Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Documenti analoghi
Generalità sul contesto normativo: cosa significa lavorare in GMP e in GLP

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Documentazione GMP

Le Norme di Buona Fabbricazione

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Il rispetto degli standard delle norme di Buona Pratica di Fabbricazione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN. cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

Quality Oversight sulla fornitura di API

AUDIZIONE DEL 14/3/2019

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

cgmp COMPLIANCE AND VALIDATION NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Ordinanza concernente il trapianto di organi, tessuti e cellule umani

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO MATRICE DELLE RESPONSABILITA DELLE BIBLIOGRAFIA...

QS Pagina 1 di 6

Laboratorio Tecnologie Farmaceutiche

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Calendario Lezioni Master Sistemi di Qualità (Versione 1, ) Direttore: Giacomo Pozzoli - Direttore Scientifico: Sergio Caroli

Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci 25 Ottobre Luca Angelini Presidente ISPE Affiliata Italiana

9 Info-day - 21 maggio Approfondimenti GMP La posizione di AISA. RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Gli aspetti di qualità negli studi per l autorizzazione alla fase I

Aggiornamenti sulle NBF e principali non conformità

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo

Il Ministero della Salute e l applicazione del Regolamento 1223/2009

Agenzia Italiana del Farmaco

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECHNOLOGY TRANSFER FARMACEUTICO - A.A. 2016/17

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE. Programma del corso 2013/2014.

GMP nella produzione dei prodotti cosmetici

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

1 DESCRIZIONE ATTIVITÀ RISULTATI ATTESI PER IL PROCESSO RESPONSABILITA BIBLIOGRAFIA... 21

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

PIANO DI CONVALIDA SIMT-IO 059 PROCESSO DI CONSERVAZIONE DEGLI EMOCOMPONENTI A QUALUNQUE USO SIANO DESTINATI

Principali attività di Sviluppo Farmaceutico. Convergenze con l Università?

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Le Unità di Raccolta AVIS Stato dell arte e prospettive future

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

IV Corso di Formazione. Società Italiana Banche degli Occhi. Torino, 10 Ottobre Accademia di Medicina

new engineering solutions & technologies

Verifica del rispetto dei requisiti essenziali Marcatura CE dei prodotti

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Qualified Person: giornata di formazione e aggiornamento

Serialization and Good Distribution Practices: Regulatory Impacts, Opportunities and Criticalities for Manufacturers and Drugs Distribution Chain

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Descrizione, osservazione (dell autore/autrice)

Giornata di formazione ed aggiornamento per la Qualified Person di Stabilimento API e Prodotto Finito

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione

SPERIMENTAZIONE CLINICA PER I MEDICAL DEVICES ICH-GCP, Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

CERTIFICATO DI ESAME UE DEL PROGETTO EU DESIGN EXAMINATION CERTIFICATE

CONCLUSIONI E TAKE HOME MESSAGES

Docente

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-IO 053 Convalida connettore sterile

ALLEGATO TECNICO SCOPO DEL DOCUMENTO

BASIC TRAINING. 10 Febbraio Good Distribution Practice. 6 Aprile Annex15: novità su qualifica e convalida processo

Validazione della piattaforma software per la sperimentazione clinica OpenClinica

INTERTEK ITALIA S.p.A.

Quale che sia il vostro specifico ambito, scegliere

La galenica nella sperimentazione clinica

La convalida di prodotti medicinali per terapie avanzate

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Farmacovigilanza: cosa cambia per il Titolare AIC (negli studi clinici)

GAMP Italia. Sandro De Caris Consulenze in Informatica e Qualità GAMP Italia Chair

C&P Engineering. Progettazione, realizzazione e qualifica di ambienti a contaminazione controllata.

