S o m m a r i o A L C U N E A L E Z I O N E D I. A l l a s c o p e r t a d e l M o n d o. I S U P E R S E N S I I l k a m i s h i b a i

Documenti analoghi
Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Cominciare a piacersi

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Il testo DESCRITTIVO. DESCRIVERE vuol dire SPIEGARE BENE CON LE PAROLE COM È FATTO qualcuno o qualcosa. Cosa vuol dire DESCRIVERE

Quaderno dello studente. Schede di auto-apprendimento

«per qualcuno è stato facile, ci conosciamo dall asilo» Dai nostri quaderni. «ci guardiamo sempre negli occhi, siamo amici.» Dai nostri quaderni

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

«L acquario un mondo da scoprire»

Le nostre case erano ospitali calde e non molto grandi e le famiglie ci hanno accolto con molta gentilezza.

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

I paladini pronti ad entrare nel cortile del Castello Estense

LETTERE DAI BAMBINI DI CASANOVA IN VISITA AL BOSCO DEI BAMBINI DI CISTERNA D ASTI NEL MESE DI OTTOBRE 2010

S C U O L E D E L L ' I N F A N Z I A E S T E D O V E S T

DALLE PAROLE PIENE, VUOTE ALL ANALISI GRAMMATICALE

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

Noi siamo bambini diversi Nel benessere, nella lingua, nella nazionalità, nella pelle, nel fisico Tratto dalla poesia DIFFERENT BUT EQUAL La diversità

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

Titolo dello spettacolo. Che nella vita si può cambiare, anche più di una volta (G.), costi quel che costi(c.)

ESITI PEER EDUCATOR. Domande 1, 4, 6 e 7

INSIEME È BELLO CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2014/15

Pensieri sull uscita del 10 ottobre 2011 a Villa Ada

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Le nostre bellezze interiori. III Primaria a.s. 2012/2013

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Basato sul testo: PEZZETTINO di Leo Lionni, ed. Babalibri

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

PROGETTO SCOLASTICO MORBEGNO IN CARTOLINA

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

Divisione Educazione Ricerca e Sviluppo Dipartimento Scuola e Giovani

BAMBINI DI IERI E DI OGGI A CONFRONTO percorso intergenerazionale classi seconde

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Scuola:Primaria Istituto Comprensivo di Serrone Gruppo di progetto: Classi IV e V Metodologi ins. Bernardini Maria Giulia e Corbi Fabiola

Scacchi a scuola. Una ricerca tra gli allievi della Scuola Scacchi Cormano. Cristina Lisimberti Università Cattolica del Sacro Cuore

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di consolidamento/potenziamento in inglese Moduli Google

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Modulo: I. Mi presento Livello: Basso

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Morfologia e sintassi

SCUOLA DELL'INFANZIA-NIDO INTEGRATO " GIOVANNI XXI I

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

Istituto Pluricomprensivo Laives Scuola Primaria Gandhi Anno scolastico 2018/2019

Settembre-bis 2011,n 2

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

S E Z I O N E C O C C I N E L L E. «In natura, la luce crea il colore Nella pittura, il colore crea la luce..» Hans Hofmann a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Pattinando col sorriso

PON A-1-FESR PROGETTO

IO A SCUOLA IMPARO A...

TITOLO: PRESENTAZIONE: PROBLEMA: SOLUZIONE DEL PROBLEMA:

Esempio : Esercizio 1

La Santa Sede VISITA DEL SANTO PADRE FRANCESCO ALLE ZONE TERREMOTATE DELLA DIOCESI DI CAMERINO-SANSEVERINO MARCHE PAROLE DEL SANTO PADRE

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

PROGETTO DIDATTICO LAVORO SVOLTO DALLE CLASSI: 3ªA - 3ªB SCUOLA PRIMARIA: "E. FERMI" CALTANA (VE)

- consolidare l identità per vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, essere rassicurati nella molteplicità del

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

A me questo progetto piace molto e voglio un pò di giochi

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

30/6/2016 Questionario per gli alunni della Scuola Primaria Corso di avvio allo studio della lingua francese Moduli Google

IMPARIAMO A DIFENDERE LA PELLE

La gazzetta del Pirata

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

NS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La camera di Mirella

Sofia Listorto. L ABC del Team Time. Il Caleidoscopio

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Torre e Casa Campatelli

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

FACILE O DIFFICILE? poco ABBASTANZA MOLTO RITAGLIO LA NUVOLA E LA INCOLLO DIFFICILE. MI HA AIUTATO. Storia Geografia

Un progetto dell Istituto scolastico di Porza in collaborazione con l Assemblea dei genitori e l Ispettorato scolastico

C era un cielo come non l ho mai visto Spettacolo teatrale

Il nuovo orario scolastico

EDUCAZIONE ALL IMMAGINE: LUCE E COLORE Laboratorio Extramedia per la scuola dell infanzia di Pennabilli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

LE GIOIE DI PADRE LUIGI

VFULWWR GHJOL DUWLFROL PROWR

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

NS 21

Settimana Scolta che ti conti. Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte del sig. Claudio Romanzin.

