Elementi di teoria degli anelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di teoria degli anelli"

Transcript

1 MATeXp Teorie: algebra, topologia etc Capitolo T23: Elementi di teoria degli anelli Contenuti delle sezioni a. Anelli: definizioni e primi esempi p.1 b. Ideali p.6 T23:0.01 La nozione di anello, introdotta in B41:e, viene qui approfondita. Nelle pagine che seguono viene esposto in modo autonomo e con una certa completezza il gruppo di proprietà della teoria degli anelli maggiormente utilizzato nelle specializzazioni (in particolare nelle teoria dei campi) e nelle applicazioni più usuali. In particolare sono esaminate le proprietà che servono agli sviluppi della teoria dei campi e della teoria dei moduli, e quindi le proprietà richieste dall algebra lineare. T23:a. Anelli: definizioni e primi esempi T23:a.01 Definiamo anello, come in [Lang, Algebra], una struttura algebrica alla quale diamo una forma come R = R, +,, 0,, 1, nella quale compaiono: l elemento 0 e l elemento 1; l operazione binaria a, b R a + b che diciamo addizione o somma di R; l operazione unaria a R a che diciamo passaggio all opposto (additivo); l operazione binaria a, b R a b che diciamo moltiplicazione o prodotto di R. Per queste entità chiediamo le uguaglianze che seguono, a, b, c R : [Rng1] a + (b + c) = (a + b) + c associatività dell addizione; [Rng2] a + b = b + a commutatività dell addizione; [Rng3] 0 + a = a + 0 = a zero elemento neutro per l addizione; [Rng4) a + ( a) = ( a) + a = 0 sottrazione operazione inversa della somma; [Rng5] a (b c) = (a b) associatività della moltiplicazione; [Rng6] 1 a = a 1 = a zero elemento neutro per la moltiplicazione; [Rng7] (a + b) c = a c + b c distributività dell addizione; [Rng8] a (b + c) = a b + a c rispetto alla moltiplicazione. Un anello si dice abeliano o commutativo sse è tale il suo prodotto. Dunque per un anello abeliano si ha inoltre [Rng9] a b = b a. Denotiamo, risp., con Rng e RngAb le classi degli anelli e degli anelli abeliani. T23:a.02 Coerentemente con T15:h, possiamo affermare che un anello è una struttura avente una forma come R, +,, 0,, 1 nella quale - R, +,, 0 è un gruppo abeliano, T23: Elementi di teoria degli anelli 1

2 Alberto Marini - R,, 1 è un monoide; - l operazione somma + è distributiva rispetto al prodotto. T23:a.03 La definizione dell anello R consente che sia 0 = 1; un anello R con tale proprietà deve presentare solo questo elemento; infatti per ogni a R si ha 0 a + a = (0 + 1)a = 1 a = a e quindi a = 0. L anello con 0 = 1 viene detto anello nullo. Va segnalato che talora si esclude che questa struttura sia un anello. T23:a.04 Per l anello R R, +,, 0,, 1 introduciamo anche l operazione binaria denotata con lo stesso segno e chiamata sottrazione o differenza di R ponendo a b := a + ( b). Chiaramente a R a = 0 a. (1) Prop.: = 0 e 1 1 = 1. In virtù, risp., di [Rng3] ed [Rng6]. (2) Prop.: 0 = 0. Infatti per definizione 0 = 0 0 = [Rng4] = 0 (3) Prop.: Per ogni a R si ha 0 a = a 0 = 0. Infatti 0 a = [Rng3] = 0 a+0 = [Rng4] = 0 a+0 a 0 a = (0 + 0)a 0 a = (1) = 0 a 0 a = [Rng4] = 0 (4) Prop.: Per ogni a, b R si ha ( a)b = (a b). Infatti a b + ( a)b = (a + ( a))b = 0 b = 0 (5) Prop.: a( b) = (a b). La dimostrazione è la speculare della precedente: a b+a( b) = a(b+( b)) = a 0 = 0 (6) Prop.: ( a) = a Infatti [Rng4] implica ( a) + ( ( a)) = 0; sommando a ad entrambi i membri e per [Rng1] a + ( a) + ( ( a)) = a e quindi l asserto (7) Prop.: ( a)( b) = a b. Infatti ( a)( b) = [Rng2] = (a( b)) = [Rng2] = ( (a b)) = [Rng3] = a b T23:a.05 Eserc. Consideriamo un anello R, un qualsiasi n P e arbitrari a 1, a 2,..., a n, b 1, b 2,...b n R. Dimostrare la distributività generalizzata per un anello R, cioè (1) a 1 (b b n ) = a 1 b 1 + a 1 b n ; (2) (a a n )b 1 = a 1 b 1 + a n b 1 ; ( n ) n n n (3) a i = a i b j. i=1 j=1 b j i=1 j=1 Dimostrare la distributività per la sottrazione: (4) x 1 (y 1 y 2 ) = x 1 y 1 x 1 y 2, (x 1 x 2 )y 1 = x 1 y 1 x 2 y 1. T23:a.06 Un esempio fondamentale di anello commutativo è dato dall insieme degli interi munito delle usuali operazioni di somma, differenza e prodotto, Z Rng := Z, +,, 0,, 1. Altri anelli commutativi sono ottenuti similmente da Q, R A, R C, R, C e Z Z munito del prodotto complesso. Altri importanti anelli commutativi sono costituiti, per un qualsiasi intero m 2, dalle classi di resti Z m modulo m. T23:a.07 Un sottoinsieme S del terreno R di un anello R si dice terreno di un sottoanello di R sse è chiuso rispetto alle operazioni di somma e prodotto, cioè sse a, b S a+b S, a b S, e contiene l elemento 1. In questo caso scriviamo S Rng R. 2 T23: Elementi di teoria degli anelli