Producción e Importación de Medicamentos de Uso Humano

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE

Attività Ufficio 05: aggiornamenti

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Revisione dei capitoli delle GMP: stato dell arte

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Corso di qualifica PCQI Preventive Controls Qualified Individual MAGGIO In collaborazione con. iinizio modulo

La raccolta del sangue ed emocomponenti alla luce dei requisiti minimi per le Strutture trasfusionali e le Unità di raccolta

CRA PER I MEDICAL DEVICES. Legislazione vigente, Sperimentazione e compliance, Esercitazioni

La gestione del farmaco sperimentale

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP

Transcript:

Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Brevi riflessioni sul programma del corso Prof. Andrea Gazzaniga

Le aziende farmaceutiche operano in un ambiente molto regolamentato I prodotti farmaceutici sono progettati e sviluppati in modo da tener conto i requisiti delle GMPs e di altri sistemi di qualità ad esse correlati, come le GLP (Good Laboratory Practices) e le GCP (Good Clinical Practices) GXP

Regole GXP: Esempi applicativi Discovery CMC IND/IMPD Farmacologia e PK Animale/In-vitro GCP GMP Studi clinici Fase I Fase II Fase III Tossicologia Animale/In-vitro NDA/CTD Registrazione GLP Produzione per il mercato CMC = Chemistry, Manufacture and Control

Good Manufacturing Practice (GMP NBF) Parte di Quality Assurance che garantisce che i prodotti medicinali destinati all uomo siano fabbricati in modo riproducibile e controllati in funzione di standard di qualità appropriati al loro impiego Principi e linee-guida in Directive 2003/94/EC per medicinal products e per investigational medicinal products La guida per l interpretazione di questi requisiti si trova in Volume 4 of The rules governing medicinal products in the European Union, pubblicato dalla European Commission e relativi Annexes: http://ec.europa.eu/health/documents/eudralex/vol-4/index_en.htm Il sistema deve essere DOCUMENTATO e MONITORATO

Eudralex The Rules Governing Medicinal Products in the European Union Volume 4 EU Guidelines to Good Manufacturing Practice Medicinal Products for Human and Veterinary use Introduction Part I - Basic Requirements for Medicinal Products Chapter 1 Quality Management Chapter 2 Personnel Chapter 3 Premise and Equipment Chapter 4 Documentation Chapter 5 Production Chapter 6 Quality Control Chapter 7 Contract Manufacture and Analysis Chapter 8 Complaints and Product Recall Chapter 9 Self inspection

Eudralex The Rules Governing Medicinal Products in the European Union Volume 4 EU Guidelines to Good Manufacturing Practice Medicinal Products for Human and Veterinary use Part II - Basic Requirements for Active Substances used as Starting Materials Part III GMP related Documents include, tra l altro: Site Master File Q9 Quality Risk Management Q10 Note for Guidance on Pharmaceutical Quality System Annexes tra cui, ad esempio: Annex 1 Manufacture of Sterile Medicinal Products Annex 2 Manufacture of Biological Medicinal Products for Human Use Annex 13 Manufacture of Investigational Medicinal products Annex 15 Qualification and validation

Programma del Corso Argomento Docenti Data 1. Lezione introduttiva su esigenze dell industria farmaceutica, sistema di qualità, compliance regolatoria e aspetti organizzativi Marco Adami e Alessandro Regola 02/10/2013 2. Personale e Organizzazione Danilo Ratti (Recordati) 16/10/2013 3. Taratura, Qualifica, Manutenzione 4. Gestione delle modifiche, delle deviazioni e delle non conformità Fabio Platini (IMO - Istituto di Medicina Omeopatica) 16/10/2013 Luca Sala (Italfarmaco) 23/10/2013 5. Gestione del rischio Maura Garlaschelli (Bayer) 23/10/2013 6. Technology Transfer; Convalida di processo 7. Produzione Giuseppe Colombo e Luca Sala (Italfarmaco) Paolo Mornata (Bracco) e Giuseppe Colombo (Italfarmaco) 30/10/2013 30/10/2013 8. Controllo Qualità Daniele Fraioli (Recordati) 06/11/2013 9. Documentazione Rosa Maria Stilo e Adriana Logambino (Italfarmaco) 06/11/2013 10. Forniture di materiali e servizi; ispezioni Chiara Piacenza (Bayer) 13/11/2013 11. Locali, impianti, apparecchiature e sistemi computerizzati Fabio Geremia (CTP System) 13/11/2013