STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano"

Transcript

1 Catania 20 aprile 2018 Marta Petyx INAIL DiMEILA STRESS E CONDIZIONI LAVORATIVE NELL ASSISTENZA FAMILIARE: un indagine sui lavoratori immigrati nel territorio romano

2 L apporto dei collaboratori domestici dediti all assistenza familiare è diventato indispensabile al sistema welfare italiano e risponde ai bisogni di supporto domiciliare di una società in rapido invecchiamento, con una cronicizzazione delle patologie e un assistenza continua (long-term care) a cui la rigidità e forse l inadeguatezza del nostro welfare non riescono a fornire reti di sostegno domiciliare e risposte efficaci per l assistenza dell anziano e della sua famiglia 01/05/2018 2

3 CARATTERISTICHE E PROFILO DEI COLLABORATORI IMPIEGATI NELL ASSISTENZA FAMILIARE IN ITALIA Nel 2016 sono i collaboratori familiari (italiani e stranieri) contribuenti all INPS Il 2016 si caratterizza per una prevalenza di donne (88,1%) e stranieri (75,0%) e colf (circa 56%) La classe di età è quella con la maggior frequenza tra i lavoratori domestici (16,9%) A livello geografico, tra gli stranieri, prevale l Europa dell Est (45,2%) Secondo le proiezioni del Censis, tra assunti regolari e lavoratori in nero, si stima un numero di occupati nel settore pari a 1 milione 605 mila persone, con un giro di affari di quasi 19 miliardi euro, (1,25% sul totale delle attività economiche) Nel 2015 circa 2 milioni 474 mila famiglie (+10,6% rispetto al 2014) sono ricorse all ausilio di colf, badanti o baby sitter per accudire un genitore anziano e malato, un figlio o per gestire la casa: il 9,8% del totale delle famiglie italiane (CENSIS) Dati INAIL 2015: infortuni riguardanti il personale domestico, di cui 12 mortali 01/05/2018 3

4 CARATTERE TRANSITORIO DEL LAVORO ASSENZA DI PROTEZIONE SOCIALE VULNERABILITÀ LAVORATORI DOMESTICI ESCLUSIONE NORMATIVA SSL SCARSA FORMAZIONE PROFESSIONALE DIFFERENZE LINGUISTICHE/CULTURALI 01/05/2018 4

5 GLI OBIETTIVI Il lavoro dell assistente familiare si caratterizza per dinamiche assai particolari di interazione tra la sfera lavorativa, personale e sociale APPROFONDIRE le problematiche connesse al lavoro domestico e di cura nei lavoratori immigrati CONOSCERE infortuni, rischi per la salute, rischi psicosociali PROMUOVERE fattori di protezione inerenti il lavoro domestico, salute lavorativa 01/05/2018 5

6 LA METODOLOGIA Costituzione del gruppo di ricerca interdisciplinare Elaborazione dello strumento di indagine Mappatura dei luoghi di ritrovo formali e informali frequentati dai soggetti coinvolti nella ricerca Contatto con le associazioni mediatrici per la ricerca del lavoro, per il supporto fiscale o sanitario. Contatto con scuole che fanno corsi per badanti 01/05/2018 6

7 LA METODOLOGIA 01/05/2018 7

8 LA METODOLOGIA Contatto diretto con i soggetti della ricerca nei luoghi di ritrovo informale: piazze, luoghi di culto, luoghi adibiti alla spedizione di pacchi nei paesi di origine, etc. Somministrazione dello strumento d indagine a 300 soggetti immigrati di differenti nazionalità 01/05/2018 8

9 LO STRUMENTO DI INDAGINE Il questionario di rilevazione si compone di 3 sezioni: 1 Caratteristiche socio-demografiche (genere, classe di età, paese di provenienza, stato civile, titolo di studio, ecc.) e pone domande sulla presenza della famiglia in Italia, sul ricongiungimento figli e coniuge, sul tipo di contratto, sul numero di ore lavorate, sulle modalità di svolgimento del proprio lavoro 2 Domande riguardanti eventuali infortuni sul lavoro, le modalità di accadimento, la percezione dei rischi lavorativi da parte degli intervistati, la formazione in materia di SSL 3 Batteria di scale finalizzate a valutare aspetti connessi allo stress lavoro-correlato (SLC), alla soddisfazione lavorativa e alle prospettive future 01/05/2018 9

