Cassazione: reato i maltrattamenti della maestra che influiscono sullo sviluppo dei bambini

Documenti analoghi
Scappellotto e umiliazioni all'alunno: è reato

Violenza privata sulla fidanzata? Se occasionale va esclusa la punibilità per particolare tenuità del fatto

Danno biologico: vanno valutati anche i certificati medici privati

Cassazione: il contratto di lavoro concluso con l'invalido obbliga alla sua assunzione anche se è superato il limite d'età

LA RIFORMA ORLANDO SULLA GIUSTIZIA PENALE MODIFICHE AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

Coltivare in casa due piantine di cannabis non è reato: svolta della Cassazione

Amante perseguita la ex? E' stalking

Per la Cassazione il genitore è tenuto al risarcimento dei danni provocati dalla sua condotta gravemente diffamatoria

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Chi riconosce il figlio dopo la nascita rimborsa al partner le spese sostenute

La rinnovazione dell istruzione dibattimentale a seguito di appello del Pubblico Ministero

Onora il padre e la madre

Corte di appello di Brescia, sez. I, sent. 24/01/2005 n. 100 (dep. 01/03/2005) Pres. Giacomo Sartea

Immobili: se il venditore tace sull'ipoteca è truffa aggravata

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

La legittimità dell iter argomentativo della motivazione della sentenza per relationem

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Legittimo licenziare il sanitario che si assenta spesso, poiché espone il datore a problemi organizzativi, perdita d'immagine e rischi per i pazienti.

Per la Cassazione la copertura assicurativa si estende anche al danno provocato dal conducente con dolo.

Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilita delle sentenze di proscioglimento.

Per la Cassazione è colpevole il datore inerte che non rimuove i fatti lesivi o le condizioni ambientali idonei a determinarli

Per la Cassazione il ristoro per l'addebito della separazione copre la lesione alla dignità della moglie e non la perdita di un marito facoltoso

Le doglianze della donna venivano accolte in appello e il padre adiva dunque la Cassazione.

Assoluzione, appellabilità, prove, principio "al di là di ogni ragionevole dubbio-cassazione penale, sez. VI, sentenza

Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

È ancora reato ascoltare musica ad alto volume La Cassazione evidenzia che la fattispecie ex art. 659 c.p. non è stata depenalizzata

Confisca obbligatoria della casa acquistata con i soldi sottratti al fallimento

Per la Cassazione rischia una condanna per insolvenza fraudolenta chi prende l'autostrada con l'intento di non pagare il pedaggio.

Il reato di violenza sessuale e la recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione in materia

Chi effettua sul posto di lavoro telefonate dal contenuto erotico sessuale in presenza di una collega merita il licenziamento.

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

INDICE SOMMARIO I PROCEDIMENTI SPECIALI. 1. Premessa...pag. 2. Titolo I RITI E PROCEDIMENTI SPECIALI

Statali: procedimento disciplinare da chiudere entro 120 giorni dalla notizia dell'infrazione

Per la Cassazione la misura non è comprimibile e va riconosciuta in maniera identica rispetto al lavoratore a tempo pieno.

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Per la Cassazione è corretto il sostanzioso assegno alla donna poichè compatibile con le capacità economiche del marito

Figlio diventa avvocato? Addio mantenimento

Risarcimento obblighi mantenimento: niente preventivo accertamento sulla possibilità di adempiere

Annullata la condanna se l unico teste non ricorda quanto accaduto

L errore medico non interrompe il nesso causale tra condotta ed evento

Il valore del giudicato penale

Il lavoro nero legittima l'accertamento

Allenatore di calcio messo in panchina dalla società: il danno è risarcibile?

di Annamaria Villafrate

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Promotore finanziario infedele: ne risponde anche la banca?

La Cassazione conferma la mancanza del nesso causale negando il ristoro al fumatore ammalatosi per il vizio.

Il proscioglimento penale non gioca nel giudizio tributario

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi

UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE OSSERVATORIO EUROPA

Cass. 7949/2017. Distanza tra autovelox e relativa segnalazione. Scritto da Francesco Annunziata Venerdì 31 Marzo :00

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

RESISTENZA A PUBBLICO UFFICIALE: NON È PUNIBILE LA MANCATA COLLABORAZIONE

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Parcheggiare nel posto del disabile è reato

Il valore delle dichiarazioni penali nel processo tributario

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, terza sezione civile, nella sentenza n /2018 (qui sotto allegata).

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il minore va collocato presso il padre se da lui riceve maggiori attenzioni

REATO DI PREPARAZIONE E DETENZIONE DI ALIMENTI IN CATTIVO STATO DI CONSERVAZIONE VIOLAZIONE DELLE DISPOSIZIONI SULLA TRACCIABILITÀ DELLE MATERIE PRIME

Il giudicato penale è separato (in casa) dal giudizio tributario

Cass /2017. Cane randagio: il Comune unico responsabile. Scritto da Francesco Annunziata Martedì 23 Maggio :58

Se lo sportello risucchia il bancomat, la banca è sempre responsabile

LA TRATTA DEGLI ESSERI UMANI A SCOPO DI SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE: UNO SGUARDO GIURIDICO

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Il proscioglimento penale soccorre il contribuente dalle pretese fiscali

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 gennaio 2012, n Contratto di prestazione d'opera e responsabilità dei committenti

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

ALLA SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE. Ricorso ai sensi dell art.576 C.P.P. ai soli effetti della responsabilità civile

TESTIMONE IRREPERIBILE: POSSIBILE LA LETTURA DELLE PRECEDENTI DICHIARAZIONI? Cassazione sez. II, 7 febbraio 2012, n. 4702

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

Divorzio: è nullo il patto sull'assegno di Marina Crisafi - Cassazione

Relazione Avv. Massimiliano D. Parla del 7 dicembre 2013

Cassazione: chi investe il pedone ha sempre torto, anche se è un podista che attraversa di corsa

Per la Suprema Corte il segnale va rispettato anche se la via è libera altrimenti si rischia di incorrere

Il giudicato penale non vale nel giudizio tributario

1. La necessità di contemperamento tra interessi contrapposti

Legge 104: la Cassazione riscrive il rapporto tra il diritto ai permessi e il part-time

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre :41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre :54

Precedenti conformi: Sez. 7 n del 10/09/2015

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

È diffamazione definire il boss mafioso al pari di un escremento

Cassazione: il cittadino può "arrestare" il rapinatore colto in flagranza

SEZIONI UNITE. di Rosa Gaia Grassia DICHIARAZIONE RESA DAL PERITO E RIFORMA DELLA SENTENZA DI ASSOLUZIONE: NECESSITÀ DI RINNO- VAZIONE DIBATTIMENTALE

LE DISPOSIZIONI GENERALI SUL PROCESSO AGLI ENTI, TRA RICHIAMI CODICISTICI E AUTONOMIA DI UN SISTEMA IN EVOLUZIONE di Hervé Belluta

CORTE DI CASSAZIONE - SENTENZA n.7777 / OMISSIS -

Topografia istituzionale: Palazzo della Consulta, Pz del Quirinale LA CORTE COSTITUZIONALE. organo di garanzia e di chiusura del sistema

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

Incidente in fabbrica: è sempre responsabile il datore di lavoro

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

Divorzio: l'assegno non diminuisce se l'ex prende indennità di accompagnamento

Transcript:

Cassazione: reato i maltrattamenti della maestra che influiscono sullo sviluppo dei bambini Per la Cassazione, le condotte delle educatrici vanno valutate anche in relazione alla loro concreta incidenza sullo sviluppo psicofisico dei minori. di Lucia Izzo Nell'esaminare la vicenda che vede l'educatrice imputata per maltrattamenti in danno dei bambini, poiché trattasi di soggetti particolarmente vulnerabili, il giudice non dovrà valutare solo il profilo strettamente "naturalistico-fenomenico" delle condotte, ma anche vagliare accuratamente la concreta incidenza di tali comportamenti sullo sviluppo fisico-psichico di soggetti bisognosi di cure attente. 1. La vicenda 2. Maltrattamenti: va valutata la concreta incidenza sullo sviluppo psicofisico dei bambini 3. Rinnovazione delle prove dichiarative decisive La vicenda Tanto emerge dalla sentenza n. 19931/2019 (qui sotto allegata) della Cassazione, con cui la sesta sezione penale ha accolto il ricorso di due educatrici di un asilo nido di Sanremo. Le due, dal 2014 al centro di un presunto caso di maltrattamenti nei confronti di minori ospiti della struttura, erano state ritenute colpevoli dal giudice di seconde cure, contrariamente a quanto stabilito in primo grado. Il giudice del gravame aveva valutato la loro responsabilità penale alla luce di una serie di elementi, quali le dichiarazioni di alcuni genitori e supplenti, le risultanze delle videoriprese effettuate per due mesi all'interno dell'asilo, nonché dei contributi forniti dai consulenti tecnici e dal nominato perito. Da qui la conclusione che le imputate, in danno dei minori ospitati nella struttura, avevano tenuto reiteratamente condotte mortificanti, qualificabili come violenza psicologica e fisica. In Cassazione, le due contestano la decisione della Corte territoriale, in particolare ritenendo un travisamento della prova e una mancanza di motivazione rafforzata. Si ritiene che i giudici abbiano dato rilievo a condotte prive di valenza maltrattante e non continuative. Maltrattamenti: va valutata la concreta incidenza sullo sviluppo psicofisico dei bambini Ricorso che trova accoglimento da parte degli Ermellini i quali premettono che, essendo le due imputate per un reato commesso nella loro qualità di educatrici nei confronti di bambini dell'asilo nido, ha formato oggetto di analisi l'idoneità, sotto il profilo pedagogico educativo, dei loro comportamenti, la configurabilità o meno di forme di violenza psicologica o fisica e la ravvisabilità o meno di

comportamenti tali da infliggere ai bimbi una serie continuativa di umiliazioni e sofferenze, così da integrare il delitto contestato. I giudici rilevano come, venendo in rilievo soggetti particolarmente vulnerabili, l'approccio interpretativo dovesse implicare la necessità che le condotte fossero valutate non solo sotto il profilo strettamente naturalistico-fenomenico, ma anche in relazione alla loro concreta incidenza sullo sviluppo fisico-psichico di soggetti bisognosi di cure attente, a fronte di quanto sancito anche a livello internazionale da convenzioni e protocolli (si richiama, fra l'altro, la Convenzione O.N.U. sui diritti del fanciullo). Da qui, dunque, deriva l'accoglimento dei ricorsi delle due donne essendosi i giudici di merito limitati a fornire una lettura differente del materiale probatorio e a formulare una diversa valutazione sull'attendibilità di alcuni testi e sulle dichiarazioni del perito e dei consulenti. Rinnovazione delle prove dichiarative decisive Poichè le educatrici erano state assolte in primo grado, per insussistenza del fatto, la riforma in appello avrebbe reso necessaria la previa rinnovazione delle prove dichiarative decisive, in ossequio al principio per cui la penale responsabilità deve essere sancita oltre ogni ragionevole dubbio, dovendosi dunque a tal fine osservarsi il canone epistemiologicamente più affidabile, rappresentato dall'escussione della fonte di prova nel contraddittorio tra le parti (cfr. Cass. Sez. U. n. 27620/2016). Decisive, spiega la Corte, sono quelle prove che "sulla base della sentenza di primo grado, hanno determinato, o anche soltanto contribuito a determinare, l'assoluzione e che, pur in presenza di altre fonti probatorie di diversa natura, se espunte dal complesso materiale probatorio, si rivelano potenzialmente idonee ad incidere sull'esito del giudizio, nonché quelle che, pur ritenute dal primo giudice di scarso o nullo valore, siano, invece, nella prospettiva dell'appellante, rilevanti - da sole o insieme ad altri elementi di prova - ai fini dell'esito della condanna". In sostanza, i giudici di secondo grado avrebbero dovuto rinnovare l'assunzione in contraddittorio di una serie di prove decisive su cui hanno fondato il proprio giudizio, ovvero le dichiarazioni di alcuni testi e le risultanze dei periti e consulenti tecnici. Da qui la decisione di annullare il verdetto di condanna e di rinviare alla Corte d'appello per una nuova decisione che dovrà essere adottata previa rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale. Scarica pdf Cass., VI pen., sent. n. 19931/2019 ( da www.studiocataldi.it )