Comune di Belluno. Assessorato alle politiche ambientali PARCHI NEL PARCO:



Documenti analoghi
Cascina Peltraio Cremella Lecco - Italia Trattative riservate

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Vivere green Pensare di abitare nel verde della campagna veneta, accanto a un prestigioso green a 18 buche, in una casa ecosostenibile.

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Villa Sperling. Comune di Vernio. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

ALLEGATI. [Gli incontri e gli appuntamenti del comitato fino ad oggi] 24 aprile 2007 L.O.A. Acrobrax. 8 maggio 2007 Tetto. 22 maggio 2007 Tetto

OFFERTA IMMOBILIARE Settore turistico

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

La nostra scuola: ieri e oggi

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

MENDRISIO VILLA FORESTA VENDESI CASA BIFAMILIARE

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Descrizione dettagliata di Cernusco Verde- da vedersi

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

D E N O N E Y P A R K

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

Base di lavoro. Idea principale

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Sistema idraulico di Bologna

Vivere sull acqua A Bali la villa Paya-Paya Texte Photo. La Casa d avanguardia. CASA Paya Paya:Layout :25 Pagina 1

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

Itinerario storico-naturalistico

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

nota informativa Via Raffaele Lambruschini Vendita Residenziale (Roma) Cod. 01VE1924 / 18 / 21 / 17 / 20 / 19 / 22 / 25 / 23 monte mario / Roma

residenza Le terrazze

Ci sono dei luoghi ai quali torniamo. Dopo una vacanza, dopo il lavoro o dopo tanto tempo, ci torniamo con piacere. Luoghi e dintorni nei quali, i

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

Benvenuti a Frontelago

Prof. Arch. Paolo Fusero Università G. d Annunzio Corso di Fondamenti di Urbanistica Modulo di Urbanistica a.a

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per la protezione del verde

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Giorgio Gasparini Vignola (MODENA)

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente

Il benessere equo e sostenibile nelle città. Visto dai bambini

Ristrutturazione urbana del complesso della Caserma Demaniale Di Tullio Progetto preliminare

Ciclovia dell Ardesia

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

data, luogo ecc. Conferenza stampa Rimini, 23 novembre

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

Le Cesine per la Scuola. Programma Formativo 2015/2016

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

08LUALAN RELAZIONE. 1. illustrazione sintetica della proposta progettuale

Toscana vendita case Villa vista mare in vendita a Massa Toscana vendita ville esclusive Massa

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

MOBILITA SOSTENIBILE

Fiume Cassarate al Piano Stampa. POSA PRIMA PIETRA PASSERELLA D ATTRAVERSAMENTO Venerdì 17 aprile 2015, ore 10:30

La mappa delle esigenze del territorio

Passeggiate tematiche: spunti originali per proporre il territorio

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Futuri Progetti Urbani

IL BILANCIO DI MANDATO

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO


Trek Valgrisenche. Percorso "soft"

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

U N I N I Z I A T I V A

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

LA MONTAGNA E IL BOSCO Mulattiere e sentieri che si inerpicano lungo la discesa dei torrenti

La coda degli autosauri

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

ULTRATRAIL 50 Km m dislivello positivo

Osservatorio della Qualità Urbana nel percorso Agenda 21 di Milano

Passegginando a Trieste con i bebè

1. INSERIMENTO URBANISTICO

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Lamezia Terme La Fascia Costiera

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

IL CANNOCCHIALE VERDE

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO I GNAZIOM ARI NO.IT

progetto d interni zenucchi arredamento ph celeste cima testo maria zanolli

La Rete della Mobilità Dolce ed il Catasto dei Sentieri. Vivere le Marche. Alfredo Fermanelli

Le residenze di Borgo San Marco

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Wenext, associazione culturale presenta

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

25 Maggio 2012 San Mauro Torinese

verso una nuova gestione del patrimonio verde pubblico: l esperienza di carpi alfonso paltrinieri città di carpi

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

I Woonerven: ESEMPI EUROPEI

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

Andrea Quadrio Curzio

Transcript:

Comune di Belluno Assessorato alle politiche ambientali PARCHI NEL PARCO: Parchi e sentieri urbani nel capoluogo del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Direzione area sviluppo e programmazione Servizio Ambiente e Ufficio di Piano Programmazione Urbanistica 13 ottobre 2008 Belluno è un Comune del Parco Nazionale delle Dolomiti, è un Comune che è immerso nel verde, anzi si dice spesso che da noi il bosco entra in casa. Questa dotazione naturale è una ricchezza che nel corso degli anni e in particolare dalla metà degli anni 90 abbiamo cercato di valorizzare sia nel centro città, che nella prima periferia e nelle frazioni a più alta densità abitativa o a maggior espansione residenziale, anche grazie ad una attenta programmazione dello sviluppo urbanistico. Numerose sono per questo oggi le aree verdi pubbliche che sono diventate parchi attrezzati, parchi naturali o sentieri tematici che danno valore aggiunto alla qualità del vivere a Belluno e che ora brevemente vi presentiamo nella consapevolezza che molto si potrebbe e dovrebbe ancora fare per aumentare l indicatore di verde urbano della ricerca che è stata appena presentata. I cambiamenti climatici stessi, con gli inverni meno lunghi e rigidi, potrebbero, paradossalmente, contribuire alla progettazione e formazione di nuovi spazi verdi di svago. I simboli che vedete sono quelli selezionati per rappresentare le tre particolari categorie di verde pubblico di cui tratteremo: i parchi attrezzati in azzurro, quelli non attrezzati in verde e i sentieri tematici in rosso. La scelta che abbiamo fatto è certamente parziale se raffrontata alle vaste categorie del verde fruibile, tutte presenti sul territorio comunale, quali: giardini, parchi privati, aree protette e vincolate, riserve naturali che nell insieme tutelano e valorizzano il nostro ambiente e i cui percorsi pedonali e ciclabili, anche collegati in rete, consentono di utilizzare una mobilità urbana alternativa ed ecologica. 1