10 LO STRUMENTO DI INDAGINE Terza sezione BURNOUT Maslach Burnout Inventory (MBI) (10 items) Esaurimento Disaffezione lavorativa MBI General Survey; Schaufeli et al., 1996, Versione Italiana: Borgogni et al., 2005 Componente relazionale RELAZIONI Interpersonal Strain (6 items) Borgogni et al., 2012 connessa con il job burnout CONDIZIONI DI LAVORO Questionario Strumento Indicatore HSE (19 items) Domanda, Controllo e Relazioni Rondinone et al., 2012 SODDISFAZIONE LAVORATIVA Item unico GRADO DI SODDISFAZIONE legata al proprio LAVORO Judge, Locke, Durham, & Kluger, 1998 INTENZIONI DI LASCIARE LA PROFESSIONE Item unico utilizzato e validato all interno del progetto NEXT Intenzione di abbandonare la professione verso una condizione lavorativa migliore NEXT, /05/

11 LO STRUMENTO DI INDAGINE Terza sezione SODDISFAZIONE DI VITA Validazione Italiana della Scala di Soddisfazione di Vita (18 items) Umore, Contatto Sociale, Attività Quotidiane, Sé, Significato della Vita Laicardi et al EMPOWERMENT Per la misurazione dell empowerment personale e politico (24 items) Capacità di porsi degli obiettivi, Interesse sociopolitico, Mancanza di speranza e fiducia Francescato et al Autoefficacia sociale, Gestione delle AUTOEFFICACIA Autoefficacia percepita emozioni negative, Espressione delle Caprara et al emozioni positive SOLITUDINE Scala usata per la valutazione della solitudine negli adulti (20 items) Solitudine nell adulto Russel et al Solano e Coda, /05/

12 LO STRUMENTO DI INDAGINE Terza sezione BURNOUT Maslach Burnout Inventory (MBI) (10 items) Esaurimento Disaffezione lavorativa MBI General Survey; Schaufeli et al., 1996, Versione Italiana: Borgogni et al., 2005 RELAZIONI Componente relazionale Interpersonal Strain (6 items) Borgogni et al., 2012 connessa con il job burnout CONDIZIONI DI LAVORO Questionario Strumento Indicatore HSE (19 items) Domanda, Controllo e Relazioni Rondinone et al., 2012 SODDISFAZIONE LAVORATIVA Item unico GRADO DI SODDISFAZIONE legata al proprio LAVORO Judge, Locke, Durham, & Kluger, 1998 INTENZIONI DI LASCIARE LA PROFESSIONE Item unico utilizzato e validato all interno del progetto NEXT Intenzione di abbandonare la professione verso una condizione lavorativa migliore NEXT, /05/

13 LO STRUMENTO DI INDAGINE Terza sezione SODDISFAZIONE DI VITA Validazione Italiana della Scala di Soddisfazione di Vita (18 items) Umore, Contatto Sociale, Attività Quotidiane, Sé, Significato della Vita Laicardi et al EMPOWERMENT Per la misurazione dell empowerment personale e politico (24 items) Capacità di porsi degli obiettivi, Interesse sociopolitico, Mancanza di speranza e fiducia Francescato et al AUTOEFFICACIA Autoefficacia percepita Autoefficacia sociale, Gestione delle emozioni negative, Espressione delle emozioni positive Caprara et al SOLITUDINE Scala usata per la valutazione della solitudine negli adulti (20 items) Solitudine nell adulto Russel et al Solano e Coda, /05/

14 RISULTATI Descrizione del campione 300 soggetti: 283 Femmine 14 Maschi Provenienza geografica Romania 47,0% Moldavia 16,0% Sud America Ucraina 11,3% 11,0% Altri Est Europa Africa Asia Filippine 7,0% 3,7% 3,0% 1,0% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 01/05/

15 RISULTATI Descrizione del campione 01/05/

16 RISULTATI Descrizione del campione Reddito mensile percepito 500, ,00 91,7% Vive con l'assistito? 37,4% 62,6% Si No 01/05/

17 RISULTATI Descrizione del campione 01/05/

18 RISULTATI Descrizione del campione 01/05/

19 Sì No Sì No Licenza media Diploma Laurea RISULTATI Condizioni di lavoro - HSE Controllo CONDIZIONI DI LAVORO Al crescere del valore (1-5) diminuisce il 3 rischio 5 4 3,26 3,29 3,22 3,39 3,06 3,30 3,28 3,17 Autonomia dei lavoratori sulle modalità di svolgimento della propria attività lavorativa. 2 1 TOTALE CONTRATTO LAVORO REGOLARE P<0,05 VIVE CON ASSISTITO TITOLO STUDIO HSE (19 item) volti a rilevare le condizioni di lavoro ritenute potenziali cause di stress. Ciascuna affermazione è stata valutata su scale tipo Likert a 5 passi: Frequenza (1=Mai; 5=Sempre); Accordo (1=Fortemente in Disaccordo; 5=Fortemente in Accordo) 01/05/

