SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

Documenti analoghi
SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

C U R R I C O L O D I S T O R I A SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

ISTITUTO COMPRENSIVO ROVERETO EST PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

STORIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE DISCIPLINARI

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANI DI STUDIO DI STORIA CLASSE PRIMA SECONDARIA 1 GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO STORIA PRIMO BIENNIO

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI CLASSE: I C PROGRAMMAZIONE ANNUALE DOCENTE: SILVIA SALVALAIO DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE IA DOCENTE: DEBORA SARTORI DISCIPLINA: STORIA CON EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

STORIA Competenze 1 2 al termine del 1 biennio della scuola primaria (classi prima e seconda)

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Anno scolastico 2017/2018. Regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

Colloca e mette in relazione nello spazio e nel tempo una pluralità di fatti ed eventi legati a quadri di civiltà noti.

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA. Scuola Primaria / Secondaria I grado

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DI MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell Infanzia

IC2 SAN BONIFACIO CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA

Asse STORICO SOCIALE (SS) Proposta di programmazione per competenze

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado

STORIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SEZIONE A: Traguardi formativi

CURRICOLO DI STORIA E CURRICOLO DI STORIA LOCALE

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

STORIA - CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISTORIA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenze sociali e civiche LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Leggere documenti di varia natura: testi, racconti, immagini, tabelle, risorse digitali ecc.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Disciplina: STORIA CLASSE CONOSCENZE ABILITA TRAGUARDI 1^ scuola primaria

Competenze sociali e civiche

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

SCUOLA DELL INFANZIA FASCIA D ETÀ COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

CONOSCENZ E. e conosce

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Livello intermedio-avanzato. Ricostruire il metodo di lavoro dello storico e riconoscere procedure e tecniche in uso.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO INTRODUZIONE ALLA STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO "ILARIA ALPI" - CURRICOLO VERTICALE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

CURRICOLO D ISTITUTO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE STORIA CURRICOLO VERTICALE STORIA

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO BRENTONICO CLASSE: I A DOCENTE: ECCHER ELISA DISCIPLINA: STORIA E ED. ALLA CITTADINANZA Anno scolastico 2017-2018

competenze conoscenze abilità conosce gli elementi costitutivi del L alunno: processo di ricostruzione storica (il metodo storico): è in grado, se guidato, di individuare un tema, classificando tematicamente le informazioni scelta del problema - tema (problematizzazione e conosce i diversi tipi di fonte e li utilizza per tematizzazione) ricavare informazioni relative a una ricerca Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi. Utilizzare i procedimenti del metodo storiografico e il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale. Il Medioevo: la caduta dell Impero romano, le invasioni barbariche, l Impero carolingio, il Feudalesimo, l età dei Comuni formulazione delle ipotesi Partendo da: testi storici documenti scritti, iconografici e materiali utilizzo di fonti e documenti Riconoscimento e analisi delle varie tipologie di fonti per trarne informazioni Lettura del territorio: segni e tracce del passato Conoscenza della funzione di: musei, archivi, biblioteche, monumenti, centri storici Raccolta delle informazioni verifica delle ipotesi produzione del testo Conoscenza del linguaggio tematica è in grado di attribuire una datazione, di disporre le informazioni cronologicamente riconoscendo successioni e contemporaneità, di riconoscere durate e periodi sa individuare relazioni causali tra i fenomeni e spiegarle in modo discorsivo (ricostruzione e spiegazione) sulla base di fonti e testimonianze spiega fatti ed eventi sa compiere operazioni su fonti predisposte dall insegnante (ricavare informazioni, confrontare, costruire schemi per organizzare le fonti) sa leggere fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche utilizza il linguaggio specifico nella produzione di semplici testi storici sa compiere operazioni sul testo storico in uso in un ambito territoriale delimitato e sotto la guida dell insegnante è in grado di compiere ricerche sul passato del proprio ambiente ricostruisce fatti, eventi e tappe significative della

