SENECA. 4 a.c.: nasce a Cordova (città di tradizione repubblicana) da ricca famiglia equestre; presto si trasferisce a Roma.



Documenti analoghi
I libri di testo. Carlo Tarsitani

Curricolo di Religione Cattolica

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

Curricolo verticale di ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

LATINO E GRECO II BIENNIO e V ANNO LATINO

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

L impostazione dottrinaria del De rerum natura

Curricolo verticale di Religione Cattolica

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Cartoni animati: alleati educativi?

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

FRANCESCO GUICCIARDINI

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

PROGETTO: TEATRO FORUM

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Seneca. (4 a. C.- 65 d. C.) 4 a.c.: nasce a Cordova (città di tradizione repubblicana) da ricca famiglia equestre; presto si trasferisce a Roma.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

YouLove Educazione sessuale 2.0

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

I CAMPI DI ESPERIENZA

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s Abilità dello studente

LE STRATEGIE DI COPING

come nasce una ricerca

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Project Cycle Management

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

Università degli Studi di Bari Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

La mediazione sociale di comunità

ATTIVITA ALTERNATIVA ALL I.R.C.- 3/ 4/ 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2014/15 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ARGOMENTI DISCIPLINARI ATTIVITA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE PREMESSA

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

Esempi di utilizzazione dell ADVP

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

La Responsabilità Sociale e i suoi strumenti Una introduzione

PREVENZIONE ALLA VIOLENZA DI GENERE

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

SCHEDA DI QUALITÀ SULLA ATTIVITÀ GIOVANILE PROPOSTA

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

LA SECONDA PARTE descrive la Sua Vocazione : l ingresso tra le Suore di Loreto ed i compiti svolti nell Ordine in Irlanda prima in India poi.

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Transcript:

SENECA Biografia 4 a.c.: nasce a Cordova (città di tradizione repubblicana) da ricca famiglia equestre; presto si trasferisce a Roma. 26 d.c.: compie un viaggio in Egitto. 31: inizia l attività forense e la carriera politica, procurandosi l ostilità di Caligola, invidioso della sua fama oratoria. 41: esilio in Corsica: Claudio lo accusa di coinvolgimento nell adulterio di Giulia Livilla, sorella di Caligola. 49: Agrippina ne ottiene il ritorno e lo fa tutore del figlio Nerone (insieme al prefetto del pretorio Afranio Burro). 54: Nerone diventa imperatore e, fino al 59 ( Quinquennio Felice ), è S. a governare di fatto. 59: Nerone fa uccidere Agrippina, S. è costreto a compromessi sempre più gravi. 62: Nerone sposa Poppea, Burro viene ucciso, Seneca si ritira a vita privata, dedicandosi all otium. 65: coinvolto nella Congiura dei Pisoni, viene condannato a morte e si suicida (-> lett. pag.62, Annales di Tacito). Formazione: frequenta a Roma scuole di retorica e di filosofia; tra i maestri: lo stoico Attalo e Papirio Fabiano, un retore della scuola stoico-pitagorica dei Sestii, caratterizzata da tendenze ascetiche ed interessi naturalistici). Fonti: Seneca nelle Epistolae e nella Consolatio ad Helviam matrem, Tacito negli Annales (libri XII-XV), lo storico greco Dione Cassio, biografie svetoniane di Caligola, Claudio e Nerone. Fortuna: sempre imponente. Dopo una breve parentesi alimentata da Quintiliano e dal movimento arcaizzante, S. gode di grande successo nella tarda antichità, presso i cristiani (IV sec.: falsa corrispondenza con S. Paolo), e nel Medioevo. Influenza la cultura gesuitica e quella protestante. Le tragedie saranno modello per quelle italiane rinascimentali, per il teatro elisabettiano (Shakespeare) a causa del loro truce barocco, per il teatro classico francese (Racine), per i romantici tedeschi, per Alfieri che riprenderà sopratutto il tema del tiranno. OPERE FILOSOFICHE

