Tecniche e strategie di sponsorship LA PREPARAZIONE DI UN PIANO DI SPONSORIZZAZIONE

Documenti analoghi
Indice. Parte prima. Capitolo 1 La crisi del marketing concept tradizionale e l approccio interattivo

COMUNE ORCIANO PISANO Prov. Pisa REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI

Sponsor e sponsorizzati

Comune di Sanluri. Regolamento per la disciplina dell utilizzo delle Sponsorizzazioni da parte dell Amministrazione Comunale

MC WORLD SRL. Management & Communication

COMUNICAZIONE MARKETING EVENTI. Via Edoardo d'onofrio 212, Roma Tel. (+39)

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Tennis Club Cagliari Associazione Sportiva Dilettantistica

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

Sponsorizzazioni. Pagina 1

CONDIZIONI ORGANIZZATIVE

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI E/O PARTENARIATI

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

ISABELLA CONTI PROFESSIONE ACCOUNT

EVENTI e GRAFICA.

S. S. Juve Stabia S.p.A. Via Cosenza, 283 c/o Stadio Romeo Menti Castellammare di Stabia (Na) Tel. 081/ I. Com.

Gli obiettivi della lezione. La comunicazione

La nostra esperienza al tuo servizio.

ITALIAN SPONSORSHIP SURVEY. Ricerca di mercato realizzata in collaborazione con Universita di Verona, facolta di Economia

emma villas volley sponsorship opportunities 2016/2017

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

COMUNE DI BEDIZZOLE PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE SPONSORIZZAZIONI

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Dalla pubblicità al marketing management

ADRIATIC GOLF CLUB CERVIA MILANO MARITTIMA. Pacchetti di Comunicazione integrata

Visibilità bordocampo e aree hospitality

SCHEDA DI RILEVAZIONE (Ambito Sportivo)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI DI ATTIVITÀ E PROGETTI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Comune di Campobasso

CORSO DI LAUREA IN MARKETING & DIGITAL COMMUNICATION PIANIFICARE E VALUTARE I RITORNI DELLE SPONSORIZZAZIONI

REGOLAMENTO DI GESTIONE DONAZIONI, OMAGGI, SPONSORIZZAZIONI E ALTRE LIBERALITA

Padiglione Italia Partnership and Sponsorship. Avv. Alessandra Babighian Responsabile Servizi Centrale di Committenza INVITALIA

CITTÀ di MONTESILVANO (Provincia di Pescara)

PESARO GINNASTICA IN FESTA

Creare nuove opportunità di business con il Digital Marketing

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PRINCIPI DI MANAGEMENT BIBLIOGRAFIA

SAN SIRO GOLF MILANO SAN SIRO GOLF MILANO. San Siro Golf BRANDING & SPONSORSHIP OPPORTUNITIES

ANALISI E STRATEGIA

Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni

Rilievi e analisi di casi specifici Profili IVA Emolumenti

Consolato Generale d Italia Kolkata

Sponsorizzazioni. Pagina 1

Partnership Keepsporting F.I.Cr. Organizzazione e gestione eventi sportivi

Introduzione al Digital Advertising. Chiara Mauri Marketing Manager IAB Italia

2. COME GIUSTIFICARE UN PROGRAMMA DI SECURITY AWARENESS

European Fencing Confederation. Federazione Italiana Scherma. Circolo della Spada Vicenza. Campionati Europei di Scherma Under 23

CUSTOMER CLUB G. IASEVOLI

Aspetti normativi, operativi e commerciali del Leasing Pubblico

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

I numeri della FIJLKAM

PROGETTO DI SPONSORIZZAZIONE 2017/2018. Via Giulio Cesare Falco, CAPUA (CE)

Comunicazione. Scopi della comunicazione. - Affermazione dell identità individuale dell azienda. - Fidelizzazione clientela

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Fare impresa: un flash introduttivo

Percorsi di marketing e comunicazione

Il Franchising di Salmoiraghi & Viganò

Pianificazione e marketing

CAPO REPARTO DI IPERMERCATO

copyright Atlantis Company Srl

Pubblicità e Relazioni Pubbliche

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Piano formativo per Ordine degli Ingegneri di Latina. Aprile 2018

Peculiarità della filiera turistica

Attività 2015 Gruppo Giovani Imprenditori Unione degli Industriali della Provincia di Varese

IL BU B SI S N E S S PLA L N

TEMPO = DENARO CONTATTO diretto con le aziende da noi rappresentate e LIBERTÀ di acquistare i prodotti dal TUO rivenditore di riferimento.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Creazione e sviluppo dello studio professionale

OLIMPIA HOLIDAY MERANO

sponsorship GENOVA 30 GIUGNO Padiglione Jean Nouvel - Fiera di Genova

PASSION EXPLOSION MODENAFIERE 29 OTTOBRE 1 NOVEMBRE skipass.it. design: michele proscia adv: studioilgranello.it

Capo Reparto di ipermercato

Rugby Sambuceto 2008 asd. Piano Marketing. Annuale. Di Francesco Maurizio

Per crescere e vincere INSIEME LEGA PRO - STAGIONE 2019/2020

Linee guida per le sponsorizzazioni

MODULO DI RICHIESTA DI LIBERALITA CENTRALI SUPERIORI A EURO Da compilare a cura dell Ente Richiedente

Università degli Studi di Roma Tre Corso di laurea in Ingegneria Informatica. Comunicazione Tecnico-Scientifica. iphone.