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

Diari e Segreti Mercoledì 16 Febbraio :00

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava.

Un mio amico Il mio amico italiano Il mio amico moldavo La mia cara amica

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

Settimana Scolta che ti conti. Indica sulla linea da 1 a 10 quanto ti è piaciuta la lettura animata di Ulisse da parte del sig. Claudio Romanzin.

Storia di narrativa. aspetti teorici e applicazioni pratiche. psicologicamente orientata:

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

Transcript:

L a s c u o l a p r i m a r i a d e l l i s t i t u t o f i l i p p i n S o m m a r i o M A R Z O 2 0 1 3 V O L U M E 1 N U M E R O A L C U N E A T T I V I T A A L E Z I O N E D I A F F E T T I V I T A P A g. 2 A l l a s c o p e r t a d e l M o n d o I S U P E R S E N S I I l k a m i s h i b a i L a r u b r i c a d e l c h e s i f a? L a m i a m a m m a L a r u b r i c a G R U P P O J O N E S B a r z e l l e t t a a v i l l a f i e t t a L e c h i c c h e d e l m e s e... e u n p o d i n o i! 4 6 8 10 12 V i e n e a p r i l e d o p o m a r z o i o c o m i n c i o a s t a r e s c a l z o c o n i l v e n t o s u l l a f a c c i a c o r r o a l u n g o s u l l a s p i a g g i a. P o i m i s i e d o a r i p o s a r e e a g u a r d a r e l o r i z z o n t e m e n t r e i l v e n t o f a g i o c a r e i l m i o c i u f f o s u l l a f r o n t e. G r a n d e è i l c i e l o ; i l m a r e è f o n d o, m a i l m i o c a n e è q u i v i c i n o : t e n g o i n m a n o t u t t o i l m o n d o c o m e f o s s e u n p a l l o n c i n o.

Pagina 2 Noi ragazzi di classe 5^, ogni mercoledì frequentiamo il laboratorio di affettività. Tra tante cose abbiamo appreso come nascono i bambini e quali sono le varie parti dell apparato genitale femminile e di quello maschile. All inizio l insegnante ha proposto alcune attività per imparare anche a gestire i sentimenti, a scoprire le diverse emozioni e a conoscere noi stessi e gli altri compagni. Inizialmente qualcuno si metteva a ridere, forse per imbarazzo, ma successivamente tutti si sono calmati, nessuno disturbava più e stavano tutti attentissimi, curiosi sul da farsi. La cosa che ci è piaciuta di più è quando abbiamo scritto in un cartellone le cose positive e negative di ognuno di noi. È stato interessante perché abbiamo imparato ad accettare le opinioni altrui e a capire come gli altri ci vedono. Ci siamo sentiti interessati e curiosi e per questo abbiamo prestato sempre molta attenzione. E stato molto interessante!!! CLASSE 5^

Pagina 3 Per alcune settimane, il mercoledì pomeriggio, la maestra Claudia ci ha fatto entrare nel mondo delle emozioni grazie al laboratorio di affettività. La prima lezione riguardava il gioco Fare, sentire e pensare che ci ha fatto capire come reagire in casi diversi. È stato l inizio del nostro laboratorio. Abbiamo imparato che ci sono molte emozioni e che, ovviamente si possono interpretare; poi abbiamo fatto un cartellone. Abbiamo imparato il metodo dell A-B-C. A vuol dire evento, B pensieri, C emozioni che si possono provare. Siamo andati avanti con le lezioni e siamo arrivati al punto di scrivere i nostri pregi e difetti e poi anche quelli dei nostri compagni. Nell ultima lezione la maestra ci ha letto quello che avevano scritto i compagni su di noi e ci ha dato una scheda in cui dovevamo scrivere cosa ci era piaciuto. È STATO BELLISSIMO!!!!! CLASSE 4^

Pagina 6 NOI BAMBINI DI PRIMA ABBIAMO PARTECIPATO AD UN LABORATORIO MOLTO DIVERTENTE A BASSANO DEL GRAPPA PRESSO PALAZZO STURM. UTILIZZANDO I NOSTRI SENSI, ATTRAVERSO LA POSSIBILITÀ DI GUARDARE, ANNUSARE, TOCCARE, ASCOLTARE, CI SIAMO CONFRONTATI CON GLI INCREDIBILI SUPERSENSI DEGLI ANIMALI. SONO SOLO 5? SONO PIÙ O MENO SVILUPPATI DEI NOSTRI? A COSA SERVONO IN NATURA? CHI LI HA? ANCHE GLI ANIMALI PIÙ VICINI A NOI CI RISERVANO SORPRESE. ABBIAMO PER ESEMPIO IMPARATO COSA SONO I BARBIGLI DEL PESCE GATTO O LA BARBOZZA DEL CAVALLO E A COSA SERVONO PER LA LORO SOPRAVVIVENZA. ABBIAMO SPERIMENTATO L'UTILIZZO DEI SENSI TRA SCATOLE SENSORIALI, POZIONI PROFUMATE, CANTI, VERSI DEGLI ANIMALI E ALTRI SUONI DELLA NATURA. ALLA FINE DELLA MATTINATA ABBIAMO ANCHE FATTO UN GIRO PER LA CITTA' E ABBIAMO SCATTATO QUALCHE FOTO SUL PONTE DEGLI ALPINI.

Pagina 7

Pagina 6 Oggi, martedì 9 Aprile 2013, noi di classe seconda elementare, siamo andati in gita nella Biblioteca di Bassano del Grappa. Ci ha accolti una signora di nome Monica che ci ha raccontato delle storie usando il Kamishibai, che è una specie di teatro di carta della tradizione giapponese. Le storie che ci ha raccontato ci volevano insegnare tutte delle cose: - che ci fa bene stare all aria aperta e non giocare sempre dentro. - che tutti hanno dei segreti da rispettare, ma che i segreti che ci fanno stare male, non è bello tenerseli dentro, ma bisogna dirli alle persone di cui ci fidiamo. - non sempre le cose che ci succedono che sono impreviste rovinano tutto, a volte portano a vivere delle belle esperienze. Dopo aver riflettuto, ciascuno di noi ha disegnato l animale che vorrebbe essere o che si sente di essere e abbiamo inventato una frase in rima. È stato molto divertente, peccato che abbiamo avuto poco tempo per disegnare!

Pagina 6

Pagina 8 Mia mamma si chiama Mara, ha trentantanove anni ed è nata nel 1973. Fisicamente è media, ha gli occhi e i capelli mossi, marroni che porta raccolti. Di solito indossa un fular intorno al collo, una maglietta nera con la giacca grigia, dei leggins grigi e dei mocassini bianchi ma per lavoro, visto che fa la parrucchiera, si deve mettere le ciabatte perché altrimenti le cadono nelle scarpe. Ha un carattere allegro e dolce perché quando io sono triste, magari perché ho litigato con le mie compagne, lei prende un pupazzoto di nome Riccio Piccio e lo fa parlare dicendo: Sofia!! Cos è andato storto? e io le spiego il perché, e poi lo fa parlare di nuovo: Sofia! Dai, giochiamo! Ma promettimi che domani farai la pace con chi hai litigato! e mi mette subito di buon umore. È dolce perché di sera siamo sul divano e mi coccola forte forte e a me piace essere coccolata. È molto brava a cucinare, il suo piatto forte è il tortino di cioccolata con una pallina di gelato vicina. Da giovane era molto brava a correre e adesso è molto brava a tagliare i capelli a me che non sto ferma un secondo. Si arrabbia quando io e Andrea, di sera, ci svegliamo, accendiamo la luce della camera e saltiamo sopra il

Pagina 9 letto e mio fratello urla: Festa!! Buttiamoci!! Oppure si arrabbia quando io e Andrea giochiamo con la corda. Oppure con il pallone dentro casa. Con lei mi diverto a giocare alla venditrice e alla signora che compra, oppure in estate mi diverto a giocare in piscina: lei mi dice quali tuffi fare e io li eseguo. Per me è la mamma migliore dell universo e non dovrebbe cambiare mai!!! Sofia Lazzarotto Classe terza

- La maestra interroga un alunno: <<Dimmi il nome di un rettile>>. <<Un Cobra>>. <<Bravo, ed ora dimmi il nome di un altro rettile>> E l'alunno: <<Un'altro cobra!>> <<Ascolta Luisa, ti faccio una domanda di geografia. É più lungo il Po o il Mississippi?>> <<il Mississippi!>> <<Brava, e di quanto?>> <<Nove lettere!>> Un giorno un millepiedi va a casa di una formica, ma arriva in ritardo. Allora la formica chiede il perchè e il millepiedi le dice che al entrata c'era scritto"pulire i piedi prima di entrare"

Pagina 11 ECCO LE SOLUZIONI DEGLI INDOVINELLI DEL MESE PRECEDENTE: 1) L ALBERO 2) MI-LA-NO 3) PIERINO Camilla e Melania si sono avvicinate maggiormente alle risposte esatte...2 su 3...c eravate quasi!!! ECCO LE NUOVE CHICCHE!!! 1) È verde e non è erba, è rosso e non è fuoco, è tondo e non è il mondo. 2) È una tela che nessuno può dipingere. 3) Chiuso sono un bastone aperto sono un tetto.

U N P o D I N O I... Pagina 12

U N P o D I N O I...