COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS),

COMUNE DI EMPOLI SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO URBANISTICA VERBALE DELLA CONFERENZA DI SERVIZI ISTRUTTORIA. Verbale della seduta

RELAZIONE TECNICA. Responsabile del procedimento Arch. Mario Lopomo. Luglio 2010

COMUNE DI EMPOLI SETTORE III - POLITICHE TERRITORIALI

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

SETTORE LLPP e POLITICHE TERRITORIALI

IL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI EMPOLI SETTORE LAVORI PUBBLICI E POLITICHE TERRITORIALI

Comune di San Quirico D Orcia Provincia di Siena Area Gestione del Territorio

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N

Visto quanto disposto dal D. Lgs n.152/06 e dalla LR n.10/2010 in materia di VAS;

RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO APPROVAZIONE. Variante trasferimento diritti edificatori adottata con D.C.C. n. 75 del

AL CONSIGLIO COMUNALE PROPOSTA DI DELIBERA OGGETTO: VARIANTE PUNTUALE AL PIANO STRUTTURALE ED AL REGOLAMENTO URBANISTICO - ADOZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

IL CONSIGLIO COMUNALE

N.A. SAN MARCO IN VILLA - CORTONA. Proponenete: Mazzi Giuseppe, Mazzi alberto, Cacioppi Franco e Cacioppi Silvana

RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n.

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

relazione di sintesi

Variante al Piano di lottizzazione C.e.r. tra via Ho Chi Minh e via di Cappello e contestuale variante al PRG IMPRUNETA

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 25/10/2017

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

- in data 31/12/2013 e 10/06/2014 ha perso efficacia quinquennale la disciplina delle trasformazioni contenuta nel Regolamento Urbanistico vigente;

4^ VARIANTE STRUTTURALE Ai sensi della Legge Regionale n 1 del 26 gennaio 2007

Variante al Piano Comunale di Classificazione Acustica (PCCA). Esame osservazioni, controdeduzioni e approvazione definitiva.

4^ VARIANTE STRUTTURALE

COMUNE DI CAPANNORI PROVINCIA DI LUCCA

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

SETTORE: Settore 4 UNITA OPERATIVA: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE e DEMANIO. (Proposta N. 2015/2668) N. 69 del 14/12/2015

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 23/07/2015

Relazione del Responsabile del procedimento ai sensi art. 32 L.R. 65/2014

Variante al Piano di Lottizzazione CER tra Via Ho Chi Minh e Via di Cappello e contestuale variante al PRG vigente (Legge Regionale n.

COMUNE DI CASCIANA TERME

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa

PROGRAMMA AZIENDALE PLURIENNALE DI MIGLIORAMENTO AGRICOLO AMBIENTALE

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

COMUNE DI VERUCCHIO Comune di Verucchio E. Protocollo N /2017 del 26/06/2017

RELAZIONE TECNICA DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (art. 18 della L.R. 10 novembre 2014 n. 65)

verifica preventiva di assoggettabilita' alla Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.)

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

COMUNE DI PERGINE VALDARNO (Provincia di Arezzo)

COMUNE DI FIRENZE DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO

VARIANTE N. 3 AL REGOLAMENTO URBANSTICO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Regione Umbria Giunta Regionale

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

AUTORITA COMPETENTE, ai sensi dell art.12 della L.R.T n. 10 /2010 e s.m.i.

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO

COMUNE DI GADESCO PIEVE DELMONA

Provincia di Lecco. 1. Efficacia del PTCP: valutazione della compatibilità degli strumenti urbanistici comunali e relative competenze di approvazione

1. Descrizione del processo decisionale seguito

PROPOSTA DI DELIBERA N 63 DEL 21 SETTEMBRE Relazione: vedi interno

PROPOSTA di deliberazione del CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI PONSACCO Provincia di Pisa

RELAZIONE del RESPONSABILE del PROCEDIMENTO per la redazione della VARIANTE al REGOLAMENTO URBANISTICO del Comune di Castelfranco di Sotto

SERVIZI TECNICISERVIZI TECNICI PROPOSTA DI CONSIGLIO N. 11 DEL 22/03/2019

Comune di Empoli. Settore III Politiche Territoriale Servizio Urbanistica

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI PISTOIA. Settore : U.O. IGIENE AMBIENTALE E TUTELA DEGLI ANIMALI DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE. NUMERO D ORDINE Registro Generale.

