Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
OGGETTO: ATTO D'INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA PER IL TRIENNIO 2019/2022.

ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEDARA COLLEDARA (TE) - VIA S. PAOLO - C.F C.M. TEIC Tel. 0861/ Fax.

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIESE PIO X Comune di Riese Pio X Via Merry del Val n Riese Pio X ( TV )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORBOLO. Prot. n. Sorbolo, 2 dicembre 2015

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

Prot. n. 3775/A19 Parma, 20 novembre 2015

Al Collegio Docenti. E, p. c.: al Consiglio d Istituto. ai Genitori. agli Alunni. al Personale ATA

Portella della Ginestra. Prot. n. 3990/C23 Vittoria li 13/10/2015

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO triennale DELL OFFERTA FORMATIVA aa.ss.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Asolo, 25 novembre Prot. n. 5855/C23 Circolare n. 101 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MANOPPELLO

Prot. n. 5835/A9 Cavezzo, 1 ottobre 2015

Prot. n Viterbo 1/10/2015

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

Prot. n. 4648/ B18 Montepulciano, 21 ottobre 2015

Prot. n C/21 Mesenzana, lì

Prot. n.4481/a19 Rossano, lì

Prot. n. Ronciglione, 15 settembre 2017

Prot. n Torricella in Sabina, 09/10/15

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA. Prot. n. 2746/A2 Albavilla, 7/10/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINI-MICHELANGELO LICEO LINGUISTICO

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. VERGA

AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO D ISTITUTO e p.c. AL DSGA AI GENITORI AGLI STUDENTI AL PERSONALE ATA

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

Prot. n / IV.1 Ossona lì, 10/10/2018

Prot. n. 5031/C21 Pioltello, 27 novembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. DIAZ Viale della Vittoria, Vaprio d Adda (MI)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO A.GRAMSCI. Via Europa OSSI. Comprendente le scuole dei comuni di Cargeghe - Codrongianos. Tel. 079/ Fax 079/

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IIS A. Meucci. Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO I. COCCHI (MSIC81000T)

La Maddalena, 15 Ottobre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot.n.108/A22 Mogliano V.to, lì 11/01/2016 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. e p.c. AL AI AGLI AL

Prot. n. 2874/A19 del 6 ottobre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI. E p.c AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot. n. Modica, lì 29/09/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO JESI LORENZO LOTTO. Corso Matteotti n JESI (AN) - Telefono 0731/214519

Prot. n. 5421/A11 Cavezzo, 24 settembre 2018

PROT.N. 4013/I.1 A/24 Eboli, 5 ottobre Oggetto: Atto di indirizzo per l adeguamento del PTOF (a.s ).

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ;

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO IC ARDEA I - C.F C.M. RMIC8C AOO_RMIC8C REGISTRO PROTOCOLLO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. N Palau, 16 Ottobre 2018

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.4211/B17 Modena, lì

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Prot. n. 2286/B2 Moncalieri, 4 /09/2017

ATTO DI INDIRIZZO. Prot. n. 133 A/19 Petacciato 15 gennaio 2016 Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al DSGA SITO WEB Albo online

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

L. 13 luglio 2015 n Una prima lettura relativa ai principali adempimenti previsti per l a.s. 2015/2016

Sito:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cristoforo Colombo. Prot. 7169/1.1.d Adria, 03/10/2018

Al Collegio dei docenti Al Consiglio d istituto Al DSGA Albo Atti

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot. n. 1677/A15e Napoli, 12 aprile 2017

All Albo on line Al Sito Web- Sezioni news e Amministrazione Trasparente- e, p.c. All U.S.R. per la Sicilia A.T. Provincia Palermo

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

AVVIO DEL S.N.V. IN Emilia-Romagna A.S. 2015/2016

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2016/2017, 2017/2018, 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO A.GRAMSCI. Via Europa OSSI. Comprendente le scuole dei comuni di Cargeghe - Codrongianos. Tel. 079/ Fax 079/

Prot. n. 2583/A21a Pozzuoli, 30/08/2018

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Prot.4999 del AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO

Prot. N. 2324/A19c Milano, 11 settembre 2017 AL COLLEGIO DEI DOCENTI p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

U - n /10/ Uscita IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. LIGNANA di TRONZANO V.SE. certificata:

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 6 DI MODENA codice ministeriale: MOIC84400A Via Valli n Modena

REIS REGISTRO PROTOCOLLO /12/ C24c - U ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO PROFESSIONALE

Istituto Comprensivo Statale FRATELLI LINGUITI C.M. SAIC C.F

Prot. n. 5480/C21 Ariano Irpino, 03/11/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO Grottaminarda (AV)

Prot. n Fossano, li 29 settembre 2015 Pos. 94-C/4 AL COLLEGIO DEI DOCENTI

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /12/ A01 - Circ./comunic. int. - U