20 Sì No Sì No Licenza media Diploma Laurea RISULTATI Condizioni di lavoro - HSE CONDIZIONI DI LAVORO Al crescere del valore (1-5) diminuisce il rischio ,05 4,13 TOTALE P<0,05 3,92 CONTRATTO LAVORO REGOLARE 4,15 P<0,05 3,86 VIVE CON ASSISTITO 4,37 4,01 3,94 P<0,05 TITOLO STUDIO Domanda Carico lavorativo, l organizzazione del lavoro e l ambiente di lavoro HSE (19 item) volti a rilevare le condizioni di lavoro ritenute potenziali cause di stress. Ciascuna affermazione è stata valutata su scale tipo Likert a 5 passi: Frequenza (1=Mai; 5=Sempre); Accordo (1=Fortemente in Disaccordo; 5=Fortemente in Accordo) 01/05/

21 Sì No Sì No Licenza media Diploma Laurea RISULTATI Condizioni di lavoro - HSE CONDIZIONI DI LAVORO 5 4 4,50 4,54 4,44 4,49 4,51 4,60 4,46 4,54 Relazioni Al crescere del valore (1-5) diminuisce il rischio Promozione di un lavoro positivo per evitare i conflitti ed affrontare comportamenti inaccettabili. TOTALE CONTRATTO LAVORO REGOLARE VIVE CON ASSISTITO TITOLO STUDIO 01/05/

22 Sì No Sì No Licenza media Diploma Laurea Sì No Non so Per niente Poco Abbastanza Molto RISULTATI Soddisfazione lavorativa SODDISFAZIONE LAVORATIVA 5 4 3,86 3,99 3,56 3,92 3,71 4,20 3,83 3,72 3,87 4,02 3,72 3,57 3,88 4,33 3 3,00 2 P<0,05 P<0,05 P<0,05 1 TOTALE CONTRATTO LAVORO REGOLARE VIVE CON ASSISTITO TITOLO STUDIO TORNARE PROPRIO PAESE INTEGRAZ. COMUNITA' ITALIANA Item unico per la misura complessiva del GRADO DI SODDISFAZIONE legato al proprio LAVORO. L affermazione è stata valutata su una scala tipo Likert a 5 passi (da 1= Fortemente in Disaccordo a 5= Fortemente in Accordo) 01/05/

23 RISULTATI Turnover Intention 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 10,0 7,6 5,9 22,3 30,9 5,9 20,0 33,5 30,9 32,9 14,4 6,7 28,9 24,4 25,6 P<0,05 9,1 10,6 4,9 8,5 18,9 30,9 29,3 33,0 37,8 17,0 2,5 10,0 15,0 37,5 35,0 8,8 5,8 22,8 31,0 31,6 19,0 3,4 25,9 25,9 25,9 33,3 16,7 50,0 P<0,05 9,9 10,0 10,9 4,9 6,2 2,2 4,3 22,2 29,2 26,1 40,7 27,7 56,5 22,2 26,9 Ogni giorno INTENZIONE DI LASCIARE LA PROFESSIONE Qualche volta in una settimana Qualche volta in un mese Qualche volta in un anno Mai Item unico utilizzato per la misura dell INTENZIONE DI ABBANDONARE LA PROFESSIONE verso una condizione lavorativa migliore. L affermazione è stata valutata su una scala di Frequenza a 5 passi (da 1=Mai a 5=Ogni giorno). 01/05/

24 CONCLUSIONI Dimensione contrattuale irregolare in oltre il 35% dei casi Formazione: campione con alta scolarizzazione (diplomate, laureate), non formate nel lavoro domestico e di cura della persona (81,7%), e in tema di salute e sicurezza sul lavoro (84,7) La variabile Vivere con l assistito ha una dimensione ambivalente: protettiva rispetto a fattori di stress lavorativo, in particolare per le dimensioni Domanda e Controllo, e per quel che riguarda il Turnover Intention, negativa sull autoefficacia sociale, emotiva e sull aumento del senso di solitudine. Avere un contratto di lavoro è risultato essere collegato ad una maggiore soddisfazione lavorativa. Un progetto migratorio stabile in Italia in genere è più legato a più alti punteggi nelle variabili legate al benessere: all autoefficacia sociale, all empowerment nel perseguimento dei propri obiettivi, alla soddisfazione di vita e lavorativa. L integrazione nella comunità italiana è risultata essere legata alla soddisfazione lavorativa e alla Turnover Intention 01/05/

25 Superare il dato assicurativo, indicatore di fallimento Privilegiare una rilevazione qualitativa Indagare sulla consapevolezza, sulla percezione dei rischi, sul benessere lavorativo e della persona Non può esserci prevenzione senza consapevolezza 01/05/

26 Grazie per l attenzione!

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

Percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura: i risultati di una indagine INAIL

Percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura: i risultati di una indagine INAIL Catania, 20 Aprile 2018 Percezione del rischio e fabbisogno formativo dei lavoratori immigrati in agricoltura: i risultati di una indagine INAIL Antonio Valenti PERCEZIONE DEL RISCHIO PER LA SALUTE E SICUREZZA

Dettagli

Sportello Servizio Assistenza Famiglia JOB FAMILY

Sportello Servizio Assistenza Famiglia JOB FAMILY Sportello Servizio Assistenza Famiglia JOB FAMILY Di seguito sono indicati i dati riguardanti il periodo dal 01/0/014 al 31/03/014 LE FAMIGLIE Città di residenza delle famiglie n. di DOMANDE COMUNE DI

Dettagli

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato

La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato La rilevazione dei fabbisogni professionali nel lavoro di cura privato Giuseppe Roma Direttore Generale Censis Roma, 26 gennaio 2012 Un modello integrato Famiglia - Territorio Il crescente bisogno di assistenza

Dettagli

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Psicologia Generale Promozione del benessere organizzativo e sviluppo di azioni di contrasto dei rischi psicosociali Verona, 11 giugno 2008 Un Indagine

Dettagli

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati

Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati Qualità del lavoro e impatto della crisi tra i lavoratori immigrati Roma, 2 Ottobre 2013 A cura di: Giuliano Ferrucci Emanuele Galossi Gli immigrati in Italia Stranieri per cittadinanza (dati in migliaia

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia

Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Emersione e qualificazione del lavoro privato di cura: i risultati di una recente indagine in Lombardia Daniela Mesini Istituto per la Ricerca Sociale (IRS) Milano, 17 aprile 2007 1 Sommario

Dettagli

MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI

MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI MONITORAGGIO: PRINCIPALI RISULTATI Obiettivo specifico n 3: "Aumentare le conoscenze e le competenze del caregiver (familiare, badante, volontario, ecc.) attraverso un percorso di formazione volto a migliorare

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014 IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna 10-11 Maggio 2014 La sottoscritta Patrizia Taddia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di interessi pag. 17 del Regolamento Applicativo dell accordo Stato Regioni del

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu Assessorato Politiche Sociali, Famiglia, Immigrazione e Condizione Giovanile Via Cadello, 9/b 09121 Cagliari I giovani immigrati presenti nella provincia di

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE - Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO 2017 - REPORT FINALE - Azienda speciale della Provincia di Monza e della Brianza sede legale: p.zza Diaz n.1,

Dettagli

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti

L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA. Mediucation aprile 2016 Teramo-Chieti L USO DEL WEB IN ADOLESCENZA Mediucation 27-28 aprile 2016 Teramo-Chieti Test sull uso del web negli adolescenti Ø Analisi utilizzo del Web in adolescenza (uso consapevole/non consapevole) Ø Analisi dei

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA Sintesi dei primi risultati Stefano Cencetti 1 Premesse Accordo europeo sullo stress sul lavoro

Dettagli

QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO. 20 febbraio 2019 Roma

QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO. 20 febbraio 2019 Roma QUANDO LO STRESS NASCE DAL LAVORO 20 febbraio 2019 Roma Area indagine La rilevanza del tema Migliorare la qualità e l efficacia dell istruzione e della formazione sussiste l'esigenza di garantire un insegnamento

Dettagli

La valutazione del metodo Gentlecare in «Casa Alzheimer Don Tonino Bello», Associazione Alzheimer Bari

La valutazione del metodo Gentlecare in «Casa Alzheimer Don Tonino Bello», Associazione Alzheimer Bari Laricchia Antonio Premio nazionale Post Laurea riservato a giovani laureati per la realizzazione di studi sull'applicazione del metodo Gentlecare in ambito geriatrico La valutazione del metodo Gentlecare

Dettagli

Sportello Servizio Assistenza Famiglia

Sportello Servizio Assistenza Famiglia Sportello Servizio Assistenza Famiglia Di seguito sono indicati i dati riguardanti il periodo dal 01/07/2014 al 30/09/2014 (CHIUSURA DAL 11/08 AL 29/08/2014) LE FAMIGLIE Città di residenza delle famiglie

Dettagli

Sportello Servizio Assistenza Famiglia

Sportello Servizio Assistenza Famiglia Sportello Servizio Assistenza Famiglia Di seguito sono indicati i dati riguardanti il periodo dal 01/04/2014 al 30/06/2014 LE FAMIGLIE Città di residenza delle famiglie COMUNE DI RESIDENZA n. di DOMANDE

Dettagli

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

RICERCA INTERVENTO SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO IL PROGETTO BENESSERE ORGANIZZATIVO E MANAGEMENT LA RICERCA SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO Le indagini sul benessere organizzativo nelle diverse sedi territoriali di INFN sono state realizzate tra il 2007