Comune di Camisano. Provincia di Cremona PARERE MOTIVATO. Ai sensi dell art. 9, Direttiva 2001/42/CE punto 5.16, DCR 0351/13 marzo 2007

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

VARIANTE AL PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Barbariga ELENCO ELABORATI

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

COMUNE DI SAN VINCENZO (Provincia di Livorno) Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO

Consiglio regionale della Toscana

DECRETO 10 giugno 2014, n certificato il

IL CONSIGLIO COMUNALE

Comune di Pontedera 3 SETTORE PROGETTAZIONE INTERVENTI DI QUALITA' URBANA E MANUTENZIONI. Determinazione n 24 del 21/01/2013

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012

COMUNE DI CAMPI BISENZIO REGIONE TOSCANA

VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO URBANSTICO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO DENOMINATO I CASALI DI LOMBRICIANO

RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n.

COMUNE DI PESCAGLIA. Provincia di Lucca

IL CONSIGLIO COMUNALE

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti

COMUNE DI VENEZIA. Estratto dal registro delle deliberazioni del COMMISSARIO STRAORDINARIO nella competenza del Consiglio comunale

COMUNE DI BLEVIO Provincia di Como

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 12 settembre 2011, n. 771

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

VAS 2 SINTESI NON TECNICA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VAS 2. Sintesi non tecnica

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Centro di Responsabilità

COMUNE DI SAN VINCENZO (Provincia di Livorno) Deliberazione della Giunta Comunale

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

RELAZIONE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Ai sensi del comma 2) dell art.20 della L.R. n.1 del )

PROVINCIA DI LUCCA. DECRETO DELIBERATIVO N. 15 DEL 13 marzo 2019

Transcript:

VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE ED AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI SERVIZIO DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER PERSONE AFFETTE DA AUTISMO. RELAZIONE DI SINTESI art. 16 comma 3 legge Regionale Toscana 3 Gennaio 2005 n. 1 Responsabile del procedimento Arch. Mario Lopomo Luglio 2010 RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 1 9

Premessa La Relazione di Sintesi, come definita dall art. 10 del Regolamento 4R della LRT 1/2005, è il documento che descrive tutte le fasi del processo di valutazione svolte in corrispondenza con l attività di elaborazione degli strumenti della pianificazione o degli atti di governo del territorio e, messo a disposizione delle autorità con specifiche competenze ambientali e del pubblico, è lo strumento della governance che fornisce gli elementi di sintesi del percorso valutativo sui quali si basa l atto decisionale. Tale documento rappresenta parte integrante del processo partecipativo in quanto riassume i risultati della valutazione ed è messo a disposizione della Autorità e dei soggetti privati interessati con le modalità di cui all art. 12 del D.P.G.R. 4/R del 9 febbraio 2007. La presente relazione è articolata nei seguenti paragrafi: processo di valutazione; risultati delle valutazioni, delle verifiche di fattibilità e di coerenza interna ed esterna; motivazioni della soluzione da adottare; Partecipazione; Definizione del sistema di monitoraggio; Valutazione Ambientale ai sensi della Direttiva 2001/42/CE Processo di valutazione L accordo di programma 1 d investimenti nel settore sociale PISR 2007/2010 prevede il cofinanziamento da parte della Regione Toscana di n 163 progetti di rilevanza sociale, tra cui la costruzione di un semiresidenziale per persone affette da autismo in loc. Terrafino ad Empoli, quale progetto per la Società della Salute di Empoli. L Amministrazione Comunale rendendosi interprete delle richieste di famiglie con persone affette da autismo presenti nel proprio territorio ha intrapreso una serie di azioni finalizzate alla realizzazione di un centro per l autismo, tra le quali si richiamano le più importanti: 1 D.P.R.T. 3 Ottobre 2008 n. 145 - Accordo di Programma investimenti nel settore sociale PISR 2007/2008 attuazione 2007/2008 tra regione Toscana, articolazioni zonali delle Conferenze dei Sindaci, Società della Salute, Comuni, Aziende Usl, Comunità Montane e Consorzi di Comuni. RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 2 9

