Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 83 del 21 dicembre 2017

Documenti analoghi
Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 11 del 15 marzo 2018

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 48 del 20 luglio 2017

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 24 dell 11 aprile 2019 Oggetto: Approvazione dello schema di Rendiconto di Gestione 2018.

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale. n. 85 del 21 dicembre 2017

Giampaolo Provoli: Valentino Rossignoli:

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 13 del 10 Dicembre 2014

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 7 del 31 maggio 2016

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 11 del 20 dicembre 2016

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 7 dell 11 settembre 2018

Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente.

Allegato alla deliberazione di G.C. n. 384 del 22/12/2010 IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE F.to Giorgio Gentilin F.to Stefania Di Cindio

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

Oggetto: Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 1

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 4 del 16 luglio 2013

Valentino Rossignoli:

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 6 dell 11 settembre 2018

FAX PEC mail

COMUNE DI CERES. Provincia di Torino. Integrazione regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi.

COMUNE DI PETRELLA TIFERNINA Provincia di Campobasso

TITOLO IV MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ED INDIVIDUALE

COMUNE DI TRUCCAZZANO Città Metropolitana di Milano Via G. Scotti 50, CAP 20060

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 3 del 16 luglio 2013

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 3 del 12 giugno 2012

Regolamento per l organizzazione degli uffici e servizi in attuazione del Decreto Legislativo n. 150 Attuazione della Legge n.

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 1 del 15 aprile 2014

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI MONTEPAONE

Comune di Forgaria nel Friuli. Registro delibere di Giunta ORIGINALE N. 87

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 11 del 24 novembre 2008

Casa. COMUNE di FRANCOLISE provincia di Caserta. Regolamento comunale recante

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 02 del 28 gennaio 2008

ASSEMBLEA D AMBITO Verbale della Deliberazione n. 12 del 24 novembre 2008

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OSTIANO C O P I A. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 52 del 10/05/2018 PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI MATHI Città Metropolitana di Torino * * * *

Comune di Eupilio PROVINCIA DI COMO

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 2 del 15 aprile 2014

ARTICOLI DEL D. LGS. 27 OTTOBRE 2009 N. 150 APPLICABILI AGLI ENTI LOCALI

CAPO II: SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. ART Ruolo dell organo di indirizzo politico ed amministrativo

Principi generali Art. 1 Oggetto e finalità

COMUNE di PULFERO Provincia di Udine

COMUNE DI LEVONE Provincia di Torino

Allegato "A" alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 41 del

AATO VERONESE Autorità Ambito Territoriale Ottimale Veronese - Servizio idrico integrato

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLE PERFORMANCE. AI FINI DELL ADEGUAMENTO AL D.LGSVO N.

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE. Verbale della Deliberazione n. 3 del 18 aprile 2019

COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE Provincia di Parma

COMUNE DI AVELLA PROVINCIA DI AVELLINO

Comune di Cimolais. Provincia di Pordenone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

COMUNE DI REANA DEL ROJALE

Oggetto: Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 1

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 72 del OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2017.

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 08 del 24 novembre 2008

Approvato con deliberazione Giunta Comunale n. 55 del , modificato con deliberazione Giunta Comunale n. 181 del

IL COMITATO ISTITUZIONALE. Verbale della Deliberazione n. 26 dell 8 settembre 2014

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 77 IN DATA 01/10/2015

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

REGOLAMENTO SUL CICLO DELLA PERFORMANCE IN ADEGUAMENTO AL DECRETO LEGISLATIVO N. 150

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Comune di Vermezzo Provincia di Milano

PREMESSA. Art. 1 Contenuti del regolamento.

COMUNE DI CARONNO VARESINO PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino

DELIBERAZIONE G. C. N 88 DEL 30/06/2018

COMUNE DI MUGNANO DEL CARDINALE Provincia di Avellino

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI AZZANO DECIMO (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Decreto n. 27 del 28 giugno 2013

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 81 del OGGETTO: APPROVAZIONE RELAZIONE SULLA PERFORMANCE ANNO 2014.