I Dialogi : si tratta di 12 libri in cui sono raccolte molte delle opere filosofiche di S. (post mortem): il titolo non fa riferimento alla forma dei trattati, che raramente è dialogica, ma vuole riallacciare l opera senecana alla tradizione filosofica risalente a Platone. Ogni trattato è autonomo ed affronta una particolare tematica stoica. Filosofia: lo stoicismo senecano appartiene alla <<scuola di mezzo>>, una corrente di pensiero che ha stemperato l antico rigore dottrinale e che non conosce chiusure dogmatiche. L interesse di S. verte soprattutto su questioni etiche e psicologiche. L impegno politico (del cives) ha fondametale importanza, anche se l atteggiamento nei confronti del potere non è sempre lo stesso (per forza di causa maggiore). Titolo periodo destinatario argomento Note (esilio) Seneca consola i destinatari: Consolatione III Ira III Vita Beata Costantia Sapientis Tranquillitate Animi 40 ca 42 ca 43? pre- esilio dopo 41 poco prima del 62 Ad Marciam Ad Helviam matrem Ad Polybium Novato (fratello) Novato (Gallione, dal retore G. Gallione che lo ha adottato) Ad Serenum (amico exepicureo) Ad Serenum -per la perdita di un figlio; (-> lett. 4.1.5,6 p. 69) -perchè il figlio è esule (celebra l otium); -per la perdita di un fratello (NB: P. era un potente liberto di Claudio, l opera è per cui un tentativo di adulare l imperatore per ottenere il ritorno; di qui un accusa di opportunismo). una fenomenologia delle passioni umane, con analisi dell origne e metodi per inibirle. Problema della felicità e del ruolo in essa della ricchezza: l essenza della felicità è nella virtù (vs epicurei), la ricchezza è legittima se serve alla ricerca della virtù (vs cinici, troppo asociali). L importante non è non possedere ricchezze, ma non farsi possedere da esse. Esaltazione dell imperturbabilità del saggio stoico, forte della sua fermezza interiore. Tema della partecipazione del saggio alla vita politica: cerca una mediazione tra otium La consolatio è un genere, già nella tradizione filosofica greca, che verte su temi morali (fugacità tempo, inevitabilità morte...). S. sembra voler fronteggiare le accuse di incoerenza: aveva accumulato grandi ricchezze (anche mediante l usura). (forma propiamente dialogica) La tensione tra impegno civico e otium è ancora

Otio Brevitate Vitae Providentia dopo 62 Ad Serenum 49-52 Ad Paulinum (prefetto annona) ultimi anni Lucilio contemplativo ed impegno del cives. L obiettivo è la serenità di un anima capace di giovare agli altri con l impegno pubblico o con l esempio. Esaltazione dei pregi della vita puramente contemplativa (-> lett. p. 66). Problema della fugacità della vita e della sua apparente brevità, causata dalla nostra incapacità di afferrarne l essenza. Problema della contraddizione tra progetto providenziale (logos) e le vicende umane in cui spesso i malvagi sono premiati e gli onesti puniti: si tratta in realtà della volontà divina che vuole mettere alla prova la virtus dei buoni. Il sapiens realizza la sua natura razionale adeguandosi compiutamente al destino fissato per lui dal logos. irrisolta: S. sperava di poter ri-avere parte attiva nella vita politica. situazione politica ormai compromessa. Si tratta di uno <<stoicismo dell interiorità>>. Altre opere di argomento filosofico sono: titolo periodo stinatario argomento Note Naturales Quaestiones VII dopo 62 Lucilio opera di carattere più propiamente scientifico, riguarda i fenomeni atmosferici e celesti, frutto di un vasto lavoro di compilazione da fonti svariate (es. Posidonio). Clementia Si tratta del supporto fisico all impianto filosofico senecano; manca, però, organicità tra l indagine scientifica e quella morale. 55-56 Nerone Traccia di un ideale programma politico ispirato ad equità e moderazione, alla clementia, intesa come generico atteggiamento di filantropica benevolenza. Si ricavano le seguenti informazioni: - S. accetta il potere unico sia perchè ormai affermato S. si impegnò molto per attuare questo progetto, il quale si approssimò alla realizzazione nel Quinquennio Felice ; la degenerazione del

