CAPITOLO 15 - IMPIANTI DI STOCCAGGIO PROVVISORIO



Documenti analoghi
CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

La gestione dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGISTRO DI CARICO E SCARICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

COMUNE DI VILLENEUVE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

AMBIENTE E AGRICOLTURA

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

COMUNE DI FAVARA (Provincia di Agrigento)

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

CAPITOLO 2 - NORMATIVA GENERALE DI RIFERIMENTO

Argomento Istruzioni Scheda

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI NEL 2008

Gestione dei Rifiuti

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Sezione II Rifiuti speciali Pagina 115

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi (Art. 183 D.lgs.

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DEL CENTRO RACCOLTA RIFIUTI SOVRACCOMUNALE DI CANZO (CO)

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

R E G I O N E P U G L I A

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

RISOLUZIONE N. 454/E

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

CIRCOLARE CLIENTI - N 07/2007

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNITÀ VALLE DI NON

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

La gestione dei rifiuti La teoria

4.3 Il recupero di materia

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI (INGOMBRANTI) PER ANNI 2.

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

ATTI AMMINISTRATIVI. Prefettura di Firenze - Protezione dei dati personali

MUD Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2010

Regolamento di contabilità

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

Gazzetta Ufficiale N. 108 del 10 Maggio 2002 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

COMUNE DI REZZO (IM)

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)

STUDIO DI SETTORE TD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL RICICLAGGIO DI

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Documento scaricato da

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ANNO 2015

In data.. TRA PREMESSO

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

ISOLA ECOLOGICA ARECHI Regolamento di gestione

Protocollo n /LB7/SA/PC Tit. 10 Cl. 5 Posizione n Il n. di protocollo e il n. di posizione devono essere citati nella risposta

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROVINCIA DI ANCONA. DIPARTIMENTO III Governo del Territorio SETTORE I - TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Area Ambiente

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA IL DIRIGENTE

LA SICUREZZA E LA PREVENZIONE NEL CCNL COMPARTO SCUOLA: DISPOSIZIONI CONTRATTUALI DI RIFERIMENTO

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Scheda descrittiva e caratterizzazione del rifiuto

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

ENTI E IMPRESE CON PIÙ DI DIECI DIPENDENTI PRODUTTORI INIZIALI DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI DERIVANTI DA:

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

Transcript:

CAPITOLO 15 - IMPIANTI DI STOCCAGGIO PROVVISORIO 15.1 PREMESSA Obiettivo del presente paragrafo è l'individuazione dei criteri di localizzazione e di realizzazione degli impianti di stoccaggio di rifiuti speciali (pericolosi e non pericolosi), intendendo per stoccaggio le attività di smaltimento individuate all articolo 6, comma 1, lettera l) del Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n 22 ( stoccaggio: le operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell Allegato B, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni di messa in riserva di materiali di cui al punto R13 dell Allegato C ) da autorizzare ai sensi degli articoli 27 e 28 dello stesso decreto. Sono esclusi dal presente documento i centri di rottamazione, che sono oggetto di pianificazione separata Il piano riveste carattere di emergenza, vista l'assoluta carenza di impianti di stoccaggio nella nostra regione (con l unica eccezione rappresentata da quelli dedicati alla raccolta degli oli minerali esausti), ed ha lo scopo principale di attivare un numero di impianti tali da consentire l autosufficienza in ogni ambito provinciale, limitare il più possibile la movimentazione dei rifiuti prima dell avvio alla loro destinazione finale e scoraggiare nel contempo gli abusi e le illegalità che sempre si verificano quando sussistono carenze nei circuiti di conferimento. Nell approccio al problema bisogna tenere conto di un elemento di base che è fondamentale quando si affrontano gli aspetti legati alla distribuzione degli impianti sul territorio. I rifiuti speciali non sono infatti soggetti al regime di privativa: il responsabile del rifiuto cioè, non è il soggetto pubblico, ed al suo smaltimento deve provvedere (a proprie spese) il produttore, o autonomamente o affidando il rifiuto a terzi autorizzati. Si creano pertanto spazi a favore dell iniziativa privata, nei quali si possono inserire imprenditori disposti ad offrire servizi mirati alla gestione di tali rifiuti, la cui attivazione tuttavia non può che essere subordinata alla preliminare individuazione di una potenziale platea di compratori : Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 562

