PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI



Documenti analoghi
RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONE CALABRIA FESR

Le fasi dell emergenza e la gestione del rischio Regione Puglia Le fioriture algali nell invaso di Occhito

La Strategia della Regione Sicilia Sergio Marino Direttore Generale di ARPA Sicilia

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

A cura di Giorgio Mezzasalma

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

UNA DISCARICA DA SALVARE

master mi Scenari e posizionamento strategico nel territorio Sistemi gestionali avanzati per territori complessi Sergio Zucchetti

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni

Strategia e priorità del Pilastro 3 EUSAIR - Ambiente

Piano delle Performance

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio

Linee guida per l attuazione di un Sistema di Gestione Ambientale in un Comune secondo le norme ISO 14001

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

Il monitoraggio istituzionale dell ambiente marino

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

INDICE. Bacino del fiume Tagliamento I

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Azioni 2 e 3 Definizione standard di sicurezza Censimento degli impianti tecnologici esistenti Sala controllo impianti

Accordo di Programma SIN di Trieste

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

R e g i o n e L a z i

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Servizio Regionale di Accoglienza Telefonica LINEAVERDEDROGA

ARAM Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

Direttive 2000/60 e 2006/118: monitoraggio dei fitofarmaci in Piemonte

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

Alto livello igienico

Rapporto ambientale Anno 2012

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Il Sistema di qualità. delle Unità di raccolta Avis

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

Mario Sunseri Labelab

Progetto Strategia Marina

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Tartarughe marine e piccoli cetacei: minacce, conservazione e recupero

Il Programma MED

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Il progetto ADRIPLAN: la Pianificazione Spaziale Marittima nella regione Adriatico-Ionica - sinergie con GHOST

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

CENTRO COMMERCIALE ORTONA CENTER AMPLIAMENTO SUPERFICIE DI VENDITA STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE

CORSI DI FORMAZIONE PER UTILIZZATORI PROFESSIONALI, DISTRIBUTORI E CONSULENTI DI VENDITA DI PRODOTTI FITOSANITARI

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

POR CALABRIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

Corridoio Scandinavia - Mediterraneo Itinerario AV/AC Napoli Bari

La tariffa pro capite

OSSERVATORIO REGIONALE DEL MERCATO IMMOBILIARE IN EMILIA ROMAGNA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Prof. Letterio Guglielmo Dipartimento di Scienze Biologiche ed Ambientali - UNIME

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Compiti istituzionali dell ARPACal ai sensi della L.R. 14/2011

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

Progetto DAP Database delle Abitudini di Pagamento

Programma di risparmio energetico

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

UN MODULO SOFTWARE PER LA ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA STAMPA ( AUDIPRESS)

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

Maria Logorelli - ISPRA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

AnAlisi della Rete idrografica consortile

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL

Le Attività Marine Strategy nella Sottoregione Mar Ionio-Mediterraneo Centrale Emilio Cellini CRSM - ARPACAL

Avvio della programmazione

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

Transcript:

FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere Corso Calatafimi,217/219,,, ingresso g Via Cappuccini,86 pp, Palermo 30 Giugno 2014 Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Direzio one Scie entiificaa PROGRAMMA 1 PP_REV_311212

SOTTOPROGRAMMMI 1. Acqua 1.1. Monitoraggio delle variabili chimico fisiche in ambito costiero (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali del descrittore 5 Eutrofizzazione) 1.2. Monitoraggio della concentrazione di nutrienti in ambito costiero 1 2 Monitoraggio della concentrazione di nutrienti in ambito costiero (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali del descrittore 5 Eutrofizzazione) 1.3. Monitoraggio delle variabili chimico fisiche e dei nutrienti in ambito offshore (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali dei descrittori 1 Biodiversità e habitat, 4 Reti trofiche marine, 5 Eutrofizzazione) 1.4. Analisi delle microplastiche (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali del descrittore 10 Rifiuti marini)

SOTTOPROGRAMMMI 1. Plancton 1.5. Monitoraggio quali quantitativo del fitoplancton in ambito costiero (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali del (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali del descrittori 1 Biodiversità e habitat, e 5 Eutrofizzazione) 1.6. Monitoraggio quali quantitativo del mesozooplancton l d l l e del d l macrozooplancton gelatinoso in ambito costiero (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali del descrittore 1 Biodiversità e habitat) 1.7. Monitoraggio quali quantitativo del plancton in ambiente offshore gg q q p (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali dei descrittori 1 Biodiversità e habitat, 4 Reti trofiche marine) 1.8. Analisi della presenza di specie fitoplanctoniche non indigene (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali del descrittore 2 Specie non indigene) descrittore 2 Specie non indigene)

