Summer School 2016 Pratiche agricole, pratiche sociali Costruire percorsi di Agricoltura sociale

Documenti analoghi
AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna - Calabria. Legalità e Sicurezza: il caso dell Ogliastra

Stefania Aru Manuela Murru Marco Naseddu Sandro Sanna Centro Regionale di Programmazione Regione Autonoma della Sardegna

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

CONVEGNO FINALE. Governance e partecipazione: costruire decisioni condivise per affrontare la complessità

PROVINCIA DELL OGLIASTRA. Il Partenariato: Esempi di Progetto

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

A cura di: Regione del Veneto, AdG FEASR, Parchi e Foreste

Progetto Pilota Riordino degli usi civici

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

Provincia dell'ogliastra Incontro CREL 18 Gennaio 2008 La Progettazione Integrata e le prospettive di sviluppo della Provincia

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 Misura 19 Sostegno allo Sviluppo Locale LEADER

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

I P.I.F. in Piemonte

Giornata Informativa. La produzione di grano duro in Sardegna: popolazioni, varietà storiche e moderne. Venerdì 7 novembre 2018 ore 9,30

Toscana: Obiettivi e risultati attesi competitività

Nascita e operatività di un partenariato di filiera

Le opportunità per le imprese offerte dai progetti appena approvati del 3 Avviso del Programma Italia-Francia Marittimo

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Cos è la Strategia di specializzazione intelligente

La comunicazione per il partenariato del GAL e la popolazione locale

INNOVATION BROKER: UNA NUOVA FIGURA TRA FUNZIONE E ORGANISMO

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

I Focus Group: il coinvolgimento degli stakeholder del settore dei Beni Culturali del Lazio nel Progetto COBRA

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Francesco Ventroni Centro Regionale di Programmazione

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Conoscenza e partecipazione: primi risultati e prossimi passi

Il processo di programmazione del PSR Puglia

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

DEFINIZIONI ED AGGREGATI

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

Terre della Brianza orientale

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

Sperimentare modalità di rendicontazione sociale. Congesso AIV Genova, 17/04/2015 Di Valentina Todesca, Giovanna Badalassi, Vittoria Musella

L impatto conta. Rendiconta l impatto

Provincia di Grosseto

Allegato 1 - Descrizione della professionalità

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Slowland Piemonte 26/09/2016

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2017 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

NECESSITÀ, PROBLEMI, POTENZIALITÀ DEL MONDO AGRICOLO ALL INTERNO DEL PARCO AGRICOLO MULTIFUNZIONALE DI VALORIZZAZIONE TORRI E CASALI DEL NORD-BARESE

Competitività per le MPI dell Ogliastra Nuove imprese. Valore del piano da e euro (NI)

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Metodologia e risultati del Focus Group : Programmazione e valorizzazione della sughericoltura: stato dell'arte e scenari futuri

Muoviamoci Insieme. Percorso partecipativo per la mobilità sostenibile. Convegno: La Mobilità Sostenibile in Sardegna

Scenari professionali nei Beni culturali. Massimiliano Franceschetti ricercatore Inapp

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

5 anni di Programmazione Leader BILANCIO SOCIALE DEL GAL OGLIASTRA. Ulassai 26 febbraio 2016

TECNICO SUPERIORE PER I

PROGETTIAMO IL FUTURO

Competitività per le MPMI della Ogliastra - Imprese esistenti. Valore del piano da e euro (T2)

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Economia e spesa pubblica in Calabria. Giuseppe Albanese (Banca d Italia)

UNA RETE PER LA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DELL INVECCHIAMENTO ATTTIVO. Incontri intergenerazionali per una comunità che valorizza le competenze

L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia

RIFLESSIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA DELLE ARPA NELL AMBITO DEL SNPA

costituendo GalMolise Rurale

Le opportunità non hanno confini. AZIONE 5 Attività di comunicazione e disseminazione il progetto APRIS

PIANO DELLA PERFORMANCE Anno 2015 RELAZIONE. (ai sensi del D.Lgs. 150/09)

Valutazione e monitoraggio della qualità delle imprese alberghiere

Asse 13: Capacità Istituzionale

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

PROGETTI DI FORMAZIONE IN RETE DI SCUOLE

Accompagnare il cambiamento professionale

Progetto pilota Piano generale di comunicazione dell Agenzia Laore Sardegna

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Titolo: Dalla ideazione alla gestione di una startup innovativa per la tutela e la valorizzazione del territorio.

Indicatori del BES per lagovernancedelle Province: uno studio progettuale. Paola D'Andrea Provincia di Pesaro e Urbino Stefania Taralli Istat

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

Cagliari 4 ottobre Prime indicazioni metodologiche per la realizzazione delle linee di attività 1, 2 e 3

PIANO DELLE PERFORMANCE

Continuiamo a. COSTRUIRE INSIEME IL PROGETTO DI SVILUPPO LOCALE

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

Programmazione del FESR Strategie territoriali: Aree interne. Patrizia Minardi

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLE REGIONI OCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

BANDO CONGIUNTO AMBIENTE - SERVIZI ALLA PERSONA COLTIVARE VALORE 2019

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

Costruiamo la strategia regionale. della PAC

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Le Aree Logistiche Integrate Un percorso partenariale di crescita. Ing. Aglaia Murgia Area Progetti e Strumenti Ufficio 2 - Infrastrutture e Ambiente

Filiera BIOMASSE AGRICOLE

GLI ORTI URBANI NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA:

Regione Autonoma della Sardegna

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

LE INTESE PROGRAMMATICHE D AREA

Transcript:

Summer School 2016 Pratiche agricole, pratiche sociali Costruire percorsi di Agricoltura sociale Elementi metodologici per l analisi del contesto e l individuazione dei bisogni Stefania Aru Regione Sardegna - Centro Regionale di Programmazione

