ARVA Vicini e ARVA Distanti

Documenti analoghi
CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

Scuola di alpinismo e scialpinismo Silvio Saglio. III Corso SA2 ARVA. Servizio Valanghe Italiano

A.R.T.VA. APPARECCHI & TECNICHE DI RICERCA

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

Commissione Tecnica Provinciale

CAI S.Donà e Treviso Scuole Alpinismo e Scialpinismo

CAI Treviso Scuola di Alpinismo

Corso Cascate di Ghiaccio 2015 ARTVA: Concetti generali

RICERCA FINE A CERCHIO - UN SISTEMA EFFICACE ED AFFIDABILE PER LA PRECISA LOCALIZZAZIONE DI TRAVOLTI DA VALANGHE SEPOLTI IN PROFONDITÀ

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

CARATTERISTICHE E MODELLI IN COMMERCIO. Passo Rolle 17 marzo 2009

ARTVA. ricerca multipla. ricerca artva multipla 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

ARTVA. Principi di funzionamento modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. Sa1- versione 2019

Corso di Sci Alpinismo

ARTVA. modalità d uso metodo di ricerca. ricerca artva 1. G.Galli Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Silvio Saglio

A.R.VA.: apparecchi e tecniche di ricerca

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

ARTVA SCUOLA INTERSEZIONALE DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "VALLE DELL'ADDA"

Artva e il resto. Principi di Autosoccorso

Corso SA ARTVA e autosoccorso in valanga

Specialisti a confronto in un tempo massimo di disseppellimento di 25 minuti

DVD:SISTEMI DI SOCCORSO

Una, due o tre antenne facciamo il punto sulla situazione ARVA

>> VALANGHE << Sicuri Sulla Neve 2016

Appunti su ARTVa. (e modalità della ricerca) Scuola di Alpinismo e Scialpinismo G.Corradini

Autosoccorso in valanga e utilizzo di ARTVA, pala, e sonda

Probabilità di sopravvivenza dei sepolti da valanga

A.R.V.A. Storia. N. Uboldi Aspirante guida alpina SBV. Parete Est del Monte Rosa 01 maggio Nikita Uboldi Nikita Uboldi

La domanda del perché quindi andrebbe insegnato didatticamente un metodo per questo tipo di ricerca si lascia facilmente motivare:

AUTOSOCCORSO & A.R.T.VA. 22 giugno 2016

Testi e immagini tratte e rielaborate da: Manuale CAI ARTVA e ARTVA di Beppe Stauder (SVI)

Club Alpino Italiano. Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo Sci Alpinismo a Arrampicata libera Scuola Centrale di Sci Alpinismo

P R E M I U M A L P I N E P E R F O R M A N C E

CURVA DELLA SOPRAVVIVENZA

SULLE NEVI DELL APPENNINO IN SICUREZZA Giornata di studi sugli strumenti di prevenzione Roma, 10 dicembre 2010, ore 17.30

CAI Treviso Scuola Alpinismo

Barryvox Inverno 2018/19 - Aggiornamento BarryHeart 3.0

Lo strumento indispensabile per la sicurezza in caso di valanga

OBIETTIVO: svolgere il riscaldamento con compiti tecnici, tattici e coordinativi variabili.

MANUALE D USO. Operazioni preliminari all uso REGISTRAZIONE APPARATO SUL SITO

ARTVA digitali -MammutPulse

AUTOSOCCORSO IN VALANGA

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Manuale applicativo Parkmaster R294. Istruzioni di installazione e configurazione

FOTOCELLULE CODIFICATE IR/IT 2241

Congratulazioni Leggere attentamente questo manuale prima dell utilizzo, e conservarlo per riferimenti futuri.

CarI amanti DELLa montagna E DELLo SCI! STrUTTUra PorTaNTE complimenti per aver scelto l apparecchio per la ricerca di sepolti in valanga.

Studio di una funzione razionale fratta

SCHEDA TECNICA MODULO H60 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

vloc-5000 Localizzatore di precisione per cavi, tubazioni e sonde Il futuro che cambia S.p.A. La qualità ha un nome...

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H20 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

DETETTORE GUIDA RAPIDA PARTE TEORICA & PARTE PRATICA

FRANCESCA FATTORI SPERANZA FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO

Arrivate al punto. Più rapidamente!