3 MATeXp Teorie: algebra, topologia etc Si dice centro di un anello R l insieme dei suoi elementi che commutano con tutti gli elementi. Evidentemente del centro fa parte l unità e la somma e il prodotto di due qualsisi elementi del centro commutano con ogni elemento di R: quindi il centro di ogni anello costituisce un suo sottoanello. T23:a.08 Eserc. Dimostrare che Z < Rng Q < Rng R A < Rng R C < Rng R < Rng C. T23:a.09 Siano E un insieme qualsiasi ed R un anello. Consideriamo l insieme di funzioni R E e assegnamo a questo terreno come somma + fe, cioè l estensione funzionale della somma nell anello, e come prodotto il prodotto di composizione rl. Dimostrare che la struttura R E, + fe, fe, e E : 0, rl, e E : 1 è un anello. T23:a.10 Le matrici quadrate di ordine finito le cui componenti sono elementi di un anello costituiscono anelli ricchi di applicazioni. A partire da un anello R = R,,, 0,, 1 per ogni intero positivo d si può considerare Matd (R),,, MatZr d (R), M, MatId d (R). Infatti la matrice opposta di una data A, cioè la sua inversa rispetto alla somma, si ottiene modificando tutte le componenti a i,j della A nelle opposte a i,j, mentre l elemento neutro rispetto alla somma è la matrice quadrata di ordine d MatCnst d (0) avente tutte le componenti uguali all elemento neutro 0 di R. T23:a.11 Come si è già osservato, gli anelli di matrici di ordine maggiore di 1 sono non-commutativi anche se costruiti a partire da un anello commutativo; controesempi alla commutatività si trovano facilmente con piccole matrici con componenti intere. Ad esempio [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] = = 1 1 [ ] [ ] = 1 2 [ 19 ] [ ] [ 1 ] = 1 1 [ T23:a.12 Sono studiati vari anelli costituiti da polinomi. Innanzitutto si hanno gli insiemi dei polinomi in una variabile X sopra il campo dei numeri reali e sul campo dei numeri complessi. Più in generale si hanno gli anelli dei polinomi in una variabile sopra un campo arbitrario e gli anelli dei polinomi in un numero d = 2, 3,... di variabili. Si possono inoltre considerare gli anelli dei polinomi in una successione infinita di variabili X 1, X 2,..., X d,.... Quando le variabili delle costruzioni precedenti si considerano variare in un insieme cha sostiene un campo o una simile struttura si possono considerare gli anelli delle relative funzioni polinomiali. Anelli che si possono considerare estensioni dei precedenti sono forniti da insiemi di funzioni a valori reali o complessi soggetti a vincoli che si mantengono con l addizione e il prodotto di tali funzioni; per tali anelli la somma e il prodotto sono le estensioni funzionali della somma e del prodotto per l insieme codominio. Ad esempio si trattano gli anelli delle funzioni aventi come dominio un intervallo reale, che assumono valori reali e che sono continue. T23:a.13 Consideriamo un gruppo G ed un campo F e denotiamo con F[G] ϕ l insieme delle combinazioni lineari formali di elementi di G i cui coefficienti appartengono a F e che presentano solo un numero finito di addendi con coefficiente in F nz. ] T23: Elementi di teoria degli anelli 3