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Aggiornamento 2017/18

Prot.n del 22/10/2018

Prot. n. 3980/C23 Cesano Maderno 2 settembre 2015

EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO

ALLEGATO 1. Atto di Indirizzo

Prot. n.5680/2018 Varese, lì 15 dicembre 2018

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituto Comprensivo Don Bosco Via Palestro, 48-20010 Inveruno (Mi) - MIIC84100N Codice univoco fattura elettronica UFL4AY - C.F. 860 050 101 51 - Tel. 02.97 87 585 - Fax. 02.97 289 608 - c.c.p. n. 10506202 www.icinveruno.gov.it - miic84100n@pec.istruzione.it - miic84100n@istruzione.it ATTO DI INDIRIZZO Inveruno, 18 ottobre 2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D'ISTITUTO ATTI SITO Prot. n. 2347/ B14 OGGETTO: ATTO D'INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. ADEGUAMENTO A.S. 2018/19 IL DIRIGENTE SCOLASTICO - VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d'ora in poi: Legge), recante la "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti - PRESO ATTO che l'art. 1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che: 1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d'ora in poi: Piano); 2) il Piano deve essere elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico; 3) il Piano è approvato dal Consiglio d'istituto; 4) esso viene sottoposto alla verifica dell'usr per accertarne la compatibilità con i limiti d'organico assegnato e, all'esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR; 5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola; - VISTO l art. 25 del Decreto legislativo n.165/2001; - VISTO il d.p.r. n.275/99 così come modificato ed integrato dalla Legge 107/2015; - ESAMINATO il piano dell offerta formativa della scuola per l a.s. 2017/2018 e TENUTO CONTO che il piano dell offerta formativa è elaborato sulla base dei documenti nazionali per la predisposizione dei curricoli di istituto, delle caratteristiche e dei bisogni degli alunni e delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e 1

dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori; - CONSIDERATO il Documento di autovalutazione dell Istituto (RAV), il Piano di Miglioramento e i dati emersi dalle prove INVALSI e gli esiti degli esami e degli scrutini relativi all a.s. 2016/17; - VISTO IL DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n.60. Norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sul sostegno della creatività. In attesa dell emanazione del Piano delle Arti, si potranno potenziare e rendere esplicite nel PTOF le azioni che rientrano tra le attività previste dal decreto, tra le quali attività teoriche e pratiche, anche con modalità laboratoriale, di studio, approfondimento, produzione, fruizione e scambi, in ambito artistico, musicale, teatrale, cinematografico, coreutico, architettonico, paesaggistico, linguistico, filosofico, storico, archeologico, storicoartistico, demo-etno-antropologico, artigianale (art. 2 comma 1 D.Lgs 60/17). - VISTO IL DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n.62. Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di stato. Il Collegio dei Docenti è chiamato a definire i criteri e le modalità della valutazione, inserendo organicamente tali elementi nel PTOF. E opportuno che il Collegio affronti e preveda percorsi di approfondimento sulla tematica della valutazione, in considerazione degli elementi innovativi, con particolare riferimento ai voti accompagnati dai livelli di apprendimento, alla valutazione del comportamento, alla valutazione delle attività riconducibili a Cittadinanza e Costituzione. - VISTO IL DECRETO Legislativo 13 aprile 2017, n.66. Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Nel PTOF è il PAI. Il decreto colloca l inclusione scolastica in un quadro nuovo che parte del presupposto che le potenzialità di ciascuno debbano trovare le risposte per consentire a ognuno di esprimere il meglio di sé nelle proposte didattiche, nella progettualità della scuola e nella costruzione degli ambienti. - VALUTATA l opportunità di considerare il quadro di riferimento indicato dal Piano per l Educazione alla Sostenibilità con la prospettiva di una continua crescita delle competenze di cittadinanza per lo sviluppo di una società fondata sulla sostenibilità economica, ambientale e sociale. COMUNICA al Collegio dei Docenti i seguenti indirizzi generali relativi alla realizzazione delle attività didattiche, formative ed organizzative della scuola, in una logica di continuità con le buone prassi già esistenti e all interno di una prospettiva orientata alla pianificazione triennale dell offerta formativa: 1) rendere coerente gli orientamenti e le scelte indicate nel Piano dell Offerta Formativa 2017/18 con quanto emerso dal Rapporto di Valutazione e con quanto previsto dal relativo Piano di Miglioramento; 2) migliorare la qualità dei processi educativi e formativi perseguendo le finalità generali del sistema scolastico nazionale in considerazione del profilo in uscita dell alunno; 3) elaborare progetti e attività di arricchimento ed ampliamento dell offerta formativa alla luce della loro coerenza con i precedenti punti 1 e 2; 4) in particolare, con riferimento ai precedenti punti 1, 2 e 3, 2

