutui, su prestiti obbligazionari, v/controllate, controllanti, collegate...) Proventi straordinari ed oneri straordinari: è necessario fornire il dettaglio sulla composizione delle voci straordinarie di con distinta annotazione delle sopravvenienze e delle plusvalenze sia attive che passive. Compensi spettanti ad amministratori e sindaci: fornire il dettaglio dei compensi spettanti al Collegio Sindacale, se nominato, e dei compensi spettanti agli amministratori con separata indicazione, per quest'ultimi, dei contributi previdenziali a carico dell'azienda, di eventuali indennità di fine mandato e di compensi erogati in misura straordinaria e/o in % sugli utili. E' necessario inoltre fornire il dettaglio dei compensi amministratori pagati entro il 12 gennaio 2013 e pagati successivamente a tale data. INFORMAZIONI SULLA GESTIONE (Prospetto n. 4) Informazioni generali sull'andamento della società: analisi della situazione della società in relazione ai mercati di approvvigionamento ed ai mercati di sbocco. Analisi dell andamento e del risultato della gestione: commento sull'andamento della gestione, degli investimenti, dei costi e dei ricavi. Commento sullo Sviluppo delle tecnologie di lavorazione ed investimenti effettuati nel corso dell'esercizio; sul comportamento della concorrenza e andamento dei mercati in cui opera la società. Dettaglio delle eventuali spese di ricerca e sviluppo e finalità delle stesse. Rapporti infra-gruppo (crediti/debiti e ricavi/costi realizzati con società controllate, collegate e controllanti o soggette al comune controllo), politiche imprenditoriali del gruppo. Fatti di rilievo favorevoli e sfavorevoli, avvenuti dopo la chiusura dell esercizio. Evoluzione prevedibile della gestione. Informazioni relative all'ambiente come ad esempio la conformità alle vigenti disposizioni normative e regolamentari in materia di tutela ambientale. Informazioni relative al personale: commento in merito alla composizione e turnover del personale, formazione, modalità retributive, misure di sicurezza adottate. Descrizione dei principali elementi di rischio ed incertezza relativi alla società, suddividendo i rischi interni da quelli esterni.

ALTRI DETTAGLI (Prospetto n. 5) Proventi da partecipazioni diversi dai dividendi: è necessario fornire il dettaglio dei proventi da partecipazione con specifica indicazione della provenienza (controllanti, controllate, collegate, altre società) e con distinta indicazione di: proventi derivanti dalla distribuzione di utili e/o dividendi (ammontare, data verbale assemblea, data effettivo pagamento, eventuali ritenute subite, % di partecipazione); altri proventi diversi dai precedenti (plusvalenza da cessioni quote, interessi attivi...) Dettaglio utile / perdita su cambi (voce C17-bis del conto economico): Vanno indicati gli eventuali utili e perdite su cambi derivanti dalla conversione delle poste in valuta al tasso di cambio al 31/12/2012 (trattasi di utili e perdite non realizzati in quanto conseguenza della valutazione di poste creditorie e debitorie alla fine dell'esercizio). DETTAGLI SUI CONTRATTI DI LEASING (Prospetto n. 6) E' necessario indicare in nota integrativa, ove i valori fossero significativi, le seguenti informazioni relative ai beni in leasing (tali informazioni si possono richiedere alla società di leasing qualora non siano state dalla stessa già fornite assieme ai dati rilevanti ai fini irap): Contratto n. (descrizione cespite) Valore originario del cespite al lordo del fondo ammort. Stato patrimoniale Fondo ammort. Valore attuale delle rate leasing non scadute Conto economico Ammortam. 2012 Interessi passivi impliciti di competenza E' necessario inoltre produrre copia della scheda cespiti relativa ai beni riscattati negli ultimi anni con evidenza delle quote di ammortamento effettuate fino al 31.12.2012. VALORE EQUO - FAIR VALUE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI (Prospetto n. 7) Se la società ha in essere al 31/12/2012 contratti derivati, vanno indicate le seguenti informazioni: - categoria degli strumenti finanziari derivati; - entità del nozionale di riferimento: trattasi del valore indicato nel contratto (ovvero l'importo di riferimento) con riguardo al quale le parti intendono parametrare le rispettive prestazioni. - valore di mercato ( fair value ) di tali strumenti finanziari. Se la società detiene immobilizzazioni finanziarie diverse dalle partecipazioni in controllate, collegate e joint venture va compilato il seguente prospetto qualora siano iscritte ad un valore superiore al fair value :

Altre immobilizzazioni finanziarie Valore contabile (costo storico) Fair value al 31/12/2012 Motivi del mancato adeguamento al fair value Costi e spese sostenute verso imprese residenti in paesi a fiscalità privilegiata obbligo di segnalazione nella dichiarazione dei redditi (Prospetto n. 8) La deduzione delle spese dei costi relativi ad operazioni intercorse tra imprese residenti in Italia ed imprese fiscalmente domiciliate in Stati o territori a fiscalità privilegiata, e non appartenenti all'ue, è subordinata all'indicazione delle stesse in dichiarazione dei redditi. Vi invitiamo pertanto ad indicarci gli importi relativi alle operazioni effettuate nei confronti dei seguenti stati (come da D.M. 23/1/2002): Alderney (Isole del Canale), Andorra, Angola, Anguilla, Antille Olandesi, Antigua, Aruba, Bahamas, Barbados, Barbuda, Bahrein, Belize, Bermuda, Brunei, Costarica, Dominica, Ecuador, Emirati Arabi Uniti, Filippine, Giamaica, Gibilterra, Gibuti (ex Afar e Issas), Grenada, Guatemala, Guernsey (Isole del Canale), Herm (Isole del Canale), Hong Kong, Kenia, Isola di Man, Isole Cayman, Isole Cook, Isole Marshall, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini britanniche, Isole Vergini statunitensi, Jersey (Isole del Canale), Kiribati (ex Isole Gilbert), Libano, Liberia, Liechtenstein, Macao, Maldive, Malesia, Mauritius, Monaco, Montserrat, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Oman, Panama, Polinesia francese, Portorico, Saint Kitts e Nevis, Salomone, Samoa, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Sant'Elena, Sark (Isole del Canale), Seychelles, Singapore, Svizzera, Tonga, Tuvalu (ex Isole Ellice), Uruguay, Vanuatu. Dettaglio delle operazioni rilevanti effettuate con parti correlate e degli impegni ed accordi non risultanti dal d'esercizio (Prospetto n. 9) - operazioni effettuate con parti correlate e cioè con società controllate, collegate, controllanti, ma anche con soggetti che, pur in assenza di partecipazioni incrociate, abbiano gli stessi soci (e/o loro familiari) o comunque gli stessi soggetti di riferimento; - operazioni effettuate con gli amministratori, i dirigenti e con i componenti gli organi di controllo; - accordi, impegni che non risultano dal (in quanto non ancora tradotti in operazioni effettuate) ma che abbiano una influenza sui risultati economici-patrimoniali presenti e futuri. In ogni caso deve trattarsi di operazioni (di qualsiasi tipo e quindi acquisto/cessione di beni, prestazioni di servizi, finanziamenti, acquisizioni/concessioni di garanzie, ecc.) rilevanti (in termini di valore, di impegno per la società, di effetto significativo sui dati contabili o sul processo decisionale della gestione societaria) ed effettuate non a condizioni di mercato (in termini di prezzo, di modalità di pagamento, di condizioni di erogazione della prestazione, di significatività economica dell'operazione nell'ambito della gestione aziendale)lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Cordiali saluti. STUDIO COMMERCIALISTICO Sandàli Iadanza Battistella e Associati