La normativa e la situazione italiana La produzione di rifiuti urbani a Desenzano

Documenti analoghi
Rifiuti domestici anche ingombranti; rifiuti giacenti sulle strade e le aree pubbliche; rifiuti vegetali provenienti da aree verdi.

AGENDA 21 LOCALE: VOLONTÀ POLITICA E COMUNITÀ LOCALE VERSO LO SVILUPPO SOSTENIBILE

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Il contributo del compostaggio di comunità al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclo. Andrea M.

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

Trattamento della frazione organica in Italia

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI ABITAZIONI: L ANDAMENTO DEI PERMESSI DI COSTRUIRE

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

Argomenti: La raccolta dei rifiuti dati elaborati dal MUD 2017 e dal piano finanziario 2017

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

PARTE PRIMA. Analisi del sistema integrato di gestione dei rifiuti in Italia

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI Anno 2007

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

La qualità della raccolta differenziata di carta e cartone

Gennaio-Novembre 2018

AGGIORNAMENTO DATI ANNO 2000 PER REGIONE ITALIANA

Il 2016 si chiude per la Liguria con una crescita del 7,7% delle vendite sui mercati internazionali 1

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

Attualità/Ispra presenta il Rapporto Rifiuti Urbani 2016

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

FIGURA 1 ESPORTAZIONI PER MACROAREA DATI TRIMESTRALI (variazioni percentuali rispetto all anno precedente)

DIFFERENZE REGIONALI NELLA SPESA TERRITORIALE E NEL CONSUMO DEI FARMACI NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012

Il saldo della bilancia commerciale risulta positivo ed è pari a 18 miliardi e 454 milioni di euro.

SIT Sistema Informativo Trapianti

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

CORSO DI AGGIORNAMENTO O.R.SO

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

Raccolta differenziata dei rifiuti: comportamenti e soddisfazione dei cittadini e politiche nelle città

FRAZIONE GRUPPO (N) (%) (N) (%) ACCUMULATORI PER AUTO % % 262,30 0,24 ALLUMINIO 66 27% % 1.464,00 1,33

L economia del Lazio nel 2009

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

Centro Studi Confagricoltura

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Ciclo economico e produttività nelle regioni italiane di Cristina Brasili

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Provincia di Monza e Brianza

PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,42 RACCOLTA DIFFERENZIATA (%) 43,9% 2,6% MEDIA COMUNALE DI RACCOLTE 12,7-2,4%

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

I NUMERI DEL SETTORE SECONDO LA RILEVAZIONE STATISTICA ISTAT 2008

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

La popolazione toscana al 1 gennaio marzo 2014

NUOVE PROSPETTIVE PER LA FINANZA DEI COMUNI REGOLE E RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO 2019

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

La raccolta differenziata in Italia

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

Albo IP: analisi dei flussi

LE ENTRATE PUBBLICHE NELLA REGIONE UMBRIA

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

Mercato immobili non residenziali: compravendite e leasing più 16%

Aspetti quantitativi e qualitativi della cooperazione sociale Italiana e aderente a Legacoop. La fotografia al andamento e

Anche le ristrutturazioni edilizie agevolate vanno in vacanza Unica eccezione nel mese di agosto è la montagna

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Le esportazioni delle regioni italiane

Tipologia Variaz.% Variaz.%

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

LE AGEVOLAZIONI FISCALI SULLE RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE (36%) L ANDAMENTO NEL 2008 E UN BILANCIO DI DIECI ANNI DI APPLICAZIONE

Capitolo II COPERTURA SPAZIALE DEGLI INDICATORI

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Il lavoro interinale nel quarto trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

6 RAPPORTO 2014 UIL (GIUGNO 2014) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Rifiuti a Roma: continua a crescere la raccolta differenziata.