Ci vuole molto tempo per diventare giovani

REGOLAMENTO PER LE SPONSORIZZAZIONI

la nostra storia ADVICE & OPPORTUNITIES

Città di Brienza. (Prov. di Potenza) (D.p.r. del 7/11/2005) Piazza dell Unità d Italia Brienza tel fax

COS E IL FANTACALCIO

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

Supporter Gold Waves Business Community Member Led Luminosi, Campo, Social, Giornata Sponsor Vip, Uso Immagini Squadra, Cena, Card: 10.

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE SPONSORIZZAZIONI

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

REGOLAMENTO CONCERNENTE I CRITERI PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE CON SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI

Comunicazione. Scopi della comunicazione

La valutazione di un business plan

ESEMPIO DI CONTRAT TO DI SPONSORIZZAZIONE DI UN TEAM

Transcript:

Tecniche e strategie di sponsorship LA PREPARAZIONE DI UN PIANO DI SPONSORIZZAZIONE

Il profilo di una organizzazione sportiva Gli obiettivi dell organizzazione; Descrizione dello sport; Le stagioni durante le quali si pratica lo sport; L anno di fondazione dell organizzazione; L affiliazione a federazioni sportive riconosciute; Il tipo di campionato o la manifestazione a cui partecipa l organizzazione; Il numero e l età degli atleti iscritti / tesserati; La struttura organizzativa; Il budget globale; Le modalità dei rapporti con i media, con il pubblico e con la comunità di riferimento; Le aree territoriali di interesse;

La ricerca e la gestione delle sponsorizzazioni sportive 1. 1. Ideazione del progetto 2. 2. Razionalizzazione della gestione 3. 3. Responsabilità organizzative 4. 4. Autoanalisi di coerenza commerciale 5. 5. Definizione dei format sponsorizzativi 6. 6. Individuazione dei potenziali sponsor 7. 7. Preparazione del contatto 8. 8. Modalità e strumenti di contatto 9. 9. Punti chiave del contratto di sponsorizzazione 10. 10. Monitoraggio e reportistica

1. Ideazione del progetto Descrivere i principali elementi identificativi Trovare un nome suggestivo Evidenziare le peculiarità Fissare la data di creazione Chiarire gli sport interessati Individuare il target di riferimento

2. Razionalizzazione della gestione SCELTA DEL TIMING Riservarsi un tempo di sviluppo dell idea prima della firma contrattuale Evitare i periodi particolari di chiusura del budget (es. l ultima settimana di ogni trimestre), di scadenze fiscali (es. fine anno), di rallentamento (es. Natale, Pasqua, ferie estive) SCELTA DEL TEAM Individuare tutte le persone interne all organizzazione che possono contribuire al reperimento dello sponsor Individuare anche tutte le persone esterne: - Fornitori - Consulenti/Aziende - Parenti - Conoscenti - Amici

3. Responsabilità organizzative Definire il consiglio direttivo e i relativi poteri (programmazione, accettazione proposte, budget di spesa per la ricerca ecc..) Scegliere il coordinamento generale (leadership/motivazione/delega/controllo) Area amministrazione e servizi generali (contrattualistica, fatturazione, scadenze, pagamenti, contenzioso) Area tecnica (rapporti federazioni, scelta e omologa dei campi di gara con i relativi servizi tecnologici, predisposizione cartellonistica secondo le norme) Area comunicazione (strategie di comunicazione, gestione conferenze e sale stampa, vip, distribuzione materiali e rapporti con i media) Area marketing (strategie di marketing, rapporti con i partner commerciali/istituzionali)

5. Definizione dei format sponsorizzativi Tipologie prestazioni Main Sponsor Co-Sponsor Sponsor tecnico Fornitori ufficiali Licenziatari Inserzionisti pubblicitari Abbinamento denominazione Presenza su abbigliamento Uso marchio Cartellonistica Ospiti a gare P. R. Servizi Accessori

6. Individuazione dei potenziali sponsor VARIABILI STATEGICHE Area geografica di impatto dello sponsor Ricerca delle categorie di interesse a seconda delle valenze espresse dall organizzazione sportiva FATTORI CONDIZIONATI DALLA SFERA PERSONALE DELLE CONTROPARTI E DALLE SCELTE COMMERCIALI Conoscenza del management aziendale Costruzione della scheda aziendale attraverso pubblicazioni, internet ecc.

