Cooperativa Sociale Futura a r.l. Crisalide. Soc. Coop. Sociale CARTA DEL SERVIZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cooperativa Sociale Futura a r.l. Crisalide. Soc. Coop. Sociale CARTA DEL SERVIZIO"

Transcript

1 Cooperativa Sociale Futura a r.l. Crisalide Soc. Coop. Sociale CARTA DEL SERVIZIO

2 2 Presentazione Richiamo Prezzo: L.. N. riferimento: Tipo: Tipo Il presente documento nasce dall esigenza di instaurare una relazione sempre più costruttiva e qualificata tra enti erogatori di servizi e gli utenti che ne usufruiscono, dando a questi ultimi informazioni precise sui servizi offerti e una chiara visione dei propri diritti, consentendo loro di contribuire in modo incisivo ad un miglioramento continuo. Animati dalla volontà di instaurare un rapporto trasparente e cordiale con la nostra utenza, in funzione di una gestione sempre più efficiente, proponiamo questa Carta dei Servizi, ottemperando alle disposizioni di legge che ne prevedono l adozione da parte di tutti i soggetti erogatori di servizi, convenzionati con gli Enti pubblici. E l occasione per fornire agli utenti informazioni complete sui servizi offerti, sulle modalità di accesso e fruizione delle prestazioni, sugli standard Nome del prodotto o servizio Descrivere qui il prodotto, servizio o evento, nonché le relative caratteristiche principali. di qualità allo scopo di garantire efficienza, sensibilità ed attenzione alle esigenze dell utente

3 3 Chi siamo La Società Cooperativa Sociale Crisalide onlus a mutualità prevalente di diritto, costituitasi con rogito notarile il 3 A- prile 25 e con sede legale in MessinaVia E.L.Pellegrino, 93, conformemente all art. della legge 38/99, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire l interesse generale della comunità alla promozione umana e all integrazione sociale dei cittadini sviluppando fra essi lo spirito mutualistico e solidaristico. La Cooperativa Sociale Crisalide è iscritta alla sezione ordinaria del Registro delle Imprese della CCIAA di Messina al n partita IVA ; è iscritta all Albo Nazionale delle Società Cooperative con il n A6934 il 4//25; è iscritta all Albo Regionale L.R.22/86 sezione Minori tipologia Assistenza Domiciliare al n.387 del 6/2/2. La Cooperativa ha anche per scopo la gestione e di servizi socio-sanitari ed educativi e lo svolgimento di attività diverse, agricole, industriali, commerciali o di servizi finalizzate all inserimento lavorativo di persone svantaggiate in conformità a quanto previsto dalla legge 8//99 n.38. Dal 25 ad oggi la Cooperativa si è occupata della gestione di servizi rivolti ai minori, alle famiglie agli immigrati alle persone svantaggiate nonché di servizi rivolti alle aziende. I soci lavoratori impegnati sono professionalmente qualificati: pedagogisti, psicologi, educatori professionali, mediatori culturali e familiari, animatori.

4 4 Che cos è la carta dei servizi E uno strumento che: Informa gli utenti sul servizio offerto dalla Cooperativa Crisalide e sulle modalità di accesso; rende partecipe l utenza al fine di impegnare la cooperativa a mantenere e migliorare i servizi proposti; tutela gli utenti da eventuali inadempienze dell ente erogatore; garantisce la qualità dei servizi, verificando il grado di soddisfazione degli utenti per migliorarli ulteriormente.

5 5 I principi su cui la Cooperativa Sociale Crisalide fonda la propria attività sono i seguenti: l eguaglianza nell erogazione dei servizi attraverso la garanzia della pari dignità tra gli utenti nel riconoscimento della diversità dei bisogni; l imparzialità verso gli utenti eliminando ogni possibile forma di discriminazione o/e esclusione dal diritto all accesso al servizio; la continuità del servizio salvo nei casi previsti dalla normativa di settore; la partecipazione degli utenti nella fase di progettazione e di verifica del servizio; l efficacia ed efficienza del servizio attraverso la migliore combinazione tra risultati raggiunti, risorse economiche ed umane impiegate e risultati attesi; la cultura della qualità, caratterizzata dall applicazione delle norme Uni En Iso 9/8. La sede degli Uffici amministrativi Gli uffici amministrativi sono situati in Via Ettore Lombardo Pellegrino, Messina La Cooperativa Sociale Crisalide mette a disposizione degli utenti i seguenti strumenti di tutela:

6 6 Tutela della privacy Il garante della privacy per la Cooperativa Crisalide è il Presidente Dott..ssa Giuseppa Zaccone. In relazione alla normativa vigente sul diritto alla privacy (D.Lgs 96 del 3/6/23), è garantita la riservatezza dei dati personali di ciascun utente, che verranno utilizzati unicamente a fini istituzionali e nell esclusivo interesse dello stesso. Soddisfazione dell utente Nella convinzione che migliorare il servizio significa soddisfare le aspettative degli u- tenti, il servizio prevede la somministrazione di questionari di rilevazione periodica del livello di soddisfazione degli utenti. Quest ultimo viene anche misurato tramite visite periodiche dell Assistente Sociale coordinatrice del servizio presso il domicilio dell utente.