- la firma del protocollo d intesa in data 18.01.2008 con ASL11 e famiglie Artini- Maestrelli in cui sono definiti gli impegni reciproci per la realizzazione della struttura; - l avvio del procedimento per la variante al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico per la l autismo con Del.G.C. n. 146 del 31.07.2008. Con la stessa delibera è stata avviata la valutazione integrata e la verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica (VAS). Tale delibera ha individuato, tra l altro: le figure ed i settori competenti alla redazione degli atti della variante; la conferenza di servizi, quale ambito istruttorio per acquisire gli apporti tecnici e conoscitivi, volti ad incrementare il quadro conoscitivo di riferimento, il parere degli enti, soggetti, autorità territorialmente e funzionalmente interessati alla variante urbanistica di cui trattasi; i soggetti quali enti, autorità, organismi territorialmente e funzionalmente competenti e soggetti competenti in materia ambientale da invitare alla conferenza dei servizi: U.R.T.A.T. (Ufficio regionale del territorio) di Firenze, Provincia di Firenze, Circondario Empolese Valdelsa, A.R.P.A.T., e Soprintendenza Archeologica; il Garante della Comunicazione ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.1. Il processo di valutazione integrata, trattandosi di una variante di azzonamento di un area limitata d interesse locale, è stato predisposto con modalità semplificata ed in unica fase, ai sensi dell art. 11 co.1 del Regolamento 4/R del 9 febbraio 2007, prendendo quindi in considerazione unicamente gli effetti territoriali, ambientali, economici, sociali, sulla salute umana che possono derivare dalla variante stessa. A corredo di questa prima fase sono stati prodotti i seguenti elaborati: Documento di Valutazione Integrata e Rapporto Preliminare di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica; Bozza di variante al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico; Bozza Indagini Geologiche ed Idrauliche di supporto alla variante; Progetto di massima della struttura. Inoltre, tra i documenti resi disponibili sia agli Enti che al pubblico, la Scheda Progetto contenuta nel PISR 2007-2010 relativa alla struttura per l autismo. Il Documento di Valutazione Integrata e Rapporto Preliminare, contiene: la descrizione della variante e le sue finalità, lo scenario di riferimento territoriale e gli obiettivi specifici della variante urbanistica. RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 3 9

Lo stesso documento contiene la valutazione di coerenza esterna ed interna, le analisi di fattibilità tecnica, giuridico amministrativa ed economico-finanziaria, gli effetti attesi sul piano ambientale, economico e socio-sanitario. Il Garante della Comunicazione, come evidenziato nel rapporto redatto ai sensi dell art. 20 L.R. 1/2005, al fine di informare e consentire partecipazione, in data 22 Maggio 2010 ha pubblicato un Avviso Pubblico invitando chiunque a presentare contributi e pareri entro il 24 Giugno 2010, consultando la documentazione disponibile presso l URP e sul sito web del Comune. Inoltre ha trasmesso una newsletter informativa a tutti gli iscritti alla sezione Territorio, Ambiente, Urbanistica e Viabilità. Alla data di scadenza indicata (24.06.2010) non risultano pervenuti pareri o apporti conoscitivi; nello stesso rapporto viene citato l articolo del 30 Giugno 2010 apparso sul quotidiano on-line dell empolese-valdelsa Gonews in merito alla variante ed alla struttura da realizzare. La Conferenza dei Servizi è stata indetta con lettera prot. N. 27412 del 18.05.2010 per acquisire i contributi degli Enti e svolta in data 18 Giugno 2010. Alla Conferenza dei Servizi, il cui verbale è allegato agli atti, sono pervenuti i seguenti pareri/contributi collaborativi relativi alla variante: parere favorevole del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Soprintendenza Archeologica, registrato con prot. n. 31703 del 08.06.2010, dal momento che l intervento non interessa direttamente emergenze archeologiche; contributo dell Ufficio Regionale per la Tutela del Territorio Genio Civile, registrato con prot. n. 33715 del 17.06.2010, in cui si evidenzia che le problematiche presenti nell area sono state correttamente individuate e che non sono necessari ulteriori approfondimenti conoscitivi; contributo del Circondario Empolese-Valdelsa, registrato al prot. 34109 del 21.06.2010, in cui si evidenzia che l intervento è compatibile con la disciplina dell art. 7 delle NA del PTCP, con il paragrafo 8.1.5 dello Statuto del Territorio e con l art.24 Servizi ed Attrezzature di livello provinciale e/o regionale, comma 1 lettera c; contributo dell ARPAT, registrato con prot. 34527 del 22.06.2010, in cui si evidenzia l esclusione della variante dalla VAS e la necessità di valutare preliminarmente alla progettazione la compatibilità acustica della struttura sanitaria individuata quale recettore sensibile; contributo di Publiambiente, registrato con prot. n. 33503 del 17.06.2010, in merito ai servizi di igiene del territorio, con il quale si comunica che l azienda non ha nulla da rilevare; RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 4 9

contributo di Toscana Energia, in cui si evidenzia che la zona non è servita da rete gas ma che è possibile l estensione della stessa da via Delle Case di Pratovecchio; contributo di Acque S.p.a., con prot. 34339 del 22.06.2010, in cui si evidenzia che nulla osta ad un impianto di smaltimento delle acque reflue di tipo naturale e che la fornitura idropotabile richiesta può realizzata con allacciamento standard; parere della Società della Salute, prot. 37392 del 07.07.2010, con il quale è espresso il nulla osta alla localizzazione proposta dalla variante. In sede di conferenza sono stati formulati i seguenti pareri/contributi: parere favorevole ENEL, viene evidenziata la necessità di collocare un punto di trasformazione facilmente raggiungibile dalla pubblica via; parere favorevole TELECOM, viene evidenziata la necessità di spostare una linea esistente e di prevedere un armadietto per punto di consegna telefonico; parere favorevole Comune-Ufficio Ambiente, è evidenziato che la struttura è un ricettore sensibile sarà pertanto da adottare una variante al piano di zonizzazione acustica, prima del progetto esecutivo dovranno essere effettuate misurazioni fonometriche. La variante non è da assoggettare a VAS; parere favorevole Comune-Servizi Sociali, è ribadito l interesse alla variante urbanistica presupposto per la realizzazione della struttura; parere favorevole Comune-Servizio Tecnico Amministrativo, viene ribadito che la realizzazione del centro non comporta l attivazione di procedure espropriative in quanto i terreni saranno messi a disposizione dagli attuali proprietari. Risultati delle valutazioni: verifica di fattibilità, di coerenza interna ed esterna ed effetti attesi. La variante proposta al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico interessa un area di 13.000 mq in via del Terrafino nei pressi del Rio S Anna da destinare alla l autismo, centro semiresidenziale (15 posti) e residenziale (11 posti letto). La variante al Piano Strutturale prevede la localizzazione della nuova attrezzatura nella Carta dello Statuto dei Luoghi del Piano Strutturale senza modificare gli ambiti del territorio aperto. La variante al RU prevede: la riclassificazione dell area di 13.000 mq da aree con esclusiva o prevalente funzione agricola (art. 78 Norme) ad ambiti di attrezzature e servizi a scala territoriale (art. 82 Norme) e l integrazione all art. 82 Ambiti per RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 5 9