Dettagli

I FOCUS DEL RAPPORTO

I FOCUS DEL RAPPORTO 1 I FOCUS DEL RAPPORTO La deriva demografica, dove ci porta La famiglia italiana e le tante solitudini La domanda di servizi di assistenza generata dalle famiglie Valore economico e occupazione Servizi

Dettagli

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia

Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia Andamento e prospettive del mercato del lavoro in Italia Gian Carlo Blangiardo Presidente dell Istituto nazionale di statistica LAVORO: fonti Comunicazioni obbligatorie Uniemens Rilevazione sulle forze

Dettagli

LIVELLI E FATTORI DEL BURN - OUT NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

LIVELLI E FATTORI DEL BURN - OUT NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA LIVELLI E FATTORI DEL BURN - OUT NELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA Un indagine conoscitiva misurata

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO SEMINARIO ANTE 2011 XIX Corso Nazionale di Aggiornamento Tecnici di Emodialisi STRESS LAVORO-CORRELATO C.P.S.I. C. MORI - C.P.S.I. D. TROVATO - Assistente Tecnico Coordinatore Dialisi E. CAMPORINI - Dott.ssa

Dettagli

Sportello Servizio Assistenza Famiglia

Sportello Servizio Assistenza Famiglia Sportello Servizio Assistenza Famiglia Di seguito sono indicati i dati riguardanti il periodo dal 01/10/2014 al 31/12/2014. LE FAMIGLIE Città di residenza delle famiglie COMUNE DI RESIDENZA n. di DOMANDE

Dettagli

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti

Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Discriminazioni nei luoghi di lavoro e sindacalizzazione dei lavoratori migranti Milano 27 novembre Veronica Padoan Il progetto si inserisce in un percorso di collaborazione tra strutture nazionali e territoriali

Dettagli

WORK HEALTH BALANCE:

WORK HEALTH BALANCE: WORK HEALTH BALANCE: una ricerca quantitativa sulle donne in menopausa del settore pubblico amministrativo Maria Fazio DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA Corso di laurea magistrale in Psicologia del Lavoro e del

Dettagli

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Convegno: L interruzione volontaria di gravidanza tra le donne straniere ISS, Roma, 15 Dicembre 2005 LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA Giovanni Baglio UP Studio dei Fenomeni Migratori Agenzia di Sanità Pubblica

Dettagli

Lavoro domestico e di cura in Italia

Lavoro domestico e di cura in Italia Lavoro domestico e di cura in Italia Progetto IPOCAD Azione 4. Università di Cassino 23 Maggio 2018 Il lavoro domestico e di cura si trova al crocevia di fenomeni e processi significativi legati tra loro

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

La valutazione Stress Lavoro-Correlato negli Uffici Giudiziari romani. Stress percepito e qualità della salute. Uno studio pilota Sandra Berivi

La valutazione Stress Lavoro-Correlato negli Uffici Giudiziari romani. Stress percepito e qualità della salute. Uno studio pilota Sandra Berivi La valutazione Stress Lavoro-Correlato negli Uffici Giudiziari romani. Stress percepito e qualità della salute. Uno studio pilota Grassi A, Berivi S, Palummieri A, Russello C Sandra Berivi Stress lavoro

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016

Indagine conoscitiva sul livello di. BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2016 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi della CCIAA di Verona Indice Introduzione.

Dettagli

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE

SONDAGGIO CENSIS MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE MEDITERRANEO: PORTA D ORIENTE Mediterraneo: porta d Oriente Autore: Censis Adacta S.p.A. Committente e Acquirente: Censis - Fondazione Roma Mediterraneo Oggetto del sondaggio: il Mediterraneo visto dagli

Dettagli

Aumenta la soddisfazione per la vita

Aumenta la soddisfazione per la vita 121 Aumenta la soddisfazione per la vita Nel 2016 l indicatore relativo alla soddisfazione per la vita nel complesso ha mostrato segnali di miglioramento, dopo il forte calo registrato tra il 2011 e il

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato del lavoro Sommerso e irregolarità Politiche Lavoratori stranieri in Italia Indicazioni di policy 2 IL PROGETTO LE FASI Immigrati

Dettagli

I numeri delle solitudini

I numeri delle solitudini Redattore sociale 2018 XXIV Seminario di formazione per giornalisti Romina Fraboni Dipartimento per la produzione statistica - Istat 1 Indice Lettura della «solitudine» dalle statistiche ufficiali La questione

Dettagli

La popolazione straniera

La popolazione straniera Ufficio statistica Mesi precedenti : Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto 2015 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 Res identi pe r s esso gennaio febbraio Marzo

