(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R.

Documenti analoghi
2 Anelli e Anelli di polinomi

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

Esercizi di Algebra - Seconda parte

1 Polinomio minimo e ampliamenti

Programma di Algebra 1

4. Sia A un anello commutativo con identita. Provare che se un elemento a A e tale che:

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Programma di Algebra 1

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

Soluzione 1.3. L equazione delle classi è. Ord (G) Ord (C (a)) Ord (G) = Ord (S 3 ) Ord (C (id)) + Ord (S 3 ) Ord (C ((1, 2))) + Ord (S 3 )

ANELLI EUCLIDEI E ANELLI A IDEALI PRINCIPALI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Corso di Algebra 1 - a.a Prova scritta del

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010

Esercizi Algebra dicembre 2016

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

1 Definizione di gruppo

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

AL210 - Appunti integrativi - 6

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

Lezione 15. Omomorfismi di anelli e loro proprietà.

ALGEBRA 1 PB-Z X. 25 V 2012

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

Esercizi per il Corso di Algebra

Aritmetica 2009/10 Compitino 3/11/ x 16 mod 23 3x 2 mod 5

ALGEBRA C. MALVENUTO

ANELLI, IDEALI E MORFISMI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Università degli Studi Roma Tre Corso di Laurea in Matematica, a.a. 2008/2009 AL2 - Algebra 2: Gruppi, Anelli e Campi Esercitazione 1 (3 ottobre 2008)

SOLUZIONI DELLA SECONDA PROVA IN ITINERE DEL CORSO AL GENNAIO (1) (3 punti) Si consideri il sottoinsieme dei numeri complessi

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo- I. Damiani - ESERCIZI DI RIPASSO SUI GRUPPI

AL210 - Appunti integrativi - 7

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALCUNI ESEMPI DI ALGEBRA

Settimana 1 Insiemi e funzioni

1 Estensioni di Campi

ALGEBRA 1 Secondo esame scritto soluzioni 18 Luglio x 15 mod 21 44x 20 mod 12 6x mod 15

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 12. (f + g)(a) = f(a) + g(a) ; (f g)(a) = f(a) g(a).

Esercizi per il Corso di Algebra

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

ESERCIZI DI ALGEBRA N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi più complessi. 1 Anelli (esempi)

mcd(a, b) = r 1 a + r 2 b,

ESERCIZI DI ALGEBRA 2

Se con e indichiamo l elemento neutro di in G, e deve appartenere ad H.

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Capitolo 1: Teoria dei gruppi:

Appunti di Teoria degli Anelli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Scuola Normale Superiore Ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Algebra e Geometria per matematici

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

Prova scritta di Algebra 4 Luglio Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 2 mod 3 2x 1 mod 5 x 3 mod 2

ESERCIZI DI ALGEBRA 1 GRUPPI Permutazioni

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

Esercizi di Algebra Commutativa Moduli 1 Tracce delle soluzioni

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità.

Università Cattolica del Sacro Cuore. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Elementi di teoria degli anelli

1 COMPITINO DI ALGEBRA 1 7 novembre 2018 Soluzioni

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale M-Z A.A

Esercitazione n. 35 (24/02/2016)

Insiemi con una operazione

1 Se X e Y sono equipotenti, Sym(X) e Sym(Y ) sono isomorfi

Dipendenza integrale e teoremi di Cohen-Seidenberg

Scomposizione di un numero primo come somma di due quadrati

( ) = (x " m)2 se x # m

Facoltà di Scienze MFN- Corso di laurea in Matematica ALGEBRA 2 - G.M. Piacentini Cattaneo -

$marina/did/md

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

Estensioni intere. 3. A[b] C, dove C B è un sottoanello che è un A-modulo finitamente generato

a p a (p) (a + 1) p = i=0 sono noti come coefficienti binomiali 2 e sono numeri interi (a + 1) p a p + 1 (p) (a + 1) p a + 1 (p)

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

APPUNTI DI ALGEBRA 2

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

AL210 - Appunti integrativi - 3

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Valutazioni discrete. Capitolo 7

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

CAPITOLO 6. Polinomi. (f(0), f(1),..., f(n),... ).