7. Preparazione del contatto INDIVIDUARE un potenziale sponsor CONOSCERE chi è cosa produce che marchi usa quanto fattura chi sono i concorrenti chi sono i clienti quanto e come spende in pubblicità se usa il media sport SCOPRIRE chi sono i decisori VALUTARE se li conosco personalmente se conosco chi li conosce dove e come li potrei conoscere SAPERE perché possiamo essere utili all azienda come iniziare il contatto

8. Modalità e strumenti di contatto BREVE LETTERA DI PRESENTAZIONE Obiettivi che hanno spinto al contatto Deve contenere chiari riferimenti e recapiti EXECUTIVE SUMMARY Riassume in una pagina i contenuti da comunicare allo sponsor potenziale BROCHURE Documento accattivante nella formula e nello stile che ha l obiettivo di stimolare l interesse dello sponsor potenziale specificando i valori di riferimento della disciplina sportiva, il pubblico appassionato, le coperture dei media ecc.. PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE Evidenzia le possibilità sponsorizzative, le opportunità dirette (es. abbinamento, presenza del marchio sull abbigliamento) e indirette (es. house organ, eventi collegati) i vantaggi e i ritorni per lo sponsor potenziale

9. Punti chiave del contratto di sponsorizzazione Dettaglio della dimensione e del posizionamento del marchio sponsor Precisione del format sponsorizzativo Dettaglio tecnico del marchio sponsor e dei materiali da produrre Possibilità da parte dello sponsor di utilizzare l immagine del club Esclusiva merceologica totale o parziale Benefit dello sponsor Modalità e tipologia del pagamento da parte dello sponsor Penalità e premi del club Clausole risolutive espresse Gestione delle controversie

10. Monitoraggio e reportistica La soddisfazione dello sponsor dipende sensibilmente dalla capacità dello sponsee di mettere in evidenza e comunicare in forma schematica e con regolarità gli effetti delle operazioni di sponsorizzazione

Un semplice report sponsorizzativo 1. sintesi dei dati sul soggetto sponsorizzato 2. sintesi dei dati relativi alla pratica e al pubblico 3. sintesi dei dati relativi alla copertura media 4. Allegati (video, foto, sintesi, ecc..) Quanto più dettagliate saranno le informazioni contenute nel report tanto più probabile sarà la fidelizzazione dello sponsor

La sponsorizzazione nella comunicazione aziendale Alla base della decisione di sponsorizzazione vi è un analisi quantitativa che permette di giudicare il rendimento i termini di costi/benefici della sponsorizzazione rispetto ad altre forme di comunicazione Per lo sponsor è essenziale poter disporre di una serie di elementi informativi che gli consentano di valutare correttamente la sua decisione sia in termini di opportunità che di vero e proprio valore economico

I ritorni della comunicazione sportiva COSTO CONTATTO: valutazione di quanto sia costato il singolo dividendo il costo di sponsorizzazione per il numero di contatti con il pubblico che si ritiene di aver avuto o di poter avere (il valore va confrontato con i costi di altre forme di comunicazione così da stimarne la convenienza COSTO CONTATTO UTILE: rapporto tra costo sostenuto ed il numero di contatti avuti con le sole persone che sono nel target d interesse aziendale

Perché tanto valore con la sponsorizzazione utilizza indirettamente i media attraverso il veicolo sport (la pubblicità è invece comunicazione diretta di un prodotto o marca attraverso un mezzo acquistato per quello scopo); è un mezzo più sofisticato rispetto alla pubblicità, meno orientato (apparentemente) alle vendite che comunica un azienda in combinazione con una squadra, un atleta, un evento; lo sponsor viene automaticamente associato allo spirito e ai caratteri dello sponsee e in quanto tale il messaggio commerciale risulta più credibile e memorabile agli occhi del pubblico; eventi negativi (es. infortuni durante la gara) possono premiare dal punto di vista della diffusione del messaggio;

Sfruttiamo i vantaggi al contrario di alcuni new media ritenuti intrusivi (e-mail marketing) la sponsorizzazione è generalmente ritenuta innocua e a volte addirittura utile e altruistica, poiché favorisce lo svolgimento di attività sportive e culturali; la sponsorizzazione è a prova di telecomando (lo zapping difende dalla pubblicità) poiché incorpora il messaggio all interno del programma; consente alle aziende di attivare flussi di comunicazione bidirezionali con il pubblico (affiancamento allo stile di vita dello spettatore);

Cosa garantire allo sponsor Trasparenza e rispetto degli accordi Struttura organizzata e reperibilità Organizzazione ufficio stampa e P.R. Ospitalità durante le gare Creatività nel corso del rapporto Monitoraggio delle performance sui media Momenti codificati di valutazione comune (ricerche di mercato, indagini sulla notorietà, ecc..) RITORNO PER L INVESTIMENTO EFFETTUATO