Parchi urbani: localizzazione e tipologia Parchi urbani Attrezzati 18 Non attrezzati 2 Totali 20 La localizzazione e la tipologia delle categorie di verde che qui vedete raffigurate rendono immediatamente evidente la distribuzione topografica forzatamente disomogenea sul territorio. I parchi urbani sono in tutto una ventina: 18 sono quelli attrezzati e 2 quelli non attrezzati. Prevalgono i parchi attrezzati che sono concentrati nel centro urbano della città. 2

Parchi urbani: distribuzione territoriale e dimensioni Superficie territorio comunale 14 718.8 ha Parchi urbani totale N 20 = 13.1 ha Parchi urbani in centro N 13 = 12.2 ha Su un totale comunale di 13.1 ettari di estensione complessiva dei parchi attrezzati quelli del centro urbano, che visivamente e per ragioni di sintesi abbiamo voluto circoscrivere nel raggio di 2 Km, hanno ben 12,2 ettari di superficie. Indice di un valore ragguardevole del rapporto con la superficie urbanizzata esistente, se consideriamo che stiamo parlando del centro città e della sua prima periferia. 3

Parco Attrezzato Arcobaleno Superficie: 7 621 mq Abbiamo scelto a rappresentare la categoria dei parchi attrezzati due parchi cittadini. Il primo che ora vedete è il Parco Arcobaleno, punto di aggregazione e d incontro dell abitato di Cavarzano. E collocato a ridosso del complesso scolastico di Mur di Cadola, tra insediamenti residenziali sia pubblici che privati. 4

Parco Attrezzato Arcobaleno Superficie: 7 621 mq Ha stradine in ghiaia, piccoli giardini, collinette dalle diverse forme che sono servite a realizzare anche ad un piccolo anfiteatro. E attrezzato con panchine, giochi, scivoli e dondoli ed è ricco di impianti arbustivi ed arborei (è, ad esempio, in particolare presente una delle piante un tempo molto diffuse nelle nostre zone come il corniolo). Non mancano i giochi d acqua, possibili per la presenza di un piccolo laghetto con relativo ruscello. 5

Parco Attrezzato San Lorenzo Superficie: 10 669 mq Il secondo parco urbano attrezzato che qui vedete è quello di San Lorenzo. E il parco della città che ha una collocazione strategica perché è posto a servizio di una vasta area residenziale; collega due complessi scolastici importanti (S. Lorenzo e Mier) e allo stesso tempo funge da area di rispetto dell ospedale e sembra quasi un ultima propaggine del terrazzamento verde della sovrastante Villa Belvedere, già dimora estiva del Vescovo di Belluno. 6

Parco Attrezzato San Lorenzo Superficie: 10 669 mq E un parco alberato e attrezzato con panchine e gazebo. Ha giochi, altalene, dondoli, scivoli. Ha vialetti sterrati e asfaltati che diventano in un tratto una vera pista per pattini a rotelle. 7

Parco non Attrezzato Mussoi Superficie: 50 000 mq Accanto ai numerosi parchi attrezzati ci sono nell area urbana due caratteristici e interessanti parchi non attrezzati uno è arrampicato al centro città: il Parco San Nicolò, l altro è nella prima periferia: il Parco di Mussoi. Il Parco di Mussoi nasce come parco di una dimora signorile (Villa Clizia). Ma più che un vero parco è un bosco naturale che ha conservato negli anni questa peculiarità, pur arricchendosi di stradine, piazzole, percorsi vita. 8

Parco non Attrezzato Mussoi Superficie: 50 000 mq E l area verde dai tipici aspetti selvaggi della montagna che ci permette di fare, a pochi passi del centro città, un tuffo nella natura. I suoi lunghi percorsi naturalistici attraversano vaste aree boschive che sono formate a tratti anche da piante secolari (frassino maggiore) e ci offrono scorci paesaggistici sul ponte romano di Fisterre e sul torrente che scorre in profondità, lungo la Valle di Mussoi. Nelle giornate calde estive, a km zero, è una riserva di frescura (un summerfrietsche), forse poco nota agli stessi bellunesi. 9