le stesse condizioni di mercato, vista la necessità di offrire servizi che siano remunerativi per il gestore, tendono quindi a costituire un elemento stabilizzante ai fini della limitazione del numero degli impianti di stoccaggio attivi sul territorio. Tuttavia non si può ignorare il fatto che gli impianti di stoccaggio hanno comunque un impatto sull ambiente, e che un eventuale danno ambientale causato da una cattiva progettazione e/o gestione potrebbe essere tanto più rilevante quanto maggiore è la pericolosità dei rifiuti coinvolti. In sede di pianificazione bisogna pertanto tenere conto comunque della necessità di accertarsi che non si verifichi una proliferazione incontrollata di tali impianti sul territorio, se la loro presenza non è funzionale ad una razionalizzazione complessiva del sistema di gestione, puntando invece ad una ottimizzazione del circuito di conferimento che consenta, da un lato, di elevare gli standard di sicurezza, e dall altro di minimizzare i costi di smaltimento finale. E in ogni caso va tenuto presente il principio che la gestione di ogni rifiuto costituisce comunque atto di pubblico interesse, per cui le attività relative devono in ogni caso essere disciplinate, autorizzate e controllate dall'ente pubblico. Va detto infine che gli impianti di stoccaggio, per la loro natura, non si esauriscono come le discariche nè diventano obsoleti come gli impianti di trattamento. Una volta individuato il fabbisogno di base, non è stato quindi necessario differenziare la programmazione in funzione delle diverse fasi temporali (medio/lungo termine), mentre è sembrato importante intervenire sugli aspetti legati alla dislocazione ed alla sicurezza. 15.2 QUADRO NORMATIVO La materia dei rifiuti speciali e speciali pericolosi è disciplinata dal Decreto Legislativo del 5 Febbraio 1997, n 22, (Decreto Ronchi) attuativo delle direttive comunitarie 91/156 sui rifiuti, 91/689 sui rifiuti pericolosi e 94/62 sui rifiuti di imballaggio. Sono ancora in vigore le norme tecniche statali di cui alla deliberazione di C.I. del 27 Luglio 1984 e quelle regionali di cui al D.A. 288 del 03/03/89, fatte salve dall art. 57, comma 1, dello stesso D.Lgs. 22/97. Per quanto riguarda la specifica materia degli oli minerali esausti si deve fare riferimento al D.Lgs. 95/92 ed alle relative norme tecniche di cui al D.M. 392/96. Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 563

Infine il D.P.R. del 12 Aprile 1996 e le successive modifiche ed integrazioni di cui al D.P.C.M. 03/09/99 in materia di V.I.A. (Valutazione di Impatto Ambientale), recepito dalla Regione Siciliana con l articolo 91 della Legge 3 Maggio 2001, n 6. Va detto inoltre che con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 2983 del 31 Maggio 1999, la Regione Siciliana è stata commissariata per la predisposizione del piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate di cui all'art. 22 del D.Lgs. 22/97, per la predisposizione di un piano di interventi d'emergenza per la gestione dei rifiuti urbani nonché per la realizzazione degli interventi necessari per far fronte alla situazione di emergenza. Con le successive Ordinanze n 3048 del 31 Marzo 2000 e n 3072 del 21 Luglio 2000, che integrano e modificano la precedente, la situazione di emergenza determinatasi nella regione siciliana per i rifiuti urbani, è stata estesa anche ai rifiuti speciali. In particolare l art.4 dell Ordinanza 3072 del 21 luglio 2000, successivamente modificato dall ultima Ordinanza e n.3136 del 25 Maggio 2001 prevede che il rilascio delle autorizzazioni concernenti gli impianti di smaltimento di rifiuti, di cui agli artt. 27 e 28 del d.lgs.22 del 5 Febbraio 1997, è sospeso fino alla predisposizione del Piano di cui all art.22 del d.lgs.22/97 ovvero di stralci del Piano medesimo.. 15.3 LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI Ai sensi dell articolo 7, comma 3, del D.Lgs. 22/97, sono classificati come rifiuti speciali: a) i rifiuti da attività agricole ed agro-industriali; b) i rifiuti derivanti da attività di demolizione, costruzione, nonchè i rifiuti pericolosi che derivano dall'attività di scavo; c) i rifiuti da lavorazione industriale; d) i rifiuti da lavorazioni artigianali; e) i rifiuti da attività commerciali; f) i rifiuti di attività di servizi; g) i rifiuti derivanti dall'attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; h) i rifiuti derivanti da attività sanitarie; i) i macchinari e le apparecchiature deteriorati ed obsoleti; Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 564