7 7 Miglioramento continuo: il sistema di controllo dei processi di lavoro attraverso sistemi di misurazione ad indicatori e la garanzia di standard La cooperativa Crisalide ha definito un sistema di misurazione dei principali processi che caratterizzano il suo funzionamento; esso è strutturato in aree di valutazione ed indicatori di misurazione a cui è conferito un punteggio rilevabile annualmente. Ciò al fine di leggere ed analizzare le evoluzioni della cooperativa e la sua capacità di rispondere efficacemente alle istanze dell utente/ committente.

8 8 Processo Area di valutazione del processo Indicatori di misurazione del processo Metriche Standard di qualità servizi Rinnovamento dei servizi Numero di servizi innovativi -3 servizi 4-6 servizi 2 più di 6 servizi 3 risorse Risorse esterne impiegate nella progettazione dell'innovazione Investimento in innovazione più di 3 % aggiudicate Riesame del contratto Rapporto gare presentate/ aggiudicate su servizi innovativi -5% aggiudicate 5-99% aggiudicate 2 % aggiudicate 3 servizio N servizi a cui si è sottoposto il questionario 2-4 servizi 5-8 servizi 2 Soddisfazione del committente tutti i servizi 3 più di 6 reclami N reclami committente 4-6 reclami -3 reclami 2 Nessun reclamo 3 Non somministrati Tempi di somministrazione strumenti di indagine -3 volte l'anno 4-6 volte l'anno 2 più di 6 volte 3 Nessuno Analisi dei bisogni Numero soggetti coinvolti nelle attività di ricerca ed indagine -3 persone 4-6 persone 2 più di 6 persone 3 più di 6 reclami Realizzazione dell'intervento N Reclami utenti 4-6 reclami -3 reclami 2 Nessun reclamo 3 Nessun intervento Numero interventi proposti -3 interventi 4-6 interventi 2 Definizione aree di intervento e progettazioni innovative Iniziative innovative lanciate più di 6 interventi 3 Nessuna iniziativa -3 iniziative 4-6 iniziative 2 più di 6 iniziative 3 Nessuno Numero di soci lavoratori in più - soci -25 soci 2 più di 25 soci 3 Attivazione risorse Promozione soci,senso di appartenenza e professionalizzazione Iniziative/incontri promossi dai soci lavoratori Nessun incontro -3 incontri 4-6 incontri 2 più di 6 incontri 3 Nessuno Numero spazi formativi e di addestramento -3 sessioni 4-6 sessioni 2 più di 6 sessioni 3

9 9 Processo Area di valutazione del processo Indicatori di misurazione del processo Metriche Standard di qualità aree Promozione soci Numero aree codificate di archiviazione 2-4 aree 5-7 aree 2 Attivazione risorse più di 7 aree 3 più di 2 minuti Rintracciabilità Tempi medi di reperimento documenti -2 minuti 5- minuti 2-4 minuti 3 Nessuno N controlli annuali sui fornitori ai fini della riqualificazione -3 controlli 4-6 controlli 2 Approvvigionamento Controllo su fornitori e sui prodotti approvvigionati più di 6 controlli Mediocre 3 Grado di soddisfazione delle forniture approvvigionate Sufficiente Buono 2 Ottimo 3

