L'APPARATO DIGERENTE - Generalità



Documenti analoghi
L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

I.1 L apparato digerente

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

La digestione degli alimenti

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

In una ricca insalata di verdure sono contenute sostanze nutritive importanti per una sana e corretta alimentazione.

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

Che fine fa il cibo ingerito?

APPARATO RESPIRATORIO

Apparato digerente Parte 1

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

Apparato digerente dei mammiferi domestici

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

L apparato digerente

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

Le ossa e i muscoli. Per saperne di più. Nella terra e nello spazio. Immagini del corpo umano

SCIENZE. L Apparato Digerente e la trasformazione degli alimenti. L apparato digerente. il testo:

Igiene orale Conoscenza e cura dell'apparato dentale

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

// Cenni sulla struttura del cuore

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

1 gli organi che distruggono le cellule del sangue, quando sono invecchiate sono detti..

APPARATO CIRCOLATORIO

IL CUORE NORMALE. La sua circolazione e il suo sviluppo

PAS Percorsi Abilitanti Speciali DM 58/2013

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

Circuito del tabacco Schede informative

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

A tutti i bambini Grazie per i vostri dentini!

Funzioni dello stomaco

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Indice. n IntroduzIone...5. n LA.dIGeStIone...7. n IL.SeCondo.CerVeLLo...11

SOMMARIO LO STOMACO: COME FUNZIONA E I SUOI DISTURBI SI AMMALA CHI NON RIESCE A DIGERIRE LA PROPRIA VITA I COMPORTAMENTI CHE AIUTANO A STARE MEGLIO

L APPARATO RESPIRATORIO

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

Approccio intermedio fra i precedenti

Immaginando...il viaggio del cibo

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

Funzione dell apparato digerente

CHE COS'È LA RESPIRAZIONE?

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Il corpo umano. Istituto Comprensivo n 1 Classe Quinta B Anno Scolastico

L APPARATO RESPIRATORIO

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

unità C6. L alimentazione e la digestione

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

Ti sei mai soffermato a pensare: che cosa succede sotto il collare?

FAME, APPETITO E SAZIETA

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

APPARATO DIGERENTE. La funzione principale dell'apparato digerente è nutrire l'organismo. 1. FASI DELLA NUTRIZIONE

Che cosa dovete osservare?

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Cenni di ecologia e biologia delle Tartarughe marine e problematiche legate alla pesca

Minzione (Svuotamento della vescica)

Perche l, igiene orale si impara da piccoli!

La piramide alimentare

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

COMPITI ESTIVI ASSEGNATI: - preparare una mappa concettuale per ogni unità didattica svolta - ripasso di tutti gli argomenti

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

L Apparato Digerente

ANATOMIA TOPOGRAFICA SPECIFICA DEGLI ELEMENTI DENTALI

b. Discontinue o isolate zattere

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

Introduzione Il segreto del ph per la salute e la linea 7. La salute dipende dall equilibrio nell organismo 11

Scuola Media Piancavallo 2

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

Igiene e cura dei denti

Il sistema nervoso. Simpatico

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Transcript:

L'apparato digerente è anche detto tubo digerente, perché si tratta di un vero e proprio "tubo". Un tubo molto lungo, 10 o addirittura 12 metri! Lungo il suo percorso presenta delle dilatazioni e, come tutti gli apparati dell'organismo, è composto da diversi organi. 1 / 8

Le funzioni dell'apparato digerente Le funzioni dell'apparato digerente sono quelle di ingerire e trasformare, per via meccanica e per via chimica gli alimenti, fino a scomporli ciascuno nei nutrienti (micro e macro), di cui ciascun alimento è composto, per poter essere poi assorbiti ed utilizzati dalle cellule dell'organismo. E' formato da: - bocca (denti, lingua e ghiandole salivari); - faringe; - esofago; - stomaco; 2 / 8

- intestino tenue; - intestino crasso; ma non solo, perché annessi vi sono il fegato ed il pancreas, due ghiandole che hanno il compito di secernere succhi molto importanti per la digestione, che vederemo successivamente in dettaglio. La bocca "Una buona digestione incomincia in bocca" E' vero! Perché se si mastica a lungo, evitando di ingerire e masticare nervosamente il cibo e deglutirlo in fretta, gli alimenti verranno triturati dai denti molto meglio e non solo, verranno anche ben mescolati con la saliva. In questo modo, nello stomaco arriverà un alimento che è già stato ben sminuzzato in uno stato per il quale non sarà necessaria una eccessiva permanenza nello stomaco, diminuendo anche il rischio di avere una digestione difficile. Per questo si consiglia di masticare lentamente e bene, questo consente anche di assaporare pienamente i sapori di cibi e bevande. La bocca è formata da una cavità principale, nella quale si muove la lingua, la quale è dotata di papille gustative, i recettori che consentono poi al cervello di interpretare i gusti. La funzione della lingua è quella di mescolare meccanicamente il cibo, impastandolo con la saliva per poi spingerlo sotto i denti per essere triturato, e infine spinto nell'esofago. I denti Arriviamo ai denti, ai quali si va dedicata molta attenzione. Il loro compito principale, non è quello di farci sorridere, ma di ridurre il cibo in piccoli frammenti. I denti sono formati da tre parti: - una visibile, che sporge nel cavo orale: la corona dentaria; - una ricoperta dalla gengiva: il colletto dentario; - una parte piantata negli alveoli dentari: la radice. All'interno dei denti si apre una cavità, più larga nella parte della corona dentaria, piena di tessuto connettivo, fibre nervose e vasi sanguigni: la polpa. I denti sono costituiti da un tessuto molto resistente (avorio o dentina). Sulla corona questo 3 / 8