completamente sia perchè considerato il più conforme alla concezione stoica del cosmos; - la coscienza diventa l unico freno del sovrano e pertanto assume un ruolo fondamentale l educazione del princeps; - allla filosofia spetta il ruolo di educatrice e anche di garante della direzione politica (il progetto utopico di S. si avvicina al platonico Governo dei Filosofi ); governo neroniano fu un duro colpo per S., che dovette ridefinire i compiti della sua filosofia, accentuando l impegno ad agire sulle coscienze individuali. - il progetto di S. prevedeva un equilibrata distribuzione del potere tra princeps e senato. (-> lett. 4.2.1 p. 73) Beneficiis VII 62-64 Ebuzio Liberale (amico) Natura e modalità dei vari atti di beneficienza, relazione tra beneficiato e benefattore, relativi doveri e obblighi (NB: si coglie una velata polemica nei confronti di Nerone che si era comportato da ingrato). Il beneficio diventa elemento coesivo dei rapporti interni all organismo sociale. L opera trasferisce sul piano della morale individuale il progetto di una società equilibrata, venuta meno l utopia di una monarchia illuminata. Epistolae Morales Ad Lucilium: si tratta di un epistolario, reale o fittizio, scritto a partire dal 62/63, pervenutoci incompleto; S., venuta meno la sua funzione civile, si muove soprattutto nell orizzonte della coscienza individuale e trova un destinatario ideale nel suo giovane amico Lucilio (campano, di origini modeste, assurto al rango equestre e a varie cariche politicheamministrative, di buona cultura). Modello: l opera costituisce un unicum nella letteratura antica e S. si mostra consapevole di aver introdotto un nuovo genere in quella latina (orgogliosamente evidenzia la diversità rispetto all epistolario ciceroniano). Lo spunto sarà pervenuto a S. da Platone e soprattutto da Epicuro, nelle cui lettere si riconosce il rapporto di amichevole paternalismo che si istaura con Lucilio. Seneca riprende un topos dell epistolografia antica, nell affermare che lo scambio epistolare, permettendo di istituire un colloquium con l amico, è più efficace sul piano pedagogico dell insegnamento dottrinale. Il tono pacato e cordiale è quello di un amico che ricerca egli stesso la via della saggezza. Funzione: la funzione dell epistola è pedagogica: la lettera, vicina alla realtà della vita vissuta, si presta alla pratica quotidiana della filosofia; oltretutto una corrispondenza permette, molto meglio