specifico storia locale, utilizzando le fonti, soprattutto materiali: tracce e reperti è in grado di utilizzare archivi, musei, biblioteche, monumenti, centri storici ecc., presenti sul territorio, riconoscendone la funzione di conservazione della memoria è in grado di utilizzare, con la guida dell insegnante, la rete web per reperire informazioni competenze conoscenze abilità L alunno conosce le componenti delle società L alunno con riferimento alle civiltà e società organizzate: studiate: vita materiale (rapporto uomo-ambiente, sa riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e strumenti e tecnologici) quali risposte gli uomini hanno trovato per economia soddisfare i propri bisogni di sussistenza e di organizzazione sociale sopravvivenza (vita materiale) organizzazione politica e costituzionale sa riconoscere i modi di produzione (agricoltura, religione artigianato, commercio), i rapporti di produzione, cultura i consumi ecc. (economia) sa riconoscere il modo in cui sono organizzati i gruppi umani e sono regolali i rapporti tra gli uomini (società) Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate economia, organizzazione sociale, politica, istituzionale, cultura e le loro interdipendenze Conosce i concetti correlati a: vita materiale: economia di sussistenza, nicchia ecologica, ecc. economia: agricoltura, industria. commercio baratto, moneta ecc. organizzazione sociale: famiglia, tribù, clan, villaggio, città, - divisione del lavoro, classe sociale, ecc. organizzazione politica e istituzionale: sa riconoscere le modalità secondo cui si organizza il potere: le forme di governo, le istituzioni del potere, le lotte e gli scontri è in grado di comprendere come vi siano strette relazioni e interdipendenze tra i vari aspetti (economico, sociale, politico, istituzionale. culturale, religioso) delle società organizzate coglie, con la mediazione dell insegnante

monarchia, impero, stato, repubblica, democrazia, diritto, legge, ecc. Religione: monoteismo, politeismo, ecc. Cultura: cultura orale e cultura scritta ecc. interdipendenza tra i vari aspetti a partire da quello tra uomo e ambiente comprende che i bisogni via via più complessi dei gruppi umani determinano l evoluzione delle forme di organizzazione sociale: società nomadi/ società stanziali... é in grado di utilizzare un linguaggio specifico e alcuni concetti in modo appropriato é in grado di riconoscere le diverse forme di organizzazione sociale sa confrontare le diverse civiltà sulla base dei vari indicatori (vita materiale, economia, società ecc.) riconoscendo elementi di somiglianza e di diversità comprende e utilizza, in modo adeguato all età, il linguaggio specifico competenze conoscenze abilità conosce relativamente alla storia : italiana ed europea: gli aspetti e i momenti sa collocare secondo le coordinate spaziofondamentali del Medioevo e li colloca nel temporali i più rilevanti eventi storici affrontati tempo e nello spazio è in grado di correlare i vari aspetti locale: i principali sviluppi storici che hanno dell organizzazione delle società storiche coinvolto il proprio territorio è in grado di compiere connessioni tra le azioni umane e il cambiamento sociale sa riconoscere le linee evolutive e i processi di Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, li sa contestualizzare nello spazio e nel tempo, sa cogliere relazioni causali e interrelazioni. Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni

e problemi e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti. Concetti storiografici: evento, contesto, processo, fatto storico, rivoluzione Concetti interpretativi: classe sociale Concetti storici: medioevo, feudalesimo... Principali periodizzazioni ed essenziale cronologia del periodo storico analizzato trasformazione di singoli fenomeni storici sa riconoscere i fenomeni di lunga durata e gli eventi sa confrontare fenomeni sa esporre le conoscenze utilizzando un linguaggio appropriato è in grado di identificare gli elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi riconosce nel processo storico le permanenze e i mutamenti riconosce in quali elementi le civiltà si influenzano reciprocamente e quali lasciano in eredità a quelle future in ambito locale indaga e ricerca nel territorio tracce e reperti della storia passata e comprende che la storia generale è riscontrabile anche nel territorio in cui vive sotto forma di monumenti, reperti archeologici, fossili, toponimi, resti architettonici ricostruisce, con la mediazione dell insegnante, periodi significativi della storia locale attraverso l analisi di documenti competenze conoscenze abilità L alunno conosce: L alunno: aspetti del patrimonio culturale locale, nazionale e delle civiltà studiate i luoghi della memoria dell ambiente in cui vive e del territorio da cui proviene sacri e pubblici ecc.) alcuni aspetti essenziali della storia dei paesi da cui provengono i compagni stranieri Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli. impara a leggere il territorio, locale e non, come la stratificazione di molte storie (toponimi, monumenti, paesaggio agrario, castelli, edifici nella storia di altri popoli, narrata dai compagni che provengono da paesi stranieri o studiata,