l) i veicoli a motore, rimorchi e simili fuori uso e loro parti. I rifiuti pericolosi sono quelli non domestici precisati nell'elenco di cui all allegato D sulla base degli allegati G, H ed I al citato D.Lgs. n 22/97. I rifiuti pericolosi, è importante ricordare, non sono soltanto quelli ascrivibili alla tipologia degli speciali e/o industriali, ma possono essere altresì di derivazione urbana. Per questo, a prescindere da un più o meno forte apparato industriale, è necessario garantire l esistenza di un offerta minima di servizi corrispondenti al loro opportuno smaltimento. 15.4 LA PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI E SPECIALI PERICOLOSI IN SICILIA Il reperimento dei dati sulla produzione di rifiuti speciali e speciali pericolosi della Sicilia è stato svolto sulla base della dichiarazione MUD 99 effettuata dai soggetti obbligati di cui al D.P.C.M. 21 marzo. In generale, il dato sulla produzione dei rifiuti speciali non può ritenersi esaustivo poiché, in virtù delle prescrizioni di legge, il MUD, che ha costituito la base per la quantificazione della produzione di rifiuti, non doveva essere presentato da tutti i produttori di rifiuti speciali nè era relativo a tutte le tipologie di rifiuti. Un ulteriore limite dei dati forniti è legato alla elevata percentuale dei soggetti che non hanno presentato la dichiarazione MUD 99. Tuttavia i dati sulla produzione provenienti dalle dichiarazioni MUD, sono stati integrati con i dati ricavati attraverso una serie di interviste effettuate con le associazioni degli industriali e degli smaltitori delle varie province Siciliane. La tabella 1 illustra i quantitativi (t/anno) prodotti in Sicilia espressi in macrocategorie C.E.R. Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 565

Tabella 1 C.E.R. Descrizione Q % 01 00 00 02 00 00 03 00 00 Rifiuti derivanti dalla prospezione, estrazione, trattamento e l'ulteriore lavorazione di minerali e materiali di cava Rifiuti provenienti da produzione, trattamento e preparazione di alimenti in agricoltura orticoltura, caccia, pesca e acquicoltura Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di carta, polpa, cartone, pannelli e mobili 97.058 9,4 33.596 3,2 1.618 0,2 04 00 00 Rifiuti della produzione conciaria e tessile 14 0,0 05 00 00 Rifiuti dalla raffinazione del petrolio purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone 19.684 1,9 06 00 00 Rifiuti da processi chimici inorganici 18.674 1,8 07 00 00 Rifiuti da processi chimici organici 5.350 0,5 08 00 00 Rifiuti da produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFU) di rivestimenti (pitture, vernici, smalti vetrati), sigillanti e inchiostri per stampa 8.193 0,8 09 00 00 Rifiuti dell'industria fotografica 3.583 0,3 10 00 00 Rifiuti inorganici provenienti da processi termici 19.348 1,9 11 00 00 Rifiuti inorganici contenenti metalli provenienti dal trattamento e ricopertura metalli; idrometallurgia non ferrosa 197 0,0 12 00 00 Rifiuti di lavorazione e di trattamento superficiale di metalli e plastica 12.086 1,2 13 00 00 Oli esauriti ( tranne gli oli commestibili 05 00 00 e 12 00 00) 11.201 1,1 14 00 00 Rifiuti di sostanze organiche utilizzate come solventi (tranne 07 00 00 e 08 00 00) 807 0,1 15 00 00 Imballaggi, assorbenti: stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) 4.297 0,4 16 00 00 Rifiuti non specificati altrimenti nel catalogo 92.291 8,9 17 00 00 Rifiuti di costruzione e demolizioni (compresa la costruzione di strade) 493.499 47,7 18 00 00 19 00 00 20 00 00 Rifiuti di ricerca medica e veterinaria (tranne rifiuti di cucina e ristorazione che non derivino da luoghi di cura) Rifiuti da impianti di trattamento rifiuti, impianti di trattamento acque reflue fuori sito e industrie dell'acqua R.S.U. ed assimilabili da commercio, industria ed istituzioni, inclusi rifiuti della raccolta differenziata 5.981 0,6 164.719 15,9 41.650 4,0 Totale (ton/anno) 1.033.848 100,0 La tabella 2 illustra la produzione di rifiuti (t/anno) suddivisi in speciali e pericolosi, per ciascuna provincia. Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 566

Tabella 2 Non pericolosi Pericolosi Non classificati Totale % Ag 24.671 1.320 25.991 3 Cl 76.644 2.585 0,3 79.229 8 Ct 66.251 6.224 13,5 72.489 7 En 2.415 3.869 6.284 1 Me 333.212 8.041 7,9 341.261 33 Pa 178.555 19.236 4,1 197.796 19 Rg 11.027 901 11.929 1 Sr 203.557 9.764 2,4 213.324 21 Tp 68.539 17.083 53,4 85.675 8 Totale 964.873 69.023 82 1.033.978 100 15.5 GLI IMPIANTI ESISTENTI Gli impianti attualmente autorizzati allo stoccaggio conto terzi di rifiuti speciali e/o pericolosi, ai sensi degli articoli 27 e 28 del D.Lgs 22/97, o dell art. 5 del D.Lgs 95/92, sono così dislocati: n. 1 impianto di stoccaggio di rifiuti speciali e pericolosi, ubicato nella zona industriale di Aragona (AG). n. 2 impianti per lo stoccaggio di batterie e liquidi fotosensibili, ubicati nella zona industriale di Catania. n. 2 impianti per la raccolta di oli minerali esausti, ubicati nel comune di Aci S. Antonio (CT). n. 1 impianto per la raccolta di oli minerali esausti, ubicato nel comune di Mazara del Vallo (TP). n. 1 impianto per la raccolta di oli minerali esausti, ubicato nel Comune di Marsala (TP). n. 1 impianto per lo stoccaggio di rifiuti liquidi speciali e pericolosi, ubicato nella zona industriale del comune di Carini (PA). n. 1 impianto di raccolta oli minerali usati, ubicato nel comune di Palermo. Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 567

n. 2 impianti per lo stoccaggio di accumulatori al piombo, ubicati nel comune di Palermo. n. 1 impianto per lo stoccaggio provvisorio di rifiuti speciali e pericolosi, ubicato nel Comune di Melilli(SR). La situazione attuale è, come si vede, fortemente deficitaria, ad esclusione degli impianti destinati alla raccolta degli oli minerali esausti e delle batterie, che godono di una situazione particolare. Infatti le ditte operanti nel territorio regionale per la raccolta degli oli minerali sono anche iscritte al C.O.O.U. (Consorzio Obbligatorio Oli Esausti) che svolge nei confronti delle ditte consorziate anche un ruolo di coordinamento. Ciò comporta, per le ditte, l obbligo di effettuare la microraccolta degli oli con i propri automezzi, anche presso i detentori dislocati nelle zone più remote del territorio. Tal tipo di organizzazione ha dato negli anni risultati positivi sempre crescenti. Infatti dai dati forniti dallo stesso C.O.O.U. risulta che in Sicilia viene raccolta una quantità di olio esausto pari al 40% dell olio lubrificante immesso sul mercato. Impianti di stoccaggio 4 3 2 1 0 Ag Ct Cl En Me Pa Rg Sr Tp Della restante parte circa il 30% viene bruciato nei processi di combustione mentre l aliquota mancante (circa il 30%) sfugge alla raccolta ed è dovuta all attività di coloro che operano la sostituzione dell olio in proprio. Anche per quanto riguarda le battere esauste al piombo gli impianti di stoccaggio esistenti offrono una copertura del territorio regionale quasi totale. Invece per le restanti tipologie di rifiuti esiste oggi un unico impianto che assicura lo stoccaggio di una vasta gamma di rifiuti speciali (pericolosi e non), ubicato in provincia di Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 568

Agrigento, mentre, come si evince dal grafico accanto, la maggior parte delle altre province risulta completamente sprovvista di impianti di stoccaggio conto terzi. Palermo e Catania offrono impianti per lo stoccaggio di modesti quantitativi di rifiuti liquidi. Va detto ancora che nelle province di Siracusa, Messina e Caltanissetta, le grandi industrie e i petrolchimici sono provvisti di impianti per lo stoccaggio dei rifiuti prodotti in proprio, mentre resta non servita la media e piccola industria. Le province di Enna e Ragusa, infine, sono completamente prive di impianti per lo stoccaggio conto terzi di qualsiasi tipologia di rifiuti speciali. 15.6 IL FABBISOGNO IMPIANTISTICO L attuazione di una strategia volta a garantire l offerta di servizi necessari a soddisfare il fabbisogno minimo di impianti di stoccaggio provvisorio (conto terzi), in base alle analisi condotte sulle quantità reali di rifiuti prodotti e da gestire, può muoversi lungo tre direttrici principali. La realizzazione, in ciascuna provincia, di un numero di impianti di stoccaggio di rifiuti speciali e pericolosi sufficienti a garantire una potenzialità complessiva non superiore a quelle che sono le oggettive necessità provinciali di stoccaggio. Queste ultime, indicate in via preliminare al punto 10, saranno successivamente individuate in base a studi di settore e dati di produzione da aggiornare, con cadenza triennale, in base a studi effettuati dall Osservatorio Regionale sui Rifiuti istituito presso l ARPA con ordinanza commissariale n 480 del 21 giugno 2001. Ciò al fine di favorire la realizzazione di un sistema integrato di smaltimento di rifiuti che consenta, in coerenza con gli altri strumenti di pianificazione, la piena autonomia di smaltimento e la minore movimentazione di rifiuti all interno di ogni ambito provinciale. La realizzazione in ogni porto di almeno un impianto per lo stoccaggio dei rifiuti speciali (come ad esempio oli, batterie ed acque di sentina) prodotti da navi, pescherecci ed imbarcazioni da diporto. Tali impianti dovranno essere realizzati e gestiti secondo le prescrizioni contenute nella Direttiva 2000/59/CE del 27 novembre 2000, in conformità a quanto previsto dall articolo 19, comma 4-bis del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n 22. La realizzazione all interno di ogni isola ecologica, così come viene definita nel Decreto Commissariale 25 luglio 2000, di stazioni finalizzate alla microraccolta degli oli minerali esausti (compresi i filtri) e delle batterie esauste provenienti dall attività fai da te. Il servizio può essere curato direttamente dai relativi consorzi. Per stazioni si Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 569

intendono vasche, coperte da tettoia, all interno delle quali possono essere allocati fusti e/o contenitori a chiusura ermetica, per una capacità complessiva non superiore a 500 litri per gli oli e 2 m 3 per le batterie. Il numero delle stazioni non può essere superiore ad uno per isola ecologica. Capitolo 15 Piano di gestione dei rifiuti in Sicilia - Pagina 570