4 Alberto Marini Se α := g G a g g e β := g G b g g sono elementi di F[G] ϕ, definiamo come loro prodotto (1) α β := g G a g b h = h G g,h G tc g h=k a g b h. Si verifica facilmente che, munito di questo prodotto, F[G] ϕ è un anello; questo viene chiamato anello del gruppo G su F. L espressione del coefficiente di k nell ultima espressione in (1) è un caso particolare di una costruzione più generale sopra un gruppo. Se α e β denotano due opportune funzioni su G con valori in un campo F o in una simile struttura, si definisce prodotto di convoluzione di α e β (2) (α β) := k G α(g) β(h) = k G α(g) β(g 1 z). g,h G t.c. g h=k Alle opportune funzioni su G si chiede che siano in grado di dare senso alle sommatorie delle definizioni, come si è fatto sopra e comesi può fare per i gruppi finiti. Altri interessanti prodotti di convoluzione sono trattati in D47:. T23:a.14 In un anello, come in un monoide, si possono avere elementi dotati o meno di inverso [moltiplicativo] a sinistra ed elementi dotati o meno di inverso [moltiplicativo] a destra. Consideriamo un anello R = R, +,, 0,, 1 ed i suoi elementi dotati sia di un inverso a sinistra che di un inverso a destra. Questo insieme lo denotiamo con Invelm(R). Chiaramente esso non comprende 0. Sia a Invelm(R). Per l inverso di a se scriviamo R = R, +,, 0,, 1, l inverso di a lo denotiamo con a 1 ; se usiamo una scrittura del tipo R = R,,, 0,, 1 lo scriviamo a inv( ). Sia a Invelm(R), b è un suo inverso a sinistra, cioè b a = 1, e c un suo inverso a destra, cioè a c = 1. Allora bac = b = c e quindi a possiede un unico inverso (bilatero) b = c e l inverso di questo è a. Dunque Invelm(R) munito del prodotto di R è un gruppo chiamato gruppo moltiplicativo di R; lo denoteremo con R. Un anello nel quale tutti gli elementi diversi dallo zero sono invertibili è chiamato anello di divisione. T23:a.15 Gli elementi di un anello che sono invertibili solo a sinistra o solo a destra non necessariamente costituiscono un gruppo: un controesempio è fornito dall anello che segue. Consideriamo l insieme S delle successioni di interi munito delle operazioni di somma componente per componente + ce ; sia inoltre F S l insieme delle funzioni f {S S} additive, cioè tali che s, t S f(s + t) = f(s) + f(t) (*). Munendo F S con l operazione di somma componente per componente + ce si ottiene un gruppo abeliano. F S è chiuso rispetto alla composizione rl fra funzioni di {S S}: infatti f, g F S si ha (f rl g)(s+ t) = f[g(s) + g(t)] = f(g(s)) + f(g(t)). F S munito del prodotto rl, associativo e avente come unità Id(F S ) costituisce un monoide. Si verifica infine che la somma delle funzioni in F S è distributiva rispetto a rl e dunque F S è terreno di un anello. Questa struttura viene detta anello delle endofunzioni additive di un anello. Di F S fa parte il cosiddetto operatore di shift a 0, a 1, a 2,... 0, a 0, a 1,.... Si ferifica che esso è invertibile a sinistra ma non a destra; quindi non può far parte di un gruppo. T23:a.16 Per un anello R, +,, 0, può accadere che presi due elementi r, s R, diversi dallo zero, il loro prodotto r s sia uguale allo stesso elemento zero. Tali elementi si dicono divisori dello zero. g G 4 T23: Elementi di teoria degli anelli

5 MATeXp Teorie: algebra, topologia etc Consideriamo l anello Z 6, + 6, 6, 0, 6, 1 ; in esso = 0, cioè 2 e 3 sono divisori dello zero. In ogni pseudoanello Z m con m intero naturale fattorizzabile si trovano divisori dello zero, in quanto se si può scrivere m = r s con r, s 0, 1, si ha [r] m m [s] m = [0] m = [m] m. T23:a.17 Eserc. Dimostrare che nell anello Z m l insieme dei divisori dello zero coincide con l insieme degli interi in {2,..., m 1} che non sono primi con m, cioè che sono dotati di un divisore comune con m. Concludere che ogni anello Z p con p numero primo è privo di divisori dello zero. T23:a.18 Si trovano molte coppie di matrici 2 2 sui reali che costituiscono divisori dello zero 0 2,2 : in particolare: [ ] [ ] [ ] [ ] a a 1 1 e e b b 1 1 Si dice dominio di integrità ogni anello commutativo privo di divisori dello zero. T23:a.19 Come per un magma abeliano R,, per un anello abeliano R, +,, 0, si dice che vale la legge di cancellazione sse a, b R, r r \ {0} r a = r b = a = b. Vi sono anelli abeliani nei quali la legge di cancellazione non vale. Ad esempio in Z 4 si ha = = 2 3 = 1. (1) Prop.: Sia R un anello abeliano. R è un dominio di integrità per R vale la legge di cancellazione. Dim.: = : se R è un dominio di integrità si ha: r 0 r a = r b = r (a b) = 0 = a b = 0 = a = b. = : in R valga la legge di cancellazione e sia a b = 0, allora: se a 0, a 0 = 0 = a b e quindi b = 0; se viceversa b 0, 0 b = 0 = a b e quindi r = 0 La legge di cancellazione apre la possibilità di numerose utili elaborazioni; i domini di integrità sono quindi da considerare come anelli che costituiscono strumenti elaborativi particolarmente efficaci. La legge di cancellazione può anche essere usata per sistemi di assiomi per la specie di strutture anello che costituiscono varianti di quello presentato in :a.01 T23:a.20 Come per un magma dotato di uno zero 0, un elemento q diverso dallo zero di un anello (o di uno pseudoanello) R viene chiamato elemento nilpotente sse si trova un intero positivo h t.c. la sua potenza q h è uguale allo zero della struttura. Il più piccolo di tali h viene detto grado di nilpotenza dell elemento q. Un interessante esempio di elementi nilpotenti di un anello è fornito dalle matrici triangolari strette sopra un monoide. Come per un magma unitale o per un monoide, un elemento q diverso dall unità di un anello R per il quale esiste un intero positivo h tale che q h = 1 si dice elemento periodico; se h è il più piccolo intero positivo per cui questo si verifica, si dice che q ha periodo h (talora si dice invece che q ha ordine h). L unità ha sempre periodo 1, lo zero di qualsiasi anello non è periodico. In Z 5 2 e 3 hanno periodo 4, 4 ha periodo 2. In Z 6 5 ha periodo 2, 2, 3 e 4 non sono periodici. In Z 7 2 ha periodo 3, 3 ha periodo 5, 4 ha periodo 3, 5 ha periodo 6, 6 ha periodo T23: Elementi di teoria degli anelli 5

6 Alberto Marini T23:a.19 Si dice corpo un anello R, in cui gli elementi diversi dallo zero formano gruppo rispetto all operazione prodotto. Denotiamo con Krp la classe dei corpi. In formule: Krp := {R = R,,, 0,, 1 Rng t.c. R \ 0,, inv( ), 1 Grp} R = R,,, 0,, 1 Rng, R \ 0,, inv( ), 1 Grp = R Krp. L anello binario B, + 2, + 2, 0,, 1, oltre ad essere l anello più piccolo, è il corpo più piccolo. L insieme degli elementi del corpo R diversi dallo zero, prende il nome di gruppo moltiplicativo di R; spesso si denota localmente con R. Un corpo in cui il prodotto sia commutativo viene detto corpo commutativo o campo. Un corpo noncommutativo viene anche chiamato corpo sghembo (skewfield). Denotiamo con Fld la classe dei campi e con KrpNab la classe dei corpi sghembi. T23:b. Ideali T23:b.01 Per gli anelli, oltre ai sottoanelli, si possono definire sottostrutture di un altro importante genere: gli ideali. Consideriamo dunque un anello R = R, +,, 0,, 1 ed il gruppo abeliano suo impoverimento R ag = R, +,, 0. Si dice ideale a sinistra dell anello R un sottoinsieme I R che sostiene un sottogruppo di R ag e tale che R I I, ovvero tale che a R a I I, cio`tale che a R, i I a i I. Simmetricamente si dice ideale a destra di R un J R che sostiene un sottogruppo di R ag e tale che J R J. Si dice ideale [bilatero] dell anello R un I R che è sia ideale a sinistra che ideale a destra di R. Evidentemente per un anello abeliano ogni ideale a sinistra è anche un idealea destra e viceversa; dunque non ha senso parlare di ideali a sinistra o a destra ma solo di ideali bilateri. In altre parole un ideale bilatero di R soddisfa queste condizioni: [Idl1] I è sottogruppo del gruppo additivo R ag ; [Idl2] è chiuso rispetto alla sottrazione, cioè a, b I a b I; [Idl3] a I, r R a r I, r a I. L ultima richiesta è più stringente della chiusura di un sottoinsieme rispetto al prodotto: quindi un qualunque ideale di un anello è un suo particolare sottoanello. Sono terreni di ideali bilateri di ogni anello non nullo R = R, +,, 0,, 1 i due sottoinsiemi di R l uno costituito dal solo zero di R e l altro coincidente con l intero terreno; essi sono detti, risp., ideale nullo e ideale improprio di R. Ogni altro ideale, ammesso che esista, viene chiamato ideale proprio di R. Denotiamo Idl(R) la collezione degli ideali bilateri dell anello R. T23:b.02 Diamo qualche primo esempio di ideali. Per l anello abeliano degli interi Z sono ideali propri gli insiemi dei multipli m Z per ogni intero m = 2, 3, 4,... Sia p(x) un polinomio in F[x]; L insieme di tutti i multipli di p(x), per il quale usiamo la notazione < p(x) >:= {q(x)p(x) : q(x) F[x]}, è un ideale in F[x]. 6 T23: Elementi di teoria degli anelli

7 MATeXp Teorie: algebra, topologia etc Questi due esempi si inquadrano opportunamente nel seguente enunciato. (1) Prop.: Sia R unanello qualsiasi e sia a un suo elemento a. a R è ideale a destra; R a è ideale a sinistra; R a R è ideale bilatero T23:b.03 Prop. Osserviamo che, in forza di [Idl2], (1) Prop.: Ogni ideale sinistro, destro o bilatero I di un anello R contiene lo zero di questa struttura. Dim.: r R : 0 r = r 0 = 0 (2) Prop.: Per ogni anello dotato di ideali propri l unità 1 non appartiene ad alcuno di questi sottoanelli. Dim.: Preso un qualsiasi ideale proprio I dell anello R ed un qualsiasi elemento r R non contenuto in I, risulta 1 r = r 1 = r. Se 1 appartenesse ad I si dedurrebbe, dalla definizione di ideale, che anche r apparterrebbe ad I, contro l ipotesi T23:b.04 Prop. Un corpo K non possiede alcun ideale proprio. Dim.: Supponiamo per assurdo che K possegga un ideale proprio I e consideriamo un elemento i I diverso dallo zero. Poiché K è un corpo, in K si trova l inverso di i, i 1 e quindi anche i 1 i = i i 1 = 1, fatto in contrasto con la precedente proposizione T23:b.05 Prop. Consideriamo un anello R, un suo sottoinsieme S = {s 1,..., s n } ed il sottoinsieme < S >:= {r 1,..., r n R : r 1 s r n s n }. {s 1,...,s n} S Questo è un ideale in R ed è il più piccolo ideale di R che contiene S. Dim.: Dato che l anello contiene zero e unità, si ha < S > S; inoltre dalla sua espressione si ricava facilmente che soddisfa le tre richieste [Idl1], [Idl2] ed [Idl3] Il precedente ideale è chiamato ideale generato da S T23:b.06 Prop. Sono particolarmente interessanti gli ideali generati da un singoletto, cioè da un solo elemento s dell anello R, ideali aventi la forma < s >= {r s : r R} per qualche elemento s R; un tale ideale è chiamato ideale principale. T23:b.07 (1) Prop.: L intersezione di due ideali I 1 e I 2 di un R pseudoanello o anello è anch essa un ideale di tale struttura. Dim.: La richiesta [Idl1] è soddisfatta in quanto anche l intersezione di due sottogruppi è sottogruppo. Per la richiesta [Idl2] basta osservare che a, b I 1 I 2 = a b I 1, a b I 2. Considerazione analoga per la [Idl3] La precedente dimostrazione si generalizza senza difficoltà alle intersezioni di famiglie di ideali. (2) Prop.: Consideriamo una famiglia di ideali dell anello R caratterizzata dall insieme di indici J {I j : j J}; anche l intersezione di tale famiglia di ideali {j J : Ij } è un ideale di R T23:b.08 Consideriamo una successione di ideali, I 1, I 2,... che sia ascendente, cioè tale che I 1 I 2... Allora anche la loro unione U := {j J : I j } è un ideale. Dim.: Consideriamo a, b U ed r R; siano h il minimo intero per il quale a I h, k il minimo intero t.c. b I k e m := max(h, k). Sia a che b appartengono all ideale I m e quindi anche a + b I m e per ogni r R r a I m. Dunque a + b e ognim r a appartengono ad U T23:b.09 Un dominio di integrità R in cui ogni ideale è principale è detto dominio ad ideali principali T23: Elementi di teoria degli anelli 7

8 Alberto Marini (1) Prop.: Un qualunque campo F è un anello ad ideali principali. Dim.: F è un anello commutativo che possiede soltanto i due ideali che si possono esprimere come < 0 > ed < e >= F, e quindi che sono ideali principali Il dominio di integrità degli interi naturali N è un dominio ad ideali principali. Infatti, ogni ideale I è generato dal più piccolo intero positivo m che è contenuto in I, cioè ha la forma < m >. Anche l anello F[x] è un dominio ad ideali principali. Infatti ogni ideale I è generato dall unico polinomio monico contenuto in I ed avente grado minimo. T23:b.10 Si dice ideale massimale di un anello R un suo ideale I che soddisfa le due seguenti condizioni: [IdlM1] I è incluso propriamente in R; [IdlM2] I non è incluso propriamente in alcun ideale proprio di R diverso da I. Ad esempio, se K è un corpo, l ideale < 0 > costituito dal solo zero di K è massimale, perché un corpo non possiede ideali propri. T23:b.11 Un ideale I di un anello commutativo R si dice ideale primo sse, per ogni coppia di elementi a, b R con a b I, accade che almeno uno dei due fattori a o b sta in I. (1) Prop.: Sia I un ideale di un anello commutativo R. Se I è ideale massimale, esso è anche un ideale primo. T23:b.12 Si chiama radicale di un ideale I di un anello R, e lo si indica con Rdcl(I), il sottoinsieme di R costituito dagli elementi b di R, tali che b h I per qualche esponente intero positivo h. Il radicale di I contiene I, in quanto per ogni b I, risulta b 1 I. (1) Prop.: Il radicale di un ideale I di un anello R commutativo è anch esso un ideale di R. T23:b.13 Un ideale I di un anello commutativo R si dice ideale primario sse, ogniqualvolta il prodotto a b di due elementi a, b di R appartiene ad I, ed a non sta in I, allora una opportuna potenza b h di b sta in I, cioè b appartiene al radicale di I. (1) Prop.: Ogni ideale primo è anche ideale primario. Le varie componenti di questo testo sono accessibili in alberto 8 T23: Elementi di teoria degli anelli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

Definizione di anello

Definizione di anello Definizione di anello Definizione Sia A un insieme dotato di due leggi di composizione interne + e. Si dice che la struttura algebrica (A, +, ) è un anello se: Definizione di anello Definizione Sia A un

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi più complessi. 1 Anelli (esempi)

ESERCIZI DI ALGEBRA N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi più complessi. 1 Anelli (esempi) ESERCIZI DI ALGEBRA 2 10-10-2005 N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi più complessi. 1 Anelli esempi 1.1 Siano A 1,..., A n degli anelli. Nell insieme prodotto cartesiano A 1 A n, si considerino

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Capitolo 4: Teoria degli anelli: Capitolo 4: Teoria degli anelli: Definizione (Anello): È un insieme munito di due operazioni che indicheremo con in modo che: 1- è un gruppo abeliano rispetto a 2- è un monoide associativo rispetto al

Dettagli

Qualche informazione su gruppi e anelli

Qualche informazione su gruppi e anelli Qualche informazione su gruppi e anelli 1. Gruppi e sottogruppi: prime proprietà Cominciamo subito scrivendo la definizione formale di gruppo. Definizione 0.1. Un gruppo G è un insieme non vuoto dotato

Dettagli

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte)

XI Settimana. 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) XI Settimana 2. Elementi basilari della teoria degli anelli (II parte) Dati due anelli (, +, ) e (, +, ), un applicazione f : si dice un omomorfismo di anelli se: f(x + y) = f(x) + f(y) e f(x y) = f(x)

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI 3 NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Dato un anello A e il corrispondente per n N + fissato anello di matrici quadrate Mat n A, consideriamo

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 41 index Spazi vettoriali

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Cristina Turrini UNIMI - 2018/2019 Cristina Turrini (UNIMI - 2018/2019) Elementi di Algebra Lineare 1 / 32 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R.

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R. Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 26 Novembre 2004 1 Anelli e Ideali 1. Dati due anelli R e R,

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2017/2018 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2017/2018) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

esistenza dell identità: $ e œ G tale che " a œ G esistenza dell inverso: " a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2

esistenza dell identità: $ e œ G tale che  a œ G esistenza dell inverso:  a œ G $ a œ G tale che Alberto Leporati Corso di Crittografia 2 Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x

1 (A,+) sia un gruppo abeliano, cioè soddisfi gli assiomi: x (y + z) = x y + x z (y + z) x = y x + z x ANE ANELLI. Anelli In questa unità ci occupiamo di un particolare anelloide che prende il nome di anello. Si chiama anello ogni anelloide (A + ) tale che: (A+) sia un gruppo abeliano cioè soddisfi gli

Dettagli

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica

Crittografia. Nozioni di Algebra. Corso di Laurea Specialistica. in Informatica Crittografia Corso di Laurea Specialistica in Informatica Nozioni di Algebra Alberto Leporati Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università degli Studi di Milano Bicocca e-mail:

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A STRUTTURE ALGEBRICHE Francesca Benanti Novembre 2018 1 Semigruppi Definizione 1 Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 34 index

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Relazioni di equivalenza 26 novembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

Strutture Algebriche

Strutture Algebriche Strutture Algebriche Docente: Francesca Benanti 21 gennaio 2008 1 Operazioni Definizione Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Gruppi, Anelli, Campi

Gruppi, Anelli, Campi Gruppi, Anelli, Campi (A1) Chiusura per addizione (A2) Associatività addizione (A3)Elemento neutro addizione (A4)Esistenza inversi additivi Campo (A5) Commutatività addizione (M1) Chiusura per moltiplicazione

Dettagli

Strutture algebriche 1

Strutture algebriche 1 Capitolo B41: Strutture algebriche 1 B41:0.a In matematica hanno grande importanza, in particolare per il loro ruolo nella organizzazione formale dei risultati le strutture algebriche. Queste entità sono

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

$marina/did/mdis03/   $marina/did/md   $marina/did/mdis03/ 1 2 vvertenze Matematica Discreta (elementi E-O CdL Informatica 26 novembre 2003 Queste fotocopie sono distribuite solo come indicazione degli argomenti svolti a lezione e NON sostituiscono in alcun modo

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 1. (a) Sia G un gruppo di ordine 8 11 19. Dimostrare che G contiene un sottogruppo normale di ordine 11 19. (b) Determinare il mimimo intero n per cui S n contiene un

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

0.1 Spazi Euclidei in generale

0.1 Spazi Euclidei in generale 0.1. SPAZI EUCLIDEI IN GENERALE 1 0.1 Spazi Euclidei in generale Sia V uno spazio vettoriale definito su R. Diremo, estendendo una definizione data in precedenza, che V è uno spazio vettoriale euclideo

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 000 Tempo assegnato: ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [7 punti] 1 Dimostrare che, per ogni naturale n, ciascuna

Dettagli

Dipendenza integrale e teoremi di Cohen-Seidenberg

Dipendenza integrale e teoremi di Cohen-Seidenberg Capitolo 2 Dipendenza integrale e teoremi di Cohen-Seidenberg Definizione 2.1. Sia A un sottoanello di un anello B. Un elemento x B si dice integrale (o intero) su A se x è radice di un polinomio monico

Dettagli

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali

2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali 2.1 Numeri naturali, interi relativi, razionali Definizione L insieme N = {0, 1, 2, 3,...} costituito dallo 0 e dai numeri interi positivi è l insieme dei numeri naturali. Se a, b 2 N, allora mentre non

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE

APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE APPUNTI DI ALGEBRA LINEARE. Definizione Si dice spazio vettoriale (sul campo dei numeri reali R) un insieme V per il quale siano definite l operazione interna di somma (che ad ogni coppia di vettori e

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

Soluzioni Esercizi Algebra 8

Soluzioni Esercizi Algebra 8 Soluzioni Esercizi Algebra 8 Soluzioni Esercizio 1. 1. (R 3, +) è un gruppo abeliano Utilizzando le proprietà della somma fra numeri reali si verifica facilmente che R 3 è chiuso rispetto a + e che (R

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

Limiti, derivate e andamenti delle funzioni sui razionali

Limiti, derivate e andamenti delle funzioni sui razionali MATeXp Nozioni di base Capitolo B36: Limiti, derivate e andamenti delle funzioni sui razionali Contenuti delle sezioni a. Limiti di una funzione sui razionali p. b. Continuità di funzioni sui razionali

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Spazi Vettoriali I. March 31, 2015

Spazi Vettoriali I. March 31, 2015 Spazi Vettoriali I March 31, 2015 1 Introduzione Abbiamo visto che l insieme dei vettori fisici, del piano o dello spazio, l insieme R n dellle n-uple ordinate di numer reali e l insieme M m n delle matrici

Dettagli

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni.

Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Gruppi, anelli, campi e polinomi: le prime definizioni. Ilaria Del Corso 1 GRUPPI Definizione 1.1. Sia G un insieme, G e sia un operazione su G. Si dice che (G, ) è un gruppo se 1. è associativa, ossia

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1.

Le matrici. Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Le matrici Sia K un campo con elemento neutro dell addizione 0 ed elemento neutro della moltiplicazione 1. Siano m, n N\{0}. Una matrice m n a coefficienti in K è una tabella di m n elementi di K disposti

Dettagli

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 15 GENNAIO 2011 1. Endomorfismi e sottospazi invarianti Definizione 1.1. Sia V uno spazio vettoriale su K. Un endomorfismo di V è una qualsiasi

Dettagli

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica

Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica Appunti del corso Fondamenti di Analisi e Didattica (PAS 2013-2014, Classe A049, docente prof. L. Chierchia) redatti da: A. Damiani, V. Pantanetti, R. Caruso, M. L. Conciatore, C. De Maggi, E. Becce e

Dettagli

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1).

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1). Operazioni con gli ideali Sia A un anello (commutativo, unitario). Se I e J sono due ideali di A, si definisce I + J come il pi`piccolo ideale che contiene sia I, sia J. Si verifica che vale: I + J = {a

Dettagli

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A.

Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009. (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Aritmetica 2009/10 Compitino 1/12/2009 1. Sia A = Z2[x]/(x 5 + x 4 + 1). (a) Contare gli elementi nilpotenti di A. (b) Contare gli elementi zero-divisori di A. Possibile risoluzione: Il polinomio f(x)

Dettagli

Insiemi con una operazione

Insiemi con una operazione CAPITOLO 3 Insiemi con una operazione Lo studio dell algebra è cominciato con la manipolazione di espressioni dapprima numeriche e via via sempre più simboliche; si pensa infatti che la stessa parola algebra

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 4. Esercizio 4. 1. Data una coppia a, b N, consideriamo la loro fattorizzazione in primi. Esprimere in termini

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x}

NUMERI REALI. x(y + z) = xy + xz. Nel seguito faremo uso delle seguenti notazioni. IR+ 0 = {x IR : 0 x} IR 0 = {x IR : 0 x} NUMERI REALI In quanto segue non diremo che cosa è un numero reale ma definiremo per via assiomatica l insieme dei numeri reali. Insieme che denotiamo con IR. L insieme dei numeri reali è un campo totalmente

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006

Esercizi di Algebra. 22 maggio 2006 Esercizi di Algebra maggio 006 1. Studiare il gruppo moltiplicativo U(Z 4 ) degli elementi invertibili dell anello Z 4 : determinare gli ordini di tutti gli elementi ed il reticolo dei sottogruppi. Stabilire

Dettagli

Geometria UNO Il polinomio minimo

Geometria UNO Il polinomio minimo Geometria UNO Il polinomio minimo Corso di Laurea in Matematica Anno Accademico 2013/2014 Alberto Albano 5 marzo 2014 Queste note sono un riassunto delle lezioni di venerdì 8 marzo e martedì 11 marzo.

Dettagli

INDUZIONE E NUMERI NATURALI

INDUZIONE E NUMERI NATURALI INDUZIONE E NUMERI NATURALI 1. Il principio di induzione Il principio di induzione è una tecnica di dimostrazione molto usata in matematica. Lo scopo di questa sezione è di enunciare tale principio e di

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

allora anche la loro somma a + b e il loro prodotto ab si possono scrivere come somma di prodotti di elementi di A per potenze di c

allora anche la loro somma a + b e il loro prodotto ab si possono scrivere come somma di prodotti di elementi di A per potenze di c Lezione del 14 marzo; Registro dettagliato Polinomi. 1. Ricordiamo che consideriamo solo anelli con unita e omomomorfismi di anelli che preservino l unita. Siano B un anello commutativo, A B un sottoanello

Dettagli

1 Cenni di teoria degli insiemi

1 Cenni di teoria degli insiemi 1 Cenni di teoria degli insiemi 1.1. Siano A, B, C,... insiemi. Scriveremo a A, a / A per affermare rispettivamente che l elemento a appartiene all insieme A e che l elemento a non appartiene ad A. Diremo

Dettagli

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009 Algebra 2. Programma 2009 2010. Roma, novembre 2009 1. Anelli, ideali, moduli. In questo corso gli anelli possiedono sempre un elemento 1. Gli omomorfismi di anelli mandano sempre 1 in 1. In particolare,

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 02 - I Numeri Reali Anno Accademico 2013/2014 D. Provenzano, M.

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

ALGEBRA DELLE MATRICI

ALGEBRA DELLE MATRICI ALGEBRA DELLE MATRICI March 8, 2015 1 Definizioni e notazioni Una matrice è una tabella rettangolare le cui entrate sono numeri organizzati in righe orizzontali e colonne verticali. Esempio 1 2 A = 4 0

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita   Versione provvisoria. Ottobre 2017. NUMERI REALI Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Ottobre 2017. Indice 1 Numeri reali 2 1.1 Il lato e la diagonale del quadrato sono incommensurabili: la scoperta dei numeri

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO SPECIALE 1. Nota preliminare. Nell esercizio S. 1. 5. non vi è alcuna ragione per restringersi ai campi finiti

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 1

UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 1 asdf UN BREVE VIAGGIO ATTRAVERSO GLI SPAZI VETTORIALI 4 November 2011 Con questo articolo, stavolta, proviamo a compiere un "viaggetto" attraverso gli spazi vettoriali. Come sempre avremo a che fare con

Dettagli

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali a.a. 2010/11 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica L insieme dei numeri reali Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme.

Capitolo 1. Insiemi e funzioni. per elencazione: si elencano uno ad uno gli elementi dell insieme. Capitolo 1 Insiemi e funzioni Con gli insiemi introduciamo il linguaggio universale della matematica. Il linguaggio degli insiemi ci permette di utilizzare al minimo le lingue naturali. 1.1 La descrizione

Dettagli

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi:

1.1 Esempio. Siano A = {11, f, β,,, } e B = {x, 11,,,, α, γ} e le seguenti leggi: 1. Relazioni. 1 Dati due insiemi possiamo stabilire in modo del tutto arbitrario una legge che associ elementi di un insieme ad elementi dell altro insieme. Ovviamente, data la totale arbitrarietà di tale

Dettagli

R 2 e i numeri complessi

R 2 e i numeri complessi L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 R e i numeri complessi 1. R come spazio vettoriale R, ossia l insieme delle coppie ordinate x, y con x e y in R è uno spazio vettoriale

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 03 - I Numeri Reali Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

Semigruppi, gruppi, anelli e campi

Semigruppi, gruppi, anelli e campi Capitolo B41: Semigruppi, gruppi, anelli e campi Contenuti delle sezioni a. Semigruppi p.2 b. Gruppi p.3 c. Anelli p.12 d. Campi p.14 B41:0.01 Come si è già osservato, nella matematica svolgono un ruolo

Dettagli

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali

Matematica 1 per Ottici e Orafi. I Numeri Reali Matematica 1 per Ottici e Orafi I Numeri Reali Indichiamo con N l insieme dei numeri naturali 1, 2, 3,.... Su N sono definite due operazioni : e + che soddisfano le seguenti proprietá formali : a, b, c

Dettagli