CARTA DEI SERVIZI. IRIDE Società Cooperativa Sociale Piazza Carlo Albero sn Scordia (CT) P.Iva

Documenti analoghi
CARTA DEI SERVIZI. IRIDE Società Cooperativa Sociale Piazza Carlo Albero sn Scordia (CT) P.Iva

Iride Società Cooperativa Sociale Curriculum

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

POLITICA PER LA QUALITA

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

CDD INSIEME Viareggio

PROGETTO QUALITA SERVIZI PUBBLICI LOCALI

La carta dei servizi educativi e di assistenza scolastica. educativi e di assistenza scolastica. Cooperativa ALEMAR ONLUS

CDD GioCoraggio Viareggio

Nuovi Orizzonti s.c.s.

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CDD Il Capannone Viareggio

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO

Servizio Educativo per la Prima Infanzia Nido Comunale Sebastiano Galli. Toringo - Capannori (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Cooperativa Sociale Futura a r.l. Crisalide. Soc. Coop. Sociale CARTA DEL SERVIZIO

Con le persone, per le persone

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ DI OFFERTA SOCIALI PER LA PRIMA INFANZIA AMBITO TERRITORIALE VALLE BREMBANA. Premessa

RSA Casa dei Nonni Camaiore (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE FAMIGLIE SERVIZI DIURNI (CSE-CDD-SFA)

Comune di Castelnovo ne' Monti (RE) Report Controllo di Gestione

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

PROCEDURA PSQ12 EROGAZIONE DEL SERVIZIO SPORTELLO TIROCINI

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Attività Servizi al Lavoro

Area Socio Culturale Ufficio Servizi Sociali

CARTA DEI SERVIZI I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTU

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

CAP ArcaCasa Don Beppe Socci Viareggio (LU) CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI VANICO. Ambulatorio. Vanico Ambulatorio. DIRETTORE SANITARIO Giuseppe Catalano. DIRETTORE TECNICO Francesca Zerillo

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LUDOTECHE

CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI E AMMINISTRATIVI PREMESSA

POLITICA DI BENEFICENZA

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Settore Area 3 Politiche sociali, casa e lavoro. Regolamento. Centro Prima Infanzia Floridò

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Carta dei servizi Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia

PROCEDURA GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ

Ente Accreditato ai SERVIZI PER IL LAVORO con DDR n.272 del 24 giugno Codice di accreditamento: L198. Carta dei Servizi

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

COPIA CONTROLLATA N... ASSEGNATARIO... FUNZIONE...

in ottemperanza a quanto disposto dal P.D.Z.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CITTÀ DI TORINO e Comuni della CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 07/11/2014 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI

LA CARTA DEI SERVIZI

CARTA DEI SERVIZI GRUPPO APPARTAMENTO PER L AUTONOMIA. CASA LUIGI Gruppo Appartamento Durante e Dopo di Noi MARLIANA (PT)

Carta qualità Liceo Artistico Statale di Porta Romana e Sesto Fiorentino

CARTA DEI SERVIZI CENTRO MULTIDISCIPILARE INTEGRATO PER LA FAMIGLIA CHORA

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI in ambito di formazione

Regolamento di Pubblica Tutela. Sanitaria

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Chi siamo. Presentazione

CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA. Livello strategico Politica della qualità

LA CARTA DEI SERVIZI IL CENTRO GATTA

PIANO DI ZONA Annualità SEGRETARIATO SOCIALE PROFESSIONALE, SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE e PRONTO INTERVENTO SOCIALE

Animatore socio-educativo

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO Il/La sottoscritto/a in qualità di legale rappresentante dell Ente con sede a

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

QUADRO NORMATIVO. Circolare n. 65. Roma, 24 dicembre Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali

Premessa. Cos'è la Carta dei Servizi

2012 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

POLITICA PER LA QUALITÀ E PRESENTAZIONE AZIENDALE

Fondazione OPERA SANTA RITA PRATO. CARTA DEI SERVIZI del. Centro Diurno di Riabilitazione Per Adulti Inabili Le Montagnole

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

La valutazione di impatto dei servizi assistenziali e educativi

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

RILEVAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI INTERVENTI SOCIALI NELLA REGIONE ABRUZZO Monitoraggio 2005 Rilevazione offerta al 31/12/2005

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

MODULO DI DOMANDA 1 ANNO 2018

Con le persone, per le persone

CROCE VERDE BASSO FRIULI ONLUS M04 CARTA DEI SERVIZI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

CARTA DEI SERVIZI IRIDE Società Cooperativa Sociale Piazza Carlo Albero sn 95048 Scordia (CT) P.Iva 04229280872 REV. 02 del 01.03.2018

INDICE.. pag. 1 LA SCELTA DELLACARTA DEI SERVIZI. pag. 2 DATI IDENTIFICATIVI DELL ENTE. pag. 2 PRESENTAZIONE SOC. COOP. SOCIALE IRIDE... pag. 2 RISORSE UMANE.. pag. 3 ESPERIENZA DELL ENTE. pag. 4 PRINCIPI FONDAMENTALI.. pag. 4 DIRITTI E DOVERI DELL UTENTE pag. 4 MONITORAGGIO E CONTROLLO.. pag. 5 LA PROCEDURA DEL RECLAMO. pag. 5 REV. 03 del 25.01.2019 Pagina 1

La scelta della Carta dei servizi CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è il documento che esplicita e comunica alle parti interessate (enti pubblici, aziende, operatori, utenti, destinatari di formazione, ecc.) gli impegni che la Società Cooperativa Sociale IRIDE assume nei loro confronti a garanzia della qualità e trasparenza dei servizi erogati in termini strategici, organizzativi, operativi e preventivi. Essa viene redatta ai sensi del D.P.C.M. del 19.05.1995 concernente lo Schema generale di riferimento della carta dei servizi pubblici sanitari", provvedimento in cui viene ribadito che a tale adempimento devono ottemperare i soggetti erogatori di servizi pubblici sanitari anche in regime di concessione o mediante convenzione e che tali soggetti sono tenuti a dare adeguata pubblicità agli utenti della propria carta. La Carta dei Servizi rappresenta una dichiarazione di impegno che la cooperativa si assume di fronte ai cittadini, con lo scopo di migliorare nel tempo la qualità dei servizi e del rapporto con le persone che ne usufruiscono. E uno strumento per rendere diretta e trasparente la comunicazione tra la stessa cooperativa, gli utenti e i committenti dei servizi. Dati identificativi dell ente Denominazione: IRIDE Società Cooperativa Sociale Sede legale: Scordia (CT) Piazza Carlo Alberto, 49 Telefono: 3275445712 Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 12.30 Indirizzo di posta elettronica: iridescs@pec.it Presentazione dell ente IRIDE Società Cooperativa Sociale è una cooperativa sociale di tipo A, costituita legalmente il 25 novembre 2004, che si propone l obiettivo di perseguire l interesse generale della collettività alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, nel rispetto di quanto previsto dall art. 1 della legge 381/91. La Cooperativa ha sede legale a Scordia (CT), in Piazza Carlo Alberto, 49 ed è in possesso delle seguenti iscrizioni ad albi/registri, funzionali alle attività che svolge: assistenza domiciliare in favore di anziani, disabili e minori. attività in favore di minori stranieri non accompagnati presso strutture di primissima accoglienza e presso strutture di accoglienza di secondo livello. attività in favore di disabili psichici e di anziani presso comunità alloggio. attività assistenziale in favore di minori presso micronido. - Registro delle Associazioni e delle Imprese istituito dal Ministero della Solidarietà Sociale per gli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati (Prima Sezione). REV. 03 del 25.01.2019 Pagina 2

La Cooperativa risulta essere in possesso di Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per le seguenti attività: Progettazione ed erogazione di servizi socio assistenziali e socio educativi; Gestione asili nido; Servizi di accoglienza, integrazione, mediazione culturale e tutela per immigrati. Inoltre, essa è in possesso di Certificazione UNI 11034 (Servizi all infanzia. Requisiti del servizio) per la gestione di asili nido. Essa, pertanto, intende configurarsi non quale mero erogatore di servizi, ma quale soggetto propositivo e attivo del Terzo Settore che agisce nel territorio di riferimento per contribuire al miglioramento della qualità della vita della popolazione locale e del benessere delle fasce deboli di tale popolazione. Risorse umane Le risorse umane che operano all interno della cooperativa IRIDE, sia nell ambito amministrativo sia nell ambito gestionale, sono caratterizzate da elevate competenze professionali e personali, tali da garantire la gestione ottimale dei servizi erogati. Direzione: Rocco SCIACCA: Legale rappresentante Presidente Consiglio di amministrazione Caterina BOCCASSINI: Vice Presidente Consiglio di amministrazione Federica RUSSO: Consigliere Titolare Trattamento Dati Privacy: Rocco SCIACCA Responsabile Sicurezza: Rocco SCIACCA Responsabile Assicurazione Qualità: Maria BELLINO Responsabile Amministrazione: Rocco FERRARO Responsabile Progettazione: Maria BELLINO Responsabile Gestione gare e contratti: Alessandra LIRA Responsabile Acquisti: Rocco SCIACCA REV. 03 del 25.01.2019 Pagina 3

Esperienza dell ente Attualmente la Società Cooperativa Sociale IRIDE gestisce i seguenti servizi: Gestione di attività sociali in favore degli anziani presso l IPAB Ente Ricovero Bonifazio con sede in Scordia (dal 2005). Gestione del servizio di recupero scolastico rivolto ai minori (dal 2006). Gestione Micro Nido Aziendale La coperta di Linus (dal 2007). Gestione progetto SPRAR per richiedenti protezione internazionale - Progetto SPRAR Vizzini (dal 01.04.2017). Gestione servizio ADA Anziani Comune di Militello V.C. (dal 2016). Gestione servizio integrativo Spazio Gioco A casa di Peter Pan nel Comune di Santa Maria di Licodia (dal 01.12.2017). Principi fondamentali I principi fondamentali che stanno alla base del modus operandi della cooperativa IRIDE sono i seguenti: Uguaglianza: nessuna discriminazione nell accesso ai servizi e difesa delle opportunità e dei diritti per tutti. Promozione della persona: promozione delle capacità e delle potenzialità delle persone all interno dei contesti, con particolare attenzione alle situazioni di vulnerabilità e di marginalità sociale. Partecipazione: elaborazione di interventi e progetti che facilitino la partecipazione e lo sviluppo delle competenze di singoli e gruppi, in funzione dell azione sociale. Promozione di legami sociali: promozione della costituzione di gruppi e facilitazione di relazioni intergruppo e intergenerazionali. Professionalità: formazione interna, supervisione e autoformazione degli operatori, nell ottica del miglioramento costante della qualità del lavoro sociale. Efficienza ed efficacia: la Cooperativa si propone come obiettivo il costante miglioramento dei servizi attraverso l innovazione tecnologica e organizzativa nonché attraverso l'adozione di soluzioni adeguate per il continuo incremento dell efficienza e dell efficacia delle prestazioni erogate a tutela dell'utenza e dei cittadini in genere. E' impegno della Cooperativa, inoltre, quello di garantire un costante aggiornamento del personale in termini di crescita professionale, al fine di fornire servizi sempre più rispondenti alle esigenze specifiche dei clienti/utenti, migliorando al contempo la qualità dell intervento. Garanzia della privacy: tutti i dati e le informazioni di cui si viene a conoscenza vengono gestiti nel pieno rispetto della normativa vigente sulla privacy (D. Lgs. 196/03). Soddisfazione dell'utenza: la Cooperativa adotta strumenti specifici per la gestione del monitoraggio delle attese e del grado di soddisfazione del cliente/utente al fine di individuare aree di miglioramento che consentano di offrire servizi in linea con le aspettative dell'utenza. Diritti e doveri dell utente La Società Cooperativa Sociale IRIDE ha individuato, sulla base dell'esperienza maturata, alcuni principi che regolano i diritti e i doveri dei cittadini/utenti nei rapporti con i servizi offerti. Diritti REV. 03 del 25.01.2019 Pagina 4

Il cittadino/utente ha il diritto ottenere informazioni riguardanti i servizi e le attività svolte dall ente. Il cittadino/utente ha il diritto di ottenere che i dati legati alla propria persona e ad ogni altra circostanza che lo riguardi vengano tutelati in materia di privacy nel rispetto della normativa vigente. Il cittadino/utente ha il diritto di proporre reclami che debbono essere sollecitamente esaminati e di venire tempestivamente informato sull esito degli stessi. Doveri Il cittadino/utente deve tenere un comportamento rispettoso della dignità personale e professionale degli operatori. Il cittadino/utente deve garantire il rispetto degli impegni presi al momento dell avvio del servizio/attività che lo riguarda. Monitoraggio e Controllo Alla fine di ogni servizio/attività realizzato/a dalla Società Cooperativa Sociale IRIDE è prevista la somministrazione di un questionario destinato agli utenti volto a raccogliere impressioni e giudizi sull erogazione del servizio/attività da parte dell ente. Il Coordinatore del singolo servizio/attività, alla fine di esso/a, consegna una relazione alla Direzione dell Ente da intendere quale strumento di valutazione del servizio e di controllo/verifica del processo. La procedura del reclamo La Società Cooperativa Sociale IRIDE intende garantire la tutela dei cittadini/utenti anche attraverso la possibilità di formulare osservazioni e di effettuare reclamo a seguito di disservizi, disfunzioni, atti o comportamenti che abbiano negato o limitato la fruibilità delle prestazioni. Essa si pone come obiettivo quello della risoluzione dei problemi al fine di migliorare costantemente la qualità del servizio. Pertanto, in un rapporto di scambio con il cittadino, risultano importanti i consigli, i dubbi, le osservazioni, le esigenze che egli stesso è invitato ad esprimere. I cittadini/utenti possono presentare osservazioni, denunce o reclami contro gli atti o i comportamenti che negano o limitano l accesso e la fruibilità dei servizi erogati dall ente. I reclami possono essere presentati mediante: colloquio con gli operatori del servizio; comunicazione telefonica alla sede operativa del servizio; compilazione e sottoscrizione del modulo per osservazioni, opposizioni, denunce e reclami distribuito presso gli uffici della Cooperativa; lettera in carta semplice indirizzata, inviata o consegnata presso la sede legale della Cooperativa IRIDE. Le osservazioni o i reclami presentati o ricevuti nei modi sopra indicati, qualora non trovino immediata soluzione, avranno risposta entro 10 giorni dalla presentazione con lettera scritta. I reclami ricevuti (anche a voce o telefonicamente) vengono registrati e archiviati come forma di documentazione disponibile per verifiche e controlli predisposte dalla Cooperativa stessa. REV. 03 del 25.01.2019 Pagina 5