1. Elementi di base per la progettazione Indice 2. Analisi di contesto (analisi quantitativa), quali informazioni sono necessarie? Presentazione di un caso di studio 3. Analisi dei fabbisogni (analisi qualitativa): elementi metodologici e presentazione di un caso di studio

1. La Progettazione Costruzione dell idea progetto Individuare: A quale scopo (obiettivi generali) Cosa (obiettivi specifici e azioni) Come (azioni del progetto) Con chi (partner del progetto) Con quali risorse (fonti di finanziamento)

Il Ciclo del Progetto Programmazione Valutazione Identificazione Realizzazione Formulazione Finanziamento

Identificazione Analisi Quantitativa Analisi del territorio all interno del quale si realizza il progetto; Quali sono le caratteristiche principali: Popolazione Economia Società. I dati quantitativi: forniscono una fotografia del territorio ci aiutano a misurare la competitività del territorio si esprimono in valori assoluti o percentuali e misurano la crescita/decremento della ricchezza di un territorio/sistema in un determinato periodo di tempo

Analisi Quantitativa L utilizzo dei dati statistici Fonti ufficiali perché? Identificazione Quali dati. dipende dall obiettivo! Quanti anni? Dipende dall obiettivo del progetto utilizzo delle serie storiche Un caso di studio: Progetto Integrato Usi Civici: opportunità di crescita e di sviluppo per l Ogliastra

Provincia dell Ogliastra: Progetto Integrato Usi civici Superfici comunali per proprietà comunale e usi civici Comune Superficie comunale Proprietà comunale % Uso civico accertato Di cui Fuori giurisd. Servitù militari Ente foreste Totale Arzana 16.259 13.112 80,7 2.250 Baunei 21.645 18.913 87,4 19.129 216 2.028 Gairo 7.850 6.250 79,7 5.247 Proprietà Ente Seui 14.820 10.055 67,9 10.055 5.044 2.570 Talana 11.792 9.036 76,7 9.036 2.878 888 Ulassai 12.240 10.750 87,9 10.750 1.575 3.647 Urzulei 12.992 12.090 93,1 9.973 150 3.821 98 Villagrande 21.080 14.702 69,8 21.778 7.075 4.848 3.365 Totale 118.678 94.908 80 80.721 28.280 Fonte: Laboratorio Territoriale dell Ogliastra su dati da rilevazione diretta

Provincia dell Ogliastra: Progetto Integrato Usi civici Identificazione: Nel 2005 rilevammo che in Ogliastra gli usi civici e le proprietà collettive costituiscono quasi il 60% della superficie territoriale complessiva Sulle terre gravate da uso civico si concentrano gran parte dei fenomeni di illegalità del territorio (occupazioni abusive, contese per l uso della terra e delitti) Gli usi civici rappresentano un enorme potenziale di sviluppo. Come valorizzarlo? Era necessario innescare un ampio processo partecipativo coinvolgendo amministrazioni e cittadini per scrivere un progetto condiviso.

Provincia dell Ogliastra: Progetto Integrato Usi civici Obiettivo Generale: Crescita dei meccanismi di concertazione a livello locale per una corretta gestione delle terre civiche e riduzione dei fenomeni di illegalità Strategia: Attivazione di nuovi meccanismi di dialogo e di assistenza tecnica territoriale per la sperimentazione di nuove modalità di gestione dei territori comunali, con il supporto tecnico della Provincia

Identificazione Analisi Qualitativa Analisi/Mappatura degli stakeholder: Individui/ istituzioni/ enti che possono direttamente o indirettamente, positivamente o negativamente influire sulle azioni di progetto o essere influenzati dai risultati dei progetti o dei programmi Analisi dei problemi/fabbisogni: da realizzare con specifiche tecniche di animazione e metodologie di progettazione partecipata Problemi chiave, vincoli, opportunità, rappresentazione schematica il diagramma dell albero dei problemi

Identificazione Albero dei Problemi: Definisce le relazioni di causa-effetto presenti tra gli aspetti della situazione esistente. CONSEGUENZE DEI PROBLEMI Situazione attuale PROBLEMA PROBLEMA Cause del problema Cause del problema Cause del problema Cause del problema

Albero dei problemi Identificazione La qualità dell output dipende dai soggetti coinvolti (mappatura degli stakeholder) Il processo di costruzione dell albero è importante quanto il prodotto (metodologie di progettazione partecipata) Il prodotto (albero dei problemi) deve fornire una versione semplificata ma corretta della realtà L albero rappresenta la situazione negativa esistente Un caso di studio: Progetto Le donne e la filiera del karité: crescita del valore aggiunto per lo sviluppo locale del Benin

Il contesto

Il contesto: le donne

Il contesto: la produzione

Il contesto: la produzione

Albero dei problemi Identificazione Terra Valorizzazione del Karité Acqua Pianta Utilizzo del Karité Alimentazione Produzione e microcredito Trasformazione del Karité Azienda: crescita cooperative Commercializzazione Valutazione del progetto e follow up Efficacia azioni progetto Rete con il commercio equo

Identificazione Albero degli obiettivi e strategia di progetto Valorizzazione della filiera del karité Creazione di cooperative di donne con l ausilio del microcredito Creazione di reti fra le istituzioni locali

Il risultati: strumenti per la produzione

Il risultati: la produzione

Il risultati: il microcredito

Il futuro GRAZIE PER L ATTENZIONE

GRAZIE PER L ATTENZIONE Contatti Centro Regionale di Programmazione della Regione Sardegna Stefania Aru Via Cesare Battisti, s.n. - 09123 Cagliari Tel. +39 0706065359 E.mail staru@regione.sardegna.it