Parco non Attrezzato San Nicolò Superficie: 3 636 mq L altro parco non attrezzato è quello di San Nicolò. E il parco che è stato risistemato e costruito con gli interventi urbanistici del dopo Vajont. 10

Parco non Attrezzato San Nicolò Superficie: 3 636 mq E il parco panoramico che ci consente di scendere dal centro di Belluno direttamente e velocemente sulle sponde del Piave. 11

Parco non Attrezzato San Nicolò Superficie: 3 636 mq Passeggiando tra i suoi sentieri alberati che formano oasi di naturalità, si possono godere vedute insolite e suggestive sul Piave. 12

Sentieri urbani Localizzazione L ultima categoria o modalità di fruizione delle aree verdi che presentiamo è quella dei sentieri urbani ed è emblematica di due diverse modalità di ri-valutare o valutare la storia locale e la bellezza del paesaggio. Anche in questo caso due sono i sentieri: uno più cittadino il sentiero dell Ardo, l altro più periferico il sentiero Safforze- Nuova Erto. 13

Sentiero Urbano Ardo Lunghezza: 2 300 m Il sentiero dell Ardo è il sentiero che nell idea progettuale originaria avrebbe dovuto collegare, il centro di Belluno con il Parco delle Dolomiti Bellunesi (tratto cittadino Borgo Prà Fisterre; tratto pedemontano da Fisterre alle Valli di Bolzano Bellunese; tratto montano da Bolzano Bellunese a Mariano). Quello che è stato realizzato è il tratto iniziale del sentiero, quello cittadino e urbano che attraverso un percorso pedonale di alcuni KM ci consente di recuperare la storia delle utilizzazioni pregresse delle rive e delle acque dell Ardo. Un corso d acqua importante per Belluno l Ardo la cui acqua nel corso dei secoli è stata sfruttata per molte lavorazioni artigianali: dai molini, alle tintorie, alle segherie, alle fucine per la fabbricazione delle spade che venivano esportate in tutto il mondo. Un corso d acqua che è stato un importante risorsa per la città e che torna ad esserlo se si valorizza paesaggisticamente e ambientalmente. 14

Sentiero Urbano Ardo Lunghezza: 2 300 m Il percorso inizia sotto il ponte di Borgo Prà ed incontra subito a lato della riva sinistra dell Ardo la Sala di cultura De Luca, un tempo sede di una conceria. Risalendo vi sono altri edifici oggi residenziali e ristrutturati che un tempo erano sedi di magazzini da falegnami, di mulini da grano o di fabbricati ad uso conciapelli che utilizzavano l acqua della roggia dell Ardo. A monte del ponte nuovo, sempre risalendo il sentiero, troviamo ancora un fabbricato che conserva quel che resta di una ruota idraulica che serviva uno dei tanti opifici che si affacciavano sulla roggia. Siamo ancora nelle immediate vicinanze del centro urbano ma dall abitato di San Francesco a Fisterre iniziano già i caratteri di maggiore naturalità del sentiero che proseguono e diventano prevalenti nel tratto pedemontano che raggiunge l ex centralina idroelettrica. 15

Sentiero Urbano Safforze nuova Erto Lunghezza: 1 700 m Storia del tutto diversa quella del sentiero Safforze- Nuova Erto, ultima raffigurazione di questa panoramica a retablo. Si tratta di un percorso ciclopedonale, indicato dalla tabellazione della lunga via delle dolomiti, che attraversa un area tutelata e si sviluppa ai margini del territorio comunale, dalle ultime abitazioni della frazione di Safforze fino ai confini con il Comune di Ponte nelle Alpi. 16

Sentiero Urbano Safforze nuova Erto Lunghezza: 1 700 m Nella parte iniziale la stradina attraversa un particolare ecosistema i c.d. prati aridi, detti Prà de Santi, un area protetta e tutelata dal piano urbanistico e di interesse naturalistico per la presenza di specie vegetali e animali di un habitat raro in provincia di Belluno. Lasciati i prati, il sentiero diventa un comodo accesso e attraversamento del bosco di conifere per aprirsi poi nuovamente su altre superfici prative, dirigersi verso il rio Secco e terminare infine nell abitato pontalpino di Nuova Erto, sorto dopo la tragedia del Vajont. Tutto il tracciato si inserisce armoniosamente nel paesaggio circostante, sviluppa una mobilità sostenibile di percorsi ciclo pedonali tra i Comuni di Ponte nelle Alpi e Belluno che, evitando il traffico, permette di valorizzare e far conoscere una zona rurale di pregio naturalistico. 17

Comune di Belluno Direzione Area Sviluppo e Programmazione Liana Candeago - Responsabile Servizio Ambiente Aquilino Chinazzi - Ufficio di Piano Programmazione Urbanistica Fonti dati: Comune di Belluno - Settore Area Sv iluppo e Programmazione Regione del Veneto Carta Tecnica Regionale - L.R. n. 28/76 Programma IT 2000 NR 2003 NR 2007 ortof oto digitale a colori dell intero territorio italiano Compagnia Generale Ripreseaeree s.p.a. - Parma 18