PIEPS. DEUTSCH ENGLISH

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE

Corso di Topografia. ISIS Buonarroti - Fossombroni Arezzo. Prof. Giuliano Allegrini - Prof. Fabrizio Martini. Progetto Stradale

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE. Con il contributo del Servizio Valanghe Italiano

UPEX 745 P 2 I Rivelatore di metalli per la localizzazione di residuati bellici in aree ex industriali e nei centri urbani

Scheda tecnica MULTIMODULO H25

SCHEDA TECNICA MULTIMODULO H40 CASSAFORMA IN POLIPROPILENE RIGENERATO PER LA REALIZZAZIONE DI VESPAI VENTILATI

Effetto spiazzamento e efficacia delle politiche economiche

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale Tecnica delle tipologie delle rincorse d attacco

Ref LASER AUTOMATICO AUTOLIVELLANTE

CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

TRUST WIRELESS VIDEO & DVD VIEWER

1 PREMESSA INDAGINI EFFETTUATE INDAGINE ELETTROMAGNETICA PASSIVA

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione

SCUOLA ALPINISMO Renzo Cabiati CAI Seregno. 22 giugno 2016

Marco Chierici ( INSA, INV)

SOLUZIONE CUBO DI RUBIK - Metodo strato per strato

4. VELOCITÀ vs. PRECISIONE...9

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

LA DIDATTICA DEL GIOCO

In montagna sicuri d inverno

Progetto del piano semaforico a tempi fissi

YAESU FT857 YAESU FT897

L evoluzione del futuro

Rappresentazione dei Numeri

w w w. r i l e v a t o r i m o n o s s i d o. i t

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 24, 25 e 26. Dott.ssa Rossella Greco

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III Prof. A. Fabretti 1 A.A. 2009/2010

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

FBXxxxT BARRIERA PER ESTERNO A TRIPLO INFRAROSSO. FBXxxxT_r2

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

Numeri interi relativi

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Ultrasuoni di 2 livello secondo EN 473

CENTRIFUGHE. Centrifughe da Laboratorio Ventilate

Tecnica e carico fisico

9 Esercitazioni d attacco per il settore giovanile

Centrifughe da laboratorio

Tornado 251. Guida per l Installazione e l Utilizzo

La forma PG disegnata con GeoGebra

Transcript:

ARVA Vicini e ARVA Distanti 10 mt. 10 mt. 10 mt. RX

ARVA Vicini e ARVA Distanti 10 mt. 10 mt. 10 mt. RX

ARVA Vicini e ARVA Distanti 10 mt. 10 mt. 10 mt. RX

Livello Stima orientativa dell estensione dell area del 1 2 3 4 commutatore Min mt. Max mt. Min mt. Max mt. Min mt. Max mt. Min mt. Max mt. BARRYVOX VS68 (9 livelli) FITRE SNOW BIP II (9 livelli) ORTOVOX M2 ACUSTICO (5 livelli) MAMMUT OPTO 3000 ACUSTICO (8 livelli) 1 2 2 4,50 4 7 10 16 0,50 2 2 4,50 4 7 10 16 1,30 3 3 5 4,80 12 20 24 0,60 1,20 1 2,50 2,50 3,80 4 7

Analisi sistematica della situazione Durante la ricerca primaria del segnale, (greca per coprire tutta la superficie valanghiva ) se percepiamo un segnale, passiamo alla ricerca direzionale. (primo punto da segnare) Proseguendo nella ricerca direzionale, se rileviamo più suoni o indicazioni sul display indicanti la presenza di più apparecchi, adotto una ben precisa strategia di ricerca

Quanti sepolti sento e in che raggio? SONO VICINI!!!!!! (conoscenza del proprio apparecchio) Segno il punto dove percepisco tutti i segnali Secondo punto da segnare Beep Beep Beep Soccorritore 1 2 3 4 5 Linea di campo 0 6

Mi concentro attentamente Ci sono 3 o più travolti e li sento dai beep Capisco dalla distanza indicata dal display o dalla posizione del commutatore di volume, che sono vicini (sepolti in un raggio di 10 12 metri) 3 SEGNALI Beep Beep Beep Cosa faccio?