attrezzature e servizi a scala territoriale delle Norme disciplinando la realizzazione di strutture di pubblica utilità nel territorio aperto. Quali obiettivi specifici della variante sono stati assunti: la qualità ambientale, la qualità paesaggistica e la qualità architettonica. La variante è risultata coerente con il PIT (Piano d Indirizzo Territoriale), con il PTCP (Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale), con il Piano Strutturale (PS), con il Piano Attuativo Locale ASL11. L analisi di coerenza con il Piano di Zonizzazione Acustica Comunale ha evidenziato la necessità di una variante allo stesso inserendo la struttura da realizzare tra i ricettori sensibili. La variante è risultata fattibile sul piano tecnico, giuridico-amministrativo ed economico-finanziario. Sotto il profilo geologico, idraulico e sismico è stato elaborato uno studio specifico in cui sono state attribuite all area le seguenti classi di fattibilità: FG1 fattibilità geomorfologia senza limitazioni; FI2 fattibilità idraulica con normali vincoli; FS3 fattibilità sismica condizionata. In merito alla fattibilità giuridico-amministrativa si evidenzia che l adozione e la successiva approvazione della variante al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico secondo le procedure definite dagli artt. 15 18 della L.R.T. del 3 Gennaio 2005, n.1 costituisce presupposto per la realizzazione della struttura. Per quanto concerne la realizzazione della struttura, considerata la disponibilità dell area, non è necessario il ricorso a procedure espropriative. Circa la fattibilità economico-finanziaria si ribadisce che la realizzazione del centro per l autismo è una previsione del PISR 2007-2010 quale intervento per la Società della Salute di Empoli, il costo previsto dalla scheda di progetto è di 1.414.000,00 ripartito come segue: Quadro economico dell intervento Piano finanziario Importo Totale (Euro) - Terreno e indagini geologiche 125.000,00 - Opere edili e di urbanizzazione 772.000,00 - Installazione impianti 240.000,00 - Acquisto e messa in opera di arredi 137.000,00 - Altro: spese tecniche ed imprevisti 140.000,00 COSTO TOTALE 1.414.000,00 RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 6 9

L accordo di programma approvato con D.P.G.R. 11 Dicembre 2008 n. 197 relativo agli interventi nel settore sociale PISR 2007-2010 prevede un contributo della Regione Toscana di 500.000,00. Il protocollo d intesa stipulato in data 29 Gennaio 2008 tra Comune di Empoli, AUSL11 famiglie Artini-Maestrelli prevede il seguente impegno di spesa dei privati: La famiglia Artini, firmataria del presente protocollo, ha presentato all Amministrazione Comunale una proposta di intervento per la realizzazione di un centro, diurno e residenziale, dichiarando la propria disponibilità a contribuire al progetto con la messa a disposizione dell importo di 250.000,00, oltre che alla cessione a favore dell Amministrazione Comunale dei terreni necessari per la realizzazione dell edificio, per un valore di mercato di 100.000; Che la famiglia Maestrelli, firmataria del presente protocollo, ha dichiarata la propria disponibilità a contribuire al progetto con la messa a disposizione dell importo di 200.000,00; L eventuale necessità d inserire l opera negli atti di programmazione economicofinanziaria del comune sarà valutata con successivi atti in rapporto alle decisioni assunte circa il soggetto che si occuperà della realizzazione-gestione della struttura. Il Documento di Valutazione ha analizzato i possibili effetti ambientali derivanti dalla realizzazione della struttura, con riferimento alle singoli componenti ambientali: aria, acqua, suolo e sottosuolo, energia, habitat naturali e paesaggio, mobilità e traffico, rumore e rifiuti, indicando, laddove necessarie, eventuali misure di mitigazione. Non sono evidenziati effetti ambientali particolarmente negativi derivanti dalla realizzazione della struttura. La realizzazione del centro produrrà effettivi positivi sul piano economico, si ipotizza un fabbisogno di circa 25-30 unità lavorative per il funzionamento dello stesso. Trattandosi di struttura socio-sanitaria gli effetti positivi in questo ambito saranno maggiori, innanzitutto in termini di supporto alle famiglie con persone affette da autismo, di miglioramento dei servizi presenti sul territorio e di maggiore sensibilizzazione generale verso le problematiche dell autismo. RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 7 9