riconosce elementi di somiglianza con la propria storia EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 conoscenze abilità atteggiamenti Riconoscere i meccanismi, i sistemi e ha acquisito conoscenze le organizzazioni che regolano i relative a: comprende la natura, gli scopi e rapporti tra i cittadini (istituzioni cittadinanza: diritti e doveri l attività delle istituzioni pubbliche, statali e civili), a livello locale e istituzioni statali prima fra tutte di quelle più vicine nazionale, e i principi che istituzioni civili (Comune e Provincia) nazionale costituiscono il fondamento etico principi civici (fondamenti etici coglie alcuni principi fondamentali delle società (equità, libertà, coesione delle società): equità, libertà, della Costituzione italiana e li sociale). coesione sociale verifica in momenti e temi della forme di organizzazione del territorio documenti e ordinamenti relativi all ambito locale e nazionale rispetto della convivenza e della legalità principali mezzi d informazione vita quotidiana distingue all interno dei mass media le varie modalità di informazione, cogliendo le differenze fra carta stampata, canale radiotelevisivo, Internet acquisisce gradualmente la consapevolezza dell essere cittadino della realtà locale e acquisisce consapevolezza del ruolo fondamentale dell informazione nello sviluppo di una visione personale del mondo e della formazione dell opinione pubblica esprime convinzioni personali rispetto a eventi e temi attinenti alla vita comunitaria Competenza 2 conoscenze abilità atteggiamenti A partire dall ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti e ruoli e sviluppare comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. ha acquisito conoscenze sa prendere parte all attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a sperimenta diversi ruoli relative al significato di: identità personale dinamiche di gruppo contesti comunitari identità e appartenenza Comprende il significato di: ruolo funzione responsabilità - impegno compito incarico termine ruoli e compiti contribuisce alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola si impegna nello svolgere ruoli e agisce come membro di un gruppo, all interno del quale assume comportamenti responsabili e solidali matura fiducia nel valore della partecipazione attiva a scuola accettando o richiedendo incarichi

partecipazione - contributo persona studente produttore consumatore compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacità Competenza 3 conoscenze abilità atteggiamenti Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e conosce e diventa consapevole della rilevanza delle dinamiche di: dialogo confronto rispetto tolleranza gestione dei conflitti agisce in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza si confronta con gli altri utilizzando rispettarle. il metodo del dialogo e della conosce possibili temi di vita su cui confrontarsi: sicurezza personale e collettiva volontariato e solidarietà differenze di genere tutela della salute tolleranza si sforza di cogliere le motivazioni dei comportamenti altrui, evitando stereotipi e pregiudizi impara a vivere in modo consapevole la relazione con i coetanei e gli adulti, in un clima di rispetto, di dialogo, di cooperazione e partecipazione riconosce e interiorizza il valore delle regole non come obbligo imposto ma come necessità etica per l individuo e funzionale per la società impara a conoscere e a interagire con altre culture diverse dalla propria, sviluppando una identità consapevole e aperta alla solidarietà e all impegno per la pace Competenza 4 conoscenze abilità atteggiamenti Esprimere e manifestare convinzioni acquisisce conoscenze sui valori della democrazia e della relative a: riconosce i luoghi e gli spazi vicini contribuisce alla formulazione di cittadinanza. Avviarsi a prendere forme diverse della democrazia alla sua realtà dove si esercitano i proposte per migliorare alcuni coscienza di sé come persona in cittadinanza attiva principi e i valori della vita aspetti dell attività scolastica grado di agire sulla realtà democratica comprende il valore della apportando un proprio originale e sperimenta il metodo democratico democrazia al fine di condividere positivo contributo. nella quotidiana esperienza di regole scuola

CONTENUTI Testo adottato: - S. Paolucci, G. Signorini, Di tempo in tempo, vol. 1, ed. Zanichelli - Introduzione alla storia: cos è la storia, le fonti storiche, usare la linea del tempo, gli anni e i secoli, le periodizzazioni della storia. - La crisi dell Impero romano - Le invasioni barbariche e la fine dell Impero romano d Occidente; - L'impero bizantino; - L Italia bizantina; - I Longobardi; - Maometto e la nascita dell Islam; l impero arabo-islamico; la civiltà islamica; - Carlo Magno e il Sacro Romano Impero; - Il feudalesimo e la società feudale; - Le ultime invasioni: Saraceni, Ungari, Normanni; - Il Basso medioevo: la rinascita delle campagne e lo sviluppo dell agricoltura; lo sviluppo delle città e dei commerci; le città marinare; lo sviluppo della cultura e la nascita delle università; - La nascita dei Comuni - La crisi del XIV secolo e la peste EDUCAZIONE CIVICA L educazione civica verrà trattata in modo interdisciplinare. METODI E STRUMENTI Preconoscenze degli alunni sugli argomenti trattati Lezioni frontali con realizzazione di schemi e mappe Lezioni interattive

Visione di video; documentari, film Letture antologiche sugli argomenti trattati Lavori di gruppo sulle fonti storiche Lavori individuali (a casa e a scuola) Metacognizione e autovalutazione Uso del libro di testo (metodo di studio) VERIFICHE E VALUTAZIONE Verifiche scritte Verifiche orali Controllo dei compiti e dei quaderni Momenti di condivisione, intervento, riflessione Attività di gruppo Nella valutazione verranno utilizzati i seguenti criteri: livello di partenza impegno partecipazione costanza e completezza nello svolgimento dei compiti raggiungimento delle competenze richieste progresso rispetto al livello di partenza Brentonico, 29 ottobre 2017 La docente Elisa Eccher