Allegato alla D.G.C. n. 28 del INDICE

COMUNE DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA Provincia di Avellino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI LOCOROTONDO Provincia di Bari

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE PER USO AMMINISTRATIVO DELLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.67 DEL

DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA

COMUNE DI SAN TAMMARO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI LOCOROTONDO Provincia di Bari

ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO VERONESE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 IN DATA 22/09/2016 OGGETTO : APPROVAZIONE PIANO DELLA PERFORMANCE - OBIETTIVI 2016.

COMUNE DI MONTECRETO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ASSEMBLEA D AMBITO. Verbale della Deliberazione n. 10 del 14 dicembre 2009

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance

Transcript:

Oggetto: Verbale della Deliberazione di Comitato Istituzionale n. 83 del 21 dicembre 2017 Norme regolamentari in merito alla misurazione e valutazione della performance. L anno Duemila diciassette, il giorno ventuno del mese di dicembre, alle ore quattordici e trenta, presso la Sede del Comune di Mozzecane (VR), si è riunito il Comitato istituzionale a seguito di convocazione prot. n. 1733.17 del 15 dicembre 2017 e n. 1743.17 del 18.12.2017. Al momento della trattazione del presente punto all ordine del giorno, i componenti del comitato istituzionale risultano: Presente Assente Mauro Martelli: X Claudio Melotti: X Giampaolo Provoli: X Valentino Rossignoli: X Luca Sebastiano: X Presiede la riunione il Presidente del Consiglio di Bacino Veronese Mauro Martelli. Il Presidente, accertata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. Invita quindi il Comitato istituzionale a trattare la proposta di deliberazione relativa all oggetto sopra riportato. Partecipa alla seduta il Direttore del Consiglio di Bacino Veronese, Dott. Ing. Luciano Franchini, che ne cura la verbalizzazione. Il Presidente, al termine dell esame della documentazione agli atti, pone in votazione la proposta che viene approvata all unanimità dei voti resi in forma palese. Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL DIRETTORE IL PRESIDENTE f.to Dott. Ing. Luciano Franchini f.to Mauro Martelli Si certifica che copia della presente deliberazione è stata pubblicata all Albo on line del sito internet del Consiglio di Bacino Veronese il giorno 22 dicembre 2017 e vi rimarrà per quindici giorni consecutivi. SERVIZIO AFFARI GENERALI f.to Dott.ssa Ulyana Avola DICHIARAZIONE DI ESECUTIVITA La presente deliberazione è divenuta esecutiva il a seguito di pubblicazione all Albo Pretorio On line, ai sensi di legge. IL DIRETTORE Dott. Ing. Luciano Franchini Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 1

Oggetto: IL COMITATO ISTITUZIONALE Deliberazione n. 83 del 21 dicembre 2017 Norme regolamentari in merito alla misurazione e valutazione della performance. PREMESSO che questo Ente, istituito in attuazione della LR del Veneto del 27 aprile 2012, n. 17 e della relativa Convenzione del 10 giugno 2013, è disciplinato, per quanto riguarda l esercizio delle funzioni, degli organi, etc.., dal decreto legislativo n. 267/2000 recante il Testo Unico delle leggi sull ordinamento degli Enti Locali, e ss. mm. e ii.; VISTI il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150, recante «Attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni» e successive modificazioni; VISTO il decreto legge n. 74/2017, di modifica al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150; CONSIDERATO che il decreto legislativo n. 150 del 2009: - ha disciplinato il ciclo della performance per le amministrazioni pubbliche, che si articola in diverse fasi, consistenti nella definizione e nell assegnazione degli obiettivi, nel collegamento tra gli obiettivi e le risorse, nel monitoraggio costante e nell attivazione di eventuali interventi correttivi, nella misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale e nell utilizzo dei sistemi premianti, e che si conclude con la rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni, nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi; - prevede l obbligatoria costituzione presso ciascuna amministrazione, anche in forma associata, di un organismo di valutazione per supportare l amministrazione, sotto l aspetto metodologico, sulla correttezza dei processi di misurazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione della performance organizzativa e individuale e negli altri compiti individuati agli articoli 14 e 14 bis dello stesso decreto; CONSIDERATO, inoltre, quanto segue: - entro il 22 dicembre 2017, regioni, enti regionali, amministrazioni del SSN ed enti locali devono adeguare i propri ordinamenti ai principi del d.lgs. 150, secondo quanto previsto dagli articoli 16 e 31 dello stesso decreto, come modificati dal d.lgs. n. 174/2017; nelle more del predetto adeguamento, i suddetti enti applicano le disposizioni vigenti al 22 giugno 2017; dopo il 22 dicembre 2017, si applicano le disposizioni previste nel decreto legislativo 150/2009 come corretto dal decreto legge n. 174/2012 fino all emanazione della disciplina regionale e locale; Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 2

