Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Trasporti e logistica

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato al magazzino

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA SINTETICA DEL CORSO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 19683 - Denominazione progetto ADDETTO QUALIFICATO AL MAGAZZINO (con STAGE) Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/18

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: ATHENA FORMAZIONE SRL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): MURARO ARNALDO Indirizzo sede legale: VIA GIUSEPPE SARAGAT 16 CAP - Comune - Provincia: 06049 - Spoleto - PG Telefono: 3939014480 Fax: 0733966408 Indirizzo e-mail: athenaformazione.pg@gmail.com Sito web: www.istitutiathena.com Partita IVA 03510730546 Codice fiscale 03510730546 Registrazione c/o Camera di Commercio: di Perugia - n. PG-294477 - anno 2016 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: MURARO ARNALDO Telefono: 3939014480 Fax: 0733966408 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: Athena Formazione Srl Indirizzo: Via Giuseppe Saragat N. civico/piano: 16 CAP - Comune - Provincia: 06049 - Spoleto - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 2 Denominazione: Accademia Rousseau Pag. 2/18

Indirizzo: Piazza San Francesco N. civico/piano: 2 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 4 Denominazione: Studio Gervasio Indirizzo: Via Col di Lana N. civico/piano: 3 CAP - Comune - Provincia: 06034 - Foligno - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 5 Denominazione: Immobilare LEM Srl Indirizzo: Via degli Ipoocastani N. civico/piano: 1 CAP - Comune - Provincia: 06083 - Bastia Umbra - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No N. Sede: 6 Denominazione: Studio Vincenti Indirizzo: Via Guglielmo Marconi N. civico/piano: 7 CAP - Comune - Provincia: 06012 - Città di Castello - PG Telefono: 3939014480 Stato accreditamento sede: La sede non è stata oggetto di richiesta di accreditamento La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/18

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/18

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Trasporti e logistica B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) Il corso è volto a formare un addetto qualificato al magazzino che sia in grado di svolgere le attività richieste a partire dall'ingresso di nuovi prodotti, lo stoccaggio di quest'ultimi nel magazzino, il prelievo e l imballaggio dei materiali secondo gli ordini previsti, fino ad arrivare al caricamento dei pezzi in uscita. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) I partecipanti saranno in grado di: - Controllare che il numero di colli indicati nel documento di trasporto e i colli scaricati siano gli stessi - Identificare i prodotti non conformi ed effettuare la relativa gestione fisica e documentale - Gestire i documenti per l'ingresso dei prodotti consentendone l'identificazione e la rintracciabilità - Gestire le informazioni fornite dal sistema di gestione di magazzino per immagazzinare correttamente i prodotti - Verificare le entrate e le uscite di ogni prodotto, avvalendosi del registro di magazzino - Tecniche di gestione contabile del magazzino - Prelevare e imballare i materiali secondo gli ordini dei clienti B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Le attività formative sono rivolte a soggetti in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado che potrebbero trovarsi in una delle seguenti situazioni: a) occupate; b) inoccupate/disoccupate; d) lavoratori in CIG e in Mobilità; Requisiti di ammissione: Assolvimento da parte dei partecipanti del diritto-dovere di istruzione e formazione. Per i cittadini stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso Modalità di accertamento del I requisiti di ammissione saranno dichiarati dai candidati interessati alla partecipazione al possesso individuale dei corso. requisiti di ammissione: Per i cittadini stranieri è necessario produrre copia del permesso di soggiorno. Pag. 5/18

Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Non previsto B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa Il reperimento e coinvolgimento dei partecipanti verrà effettuato presso la struttura dell ente promotore del progetto e attraverso il canale del centro dell impiego. A questi canali tradizionali se ne affiancheranno altri idonei al raggiungimento del target, quali: la pubblicazione sul web (sito ufficiale, social network), la promozione attraverso le reti di collaborazione attivate dall ente sul territorio. Il percorso formativo è caratterizzato da una forte componente pratica che attraverso esercitazioni, simulazioni e discussioni su casi concreti favorisce lo sviluppo di abilità specifiche, l interiorizzazione di competenze tecnico-pratiche e l attivazione di comportamenti adeguati alle situazioni possibili. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Sono previste le seguenti attività: 1.Sportello individuale (soggetto proponente il progetto): ci sarà la possibilità di acquisire informazioni relativo al percorso formativo. 2. Annunci presso i centri per l impiego provinciali. 3. Pubblicizzazione:attraverso i media adatti (tradizionali e on line). 4. Annunci e diffusione del materiale informativo presso i principali motori di ricerca del settore. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 6/18