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Transcript:

Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 26 Novembre 2004 1 Anelli e Ideali 1. Dati due anelli R e R, introdurre una struttura di anello nel prodotto cartesiano R R. Soluzione 1.1. Osserviamo che (R, +) e (R, +) sono gruppi abeliani, consideriamo (R R, +) il prodotto diretto. Definiamo il prodotto su (R R, +). Siano (a, b) e (x, y) R R poniamo (a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R. 2. Sia R un anello tale che a 2 = a a R; dimostrare che R è commutativo. Soluzione 1.2. Ricordiamo che R è abeliano se è abeliano come gruppo moltiplicativo. Siano a e b R allora ab = (ab) 2 e ab = a 2 b 2 Dunque (ab) 2 = ab = a 2 b 2 da cui R è abeliano. 3. Siano I e J due ideali di un anello R tali che I J = {0}; dimostrere che, h I e k J, risulta hk = 0. Soluzione 1.3. Sia h I e k J allora dalle proprietà degli ideali si ha che: Dunque hk I J = {0}. hk I hk J 4. Si studi la relazione di inclusione nell insieme degli ideali degli anelli Z 101 e Z 90 ; dire quali fra gli ideali sono massimali e quali minimali. Determinare i quozienti relativi agli ideali massimali e minimali. 1

Soluzione 1.4. Ricordiamo che in Z n si ha: I è un ideale q Z : p q e I = qz n qz n wz n w q Sia n = p i 1 1 p i k k una decomposizione in primi di n. Allora mz n è massimale m = p j per qualche j ed è minimale m = p i 1 1 p i j 1 j p i k k per qualche j. Consideriamo Z 101, 101 è primo, dunque Z 101 non ha ideali non banali. Consideriamo Z 90, 90 = 2 3 2 5, i suoi ideali massimali sono 2Z 90, 3Z 90 e 5Z 90, mentre i suoi ideali minimali sono 45Z 90, 18Z 90 e 30Z 90. I quozienti sono nell ordine Z 2, Z 3, Z 5, Z 45, 2Z 18, e Z 30. Infine abbiamo il seguente diagramma delle inclusioni: 6Z 90 9Z 90 10Z 90 18Z 90 2Z 90 90Z 90 = {0} 30Z 90 3Z 90 1Z 90 = Z 90 Dove le freccie indicano l inclusione. 45Z 90 5Z 90 15Z 90 5. Se F è un campo dimostrare che i suoi soli ideali sono quelli banali. Soluzione 1.5. Sia I un ideale non nullo di F. Sia i I allora esiste a F tale che ia = 1. Quindi 1 = ai I I = F 2 Ideali 1. Sia R un anello, I un ideale di R e 1 I allora I = R Soluzione 2.1. Ricordiamo che se I è un anello allora, a I e b R: ba I. Poiché 1 I allora, a R, a = a 1 I. 2

2. Sia R un anello commutativo e a R (a) dimostrare che ar = {ar : r R} è un ideale bilatero di R. (b) dimostrare con un esempio che ciò può non essere vero se R non è commutativo. Soluzione 2.2. (a) ar è un idela destro per definizione, poichè R è commutativo, ogni ideale destro è anche un ideale sistro. ( ) 1 0 (b) Consideriamo R = M 2 (R), a =. Allora 0 0 ar = {A = (a ij ) : a 2j = 0 j} che è un ideale destro ma non sinistro. 3. Dimostrare che tutti gli ideali di Z sono della forma nz. Soluzione 2.3. Sappiamo che un ideale di un anello R è anche un sottogruppo additivo. I sottogruppi additivi di Z sono nz, per cui tutti gli ideali di Z sono della forma nz. É facile verificare che ogni nz è un ideale. 4. Dimostrare che nz è un ideale primo se e solo se n è primo o n = 0. Soluzione 2.4. Supponiamo I primo non nullo. Allora I = nz per qualche n. I primo a e b R : ab I allora a I o b I. La seconda parte ci dice che: a e b Z : n ab n a o n b. Dunque n è primo. Il viceversa è ovvio. 5. Sia I un ideale di Z non nullo. Dimostrare che I è primo I è massimale. Soluzione 2.5. Usiamo la seguente caratterizazione degli ideali massimali: I è massimale R/I è un campo. Grazie all esercizio 4 sappiamo che I è primo non nullo I = pz con p primo. Dunque Z/I = Z/pZ è un campo I è massimale. Il viceversa è sempre vero, ogni ideale massimale è primo. 3