VISTO il Regolamento di ordinamento generale degli uffici, delle dotazioni organiche e delle modalità di assunzione, approvato dall Assemblea d'ambito dell AATO Veronese con deliberazione n. 2 del 5.4.2002; CONSIDERATO che, nelle more dell armonizzazione del regolamento alla normativa sul pubblico impiego, si rende necessario adeguare il regolamento di organizzazione degli uffici al fine di recepire i principi del decreto legislativo n. 150 del 2009 e di istituire l organismo indipendente di valutazione della performance; VISTO il D. Lgs 30 marzo 2001, n. 165 Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche ; VISTI i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile, resi dal direttore del Consiglio di Bacino Veronese ai sensi dell art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267; ESPERITA la votazione in forma palese per alzata di mano, con voti unanimi favorevoli; DELIBERA 1. DI MODIFICARE il Regolamento di ordinamento generale degli uffici, delle dotazioni organiche e delle modalità di assunzione come segue: a) dopo l articolo 29 è aggiunto il seguente TITOLO VIII Performance organizzativa ed individuale con i seguenti articoli: Art 30 - Misurazione e valutazione della performance 1. L Ente misura e valuta la performance con riferimento all amministrazione nel suo complesso, alle strutture organizzative in cui si articola e ai singoli dipendenti. A tal fine adotta un sistema di misurazione e valutazione nel rispetto dei principi di cui al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n.150 e degli articoli dal 30 al 36 del presente regolamento. 2. Il sistema di misurazione e valutazione è adottato dal consiglio di amministrazione, su parere vincolante dell organismo indipendente di valutazione di cui all articolo 36. 3. La misurazione e la valutazione del merito è condizione per l'erogazione di premi legati al merito ed alla performance, e a componenti del trattamento retributivo legati alla performance e rileva ai fini del riconoscimento delle progressioni economiche, dell attribuzione di incarichi di responsabilità al personale e del conferimento dell incarico di direttore generale dell Ente, nonché ai fini dell accertamento della responsabilità dirigenziale e l irrogazione del licenziamento disciplinare con preavviso. 4. Il sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa concerne gli ambiti di cui all articolo 8 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. 5. Il sistema di misurazione e valutazione della performance individuale concerne gli ambiti di cui all articolo 9 del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. Art.31 - I soggetti responsabili del processo di misurazione e valutazione della performance- Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 3

1. La funzione di misurazione e valutazione delle performance è svolta: a) dal presidente e dal consiglio di amministrazione che: i) emana le direttive generali contenenti gli indirizzi strategici; ii) definisce in collaborazione con il direttore generale dell Ente, il PEG - Piano Piano dettagliato degli obiettivi di cui all articolo 32 e la relazione sulla performance di cui all'articolo 32; iii) verifica il conseguimento effettivo degli obiettivi strategici; b) dall Organismo indipendente di valutazione che svolge i compiti di cui all articolo 36; c) dal direttore dell Ente per quanto attiene alla valutazione del personale; d) dai destinatari delle funzioni e delle attività dell Ente per ciò che riguarda la performance organizzativa. Art. 32 - Ciclo gestione performance. Peg - Piano della performance. Relazione sulla performance 1. L Ente, in coerenza con i contenuti e con il ciclo della programmazione finanziaria e di bilancio, individua gli obiettivi generali determinati con apposite linee guida adottate su base triennale con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, e gli obiettivi specifici dell Ente. 2. L Ente, in particolare: a) con il documento unico di programmazione (DUP), approvato dall Assemblea, programma nella sezione strategica, parte prima e seconda, gli obiettivi strategici da conseguire, anche in materia di prevenzione della corruzione e di valorizzazione della trasparenza, ed individua, nella sezione operativa dello stesso documento, parte prima e seconda, i programmi per attuare gli obiettivi; b) con il piano esecutivo di gestione piano della performance- piano dettagliato degli obiettivi (PEG), approvato dal Consiglio di amministrazione, definisce e assegna annualmente al direttore generale, sulla base dei documenti di cui alla lettera a), gli obiettivi da conseguire, i valori attesi di risultato e i relativi indicatori, unitamente alle relative dotazioni finanziarie, umane e strumentali; con il piano dettagliato degli obiettivi del PEG specifica gli obiettivi di struttura, idi gruppo ed individuali da assegnare al personale; c) con la relazione intermedia sulla performance, approvata dall Organismo indipendente di valutazione di cui all articolo 36, assicura il monitoraggio durante lo svolgimento del periodo di riferimento, dell andamento della gestione, al fine di attivare gli eventuali interventi correttivi; il monitoraggio è effettuato con la periodicità fissata dalla giunta con il PEG; e) con la relazione sulla performance, approvata dal Consiglio di amministrazione, rendiconta i risultati ottenuti; la relazione di performance è validata dall organismo indipendente di valutazione ed è allegata al rendiconto di gestione da presentare all Assemblea. Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 4

4. Gli obiettivi individuati con i documenti di programmazione di cui al comma 3 devono essere: a) rilevanti e pertinenti rispetto ai bisogni della collettività, alle finalità istituzionali dell Ente e alle priorità e strategie previste nei relativi programmi; b) specifici e misurabili in termini concreti e chiari e tali da determinare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati e degli interventi; c) correlati alla quantità e qualità delle risorse disponibili. Art.33 - Sistema premiante 1. L Ente adotta strumenti di valorizzazione del merito e metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa informati a principi di selettività e concorsualità nelle progressioni di carriera e nel riconoscimento degli incentivi. 2. Nel rispetto di cui al comma 1, l Ente adotta un sistema premiante selettivo, secondo logiche meritocratiche, e valorizza i dipendenti che conseguono le migliori performance attraverso l'attribuzione selettiva di incentivi, economici e di carriera. 2. È vietata la distribuzione in maniera indifferenziata o sulla base di automatismi di incentivi e premi collegati alla performance in assenza delle verifiche e attestazioni sui sistemi di misurazione e valutazione ai sensi dell articolo 30. Art. 34 - Performance individuale del direttore 1. La valutazione del direttore, ai fini dell'attribuzione della retribuzione di risultato, è effettuata dal presidente, su proposta dell Organismo indipendente di valutazione di cui all articolo 36, nel rispetto del sistema di valutazione assumendo come parametri generali di riferimento a) gli indicatori di performance generale dell Ente, cui è attribuito un peso preponderante; b) la qualità del contributo assicurato alla performance generale dell Ente; c) le competenze professionali e manageriali dimostrati anche nella gestione e valutazione del personale degli uffici, tramite una significativa differenziazione dei giudizi; b) il raggiungimento di specifici obiettivi individuali; c) l adempimento degli obblighi di trasparenza di cui al decreto legislativo n. 33 del 2013 e degli ulteriori obblighi di trasparenza individuati nel Piano triennale. 2. Le previsioni normative dello Stato che stabiliscono fattispecie di riduzione della retribuzione di risultato collegate ad inadempimenti sono applicate con un sistema che comporti la riduzione graduale dell importo, salvo i casi in cui la normativa nazionale ne vieta del tutto l attribuzione. Art. 35 - Performance individuale del personale Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 5

1. La performance individuale del personale, nel rispetto del sistema premiante, assume come parametri di riferimento: a) il raggiungimento di specifici obiettivi di gruppo o individuali; b) la qualità del contributo alla performance dell'unità organizzativa di appartenenza, cui è attribuito un perso preponderante; c) le competenze dimostrate e comportamenti professionali e organizzative Art. 36 - Organismo indipendente di valutazione 1. È istituito, in forma monocratica, l Organismo indipendente di valutazione della performance dell Ente (di seguito OIV). 2. L OIV supporta, in piena autonomia, l amministrazione sul piano metodologico e verifica la correttezza dei processi di misurazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione della performance organizzativa e individuale. Esso svolge, in particolare, le attività di cui al comma 6. 3. L organismo può essere costituito anche in forma associata con altri Consigli di Bacino o altri Enti di analoghe dimensioni o funzioni. 4. Il componente dell OIV è nominato dal Presidente fra gli iscritti nell Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione della performance tenuto presso il Dipartimento della Funzione pubblica. Ai fini della nomina, l Ente pubblica apposito avviso. La valutazione dei candidati in possesso dei requisiti generali, di integrità e di competenza previsti dall' articolo 14 del d.lgs. 50 è effettuata dal Presidente sulla base dei curricula presentati e, se previsto nell avviso, previo apposito colloquio. 5. L'incarico di componente dell'oiv è di tre anni, rinnovabile una sola volta, previa procedura selettiva pubblica svolta ai sensi del comma 5. 6. L OIV svolge i seguenti compiti: a) esprime parere vincolante sul sistema di misurazione e valutazione dell Ente; b) verifica che l amministrazione realizzi nell ambito del ciclo della performance un integrazione sostanziale tra programmazione economico-finanziaria e pianificazione strategico-gestionale; c) monitora nel corso dell'anno il Piano esecutivo di gestione Piano della performance- Piano dettagliato degli obiettivi e propone all amministrazione i necessari interventi correttivi in corso di esercizio; d) verifica la coerenza del Piano triennale di prevenzione e della trasparenza con il Peg di cui all articolo 32; e) valida la relazione annuale della performance di cui all articolo 32; f) monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso, anche formulando proposte e raccomandazioni al direttore dell Ente; Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 6

g) attesta l'assolvimento degli obblighi relativi alla trasparenza di cui al decreto legislativo n. 33 del 2013 e successive modificazioni; h) valida la relazione annuale del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, ai sensi dell articolo 1, comma 8 della L. n. 190 del 2012; i) propone la valutazione annuale del direttore, sulla base del sistema premiante adottato dall Ente; j) svolge ogni altro compito attribuito dalla legge alla competenza dell organismo. 7. L'incarico di componente dell'oiv è incompatibile con lo svolgimento di attività retribuite a favore dell Ente, svolta con qualsiasi tipologia di rapporto, fatta eccezione solo per eventuali incarichi occasionali di docenza per il personale dipendente. 8. Il compenso è stabilito dal Presidente nell atto di nomina in misura previsto da decreti ministeriali o, in mancanza, non superiore al 40% di quello previsto per il componente dell organismo di revisione economico-finanziaria. Verona, lì 21 dicembre 2017 IL DIRETTORE f.to Luciano Franchini IL PRESIDENTE f.to Mauro Martelli Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 7

IL COMITATO ISTITUZIONALE Seduta n. 10 del 21 dicembre 2017 (art. 49 D. Lgs. 18 agosto 2000 n. 267) Oggetto: Norme regolamentari in merito alla misurazione e valutazione della performance. PARERE DI REGOLARITA TECNICA Vista la deliberazione in oggetto, il sottoscritto, Responsabile del Servizio interessato, esprime, ai sensi e per gli effetti dell art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, parere FAVOREVOLE in ordine alla regolarità tecnica. Verona, lì 21 dicembre 2017 Il Direttore f.to Dott. Ing. Luciano Franchini PARERE DI REGOLARITA CONTABILE Vista la proposta di deliberazione in oggetto, il sottoscritto Responsabile di Ragioneria, ai sensi e per gli effetti di cui all art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, ne accerta la NON RILEVANZA contabile. Verona, lì 21 dicembre 2017 Il Direttore f.to Dott. Ing. Luciano Franchini Copia conforme all originale firmato e conservato presso l Ente. 8