SOTTOPROGRAMMMI 1. Spiaggia emersa p gg, al fine di colmare la mancanza di dati sulla 1.9. Analisi dei rifiuti spiaggiati, consistenza, composizione e sorgenti dei rifiuti spiaggiati; mettere a punto e validare l'indicatore adottato per la valutazione del buono stato ambientale (GES) (attività connessa alla valutazione del raggiungimento dei traguardi ambientali del descrittore 10 Rifiuti marini) Le Indagini prevedono l individuazione di 2 aree con spiagge sabbiose o ghiaiose, ed esposte al mare aperto, ogni 150 km lineari di costa, in cui, per area si individua una unità di lunghezza di 100 m e una unità di ciascuna area, lunghezza di 1 km in cui eseguire il censimento visivo dei rifiuti solidi presenti. Frequenza delle attività: semestrale

DETTAGLI PIANO OPERATIVO FITO-ZOO Stato Transetti brevi di 1.5 Mn Transetti lunghi fino a 12 Mn Stato Oligotrofico Stato Mesotrofico Oligotrofico Stato Mesotrofico Oligotrofico Stato Eutrofico Mesotrofico Bimestrale Mensile Mensile Mensile Bimestrale Bimestrale Mensile tab.1.frequenza campionamento per stato trofico e lunghezza transetti Stazioni lungo il transetto Attività Monitoraggio Variabili chimico fisiche, clorofilla Nutrienti Fitoplancton (composizione specifica, abbondanza, biomassa da biovolume) Zooplancton (composizione specifica, abbondanza, biomassa da peso secco) Microlitter (Analisi chimica delle microplastiche con spettrofotometria infrarosso FTIR (compresi ftalati) Rilevamento visivo macrozooplancton 0.3 Mn 1.5 Mn 6 Mn 12 Mn retinate oblique o verticali retinate verticali retinate verticali

L ATTIVITA DELLA CALABRIA Piattaforma operativa Fito-Zooplancton Intesa tra il Ministero dell Ambiente e le Regioni della Sottoregione Mediteranneo Occidentale sottoscritta in data 18 Dicembre 2012 Sono state scelte 10 aree. Le Indagini hanno riguardato rifiuti spiaggiati e microplastiche con l ubicazione di 10 stazioni e 4 stazioni per il pelagico. Le aree d indagine individuate come «aree di valutazione» (Assessment Areas) sono state definite tenendo conto dei requisiti di omogeneità, omogeneità delle pressioni e dell dell andamento andamento delle correnti. correnti La distribuzione delle aree ha tenuto conto degli impatti derivanti dalla forte urbanizzazione e intenso traffico marittimo, dalla scarsa densità abitativa, dalla presenza di foci di fiumi e torrenti Pertanto le zone sottoposte a controllo ricadono sia nelle provincie di Crotone e Catanzaro (Mediteranneo Centrale Ionio) sia nelle provincie di Reggio Calabria, Calabria Vibo Valentia e Cosenza (Mediterraneo Occidentale)

L ATTIVITA DELLA CALABRIA Piattaforma operativa Fito-Zooplancton Aree indagate 1. Amendolara; 2. 2 Cirò Ci ò Marina; M i 3. Crotone; 4. Catanzaro Lido; 5 Caulonia; 5. 6. Villa San Giovanni; 7. Briatico; 8. 8 Lamezia Terme; 9. Amantea; 10. Cetraro

L ATTIVITA DELLA CALABRIA Piattaforma operativa Fito-Zooplancton CRITICITA Le criticità sino ad ora emerse riguardano aspetti in parte superabili in questa fase di attuazione del PdM, altre, al contrario, dovranno essere contemplate in una seconda fase del PdM (post 2016). L organizzazione delle Attività operative, con particolare riferimento alle aree offshore oltre le acque territoriali e agli ecosistemi profondi La mancanza di matrici biologiche importanti La necessità di individuare siti di riferimento L attuale mancanza di collegamenti con le attività transfrontaliere LLa necessità i à di collegare ll l previste le i attività i i à dei d i PdM con i principali i i li progettii in i corso; La necessità di pervenire ad una adeguata creazione della banca dati Programmazione corsi di formazione e di attività di intercalibrazione.

L ATTIVITA DELLA CALABRIA Piattaforma operativa Fito-Zooplancton CONCLUSIONI L attuazione dei programmi porterà ad una raccolta dati e informazioni su una vasta gamma di elementi, con riferimento a tutte le caratteristiche dell ambiente dell ambiente marino. Nel caso della piattaforma operativa «Fito «FitoZooplancton» sarà caratterizzata la biodiversità a livello di specie, habitat ed ecosistemi. L analisi della componente biotica ed abiotica fornirà informazioni importanti sui «trend» dovuti alla variabilità naturale,ai cambiamenti climatici,alle attività antropiche Il principio di base della nuova normativa è quello di garantire un uso sostenibile delle risorse nell ambiente marino L obiettivo è favorire la coerenza tra le diverse politiche settoriali, L obiettivo settoriali le misure legislative, gli strumenti di conoscenza e monitoraggio, al fine di garantire il mantenimento del buono stato ambientale e/o ripristinare «sofferenze ambientali» fino al raggiungimento dello stesso (GES Good Enviromental Status)

L ATTIVITA DELLA CALABRIA Piattaforma operativa Fito-Zooplancton