Dettagli

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego

Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Ricerca attiva di lavoro e soddisfazione dell utenza dei Centri per l impiego Carlos Corvino Servizio osservatorio mercato del lavoro Rapporto Il mercato 2015 del lavoro Servizio in FVG osservatorio -

Dettagli

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA

IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA IL LAVORO SOMMERSO DEGLI STRANIERI IN ITALIA Presentazione dei risultati Luogo Presentazione: Roma Auditorium Isfol Autore: Valeria Iadevaia Data: martedì 24 Giugno 2014 IL PROGETTO Gli obiettivi Mercato

Dettagli

Le sfide del nuovo Welfare:

Le sfide del nuovo Welfare: 8-12 maggio 2006 - Fiera di Roma Le sfide del nuovo Welfare: quali politiche socio sanitarie per la tutela della popolazione anziana e della non autosufficienza Giovanni Daverio Italia 2011 Italia 2051

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO

BENESSERE ORGANIZZATIVO BENESSERE ORGANIZZATIVO STRESS LAVORO-CORRELATO V A L U TA Z I O N E P R E L I M I N A R E E V A L U TA Z I O N E A P P R O F O N D I TA Anno 2015 La valutazione del rischio di stress correlato all ambiente

Dettagli

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta

Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, Milano. presenta Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Via Statuto, 5-20121 Milano presenta IO LAVORO IN CASA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA IN AMBIENTE DOMESTICO Il fenomeno dell immigrazione

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction Servizio di Polizia Locale Presentazione dei risultati Sintesi 10 Ottobre 2007 INDICE

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO 2^ Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

La salute dei lavoratori stranieri in Italia: riflessioni su dati di contesto e spunti di ricerca

La salute dei lavoratori stranieri in Italia: riflessioni su dati di contesto e spunti di ricerca Benedetta Persechino - INAIL - DiMEILA La salute dei lavoratori stranieri in Italia: riflessioni su dati di contesto e spunti di ricerca XV Congresso Nazionale SIMM Catania, 18-20 aprile 2018 «I migranti

Dettagli

S. Corona 1, G. Lucchitta 2, A. Grizzo 3 1

S. Corona 1, G. Lucchitta 2, A. Grizzo 3 1 EMPOWERMENT DELLE ASSISTENTI FAMILIARI IMMIGRATE L ESPERIENZA DELL AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.6 FRIULI OCCIDENTALE PORDENONE S. Corona 1, G. Lucchitta 2, A. Grizzo 3 1 Responsabile Ufficio per le

Dettagli

Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL

Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL Area Risorse Umane Il BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO DAL e Organizzazione PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DI SAPIENZA, UNIVERSITÀ DI ROMA RISULTATI DELL INDAGINE 2015 Prof.ssa Chiara Consiglio, IL

Dettagli

Sintesi dei risultati dalla ricerca. Tel Fax

Sintesi dei risultati dalla ricerca.  Tel Fax Sintesi dei risultati dalla ricerca www.pontest.it info@pontest.it Tel. +39 0461.883437 Fax +39 0461.981910 Trento School of Management Via S. Maria Maddalena, 1 38100 TRENTO PONTEST Una rete per l inserimento

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

I volti I volti. sommerso. del. Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

I volti I volti. sommerso. del. Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti I volti Percorsi di vita dentro il lavoro irregolare del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 Tra occupazione regolare e irregolare Occupazione regolare:

Dettagli

Donne immigrate e lavoro di cura:

Donne immigrate e lavoro di cura: Donne immigrate e lavoro di cura: un Welfare Invisibile bisognoso di Innovazione Sociale Paola Bonizzoni e Claudia Zilli Unità di Ricerca 2 Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università degli

Dettagli

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore

Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore Analisi e strumenti qualitativi per la gestione dello stress dell operatore Dott.ssa Loredana Locusta Psicologa esperta in Neuropsicologia Clinica - Responsabile Nucleo Alzheimer Villaggio Amico Stress

Dettagli

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL

Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio Introduzione al concetto di Burnout. Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL Ordine Psicologi Lazio Seminario 12 maggio 2017 Introduzione al concetto di Burnout Isabella Corradini GdL Rischio Stress Lavoro Correlato OPL Breve excursus storico Anni 30: il termine burnout ( bruciato,

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO)

COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) COMUNE DI VANZAGO (CITTA METROPOLITANA DI MILANO) Per informazioni rivolgersi Segreteria Tel. 02.93962.212 Vanzago, 24 gennaio 2018 Comunicato Stampa Stranieri a Vanzago: analisi demografica E interessante

Dettagli

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco

Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi. Roma, 06 giugno Franca Fiacco Franca Fiacco Area Valutazione delle Politiche e dei Programmi per lo sviluppo delle risorse umane Il progetto MIUR-MLPS-ISFOL per la valutazione della qualità degli interventi formativi Roma, 06 giugno

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona

Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Indagine conoscitiva sul livello di Benessere Organizzativo della Camera di Commercio di Verona Edizione 2015 A cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Studi e Ricerca della CCIAA di Verona Indice

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA 1 lavoratore su 4 nell Unione Europea soffre di stress legato all attività lavorativa.