10 RAPPORTO 2013 UIL (OTTOBRE 2013) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Il turismo nel comune di Mantova

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

CRUSCOTTO ECONOMICO DELL UMBRIA

Transcript:

I RIFIUTI La normativa e la situazione italiana La produzione di rifiuti urbani a Desenzano

La normativa e la situazione italiana. La principale normativa che regolamenta la gestione dei rifiuti in Italia è, oggi, rappresentata dal Decreto Legislativo 22/97, meglio conosciuto come Decreto Ronchi. Alla vecchia classificazione dei rifiuti in urbani, speciali e tossico-nocivi, si sostituisce la suddivisione dei rifiuti in urbani e speciali ; le due categorie comprendono a loro volta rifiuti pericolosi e non pericolosi. Le novità introdotte dal decreto Ronchi sono particolarmente innovative perché, oltre ad aver dato una nuova definizione di rifiuto, ha anche recepito i principi e le linee di intervento fissati dalle direttive della Comunità Europea sui rifiuti in genere (direttiva 91/156/CEE), sui rifiuti pericolosi (direttiva 91/698/CEE) e sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (direttiva 94/62/CE). Sostituendo la normativa precedente, basata principalmente sulla logica dello smaltimento, il Decreto Ronchi ha dettato le nuove regole concentrandosi maggiormente sulle operazioni di prevenzione, riduzione e recupero dei rifiuti con speciali criteri e tecnologie. La produzione complessiva di rifiuti in Lombardia è in costante aumento, così come risulta esserlo in generale in Italia e in Europa, e segue l andamento della crescita economica con la quale vengono spesso ricercate correlazioni. Viceversa, uno degli obiettivi espressi a livello europeo è proprio quello della diminuzione della produzione dei rifiuti senza compromettere lo sviluppo dell economia: a questo sono orientate le strategie di recupero di materiali e di energia e di diffusione delle certificazioni ambientali dei prodotti e dei siti produttivi Le politiche comunitarie relative alla gestione dei rifiuti, oltre all adozione di misure volte alla diminuzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti, prevedono l incentivazione delle forme di recupero dei materiali e la promozione del mercato del recupero. Anche la produzione di energia dai rifiuti tramite la termoutilizzazione, o la produzione di RIFIUTI URBANI Rifiuti domestici anche ingombranti; rifiuti giacenti sulle strade e le aree pubbliche; rifiuti vegetali provenienti da aree verdi. RIFIUTI SPECIALI Rifiuti da lavorazione industriale; rifiuti derivanti da attività di recupero e smaltimento rifiuti, fanghi prodotti dal trattamento delle acque reflue urbane, polveri provenienti da impianti di abbattimento fumi; macchinari e apparecchiature deteriorate e obsolete; veicoli a motore e simili. RIFIUTI URBANI PERICOLOSI Rifiuti che (come i medicinali scaduti e le pile esaurite) pur avendo origine civile, contengono un elevata dose di sostanze pericolose o inquinanti e devono, pertanto, essere smaltiti in modo diverso dai rifiuti urbani generici. RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI Scarti provenienti da: raffinazione del petrolio, processi chimici, industria metallurgica, oli esausti, solventi, impinati di trattamento dei rifiuti, ricerca medica e veterinaria.

combustibile da rifiuti (CDR) deve essere privilegiata rispetto allo smaltimento in discarica, considerata come fase residuale, anche se inevitabile, del ciclo di gestione dei rifiuti. Dai dati relativi alla gestione dei rifiuti urbani in Regione Lombardia, si evidenzia come il ricorso alla discarica quale sistema di smaltimento stia progressivamente diminuendo. Per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani, il decreto Ronchi ha fissato l obiettivo del 25% da raggiungere su base comunale - entro il 2001, e del 35% da raggiungere entro il 2003. A tal proposito, possiamo osservare che, a livello nazionale, la situazione presenta notevoli diversità, come si ricava dai dati APAT per l anno 2002. Nelle regioni settentrionali la percentuale di raccolta è del 24,4%, con punte di eccellenza in Veneto e Lombardia, che differenziano, rispettivamente, il 39 e il 36 per cento dei rifiuti urbani. A questa situazione si contrappone quella delle regioni centro-meridionali: migliori i risultati delle zone centrali del Paese, ma comunque ancora lontani dal rispettare gli obiettivi fissati dal decreto Ronchi. La Provincia di Brescia, nel 2003, ha raggiunto il 32,02% di raccolta differenziata con alcune punte di eccellenza che superano il 35%, a cominciare dal Comune capoluogo (39,23%). % RACCOLTA DIFFERENZIATA 2000 2001 2002 Piemonte 17,2 21,6 24,6 Valle d'aosta 15,0 16,9 20,7 Lombardia 32,0 36,1 36,4 Trentino Alto Adige 23,3 23,5 27,7 Veneto 26,6 34,5 39,1 Friuli Venezia Giulia 18,4 21,5 24,1 Liguria 11,7 12,6 14,5 Emilia Romagna 21,7 24,7 26,3 Toscana 21,4 24,4 25,9 Umbria 6,9 12,7 15,6 Marche 9,7 11,9 14,9 Lazio 4,6 4,2 5,2 Abruzzo 6,1 8,9 9,9 Molise 2,3 2,8 3,1 Campania 1,8 6,1 7,3 Puglia 3,7 5,0 6,4 Basilicata 3,5 4,9 5,8 Calabria 1,1 3,2 7,0 Sicilia 1,9 3,3 4,3 Sardegna 1,7 2,1 2,8 Italia 14,4 17,4 19,1

