Cultura e reddito nella rete. Istituto Istruzione Superiore Primo Levi - Vignola

Documenti analoghi
Pil pro capite, la Lombardia sopra la media Ue

L economia del Lazio nel 2009

Popolazione e prodotto pro capite dal 1950 al 2003

lezione 5 AA Paolo Brunori

L Osservatorio. Findomestic Consumi I MERCATI DEI BENI DUREVOLI E LE NUOVE TENDENZE DI CONSUMO

B1 PIL PRO CAPITE E PRODUTTIVITÀ: LA POSIZIONE DEL NORD EST RISPETTO ALL ITALIA

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

LA FREQUENTAZIONE DEGLI AMICI NEL TEMPO LIBERO IN EMILIA-ROMAGNA

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

LE ESPORTAZIONI AGROALIMENTARI DELLE REGIONI ITALIANE NEL IV TRIMESTRE 2018

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

Tab. 1 - ANDAMENTO DELL'OCCUPAZIONE. CONFRONTO RIPARTIZIONALE (valori assoluti in migliaia - valori percentuali) Variazioni

Vulnerabilità e Resilienza dei settori chiave: usi domestici

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

L avvocatura italiana: Alcuni dati statistici al 2013

Quale scenario per il 2018? La situazione economica attuale e le previsioni per le imprese

Nord-Italia verso l Europa, Sud altrove

Il mondo nella rete. Abstract! INTRODUZIONE! Francesco Donzella Giulia Lepori Simone Pisani

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Economia della Sardegna 18 Rapporto 2011

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Rapporto annuale sull Innovazione Prof. Riccardo Viale

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

INVESTIMENTI, DIVARIO TERRITORIALE E LIVELLI ESSENZIALI DI PRESTAZIONE: IL CASO DELL ISTRUZIONE. Angelo Grasso Ipres

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

Lavoro News # 17 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

OBIETTIVO CAPITALE UMANO 15 Settembre 2014

Mercato del lavoro in FVG

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il benessere equo e sostenibile in Emilia-Romagna: un confronto temporale con l Italia. Benessere economico

Lavoro News # 14 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

FACT SHEET A.S

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Indici di eterogeneità e di concentrazione

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

4 PRINCIPALI DATI STATISTICI 4.1 DEMOGRAFIA E DENSITÀ SUPERFICIE E DENSITÀ ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE 5

UN APPROCCIO ALLA STORIA ECONOMICA. Corso di formazione per docenti ISRPt

SEMINARIO Gli effetti sociali della crisi a Torino e in Piemonte

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

PREVISIONI 2018: LA RIPRESA RALLENTA E TORNIAMO A ESSERE ULTIMI IN EUROPA

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

La bilancia turistica 2012: principali tendenze

Roma, 28 settembre 2016 Auditorium del lavoro Via Rieti WELFARE DELL INCLUSIONE SOCIALE: IL CONTESTO E ALCUNI DATI

CONTRATTI A TERMINE: SONO PREVALENTEMENTE AL SUD, INTERESSANO SOPRATTUTTO L AGRICOLTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO. MA NE ABBIAMO MENO DELLA MEDIA UE

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

Cosa ci dicono i dati

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

L A SCUOLA CATTOLICA IN CIFRE

APPENDICE STATISTICA

1.3 Popolazione anziana

la provincia autonoma di Trento mostra diversi punti di forza Pil pro capite della provincia è superiore alla media nazionale di ben il 26,3%

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

ABILITÀ Le abilità abilità del del Veneto Venezia, 4 luglio 2017

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2016

Il settore dell igiene urbana in Italia: inquadramento e focus sul costo del lavoro. Rivoltella del Garda, 9-10 Luglio 2015

Gli indicatori per la misura del capitale territoriale

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Diminuiscono le rimesse degli immigrati. 1,3 miliardi in meno nel 2013.

Edizione 2015/I Focus su target di popolazione: Segmento Top

Energia: risorsa preziosa

Decessi droga correlati

Distribuzioni Doppie e Relazioni tra Variabili Esercitazione n 03

13. Consumi di energia elettrica

Rapporto Economia Provinciale Valore aggiunto

INVALSI 2018: I RISULTATI DEL PIEMONTE

Osservatorio su fallimenti, procedure e chiusure di imprese

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Consumi delle famiglie e povertà in Regione Lombardia

Sistemi di Gestione nelle Imprese

APPENDICE DI ANALISI DEI DATI UFFICIALI

Lavoro News # 6 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Analisi statistica della Formazione Continua dei lavoratori in Italia. Virginia Di Donato

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

Sistemi di Gestione nelle Imprese

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

I numeri di Roma Capitale

ITIS E.MATTEI SONDRIO A.S. 2015/2016 CLASSE 5H BIOTECNOLOGIE SANITARIE

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Consumi e povertà in Emilia-Romagna. Anno 2018

La comunità italiana in Islanda Dati e statistiche. Aggiornamento al 1º maggio Numero di cittadini italiani iscritti: 444

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Statistiche in breve

Sistemi di Gestione nelle Imprese

CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE - REGGIO EMILIA

2. Istruzione e formazione 1

5. VALORE AGGIUNTO, REDDITO CONSUMI E PATRIMONIO. ŀ5. Valore Aggiunto, Reddito, Consumi e Patrimonio

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Informazioni Statistiche

Senza Sud, declino certo per l Italia

Prova Pratica di Statistica I+II - Prof. M. Romanazzi

Transcript:

Cultura e reddito nella rete Istituto Istruzione Superiore Primo Levi - Vignola

Il problema È possibile affermare una relazione tra le caratteristiche di reddito, di cultura e di utilizzo della rete? Sono tra loro interconnessi e se lo sono in che modo? Reddito Rete Cultura

Reddito e Rete Graf.1. Utilizzo della rete a fini commerciali in Italia In Italia (Graf. 1), secondo Eurostat, la percentuale di imprese con connessione a Internet è circa il 97%; di queste solo un terzo non è presente né con sito proprio o con un appoggio su un social. Inoltre, solo la metà di chi ha un proprio sito lo ha dotato di carrello. Osservando il dato europeo (Graf. 2) la posizione dell Italia è al di sotto della media sia nella propensione delle aziende ad avere un proprio sito web sia anche allo sfruttamento dell e-commerce. Possiamo affermare che la relazione reddito rete, soprattutto per ciò che concerne la creazione di percorsi attraverso i quali le aziende potrebbero aumentare i loro incassi grazie alla rete è ancora da definirsi. Graf.2. Utilizzo della rete a fini commerciali in Europa Fonte: Eurostat, ICT usage and e-commerce in enterprises

Cultura e Rete In Italia (Graf. 1) le regioni con maggiore diffusione del servizio Internet sono anche quelle con più utenti che fanno uso della rete per ottenere informazioni di tipo culturale, con significative differenze tra Nord e Sud. Graf.1 Le regioni con un utilizzo della rete di tipo prevalentemente culturale e informativo, come Lazio, Emilia Romagna e Lombardia, sono anche quelle con un maggior numero di laureati e dottori di ricerca. (Graf. 2) Graf.2 Percentuale di laureati e dottori di ricerca in Italia per regione Si può perciò affermare che la diffusione e l utilizzo della rete sono correlati allo sviluppo culturale e formativo di una data popolazione. Fonte: Istat

Un approfondimento con Google trend Graf. 1 Ricerca del termine mostra nelle diverse regioni italiane Dammi tre parole affermava un tormentone di qualche anno fa: abbiamo analizzato le ricerche in Internet nel 2017 delle parole mostra (Graf. 1), esposizione (Graf. 2) e biblioteca (Graf. 3) in Google trend e abbiamo osservato come anche il settore dell intrattenimento culturale risente fortemente del tipo di utilizzo della rete svolto dagli utenti nelle diverse regioni. In particolare le colonne in rosso mostrano la posizione delle tre regioni evidenziate precedentemente. Il termine biblioteca (Graf. 3) è quello che ha risentito in maniera più evidente del diverso modo che hanno le regioni di rapportarsi con le informazioni online, mostrando chiaramente che le regioni del Nord fanno un utilizzo più legato alla cultura della rete. Graf. 2 Ricerca del termine esposizione nelle diverse regioni italiane Graf. 3 Ricerca del termine biblioteca nelle diverse regioni italiane Fonte: Elaborazioni su dati Google trend

Cultura e Reddito Il rapporto tra reddito e livello culturale in Italia può essere descritto anche dall analisi del grafico a fianco, che mette in relazione la classe sociale di appartenenza e le attività culturali svolte. Le famiglie della cosiddetta classe dirigente hanno spese per consumi e livello culturale più alti delle altre classi sociali; infatti, c è un enorme differenza tra queste e le famiglie a basso reddito. Si può anche notare come per la maggioranza delle classi ci sia stata una contrazione rispetto al periodo pre-crisi del 2008. Percentuale di persone che svolgono 3 o più attività culturali per classe sociale in Italia Fonte: Istat e Il Sole 24 Ore.

Cultura e Reddito: Pil e alfabetizzazione Un altro punto di osservazione potrebbe essere l analisi congiunta tra Pil pro capite e alfabetizzazione nelle diverse regioni italiane. Si evince dai due grafici che le regioni con un Pil pro capite più alto (Graf. 1) risultano spesso essere anche quelle con un maggior livello di alfabetizzazione (Graf. 2), con una evidente differenza territoriale tra Nord e Sud. Graf. 2 - Competenze degli studenti di classe secondaria superiore per sesso e regione Fonte: Istat e Youtrend

Cultura e Reddito: uno sguardo all Europa I due grafici mostrano il Pil pro capite (Graf. 1) e il livello di analfabetismo (Graf. 2) nei diversi paesi europei. In Europa risultano inversamente correlati Pil pro capite e analfabetismo, a conferma del fatto che esiste una stretta relazione tra ricchezza distribuita e livello culturale di un popolo. Graf. 1 PIL pro capite in dollari in diversi paesi europei Graf. 2 - Studenti quindicenni con competenze insufficienti, per sesso e tipo di incompetenze Fonte: Wikipedia e Eurostat

Rete cultura e reddito: quali conclusioni Rete Reddito Cultura La situazione in Italia dei tre caratteri osservati e delle loro interdipendenze evidenzia senz altro una situazione fortemente articolata. Se ci troviamo ancora arretrati per ciò che concerne l uso della rete come fonte di reddito per le imprese, la popolazione usa la rete in modo molto diverso tra Nord e Sud soprattutto per ciò che concerne la ricerca di contenuti culturali. A questo poi si può associare la forte differenza del reddito pro capite che si nota in forte correlazione con il livello culturale. Rimangono però ancora molti quesiti aperti, uno in particolare ci coinvolge: tra reddito e livello culturale qual è la variabile dipendente e quale indipendente? È un alto reddito pro capite che offre la possibilità di ottenere un livello culturale più alto, o viceversa un livello culturale alto porta ad ottenere un reddito maggiore?