orientare la didattica verso la promozione delle competenze, riducendo gradualmente la trasmissione delle conoscenze migliorare, sotto il profilo progettuale e attuativo, la qualità degli interventi nei confronti degli alunni con BES, promuovendo anche forma di cooperazione e di tutoring tra gli alunni procedere verso la trasformazione delle aule in ambienti di lavoro dove sia possibile la sperimentazione di percorsi laboratoriali prevedere un organizzazione in senso digitale di ambienti di apprendimento predisporre contesti ed interventi educativi mirati alla costruzione di un clima relazionale positivo e allo sviluppo di comportamenti orientati al rispetto reciproco e delle regole stabile, alla partecipazione attiva, alla convivenza civile 5) individuare modalità e forme di confronto, verifica e riformulazione del piano dell offerta nelle fasi di realizzazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione sociale dei risultati; 6) individuare i bisogni formativi del personale in coerenza con le azioni di miglioramento da attivare; 7) attivare un processo di miglioramento dell azione amministrativa e delle procedure organizzative al fine di predisporre le condizioni essenziali per l effettiva e funzionale attuazione del PTOF. EMANA ai sensi dell'art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall'art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n. 107, il seguente Atto d'indirizzo per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione 1) Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il piano di miglioramento che ne deriva di cui all'art.6, comma 1, del Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80 dovranno costituire parte integrante del Piano; 2) Nel definire le attività per il recupero ed il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno considerando le criticità emerse; 3) Le proposte ed i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori di cui tener conto nella formulazione del Piano devono emergere dalla programmazione dell attività educativo-didattica; 4) Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell'art.1 della Legge: commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole): 3

a) innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, b) contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, c) prevenire l'abbandono e la dispersione scolastica, d) realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva, e) garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini; > commi 5-7 e 14 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell'organico dell'autonomia, potenziamento dell'offerta e obiettivi formativi prioritari): - si terrà conto in particolare delle seguenti priorità: a) valorizzare e potenziare le competenze linguistiche non solo in riferimento a L1 e L2 ma anche all alfabetizzazione e al perfezionamento dell italiano per gli alunni di cittadinanza o di lingua non italiana b) potenziare l inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e prevedendo articolazioni di gruppi di classe c) potenziare le discipline motorie e sviluppare comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con particolare riferimento all educazione fisica e allo sport d) potenziare le competenze nella pratica musicale e) sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica e comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali f) sviluppare le competenze digitali degli alunni g) potenziare la didattica e la metodologia laboratoriali per facilitare i processi inclusivi e per valorizzare le competenze h) orientamento Il tutto dovrà prevedere il potenziamento della didattica e della metodologia laboratoriali per facilitare i processi inclusivi e per valorizzare le competenze Per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali l Istituto ha proceduto al completamento della rete WLAN (attraverso l adesione ai PON I Fase) per un uso più funzionale del registro elettronico e per un miglioramento della didattica multimediale; della dotazione di LIM grazie al bando PON di II fase. Si è proceduto al rinforzo dell ICT per superare il bisogno di navigare in rete con velocità adatte a leggere e a scaricare i contenuti multimediali necessari per la didattica e poter accedere agli stessi con connessioni multiple con l utilizzo della fibra. Tuttavia le aule di informatica necessitano di rinnovo delle strumentazioni presenti in modo da poter utilizzare i sistemi operativi di ultima generazione. Per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno, si prevede il seguente fabbisogno per il triennio di riferimento sulla base di un dato stabile relativo alla popolazione scolastica e al numero degli alunni diversamente abili e fatto quindi salvo l adeguamento al termine di ogni anno scolastico: 4

SCUOLA PRIMARIA Classi n. 17 funzionanti a 40 ore + n. 1 funzionante a 36 ore Posti organico dell autonomia n. 33,5 Posti di sostegno n. 10 IRC n. 1 + 14 ore SCUOLA SECONDARIA Classi n. 6 a tempo normale, n. 3 a tempo prolungato A022 Italiano/Storia/Geog. cattedre n. 5 + 15 ore A028 Matematica e Scienze cattedre n. 3 + 9 ore AA25 Francese cattedre n. 1 AB25 Inglese cattedre n. 1 + 9 ore A001 Arte e Immagine cattedre n. 1 A060 Tecnologia cattedre n. 1 A030 Musica cattedre n. 1 A049 Scienze Motorie e sportive cattedre n. 1 Potenziamento cattedre n. 1 AD00 sostegno cattedre n. 5,5 IRC 9 ore Per ciò che concerne i posti per il potenziamento dell offerta formativa, a fronte di un fabbisogno definito in relazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano, entro un limite massimo di 3 unità per la scuola primaria e 3 unità per la scuola secondaria, il MIUR ha provveduto ad assegnare 2 unità per la scuola primaria e 1 unità (Scienze Motorie e sportive) alla scuola secondaria. Si ricorda che il personale nell attuare ed esplicitare al meglio le proprie funzioni e compiti è chiamato a conformare i propri comportamenti ai principi generali di correttezza, efficacia ed efficienza a quanto previsto dal Codice di Comportamento dei Dipendenti pubblici. Nell'ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere previste le seguenti figure: collaboratori del Dirigente Scolastico figure di supporto all organizzazione didattica (plessi scuola primaria) presidenti e segretari di interclasse scuola primaria coordinatori di classe scuola secondaria figure di funzione strumentale referenti di commissioni personale addetto alla sicurezza e alla prevenzione animatore digitale figure del team per l innovazione digitale 5

tutor di istituto per l inclusione referente per il bullismo Dovrà essere prevista l'istituzione di commissioni di lavoro trasversali e di gruppi di materia. Gli incarichi e le commissioni devono essere funzionali alla realizzazione di progetti specifici con chiara definizione di obiettivi e risultati da raggiungere. Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo e ausiliario il fabbisogno è così definito, salvo adeguamenti: 1 posto DSGA in reggenza 4 posti ASSISTENTI AMMINISTRATIVI 11,5 COLLABORATORI Il personale ATA avrà un ruolo decisivo nel garantire l unitarietà di tutti i settori e i servizi della scuola al fine dell erogazione efficace e di qualità del servizio pubblico di istruzione. Il personale è coinvolto nel processo di perseguimento delle finalità generali e degli obiettivi di risultato che il Piano di Miglioramento e il PTOF si propongono di ottenere con la sua attiva e diretta partecipazione nella promozione dell offerta educativa e formativa. Si ricorda che il personale nell attuare ed esplicitare al meglio le proprie funzioni e compiti è chiamato a conformare i propri comportamenti ai principi generali di correttezza, efficacia ed efficienza a quanto previsto dal Codice di Comportamento dei Dipendenti pubblici. > commi 12 e 124 (iniziative di formazione rivolte al personale docente, amministrativo e ausiliario). Il Piano di formazione dovrà essere corrispondente agli obiettivi individuati per il Piano di Miglioramento derivanti dal Rapporto di Autovalutazione di Istituto. Viene raccomandato agli insegnanti di farsi parte attiva nella promozione dei processi di formazione in servizio, a partire dalla fase di individuazione dei bisogni formativi, passando per la costruzione dei relativi percorsi, per giungere, quindi, alla partecipazione diretta e consapevole degli stessi. Si rimanda, a riguardo, a quanto previsto dalla Legge 107/15 in materia di obbligatorietà della formazione degli insegnanti (definita obbligatoria, permanente e strutturale ), di utilizzazione della Carta elettronica e di valorizzazione del merito professionale. Il PTOF dovrà contenere le priorità del Collegio dei Docenti, da valutare in relazione al Piano Nazionale di Formazione emanato dal MIUR, prevedendo attività formative da attuare nel corso del triennio, e alle azioni definite dal PNSD. Tenuto conto dei progetti proposti dal Collegio dei Docenti, 6

degli obiettivi di miglioramento e degli indirizzi sopra indicati, l attività di formazione in servizio deve privilegiare le attività intese allo sviluppo e alla valorizzazione delle competenze degli alunni, allo sviluppo della didattica inclusiva, allo sviluppo della didattica con le TIC, all ideazione o alla sperimentazione di tecniche e metodologie didattiche innovative. L aggiornamento relativo alle discipline scolastiche è in un ottica di didattica inclusiva e laboratoriale. 5) i criteri generali per la programmazione educativa già recepiti nei POF dei precedenti anni scolastici che risultano coerenti con le indicazioni di cui ai precedenti punti "1" e "2" potranno essere inseriti nel Piano; 6) i progetti e le attività sui quali si pensa di utilizzare docenti dell'organico del potenziamento devono fare esplicito riferimento a tale esigenza, motivandola e definendo l'area disciplinare coinvolta. Si terrà conto del fatto che l'organico di potenziamento deve servire anche alla copertura delle supplenze brevi e quindi si eviterà di assorbire sui progetti l'intera quota disponibile. I suddetti progetti devono essere descritti nel Piano in modo specifico; 7) per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano devono essere indicati i livelli di partenza sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui tendere nell'arco del triennio di riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare per rilevarli e le modalità di valutazione; 8) Il Piano dovrà essere predisposto a cura della Funzione strumentale entro il 26 ottobre prossimo, per essere portato all'esame del collegio stesso nella seduta fissata del 30 ottobre 2018, che è fin d'ora fissata a tal fine. Documento firmato digitalmente da Il Dirigente Scolastico Dott. Giampiero Chiodini 7