Dettagli

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE Situazione nazionale e focus Toscana DINAMICHE DEMOGRAFICHE DINAMICHE DEMOGRAFICHE Popolazione in calo. Calano le nascite (al minimo storico

Dettagli

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail

Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale Stress lavoro-correlato: l'esperienza di ricerca dell'inail Benedetta Persechino Giornata tecnica Gestire lo stress lavoro-correlato

Dettagli

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO Indagine di Customer Satisfaction sui Servizi Demografici Presentazione dei risultati Sintesi INDICE PREMESSA pag.

Dettagli

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo Ing. Giuseppe Galvan Rischio Lavorativo R = M x P Probabilità Bassa Media Alta Magnitudo Lieve 1 2 3 Grave 2 4 6 Gravissima 3 6 9 Il Clima Organizzativo

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007

Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007 Il lavoro contemporaneo: nuove dimensioni delle relazioni e dei contratti di lavoro Un commento di Giovanna Altieri Roma, 15 marzo, 2007 La flessibilità è molto internalizzata La flessibilità più conveniente

Dettagli

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE

PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE PIANO STRATEGICO FANO DINAMICHE SOCIODEMOGRAFICHE ANALISI SOCIO-ECONOMICA 2016 DIMENSIONE SPAZIO/TEMPORALE I dati del comune di Fano sono stati confrontati con Sistema locale del lavoro Provincia Regione

Dettagli

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Migranti: inclusione tra aperture e difficoltà. Nedda Visentini Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale Verona, 10 novembre 2017 Uno sguardo all Europa Gli stranieri residenti in Veneto Il lavoro, prima leva per l integrazione A scuola 2

Dettagli

I Rapporti sull evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro

I Rapporti sull evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro I Rapporti sull evoluzione del settore delle agenzie per il lavoro Le Agenzie per il lavoro Organizzazione, regolazione, competitività Sole 24 Ore, 2005; Dall'interinale ai servizi per il lavoro. Il comparto

Dettagli

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015

Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis. K. Vaccaro 2015 Ketty Vaccaro Responsabile welfare e salute Fondazione Censis K. Vaccaro 2015 Reggio Emilia, 19 settembre 2015 Obiettivi e metodologia QUAL È LA SITUAZIONE DELLA VACCINAZIONE IN ITALIA Analisi desk di

Dettagli

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012)

L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Maggio 2014 L importanza delle dimensioni del benessere in Trentino* (Anno 2012) Nel 2010 il Consiglio Nazionale dell Economia e del Lavoro (Cnel) e l Istituto Nazionale di Statistica (Istat) hanno dato

Dettagli

Un profilo sociologico dei migranti

Un profilo sociologico dei migranti Un profilo sociologico dei migranti Vittorio Mete mete@unicz.it 1 Cosa significa migrare Attraversamento di un confine Chi attraversa? Che motivazioni ha? Sono i valori, le norme e le aspettative del paese

Dettagli

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013 INMP- Sistema informativo Sommario Premessa... 2 Benessere Organizzativo... 2 Grado di condivisione del Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

La Salute delle donne over 50 Indagine SPI CGIL Toscana Coordinamento Donne

La Salute delle donne over 50 Indagine SPI CGIL Toscana Coordinamento Donne La Salute delle donne over 50 Indagine SPI CGIL Toscana Coordinamento Donne Fiorella Chiappi Psicologa e Psicoterapeuta Commissione di Genere Consiglio Sanitario Regionale Un indagine dello SPI CGIL Toscana,

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER

LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER LA COMUNICAZIONE E LA COSTRUZIONE DEI PERCORSI PER CARE-GIVER Obiettivo generale del progetto Promuovere la salute e il benessere psico-sociale degli anziani che vivono presso il proprio domicilio e in

Dettagli

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri

Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Roma Capitale: oltre mezzo milione di stranieri Oggi la città metropolitana di Roma Capitale rappresenta il territorio italiano con il maggior numero di immigrati regolari: 1 ogni 8 residenti. Un fenomeno,

Dettagli

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE

RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE RISORSE PSICOSOCIALI E RE-IMPIEGABILITÀ DOPO LUNGHI PERIODI DI INOCCUPAZIONE: IL CASO DEGLI OPERAI EX-FIAT DI TERMINI IMERESE Francesco Pace, Elena Foddai, Alba Civilleri, Dario Ruvolo L INTERVENTO nel