Scelta della strategia di ricerca 2 3 4 1 0 6 5 Soccorritore Beep Beep Beep 10-12 m. 10-12 m. Linea di campo

Metodo Genswein Ricerca a MICROGRECA Il procedimento ora indicato si propone di applicare una ricerca a greca in una porzione di valanga minima. Tale ricerca non è altro che una ricerca a greca, applicata a maglie strette e con valori bassi di sensibilità. Le bande di micro-ricerca hanno abitualmente una larghezza che varia da 2 a 3 metri Questo procedimento ci consente di controllare una limitata porzione di valanga con metodo e certezza di bonificare tale zona evitando situazioni di confusione tipiche dei seppellimenti multipli. E evidente che tale sistema è produttivo se applicato con metodo e su aree limitate della valanga per evidenti ragioni di risparmio di tempo.

Posizione dell ARVA Lo strumento il più possibile vicino al terreno Lascio lo strumento nella posizione orizzontale e orientato nella posizione in cui le linee di flusso mi danno un segnale massimo. Non lo muoverò più Anche quando giro di 90 nella maglia stretta Anche quando dovrò fare la croce per la localizzazione di precisione

10 12 m. Ricerca a maglia stretta 3 2 2 3 m 1 2 3 m 2 3 m Soccorritore Beep Beep Beep Linea di campo

Abbasso il volume del mio strumento 3 2 1 0 1 2 3 4 Beep Beep Microgreca

Abbasso il volume del mio strumento 3 Devo comunque ricevere almeno 1 segnale di un apparecchio sepolto 2 1 0 1 2 3 4 Portata 4 m. Beep Microgreca

1) Ora inizio ad eseguire la microgreca spostandomi perpendicolarmente alla linea di campo che seguivo precedentemente, per esempio a destra. 3 2 1 Beep Microgreca Linea di campo

1) Ora inizio ad eseguire la microgreca spostandomi perpendicolarmente alla linea di campo che seguivo precedentemente, per esempio a destra. 3 2) La chiara diminuzione o perdita del/i segnale/i,delimitano la larghezza della microgreca 2 1 3) Quindi giunto al punto dove perdo segnale cambio direzione muovendomi perpendicolarmente in profondità (2-3 m.) Microgreca 3 metri Linea di campo

4) Proseguo ora verso sinistra ; l eventuale aumento significativo di un segnale indica la bontà della mia ricerca. 3 2 1 Microgreca 3 metri

4) Proseguo ora verso sinistra ; l eventuale aumento significativo di un segnale indica la bontà della mia ricerca. 3 2 Beep Beep 1 Microgreca 3 metri

4) Proseguo ora verso sinistra ; l eventuale aumento significativo di un segnale indica la bontà della mia ricerca. 3 2 Beep Beep 1 Microgreca 3 metri

5) Agganciato il segnale che aumenta decisamente, abbandono la microgreca (Punto P) segnando il punto, riduco la sensibilità passo a volumi minimi e individuo il sepolto con il metodo a croce. Beep Beep 1 2 3 4 5 0 6 1 Microgreca PUNTO P

5) Agganciato il segnale che aumenta decisamente, abbandono la microgreca (Punto P) segnando il punto, riduco la sensibilità passo a volumi minimi e individuo il sepolto con il metodo a croce. 6) Individuo e segnalo il punto dove eseguire il sondaggio da parte di altri soccorritori. Beep Beep 1 0 2 3 4 6 5 Ricordiamo che anche in questa fase l ARVA va mantenuto in posizione orizzontale e non và ruotato sul piano. 1 Microgreca PUNTO P

7) Dopo aver segnalato dove eseguire il sondaggio, ritorno al punto dove ho abbandonato la microgreca e riporto il valore del selettore prima usato nella microgreca (punto P). Beep Beep 1 2 3 4 5 0 6 1 Microgreca PUNTO P

7) Dopo aver segnalato dove eseguire il sondaggio, ritorno al punto dove ho abbandonato la microgreca e riporto il valore del selettore prima usato nella microgreca (punto P). Beep Beep 1 2 3 4 5 0 6 1 Microgreca PUNTO P

