Discriminazione sul lavoro, integrazione sociale e salute mentale percepita in Italia

Documenti analoghi
Il ruolo della discriminazione sul lavoro e dell integrazione sociale sullo stato di salute mentale percepito tra gli immigrati in Italia

Sovrappeso e obesità tra gli immigrati in Italia: evidenze dall indagine multiscopo ISTAT sugli stranieri

La salute della popolazione immigrata ai tempi della crisi: confronto fra le indagini salute ISTAT 2005 e 2012/2013

Alessandra Rossi 1, Anteo Di Napoli 1, Lidia Gargiulo 2, Alessio Petrelli 1

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

Sovrappeso e obesità nella popolazione straniera

Anteo Di Napoli 1, Alessandra Rossi 1, Lidia Gargiulo 2, Laura Iannucci 2,LisaFrancovich 2,AlessioPetrelli 1

To work or not to work, that is the question: studio sulla salute mentale dei lavoratori precari e dei disoccupati

La popolazione straniera

Sistema di Sorveglianza PASSI nella Azienda Sanitaria di Firenze: risultati Descrizione del campione, la salute percepita e la depressione

LE INDAGINI ISTAT PER L ANALISI DELLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA

INFORTUNI SUL LAVORO TRA GLI STRANIERI RESIDENTI IN ITALIA: ANALISI DEL DATABASE LONGITUDINALE WHIP-SALUTE

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

Lavoro precario e salute in un campione di popolazione italiana

Disuguaglianze sociali e assistenza nel percorso nascita

Le attività dell Agenzia sanitaria e sociale regionale per il monitoraggio dell equità negli esiti di salute e nei percorsi di diagnosi e cura

Stime globali dell ILO sui lavoratori migranti. Risultati e metodologia SINTESI DEL RAPPORTO. Focus speciale sui lavoratori domestici migranti

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Lavoro temporaneo e stranieri:

ASPETTI SOCIALI E DEMOGRAFICI

Percezione dello stato di salute BENESSERE

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

XXXVI Convegno AIE-Bari Ottobre 2012

M. Fabiani, G. Ferrante, V. Minardi, C. Giambi, F. Riccardo, S. Declich, M. Masocco

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Disuguaglianze ed effetti sulla salute

Percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura: i risultati di una indagine INAIL

ALLEGATO B LA STRUTTURA DEMOGRAFICA E INSEDIATIVA DEL COMUNE DI SCANDICCI

La valutazione Stress Lavoro-Correlato negli Uffici Giudiziari romani. Stress percepito e qualità della salute. Uno studio pilota Sandra Berivi

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La salute e i comportamenti sanitari dei cittadini nell indagine Istat del 2013.

ESERCITAZIONE 17/03/2017

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori immigrati: un esperienza d integrazioned delle competenze

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Percentuali coppie miste e straniere in mediazione

Indagine di customer satisfaction utenti dei Servizi. Anno 2017

CARATTERISTICHE DELL UTENZA DEL MMG E DETERMINANTI DELL ACCESSO. I dati dell Indagine Multiscopo Istat Salute 2005

Laura Cacciani, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Marina Davoli

Exposure to temporary employment and job insecurity: a longitudinal study of the health effects

Università degli Studi di Firenze, Polo delle Scienze Sociali

I GIOVANI E IL LAVORO: TRANSIZIONI, CANALI DI RICERCA E QUALITÀ DELL OCCUPAZIONE

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano

GOVERNO DEL TERRITORIO, MOBILITA E INFRASTRUTTURE

Popolazione Marineo

Popolazione - Analisi di genere

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 7.7 Femmina 92.3 Totale 100.0

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Date esami Date esami

PARI OPPORTUNITA L OPINIONE DELLE DONNE

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 40.0 Femmina 60.0 Totale 100.0

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013

MOVIMENTO ANAGRAFICO ANNO 2003

Osservatorio Epidemiologico. Percezione dello stato di salute PASSI

Contatto cooperativo e strategie di acculturazione: uno studio in una azienda

Collettivo selezionato: 1. Collettivo indagato. 2b. Formazione post-laurea

La salute dei lavoratori stranieri in Italia: riflessioni su dati di contesto e spunti di ricerca

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia

Composizione per genere (%) Maschio 50.0 Femmina 50.0 Totale Età alla laurea (%) Totale 100.0

L urgenza formativa continua Padova, Ottobre 2013

Annuario Statistico Demografico

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Laureati 2012 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 23.5 Femmina 76.5 Totale 100.0

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

Indagine sulla percezione della Qualità della Vita presso la popolazione di Fiorenzuola d Arda

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

Studiare conviene sempre? Antonio Schizzerotto

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

Laureati 2013 interviste a 12 mesi dalla laurea. Composizione per genere (%) Maschio 41.2 Femmina 58.8 Totale 100.0

Composizione per genere (%) Maschio 66.7 Femmina 33.3 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

Disuguaglianze sociali nella mortalità di un campione della popolazione italiana

Composizione per genere (%) Maschio 14,3 Femmina 85,7 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,1 >30 35,7 Totale 100,0

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION BIBLIOTECHE CIVICHE

La popolazione di cittadinanza straniera residente nella provincia di Rovigo anno 2008

Regione Marche Giunta Regionale

Composizione per genere (%) Maschio 12,5 Femmina 87,5 Totale 100,0. Età alla laurea (%) , ,5 >32 12,5 Totale 100,0

LE DISUGUAGLIANZE VERTICALI NEL BES 1. Introduzione. Lo schema di analisi

Nella crisi, guardando oltre.

Indagine sui fabbisogni di servizi abitativi degli immigrati

Nota Economica della provincia di Caserta 2015

Popolazione anni ASLCN2. nessuna/elementare media inferiore. media superiore. Diff. economiche 68,7. Patologie croniche 2 almeno una

Non-commercial use only

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

Indagine conoscitiva su stili di vita e abitudini alimentari: Restituzione risultati. Giovanni Piumatti Università di Ginevra

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani trentini negli ultimi quarant anni? Tavole Statistiche

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE PLS

Che cosa ci insegna lo studio APE

Monitoraggio qualità dei servizi erogati e soddisfazione degli utenti Aem Torino Distribuzione

Questionario sul Benessere Organizzativo, sul grado di condivisione del sistema di valutazione e sulla valutazione del superiore gerarchico.

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Composizione per genere (%) Maschio 87.5 Femmina 12.5 Totale Età alla laurea (%) > Totale 100.

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

5. Occupazione e forze di lavoro

Transcript:

Discriminazione sul lavoro, integrazione sociale e salute mentale percepita in Italia Anteo Di Napoli, Alessandra Rossi, Rosaria Gatta, Donatella Mandolini, Monica Perez, Alessio Petrelli.

Background (1) La discriminazione si può definire come un insieme di comportamenti, practiche, credenze e pregiudizi su cui si fondano disuguaglianze sistematiche ed evitabili, forme di esclusione sociale di gruppi basate su razza, etnia, cultura, sesso o religione (Fozdar et al, 2008). L esposizione alla discriminazione è ampiamente considerata un determinante sociale di salute psicofisica e un fattore che contribuisce a generare diseguaglianze di salute tra diversi gruppi sociali (Finch et al, 2000).

Background (2) La discriminazione sul lavoro si verifica quando le azioni di un datore di lavoro, di un superiore o di un collega negano a singoli o a gruppi di lavoratori l uguaglianza di trattamento cui hanno diritto (Allport, 1954; Brown et al, 2000; Krieger et al, 2010). I lavoratori stranieri sono più spesso impiegati in lavori precari e informali, privi di tutele, di reti di protezione sociale, in un mercato del lavoro che, anche a causa della crisi, ha accentuato la competitività interna e i rischi di discriminazione e diseguaglianze (Bettin et al, 2014; Suarez et al, 2009; Viruell-Fuentes et al, 2007).

Background (3) Individui che riferiscono forme di discriminazione più gravi e frequenti sono a maggior rischio di cattiva salute rispetto a chi non è discriminato (Jasinskaja-Lahti et al, 2007; Brondolo et al, 2009; Suarez et al, 2009; Paradies et al, 2006). La discriminazione è stata descritta come un potenziale determinante di problemi di salute mentale, quali ansia e depressione (Fozdar, 2008), che possono a loro volta determinare isolamento sociale e comportamenti nocivi come dipendenza da alcol e droghe (Brondolo et al, 2011).

Obiettivo Non sono molti gli studi, in Europa e soprattutto in Italia, che hanno valutato gli specifici effetti della discriminazione sul lavoro sulla salute mentale dei lavoratori immigrati. Valutare l associazione tra la discriminazione sul lavoro e la salute mentale percepita tra i lavoratori immigrati in Italia.

Metodi: popolazione studiata Sono stati analizzato i dati raccolti dall ISTAT nell ambito della Indagine statistica multiscopo sulle famiglie con stranieri. Condizione e Integrazione Sociale dei Cittadini Stranieri. Anno 2011-2012. È stato analizzato un campione di 12.408 immigrati residenti in Italia, rappresentativo di una popolazione di 2.431.915 cittadini stranieri. Poichè lo studio si riferiva a lavoratori, le analisi sono state ristrette a persone di età 15-64 anni.

Metodi: il questionario STRUTTURA DEL QUESTIONARIO situazione familiare titolo di studio storia migratoria esperienze lavorative discriminazione stato di salute integrazione stili di vita sicurezza e abitabilità della casa accesso ai servizi sanitari competenze linguistiche religione reti e relazioni sociali partecipazione politica e sociale

Stato di salute mentale auto-percepito Misurato attraverso il Mental Component Summary (MCS) score; che è un indice di Health Related Quality of Life; calcolato a partire dagli item del questionario SF-12; basato sulle dimensioni di vitalità, funzione sociale, ruolo emozionale, salute mentale. Ai fini dell analisi è stata dicotomizzata la distribuzione di MCS (range=76-704, mediana=559) assumendo come cut-off il valore del 1 quartile (score=508); soggetti con un punteggio MCS <=1 quartile sono stati considerati affetti da cattiva salute mentale.