Dettagli

25 settembre Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC: uno studio multi-centro sul personale TA in ambito accademico

25 settembre Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC: uno studio multi-centro sul personale TA in ambito accademico Giornata di studio del Dipartimento di Psicologia 25 settembre 2017 Il Benessere organizzativo nella Pubblica Amministrazione italiana. Analisi critica delle proprietà psicometriche del questionario ANAC:

Dettagli

Un progetto di formazione: dalle esperienze ai modelli. Flavia Caretta Responsabile CEPSAG

Un progetto di formazione: dalle esperienze ai modelli. Flavia Caretta Responsabile CEPSAG Un progetto di formazione: dalle esperienze ai modelli Flavia Caretta Responsabile CEPSAG RITRATTO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI lavoro lontano dal paese d'origine stress lavorativo scarsa qualificazione

Dettagli

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali Carlo Mamo 1, Selene Bianco 1, Nicola Caranci 2, Alessandro Migliardi 1, Giuseppe Costa

Dettagli

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE

QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE QUALITA DI VITA E BENESSERE PSICOFISICO DEL PERSONALE OPERANTE NEL SERVIZIO DI EMERGENZA URGENZA DELL ALTO ADIGE Dott.ssa Psicoterapeuta De Paoli Cristina La soddisfazione lavorativa e il benessere psicofisico

Dettagli

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti

Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti 1 III Congresso Nazionale Psicologia e Scuola Luca Vecchio, Veronica Velasco, Massimo Miglioretti Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Psicologia "Non si può continuare a lavorare così

Dettagli

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE

QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Roma, 29 aprile 2017 I Seminari del Venerdì QUESTIONI DI GENERE FRA PROSPETTIVE FUTURE E QUESTIONI IRRISOLTE Tiziana Canal Di cosa parleremo.. L occupazione durante la crisi economica. Uno sguardo di genere

Dettagli

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi

GIOVANI FAMIGLIA E LA. Foto di: Carolina Zorzi I GIOVANI E LA Foto di: Carolina Zorzi FAMIGLIA I GIOVANI, l indipendenza E LA FAMIGLIA Introduzione L età giusta per l autonomia residenziale Risposta alla domanda «Quale pensi sia per un giovane l età

Dettagli

Long-Term Care: quali prospettive per la domanda?

Long-Term Care: quali prospettive per la domanda? LONG-TERM CARE THREE: Edizione 2018 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine Roma, 11 e 12 luglio 2018 Scenari socio-demografici, sanitario-assistenziali ed economico-finanziari al 2030 e al

Dettagli

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro

Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro Ruoli e contenuti professionali nella prevenzione e sicurezza sul lavoro L. Dal Corso, N.A. De Carlo, G.B. Bartolucci Università di Padova R. Bizzotto, D. Magosso, L. Vianello Servizi Pubblici di Prevenzione

Dettagli

Scegliere oggi il domani

Scegliere oggi il domani Scegliere oggi il domani Scelte scolastiche e aspirazioni professionali dei giovani empolesi Indagine realizzata dalla Commissione Pari Opportunità, in collaborazione con il Comune di Empoli Empoli, 26

Dettagli

LA PROFESSIONE LEGALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE

LA PROFESSIONE LEGALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE LA PROFESSIONE LEGALE IN UNA PROSPETTIVA DI GENERE Torino, 7 novembre 2018 Chiara Ghislieri chiara.ghislieri@unito.it DIFFERENZE DI GENERE? PARTECIPAZIONE REDDITO CARRIERA DINAMICHE DI LAVORO Chi ha risposto?

Dettagli

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano 22 giugno 2015 Alcuni dati per conoscere il fenomeno Parti e aborti di donne straniere in età

Dettagli

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori immigrati: un esperienza d integrazioned delle competenze

La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori immigrati: un esperienza d integrazioned delle competenze La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori immigrati: un esperienza d integrazioned delle competenze Carmelo Scarcella,, Laura Benedetti, Fiorenza Comincini, Issa El Hamad,, Marta Provasi,

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti

Crisi economica e resilienza: il programma Fragili Orizzonti S.C. FORMAZIONE E SVILUPPO PROFESSIONALE DIPARTIMENTO INTEGRATO DELLA PREVENZIONE in collaborazione con DSM ASL TO1 DSM ASL TO2 Promuovere la salute mentale: lo sviluppo della resilienza di fronte alla

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE Francesco Minchillo DAL LABORATORIO AL KIT SUL BENESSERE INIZIATIVA ANNO PARTECIPANTI LABORATORIO 2002 11 amministrazioni

Dettagli

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2013 Premessa Le indagini di customer satisfaction consenton di misurare il grado di qualità percepito da parte dei

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli