Propensione verso trasporti specifici: chimica, gas criogenici e combustibili. Ampliamento dell offerta in favore delle merci pericolose (ADR)

Documenti analoghi
Gaetano Conti Presidente Comitato Logistica

In rotta verso il futuro. Presentazione aziendale Trasporti Nazionali ed Internazionali

NONSOLOCARRELLI. IL PARTNER MULTIPRODOTTO E MULTIMARCA per la movimentazione e la logistica

Il mercato e il parco dei veicoli industriali in UE e in Italia Area Studi e Statistiche ANFIA

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT

excellence in modern transport

Maggiori controlli su committenza autotrasporto Mercoledì 21 Dicembre :51

IL CORE BUSINESS AZIENDALE DELLE IMPRESE DI TRASPORTO E IL CONTRIBUTO DEL SETTORE MANUTENZIONE

D.M. N.214 del 19/05/2017 Recepimento Direttiva 2014/45/EU

Spezzano trasporti srl Amministratore Unico Sig. Carmine Spezzano

CATALOGO CORSI FORMAZIONE 2019

ACCESSO PROFESSIONE DI TRASPORTATORE STRADA VEICOLI MASSA>1,5T E F3,5T CORSO FORMAZIONE PER IL RINNOVO CQC MERCI

OptiDrive 360. Il coach dei tuoi autisti: un nuovo modo di intendere il Fleet Management. Aprile 2015

l assistenza quando serve.

Oggetto: Industria Servizi Formazione Agenzia Formativa dell Unione Industriale Pisana

FormaUnasca.it. La piattaforma degli Associati Unasca per cogliere le opportunità formative professionali. Pag 1

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali

TIROCINANTI, SPECIALIZZANDI, VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE, STUDENTI IN ALTERNANZA SCUOLA- LAVORO:

BRIO GROUP. logistics LOGISTICA CON INNOVAZIONE, DEDIZIONE E TECNOLOGIA.

F O R M A T O E U R O P E O

ELENCO SINTETICO DEI CORSI

un solo interlocutore per qualsiasi necessità nel settore dei servizi integrati

Criteri ue relativi agli acquisti verdi della pubblica amministrazione (gpp) per i veicoli ed i servizi per il trasporto di rifiuti urbani.

MATERIALE INFORMATIVO

LA NOSTRA AZIENDA LA SQUADRA DI IN SINTESI. 70 dipendenti di cui:

SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER RIDURRE LE INTERFERENZE ART. 26 D.LGS. 81/2008 (CONTRATTO DI APPALTO O CONTRATTO D'OPERA) SOMMARIO

CONFERENZA STAMPA ACI- ANFIA Veicoli industriali pesanti: anzianità del parco e sicurezza stradale

Autotrasportatore. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 13 - Trasporti e logistica

AUTOTRASPORTATORE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

Regolamento CE 561/2006

Company Profile. Servizi Trasporti Speciali

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME DI LAVORO ELEVABILI: LUCCA 21 maggio 2010 LUCCA 1 giugno 2010

LOGISTICA & TRASPORTI PROFILO AZIENDALE

IL CRONOTACHIGRAFO DIGITALE

ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO D'ONERI

La check-list per una corretta gestione della logistica chimica

IL TACHIGRAFO INTELLIGENTE

ALLEGATI ALL ANALISI AMBIENTALE

La partecipazione e il dialogo tra le parti sociali per la tutela della Salute e Sicurezza

CORSI DI FORMAZIONE 1 SEMESTRE 2015

S. S. S. SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

Medas Service S.r.l. Servizi consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

CATALOGO CORSI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO 2017

SCHEDA TECNICA BANDO AUTOTRASPORTO INCENTIVAZIONE AUTOTRASPORTI SOGGETTI BENEFICIARI

Autotrasporti: le novità introdotte dal D. lgs. 286/2005

Anno Piano di Gestione Ambientale

MAPPATURA DEI PROCESSI

Insegnante di autoscuola

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Sicurezza stradale sul lavoro

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILE TECNICO DI AZIENDE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE RIFIUTI, MODULO BASE + MODULO A + MODULO B + MODULO D.

Presentazione Introduttiva. Servizi

Riepilogo iniziativa CF_1410_I_2015

FORMAZIONE GENERALE AGGIORNAMENTO FORMAZIONE SICUREZZA RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Automobile Club Milano Contratto Collettivo Integrativo di Ente Anno 2014 Premi collegati alla Performance. a) Indennità di Ente 18.

DPR 43: adempimenti costi corsi. MalpensaFiere 7 marzo 2013

Valutazione e consapevolezza dei rischi

CONSULENZA E FORMAZIONE SULLE MERCI PERICOLOSE. progitech

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

WEBFLEET. Rapporti. Let s drive business

L IMPORTANZA DELLA SICUREZZA NELLE FLOTTE AZIENDALI. Ricerca a cura del Corporate Vehicle Observatory di Arval e di Econometrica

CARTA DELLA QUALITÀ ORGANIGRAMMA AZIENDALE LE NOSTRE SEDI

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

AUTOTRASPORTI VIOLA DOMENICO CASTANO PRIMO(MI) - VIA MONTE GRAPPA 5/7 TEL FAX Dal 1971 una garanzia nel.

SISTEMA RISPARMIO CARBURANTE

Lavorazione di particolari meccanici di precisione.

D.Lgs. 234/ Orario di lavoro dei lavoratori mobili (autisti) e nuovi adempimenti dei datori di lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

La piccola carta dalle prestazioni formidabili. Da fuoriserie.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA ADDETTI AI LAVORI. novità introdotte dalla nuova normativa

CURRICULUM VITAE. Enrico Restelli

Il processo di Qualifica Fornitori eni.

SICUREZZA SUL LAVORO CORSI DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

Sintesi dei moduli MODULO CORRISPONDENTE

ADA Trasporto di merci su gomma

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

Medas Service S.r.l. Servizi Consulenziali su misura per le specifiche esigenze del cliente

Nelle more dell adozione o in assenza di disposizioni regionali in materia si concorda per l applicazione immediata del solo comma 7 dell art. 18.

Paolo Gaiardelli Lucrezia Songini. ASAP Service Management Automotive

MONTATORE/MANUTENTORE MECCANICO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

TU pensa a COSA sollevare. NOI ti diciamo COME

SALUTE E SICUREZZA: meno rischi sulla strada I DATI. Sandro Vedovi Esperto sicurezza stradale e risk management Fondazione ANIA

CALENDARIO CORSI 2 SEMESTRE 2018

Daniela Carbone. Dirigente Servizio Innovazioni Tecnologiche ASSTRA - ROMA

02 - Procedura per la gestione degli stage e dell alternanza scuola-lavoro

OTTIMIZZARE e TRACCIARE tutte le fasi del trasporto tenendo in considerazione COSTI e LIVELLO DI SERVIZIO

Regolamento parcheggi

TECNICO CONTROLLO QUALITÀ (SETTORE METALMECCANICO)

IL PARTNER GIUSTO PER OGNI SITUAZIONE

Piano attività 2011 / 2012

Transcript:

Fondata a metà anni 70 Azienda di autotrasporti conto terzi nel settore del trasporto internazionale in possesso delle certificazioni ISO 9001:2015, SQAS, ISO 14001:2015 e in via di ottenimento di ISO45001 Propensione verso trasporti specifici: chimica, gas criogenici e combustibili Ampliamento dell offerta in favore delle merci pericolose (ADR) Affidabilità e serietà hanno portato gruppi di fama mondiale ad affidare a T.S.E. Group i loro servizi di approvvigionamento e distribuzione di gas criogenici

Tutte le attività vengono coordinate dalla sede centrale di Ozzano Emilia, Bologna, la quale dispone di: Ampie aree al servizio dei camion (parcheggi, officina, stazione di rifornimento, lavaggio) Aule per la formazione del personale viaggiante Uffici di coordinazione delle attività e della flotta Rete di sedi secondarie che garantisce flessibilità nella gestione della richiesta dei clienti

IL FATTORE UMANO NELLA SICUREZZA STRADALE SECONDO T.S.E. GROUP 1. Sistemi di sicurezza sui veicoli 2. Sistemi di monitoraggio della performance dell autista sui veicoli 3. Formazione costante del personale 4. L autista non è un pezzo di ricambio 5. Un buon proposito per il futuro, secondo noi

1. SISTEMI DI SICUREZZA SUI VEICOLI La flotta (del parco a motore) ha anzianità media di 2 anni, è coperta da assistenza Full Service della casa costruttrice per tutto il periodo di permanenza in T.S.E. La flotta è provvista di tutti i sistemi che rispettano la normativa vigente: AEBS (sistema anticollisione, distanza di sicurezza e frenata assistita) Antiribaltamento (ESC trattori, RSS semirimorchi) Park cooler Il parco dei rimorchi e semirimorchi è gestito in toto da un contratto di manutenzione programmata stipulato con l officina leader nel settore della provincia di Bologna, con la quale è programmato un intervento di controllo regolare ogni 4 mesi

2. SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLA PERFORMANCE DELL AUTISTA SUI VEICOLI Dotazione di sistema satellitare che permette di: Monitorare le prestazioni del conducente in termini di stile di guida (frenate brusche, accelerazioni brusche, eccessi di velocità, cinture di sicurezza ecc..) Correggere comportamenti non sicuri attraverso avvisi acustici Registrare statisticamente i dati e riportarli, nel rispetto delle norme sulla privacy, consentendo una consultazione analitica Valutare mensilmente la performance del conducente attraverso il sistema Score Card sulla base dei dati raccolti

3. FORMAZIONE COSTANTE DEL PERSONALE TEORIA La formazione del personale in T.S.E. Group inizia dall ufficio: i disponenti frequentano cicli di formazione continua sulle materie di trasporto, sulle normative stradali e sociali che riguardano l attività dell autista. La formazione teorica del personale conducente avviene tramite: Corso di Formazione sulla Sicurezza (Decreto n.81) Corso su ore di guida e di riposo (Decreto n.215) Corsi di aggiornamento riguardanti ADR Certificazioni di qualità (Manuale dell Autista) Educazione all uso DPI Istruzione all uso dei palmari aziendali e dei committenti Meetings organizzati dai committenti

3. FORMAZIONE COSTANTE DEL PERSONALE PRATICA La formazione pratica del personale conducente avviene tramite: Affiancamento da parte di un Driver Trainer di almeno 3 settimane Regolare frequentazione di corsi di guida sicura ogni 2 anni (ASC e Guidare&Pilotare) Corsi sul comportamento da tenere presso i committenti e i loro clienti

4. L AUTISTA NON È UN PEZZO DI RICAMBIO Secondo la prospettiva di T.S.E. Group l autista non è un pezzo di ricambio del camion, ciò nonostante il suo lavoro non gode comunemente di una considerazione adeguata. In questo momento in Europa vi è un alto deficit di giovani conducenti. Solo il 17% degli autisti ha infatti meno di 40 anni: una mancanza che rappresenterà nel breve periodo un grave ostacolo per il ricambio generazionale. Il fattore umano nella sicurezza non è un concetto astratto, ma una costante che passa anche attraverso la programmazione del lavoro giornaliero che l autista deve svolgere. Occorre dunque prestare attenzione ai carichi di lavoro assegnati e collaborare con i committenti al fine di ridurre le eventuali difficoltà, sia durante il percorso che nelle fasi di carico e scarico. E per questo necessario un cambio di paradigma nel sistema di valutazione, da punitivo a premiante al fine di fidelizzare l uomo e conferirgli la considerazione che merita. Quale lavoratore ha più responsabilità di un autista che trasporta merci pericolose?

5. UN BUON PROPOSITO PER IL FUTURO, SECONDO NOI Un ingranaggio mancante nel grande meccanismo dei trasporti industriali è il progetto di creazione di una scuola: un ambiente formativo a 360 pronto ad educare i giovani alla professione di conducente di camion. Si tratta di un iniziativa realizzabile solo tramite la collaborazione di tutti gli enti e le associazioni preposte del settore, ma che rappresenterebbe un opportunità di sviluppo del fattore umano nella sicurezza.

GRAZIE DELL ATTENZIONE. T.S.E. Group