di un trattato, di compiere un cammino per gradi verso la sapientia (NB: le lettere dei primi tre libri si concludono con un aforisma che imprima meglio il messaggio e che sia spunto di meditazione; le epistole, procedendo, diventano sempre più lunghe fino a raggiungere l ampiezza di veri trattati). Accanto alla funzione teoretica, di dimostrazione di una verità, è importante anche la funzione parenetica, l esortazione a compiere il bene. Ideologia: il genere epistolare si rivela appropriato anche per il tipo di filosofia di S., priva di sistematicità ed incline alla trattazione di singoli temi etici. I temi si possono spesso ricondurre alla tradizione diatribica e vi sono anche delle affinità con la satira, soprattutto quella oraziana. Le norme più importanti sono: l autarkeìa (indipendenza ed autosufficienza), l indifferenza nei confronti delle seduzioni mondane, un raccoglimento e una meditazione in vista di un perfezionamento interiore, la riflessione sulle debolezze e i vizi propri ed altrui. L obiettivo è la conquista della libertà interiore e la quotidiana meditazione sulla morte a cui il sapiens guarda con animo sereno, simbolo della sua indipendenza dal mondo. L etica senecana rimane profondamente aristocratica (si riferisce al volgo con termini sprezzanti) anche se la consapevolezza della comune sorte di tutta l umanità lo porta ad una condanna del trattamento comunemente riservato agli schiavi. Stile: S. dichiara di utilizzare uno stile inlaboratus et facilis; il filosofo, infatti, deve badare alle res, non all abbellimento della forma, che è giustificabile solo se funzionale all apprendimento (le sententiae o la citazioni di versi poetici hanno una funzione psicagogica, di aiutare a fissare in mente un concetto). In realtà, la prosa filosofica senecana è elaborata e complessa, tesa alla ricerca dell effetto o dell espressione epigrammatica. Sintassi: S. rifiuta l architettura del periodo classico e ciceroniano, predilige invece uno stile paratattico in cui frantuma il pensiero in un susseguirsi di frasette nervose e sentenziose ( minutissimae sententiae, Quintiliano) collegate soprattutto dalle antitesi, dalle ripetizioni e dai parallelismi; una tecnica <<puntillistica>> che produce l effetto di sfacciattare l idea in tutte le angolazioni possibili, fornendo una formulazione sempre più concisa fino ad arrivare all epigramma. Si percepisce anche il tentativo di riprodurre l andamento della lingua parlata (sermo). Modelli: S. riprende lo stile della retorica asiana e della predicazione dei filosofi cinici. Drammaticità: lo stile riflette la polarità della predicazione senecana, teoretica e parenetica: si alternano i toni sommessi della meditazione interiore e quelli vibranti dell esortazione. Lo stile è antitetico e conflittuale (è stato definito drammatico ) perchè deve esplorare l animo umano, pieno di contraddizioni. Non sa evitare una certa teatralità nella ricerca dell effetto. TRAGEDIE

Si tratta di dieci tragedie cothurnatae (soggetto mitologico greco), una di paternità incerta. Si ignorano le modalità di una eventuale rappresentazione: molti elementi dello stile, congiunti alla moda del tempo, fanno pensare che fossero destinate alla lettura, ma la truce spettacolarità di alcune scene proverebbe il contrario. Si riportano seguendo l ordine del codice Etrusco, dal momento che le datazioni sono ignote. Titolo modello riassunto Note Herules furens Eracle Euripide Giunone fa impazzire Ercole che uccide la moglie e i figli; rinsavito decide dapprima di suicidarsi, ma poi va ad Atene a purificarsi. Troades Troiane + Ecuba Euripide Phoenisse Fenicie Euripide La sorte delle troiane impotenti di fronte al sacrficio di Polissena e di Astianatte. Il tragico destino di Edipo e l odio tra Eteocle e Polinice. tema filosofico dell uomo che supera le prove della vita per assurgere alla superiore libertà. incompleta Medea Phaedra Edipo a Colono Sofocle Medea Euripide, forse anche Ovidio Ippolito Euripide opera perduta Sofocle, Medea abbandonata da Giasone uccide per vendetta i figli da lui avuti. Fedra, consorte di Teseo, s innamora non ricambiata del figliastro Ippolito; per vendetta lo denuncia al padre e ne ottiena la morte. Poi si suicida. (-> lett. 4.5.4 p. 103) (-> lett. p. 128, Racine) Oedipus Agamemnon Thyestes Hercules Oetaeus ultima Heroides Ovidio Edipo Re Sofocle Agamennone Eschilo (liberamente) opere perdute di Sofocle e Euripide, tragedia di Vario Trachinie Sofocle Edipo scopre di aver ucciso il padre Laio e di aver sposato la madre Giocasta. Si acceca. Agamennone tornato a casa viene assassinato da Clitemnestra e da Egisto, amante. Mito delle Pelòpidi: Atreo odia il fratello T., perchè gli ha sedotto la sposa; gli fa mangiare i figli. ianira gelosa di Iole di cui Ercole si è invaghito gli dà un mantello, preso dal centauro Nesso, che crede impregnato di un filtro NB: Oetaeus < monte Eta.

d amore. In realtà lo uccide. incerta attribuzione L Octavia, una pretexta che racconta la sorte della prima moglie di Nerone (ripudiata e fatta uccidere dopo l avvento di Poppea), è stata a lungo considerata una tragedia senecana; in realtà la paternità oggi è esclusa: 1) S. vi compare come personaggio, 2) vi si descrive la morte di Nerone, successiva di tre anni a quella di S., 3) sono riportati brani versificati tratti dalle opere filosofiche dello stesso S.; tuttavia sul piano stilistico l Octavia mostra notevoli affinità con le altre tragedie. Filosofia: le vicende tragiche si configurano come conflitti all interno dell animo umano, fondati sull opposizione tra mens bona e furor (ragione e passione), dimostrando una consonanza con le tematcihe della produzione filosofica. Si è pensato che il teatro senecano avesse il solo scopo di fornire degli exempla della dottrina stoica; in realtà la matrice letteraria rimane forte, inoltre nell universo tragico il logos si rivela incapace di frenare le passioni. Caratteristiche: la lotta delle forze maligne investe in primo luogo la psiche umana (spesso scandagliata da lunghi monologhi), per poi trasferirsi su un piano cosmico di portata universale; è frequente il tema del tiranno, spunto per dibattiti etici su un argomento centrale nella riflessione senecana; lunghe e frequentissime digressioni (ekphràseis) esasperano la tensione drammatica, alterano il ritmo della narrazione isolando singole scene come quadri autonomi (elemento probante per l interpretazione secondo cui le tragedie senecane fossero destinate alla lettura). Modelli Tragedia Greca Nei confronti dei corrispettivi modelli greci l atteggiamento di S. denota una maggiore libertà rispetto alla tradizione latina precedente (imitatio intesa come libera emulazione). Poesia Augustea La lingua deve molto alla poesia augustea; si ritrovano metri lirici oraziani (cori), e un tipo di senario rigido simile al trimetro giambico oraziano e greco; pervasiva anche la presenza di Ovidio. Tragedia Latina Arcaica Il gusto del pathos esasperato e la tendenza al cumulo espressivo e alla frase sentenziosa ed isolata si devono alla tradizione tragica latina arcaica. Retorica Asiana Lo stile asiano è percepibile nelle sententiae, nei dialoghi frammentati in corresponsio- ni stichiche (un verso a testa) nella tendenza alla brevitas, nello sfoggio di erudizione e

nelle tinte macabre. APOKOLOKINTOSIS L opera, singolare all interno della produzione senecana, fu composta nel 54, alla morte di Claudio e secondo Dione si tratterebbe di una parodia della divinizzazione dell imperatore decretata dal senato. Contenuto: Claudio, defunto, si reca sull Olimpo pretendendo di essere assunto fra gli dei, che invece lo mandano negli inferi; qui diviene schiavo del nipote Caligola e infine viene assegnato al liberto Menandro (contrappasso: si accusa Claudio di aver vissuto in mano dei suoi potenti liberti). Il tutto è preceduto da un elogio a Nerone. Titolo: si riferisce al greco kolòkynta, <<zucca>>, come emblema di stupidità; il termine va inteso come <<apoteosi di uno zuccone>>. Titoli alternativi sono Ludos de morte Claudii o Divi Claudii apotheosis per saturam. Genere: l opera rientra nel genere della satira menippea (Menippo di Gàdara, II sec. a.c.), di cui è caratteristico: 1. l alternarsi di prosa e versi di vario tipo, di toni piani e parodicamente altisonanti; 2. la citazione di versi famosi (Ennio, Catullo, Virgilio, Ovidio, altri poeti greci); 3. brani parodistici nei confronti dei generi di moda (epica, tragedia); in un passo si riconosce un allusione all Hercules Furens dello stesso S. Si percepiscono comunque assonanze con la prosa senecana. EPIGRAMMI

Si tratta di qualche decina di epigrammi, non tutti di certa paternità senecana. Sono composti in distici elegiaci, il livello è decoroso ma non particolarmente brillante. In alcuni si accenna all esilio corso e al nipote Lucano.