3 metri 8) Riprendo la microgreca verso sinistra fino alla diminuzione del/i segnale/i. 3 2 Beep Beep 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 9) Mi sposto perpendicolarmente in profondità di 3 metri. 3 2 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 10) Ritorno verso destra. 3 2 Beep Beep 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 10) Ritorno verso destra. 3 2 Beep Beep 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 2 Beep Beep 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 2 Beep Beep 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 2 Beep 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 11) Mi sposto perpendicolarmente in profondità di 3 metri. 3 2 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 metri 10) Ritorno verso sinistra. 3 2 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 metri 3 Beep 2 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 metri 12) Così procedendo aggancio in modo netto il 2 apparecchio,abbandono la microgreca (punto P1) e procedo come nel primo caso per la sua localizzazione. 3 2 Beep Beep P1 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 metri 3 Beep Beep 2 P1 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 metri 3 2 P1 1 P Microgreca

3 metri 3 metri 3 metri 3 metri Beep Beep 13) Proseguendo nella microgreca localizzo con la stessa procedura il terzo apparecchio. P2 3 2 P1 1 P Microgreca

10 12 m. 14) La microgreca va poi continuata ripartendo dal punto P2, fino a bonificare la parte di area (possiamo definirla microarea ) di valanga. 3 2 3 m P2 2 P1 1 P 2 3 m 2 3 m 2 3 m Inizio Microgreca Linea di campo Microarea

Bonifica FINALE Nel caso di altri apparecchi posso isolare un ulteriore microarea e procedere con la microgreca. Finita la bonifica di questa microarea riprendo la greca classica (fase PRIMARIA) per verificare se esistono altri apparecchi sepolti dal punto di abbandono della fase primaria (primo punto segnato in precedenza)

Ricordarsi di segnare il PUNTO??

Conclusione Nel caso di più ricercatori (fasce di ricerca) è preferibile che la ricerca multipla sia effettuata da un solo ricercatore per evitare confusione e sovrapposizione di ruoli. In questo tipo di ricerca multipla è utile la collaborazione di un compagno, che aiuta a segnalare i punti di abbandono e di ripresa della microgreca(p, P1, P2), a mantenere la linearità delle traiettorie e a conservare fra loro la distanza costante di circa 3 metri Nel caso di apparecchio puramente digitale la ricerca è di più difficile applicazione (manca il selettore di regolazione sensibilità). In questa situazione si usa l apparecchio con la sola indicazione numerica (il numero sostituisce il suono). Argomenti

Prospettiva tridimensionale A.R.V.A. sepolto Linee di induzione

Vista laterale Linee di induzione A.R.V.A. sepolto

Vista superiore Linee di induzione A.R.V.A. sepolto

Intensità di un ipotetica linea di flusso Procedere per linee di flusso ARVA sepolto in trasmissione ARVA in ricezione durante la ricerca Analogia col selettore di volume e portata utile dello strumento

Avanzare e diminuire il volume

Avanzare e diminuire il volume

Avanzare e diminuire il volume

Una volta verificato che il sepolto è profondo dalle indicazioni numeriche dello strumento o dal selettore di commutazione di volume, posizionare verticalmente l A.R.V.A.

Segnale massimo Segnale in diminuzione dal massimo Segnale minimo Segnale assente o zero ARVA Trasmittente orizzontale ARVA ricevente verticale

Segnale massimo Segnale in diminuzione dal massimo Segnale minimo ARVA Trasmittente verticale ARVA ricevente verticale

Trovare il Massimo segnale con il metodo a croce

Trovare il Massimo segnale con il metodo a croce

Trovare il Massimo segnale con il metodo a croce

Trovare il Massimo segnale con il metodo a croce

Trovare il Massimo segnale con il metodo a croce

Trovare il Massimo segnale con il metodo a croce

Inserire la sonda 1 Falso Massimo Verificare che non sia il Massimo Reale

MAX Reale Antenna sepolto verticale al pendio

Allontanarsi dal Falso Max fino a non sentirlo Sempre tenendo l apparecchio verticale e preferibilmente lungo la direzione dalla quale sono entrato. Mantenere lo stesso volume del segnale.