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato al magazzino C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato al magazzino (magazziniere) si occupa di realizzare le operazioni connesse alla movimentazione in entrata/uscita delle merci dal magazzino ed al loro stoccaggio, applicando le procedure operative vigenti presso la struttura e rispettando le indicazioni in vigore in materia di sicurezza, igiene e qualità. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 4.3.1.2.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Area professionale del repertorio: - Servizi alle imprese ATECO 2007: 52.10.10 - magazzini di custodia e deposito per conto terzi 52.29.22 - servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse UC 1 Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma UC 2 Esercitare le professioni del settore logistico Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi UC 3 Movimentare e stoccare le merci Gestire i fattori produttivi UC 4 Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro UC.5 Manutenere i mezzi in uso magazzino UC 6 Lavorare in sicurezza in magazzino UC.7 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) Il completamento della UFC Sicurezza sul luogo di lavoro, con il superamento della prova di verifica, consente il rilascio di attestazione finalizzata all idoneità dei lavoratori a svolgere mansioni nel settore di riferimento (secondo la classificazione ATECO di rischio) ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Pag. 7/18

C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di UC 1 Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC 2 Esercitare le professioni del settore logistico Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare le professioni del settore logistico UC 3 Movimentare e stoccare le merci Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Movimentare e stoccare le merci UC 4 Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro Pag. 8/18

Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: UC.5 Manutenere i mezzi in uso magazzino Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Manutenere i mezzi in uso magazzino UC 6 Lavorare in sicurezza in magazzino Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza in magazzino UC.7 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Pag. 9/18

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Segmento di accoglienza e 2:00 messa a livello 2 Esercizio di un attività lavorativa UC 1 Esercitare una attività lavorativa in 6:00 in forma dipendente o forma dipendente o autonoma autonoma 3 Le professioni del settore della UC 2 Esercitare le professioni del settore 24:00 logistica (magazzino) logistico 4 Movimentazione e stoccaggio UC 3 Movimentare e stoccare le merci 86:00 delle merci 5 Gruppo, posizione, ruolo, clima UC 4 Interagire con le altre risorse 4:00 organizzativo professionali operative sul luogo di lavoro 6 Cura e manutenzione di UC.5 Manutenere i mezzi in uso 16:00 attrezzature, strumenti, spazio magazzino di lavoro 7 Sicurezza sul luogo di lavoro UC 6 Lavorare in sicurezza in magazzino 16:00 8 La valutazione della qualità di UC.7 Valutare la qualità del proprio operato 8:00 un servizio nell'ambito dell'erogazione di un servizio 9 Stage 150:00 Totale durata del percorso 312:00 0:00 Ai fini dell'accesso all'esame di qualifica, lo stage è: obbligatorio D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è Non é previsto il riconoscimento dei crediti formativi. eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Pag. 10/18

Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Accoglienza, presentazione delle attività e patto formativo. 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: UC 1 Esercitare una attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Le professioni del settore della logistica (magazzino) Denominazione della UC di riferimento: UC 2 Esercitare le professioni del settore logistico Obiettivo formativo: - Acquisire le conoscenze relative alle tendenze alle caratteristiche del mercato dei servizi di deposito e immagazzinamento, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto - Acquisire le conoscenze di base in materia di logistica e tipologie di magazzino, al fine di poter avere i fondamenti necessari all'esercizio dell attività in oggetto. - Acquisire le conoscenze in materia di caratteristiche e tipologie di scorte, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto - Acquisire le conoscenze minime relative alle caratteristiche delle figure professionali del settore e alle condizioni delle relative prestazioni professionali: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 2.1 Principali tendenze evolutive, tecnologiche e 4:00 di mercato, relative al servizi di deposito ed immagazzinamento. Modulo di inquadramento 2.2 Elementi di logistica. Tipologie di magazzino. 8:00 Modulo di inquadramento 2.3 Tipologia di scorte e loro modalità di 8:00 classificazione e codificazione Modulo di inquadramento 2.4 Le figure professionali del settore logistico: 4:00 ruoli, attività e responsabilità. Principi e norme di esercizio delle attività professionali del settore. Totale durata segmento/ufc 24:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Movimentazione e stoccaggio delle merci UC 3 Movimentare e stoccare le merci Pag. 11/18