La produzione di rifiuti urbani a Desenzano La produzione complessiva di rifiuti urbani nel Comune di Desenzano è passata da circa 14.000 tonnellate nel 1997 a quasi 20.000 nel 2005. Contemporaneamente è cresciuta anche la raccolta differenziata (RD), con un incremento di quasi il 50% in 10 anni, passando da 2.612 tonnellate nel 1995 a 4.704 tonnellate nel 1999, fino a raggiungere le 7.740 nel 2005. A fronte di un aumento consistente della produzione complessiva di rifiuti, la quantità di quelli indifferenziati rimane pressoché costante dal 1995 al 2005, e la percentuale di incremento è assorbita dal contemporaneo incremento della frazione differenziata, questo significa che la differenziazione dei rifiuti è divenuta una consuetudine per la quasi totalità dei cittadini. La conferma di questa osservazione la si trova nei dati relativi alla produzione giornaliera di rifiuti per singolo abitante. La quantità di rifiuti indifferenziati prodotta pro capite in un giorno a Desenzano è aumentata negli anni dal 1995 al 1999, da 1,25 kg a 1,34, per poi diminuire fino a 1,24 kg al giorno pro capite nel 2005. Contemporaneamente, la produzione giornaliera pro capite di rifiuti differenziati è aumentata notevolmente da 0,31 a 0,82 kg al giorno nel decennio 1995-2005. LA PRODUZIONE DI RIFIUTI A DESENZANO RSU+RSI (kg) giorno/procapite RD (kg) giorno/procapite % Raccolta differenziata (1995-2005) 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 1,25 0,31 1,31 0,33 1,34 0,36 1,29 0,37 1,34 0,54 1,38 0,63 1,39 0,63 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 2002 1,38 0,58 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2003 2004 1,26 0,58 1,22 0,80 Comune di Desenzano Provincia di Brescia 2005 1,24 0,82

Desenzano - Produzione rifiuti annua (t) 21000 18000 15000 Confronto Com une di Desenzano e Provincia di Brescia 2,00 1,60 1,20 0,80 0,40 12000 9000 6000 3000 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 RSU+RSI RD 0,00 kg indiff/pro capite/giorno DESENZANO kg diff/pro capite/giorno DESENZANO 2003 kg indiff/pro capite/giorno PROVINCIA BS kg diff/pro capite/giorno PROVINCIA BS 1,5 1,3 1,0 0,8 0,5 0,3 0,0 Desenzano - Produzione rifiuti procapite giornaliera (kg) 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 RSU+RSI RD

Entrando nello specifico della raccolta differenziata, possiamo vedere la suddivisione in frazioni del totale differenziato nel Comune di Desenzano nel 2004. Le percentuali maggiori sono costituite da: carta e cartone con il 27,68%, verde e scarti vegetali con il 23,83% e vetro con il 15,83%. A seguire l organico (9,35%), il legno (8,33%) e altri metalli e leghe (7,18%). Negli ultimi cinque anni, dal 2000 al 2005, il totale dei rifiuti differenziati raccolti a Desenzano è andato aumentando ogni anno, tranne nel 2003, anno in cui vi è stato un calo di quasi il 9% nel totale dei rifiuti differenziati raccolti; nell anno successivo, il 2004, si registra invece un aumento del 25% circa nel totale dei rifiuti per RD. I rapporti tra le diverse frazioni della raccolta differenziata nel Comune di Desenzano hanno mantenuto nel tempo una certa continutà. La carta ed il cartone costituiscono dal 2000 al 2005 la quota maggiore dei rifiuti differenziati: rappresentano infatti il 26-28% ogni anno, ad eccezione del 2001 anno in cui la percentuale scende al 22%. Il verde e gli scarti vegetali, così come il vetro, registrano percentuali che oscillano di anno in anno tra il 16 e il 24%. La plastica viene differenziata in quantità basse: non supera mai il 4% e i materiali ferrosi passano dal 10-13% allo 0% nel 2000 e nel 2005. Desenzano - Frazioni raccolta differenziata 2005 kg % Carta e cartone 2.142.880 27,68% Organico 723.970 9,35% Verde e scarti vegetali 1.844.270 23,83% Vetro 1.225.360 15,83% Legno 644.600 8,33% Plastica 320.375 4,14% Stracci ed indumenti dismessi 116.650 1,51% Beni durevoli 68.360 0,88% Oli, filtri e grassi minerali 1.900 0,02% Oli e grassi vegetali 1.640 0,02% Farmaci 2.120 0,03% Neon 1.088 0,01% Altri metalli o leghe 555.530 7,18% Altro 92.120 1,19% TOTALE 7.740.863 100,00% La raccolta differenziata nel 2005 (% di frazione) Carta e cartone Organico Verde e scarti vegetali Vetro Legno Plastica Stracci ed indumenti dismessi Beni durevoli Oli, filtri e grassi minerali Oli e grassi vegetali Farmaci Neon Altri metalli o leghe Altro

Desenzano RD 2000 2001 2002 2003 2004 2005 kg % kg % kg % kg % kg % kg % Carta e cartone 1.984.970 26% 1.284.490 22% 1.388.070 26% 1.539.532 28% 1.984.970 26% 2.142.880 28% Verde e scarti 1.680.120 22% 1.575.370 28% 1.247.340 24% 948.340 17% 1.680.120 22% 24% vegetali 1.844.270 Vetro 1.169.150 16% 993.825 17% 1.042.210 20% 1.195.818 22% 1.169.150 16% 1.225.360 15% Materiali ferrosi 0 0% 720.068 13% 549.665 10% 503.428 9% 0 0% 0 0% Plastica 286.050 4% 76.650 1% 91.200 2% 219.281 4% 286.050 4% 320.375 4% Altro 2.370.476 32% 1.064.213 19% 939.851 18% 0 0% 2.370.476 32% 2.207.978 29% Totale 7.490.766 5.714.616 5.258.336 4.406.399 7.490.766 7.740.863 10% 1% Raccolta differenziata % 2000 12% 20% 1% Raccolta differenziata % 2001 19% 22% 13% 18% 38% carta e cartone verde e scarti vegetali vetro materiali ferrosi plastica altro 17% carta e cartone verde e scarti vegetali vetro materiali ferrosi plastica altro 28%

Raccolta differenziata % 2002 Raccolta differenziata % 2003 2% 18% 26% 4% 20% 28% 10% 9% 20% carta e cartone verde e scarti vegetali vetro materiali ferrosi plastica altro 24% 22% carta e cartone verde e scarti vegetali vetro materiali ferrosi plastica altro 17% Raccolta differenziata % 2004 Raccolta differenziata % 2005 32% 26% 29% 28% 4% 4% 16% carta e cartone verde e scarti vegetali vetro 22% 15% carta e cartone verde e scarti vegetali vetro 24% materiali ferrosi plastica altro materiali ferrosi plastica altro

Il Comune di Desenzano, nell anno 2004, ha prodotto 7.490,76 tonnellate di rifiuti differenziati e 11.432,73 tonnellate di rifiuti non differenziati. Dei rifiuti indifferenziati è disponibile, per il 2004, la scansione mensile della raccolta, riportata nello specchietto che segue. È evidente come anche il settore dei rifiuti risenta dell influenza del turismo: infatti nei mesi di maggior presenza turistica sul territorio desenzanese, ossia nei mesi primaverili ed estivi (da Aprile ad Agosto), si registra un aumento della quantità di rifiuti prodotti. L aumento da Marzo ad Aprile dei rifiuti indifferenziati prodotti è pari al 6,5% (da 894 tonnellate a poco più di 1000); il salto successivo, da Agosto a Settembre, registra una diminuzione di circa il 9,5% (i dati si ridimensionano: da 1.150,96 a 951,65 tonnellate di rifiuti prodotti). Rifiuti non differenziati (t) 2004 Gennaio 798,01 1.200 Desenzano - Rifiuti non differenziati (t) 2004 Febbraio 724,44 Marzo 894,07 Aprile 1.009,23 1.000 800 Maggio 1.022,21 Giugno 1.052,94 Luglio 1.121,05 600 400 Agosto 1.150,96 200 Settembre 951,65 Ottobre 917,66 Novembre 907,71 Dicembre 882,80 TOTALE 11.432,73 - Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre

Da un confronto tra Desenzano e i Comuni limitrofi, in merito alla produzione di rifiuti differenziati e non, si nota come in tutte le realtà locali sia in costante aumento la quantità di rifiuti prodotti e come sia aumentata negli anni la diffusione della pratica della raccolta differenziata. Prendendo in esame le percentuali di raccolta differenziata a Desenzano e nei comuni limitrofi, è evidente come il passaggio fondamentale da una modalità indifferenziata ad una invece attenta alla separazione dei diversi tipi di rifiuti, avviene nel quinquiennio tra il 1995 e il 2000. In questi anni le percentuali di RD aumentano in tutti i Comuni: a Desenzano si passa dal 18% nel 1995 al 31,39% nel 2000 ed a Montichiari dall 11,3 al 26,52%. Ma i casi più rappresentativi del cambiamento di abitudini in fatto di raccolta dei rifiuti, sono quelli di Comuni come Sirmione, Padenghe e Pozzolengo, in cui da una percentuale di RD fra il 3 e il 5% nel 1995, si arriva nel 2000 a percentuali fra il 30 e il 40%. I dati al 1995 evidenziano al presenza di alcune realtà locali con percentuali di RD notevolmente inferiori alle medie provinciali: è questo il caso di Comuni come Lonato, Calcinato e Bedizzole. Nel periodo dal 2000 al 2004 si nota, invece, come Desenzano ed i Comuni limitrofi raggiungono, nella differenziazione dei rifiuti, percentuali che oscillano attorno al 30-35%, in linea con la quota provinciale (32,02%), con punte che raggiungono il 41,35% come nel caso di Padenghe. 50% % RD 40% 30% 20% 10% 0% Desenzano Sirmione Lonato Padenghe Pozzolengo Montichiari Calcinato Bedizzole Brescia 1995 2000 2003 2004

Osservando più da vicino i dati relativi alla produzione di rifiuti nell anno 2003, si vede come a Desenzano e nei comuni limitrofi, nonostante le differenze per numero di abitanti e conseguente produzione di rifiuti indifferenziati, si è raggiunto un pari livello nella differenziazione dei rifiuti. Al 2003 tutti i comuni del circondario desenzanese (ad eccezione di Lonato) registrano una produzione di RD superiore al 30%, spiccano Padenghe con il 41,35% e Montichiari con il 37,97%. Sempre in riferimento all anno 2003, è interessante osservare i dati relativi alla produzione giornaliera di Rifiuti Solidi Urbani pro capite. In media, nel Comune di Desenzano e limitrofi, ogni singolo abitante produce 1,93 kg di RSU al giorno. Si scostano dalla media i soli Comuni di Sirmione e Padenghe, con rispettivamente 3,26 e 2,72 kg/giorno/pro capite, un dato interessante, considerato che la produzione della Città di Brescia è di 2 kg/giorno/pro capite. Non bisogna dimenticare che Sirmione e Padenghe, come in misura minore anche altri comuni, restituiscono con questi dati la conferma che la forte connotazione turistica di una realtà locale fa sentire la propria influenza anche nel settore della produzione e smaltimento dei rifiuti. RSU pro capite kg/ab/giorno 2003 ANNO 2003 3,5 Abitanti RSU+RSI (t) RD (t) RD % Desenzano 26.045 28048 5.494 31,39% Sirmione 7105 5832 2632 31,10% Lonato 12800 5747 1394 19,52% Padenghe 3883 2257 1591 41,35% Pozzolengo 3037 948 471 33,19% Montichiari 20100 7054 4318 37,97% 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Calcinato 11427 4387 2450 35,83% Bedizzole 9.889 3.926 1.926 32,91% Desenzano Sirmione Lonato Padenghe Pozzolengo Montichiari Calcinato Bedizzole Brescia RSU pro capite kg/ab/giorno 2003

Bedizzole Padenghe Calcinato Lonato Desenzano Sirmione Montichiari Pozzolengo % RACCOLTA DIFFERENZIATA 2003 meno del 30% 30-33% 33-36% oltre il 36%