Allontanarsi dal Falso Max fino a non sentirlo

Allontanarsi dal Falso Max fino a non sentirlo L

Allontanarsi dal Falso Max fino a non sentirlo Oltre alla distanza L allontanarsi per sicurezza ancora L\2, così siamo sicuri di muoverci all esterno dell A.R.V.A. sepolto L\2 L

Scegliendo una delle due direzioni percorrere un cerchio avente per centro la sonda Max 1 e come raggio la distanza L + L\2

Fermarsi quando ricompare il segnale acustico o il valore numerico

Fermarsi quando ricompare il segnale acustico o il valore numerico

Fermarsi quando ricompare il segnale acustico o il valore numerico

Fermarsi quando ricompare il segnale acustico o il valore numerico

Fermarsi quando ricompare il segnale acustico o il valore numerico

Fermarsi quando ricompare il segnale acustico o il valore numerico

Individuare con il metodo a croce il segnale massimo

Individuare con il metodo a croce il segnale massimo

Individuare con il metodo a croce il segnale massimo

Individuare con il metodo a croce il segnale massimo

Individuare con il metodo a croce il segnale massimo

Individuare con il metodo a croce il segnale massimo

Individuare con il metodo a croce il segnale massimo

Segnalare il 2 Falso Max inserendo una sonda

Segnalare il 2 Falso Max inserendo una sonda 2 Falso Massimo 1 Falso Massimo

Posizionare un bastoncino o una sonda tra il 1 falso max e il 2 falso Max

Posizionare lo strumento orizzontale al terreno

Segnale massimo Segnale minimo

Segnale massimo Segnale minimo

Spostarsi lungo la linea Max1 Max2, con l apparecchio rasente al suolo

Individuare il punto dove il segnale è massimo

Individuare il punto dove il segnale è massimo

Individuare il punto dove il segnale è massimo

Tale punto rappresenta il Massimo Reale perpendicolare al trasmettitore Si procede quindi al sondaggio

Tale punto rappresenta il Massimo Reale perpendicolare al trasmettitore Si procede quindi al sondaggio 2 Falso Massimo 1 Falso Massimo Massimo Reale

D1= D2 D1 D2 Falso MAX 1 MAX Reale Falso MAX 2 Antenna sepolto orizzontale al pendio

D1= D2 D1 D2 Falso MAX 1 MAX Reale Falso MAX 2 Antenna sepolto orizzontale al pendio

D1 > D2 D1 D2 Falso MAX 1 MAX Reale Falso MAX 2 Antenna sepolto obliqua al pendio

D1 > D2 D1 D2 Falso MAX 1 MAX Reale Falso MAX 2 Antenna sepolto obliqua al pendio

Osservazioni Quando trovo il primo max. raddrizzo verticalmente lo strumento per esser certo, indipendentemente dalla posizione dell ARVA sepolto, di avere uno max. (se l ARVA sepolto è verticale) o due max. (se l ARVA sepolto e orizzontale). Se l a.r.v.a. sepolto fosse in posizione verticale, si troverebbe un solo Max., e sarebbe quello reale. Nell esecuzione del cerchio non si troverebbero altri massimi della stessa intensità E fondamentale sondare sempre appena si trova un Max, prima ancora di iniziare il cerchio (se sei fortunato è quello reale) Non è indispensabile avere 3 sonde per fare in modo ottimale la ricerca, una volta sondato il Max e verificato che non è quello reale, si può segnare il punto con qualsiasi cosa. Argomenti

ARVA in Trasmissione

ARVA In Ricezione ARVA in Trasmissione

1 2 3 4 5 ARVA In Ricezione 00 0 Commutatore di volume Visualizzazione numerica sul display digitale ARVA in Trasmissione

1 2 3 4 5 ARVA In Ricezione 04 0 Commutatore di volume Visualizzazione numerica sul display digitale ARVA in Trasmissione

1 2 3 4 5 ARVA In Ricezione 10 0 Commutatore di volume Visualizzazione numerica sul display digitale ARVA in Trasmissione

1 2 3 4 5 ARVA In Ricezione 30 0 Commutatore di volume Visualizzazione numerica sul display digitale ARVA in Trasmissione

1 2 3 4 5 ARVA In Ricezione 50 0 Commutatore di volume Visualizzazione numerica sul display digitale ARVA in Trasmissione

1 2 3 4 5 ARVA In Ricezione 80 0 Commutatore di volume Visualizzazione numerica sul display digitale ARVA in Trasmissione Fasi di ricerca