6. Teorema Cinese dei resti Siano I 1,, I n ideali di R, anello commutativo con identità, tali che I i + I j = R per ogni i j. Siano x 1,, x n R, allora esiste x R tale che x x i mod I i. Verificare che per R = Z si ottiene l usuale teorema cinese dei resti. Soluzione 2.6. Dimostriamolo per induzione. Se n = 2, abbiamo 1 = a 1 + a 2 per qualche elemento a i I i, e poniamo x = x 2 a 1 + x 1 a 2. Per i 2, possiamo trovare degli elementi a i a 1 e b i a i tali che 1 = a i + b i, i 2. Il prodotto n i=2 a i + b i è uguale ad 1, e vive in I 1 + n i=2 I i. Dunque I 1 + n I i = A. i=2 Grazie al teorema per n = 2, esiste y 1 A tale che Per induzione esistono y 2 y n tali che y 1 = 1 mod I1 (1) y 1 = 0 n mod I i (2) i=2 y i = 1 mod Ii (3) y i = 0 mod Ij i j. (4) Allora x = x 1 y 1 + + x n y n è l elemento cercato. 7. Consideriamo (a) Z 30 e R = { 0, 6, 12, 18, 24 } Z 30. (b) Z 20 e R = { 0, 5, 10, 15 } Z 20. Verificare, in entrambi i casi, se R è un sottoanello, ha divisori dello zero, ed è un campo. Trovare un anello ad esso isomorfo. Soluzione 2.7. (a) { 0, 6, 12, 18, 24 } è un sottoanello, non ha divisori dello zero, è un campo ed è isomorfo a Z 5. (b) { 0, 5, 10, 15 } è un sottoanello, ha divisori dello zero 10 10 = 100 = 0 mod 20, dunque non è un campo ed è isomorfo Z 4. 4

3 Anelli e Anelli di polinomi 1. Dimostrare che se R un anello commutativo con identità, anche R [x] lo è Soluzione 3.1. R [x] è commutativo se p(x) e q(x) R [x] si ha p(x)q(x) = q(x)p(x). Per semplicità consideriamo p(x) = ax + b e q(x) = cx + d allora p(x)q(x) = (ax + b)(cx + d) = acx 2 + (ad + bc)x + bd q(x)p(x) = (cx + d)(ax + b) = cax 2 + (da + cb)x + db poiché R è commutativo si ha p(x)q(x) = q(x)p(x). Il caso generale si ottiene per induzione sul grado dei polinomi p e q. 2. Dimostrare che R [x 1,, x n ] = R [x i1,, x in ] con (i 1,, i n ) una permutazione di (1,, n) Soluzione 3.2. Definiamo φ : R [x 1,, x n ] R [x i1,, x in ] come φ(a) = a, a R e φ(x j ) = x ij,per j = 1 n. Allora φ è un isomorfismo, verificarlo, e R [x 1,, x n ] = R [x i1,, x in ] 3. Dimostrare che l ideale generato da x in Z [x] non è massimale; è primo? Soluzione 3.3. Usiamo la seguente caratterizazione degli ideali primi e degli ideali massimali: I è primo R/I è un dominio. I è massimale R/I è un campo. Allora Z [x] /(x) = Z Poichè Z è un dominio ma non un campo, (x) è primo ma non massimale. La non massimalità si può vedere direttamente osservando che (x) (x) + I con I un qualsiasi ideale di Z 4. Dimostrare che l ideale generato da x in R [x] è massimale. 5

Soluzione 3.4. Usiamo la seguente caratterizazione degli ideali massimali: I è massimale R/I è un campo. Allora R [x] /(x) = R Poichè R è un campo, (x) è massimale. 5. Trovare una condizione necessaria e sufficente affinché l ideale generato da x sia massimale in R [x]. Soluzione 3.5. Condizione necessaria e sufficente affinche (x) sia massimale è che R sia un campo. 6. Trovare una condizione necessaria e sufficente affinché l ideale generato da x sia primo in R [x]. Soluzione 3.6. Condizione necessaria e sufficente affinche (x) sia primo è che R sia un dominio. 4 Omomorfismi e Quozienti 1. Consideriamo l applicazione π 0 : C [x] C π 0 (f(x)) = f(0) Verificare che π 0 è un omomorfismo di anelli per ogni a C. Trovare il nucleo, l immagine. Soluzione 4.1. 2. Consideriamo l applicazione π 1 : C [x] C π 1 (f(x)) = f(1) Verificare che π 1 è un omomorfismo di anelli per ogni a C. Trovare il nucleo, l immagine. Soluzione 4.2. 6

3. Per ogni a C consideriamo l applicazione π a : C [x] C π a (f(x)) = f(a) Verificare che π a è un omomorfismo di anelli per ogni a C. Trovare il nucleo, l immagine. Soluzione 4.3. 4. Sia a n x n + + a 0 Z[x], consideriamo l applicazione p : Z[x] Z[i] p(a n x n + + a 0 ) = a n (i) n + a 0 Verificare se p è un omomorfismo di anelli. Trovare il nucleo, l immagine. Soluzione 4.4. 5. Sia R un anello con identità 1 e φ un omomorfismo di anelli di R su R, dimostrare che φ(1) è l unità di R. Soluzione 4.5. 6. Consideriamo I =< x > ideale di Q[x]. Determinare il quoziente Q[x]/I Soluzione 4.6. 7. Consideriamo I =< x 2 + 1 > ideale di R[x]. Determinare il quoziente R[x]/I Soluzione 4.7. 7