10 Processo Area di valutazione del processo Indicatori di misurazione del processo Metriche Standard di qualità momenti Numero eventi collettivi promossi -3 momenti 4-6 momenti 2 più di 6 momenti 3 Grado di visibilità/ riconoscibilità della politica aziendale Materiale illustrativo prodotto documenti -3 documenti 4-6 documenti 2 più di 6 documenti 3 contatti Contatti con i massmedia -3 contatti 4-6 contatti 2 più di 6 contatti 3 Riesame della Direzione Coinvolgimento di enti/istituzioni per messa adisposizione di risorse umane, economiche e strutturali Volontari/operatori esterni che operano per la Cooperativa Apporto di capitale e da soci - Incidenza sul bilancio consuntivo soggetti impegnati -3 soggetti 4-6 soggetti 2 più di 6 soggetti 3 nessun apporto % 5% 2 oltre 5% 3 immobili Immobili in comodato/ Prestito -3 immobili 4-6 immobili 2 più di 6 immobili 3 pubblico % Fatturato ripartito pubblico 5-99% pubblico -49% 2 pubblico % 3 realtà Connessione col mercato Presenza nei luoghi di confronto Promozione di nuove realtà Numero enti con cui si collabora (Prefettura, AUSL, Istituzione, CSA, ecc) -3 realtà 4-6 realtà 2 più di 6 realtà 3 enti -5 enti 6- enti 2 più di enti 3 batterie Batterie questionari somministrati per anno -3 batterie 4-6 batterie 2 Controllo e misurazione Customer satisfation Livelli di soddisfazione del servizio più di 6 batterie 3 Mediocre Sufficiente Buono 2 Ottimo 3 Azioni di controllo Strumenti di controllo approntati per servizio nessuno -3 strumenti 4-6 strumenti 2 più di 6 strumenti 3

11 Procedure di reclamo Gli utenti del servizio hanno la possibilità di presentare reclami, al fine di rimuovere eventuali disservizi che possono limitare la fruizione del servizio o che violano palesemente i principi enunciati nella presente Carta dei Servizi. L utente, supportato dal responsabile del servizio, ha la possibilità di presentare reclamo in forma scritta al responsabile d area, che provvederà a gestirlo in base alle procedure previste dal sistema di qualità per il quale la Cooperativa è in corso di certificazione. In particolare, i reclami verranno registrati e protocollati in un apposito registro, in cui verranno inseriti anche eventuali suggerimenti per il miglioramento del servizio da parte dell utente. Il responsabile d area o, in mancanza di questo, il Presidente della Cooperativa provvederà a rispondere al reclamo in tempi celeri, non oltre comunque i 5 giorni, attivandosi al contempo per rimuovere le cause che hanno provocato il disservizio..validità della carta dei servizi La presente carta ha validità dall /2/24 (Rev. ) Il Presidente

12 2 Sede legale e Uffici Amministrativi: Via Ettore Lombardo Pellegrino, Messina Tel. 32/ Fax 9/ coopcrisalide@gmail.com PEC: crisalidecoop@pec.it

Azione Sociale. Comunità per minori La coperta di Linus CARTA DEI SERVIZI. La coperta di Linus. Società Cooperativa Sociale. Comunità per minori

Azione Sociale. Comunità per minori La coperta di Linus CARTA DEI SERVIZI. La coperta di Linus. Società Cooperativa Sociale. Comunità per minori Azione Sociale Società Cooperativa Sociale Comunità per minori La coperta di Linus Via E. Boner n, 98 Messina Comunità per minori La coperta di Linus Via E. Boner n, 98 Messina Tel.-fax 9\44959 Tel.-fax

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. St.A.R. Villa Verde

CARTA DEI SERVIZI. St.A.R. Villa Verde CARTA DEI SERVIZI St.A.R. Villa Verde Società Cooperativa Sociale AZIONE SOCIALE P.zza S. Giovanni, 15 Castanea (ME) TEL 090/317581 FAX 090/317585 E-MAIL: azionesociale@tiscali.it www.azionesociale.it

Dettagli

Chi siamo. Presentazione

Chi siamo. Presentazione Presentazione Il presente documento nasce dall esigenza di instaurare una relazione sempre più costruttiva e qualificata tra enti erogatori di servizi e gli utenti che ne usufruiscono, dando a questi ultimi

Dettagli

CASA FAMIGLIA CARTA DEI SERVIZI VIA UGO S. ONOFRIO,13 BARCELLONA P.G. (ME) CASA FAMIGLIA VIA DE GASPERI, 21 BARCELLONA P.G. ME)

CASA FAMIGLIA CARTA DEI SERVIZI VIA UGO S. ONOFRIO,13 BARCELLONA P.G. (ME) CASA FAMIGLIA VIA DE GASPERI, 21 BARCELLONA P.G. ME) VIA UGO S. ONOFRIO, BARCELLONA P.G. (ME) CASA FAMIGLIA VIA DE GASPERI, BARCELLONA P.G. ME) TEL 9-9749 FAX 9-7585 Società Cooperativa sociale AZIONE SOCIALE Via P.ZZA S. GIOVANNI, 5 Castanea (ME) TEL 9/758

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1 Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001:2015 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001..... 3 1. COS E LA... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI... 4 2.1 Principi fondamentali...

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 6 Il documento di Politica della Qualità viene strutturato secondo i seguenti punti: 1) PREMESSA SULLA POLITICA DELLA QUALITÀ 2) PRINCIPI DI POLITICA 3) DETTAGLIO DEGLI INDICATORI, DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7

Carta dei servizi. Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, Noventa Padovana. Pagina 1 di 7 Carta dei servizi Cooperativa Sociale Dieffe Sede: via Risorgimento, 29-35027 Noventa Padovana Pagina 1 di 7 Sommario Finalità... 3 Erogazione dei servizi e Modalità:... 3 Diritti e doveri utente... 5

Dettagli

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde

INDICE. CONCILIA LEX S.p.A. N. Verde CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Concilia Lex S.p.A. e la Carta dei Servizi 2. Principi 3. Standard di qualità 4. Obiettivi 5. Comunicazioni e tutela dell utenza 6. Gestione reclami 1. e la Carta dei Servizi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS

COOP SOCIALE ABILITA ONLUS CARTA DEI SERVIZI DELL ASSISTENZA DOMICILIARE PRIVATA Principi fondamentali della Carta dei servizi dell assistenza domiciliare privata gestita dalla Coop.Sociale Abilita Onlus Osserviamo il principio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. IRIDE Società Cooperativa Sociale Piazza Carlo Albero sn Scordia (CT) P.Iva

CARTA DEI SERVIZI. IRIDE Società Cooperativa Sociale Piazza Carlo Albero sn Scordia (CT) P.Iva CARTA DEI SERVIZI IRIDE Società Cooperativa Sociale Piazza Carlo Albero sn 95048 Scordia (CT) P.Iva 04229280872 REV. 02 del 01.03.2018 INDICE.. pag. 1 LA SCELTA DELLACARTA DEI SERVIZI. pag. 2 DATI IDENTIFICATIVI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AREA SERVIZI AL LAVORO AREA SERVIZI AL LAVORO Edizione 2019 ER-0344/2014 La Carta dei Servizi di amar Consulting Srl descrive e illustra i servizi erogati, i livelli e le prestazioni di qualità che vengono garantiti agli utenti.

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITA

POLITICA PER LA QUALITA POLITICA PER LA QUALITA redatta in conformità al requisito 5.2 UNI EN ISO 9001:2015 La Cooperativa Famiglie Anziani Infanzia F.A.I., costituita nel 1977, nasce da un idea dell Associazione Professionale

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. CARTA DEI SERVIZI Da oltre trent anni al servizio dei cittadini. [.] il servizio è costituito dal coordinatore, dagli operatori e, ove previsto, dalla struttura. Per servizio si intende un organizzazione

Dettagli

Cooperativa La Via e la qualità

Cooperativa La Via e la qualità Cooperativa La Via e la qualità Le qualità della Cooperativa La Via Tutti i servizi devono essere resi con qualità accettabile e accettata dai committenti, nel principio del miglioramento continuo. Noi

Dettagli

Assistenza Domiciliare

Assistenza Domiciliare Assistenza Domiciliare CARTAdeiSERVIZI Le premesse La struttura LE PREMESSE 3 A CHI E RIVOLTA Indice 3 A COSA SERVE LA CARTA DEI SERVIZI 3 QUALI INFORMAZIONI OFFRE 3 CHI SIAMO LA STRUTTURA 4 IL SERVIZIO

Dettagli

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE

MISURA/SOTTOMISURA SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA RIVOLTA A MINORI E FAMIGLIE 2. Continuità dell intervento Nuovo X In continuità con servizio già attivato

Dettagli

2012 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

2012 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO 2012 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO 1. Chi siamo 2. La carta dei servizi 3. A chi ci rivolgiamo 4. I nostri servizi 5. Modalità di accesso 6. Attuazione e controllo 7. Dove siamo 1. CHI SIAMO Agenzia formativa

Dettagli

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum Curriculum Politica per la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale 1 Lecce, 26 Ottobre 2016 Sommario Premessa...3 Politica per la Qualità... 4 Politica per l Ambiente...5 Politica per la

Dettagli

MISURA/SOTTOMISURA

MISURA/SOTTOMISURA MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento CENTRO DIURNO DISABILI ADULTI Villa Albani Anzio 2. Continuità dell intervento X Nuovo (In continuità con un servizio non attivato) In continuità con

Dettagli

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse

PRINCIPI BASE. Il senso critico, la propensione alla creatività, le competenze pratico-contestuali sono promosse PRINCIPI BASE Il percorso formativo proposto dell Istituto "A. Manzoni" Liceo sociopsicopedagogico e liceo linguistico è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi: Sviluppo armonico della personalità

Dettagli

CENTRO API SERVIZI srl

CENTRO API SERVIZI srl SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI CENTRO API SERVIZI srl Galleria Crispi, 45-36100 Vicenza Tel. 0444.23.22.66 - Fax 0444.96.08.35 www.centroapiservizi.it servizilavoro@centroapiservizi.it 1 SOMMARIO

Dettagli

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Lavoropiù è capace di coglierne il ritmo, la flessibilità e il mutamento. Il talent scouting

Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Lavoropiù è capace di coglierne il ritmo, la flessibilità e il mutamento. Il talent scouting Il mondo del lavoro è in continua evoluzione. Lavoropiù è capace di coglierne il ritmo, la flessibilità e il mutamento. Il talent scouting rappresenta la forza strategica di Lavoropiù: sapere individuare

Dettagli

L esperienza di Regione Lombardia

L esperienza di Regione Lombardia LA RILEVAZIONE DELLA PERCEZIONE DEI PAZIENTI: RIFLESSIONI SULL ESPERIENZA ACQUISITA E PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO L esperienza di Regione Lombardia a cura di Gedeone Baraldo e Paola Giuliani U.O. Servizi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Via Boschetto, 26 Ferrara Tel. 0532 63810 www.coopserena.it Identità Cooperativa Cooperativa Serena nasce nel 1986 da un gruppo di persone animate da un desiderio di sviluppare

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A.

CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. CARTA DEL SERVIZIO S.A.I.S.A. 1 SERVIZIO PER L AUTONOMIA E L INTEGRAZIONE SOCIALE DELL ANZIANO L a cooperativa San Saturnino è una cooperativa sociale di tipo A, che eroga servizi alla persona. Si avvale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ Pagina 1 di 5 Indice 6. 6.1 Azioni per affrontare rischi e opportunità 6.1.1 Considerare i fattori di rischio e le opportunità 6.1.2 Pianificazione dei rischi 6.2 Obiettivi per la qualità e pianificazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

POLITICA AZIENDALE. 1. perseguire la soddisfazione del cliente

POLITICA AZIENDALE. 1. perseguire la soddisfazione del cliente POLITICA AZIENDALE La Direzione Generale della si impegna a perseguire una politica aziendale che pone al centro delle proprie attività il cliente interno ed esterno e la salute e sicurezza. I principi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO Sommario Premessa... 2 Agenzia CIFI... 2 La Carta dei Servizi di Agenzia CIFI...3 I servizi erogati agli utenti... 5 I servizi erogati alle Imprese... 7 Monitoraggio

Dettagli

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena La pianificazione (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena La Direzione aziendale provvede alla definizione delle politiche complessive dell Azienda (pubblica

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. 05 16 MAGGIO 2017 PAGINA 1 DI 5 POLITICA DELLA QUALITÀ Rev. Data Redazione () Verifica-Approvazione (LR) 1 Giugno. 2007 F.Galli F.Galli 2 Agosto 2008 NP DC 3 24/05/2010 NP DC 4 10/06/2016 NP DC 5

Dettagli

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità

GECO CONSULTING SRL Società di Ingegneria e Consulenza Aziendale Progettazione - Sicurezza - Ambiente - Qualità POLITICA PER LA QUALITA 02/01/2015 La Geco Consulting S.r.l. continua un percorso, iniziato come Geco srl, che la vede concretamente impegnata in un miglioramento continuo volto ad incontrare una sempre

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Tel Fax Rev CARTA dei SERVIZI sito: pec:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana Tel Fax Rev CARTA dei SERVIZI   sito: pec: Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGIS01700A Cod.Fisc. 95028420164 Md AP 01 - Carta dei servizi Rev

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Biblioteca Interdipartimentale Scienze Agrarie e Veterinarie PIANO DI SVILUPPO TRIENNALE DELLE ATTIVITA 2015-2017 Il piano di sviluppo triennale delle attività, redatto dalla Coordinatrice di concerto con il Presidente ed approvato dal Consiglio di Biblioteca, individua

Dettagli

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI

FEBBRAIO 2009 R. DE PARI FEBBRAIO 2009 R. DE PARI 1 INTRODUZIONE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLIC 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 3. TERMINI E DEFINIZIONI 4.Sistema di Gestione per la Qualità REQUISITI GENERALI REQUISITI PER LA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO MANUALE DELLA QUALITA SEZIONE 5 MISURA, ANALISI E MIGLIORAMENTO DATA INDICE DI MODIFICA NATURA DELLA MODIFICA 22/01/2008 00 Prima emissione 12/02/2008 01 Analisi dati e miglioramento continuo 31/03/2010

Dettagli

C.S.E. Centro Socio Educativo

C.S.E. Centro Socio Educativo C.S.E. Centro Socio Educativo DATI IDENTIFICATIVI: Il Centro Socio Educativo Gruppo Erre è ubicato in un edificio ristrutturato a Parabiago in via Garibaldi 45 tel. 0331552165 mail. gruppo_erre@libero.it.

Dettagli

Procedura Generale. PG.03 GESTIONE DELLE RISORSE Rev. 03 Pag. 1 di 6 REVISIONI DESCRIZIONE

Procedura Generale. PG.03 GESTIONE DELLE RISORSE Rev. 03 Pag. 1 di 6 REVISIONI DESCRIZIONE GESTIONE DELLE RISORSE Rev. 03 Pag. 1 di 6 SOMMARIO 1. Scopo 2. Applicabilità 3. Termini e Definizioni 4. Riferimenti 5. Responsabilità ed Aggiornamento 6. Modalità operative N Rev. Data Approv. REVISIONI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ

00198 Roma - Via Aniene,14 T F LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ 00198 Roma - Via Aniene,14 T. 06.48.07.35.01 - F. 06.48.07.35.48 mefop@mefop.it mefopspa@pec.it www.mefop.it LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ Sommario LA POLITICA MEFOP PER LA QUALITÀ... 3 Centralità del

Dettagli

Carta dei servizi. Assistenza Educativa Scolastica

Carta dei servizi. Assistenza Educativa Scolastica Carta dei servizi Assistenza Educativa Scolastica Assistenza Educativa Scolastica Racconta, ho ancora tanto da imparare, ho ancora tanto da capire COS E? STRIPES COOP ONLUS fornisce educativa scolastica

Dettagli

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto

Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto Scopo_ mutualistico Scopo mutualistico. Art. 3 dello Statuto La Cooperativa conformemente alla lettera A), comma 1 dell articolo 1 alla legge 381/91, nonchè delle leggi della Regione Puglia vigenti in

Dettagli

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI Organismo accreditato presso la Regione Veneto DDR 812 del 17/07/2012 Codice L173 Servizi al Lavoro (art. 25 legge regionale 13 marzo 2009) Disposizioni in

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI

LA CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI Prefazione Il Consorzio Terzo Settore (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) opera da diversi anni nel territorio della Regione Sicilia nei settori dell assistenza domiciliare

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. La fase diagnostica LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO La fase diagnostica LA FASE DIAGNOSTICA L analisi dei processi, dei risultati, della soddisfazione L analisi dei processi che consente di valutare come la scuola

Dettagli

COMUNE DI BORGO VALSUGANA

COMUNE DI BORGO VALSUGANA COMUNE DI BORGO VALSUGANA CARTA DEI SERVIZI Parte generale In vigore dal 27 giugno 2015 scadenza il 30 giugno 2019 Indice generale 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI FONDAMENTALI...2 3. TRASPARENZA ED ANTICORRUZIONE...3

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU)

CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU) CDD Il Glicine Fornaci di Barga (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2 PER LA QUALITÀ M5 01.2 Premessa La CORTESI COSTRUZIONI S.r.l. opera nel settore dell edilizia privata eseguendo ogni tipo di intervento, dalla costruzione completa dell immobile, con consegna chiavi in

Dettagli

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU)

CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CDD Il Granaio Pieve Fosciana (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 02 Attività/servizi offerti

Dettagli

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA

IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA Pag. 1 di 6 IL PARTNER PER LA TRANQUILLITÀ DELLA TUA AZIENDA 03 00 Aggiornamento ISO 9001:2008 13/01/2009 RSGQ DIR Ed. Rev. Descrizione Data Verificato Approvato NOTA Il presente manuale è stato riedito

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA Pag. 2 di 6 CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO Sede legale: Viale Porta Adige 45/G - 45100 ROVIGO - Tel. 0425 21667-21447 E-mail: rovigo@confcooperative.it - Pec: as.ser.coop@pec.confcooperative.it N. Reg. Imprese RO / C.F.

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO 1 AMBITO TERRITORIALE DEL COMUNE DI BARLETTA ART.1 ISTITUZIONE DELL UFFICIO DI PIANO In esecuzione della deliberazione di G.C. n.205 del 01.10.04 è istituito

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO SERVIZI AL LAVORO Cooperativa Provinciale Servizi Treviso - Via Piave n. 39 31100 tel. 0422 422497 fax 0422 422501 E mail: serviziallavoro@cps.tv.it CARTA DEI SERVIZI E mail certificata:cooperativaprovincialeservizi@securpec.eu

Dettagli

CDD Il Capannone Viareggio

CDD Il Capannone Viareggio CDD Il Capannone Viareggio CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è il Centro Diurno per Disabili Pag. 02 Destinatari Pag. 03 Attività/servizi offerti Pag. 03

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio CARTA DEL SERVIZIO Approvata da: Amministratore Delegato IREN Servizi e Innovazione S.p.A. Approvata il: 9 settembre 2014 PREMESSA La

Dettagli

RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANNO 13 1 Le indagini di Customer Satisfaction (soddisfazione del cliente), nell'ottica di una strategia finalizzata

Dettagli

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA Il presente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti coinvolti nel processo formativo gli impegni che la CSF SNC di Ing. Ricci Paolo & C. -

Dettagli

Premessa. Cos'è la Carta dei Servizi

Premessa. Cos'è la Carta dei Servizi Premessa La CARTA SERVIZI degli Asili Nido predisposta in osservanza alla Legge 328/2000 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e Servizi Sociali", è uno strumento di garanzia

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA PREMESSA La Carta del Servizio costituisce l assunzione di un impegno da parte di IREN Energia S.p.A. finalizzato al soddisfacimento delle aspettative dell Amministrazione Comunale e delle esigenze dei

Dettagli

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità

COMUNE DI BIELLA. Piano Triennale della qualità COMUNE DI BIELLA Piano Triennale della qualità 2018-2020 PREMESSA Nel panorama normativo di riferimento della pubblica amministrazione negli ultimi anni si sono susseguiti varie direttive e decreti aventi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI REV. 01 Pagina 1/7 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 001:2008 PARTE 4: SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SEZIONE 4.1: REQUISITI GENERALI SOMMARIO A Scopo B Campo di applicazione C Terminologia

Dettagli

sociali, nonché con organismi del terzo settore e con le organizzazioni sindacali.

sociali, nonché con organismi del terzo settore e con le organizzazioni sindacali. MISURA/SOTTOMISURA 1.1 1.2 1. Titolo dell Intervento COORDINATORE UFFICIO DI PIANO 2. Continuità dell intervento X Nuovo In continuità con servizio già attivato 3. Tipologia di servizio X LEPS Altri Servizi

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA POLITICA INTEGRATA QUALITÀ E SICUREZZA Ed.00 Rev.00 del EUROELETTRICA S.R.L. Via Piemonte 9/11-85029 Venosa (PZ) La Direzione Generale dell azienda EUROELETTRICA S.r.l. dichiara i propri intendimenti ad

Dettagli

Arezzo Multiservizi srl

Arezzo Multiservizi srl SGSL Un Sistema per la Gestione della Sicurezza sul Lavoro nella SOC. AREZZO MULTISERVIZI SRL Arezzo Multiservizi srl 1 Cosa è in pratica un sistema di gestione? L insieme delle regole e dei processi di

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Medicina Veterinaria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl

Manuale Qualità. INCPLAST Group srl INCPLAST Group srl Ha iniziato tutti i processi per uniformandoci alle procedure di certificazione di gestione qualità secondo la norma ISO 9001 : 2008 per l ambito delle attività di stampa a caldo ( impressione

Dettagli

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6

QMOD38 Comunicazione al Pubblico Rev Pagina 1 di 6 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Comune della Spezia Tipologia del servizio al pubblico: Notificazione degli atti sia dell amministrazione comunale, sia per conto di enti esterni. Alla propria attività

Dettagli

MISURA REGIONALE DI SOSTEGNO AI SERVIZI DI SOSTITUZIONE NELL AZIENDA AGICOLA

MISURA REGIONALE DI SOSTEGNO AI SERVIZI DI SOSTITUZIONE NELL AZIENDA AGICOLA Allegato A alla dgr n.... del... MISURA REGIONALE DI SOSTEGNO AI SERVIZI DI SOSTITUZIONE NELL AZIENDA AGICOLA 1. RIFERIMENTI NORMATIVI - legge regionale del 5 dicembre 2008 n. 31, Testo unico delle leggi

Dettagli

LA CARTA DEI SERVIZI

LA CARTA DEI SERVIZI LA CARTA DEI SERVIZI Cos è la Carta dei Servizi La Carta dei Servizi è uno strumento di dialogo tra gli utilizzatori dei Servizi di Stranaidea e la cooperativa che eroga la prestazione, utile per: tutelare

Dettagli

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN Carta dei Servizi - Facoltà di Farmacia Segreteria Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO 800904084 RIA CARTA DEI SERVIZI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

POLITICA E MISSION PER LA QUALITA NORDELETTRONICA Srl

POLITICA E MISSION PER LA QUALITA NORDELETTRONICA Srl POLITICA E MISSION PER LA QUALITA NORDELETTRONICA Srl In conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 Rev 00 del 23/01/2018 La Direzione LA MISSION Con la nostra esperienza e professionalità Con un atteggiamento

Dettagli

Valle Sabbia Solidale Sc.r.l. Società consortile per la gestione dei servizi di Valle Vestone (BS)

Valle Sabbia Solidale Sc.r.l. Società consortile per la gestione dei servizi di Valle Vestone (BS) Valle Sabbia Solidale Sc.r.l. Società consortile per la gestione dei servizi di Valle Vestone (BS) VALLE SABBIA SOLIDALE S.CR.L. PROGETTO RISTORAZIONE SCOLASTICA E PULIZIA LOCALI COMUNALI ADIBITI A FINI

Dettagli

SERVIZIO AL LAVORO Carta Dei Servizi

SERVIZIO AL LAVORO Carta Dei Servizi Carta Dei Servizi Pag 1 di 6 PREMESSA Il Servizio al Lavoro della Vincenzo Foppa Cooperativa Sociale Onlus attribuisce alla Carta dei Servizi il valore di uno strumento primario per garantire la conoscenza

Dettagli

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale

politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale politica per la qualità, l ambiente e la responsabilità sociale Le società del Gruppo Randstad hanno l obiettivo di porsi come aziende leader nel matching fra domanda ed offerta di lavoro e nell ambito

Dettagli

CURRICULUM COOPERATIVA

CURRICULUM COOPERATIVA Sistema di Gestione Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2015 CURRICULUM COOPERATIVA ANNO DI FONDAZIONE 23 settembre 2004 DATI IDENTIFICATIVI c.f./p. iva 08178001007 albo regionale coop. sociali sezione

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del ) REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del 19.03.2015) INDICE ART. 1 - Ambito di applicazione ART. 2 - Ruolo dell Ufficio Relazioni con il pubblico

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE

MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI. nat a il CHIEDE Il/la sottoscritt MODULO DI RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO FORNITORI nat a il in qualità di (indicare: legale rappresentante o procuratore autorizzato dell impresa o comunque di altra persona legittimamente

Dettagli

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza

Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli. via Medici, Monza Casa Medici Accoglienza temporanea per donne e/o donne con figli via Medici, 31-20900 Monza housing@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Casa Medici è un servizio di accoglienza temporanea

Dettagli

ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL :

ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL : Allegato A ESAME DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA DEL 12.12.2017: Ditta: Mano Amica Società Cooperativa Sociale 1. relazione relativa al progetto di gestione del Centro Diurno El Tinelo di Via Camin a Schio

Dettagli

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA

AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 BANDO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

sì/no Indicatori Formule di calcolo Valori Punteggi Note (media annuale dei soci partecipanti/media annuale del totale dei soci*100)

sì/no Indicatori Formule di calcolo Valori Punteggi Note (media annuale dei soci partecipanti/media annuale del totale dei soci*100) ALLEGATO E (In riferimento all articolo ) INDICATORI PER VALUTARE LA QUALIFICA DI IMPRESA SOCIALE E GLI ELEMENTI QUALIFICATIVI DI CUI ALL ARTICOLO, COMMA 4, DELLA LEGGE REGIONALE 0/006 - COOPERATIVE SOCIALI

Dettagli

Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario

Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario Carta dei Servizi ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Voucher Socio Sanitario Unità di Offerta accreditata da Regione Lombardia D.d.g. 27 settembre 2012, n. 8403 INDICE PERCHÉ LA CARTA DEI SERVIZI 3 CHI SIAMO

Dettagli

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LUDOTECHE

PIANO DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LUDOTECHE PIA DEI TEMPI E DEGLI SPAZI COMUNE DI QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE PER LUDOTECHE L Ambito territoriale di Manfredonia sta promuovendo lo Studio di Fattibilità Non perdiamo tempo, finanziato dalla Regione

Dettagli

C O M U N E D I O S T U N I AMBITO TERRITORIALE SOCIASLE N 2 BR CARTA DEI SERVIZI

C O M U N E D I O S T U N I AMBITO TERRITORIALE SOCIASLE N 2 BR CARTA DEI SERVIZI Comune di CISTERNINO Comune di FASANO Comune di OSTUNI C O M U N E D I O S T U N I Provincia di Brindisi COMUNE DELEGATO DELL AMBITO TERRITORIALE SOCIALE SETTORE POLITICHE SOCIALI ED EDUCATIVE UFFICIO

Dettagli

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE

REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI Rev. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 6 7.2 Allegato 2 Seconda

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione Allegato B alla DD6/ del 05.08.2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione 04-08-2010 1. OGGETTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico

Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico Approvato con Delibera della Giunta Municipale n. 5 del 8/01/2010 Regolamento dell Ufficio Relazioni col Pubblico Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente

Dettagli