tessuto è ancora più resistente, per il fatto che viene in contatto con corpi estranei (di norma il cibo, e nient'altro si spera), questo prende il nome di smalto. Sul colletto dentario, la copertura è chiamata cemento. L'uomo adulto ha 32 denti i quali, sono suddivisi in alcuni tipi differenti per forma, funzioni e posizione all'interno della bocca. Abbiamo quindi: - incisivi; - canini; - premolari; - molari Le ghiandole salivari Nel procedimento di masticazione dei cibi, i denti triturano e sminuzzano, la lingua impasta, un altro ruolo importante è quello svolto dalle ghiandole salivari. Dette anche acinose, per la loro particolare forma ad acino, in bocca ce ne sono ben tre: - ghiandola parotide; - ghiandola sottolinguale; - ghiandola sottomandibolare. Le ghiandole salivari secernono la saliva. La saliva è un liquido incolore, insapore, inodore e poco viscoso. In particolare, la saliva secreta dalle ghiandole parotidi contiene mucina, una glicoproteina che consente la lubrificazione dell'esofago. La saliva favorisce la funzione digestiva, la masticazione, la formazione del bolo alimentare e la deglutizione. La saliva viene secreta di continuo in quantità modeste. E' però sufficiente la presenza di cibo, o anche il solo odore o ricordo, per aumentarne la secrezione (avere l'acquolina in bocca). 4 / 8

La saliva è composta da: - 99,5% di acqua; - 0,1% di ptialina (un enzima); - 0,4% mucina, albuminoidi, solfocianuro di potassio e sodio. L'azione dell'enzima ptialina è molto importante perché permette una prima digestione dei carboidrati. La digestione chimica vera e propria dei carboidrati avverrà poi nello stomaco, dove l'azione della ptialina è massima, favorita dall'ambiente acido. (La digestione meccanica dei carboidrati è opera dei denti). La faringe Alla bocca segue la faringe, nella quale sfociano anche le fosse nasali. La faringe si spinge in basso fino all'altezza della quinta vertebra cervicale, anche se il cibo transita sono nella parte di faringe chiamata orofaringe prima di entrare nell'esofago, e sue pareti sono ricoperte da mucosa, simile a quella che ricopre le pareti della bocca. La faringe è in comunicazione con: - le fosse nasali (apparato respiratorio); - la tromba di Eustachio (apparato uditivo); - la laringe (apparato respiratorio): - l'esofago (apparato digerente). La faringe è suddivisa in tre parti: 5 / 8

1. nasofaringe. Posteriore alle cavità nasali, funge da accesso per l'aria; 2. orofarige. Posteriore al palato molle, funga da passaggio sia per il cibo che per l'aria; 3. laringofaringe. Permette l'ingresso del cibo nell'esofago. L'esofago L'esofago è un tubo muscolare di circa 25 centimetri che passa dalla faringe, attraverso la cavità toracica e il diaframma, nella cavità addominale dove si unisce con lo stomaco. L'esofago si estende davanti alla colonna vertebrale, dalla settima vertebra cervicale fino all'undicesima vertebra dorsale. 6 / 8

E' costituito da tre diverse tuniche: - tunica esterna, composta da tessuto muscolare liscio; - tunica media, composta da tessuto connettivo lasso (submucosa); - tunica interna, composta da mucosa. La tunica muscolare è, a sua volta composta da due diversi strati: - strato esterno: le fibre muscolari sono orientate longitudinalmente; - strato interno: le fibre sono anulari con orientamento circolare. I due strati si contraggono simultaneamente in movimenti peristaltici che spingono gli alimenti verso lo stomaco. 7 / 8

I movimenti peristaltici, sono determinati dalla contrazione della muscolatura liscia. Hanno la caratteristica di essere lenti, ritmici ed un'unica direzione. Questa contrazione ritmica, chiamata anche peristalsi, incomincia dall'esofago e continua in tutti gli organi del tubo digerente. Occasionalmente, la peristalsi avviene anche se non vi è presenza di cibo nell'esofago. Questo produce la sensazione di "nodo alla gola". L'esofago non ha nessun ruolo nella digestione chimica del cibo. Il suo unico scopo è quello di condurre il bolo alimentare dalla bocca allo stomaco. L'ingresso dell'esofago nello stomaco è segnato da uno sfintere, lo sfintere esofageo. Quando lo sfintere esofageo è rilassato, permette il passaggio del bolo alimentare nello stomaco, mentre chiudendosi ha la funzione di impedire il reflusso del contenuto acido dello stomaco nell'esofago. Quando si avvertono dei forti bruciori che dallo stomaco salgono fino in gola, significa che vi è un reflusso del contenuto acido dello stomaco nell'esofago. NELLA BOCCA E NELL'ESOFAGOIl cibo, grazie alla masticazione e all'azione della saliva, viene ridotto in poltiglia prendendo il nome di bolo. Dalla bocca, il bolo viene spinto nella faringe dove l'epiglottide impedisce che finisca accidentalmente nelle vie respiratorie. Il bolo, a questo punto entra nell'esofago e, grazie all'azione della gravità e delle contrazioni peristaltiche della muscolatura liscia dell'esofago, raggiunge lo stomaco. 8 / 8