Motivazioni della soluzione da adottare La finalità del percorso valutativo che accompagna la variante urbanistica è quella di verificare l idoneità della scelta localizzativa per gli indubbi vantaggi derivanti dalla disponibilità a titolo gratuito dell area necessaria per la costruzione del centro, scelta localizzativa contenuta altresì nella Scheda Progetto del PISR 2007-2010. Il documento di valutazione ha evidenziato l idoneità dell area per diversi suoi requisiti: facile raggiungibilità territoriale, dotazione di urbanizzazioni, caratteristiche della stessa in rapporto alle finalità terapeutiche della struttura. I contributi degli enti istituzionali hanno confermato la fattibilità dell opera e fornito indicazioni per la fase realizzativa. I contributi di ARPAT e dell Ufficio Ambiente, hanno evidenziato la necessità effettuare misurazioni fonometriche prima della progettazione e d inserire la struttura tra i ricettori sensibili del Piano di Zonizzazione Acustica. Partecipazione La partecipazione è parte essenziale della valutazione e i suoi risultati devono essere presi in considerazione prima che il soggetto competente assuma le proprie determinazioni. Il processo di partecipazione, a cura del Garante della Comunicazione, è previsto attività di informazione allo scopo di favorire una partecipazione attiva della popolazione: sono state pubblicate sul sito web le schede di sintesi, strumenti non tecnici di divulgazione, realizzati dal nucleo di valutazione per spiegare l oggetto della valutazione integrata; sono stati apposti manifesti murali e pubblicato articolo su un quotidiano locale per pubblicizzare il documento di valutazione iniziale è stata attivata una newsletter. Ai fini della determinazione delle scelte urbanistiche, chiunque abbia avuto interesse, ha potuto presentare contributi, suggerimenti e proposte. Alla data di scadenza indicata (24.06.2010) non risultano pervenuti pareri o apporti conoscitivi. Il quotidiano on-line dell empolese-valdelsa Gonews in data 30 Giugno 2010 ha pubblicato un articolo in merito alla variante ed al progetto in oggetto. RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 8 9

Definizione del sistema di monitoraggio Essendo il centro per l autismo, come più volte affermato, obiettivo stesso del PISR, il monitoraggio sarà svolto secondo modalità e contenuti previsti dal piano regionale. Sarà compito degli enti preposti (ASL11 e Società della Salute) verificare gli effetti socio-sanitari che deriveranno dalla realizzazione della struttura individuando gli opportuni indicatori. Valutazione Ambientale ai sensi della Direttiva 2001/42/CE La Direttiva 2001/42/CE ha esteso l ambito di applicazione del concetto di valutazione ambientale preventiva a piani e programmi. Essa ha introdotto la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come strumento per rendere operativa l integrazione di obiettivi e criteri ambientali nei processi decisionali strategici. La Direttiva 2001/42/CE è stata recepita in Italia dal D.Lgs. n. 152 del 3 Aprile successivamente modificato dal D. Lgs. n. 4 in vigore dal 13 Febbraio 2008. La Regione Toscana ha recentemente adeguato il proprio quadro legislativo con l approvazione della L.R. n. 10 del 12 Febbraio 2010 Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione d impatto ambientale (VIA) e valutazione d incidenza e, successivamente della L.R. n. 11 del 12 Febbraio 2010. La variante da approvare, al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico, definisce l uso di una piccola area a livello locale rientra pertanto nella fattispecie delle modifiche ai piani e programmi che determinano l uso di piccole aree a livello locale (art. 5 comma 3 lettera b), soggette a verifica di assoggettabilità. La realizzazione del progetto è prevista dal Piano Integrato Sociale Regionale (PISR) 2007-2010 ed inoltre è un obiettivo del Piano di Azione Locale dell ASL 11. Dall analisi svolta nel documento di valutazione e come confermato dai pareri/contributi acquisiti, non sono evidenziabili significativi peggioramenti di ciascuna delle componenti ambientali considerate (aria, suolo, acqua, inquinamento acustico, mobilità). Non è necessario pertanto sottoporre a procedura di VAS la variante da approvare. RELAZIONE DI SINTESI Arch. Mario Lopomo 1.0 9 9