Discriminazione sul lavoro DISCR_4.7 Durante la tua permanenza in Italia, ti è capitato di essere discriminato/a, cioè trattato/a meno bene degli altri, mentre lavoravi? Sì / No

Integrazione / percezione di solitudine INT_CS1 Ti senti solo/a qui in Italia? Sì = molto/abbastanza No= poco/per niente

Integrazione / percezione di soddisfazione INT_SOD1 Attualmente, quanto ti ritieni soddisfatto/a della tua vita nel complesso? Dai un voto da 0 (per niente soddisfatto) a 10 (molto soddisfatto) soddisfazione bassa: voto 7 soddisfazione alta: voto 8

Metodi: modello statistico (1) Modello log-binomiale multivariato Variabile di esito: MCS score <=1 quartile; Determinante in studio: discriminazione sul lavoro Potenziali confondenti: età sesso livello di istruzione stato occupazionale area geografica di provenienza

Metodi: modello statistico (2) Potenziali modificatori di effetto: Integrazione / percezione di solitudine Integrazione / livello di soddisfazione Durata della permanenza in Italia Interazioni testate: discriminazione sul lavoro * livello di soddisfazione discriminazione sul lavoro * percezione di solitudine percezione di solitudine * durata della permanenza livello di soddisfazione * durata della permanenza

Caratteristiche della popolazione straniera per livello di MCS. Indagine Multiscopo Istat, Stranieri 2013 MCS <=1 Quartile MCS >1 Quartile Totale % colonna % riga % colonna % riga % colonna n=640.318 n=1.791.597 n=2.431.915 No 76,8 24,4 85,2 75,6 83,0 Discriminazione sul lavoro Sì 23,2 35,9 14,8 64,1 17,0 Percezione di solitudine Livello di soddisfazione Durata della permanenza No Alto <= 4 anni 72,3 42,5 11,6 22,7 19,0 24,6 88,0 64,6 12,7 77,3 81,0 75,4 83,8 58,8 12,4 Sì Basso >= 5 anni 27,7 57,5 88,4 45,1 36,7 26,6 12,0 35,4 87,3 54,9 63,3 73,4 16,2 41,2 87,6 15 24 7,1 21,6 9,1 78,4 8,6 Età 25 44 63,4 25,8 65,1 74,2 64,6 45 64 29,6 29,1 25,8 70,9 26,8 Sesso Femmina 49,7 27,0 48,1 73,0 48,5 Maschio 50,3 25,7 51,9 74,3 51,5 Livello di istruzione Condizione professionale Area di provenienza Alto 38,7 24,2 43,3 75,8 42,1 Medio 48,3 27,3 46,0 72,7 46,6 Basso 13,0 30,2 10,7 69,8 11,3 Occupato 77,6 24,5 85,4 75,5 83,4 Non occupato 22,4 35,5 14,6 64,5 16,6 Europa 56,6 25,7 58,6 74,3 58,0 Africa settentrionale 14,1 31,9 10,8 68,1 11,6 Africa Sub Sahariana 6,7 28,2 6,1 71,8 6,3 Asia centro occidentale 6,9 23,8 7,9 76,2 7,6 Asia orientale e Oceania 5,9 20,1 8,4 79,9 7,7 America 9,8 29,8 8,3 70,2 8,7 Elaborazione INMP su dati ISTAT

Elaborazione INMP su dati ISTAT

Elaborazione INMP su dati ISTAT

Elaborazione INMP su dati ISTAT

Sintesi dei risultati Riferire discriminazione sul luogo di lavoro si associa a uno stato peggiore di salute mentale percepita nella popolazione straniera. La carenza di integrazione, espressa come sensazione di solitudine e basso livello di soddisfazione per la propria vita, si associa a peggiore salute mentale percepita. Apparente paradosso di un effetto della discriminazione sulla salute mentale più forte tra chi dichiarava di sentirsi solo ed avere un più alto livello di soddisfazione per la propria vita. Lo stato di salute mentale sembrerebbe essere influenzato dalla durata della permanenza in Italia: è peggiore tra chi è arrivato da almeno 5 anni.

Spunti per la discussione Il disegno trasversale dello studio non consente di trarre conclusioni in termini di associazione causale. L utilizzo di strumenti conoscitivi come quello dell indagine ISTAT tra gli stranieri appare fondamentale per la valutazione e il monitoraggio del loro stato di salute. La percezione degli immigrati come minaccia alle prerogative (economiche, ma anche culturali) del proprio gruppo sociale produce comportamenti di tipo reattivo che generano discriminazione, anche sul lavoro. Necessarie politiche per ridurre le discriminazioni, specie sul lavoro, e promuovere l integrazione, intesa come processo dinamico bidirezionale di accettazione reciproca tra comunità, non di mera assimilazione.