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative ai fondamenti di gestione dei magazzini per poter svolgere le attività richieste alla movimentazione e stoccaggio delle merci. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di normativa relativa al trasporto e al deposito di merci pericolose e di derrate alimentari. Acquisire le conoscenze teoriche in materia di sistemi ed attrezzature di imballaggio e pallettizzazione per le spedizioni commerciali. e veicoli di trasporto. Acquisire le conoscenze teoriche di tecniche di stoccaggio per saper effettuare un corretto piano di immagazzinamento. Acquisire le conoscenze relative a tecniche di controllo e indicatori di qualità al fine di essere in grado di garantire l integrità delle merci e l'igiene del processo di ricezione e spedizioneacquisire le conoscenze funzionali a comprendere e ad effettuare attività di compilazione della documentazione obbligatoria e ad utilizzare i più diffusi supporti informatici per la gestione del magazzino livello base. Applicare le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da produrre testi scritti. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 3.1 Elementi di gestione delle scorte 8:00 Modulo 3.2 Normativa vigente in materia di trasporto e deposito di merci 4:00 Modulo 3.3 Tipologie di imballaggi, pallettizzazione e?veicoli industriali di 4:00 trasporto" Modulo 3.4 Tipologie di merci, relative specifiche di stoccaggio, imballaggio, 8:00 trasporto e loro criteri d'ordinamento e di identificazione. Modulo 3.5 Tecniche, metodi di controllo ed indicatori di qualità di materie 12:00 prime e prodotti Modulo 3.6 Documentazione e registrazioni a supporto del processo di 8:00 stoccaggio e movimentazione delle merci Esercitazioni pratiche 42:00 Totale durata segmento/ufc 86:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: Gruppo, posizione, ruolo, clima organizzativo Denominazione della UC di riferimento: UC 4 Interagire con le altre risorse professionali operative sul luogo di lavoro Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative al fine di di coordinarsi con i propri colleghi e governare eventuali situazioni di stress. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 4.1 Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e 4:00 collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo. Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Cura e manutenzione di attrezzature, strumenti, spazio di lavoro UC.5 Manutenere i mezzi in uso magazzino Pag. 12/18

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative al funzionamento e modalità di impiego di macchine, attrezzature e strutture in uso nei magazzini. Acquisire le conoscenze relative alle modalità di manutenzione ordinaria di attrezzature e strumenti, al fine di garantire il buon funzionamento dei mezzi in uso e degli ambienti Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 5.1 Tipologie di macchine per stoccaggio e movimentazione delle 4:00 merci e loro modalità di funzionamento. Modulo 5.2 Cura e manutenzione di macchine, attrezzature, strumenti e 12:00 spazio di lavoro Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: Sicurezza sul luogo di lavoro Denominazione della UC di riferimento: UC 6 Lavorare in sicurezza in magazzino Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Acquisire le conoscenze relative a tutti i rischi specifici della professione. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 6.1 I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, 4:00 responsabilità Modulo 6.2 Fattori di rischio professionale ed ambientale 12:00 Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: La valutazione della qualità di un servizio Denominazione della UC di riferimento: UC.7 Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito dell'erogazione di un servizio Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze in materia di monitoraggio e valutazione della qualità del servizio. Applicare le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità di un servizio e del proprio operato. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 7.1 La valutazione della qualità nell'erogazione di un servizio. 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Stage Pag. 13/18

Obiettivo formativo: Esercitare attraverso la pratica le conoscenze e le abilità maturate durante la formazione in aula. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Tirocinio in aziende di vari settori, sulla base di uno specifico progetto 150:00 formativo individualizzato Totale durata segmento/ufc 150:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 14/18

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Arnaldo Muraro E.2 Tutor Nome e cognome: Elio Cordiano E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Docente esperto in psicologia/ comunicazione junior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Docente esperto in organizzazione aziendale junior UFC 1. Esercizio 6:00 di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Docente esperto in logistica-gestione magazzini junior UFC 2 Le 24:00 professioni del settore della logistica (magazzino) Docente esperto in logistica-gestione magazzini junior UFC 3. 86:00 Movimentazione e stoccaggio delle merci Docente esperto in psicologia / comunicazione junior UFC 4. Gruppo, 4:00 posizione, ruolo, clima organizzativo Docente esperto in logistica-gestione magazzini junior UFC 5 Cura e 16:00 manutenzione di attrezzature, strumenti e spazio di lavoro Docente esperto in sicurezza sul lavoro junior UFC 6. Sicurezza 16:00 sul luogo di lavoro Pag. 15/18

Docente esperto in qualità/organizzazione aziendale junior UFC 7. La 8:00 valutazione della qualità di un servizio E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Giuseppe Saragat, 16 Sì 15 06049 - Spoleto - PG 2 Via Sant'Angelo, 16 No 15 06081 - Assisi - PG 3 Via dei Tigli, 13 No 15 06083 - Bastia Umbra - PG 4 Via Col di Lana, 3 No 15 06081 - Foligno - PG 5 Via Federico Fratini, 31 No 15 05100 - Terni - TR 6 Via Marconi, 7 No 15 06012 - Città di Castello - PG 7 Via Gustavo Benucci, 92/94 No 15 06135 - Perugia - PG 8 Vocabolo Bodoglie, 152/C No 15 06059 - Todi - PG 9 Via Lalli, 22 No 15 06083 - Norcia - PG E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 Via Giuseppe Saragat, 16 Sì 20 06049 - Spoleto - PG E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 16/18

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Orari e date verranno concordati con i partecipanti. Pag. 17/18

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) Il costo totale per la partecipazione al corso é di a 4.000,00, comprensivo di: quota di partecipazione, materiali di consumo e cancelleria, testi e dispense, attrezzature e sussidi didattici hardware/software, materiali per esercitazioni, assicurazione RC verso terzi e INAIL. Pag. 18/18